Sei sulla pagina 1di 292

MANUALE DI ISTRUZIONI

RICETRASMETTITORE HF/50MHz

TS-990S

©B62-2393-40
09 08 07 06 05 04 1.05
PRIMA DEL PRIMO QSO
Vi ringraziamo per aver acquistato questo ricetrasmettitore TS- Informazioni sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed
990S. elettroniche e le batterie (valido per i paesi che hanno adottato sistemi di
Questo capitolo, Prima del primo QSO, presenta una raccolta separata)
panoramica del prodotto, le condizioni d'uso, le convenzioni I prodotti e le batterie recanti il simbolo di un contenitore di
utilizzate nel manuale e le precauzioni di sicurezza. Prima del spazzatura su ruote barrato non possono essere smaltiti
primo QSO leggere con attenzione le seguenti istruzioni per insieme ai normali rifiuti di casa.
I vecchi prodotti elettrici ed elettronici e le batterie devono
acquisire famigliarità con le precauzioni di sicurezza valide per
essere riciclati presso una apposita struttura in grado di
questo ricetrasmettitore. trattare questi prodotti e di smaltirne i loro componenti.
Una volta letto il manuale di istruzioni, conservarlo insieme alla Per conoscere dove e come recapitare tali prodotti nel luogo a
cartolina della garanzia e ai materiali di imballaggio. voi più vicino, contattare l’apposito ufficio comunale.
Un appropriato riciclo e smaltimento aiuta a conservare la
natura e a prevenire effetti nocivi alla salute e all’ambiente.

CARATTERISTICHE
• Ricevitore principale di classe IP3: +40 dB e ricevitore secondario con ricevitore
TS-590S deviato. In grado di ricevere due segnali contemporaneamente su AVVISO
bande diverse.
La presente apparecchiatura è conforme ai requisiti fondamentali
• Display TFT da 7 pollici e da 3,5 pollici a colori che permettono la della Direttiva 1999/5/CE.
visualizzazione di contenuti indipendenti. Per comodità i display permettono di
eseguire operazioni complicate con un singolo colpo d'occhio. L’uso del simbolo di avvertenza indica che l’apparecchiatura è
• Copre le bande HF e 50 MHz.
soggetta alle limitazioni d’uso in vigore in determinati paesi.
Questa apparecchiatura e’concepita per essere utilizzata in
• Potenza di trasmissione pulita da 5 a 200 W tramite l'unità finale FET da 50 V.
tutti L’apparecchiatura deve essere provvista di licenza e n’è
• Accordatore di antenna automatico con sistema di trasmissione ad alta consentito l'uso nei seguenti paesi.
velocità, integrato nel ricetrasmettitore per permettere una sintonizzazione
rapida.
AT BE DK FI FR DE GR IS
• Baudot RTTY, PSK31, demodulatore e modulatore per PSK63 integrati.
IE IT LI LU NL NO PT ES
• Conforme alle modalità SSB, CW, FSK, PSK (QPSK31, BPSK31, BPSK63), SE CH GB CY CZ EE HU LV
AM e FM.
LT MT PL SK SI BG RO HR
• Tre dispositivi analogici DSP aritmetici a virgola mobile a 32 bit.
• Porte USB, seriali e LAN di serie. ISO3166
• Uscita segnale video per la visualizzazione su un PC esterno (solo display
schermo principale).
• Diverse applicazioni PC (software gratuito): ARCP-990 per il controllo via PC,
ARHP-990 per il controllo da remoto e ARUA-10 per l'interfaccia audio USB.
Questo prodotto è stato progettato per il collegamento a un
sistema di distribuzione di energia IT.

ACCESSORI IN DOTAZIONE
I seguenti accessori sono forniti con il ricetrasmettitore. Dopo
aver estratto con attenzione il ricetrasmettitore dalla confezione,
individuare gli accessori elencati nella tabella.
Descrizione Quantità

Cavo di alimentazione CA 1

Spina da 7 pin DIN 1

Spina da 13 pin DIN 1

Fusibile 4 A per un accordatore di antenna esterno 1

Manuale di istruzioni 1

Cartolina della garanzia 1

Diagramma dei circuiti 4

Nucleo in ferrite (solo tipo E) 1

CODICI DI MERCATO
Tipo K: Americhe
Tipo E: Europa
Il codice di mercato è indicato sulla scatola di cartone.

Indice Indice I
PRIMA DEL PRIMO QSO

PRECAUZIONI • Scollegare il cavo di alimentazione dalla fonte di


alimentazione quando il ricetrasmettitore non viene utilizzato
Osservare le seguenti precauzioni per impedire incendi e danni per un lungo periodo di tempo.
alle persone e al ricetrasmettitore: • Rimuovere l'involucro del ricetrasmettitore solo per
• Collegare il ricetrasmettitore solo a una sorgente elettrica l'installazione di accessori come descritta nel presente
descritta nel manuale o contrassegnata sul ricetrasmettitore manuale o nei manuali degli accessori. Seguire con
stesso. attenzione le istruzioni fornite per evitare scosse elettriche.
In caso di mancanza di famigliarità con questo tipo di lavoro,
• Disporre in sicurezza tutti i cavi di alimentazione. Assicurare chiedere assistenza a un individuo esperto oppure lasciare
che i cavi di alimentazione non possano essere calpestati compiere l'attività da un tecnico professionista.
o schiacciati da oggetti posizionati sopra di essi o nelle
vicinanze. Prestare particolare attenzione alle posizioni vicino • Nei seguenti casi è necessario rivolgersi a del personale
alle prese CA, alle prese multiple CA e ai punti di ingresso qualificato:
del ricetrasmettitore. a) La fonte o la spina di alimentazione sono danneggiate.
• Prestare attenzione a non lasciar cadere oggetti o b) Sono caduti degli oggetti o sono stati versati dei liquidi
versare liquidi nel ricetrasmettitore attraverso le aperture nel ricetrasmettitore.
dell'involucro. Gli oggetti metallici, ad esempio spille
c) Il ricetrasmettitore è rimasto esposto alla pioggia.
per capelli o aghi, che dovessero essere inseriti nel
ricetrasmettitore potrebbero entrare in contatto con le d) Il ricetrasmettitore funziona in modo anomalo o le
tensioni causando gravi scosse elettriche. Non lasciare mai prestazioni si sono degradate notevolmente.
che i bambini inseriscano alcun oggetto nel ricetrasmettitore. e) Il ricetrasmettitore è caduto o l'involucro è danneggiato.
• Non cercare di aggirare i metodi utilizzati per la messa a • Non toccare la spina di alimentazione con le mani bagnate
terra e la polarizzazione elettrica del ricetrasmettitore, in per evitare il rischio di scosse elettriche.
particolare per quanto riguarda il cavo di alimentazione.
• Tenere i bambini lontano dal ricetrasmettitore per evitare
• Mettere a terra in modo adeguato tutte le antenne esterne inutili rischi alla salute dei bambini.
del ricetrasmettitore utilizzando dei metodi approvati. La
messa a terra permette di proteggere da sbalzi di tensione • Non estrarre la spina da una presa CA tirando il cavo CA.
causati dai fulmini. Inoltre riduce la possibilità di accumulo di • Inserire il cavo CA solo in una presa CA dotata di messa a
cariche statiche. terra.
ESEMPIO DI MESSA TERRA DI ANTENNA • Non ostruire la presa d'aria del ricetrasmettitore. Non coprire
il ricetrasmettitore. Per mantenere una buona ventilazione
posizionare il ricetrasmettitore almeno a 10 cm dalla parete.
CAVO INGRESSO
ANTENNA
MORSETTO
DI MASSA
UNITÀ SCARICO
ANTENNA

CONDUTTORI DI
MESSA ATTERA
MORSETTI DI MASSA
APPARECCHIATURA
ASSISTENZA ELETTRICA SISTEMA ELETTRODO
MESSA A TERRA POTENZA
DI SERVIZIO

• La distanza minima raccomandata fra l'antenna esterna e
le linee elettriche deve essere una volta e mezza l'altezza
verticale della struttura di supporto dell'antenna stessa. Tale
distanza permette una luce sufficiente dalle linee elettriche
se la struttura di supporto dovesse cadere per qualsiasi
motivo.
• Posizionare il ricetrasmettitore in modo da non interferire
con la sua ventilazione. Non posizionare libri o altre
apparecchiature sul ricetrasmettitore che possano impedire
la libera circolazione dell'aria. Lasciare un minimo di 10 cm
fra il retro del ricetrasmettitore e la parete o il retro della
scrivania.
• Non utilizzare il ricetrasmettitore vicino all'acqua o a fonti di
umidità. Ad esempio, evitare l'utilizzo vicino a una vasca da
bagno, un lavandino, una piscina o in una cantina o soffitta
umida.
• La presenza di odori insoliti o fumo indica spesso un
problema. Spegnere immediatamente l'alimentazione
ed estrarre il cavo di alimentazione. Contattare un centro
assistenza KENWOOD o il proprio rivenditore.
• Posizionare il ricetrasmettitore lontano da fonti di calore,
come un radiatore, una stufa, un amplificatore o altri
dispositivi che producano quantità significative di calore.
• Non utilizzare solventi volatili come alcol, solventi per vernici,
benzina o benzene per pulire l'involucro del ricetrasmettitore.
Utilizzare solo un panno pulito con acqua calda o un
detergente delicato.
II Indice Indice
PRIMA DEL PRIMO QSO

TRASPORTO, INSTALLAZIONE E INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE


CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DI Il presente manuale è stato redatto in base alle specifiche e ai
IMBALLAGGIO progetti descritti di seguito.
Le specifiche sono descritte in SPECIFICHE al capitolo 19,
Questo ricetrasmettitore è uno strumento di precisione sensibile "ALTRO". {pagina 19-2}
ed è pesante. Prestare attenzione a non infortunarsi e a non
lasciar cadere il ricetrasmettitore. Versione firmware: 1.02 (e successiva)
Per prevenire eventuali pericoli per il ricetrasmettitore, il trasporto
e l'installazione devono essere eseguiti da due o più persone È possibile verificare la versione del firmware come descritto di
che devono afferrare saldamente il ricetrasmettitore. seguito.
1 P
remere l'interruttore di accensione principale (I/O) situato
sul pannello posteriore in posizione "I" (ON) per accendere il
ricetrasmettitore.
Quando l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) è spenta, il
LED " " si accende in arancio. Quando l'alimentazione del
ricetrasmettitore ( ) è accesa, il LED " " si accende in verde.

[ ]

Conservare tutti i materiali di imballaggio del ricetrasmettitore


per l'utilizzo futuro, ad esempio per trasportarlo durante il
trasloco o in caso di necessità di assistenza post vendita. Per [M.IN]
impedire che venga danneggiato durante il trasporto, avvolgere
il ricetrasmettitore con una pellicola protettiva lattiginosa identica 2 Tenere premuto [M.IN] (Memory), quindi premere [ ].
a quella impiegata al momento dell'acquisto; il ricetrasmettitore Dopo l'avvio viene visualizzato lo schermo Firmware Update ed è
possibile visualizzare la versione del firmware.
deve quindi essere imballato con i suoi materiali di imballaggio
originali e deve essere trasportato con il pannello anteriore 3 P
remere [ ] per spegnere l'alimentazione del
rivolto verso l'alto, come illustrato sopra. Non trasportare il ricetrasmettitore ( ).
ricetrasmettitore su un lato.
Nota:
◆◆ Vi sono due tasti [M.IN] su questo ricetrasmettitore, uno per la memoria
e uno per la memoria rapida. Per visualizzare la versione del firmware
assicurarsi di utilizzare [M.IN] (Memory).
◆◆ Fare riferimento al capitolo 4 "Funzioni di base" per ulteriori dettagli sulla
fonte di alimentazione. {pagina 4-1}

Dal seguente URL è possibile scaricare il firmware più


aggiornato e il corrispondente manuale di istruzioni in formato
PDF:

http://www.kenwood.com/i/products/info/amateur/software_download.html

DIRITTI D'AUTORE PER QUESTO MANUALE


JVC KENWOOD Corporation detiene tutti i diritti di autore e altre
proprietà intellettuali per il prodotto e per il software e per tutti i
manuali e i documenti allegati al prodotto e al software.

Un utente deve richiedere e ottenere l'autorizzazione scritta


di JVC KENWOOD Corporation prima di ridistribuire questo
documento su una pagina web personale o tramite una
comunicazione a pacchetti.
Sono proibiti la cessione, il noleggio, l'affitto o la rivendita del
documento da parte dell'utente.
JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità
e le funzioni descritte in questo manuale siano conformi allo
scopo di utilizzo di ogni utente e, salvo per quanto specificato
nel presente manuale, JVC KENWOOD Corporation solleva
qualsiasi responsabilità per qualsiasi difetto e indennità da
qualsiasi danno o perdita.

