L’AREA DI GIOCO
UN po’ di storia
Le dimensioni del campo possono variare: L’unihockey è nato
da 24 × 16 m (minimo) a 40 × 20 m. Il cam- negli Stati Uniti e in
po può essere delimitato da sponde (alte Canada intorno al 1950
50 cm), utilizzabili per farvi rimbalzare la come allenamento per
pallina durante le azioni. Le porte, all’in- l’hockey su ghiaccio,
terno del campo, sono di 160 × 115 cm. L’a- di cui è una variante
facilitata. Si chiama
zione può svolgersi anche dietro la porta.
anche floorball, ed è
particolarmente diffuso
PUNTI DI INGAGGIO
RI
in Svezia, Svizzera e
5 MET AREA DI PORTA
3,5 Finlandia. A livello
m
4
m
AREA PROTETTA
scolastico è praticato in
gran parte d’Europa.
1,5 m
40
M
ET
RI
I
ETR
20 M
contatti volontari con la mazza dell’av- Le sostituzioni. Il ritmo del gioco mol-
versario. Il giocatore che commette un to sostenuto suggerisce di fare nume-
fallo grave può essere espulso per 2, 5 o rosi cambi, uno ogni 2-3 minuti circa.
10 minuti. Essendoci le sponde laterali, il gioco si
interrompe solo per falli o infrazioni. Per-
Quando arbitri... tanto il sostituto può entrare in cam-
L’unihockey è uno dei pochissimi po in qualsiasi momento dalla zona
sport di squadra nei quali ogni gio- centrale, dopo che il giocatore da sosti-
catore ha un attrezzo. Per questo è tuire sia uscito dal campo.
bene abituare tutti, fin dagli esercizi
iniziali di apprendimento, al rispetto Senso del gioco
scrupoloso delle regole, soprat- Per giocare a unihockey è neces-
tutto per quanto riguarda l’uso della sario avere una sufficiente padro-
mazza e i contatti con gli avversari. nanza della mazza, con la quale si
Quando dovrai arbitrare una partita, controlla, si guida e si tira la pallina.
con il tuo comportamento cerca di Per evitare di tenere a lungo il bu-
comunicare una particolare atten- sto flesso, conviene usare una maz-
zione al tema della sicurezza. za di lunghezza adeguata, muoversi
I fondamentali
con le gambe leggermente piegate
Le squadre cercano di avvicinarsi alla
e correre eretti negli spostamenti. Il
porta avversaria con passaggi, drib-
miglioramento del controllo della
bling e corse. Come si è detto, la pallina
pallina permetterà di prestare mag-
può essere controllata, condotta e colpi-
giore attenzione allo spostamento dei
ta solo con la mazza e al di sotto del
compagni e alle tattiche di gioco. Du-
ginocchio. Nel controllo si può utilizzare
rante le azioni sono frequenti i cambi
anche un piede, che deve però rimanere
di direzione e di velocità, gli arresti e
a contatto con il terreno. È vietato co-
i cambi di senso.
munque alzare la mazza al di sopra
della cintura. La “lama” può essere im-
Impara a collaborare piegata da entrambi i lati.
Un aspetto specifico dell’unihockey Il tiro e il passaggio devono essere ese-
è la possibilità di giocare anche guiti tenendo la mazza con due mani.
dietro la porta; un’azione tipi-
ca è la conduzione della pallina in
quest’area del campo da parte di un
giocatore in attacco, che osserva l’a-
rea di porta individuando un compa-
gno pronto per il tiro a cui passare. Cosa dice il regolamento
• Il portiere deve sempre avere una parte del
Sono molto importanti la scelta di corpo all’interno della porta (almeno la punta
tempo e l’affiatamento tra com- di un piede) e non può bloccare con le mani
pagni per prevedere le traiettorie un retropassaggio di un compagno.
• Il rinvio del portiere non può superare la
degli spostamenti e sapere in antici- metà campo senza aver toccato il terreno o
po le modalità dei passaggi. un giocatore.