Indice Indice III


PRIMA DEL PRIMO QSO

DIRITTI D'AUTORE PER IL SOFTWARE INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL


La proprietà e il diritto d'autore del software, incluso, senza SOFTWARE
esclusione alcuna, il firmware che può essere distribuito
Il software integrato nel ricetrasmettitore è costituito da più
individualmente o essere integrato nelle memorie dei prodotti
componenti individuali. La proprietà dei diritti di autore di ciascun
KENWOOD, sono riservati a JVC KENWOOD Corporation.
componente software è riservata a JVC KENWOOD Corporation
Qualsiasi modifica, operazione di ingegneria inversa, copia, e ai rispettivi detentori in buona fede.
riproduzione o rivelazione del software su un sito Internet è
Questo prodotto utilizza componenti software ai sensi
strettamente proibita.
dell'accordo di licenza per l'utente finale (di seguito definito
Un utente deve richiedere e ottenere l'autorizzazione "EULA") stipulato fra JVC KENWOOD Corporation e/o i rispettivi
scritta di JVC KENWOOD Corporation prima di ridistribuire detentori in buona fede.
questo manuale su una pagina web personale o tramite una
Vi sono dei software gratuiti stipulati e governati dall'"EULA" e
comunicazione a pacchetti.
una condizione di distribuzione di tali componenti software nel
Inoltre, qualsiasi rivendita, cessione o trasferimento del software formato eseguibile, nel rispetto dei termini e delle condizioni
sono strettamente proibiti senza l'integrazione del software nelle contenute nella "Licenza pubblica generale GNU" o nella
memorie dei prodotti KENWOOD. "Licenza pubblica generale ristretta GNU" (di seguito definite
"GPL/LGPL"), richiede che il codice sorgente dei relativi
componenti software sia reso disponibile.
ACCORDO DI LICENZA SOFTWARE Accedere all'URL seguente per ulteriori dettagli sui componenti
Il Software License Agreement contiene i termini e le condizioni software stipulati nella "GPL/LPGL".
di utilizzo del software integrato o utilizzato dal ricetrasmettitore.
http://www2.jvckenwood.com/gpl/index.html
Un utente ha il diritto di utilizzare il software purché accetti e
rispetti il Software License Agreement. Inoltre il Software License
Agreement stipula i termini e le condizioni di utilizzo del software Le seguenti procedure permettono di visualizzare i testi di
integrato o utilizzato dal ricetrasmettitore e un utente ha il diritto Important Notices concerning Free Open Source sullo schermo
di utilizzare il ricetrasmettitore con il software integrato in base principale.
alle norme e alle leggi vigenti, alla descrizioni e definizioni in
questo manuale e alla cartolina della garanzia. 1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo
schermo Advanced Menu.
Le seguenti procedure permettono di visualizzare il Software 2 S
elezionare il menu 29, "Important Notices concerning Free
License Agreement sullo schermo principale. Open Source", dallo schermo Advanced Menu.
Fare riferimento al menu per i dettagli sul metodo di
configurazione nello schermo Menu. {pagina 3-1}
3 Premere [SELECT] (F4) per visualizzare Important Notices
F[ADV.] [MENU] concerning Free Open Source.
4 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) oppure ruotare il
controllo MULTI/CH per scorrere i testi di Important Notices
concerning Free Open Source Software.
5 Premere [MENU] per terminare.

INFORMAZIONI SULLA LICENZA GPL/LPGL


Le seguenti procedure permettono di visualizzare le informazioni
About the GPL/LPGL License sullo schermo principale.
[F1] [F7] [MULTI/CH] 1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo
1 P
remere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo schermo Advanced Menu.
schermo Advanced Menu. 2 S
elezionare il menu 30, "About Various Software License
2 S
elezionare il menu 28, "Software License Agreement", dallo Agreements" dallo schermo Advanced Menu.
schermo Advanced Menu. 3 Premere [SELECT] per visualizzare About Various Software
3 Premere [SELECT] (F4) per visualizzare il Software License License Agreements.
Agreement. 4 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) oppure ruotare il
4 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3), oppure ruotare controllo MULTI/CH per scorrere i testi di About the GPL/
il controllo MULTI/CH per scorrere il Software License LPGL License.
Agreement. 5 Premere [MENU] per terminare.
5 Premere [MENU] per terminare.

DIRITTI D'AUTORE PER L'AUDIO REGISTRATO


Il contenuto delle trasmissioni registrate da questo
ricetrasmettitore non può essere riutilizzato, tranne che per l'uso
personale, senza la previa autorizzazione del detentore dei diritti
ai sensi delle leggi sui diritti d'autore.

IV Indice Indice
PRIMA DEL PRIMO QSO

MARCHI DI FABBRICA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


• KENWOOD è un marchio registrato di JVC KENWOOD Corporation. Se si riscontra un problema, leggere il capitolo 18,
• Tutti gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale sono marchi di fabbrica "RISOLUZIONE DEI PROBLEMI". {pagina 18-7}
o marchi registrati dei rispettivi produttori. I simboli ™ e ® vengono omessi nel Vengono descritti i metodi di manutenzione, la risoluzione dei
corpo del testo.
problemi e un elenco di messaggi di errore.
Prima di inviare il ricetrasmettitore all'assistenza post-vendita
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ contattare il centro di assistenza KENWOOD per organizzare il
• JVC KENWOOD Corporation prende tutte le misure necessarie per trasporto.
assicurare che tutte le descrizioni nel manuale siano accurate; tuttavia il
manuale può comunque contenere errori di battitura ed espressioni fuorvianti.

INFORMAZIONI SULL'URL E SUI


JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a perdite
o danni causati da tali errori ed espressioni.
• JVC KENWOOD Corporation mantiene il diritto di modificare o migliorare le
specifiche dei propri prodotti descritte nei manuali senza preavviso alcuno.
CONTATTI DI JVC KENWOOD
JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a perdite CORPORATION
o danni causati da tali modifiche e miglioramenti.
• JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a
Questo manuale riporta l'URL e i contatti più recenti di
guasti, perdite o danni derivanti o collegati all'utilizzo del ricetrasmettitore in JVC KENWOOD Corporation al momento di redazione del
congiunzione o collegato con qualsiasi apparecchiatura esterna. Tali guasti, manuale stesso. A causa di cambiamenti delle circostanze
danni e perdite includono guasti, danni e perdite che si possono verificare societarie o dell'ambiente della gestione, l'URL e i contatti di
sul PC collegato al ricetrasmettitore o sui dispositivi di memorizzazione dotati
di aree di memoria, come un'unità flash USB. JVC KENWOOD Corporation
JVC KENWOOD Corporation possono cambiare di tanto in tanto.
solleva qualsiasi responsabilità relativa a guasti, perdite o danni secondari, Se non si è in grado di accedere all'URL o ai contatti, rivolgersi al
inclusi, senza esclusione alcuna, perdite o danni ai dati o ai file di dati proprio rivenditore per ottenere i contatti o l'URL aggiornati.
memorizzati in tali memorie.
• JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e le funzioni CONVENZIONI UTILIZZATE NEL MANUALE
descritte in questo manuale siano conformi allo scopo di utilizzo dell'utente
e, salvo per quanto specificato nel presente manuale, JVC KENWOOD Il ricetrasmettitore presenta diverse operazioni dell'utente, come
Corporation solleva qualsiasi responsabilità per qualsiasi difetto e indennità quelle per la banda principale e la sottobanda, i tasti e i controlli,
da qualsiasi danno o perdita. La selezione e l'installazione di apparecchiatura
esterne è a rischio dell'utente. L'utente è pienamente responsabile per l'utilizzo i tasti funzione e le operazioni con le apparecchiature collegate,
e gli effetti delle apparecchiature esterne. ecc., nonché comportamenti esclusivi del ricetrasmettitore. Per
• JVC KENWOOD Corporation solleva qualsiasi responsabilità relativa a
chiarire e semplificare le descrizioni fornite nel manuale vengono
qualsiasi perdita o danno incidentale, ad esempio comunicazioni o opportunità utilizzate le seguenti annotazioni e convenzioni.
di chiamate mancate a causa di un guasto o di un errore di prestazione del Le immagini acquisite dei display potrebbero essere differenti
ricetrasmettitore.
da ciò che appare effettivamente sul ricetrasmettitore, a causa
dell'ambiente operativo, di cambiamenti nel design, ecc.

DOMANDE SUI DISPOSITIVI ESTERNI O SUL


PC COLLEGATI AL RICETRASMETTITORE ■ BANDA PRINCIPALE E SOTTOBANDA
Dopo il nome di un tasto o di un controllo appare la dicitura (M) o (S)
JVC KENWOOD Corporation ha il piacere di rispondere, che permette di distinguere su quale banda, principale o sottobanda,
entro gli scopi delle possibilità aziendali che siamo in grado deve essere utilizzato il tasto o il controllo. Se non viene chiarito se la
di fornire, alle domande degli utenti relative al funzionamento banda che deve essere utilizzata dal tasto o dal controllo è la banda
principale o la sottobanda, la banda viene specificata come "la
del ricetrasmettitore. Non siamo tuttavia in grado di rispondere banda selezionata" nel manuale.
relativamente a informazioni tecniche associate al metodo di
collegamento, alla configurazione e all'utilizzo di un dispositivo
esterno o di un PC che esulino dalla nostra conoscenza. ■ TASTI E CONTROLLI
Il ricetrasmettitore dispone di molti tasti e controlli. La dicitura "tasto"
viene omessa dai singoli tasti, tuttavia la dicitura "controllo" non
FUNZIONAMENTO DELLE APPLICAZIONI viene omessa per permettere di distinguere i controlli dai tasti.
OPZIONALI
Il manuale è dedicato alla descrizione del funzionamento del ■ LED E DISPLAY
ricetrasmettitore. Fare riferimento ai testi della guida forniti con Sul pannello anteriore del ricetrasmettitore si trovano dei LED che
ARCP-990 e ARHP-990 per ulteriori dettagli sulle applicazioni indicano lo stato della funzione corrispondente, attiva o inattiva. Le
ARCP-990 e ARHP-990 installate sul PC. informazioni che vengono visualizzate sullo schermo principale e
sullo schermo secondario vengono descritte come "display". Fare
riferimento al capitolo 2 "DESCRIZIONE DEI PANNELLI" per ulteriori
TRATTAMENTO DEI DATI IMPORTANTI dettagli. {pagina 2-1}

Vi è sempre il rischio di perdita dei dati importanti dovuta a


guasti del ricetrasmettitore, eventi imprevisti, utilizzo errato o
comportamento anomalo del ricetrasmettitore. È necessario che
l'utente esegua il backup dei dati, quali le informazioni operative,
l'audio registrato, i messaggi, i dati di configurazione e i log,
come necessario, utilizzando un dispositivo di memorizzazione
esterno come un'unità flash USB.

Indice Indice V
PRIMA DEL PRIMO QSO

■ SCHERMO E MESSAGGI ■ CONVENZIONI PER TASTI, CONTROLLI E DISPLAY


Le informazioni che vengono visualizzate sullo schermo principale In questo manuale viene descritto ogni tasto, controllo e display.
dopo aver premuto il tasto MENU o tenendo premuto un qualsiasi
tasto particolare vengono descritte come "schermo". Una stringa Convenzione Esempio Descrizione
di testo (principalmente in una casella dei messaggi) che guida
l'utilizzo o notifica un errore viene descritta come un "messaggio". [CW/CW-R]
[x.x.x] Tasti situati sul pannello anteriore
[M>S] (M)

Il controllo MULTI/
■ SEGNALI ACUSTICI Il controllo CH
Controlli situati sul pannello anteriore
Il ricetrasmettitore assiste l'utilizzo tramite un segnale acustico alla X.X.X Il controllo NB 1
pressione di un tasto o con l'utilizzo di comandi vocali. Il manuale (M)
descrive i metodi di configurazione di tali segnali acustici.
Il controllo
Sintonizzazione
Il controllo (M) Controlli Sintonizzazione situati sul
■ ILLUSTRAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE SOLO Sintonizzazione Il controllo pannello anteriore
PER [MENU] E TASTI DA [X.X.X] (F1) A [X.X.X] (F7) Sintonizzazione
In questo manuale, a causa della disponibilità di spazio, viene (S)
esemplificata solo l'illustrazione del pannello anteriore che indica
le posizioni solo del [MENU] e dei tasti da [X.X.X] (F1) a [X.X.X] Il LED "MAIN
Il LED LED situati sul pannello anteriore o sui tasti
(F7). Quando si legge il manuale per la prima volta è necessario BUSY/TX"
assicurarsi della posizione del [MENU] e dei tasti da [X.X.X] (F1) a "x.x.x" del pannello anteriore
Il LED "MONI/SEL"
[X.X.X] (F7). {pagina 2-7} {pagina 2-11}
Il
[MENU] Connettori, jack e porte situate sul
connettore Il connettore ACC 2
pannello anteriore e posteriore
X.X.X

Lo schermo Menu Schermi visualizzati sullo schermo


Lo schermo
Lo schermo principale per configurare o selezionare un
x.x.x
Bandscope parametro.

Ciò che appare sullo schermo principale e


"FSK"
"x.x.x" sullo schermo secondario o un parametro
"Off"
selezionato dalla casella del parametro.

Tasti funzione corrispondenti alla legenda


[F1] [F7] dei tasti sul lato destro dello schermo
principale.
Il nome dell'attività visualizzato su una
[X.X.X] (F) [ATT -12dB] (F)
legenda dei tasti viene visualizzato fra
■ F
 UNZIONAMENTO IDENTICO DEI TASTI SUL PANNELLO
parentesi. Questo nome di attività (legenda
ANTERIORE
dei tasti) può variare da schermo a
Vi sono diversi metodi di utilizzo dei tasti per selezionare un
schermo.
parametro quando la casella del parametro nello schermo del
menu, nello schermo del menu secondario o nello schermo di Tasti funzione corrispondenti alla legenda
configurazione permette di immettere il parametro. Il manuale dei tasti sul lato inferiore dello schermo
descrive il metodo che utilizza i tasti funzione; tuttavia i metodi principale.
seguenti sono identici. [X.X.X] (da [(RESET)] Il nome dell'attività visualizzato su una
• Premere [ ] (F2) o [ ] (F3). F1 a F7) [MODE] (F7) legenda dei tasti viene visualizzato fra
parentesi. Questo nome di attività (legenda
• Premere [-] (F4) o [+] (F5).
dei tasti) può variare da schermo a
• Premere [UP] o [DOWN].
schermo.
• Ruotare il controllo MULTI/CH.

F[RESET] F[USB DRIVE]


F[CLOCK] F[ADV.] F[LAN] [MENU]

[ESC] [F1] [F7] [UP] [MULTI/CH]


[<MAIN ] [SUB>]
[DOWN]

VI Indice Indice
PRIMA DEL PRIMO QSO

■ CONVENZIONI PER LE OPERAZIONI DELL'UTENTE


In questo manuale vengono descritte diverse operazioni dell'utente,
come segue.

Convenzione Esempio Descrizione

Premere Premere l'interruttore di accensione


l'interruttore principale (I/O) situato sul pannello
di accensione posteriore in posizione "I" (ON) o "O"
principale (I/O) (OFF).

Premere [ ]. Premere [ ] sul pannello anteriore.

Viene visualizzato lo schermo MENU. Se


Premere
Premere lo schermo MENU è aperto, premendo il
[MENU].
tasto lo schermo MENU viene chiuso.

Premere temporaneamente per attivare il


Premere Premere [VOX].
funzionamento unico del tasto.

Premere per ritornare allo schermo


visualizzato precedentemente allo
Premere Premere [ESC]. schermo attuale o per chiudere lo
schermo assegnato a quella particolare
attività.
Premere e tenere
Premere e tenere premuto un tasto per il
premuto [CW/
Premere tempo configurato nel menu 0-12, "Long
CW-R].
e tenere Press Duration of Panel Keys" per attivare
Premere e
premuto la funzione unica del tasto o la funzione
tenere premuto
assegnata al tasto.
[(RESET)].

Tenere premuto un tasto per attivare o


Tenere Tenere premuto il
abilitare la funzione o il comportamento
premuto tasto [PTT].
specifici fino al rilascio del tasto.

Indice Indice VII


INDICE
PRIMA DEL PRIMO QSO 2 DESCRIZIONE PANNELLI
CARATTERISTICHE................................................................................ I PANNELLO ANTERIORE.................................................................... 2-1
ACCESSORI IN DOTAZIONE.................................................................. I PANNELLO POSTERIORE.................................................................. 2-9
CODICI DI MERCATO.............................................................................. I MICROFONO (OPZIONALE).............................................................2-10
AVVISO.........................................................................................I SCHERMO PRINCIPALE...................................................................2-11
PRECAUZIONI........................................................................................ II SCHERMO SECONDARIO................................................................2-14
TRASPORTO, INSTALLAZIONE E CONSERVAZIONE DEI
MATERIALI DI IMBALLAGGIO............................................................. III 3 MENU
INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE............................................ III CONFIGURAZIONI DEI MENU........................................................... 3-1
DIRITTI D'AUTORE PER QUESTO MANUALE..................................... III APERTURA DEL MENU....................................................................................3-1
DIRITTI D'AUTORE PER IL SOFTWARE..............................................IV APERTURA DEL SOTTOMENU.......................................................................3-1
OPERAZIONI COMUNI NELLO SCHERMO MENU.........................................3-1
ACCORDO DI LICENZA SOFTWARE...................................................IV
CHIUSURA DEL MENU....................................................................................3-1
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL SOFTWARE.................IV
PASSAGGIO DEI DATI OPERATIVI FRA CONFIG A E CONFIG B....................3-2
INFORMAZIONI SULLA LICENZA GPL/LPGL.....................................IV VOCI DI MENU..................................................................................................3-2
DIRITTI D'AUTORE PER L'AUDIO REGISTRATO................................IV VOCI DI MENU RESET.....................................................................................3-9
MARCHI DI FABBRICA.......................................................................... V VOCI DI MENU CLOCK....................................................................................3-9
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ.................................................... V VOCI DI MENU LAN..........................................................................................3-9
DOMANDE SUI DISPOSITIVI ESTERNI O SUL PC COLLEGATI AL VOCI DI MENU AVANZATE.............................................................................3-10
RICETRASMETTITORE.......................................................................... V ELENCO DI VOCI DI MENU USB....................................................................3-11
FUNZIONAMENTO DELLE APPLICAZIONI OPZIONALI...................... V
TRATTAMENTO DEI DATI IMPORTANTI............................................... V 4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................................. V ACCENSIONE DEL RICETRASMETTITORE...................................... 4-1
INFORMAZIONI SULL'URL E SUI CONTATTI DI JVC KENWOOD SPEGNIMENTO DEL RICETRASMETTITORE................................... 4-1
CORPORATION...................................................................................... V ABILITAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO IN STATO DI STANDBY........4-2
CONTROLLO DELLA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO IN STATO DI
CONVENZIONI UTILIZZATE NEL MANUALE....................................... V
STANDBY..........................................................................................................4-2
■ BANDA PRINCIPALE E SOTTOBANDA.......................................................... V
VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO E PROTEZIONE TERMICA PER L'UNITÀ
■ TASTI E CONTROLLI...................................................................................... V
FINALE..............................................................................................................4-3
■ LED E DISPLAY............................................................................................... V
■ SCHERMO E MESSAGGI.............................................................................. VI DISPLAY DELLO SCHERMO PRINCIPALE E SECONDARIO........... 4-3
■ SEGNALI ACUSTICI....................................................................................... VI SCHERMO PRINCIPALE..................................................................................4-3
■ ILLUSTRAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE SOLO PER [MENU] E SCHERMO SECONDARIO...............................................................................4-4
TASTI DA [X.X.X] (F1) A [X.X.X] (F7).......................................................... VI CONFIGURAZIONE DEL TIPO DI SCHERMO................................... 4-5
■ FUNZIONAMENTO IDENTICO DEI TASTI SUL PANNELLO ANTERIORE.... VI MODIFICA DEL COLORE DI SFONDO............................................................4-5
■ CONVENZIONI PER TASTI, CONTROLLI E DISPLAY................................... VI MODIFICA DEL FONT DI VISUALIZZAZIONE..................................................4-5
■ CONVENZIONI PER LE OPERAZIONI DELL'UTENTE.................................VII MODIFICA DEL COLORE DELL'INDICATORE (SCHERMO SECONDARIO)...4-6
ACQUISIZIONE E SALVATAGGIO DELLE IMMAGINI DELLO
1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL SCHERMO........................................................................................... 4-6
RICETRASMETTITORE SELEZIONE DEL DIMMER................................................................. 4-6
MODIFICA DELLA LUMINOSITÀ......................................................................4-6
PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE............................................ 1-1 REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEL DIMMER..................................................4-6
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DELL'ANTENNA.................. 1-1 PASSAGGIO DEI DATI OPERATIVI FRA BANDA PRINCIPALE E
COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE CA................................1-1
SOTTOBANDA..................................................................................... 4-7
COLLEGAMENTO DI TERRA...........................................................................1-1
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO AF................................................ 4-7
INSTALLAZIONE DEL PARAFULMINE.............................................. 1-1
SILENZIAMENTO DELL'AUDIO RICEVUTO.....................................................4-7
MECCANISMO DI INCLINAZIONE DEL RICETRASMETTITORE..... 1-1
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO RF................................................ 4-8
REGOLAZIONE DI COPPIA PER IL CONTROLLO Sintonizzazione (M).... 1-2
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SQUELCH.................................... 4-8
COLLEGAMENTI DEGLI ACCESSORI (PANNELLO ANTERIORE).. 1-2
CUFFIE (PHONES)...........................................................................................1-2
CONFIGURAZIONE DELLA BANDA OPERATIVA............................. 4-8
MICROFONO (MIC)..........................................................................................1-3 SELEZIONE DELLA MODALITÀ OPERATIVA.................................4-10
PADDLE (PADDLE)...........................................................................................1-3 Modalità LSB o USB..................................................................................4-10
UNITÀ FLASH USB/TASTIERA USB ( ).....................................................1-3 Modalità CW/CW-R....................................................................................4-10
ALTOPARLANTI ESTERNI (EXT.SP1/EXT.SP2, 8Ω).........................................1-3 Modalità FSK/FSK-R o PSK/PSK-R...........................................................4-10
TASTO MANIPOLATORE PER CW (KEY).........................................................1-4 Modalità FM/AM.........................................................................................4-10
TASTIERINO (KEYPAD)....................................................................................1-4 CONFIGURAZIONE DELLA MODALITÀ DATA...............................................4-10
COLLEGAMENTO A UN DISPOSITIVO AUDIO CON IL TERMINALE DI MODALITÀ AUTOMATICA................................................................4-11
INGRESSO OTTICO DIGITALE........................................................................1-4 ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ AUTOMATICA.............4-11
COLLEGAMENTO AL DISPLAY ESTERNO......................................................1-4 CONFIGURAZIONE DEI PUNTI DI FREQUENZA DELLA MODALITÀ
MISURATORE...................................................................................................1-4 AUTOMATICA.................................................................................................4-11
COLLEGAMENTO A UN PC................................................................ 1-5 SINTONIZZAZIONE DELLA FREQUENZA.......................................4-12
COLLEGAMENTO A UN RICETRASMETTITORE VALIDO SINTONIZZAZIONE CON IL CONTROLLO Sintonizzazione...................4-12
UTILIZZO DEI TASTI DEL MICROFONO........................................................4-13
(TRASFERIMENTO DI FREQUENZA SPLIT)..................................... 1-5
MODIFICA DELLA FREQUENZA....................................................................4-13
COLLEGAMENTO ALL'AMPLIFICATORE LINEARE......................... 1-6
MODIFICA DELL'INCREMENTO DI FREQUENZA.........................................4-13
COLLEGAMENTO A TL-922.............................................................................1-6
ARROTONDAMENTO DELLA FREQUENZA..................................................4-13
COLLEGAMENTO DI UN AMPLIFICATORE LINEARE TIPICO........................1-7
SINTONIZZAZIONE FINE...............................................................................4-14
COLLEGAMENTO A UN ALTRO RICETRASMETTITORE CON IL SINTONIZZAZIONE IN INCREMENTI DI MHz...............................................4-14
TERMINALE TNC................................................................................ 1-7 SELEZIONARE L'INCREMENTO DI FREQUENZA PER L'ASCOLTO DEL
COLLEGAMENTO A UN ACCORDATORE DI ANTENNA ESTERNO BROADCAST AM............................................................................................4-14
AT-300.................................................................................................. 1-8 IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA................................................4-15
COLLEGAMENTO A UN TNC, MCP, ECC........................................... 1-8 VISUALIZZAZIONE DELLA CRONOLOGIA DELLE IMMISSIONI DI
COLLEGAMENTO ALLA LAN............................................................. 1-9 FREQUENZA..................................................................................................4-15
DESCRIZIONI DEI TERMINALI.........................................................1-10 UTILIZZO DEL BLOCCO DI FREQUENZA.......................................4-16
CONNETTORE COM......................................................................................1-10 TRASMISSIONE................................................................................4-17
CONNETTORE REMOTE...............................................................................1-10 TRASMISSIONE AUDIO.................................................................................4-17
CONNETTORE EXT.AT...................................................................................1-10 TRASMISSIONE CW......................................................................................4-17
CONNETTORE ACC2.....................................................................................1-11 REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL MICROFONO....................4-17
CONNETTORE MIC........................................................................................1-12 REGOLAZIONE DELLA POTENZA TX.............................................4-17
REGOLAZIONE DI PRECISIONE DELLA POTENZA TX................................4-17
LIMITATORE DI POTENZA DI TRASMISSIONE.............................................4-18

VIII Indice
INDICE

Misuratore....................................................................................4-18 SELEZIONE DEL TIPO DI KEYER PER IL JACK PADDLE.............................5-18


MODIFICA DEL TIPO DI MISURATORE.........................................................4-18 SELEZIONE DEL TIPO DI KEYER PER IL JACK KEY....................................5-19
MODIFICA DEL MISURATORE DI TRASMISSIONE.......................................4-19 MODALITÀ PADDLE MICROFONO................................................................5-19
BLOCCO VALORE PICCO MISURATORE......................................................4-19 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI KEYING.............................................5-19
VELOCITÀ DI RISPOSTA DEL MISURATORE ANALOGICO..........................4-19 MODIFICA DEL PESO....................................................................................5-20
MEMORIZZAZIONE DEL NOME DELL'ANTENNA..........................4-20 RIDUZIONE PESO..........................................................................................5-20
CAMBIO DELL'ANTENNA................................................................4-20 INVERSIONE DEL KEYING DI PUNTI E LINEE..............................................5-21
MODALITÀ OPERATIVE DEL KEYER ELETTRONICO..................................5-21
ANTENNA RX....................................................................................4-21
USCITA DRIVE (DRV).......................................................................4-21 Memoria messaggi CW...............................................................5-22
MODIFICA DEL METODO DI IMMISSIONE DEI MESSAGGI CW..................5-22
ACCORDATORE DI ANTENNA INTERNO........................................4-21
MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI CW CON immissione del testo...5-22
FISSAGGIO DELLA CORRISPONDENZA ALL'ANTENNA.............................4-21
MANIPOLAZIONE DEL PADDLE PER MEMORIZZARE I MESSAGGI CW....5-23
PREIMPOSTAZIONE......................................................................................4-22
NOMI DEI MESSAGGI CW (SOLO CON IL KEYING VIA PADDLE)................5-24
MODIFICA DEL COMPORTAMENTO DELL'ANTENNA PER LA RICEZIONE
SELEZIONE DEL NUMERO DI CANALE PER SALVARE IL FORMATO DEL
........................................................................................................................4-22
NUMERO DI CONTEST (SOLO immissione di testo)..............................5-24
CONTINUAZIONE TRASMISSIONE AL TERMINE DELLA SINTONIZZAZIONE
SELEZIONE DEL FORMATO DEL NUMERO DI CONTEST (SOLO
DELL'ANTENNA.............................................................................................4-23
IMMISSIONE DI TESTO).................................................................................5-25
CONFIGURAZIONE DELL'USCITA PER LE CUFFIE STEREO.......4-23 CONFIGURAZIONE DEL PRIMO NUMERO DI CONTEST (SOLO IMMISSIONE
CONFIGURAZIONE DEL BILANCIAMENTO DI MISCELAZIONE DELL'USCITA DI TESTO).......................................................................................................5-25
DELLE CUFFIE STEREO................................................................................4-23 DIMINUZIONE DEL NUMERO DI CONTEST (SOLO IMMISSIONE DI TESTO)
........................................................................................................................5-26
5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI RIPRODUZIONE E TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO CW........5-27
FUNZIONAMENTO SIMPLEX............................................................. 5-1 INTERRUZIONE DEL KEYING.......................................................................5-27
FUNZIONAMENTO SPLIT................................................................... 5-1 ELIMINAZIONE DI MESSAGGI CW................................................................5-28
IDENTIFICAZIONE DELLA FREQUENZA TX RUOTANDO IL CONTROLLO REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL MICROFONO PER IL
Sintonizzazione (S)....................................................................................5-1 FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ FM.............................................5-28
IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA SPECIFICATA DA UN DXer....5-1 FUNZIONAMENTO FM IN BANDA STRETTA..................................5-29
Ruotare il controllo Sintonizzazione (M) per cercare la
RIDUZIONE DELLE DEFLEZIONI DI S-METER PER L'UTILIZZO IN
frequenza di trasmissione....................................................................5-2
MODALITÀ FM...................................................................................5-29
RICERCA DELLA FREQUENZA DI TRASMISSIONE DURANTE LA
FUNZIONAMENTO DEL RIPETITORE FM.......................................5-30
RICEZIONE CON TF-SET ABILITATO................................................ 5-2
CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO.....................................5-30
RICEZIONI CONTEMPORANEE SULLA BANDA PRINCIPALE E SELEZIONE DEL TONO.................................................................................5-31
SULLA SOTTOBANDA........................................................................ 5-3 UTILIZZO DELLA SCANSIONE PER CERCARE LA FREQUENZA DI TONO
TRACCIATURA DI FREQUENZA........................................................ 5-3 ........................................................................................................................5-31
AGC (CONTROLLO GUADAGNO AUTOMATICO)............................. 5-4 FUNZIONAMENTO CTCSS (MODALITÀ FM)..................................5-32
MODIFICA DELLA COSTANTE TEMPORALE AGC.........................................5-4 CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO CTCSS........................5-33
MODIFICA DELLE COSTANTI TEMPORALI AGC............................................5-4 SELEZIONE DEL TONO CTCSS.....................................................................5-33
COPIA DELLE CONFIGURAZIONI DELLA COSTANTE TEMPORALE AGC....5-5 UTILIZZO DELLA SCANSIONE PER CERCARE LA FREQUENZA DI TONO
DISATTIVAZIONE DI AGC.................................................................................5-5 CTCSS............................................................................................................5-34
EQUALIZZATORE DSP RX.................................................................. 5-6 SELEZIONE DEL CROSS TONE....................................................................5-34
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL'EQUALIZZATORE DSP RX..... FUNZIONAMENTO RTTY..................................................................5-35
5-6 APERTURA DELLO SCHERMO DI CODIFICA/DECODIFICA RTTY..............5-35
SELEZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL'EQUALIZZATORE.................5-6 OPERAZIONI NELLO SCHERMO DI CODIFICA/DECODIFICA RTTY...........5-35
Personalizzazione dell'equalizzatore............................................5-6 SELEZIONE DELLA BANDA PRINCIPALE E DELLA SOTTOBANDA
COPIA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE PERSONALIZZATI.........................5-7 PER LA RICEZIONE (FSK)...............................................................5-36
SCRITTURA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE DSP RX SU UN'UNITÀ FLASH SALVATAGGIO DEI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE RTTY
USB...................................................................................................................5-8 ...........................................................................................................5-36
LETTURA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE DSP RX DA UN'UNITÀ FLASH SELEZIONE DEL FORMATO DI FILE AL MOMENTO DEL SALVATAGGIO DEI
USB...................................................................................................................5-8 DATI.................................................................................................................5-37
PREAMP.............................................................................................. 5-9 REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SOGLIA RTTY DELLA
MONITOR RX....................................................................................... 5-9 DECODIFICA RTTY...........................................................................5-37
CHIAMATA DI EMERGENZA (SOLO TIPO K)..................................5-10 VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO PER VERIFICARE LA
MODALITÀ SWL................................................................................5-10 SINTONIZZAZIONE RTTY.................................................................5-38
CAMBIO DI BANDA IN MODALITÀ SWL........................................................5-11 OSCILLOSCOPIO FFT...................................................................................5-38
LINEE SORGENTI AUDIO PER AUDIO TX.......................................5-11 MEDIA DELLA FORMA D'ONDA NELL'OSCILLOSCOPIO FFT.....................5-38
CONFIGURAZIONE MODALITÀ DATI..............................................5-12 WATERFALL...................................................................................................5-38
TRASMISSIONE TRAMITE TASTO PTT, PIN SS E SEND..............................5-12 OSCILLOSCOPIO X-Y (SCHERMO SECONDARIO)......................................5-38
Trasmissione con Data PTT o Data Send...........................................5-12 UTILIZZO DELLA TASTIERA USB PER TRASMETTERE UNA
FUNZIONI RIT/XIT (FUNZIONI DI SINTONIZZAZIONE FINE PER LE STRINGA DI TESTO..........................................................................5-39
FREQUENZE DI RICEZIONE E TRASMISSIONE)...........................5-13 Trasmissione della stringa di testo all'immissione..................5-39
RIT (SINTONIZZAZIONE FINE DELLE FREQUENZE DI RICEZIONE)..........5-13 MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA E TRASMISSIONE DELLA STRINGA DI
XIT (SINTONIZZAZIONE FINE DELLE FREQUENZE DI TRASMISSIONE)...5-13 TESTO NEL BUFFER......................................................................................5-39
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO DELLA PORTANTE..................5-13 Utilizzo di una memoria di messaggi RTTY........................5-40
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL MICROFONO....................5-14 MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI.............................................................5-40
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ CW.............................................5-14 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E RICEZIONE
CW BREAK-IN...................................................................................5-15 AUTOMATICA PER LA MEMORIA DEI MESSAGGI RTTY..............5-41
FULL BREAK-IN..............................................................................................5-15 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E RICEZIONE
SEMI BREAK-IN..............................................................................................5-15 AUTOMATICA UTILIZZANDO LA MEMORIA DEI MESSAGGI RTTY
REGOLAZIONE DEL TONO LATERALE E DELLA FREQUENZA DI ...........................................................................................................5-42
PITCH.................................................................................................5-16 CONFIGURAZIONE DELLA CODIFICA E DECODIFICA RTTY.......5-42
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL TONO LATERALE.................................5-16 Abilitazione di UOS (Unshift on Space)..............................................5-42
TEMPO SOLLEVAMENTO CW.........................................................5-16 CONFIGURAZIONE DEL NEWLINE CODE....................................................5-43
CALIBRAZIONE AUTOMATICA (SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA Funzionamento Diddle...........................................................................5-43
CW)....................................................................................................5-17 ABILITAZIONE DELLA CODIFICA UOS..........................................................5-44
OFFSET DELLA FREQUENZA DELLA PORTANTE QUANDO SI INVIO DEL NEWLINE CODE ALL'INIZIO E ALLA FINE DELLA TRASMISSIONE
PASSA DALLA MODALITÀ SSB ALLA MODALITÀ CW..................5-17 ........................................................................................................................5-44
VISUALIZZAZIONE DEL TIMESTAMP............................................................5-45
CAMBIO AUTOMATICO DELLA MODALITÀ DA SSB PER LA
SELEZIONE DELL'ORA DEL TIMESTAMP.....................................................5-45
TRASMISSIONE CW.........................................................................5-18
PARAMETRI RTTY............................................................................5-46
KEYER ELETTRONICO.....................................................................5-18
CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI MARK.....................................5-46

Indice IX
INDICE

CONFIGURAZIONE DELLA LARGHEZZA DI BANDA DI SHIFT RTTY..........5-46 BEAT CANCELER (SSB, AM E FM).................................................6-14
INVERSIONE DELLA FREQUENZA IN MODALITÀ RTTY...............5-47 DSP MONITOR..................................................................................6-15
CONFIGURAZIONE DELLA POLARITÀ PER IL KEYING ACC 2.... 5-47 Assegnazione del monitor DSP al tasto PF....................................6-15
UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO ESTERNO PER IL FUNZIONAMENTO Espansione della larghezza della banda passante del filtro
IN MODALITÀ RTTY..........................................................................5-47 utilizzando il monitor DSP...................................................................6-15
FILTRO PICCO AUDIO......................................................................5-48
FUNZIONAMENTO PSK....................................................................5-48 7 OSCILLOSCOPIO DI BANDA
APERTURA DELLO SCHERMO DI CODIFICA/DECODIFICA PSK.... 5-48 OSCILLOSCOPIO DI BANDA............................................................. 7-1
SELEZIONE DELLA BANDA PRINCIPALE E DELLA SOTTOBANDA VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO...................................................7-1
WATERFALL.....................................................................................................7-1
PER LA RICEZIONE (PSK)...............................................................5-49
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI RIFERIMENTO............................................7-1
SALVATAGGIO DEI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE PSK.5-50 CONFIGURAZIONE DELLA VELOCITÀ DI DISCESA DEL DISPLAY
SELEZIONE DEL FORMATO DI FILE AL MOMENTO DEL SALVATAGGIO DEI
WATERFALL.....................................................................................................7-2
DATI.................................................................................................................5-51
MODIFICA DEL DISPLAY DELL'OSCILLOSCOPIO DI BANDA (BANDA
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SOGLIA RTTY DELLA PRINCIPALE E SOTTOBANDA)........................................................................7-2
DECODIFICA PSK.............................................................................5-51 VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO DI BANDA E DI UN ALTRO
VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO PER VERIFICARE LA SCHERMO........................................................................................................7-2
SINTONIZZAZIONE PSK...................................................................5-52 CAMBIO DA MODALITÀ CENTRALE A MODALITÀ FISSA..............................7-2
OSCILLOSCOPIO FFT...................................................................................5-52 MODIFICA DELLA DISTANZA DELLA FREQUENZA VISUALIZZATA
MEDIA DELLA FORMA D'ONDA NELL'OSCILLOSCOPIO FFT.....................5-52 (MODALITÀ CENTRALE)..................................................................................7-3
WATERFALL...................................................................................................5-52 CAMBIO DELLA FREQUENZA DI OFFSET DEL MARKER (SOLO SSB)........7-3
OSCILLOSCOPIO DEI VETTORI (SCHERMO SECONDARIO)......................5-52 SELEZIONE DEL DISPLAY DI FREQUENZA NELLA GRIGLIA (FREQUENZA
AFC (Controllo automatico della frequenza).............5-53 RELATIVA O ASSOLUTA).................................................................................7-4
CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI SINTONIZZAZIONE AFC MODIFICA DELLA FREQUENZA DI RICEZIONE CON IL DITO (MODALITÀ
...........................................................................................................5-54 CENTRALE)......................................................................................................7-4
CONFIGURAZIONE DEI LIMITI INFERIORI E SUPERIORI .............................7-5
NET....................................................................................................5-54
APPLICAZIONE DEI LIMITI INFERIORI E SUPERIORI DI FREQUENZA DELLA
SELEZIONE DI BPSK O QPSK.........................................................5-55 MODALITÀ CENTRALE ALLA MODALITÀ FISSA............................................7-5
SELEZIONE DI PSK31 O PSK63......................................................5-55 MODIFICA DELLA FREQUENZA DI RICEZIONE CON IL DITO (MODALITÀ
UTILIZZO DELLA TASTIERA USB PER TRASMETTERE UNA FISSA)...............................................................................................................7-5
STRINGA DI TESTO..........................................................................5-56 VISUALIZZAZIONE DEI MARKER....................................................................7-6
Trasmissione della stringa di testo all'immissione..................5-56 MARKER FUORI SCALA PER LE FREQUENZE OLTRE I LIMITI INFERIORI E
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA E TRASMISSIONE DELLA STRINGA DI SUPERIORI.......................................................................................................7-6
TESTO NEL BUFFER......................................................................................5-56 SPOSTAMENTO DELL'AREA DELL'OSCILLOSCOPIO COME SE SI
Utilizzo di una memoria di messaggi RTTY........................5-57 POSIZIONASSE IL MARKER VICINO AL CENTRO (MODALITÀ FISSA).........7-6
MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI.............................................................5-57 VISUALIZZAZIONE DEL VALORE DELLA FORMA D'ONDA MASSIMA..........7-7
CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E RICEZIONE AUTOMATICA PAUSA DEL DISPLAY DELLA FORMA D'ONDA...............................................7-7
PER LA MEMORIA DEI MESSAGGI PSK.......................................................5-58 MEDIA DEL DISPLAY DELLA FORMA D'ONDA SULL'OSCILLOSCOPIO DI
CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E RICEZIONE AUTOMATICA BANDA..............................................................................................................7-7
DALLA MEMORIA DEI MESSAGGI PSK........................................................5-59 MODIFICA DELL'ATTENUATORE PER L'OSCILLOSCOPIO DI
CONFIGURAZIONE DELLA CODIFICA E DECODIFICA PSK.........5-59 BANDA................................................................................................. 7-8
VISUALIZZAZIONE DEL TIMESTAMP............................................................5-59 VISUALIZZAZIONE DELLA FORMA D'ONDA DEL SEGNALE DI
SELEZIONE DELL'ORA DEL TIMESTAMP.....................................................5-60 TRASMISSIONE.................................................................................. 7-8
CONFIGURAZIONE RELATIVA A PSK.............................................5-60
CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO PSK.............................5-60 8 OSCILLOSCOPIO AUDIO
INVERSIONE DEL CAMBIO DI DIREZIONE DI FASE IN QPSK.....................5-60
UTILIZZO DI UN PC PER COMUNICARE IN MODALITÀ PSK.......................5-60
VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO AUDIO E
DELL'OSCILLOSCOPIO..................................................................... 8-1
MODIFICA DELLA SORGENTE AUDIO PER L'OSCILLOSCOPIO AUDIO.......8-1
6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE
MODIFICA DELL'ATTENUATORE PER L'OSCILLOSCOPIO AUDIO................8-1
ATTENUATORE (ATT)......................................................................... 6-1 MODIFICA DELLA DISTANZA DI VISUALIZZAZIONE DELLA FREQUENZA
PRESELETTORE................................................................................. 6-1 DELL'OSCILLOSCOPIO AUDIO.......................................................................8-2
FILTRO DSP......................................................................................... 6-2 MODIFICA DEL LIVELLO DELL'OSCILLOSCOPIO..........................................8-2
MODIFICA DELLE CARATTERISTICHE DELLA LARGHEZZA DI MODIFICA DELLO SWEEP TIME.....................................................................8-3
BANDA DEL FILTRO IF....................................................................... 6-2 PAUSA DELL'OSCILLOSCOPIO AUDIO E DELL'OSCILLOSCOPIO................8-3
CAMBIO DELLE CONFIGURAZIONI DEL FILTRO RX ....................................6-2
CONFIGURAZIONE DEL NUMERO DI FILTRI RX SELEZIONABILI................6-3 9 FUNZIONI DI TRASMISSIONE
SELEZIONE DEL FILTRO DI ROOFING...........................................................6-3 SELEZIONE DELLA LINEA AUDIO PER LA TRASMISSIONE.......... 9-1
CAMBIO DEL TIPO DI FILTRO IF......................................................................6-4 SELEZIONE DELLA SORGENTE AUDIO PER LA TRASMISSIONE
CONFIGURAZIONE DEL COMPORTAMENTO DI HI/SHIFT E LO/WIDTH
DA SEND/PTT...................................................................................... 9-1
(SOLO SSB E SSB-DATA).................................................................................6-4
SELEZIONE DELLA FONTE AUDIO MODULATA DA SEND/PTT....................9-1
MODIFICA TIPO FILTRO AF............................................................... 6-5 SELEZIONE DELLA SORGENTE AUDIO PER LA TRASMISSIONE DA DATA
MODIFICA DELLE FREQUENZE DI TAGLIO (FREQUENZE ALTA SEND................................................................................................................9-2
E BASSA) PER REGOLARE LE CARATTERISTICHE DELLA VOX (TRASMISSIONE ATTIVATA A VOCE)........................................ 9-2
LARGHEZZA DI BANDA PASSANTE................................................. 6-6 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DI VOX (VOCE)...........................................9-2
MODIFICA DELLA LARGHEZZA DELLA BANDA PASSANTE SELEZIONE O DISATTIVAZIONE DELLA FONTE AUDIO PER DATA VOX......9-2
E DELLA QUANTITÀ DI SHIFT PER REGOLARE LE REGOLAZIONE DEL GUADAGNO VOX...........................................................9-3
CARATTERISTICHE DELLA BANDA PASSANTE.............................. 6-7 REGOLAZIONE DEL RITARDO VOX................................................................9-3
ATTIVAZIONE DEL FILTRO PICCO AUDIO PER L'UTILIZZO IN REGOLARE IL LIVELLO DI GUADAGNO ANTI VOX.........................................9-4
RITARDO DEL SEGNALE AUDIO.....................................................................9-5
MODALITÀ CW.................................................................................... 6-7
MODIFICA DELLA CARATTERISTICHE DELLA BANDA PASSANTE MONITORAGGIO TRASMISSIONE.................................................... 9-5
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI MONITORAGGIO TRASMISSIONE............9-5
DEL FILTRO DI PICCO AUDIO (APF)................................................. 6-8
PROCESSORE VOCALE..................................................................... 9-6
SCOSTAMENTO DELLA BANDA PASSANTE DEL FILTRO DI PICCO
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI USCITA DEL PROCESSORE VOCALE......9-7
AUDIO.................................................................................................. 6-8 REGOLAZIONE DELL'EFFETTO DEL PROCESSORE VOCALE.....................9-7
FILTRO PICCO AUDIO IN MODALITÀ FSK........................................ 6-9 FILTRO DI TRASMISSIONE................................................................ 9-8
NOISE BLANKER................................................................................ 6-9 SELEZIONE DI UN FILTRO TX.........................................................................9-8
FILTRO NOTCH MANUALE (SSB, CW, FSK e PSK).......................6-10 MODIFICA DEL NUMERO DI FILTRI TX DISPONIBILI.....................................9-8
Filtro notch automatico (SSB)..............................................6-11 MODIFICA DELLA LARGHEZZA DI BANDA DEL FILTRO TX..........................9-9
FILTRO ELIMINAZIONE BANDA......................................................6-12 EQUALIZZATORE DSP TX.................................................................. 9-9
NOISE REDUCTION..........................................................................6-13 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL'EQUALIZZATORE DSP TX...............9-9

X Indice
INDICE

SELEZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI FREQUENZA LETTURA DI UN FILE DALL'UNITÀ FLASH USB............................12-2


DELL'EQUALIZZATORE DSP TX....................................................................9-10 ELIMINAZIONE DI UN FILE DALL'UNITÀ FLASH USB..................12-3
REGOLAZIONE DELL'EQUALIZZATORE DSP TX.........................................9-10 MODIFICA DI UN NOME FILE SULLA USB FLASH DRIVE............12-4
COPIA DEI DATI DI CONFIGURAZIONE PER L'EQUALIZZATORE DSP TX
........................................................................................................................9-11
13 MESSAGGI VOCALI E FILE AUDIO
SALVATAGGIO DEI DATI DI CONFIGURAZIONE PER L'EQUALIZZATORE DSP
TX....................................................................................................................9-11 REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DEI MESSAGGI VOCALI.....13-1
LETTURA DEI DATI DI CONFIGURAZIONE PER L'EQUALIZZATORE DSP TX REGISTRAZIONE DI UN MESSAGGIO VOCALE...........................................13-1
........................................................................................................................9-12 NOME DI UN MESSAGGIO VOCALE.............................................................13-2
RIPRODUZIONE DI UN MESSAGGIO VOCALE.............................................13-2
VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO SECONDARIO
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI MESSAGGI VOCALI...............................13-3
DURANTE TX.....................................................................................9-13
TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO VOCALE.............................................13-3
SINTONIZZAZIONE TX.....................................................................9-14 CANCELLAZIONE DI UN MESSAGGIO VOCALE..........................................13-4
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI TRASMISSIONE PER LA CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI TEMPO PER LA
SINTONIZZAZIONE TX...................................................................................9-14 RITRASMISSIONE..........................................................................................13-4
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT (TOT)..........................................9-14 REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DELL'AUDIO DELLA COMUNICAZIONE
........................................................................................................................13-4
10 CANALI DI MEMORIA CONFIGURAZIONE DELLA DESTINAZIONE DI SALVATAGGIO DI UN FILE
CANALI DI MEMORIA.......................................................................10-1 AUDIO.............................................................................................................13-4
VISUALIZZAZIONE DELL'ELENCO DEI CANALI DI MEMORIA.....................10-1 REGISTRAZIONE MANUALE.........................................................................13-5
CONFIGURAZIONE DEI DATI OPERATIVI IN UN CANALE DI MEMORIA.....10-2 REGISTRAZIONE CONTINUA..........................................................13-5
CONFIGURAZIONE DEI DATI OPERATIVI IN UN CANALE DI MEMORIA A CONFIGURAZIONE DEL TEMPO MASSIMO PER LA REGISTRAZIONE
BANDA SINGOLA...........................................................................................10-2 CONTINUA......................................................................................................13-5
CONFIGURAZIONE DEI DATI OPERATIVI IN UN CANALE DI MEMORIA A SALVATAGGIO DELL'AUDIO CON LA REGISTRAZIONE CONTINUA...........13-6
BANDA DOPPIA..............................................................................................10-3 RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO................................................13-6
CONFIGURAZIONE DEI DATI OPERATIVI IMMETTENDO DIRETTAMENTE LA REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI MESSAGGI VOCALI...............................13-6
FREQUENZA..................................................................................................10-3 FILE AUDIO.......................................................................................13-7
MODALITÀ CANALE DI MEMORIA..................................................10-4 COPIA DI UN FILE AUDIO DALLA MEMORIA INTERNA ALL'UNITÀ FLASH
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ CANALE DI MEMORIA A BANDA SINGOLA USB.................................................................................................................13-7
........................................................................................................................10-4 RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO..............................................................13-7
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ CANALE DI MEMORIA A BANDA DOPPIA NOME DI UN FILE AUDIO..............................................................................13-8
........................................................................................................................10-4 ELIMINAZIONE DI UN FILE AUDIO................................................................13-9
SELEZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA....................................................10-5 PROTEZIONE DI UN FILE AUDIO DALL'ELIMINAZIONE (SOLO PER LA
IMMISSIONE DIRETTA DEL NUMERO DEI CANALI DI MEMORIA...............10-5 MEMORIA INTERNA)...................................................................................13-10
MODIFICA TEMPORANEA DEI DATI OPERATIVI............................10-5
MODIFICA TEMPORANEA DELLA FREQUENZA..........................................10-5 14 GUIDA VOCALE
COPIA DEI DATI OPERATIVI DA UN CANALE DI MEMORIA.........10-6 GUIDA VOCALE.................................................................................14-1
CAMBIO DI MEMORIA (DA MEMORIA A VFO)..............................................10-6 CONFIGURAZIONE DEL VOLUME DELLA GUIDA VOCALE.........................14-1
COPIA DEI DATI OPERATIVI DA UN CANALE DI MEMORIA A UN ALTRO CONFIGURAZIONE DELLA VELOCITÀ DELLA GUIDA VOCALE..................14-1
CANALE DI MEMORIA (DA CANALE A CANALE)..........................................10-6 CONFIGURAZIONE DELLA LINGUA DELL'ANNUNCIO................................14-1
CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DELLA FREQUENZA DI GUIDA VOCALE CON ANNUNCI AUTOMATICI.............................................14-2
SCANSIONE PROGRAMMA.............................................................10-7 VOCALE 1.......................................................................................................14-3
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA................................10-7 VOICE 2........................................................................................................14-10
CONFIGURAZIONE DEI NOMI PER I CANALI DI MEMORIA.........10-7 VOCALE 3.....................................................................................................14-10
MEMORIA RAPIDA............................................................................10-8
CANALI DI MEMORIA RAPIDA........................................................10-8 15 DISPLAY OROLOGIO E TIMER
CONFIGURAZIONE NELLA MEMORIA RAPIDA.............................10-8 CONFIGURAZIONE DELLA DATA E ORA........................................15-1
OTTENIMENTO DI UN CANALE DI MEMORIA RAPIDA.................10-8 CONFIGURAZIONE DELLA DATA PER L'OROLOGIO LOCALE....................15-1
CONFIGURAZIONE DELL'ORA PER L'OROLOGIO LOCALE.......................15-1
CONFIGURAZIONE DEL NUMERO DI CANALI DI MEMORIA RAPIDA
CONFIGURAZIONE DEL FUSO ORARIO PER L'OROLOGIO LOCALE........15-2
...........................................................................................................10-9
CONFIGURAZIONE DEL FUSO ORARIO PER L'OROLOGIO SECONDARIO
CANCELLAZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA RAPIDA.............10-9 ........................................................................................................................15-2
CAMBIO DI MEMORIA (DA MEMORIA RAPIDA A VFO)................................10-9 CONFIGURAZIONE DI UNA LETTERA DI IDENTIFICAZIONE PER
L'OROLOGIO SECONDARIO.........................................................................15-2
11 SCANSIONE CONFIGURAZIONE DEL FORMATO DI VISUALIZZAZIONE DELLA DATA...15-2
SCANSIONE DEL PROGRAMMA.....................................................11-1 CORREZIONE DELL'OROLOGIO TRAMITE NTP (NETWORK TIME
AVVIO DELLA SCANSIONE DEL PROGRAMMA (SCANSIONE VFO)...........11-1 PROTOCOL)......................................................................................15-3
CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI FREQUENZA DELLA SCANSIONE CONFIGURAZIONE DELL'INDIRIZZO DEL SERVER NTP............................15-3
DEL PROGRAMMA (SCANSIONE VFO)........................................................11-1 ABILITAZIONE O DISABILITAZIONE DELLA CORREZIONE AUTOMATICA
MODIFICA DELLA VELOCITÀ DI SCANSIONE..............................................11-2 DELL'ORA.......................................................................................................15-4
BLOCCO SCANSIONE...................................................................................11-2 CORREZIONE MANUALE DELL'OROLOGIO................................................15-4
SCANSIONE LENTA DEL PROGRAMMA......................................................11-3 TIMER................................................................................................15-4
ABILITAZIONE O DISABILITAZIONE DELLA SCANSIONE LENTA DEL CONFIGURAZIONE DEL TIMER PROGRAMMABILE....................................15-5
PROGRAMMA................................................................................................11-3 DISABILITAZIONE TEMPORANEA DELL'ATTIVITÀ PROGRAMMATA..........15-6
CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI FREQUENZA DELLA SCANSIONE
TIMER SLEEP....................................................................................15-6
LENTA DEL PROGRAMMA............................................................................11-3
CONFIGURAZIONE DEL TIMER SLEEP........................................................15-6
CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI FREQUENZA DELLA SCANSIONE
DISATTIVAZIONE DELLO SPEGNIMENTO CON IL TIMER SLEEP...............15-7
LENTA DEL PROGRAMMA............................................................................11-4
APO (AUTOMATIC POWER OFF).....................................................15-7
SCANSIONE DI MEMORIA...............................................................11-4
INIZIO DELLA SCANSIONE............................................................................11-4
ESEMPI DI CONFIGURAZIONE PER LA SCANSIONE DI TUTTI I CANALI E LA
16 FUNZIONI UTILI
SCANSIONE DI GRUPPO..............................................................................11-4 CONFIGURAZIONE DEL MESSAGGIO DI BENVENUTO...............16-1
BLOCCO DI UN CANALE DI MEMORIA.........................................................11-5 CONFIGURAZIONE DEL SALVASCHERMO....................................16-1
SCANSIONE DI MEMORIA RAPIDA.................................................11-6 CONFIGURAZIONE DEL TIPO DI SALVASCHERMO.....................................16-1
RIPRENDERE LA SCANSIONE........................................................11-6 CONFIGURAZIONE DEL PERIODO DI ATTESA DEL
SALVASCHERMO..............................................................................16-2
12 INFORMAZIONI SULL’UNITÀ FLASH USB CONFIGURAZIONE DELLA STRINGA DI TESTO DEL
INFORMAZIONI SULL'UNITÀ FLASH USB.....................................12-1 SALVASCHERMO..............................................................................16-2
FORMATTAZIONE DELL'UNITÀ FLASH USB..................................12-1 TOCCARE LO SCHERMO PER SELEZIONARE UNA FREQUENZA
RIMOZIONE SICURA DELL'UNITÀ FLASH USB.............................12-1 ...........................................................................................................16-3
SALVATAGGIO DI UN FILE SULL'UNITÀ FLASH USB....................12-2 TOCCO DELLO SCHERMO...........................................................................16-3
CALIBRAZIONE DELLO SCHERMO TATTILE................................................16-3

Indice XI
INDICE

RIPRISTINO.......................................................................................16-4 RICEZIONE DI DATI PACKETCLUSTER DX UTILIZZANDO IL


SELEZIONE DELLA BANDA OPERATIVA PER I CONTROLLI HI/ RICETRASMETTITORE COLLEGATO.........................................................16-28
SHIFT LO/WIDTH.....................................................................16-4 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE ESTERNE................16-28
CONFIGURAZIONE DELLA DURATA DELLA PRESSIONE INIBIZIONE DELLA TRASMISSIONE SU OCCUPATO (APERTURA SQUELCH)
PROLUNGATA DEI TASTI.................................................................16-5 ......................................................................................................................16-28
INVERSIONE DELLA POLARITÀ DEL SEGNALE PKS................................16-29
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI TONI.........................................16-5
RIPETITORE CROSSBAND............................................................16-29
MISCELAZIONE DEI SEGNALI ACUSTICI, ECC. ALL'USCITA AUDIO
PREPARATIVI...............................................................................................16-29
RICEVUTA DAL PANNELLO POSTERIORE.....................................16-6 FUNZIONAMENTO.......................................................................................16-30
TASTI PF (TASTI DI FUNZIONE PROGRAMMABILI)......................16-6 SKY COMMAND SYSTEM II............................................................16-30
ASSEGNAZIONE DI DIVERSE FUNZIONI AI TASTI PF DEL PANNELLO
PREPARATIVI...............................................................................................16-30
ANTERIORE...................................................................................................16-6
Configurazione di TS-990S + TH-D72A/E, TM-D710A/E o TM-D700A (G)
ASSEGNAZIONE DI DIVERSE FUNZIONI AI TASTI PF DEL MICROFONO....16-7
(Transporter).........................................................................................16-31
ASSEGNAZIONE DI DIVERSE FUNZIONI AI TASTI PF ESTERNI.................16-7
CONTROLLO DELL'AMPLIFICATORE LINEARE..........................16-31
CONTROLLO PC.............................................................................16-10 CONTROLLO DELL'AMPLIFICATORE LINEARE PER IL FUNZIONAMENTO
SELEZIONE DEL BAUD RATE DELLA PORTA COM/USB (PANNELLO
NELLA BANDA HF........................................................................................16-31
POSTERIORE)..............................................................................................16-10
CONTROLLO DELL'AMPLIFICATORE LINEARE A 50 MHz........................16-32
CONFIGURAZIONE DELLA TASTIERA USB.................................16-10 UTILIZZO DEL RICETRASMETTITORE COME ECCITATORE DEL
SELEZIONE DELLA LINGUA PER LA TASTIERA USB.................................16-10
TRANSVERTER...............................................................................16-33
CONFIGURAZIONE DEL RITARDO DELLA RIPETIZIONE DEI TASTI.........16-11
COLLEGAMENTO DEL TRANSVERT AL RICETRASMETTITORE..............16-33
CONFIGURAZIONE DELLA VELOCITÀ DI DIGITAZIONE............................16-11
DEDUZIONE DELLA POTENZA DI TRASMISSIONE QUANDO È ABILITATO IL
ABILITAZIONE DELL'UTILIZZO DELLA TASTIERA USB PER INVIARE UN
TRANSVERTER............................................................................................16-33
MESSAGGIO................................................................................................16-11
VISUALIZZAZIONE DELLA FREQUENZA OPERATIVA DEL TRANSVERTER
ACQUISIZIONE E SALVATAGGIO DELLE IMMAGINI DELLO ......................................................................................................................16-34
SCHERMO.......................................................................................16-12 CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA TRAMITE IL TRANSVERTER...16-34
CONFIGURAZIONE DELLA RETE.................................................16-12
CONFIGURAZIONE DELLA RETE IP...........................................................16-12 17 AGGIORNAMENTO FIRMWARE
CONTROLLO DELL INDIRIZZO MAC...........................................................16-13
INFORMAZIONI SULL'AGGIORNAMENTO FIRMWARE.................17-1
CONFIGURAZIONE DELL'AMMINISTRATORE DI RETE.............................16-14
AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE..............................................17-1
CONFIGURAZIONE DELL'USCITA A UN INDICATORE ESTERNO
VERIFICA DELLA VERSIONE DEL FIRMWARE..............................17-1
.........................................................................................................16-15
SELEZIONE DEL TIPO DI SEGNALE DI USCITA DELLA BANDA PRINCIPALE AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE CON UN PC COLLEGATO..17-2
PER UN INDICATORE ESTERNO................................................................16-15 PREPARATIVI.................................................................................................17-2
SELEZIONE DEL TIPO DI SEGNALE DI USCITA DELLA SOTTOBANDA PER OPERAZIONI SUL RICETRASMETTITORE E SUL PC..................................17-2
UN INDICATORE ESTERNO.........................................................................16-16 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE UTILIZZANDO UN'UNITÀ
IMPOSTAZIONE DEL LIVELLO DI USCITA DI UN INDICATORE ESTERNO FLASH USB.......................................................................................17-3
......................................................................................................................16-16 PREPARATIVI.................................................................................................17-3
SELEZIONE DEL SEGNALE DI USCITA DI UN ALTOPARLANTE OPERAZIONI SUL RICETRASMETTITORE E SUL PC..................................17-3
ESTERNO........................................................................................16-17
VISUALIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLO SCHERMO 18 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PRINCIPALE SU UN MONITOR ESTERNO....................................16-18 CALIBRAZIONE DELLA FREQUENZA DI RIFERIMENTO INTERNA
CONFIGURAZIONE DELLA RISOLUZIONE DEL MONITOR ...........................................................................................................18-1
ESTERNO........................................................................................16-18 PROCEDURA DI CALIBRAZIONE..................................................................18-1
CONFIGURAZIONE DEI SEGNALI I/O PER IL CONNETTORE RIPRISTINO DI TUTTE LE CONFIGURAZIONI................................18-2
OTTICO DIGITALE...........................................................................16-19 SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE PER UN ACCORDATORE DI
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN INGRESSO...........................16-19 ANTENNA ESTERNO........................................................................18-2
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN USCITA.................................16-19 COME SOSTITUIRE IL FUSIBILE...................................................................18-2
Selezione del formato uscita audio DAL connettore OPTICAL NOTIFICA RELATIVA AL BATTIMENTO INTERNO..........................18-3
OUT...............................................................................................................16-19 BATTIMENTO INTERNO CHE SI VERIFICA NELLA BANDA PRINCIPALE ...18-3
CONFIGURAZIONE DEI SEGNALI I/O PER IL CONNETTORE ACC 2 BATTIMENTO INTERNO CHE SI VERIFICA NELLA SOTTOBANDA..............18-3
.........................................................................................................16-20 ALTRE COMBINAZIONI..................................................................................18-3
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN INGRESSO...........................16-20 SEGNALI SPURI NELL'OSCILLOSCOPIO DI BANDA (WATERFALL)
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN USCITA.................................16-20 ...........................................................................................................18-3
Selezione del formato uscita audio DAL connettore ■Elenco di messaggi di errore..........................................................18-4
ACC 2............................................................................................................16-20 ■Elenco di messaggi di avvertimento.............................................18-6
CONFIGURAZIONE DEI SEGNALI I/O PER IL CONNETTORE USB RISOLUZIONE DEI PROBLEMI........................................................18-7
.........................................................................................................16-21 ■ SINTOMI RISCONTRATI DURANTE LA RICEZIONE E LA TRASMISSIONE
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN INGRESSO...........................16-21 ............................................................................................................... 18-7
CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO AUDIO IN USCITA.................................16-21 ■ SINTOMI RISCONTRATI IN ASSOCIAZIONE CON LE COMUNICAZIONI
Selezione del formato uscita audio DAL connettore USB.....16-21 DATI, PC E DI RETE............................................................................. 18-11
CONFIGURAZIONE DEL CONNETTORE REF I/O.........................16-22 ■ SINTOMI RISCONTRATI DURANTE LA REGISTRAZIONE E LA
RIPRODUZIONE.................................................................................. 18-13
CONFIGURAZIONE DEL ROOFING FILTER AGGIUNTO
DALL'UTENTE (SOLO BANDA PRINCIPALE)...............................16-22
CONFIGURAZIONE DELLA LARGHEZZA DELLA BANDA PASSANTE......16-22
19 VARIE
CONFIGURAZIONE DELL'ATTENUAZIONE................................................16-23 ACCESSORI OPZIONALI PRINCIPALI.............................................19-1
UTILIZZO DEL RICETRASMETTITORE PER UNA STAZIONE RADIO APPLICAZIONI DEDICATE...............................................................19-1
AMATORIALE VOIP.........................................................................16-23 SPECIFICHE DI PRODOTTO............................................................19-2
MODIFICA DI CTCSS MUTE........................................................................16-23 Indice...............................................................................................19-3
CONFIGURAZIONE DEL SEGNALE DI CONTROLLO SQL..........16-24
SELEZIONE DELLA LOGICA MSQ/SSQ......................................................16-24
CONFIGURAZIONE DELLE CONDIZIONI DI USCITA MSQ/SSQ................16-24
CAMBIO DELLA DISPOSIZIONE DEI PIN DEL CONNETTORE COM.........16-25
TRASFERIMENTO SPLIT................................................................16-26
TRASFERIMENTO DEI DATI OPERATIVI AL RICETRASMETTITORE SLAVE
......................................................................................................................16-26
RICEZIONE DEI DATI OPERATIVI DAL RICETRASMETTITORE MASTER
......................................................................................................................16-26
INIBIZIONE DELLA TRASMISSIONE............................................................16-27
SINTONIZZAZIONE DI PACKETCLUSTER DX...............................16-27
CONFIGURAZIONE DEL RICETRASMETTITORE.......................................16-27

XII Indice
1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE
PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE PRECAUZIONE
◆◆ Il cavo di alimentazione CA in dotazione con il ricetrasmettitore di tipo K può
Il trasporto e l'installazione del ricetrasmettitore devono essere essere utilizzato solo con tensioni da 120 V CA. Non utilizzare e non alterare
il cavo di alimentazione CA in dotazione con la spina UL per tensioni da 220
effettuati da due o più persone. A causa della dimensione e del V a 240 V CA.
peso dell'apparecchiatura, l'installazione del ricetrasmettitore
◆◆ Il cavo di alimentazione CA con spina CE e il cavo di alimentazione CA con
in autonomia può causare lesioni personali e/o danni al spina BS sono in dotazione al ricetrasmettitore di tipo E. Utilizzare uno dei
ricetrasmettitore. cavi in dotazione che possa essere inserito correttamente in una presa CA.
Non afferrare il ricetrasmettitore dal controllo Sintonizzazione,
dalle manopole o dai connettori sui pannelli anteriore e posteriore.
In caso contrario si potrebbero causare lesioni personali e/o danni COLLEGAMENTO DI TERRA
alle manopole e ai connettori del ricetrasmettitore.
Per evitare pericoli quali le scosse elettriche, è necessario avere
un buon collegamento di terra.
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Seppellire una o più aste di messa a terra o una grande piastra
di rame nel terreno e collegarla al terminale GND sul pannello
DELL'ANTENNA posteriore del ricetrasmettitore tramite uno spesso cavo
conduttore o una fascia in rame ben inserita.
Un sistema di antenna è costituito da un'antenna, un cavo coassiale
e una messa a terra. Con un'installazione attenta, un buon sistema PRECAUZIONE
di antenna può assicurare prestazioni ottimali per il ricetrasmettitore. ◆◆ Non utilizzare un tubo per il gas, un tubo per condotte elettriche, un tubo in
Assicurarsi di utilizzare un'antenna da 50Ω sintonizzata plastica per l'acqua, ecc., come messa a terra. Tali elementi non creano una
messa a terra corretta e possono provocare incidenti o incendi.
correttamente e che anche il cavo coassiale e i connettori
appropriati abbiano un'impedenza di 50Ω. Tutte i collegamenti
devono essere puliti e ben saldi.
Dopo aver eseguito il collegamento, far corrispondere
INSTALLAZIONE DEL PARAFULMINE
l'impedenza del cavo coassiale e dell'antenna fino a quando il Per evitare incendi, scosse elettriche, danni e lesioni dovuti a
ROS diviene 1.5:1 o meno. fulmini, installare un parafulmine.
Un ROS alto causa una caduta della potenza di trasmissione e A prescindere dall'installazione di un parafulmine, se è presente
un'interferenza di radio frequenza a prodotti di consumo come un temporale scollegare il cavo dell'antenna dal ricetrasmettitore.
trasmissioni radio e televisive.
Se viene notificato che il segnale è stato distorto, il sistema di MECCANISMO DI INCLINAZIONE DEL
antenna potrebbe non essere in grado di distribuire a sufficienza
la potenza del ricetrasmettitore. RICETRASMETTITORE
PRECAUZIONI
Le basi supplementari di sollevamento si trovano sulle basi
anteriori nella parte inferiore del ricetrasmettitore. Per posizionare
◆◆ La trasmissione senza aver collegato l’antenna al ricetrasmettitore può
danneggiare il ricetrasmettitore. Prima di trasmettere, collegare un'antenna o il pannello anteriore leggermente verso l'alto, estrarre in avanti le
un carico fittizio da 50Ω al ricetrasmettitore. basi supplementari fino al limite.
◆◆ Quando si utilizza il ricetrasmettitore come stazione di base, si consiglia di Per utilizzare le basi anteriori, prestare attenzione nel sollevare il
installare un parafulmine per evitare incendi, scosse elettriche, danni e lesioni. meccanismo per evitare di schiacciare le dita.
◆◆ Se il ROS dell'antenna supera 1.5:1 o più, il circuito di protezione si attiva nel
ricetrasmettitore. Assicurare che il ROS dell'antenna sia 1.5:1 o inferiore.
◆◆ Se l'antenna dedicata alla ricezione utilizza un semiconduttore, ad esempio
un'antenna attiva, non trasmettere con essa e non attivare l'accordatore
di antenna. In tal caso si erogherebbe energia al sistema di antenna,
danneggiando i circuiti a semiconduttori dell'antenna.

COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE CA


Utilizzare il cavo di alimentazione CA in dotazione per collegare
il ricetrasmettitore a una presa CA con contatto di messa a terra
di protezione. Assicurarsi che il filo di messa a terra della spina
CA sia stato collegato correttamente al terminale di terra prima
di inserire la spina CA nella presa. In modo simile, rimuovere il
collegamento di terra solo dopo aver scollegato la presa CA. In
caso contrario si potrebbe ricevere una scossa elettrica.
ANT 4 ANT 3 ANT 2 ANT 1
HF/50MHz HF/50MHz HF/50MHz HF/50MHz
(Tipo M) (Tipo M) (Tipo M) (Tipo M) Terminale GND

RX IN Cavo di alimentazione CA (in dotazione)

Pannello posteriore

Indice Indice 1-1


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

REGOLAZIONE DI COPPIA PER IL CONTROLLO COLLEGAMENTI DEGLI ACCESSORI


Sintonizzazione (M) (PANNELLO ANTERIORE)
È possibile modificare la coppia di rotazione del controllo
Sintonizzazione (M) come desiderato afferrando l'anello nella
parte posteriore della manopola e ruotando la manopola stessa.
CUFFIE (PHONES)
Ruotando in senso orario si aumenta la coppia di rotazione, Il jack PHONES accetta cuffie a 2 conduttori (mono) o a 3
mentre in senso antiorario la si diminuisce. conduttori (stereo) con impedenza da 4Ω a 32Ω (lo standard è
8Ω) e una spina di diametro 6,3 mm (1/4").
Mentre le cuffie sono inserite, la linea audio dell'altoparlante
interno (o di un altoparlante esterno opzionale) è muta e l'audio
viene trasmesso attraverso le cuffie. Con questo ricetrasmettitore
è possibile utilizzare le seguenti cuffie opzionali:
• HS-5 (monoaurali) • HS-6 (monoaurali)
Stretto Allentato Nota:
◆◆ Le cuffie con impedenza maggiore hanno anche un volume maggiore.
◆◆ Fare riferimento a "OPERAZIONI DI BASE" per ulteriori dettagli sulla
Afferrare saldamente l'anello per ruotare la manopola. configurazione per il bilanciamento di miscelazione dell'uscita delle cuffie e
per l'inversione sinistra-destra. {pagina 4-23}

Tasto manipolatore (disponibile in commercio)

Cuffie (opzionali o disponibili in commercio)

Paddle (disponibile in commercio)

PANNELLO ANTERIORE

Linea Punto

GND(STBY)
MIC
GND(MIC)
Unità flash USB e tastiera USB PTT
(disponibili in commercio) NC
DOWN
8V(10mA max)
UP
Connettore microfono
(visto dal lato del pannello anteriore)
Microfono
(opzionale o disponibile in commercio)

1-2 Indice Indice


INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE 1

MICROFONO (MIC) UNITÀ FLASH USB/TASTIERA USB ( )


Il jack MIC accetta un microfono con impedenza da 250Ω a Alla porta USB-A è possibile collegare qualsiasi unità flash USB
600Ω. o tastiera USB disponibile in commercio.
Collegare la spina del microfono nel presa MIC sul pannello Collegarla in sicurezza alla porta (USB-A).
anteriore e avvitare l'anello di ritegno fino a quando il microfono
è serrato saldamente. Nota:
Con questo ricetrasmettitore è possibile utilizzare i seguenti ◆◆ Non scollegare l'unità flash USB dal ricetrasmettitore quando è in uso,
ad esempio durante la scrittura o lettura dei dati. Inoltre, non spegnere
microfoni opzionali: l'interruttore di accensione principale (I/O). {pagina 12-1}
• MC-43S ◆◆ Per evitare danni ai dati è necessario rimuovere l'unità flash USB dopo aver
• MC-60A eseguito l'operazione Safe Removal of USB Flash Drive. {pagina 12-1}
◆◆ Utilizzare solo un'unità flash USB o una tastiera che possano essere
• MC-90 collegate al connettore USB.
• MC-47
Con questo ricetrasmettitore non è possibile utilizzare i seguenti
microfoni: ALTOPARLANTI ESTERNI (EXT.SP1/EXT.SP2, 8Ω)
• MC-44
Il ricetrasmettitore è dotato di due ricevitori indipendenti.
• MC-44DM In genere l'audio di entrambi i ricevitori viene emesso
• MC-45 dall'altoparlante interno. Tuttavia se si collega un altoparlante
• MC-45DM esterno è possibile avere uscite audio separate.
Sul pannello posteriore sono disponibili due jack per altoparlanti
PADDLE (PADDLE) esterni che permettono di collegare due altoparlanti esterni.
Un altoparlante esterno con impedenza da 4Ω a 8Ω (lo standard
Per l'utilizzo CW tramite il keyer elettronico integrato, collegare è 8Ω) può essere collegato utilizzando la spina a 2 conduttori
un keyer al jack PADDLE. Il jack PADDLE accetta una spina (mono) di diametro 3,5 mm (1/8").
a 3 conduttori di 6,3 mm (1/4") di diametro. È possibile
Se un altoparlante esterno è collegato a EXT.SP1, non viene
collegare il tasto manipolatore al jack PADDLE. In tal caso
emesso alcun suono dall'altoparlante interno.
selezionare "Key" dal menu 5-00, "Paddle Jack Configuration
(Front)". {pagina 5-18} Se un altoparlante esterno è collegato a EXT.SP2, l'audio viene
emesso sia dall'altoparlante esterno che dall'altoparlante interno.
Nota:
◆◆ I jack EXT.SP1 e EXT.SP2 con impedenza di 8Ω sono dedicati agli
altoparlanti esterni. Non collegare le cuffie a questi jack. In caso contrario
si potrebbe ricevere un livello di audio molto elevato che può danneggiare
l'udito.
◆◆ L'audio da trasmettere da un altoparlante esterno può essere selezionato dal
menu. {pagina 16-17}

Dispositivo audio con terminali I/O ottici


digitali

Altoparlante esterno (Opzionale)

Tasto manipolatore (disponibile in commercio)


Cavo ottico digitale
(collegarne uno ciascuno per
l'ingresso e l'uscita)

Paddle (disponibile in commercio)

Linea
Punto
PANNELLO POSTERIORE

Misuratore banda principale Misuratore sottobanda

3 5 7 9 +20
3 5 7 9 +20 Alla porta DVI
1 +60dB 1 +60dB
S S
PO 3 250W PO 3 250W
SWR 5 10
∞ SWR 5 10

Id 15A Id 15A
10 20 dB 10 20 dB
COMP ALC COMP ALC
Cavo DVI
44 52V vd 44 52V vd

(+) (−) (+) (−) (tipo E)


Φ3,5 mm (stereo)

Aggiungere una resistenza come necessario

Misuratore (disponibile in commercio)

Indice Indice 1-3


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

TASTO MANIPOLATORE PER CW (KEY)


Per l'utilizzo CW senza keyer elettronico integrato è possibile
collegare una spina da un tasto elettronico, da un tasto
manipolatore, da un keyer elettronico esterno o da un keyer PC.
Il jack KEY accetta una spina a 2 conduttori (mono) di 3,5 mm
(1/8") di diametro.
La tensione positiva viene trasmessa dal jack KEY di questo
ricetrasmettitore, pertanto il corto verso massa con un keyer
elettronico esterno e con un keyer PC rappresenta il keydown.
A seconda di come si configura il menu è possibile collegare
un paddle al jack KEY e utilizzare invece il keyer elettronico
interno. {pagina 5-18}

Nota:
◆◆ Fare riferimento al capitolo 5 "ASSISTENZA PER UN QSO
SENZA PROBLEMI" per ulteriori dettagli sul keyer elettronico
integrato. {pagina 5-18}

TASTIERINO (KEYPAD)
È possibile collegare un tastierino PF personalizzato (fatto in
proprio) al connettore KEYPAD. {pagina 16-7}

COLLEGAMENTO A UN DISPOSITIVO AUDIO CON IL


TERMINALE DI INGRESSO OTTICO DIGITALE
Un dispositivo audio può essere collegato al ricetrasmettitore
con un cavo digitale ottico disponibile in commercio.
Nota:
◆◆ Collegare il ricetrasmettitore al dispositivo audio utilizzando un cavo ottico
digitale disponibile in commercio dotato di connettore TOSLINK.
◆◆ Se il ricetrasmettitore è collegato al dispositivo audio, il ricetrasmettitore
potrebbe non funzionare correttamente a seconda dell'ambiente operativo
del PC. {pagina 18-11}
◆◆ Spegnere l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) e del dispositivo audio,
quindi collegare il ricetrasmettitore al dispositivo audio.
◆◆ Se si accende l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) quando il segnale
audio ricevuto dal ricetrasmettitore viene registrato dal dispositivo audio,
l'elaborazione digitale non può essere sincronizzata quando si riaccende
l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ); pertanto il dispositivo audio
non è in grado di registrare correttamente. Spegnere l'alimentazione del
ricetrasmettitore ( ) quando si è arrestata completamente la registrazione
da parte del dispositivo audio.

COLLEGAMENTO AL DISPLAY ESTERNO


È possibile collegare il ricetrasmettitore a un display esterno
utilizzando un cavo DVI disponibile in commercio. Il nucleo di
ferrite è in dotazione con il ricetrasmettitore (solo tipo E) ed è
necessario fissarlo al cavo DVI per collegare il ricetrasmettitore a
un display esterno.
Utilizzando un display esterno è possibile visualizzare gli stessi
contenuti visualizzati sullo schermo principale. {pagina 16-18}
Nota:
◆◆ Utilizzare un display esterno di risoluzione 800x600 o 848x480.

MISURATORE
Si collega a un misuratore disponibile in
commercio. {pagina 16-15}

1-4 Indice Indice


INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE 1

COLLEGAMENTO A UN PC
È possibile collegare il ricetrasmettitore a un PC utilizzando un cavo USB o un cavo diritto RS-232C.
Nota:
◆◆ Spegnere il ricetrasmettitore e il PC prima di collegarli tramite il cavo.
◆◆ Utilizzare un cavo USB o un cavo seriale RS-232C disponibile in commercio.
◆◆ In principio, l'utilizzo dell'audio via USB può causare un ritardo. Inoltre si potrebbero verificare delle interruzioni a seconda delle caratteristiche del PC e dello stato del
carico. Utilizzare l'audio USB per comunicazioni in cui eventuali ritardi non siano importanti o per la registrazione dell'audio ricevuto sul PC.
◆◆ Per controllare il ricetrasmettitore tramite il connettore USB utilizzando un PC è necessario installare il driver della porta COM virtuale sul PC.
◆◆ Per utilizzare l'audio USB verrà utilizzato il driver standard disponibile sul PC. È possibile scaricare il controller audio USB ARUA-10 dal sito web di KENWOOD.

Cavo diritto RS-232C

(femmina)
Alla porta seriale
RS-232C

Alla porta
USB
TS-990S

PC
Cavo USB

Connettore USB (B)

COLLEGAMENTO A UN RICETRASMETTITORE VALIDO (TRASFERIMENTO DI FREQUENZA SPLIT)


Per il trasferimento dei dati utilizzare un cavo incrociato RS-232C (da femmina a femmina) per collegare il connettore COM del
ricetrasmettitore al connettore COM del secondo ricetrasmettitore. {pagina 16-26}
È possibile collegare questo ricetrasmettitore ai seguenti ricetrasmettitori:
• Serie TS-990 • Serie TS-590 • Serie TS-480 • Serie TS-2000 • Serie TS-570

Cavo incrociato RS-232C

(femmina) (femmina)
TS-990S Ricetrasmettitore applicabile

Indice Indice 1-5


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

COLLEGAMENTO ALL'AMPLIFICATORE LINEARE


È possibile collegare un amplificatore lineare al connettore REMOTE.
Prima di attivare l'amplificatore lineare assicurarsi di averne configurati i controlli. {pagina 16-31} {pagina 16-32}
Il tempo di risposta dal momento in cui il ricetrasmettitore è in stato di trasmissione alla trasmissione effettiva dell'onda radio è 10 ms.
In un funzionamento diverso da CW Full Break-in, la modifica della configurazione dei menu prolunga il tempo di risposta in 25 ms (45
ms per le modalità SSB, FM e AM).
Nota:
◆◆ TL-922 sono fuori produzione e non sono più disponibili.

COLLEGAMENTO A TL-922

TL-922
TS-990S

Spina da 7 pin DIN in dotazione (Utilizzare un cavo di collegamento fatto in


proprio con la spina da 7 pin DIN in dotazione con il ricetrasmettitore).

RELÈ DI CONTROLLO GND COM


Per collegare il TL-922, selezionare “Active High + Relay & TX Delay Ctrl” dal RL CONT MKE 2
menu avanzato 11, “Linear Amplifier Control (HF Band)”. 4 5
1 3 CONNETTORE
6 7 REMOTE {pagina 1-10}
ALC (Vista dal pannello posteriore)
GND

1-6 Indice Indice


INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE 1

COLLEGAMENTO DI UN AMPLIFICATORE LINEARE TIPICO


Per collegare un amplificatore lineare disponibile in commercio al ricetrasmettitore, attenersi alle istruzioni fornite nell'illustrazione
seguente.
Nota:
◆◆ Utilizzare un amplificatore lineare che abbia un livello di uscita ALC da -7 V a -10 V.
◆◆ Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con l'amplificatore lineare per il collegamento.

Accoppiare con uno dei connettori da ANT


1 a ANT 4.
Amplificatore
lineare di altra marca

PANNELLO POSTERIORE

RF INPUT RF OUT

TX
GND ALC Control
AC100~240V
50/60Hz

Spina da 7 pin DIN in dotazione


(Utilizzare un cavo di collegamento fatto in proprio con la spina da 7
pin DIN in dotazione con il ricetrasmettitore).

(RX) CONNETTORE
RELÈ DI CONTROLLO COM
Il metodo di controllo TX/RX può variare a seconda del tipo di amplificatore lineare (TX) BRK REMOTE {pagina 1-10}
MKE 2
esterno. Alcuni amplificatori lineari possono entrare in modalità TX quando il termi- 4 5
(Vista dal pannello posteriore)
nale di controllo viene commutato sulla linea di messa a terra. Per tali amplificatori 1 3

lineari, assegnare il pin numero 2 (COM) nel connettore REMOTE per collegare il 6 7

terminale GND e il pin numero 4 (MKE) al terminale di controllo dell’amplificatore ALC


lineare. GND
RL

COLLEGAMENTO A UN ALTRO RICETRASMETTITORE CON IL TERMINALE TNC


Il collegamento illustrato di seguito permette la sintonizzazione di cluster di pacchetti tramite un TH-D72A/E, TM-D710A/E o TM-
D700A/E. {pagina 16-27}
È possibile collegare il ricetrasmettitore a un TM-D710A/E o RC-D710 utilizzando un PG-5G opzionale e un cavo incrociato RS-
232C disponibile in commercio. Se il cavo incrociato RS-232C ha spine femmina o maschio, utilizzare una spina di conversione da
femmina a maschio. È possibile collegare il ricetrasmettitore a un TM-D700A/E utilizzando un cavo incrociato RS-232C disponibile in
commercio.
Nota:
◆◆ TM-D700A/E è fuori produzione e non è più disponibile.
◆◆ Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il dispositivo con il TNC integrato per ulteriori dettagli sul collegamento.

Connettore a 9 pin D-Sub (maschio)


Connettore a 9
pin D-Sub
(femmina)
Connettore a 9 pin
TM-D710A/E
TS-990S D-Sub (femmina) RC-D710 + TM-V71A/E

TM-D700A/E

RC-D710 + PG-5J

Connettore a 9 pin D-Sub


PG-5G (femmina)

Connettore a 9 pin D-Sub


(Lato saldato) Porta COM

(f e m m i n a ) 7 8 5 GND
3 TXD
2 RXD

Spina a 3 poli φ2,5 mm


TH-D72A/E

Indice Indice 1-7


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

COLLEGAMENTO A UN ACCORDATORE DI ANTENNA ESTERNO AT-300


L'accordatore di antenna esterno AT-300 può essere collegato al connettore di ingresso per antenna 1 e al connettore AT.
AT-300 non funziona se collegato a un connettore diverso dal connettore ANT1. Il connettore AT è dedicato all'AT-300. Non possono
essere controllati altri accordatori di antenna esterni. Se un altro accordatore di antenna esterno è collegato al ricetrasmettitore,
utilizzare la sintonizzazione TX. {pagina 9-14}
Nota:
◆◆ Collegare AT-300 al ricetrasmettitore dopo lo spegnimento dell'alimentazione principale (I/O).
◆◆ AT-300 non può essere utilizzato nella banda 50 MHz. L'antenna per la banda 50 MHz deve essere collegata a un connettore per antenna diverso dal connettore per
antenna 1 (ANT1).
◆◆ Il collegamento dell'AT-300 al connettore AT tramite ANT 1 causa un bypass dell'accordatore di antenna interno da parte del segnale (passante).
◆◆ Se si seleziona l'antenna 1 a cui è collegato l'AT-300 al terminale AT, la potenza di trasmissione sarà limitata a 100 W (A seconda delle specifiche per AT-300)
◆◆ AT-300 è fuori produzione e non è più disponibile.

Connettore ANT 1
TS-990S

AT-300

COLLEGAMENTO A UN TNC, MCP, ECC.


Per le comunicazioni a pacchetti utilizzare un TNC esterno (controller nodo terminale) o un MCP (processore di comunicazione
multimodale) oppure le funzionalità audio del PC. Per le comunicazioni digitali, come RTTY, PSK e SSTV, utilizzare il connettore
ACC2 sul pannello posteriore del ricetrasmettitore.
• U tilizzare un cavo con una spina DIN a 13 pin per collegare il ricetrasmettitore a un dispositivo esterno come un TNC, MCP o a un PC con
funzionalità audio.
• Per collegare il PC a un TNC o MCP, utilizzare un cavo RS-232C disponibile in commercio.
Nota:
◆◆ Per evitare qualsiasi interferenza, mantenere la maggiore distanza possibile fra ricetrasmettitore e PC.
◆◆ Il dispositivo esterno può essere collegato al connettore ACC 2 con un cavo fatto in proprio.

Alimentatore
per TNC e
MCP

TS-990S

PC
TNC/ MCP

1-8 Indice Indice


INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE 1

COLLEGAMENTO ALLA LAN


Per collegare il ricetrasmettitore alla LAN utilizzare un cavo Ethernet (tipo diritto) come indicato nell'illustrazione
seguente. {pagina 16-12}
Nota:
◆◆ Utilizzare un cavo Ethernet disponibile in commercio.

PC 1
Internet Programma di controllo radio ARCP-990

Service provider e portante

Cavo Ethernet
(tipo diritto) Router o hub broadband

PC 2
TS-990S Programma host radio
ARHP-990

Indice Indice 1-9


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

DESCRIZIONI DEI TERMINALI

ab c d e

fg hi
CONNETTORE COM
N. pin Nome pin Funzione Ingresso/uscita

1 NC No collegamento —

2 RXD Trasferisce i dati seriali a un PC. U

3 TXD Riceve i dati seriali da un PC. I

4 NC No collegamento —

5 GND Terra —

6 NC No collegamento —

Invia da un PC a un ricetrasmettitore. Se il PC non è in grado di accettare dati seriali, il PC invia un segnale di


7 RTS I
stato "L" per disabilitare il ricetrasmettitore dal trasferimento dei dati seriali.

Invia dal ricetrasmettitore a un PC. Se il ricetrasmettitore non è in grado di accettare dati seriali, il ricetrasmettitore
8 CTS U
invia un segnale di stato "L" per disabilitare il PC dal trasferimento dei dati seriali.

9 NC No collegamento —

b
d e

a c

f g
CONNETTORE REMOTE
N. pin Nome pin Funzione Ingresso/uscita

1 SPO Uscita altoparlante U

2 COM Utilizzato comunemente per un relè interno I/U

Ingresso PTT
3 SS I
• Il corto verso massa del terminale SS avvia la trasmissione.
Il terminale make per un relè interno. In corto verso il terminale comune durante la trasmissione.
4 MKE I/U
{pagina 16-31} {pagina 16-32}
Il terminale break per un relè interno. In corto verso il terminale comune durante la ricezione.
5 BRK I/U
{pagina 16-31} {pagina 16-32}

6 ALC Ingresso ALC dall'amplificatore lineare I

Viene inviato +12 V CC con un massimo di segnale 10 mA durante TX nella banda HF o 50 MHz. Seguendo le
7 RL configurazioni per i menu avanzati 12 e 13 è possibile mandare in corto il segnale verso GND con un massimo U
di 10 mA. {pagina 16-31} {pagina 16-32}

abc
def

CONNETTORE EXT.AT
N. pin Nome pin Funzione Ingresso/uscita

1 GND Terra —

2 TT Controllo EXT.AT (TTI/TTO) I/U

3 GND Terra —

4 NC No collegamento —

5 TS Controllo EXT.AT (TSI/TSO) I/U

6 14S Sorgente 13,8 V CC per EXT.AT U

1-10 Indice Indice


INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE 1

jm k
i l
f g
e h
a d
b c
CONNETTORE ACC2
N. pin Nome pin Funzione Ingresso/uscita

Uscita audio per l'audio della sottobanda


Invia il segnale audio al dispositivo esterno, come un TNC, MCP e PC.
• Il livello di uscita audio non può essere modificato dal controllo AF sul pannello anteriore.
1 SANO • Il livello di uscita audio può essere modificato nel menu 7-11, "Sub Band Audio Output Level (ACC 2)". U
Il segnale audio 0 Vp-p viene trasferito con "0" configurato per il livello di uscita audio, il segnale audio 0.5 Vp-p
viene trasferito con "50" come impostazione predefinita e il segnale audio 1 Vp-p viene trasferito con "100"
configurato. (Impedenza uscita: 10kΩ)
RTTY (terminale di keying FSK)
2 RTTY I
• La polarità di keying può essere modificata nel menu 2-07, "FSK Keying Polarity".
Uscita audio per l'audio della banda principale
Invia il segnale audio al dispositivo esterno, come un TNC, MCP e PC.
• Il livello di uscita audio non può essere modificato dal controllo AF sul pannello anteriore.
3 MANO • Il livello di uscita audio può essere modificato nel menu 7-10, "Main Band Audio Output Level (ACC 2)". U
Il segnale audio 0 Vp-p viene trasferito con "0" configurato per il livello di uscita audio, il segnale audio 0.5 Vp-p
viene trasferito con "50" come impostazione predefinita e il segnale audio 1 Vp-p viene trasferito con "100"
configurato. (Impedenza uscita: 10kΩ)

4 GND Terra —

Invia il segnale di controllo squelch della banda principale.


• Si collega al terminale di ingresso squelch del TNC o MCP o al terminale di interfaccia per il collegamento a un
5 MSQ PC. U
• Squelch aperto: impedenza bassa
• Squelch stretto: impedenza alta

6 MMET Invia i livelli degli indicatori della banda principale. O

7 SSQ Invia il segnale di controllo squelch della sottobanda. —

8 GND Terra —

Ingresso PTT per la comunicazione dei dati (DATA SEND)


• Si collega all'interfaccia di uscita PTT per il collegamento TNC, MCP e PC
9 PKS • Il corto del pin PKS verso massa avvia la trasmissione. I
• Durante la trasmissione tramite il pin PKS, silenzia il segnale di ingresso di modulazione non necessario. LINEE
DI INGRESSO PER L'AUDIO DI TRASMISSIONE {pagina 5-11}
Invia i livelli degli indicatori della sottobanda.
10 SMET Il tipo di segnale di uscita e il suo livello possono essere selezionati dai menu avanzati 1, "Indication Signal Type U
(Main Band)" e 3, "Output Level (Sub Band)".
Ingresso audio per la comunicazione dei dati
• Si collega all'uscita audio del TNC, MCP, PC (o all'interfaccia per il collegamento a un PC).
• Il livello di ingresso audio non può essere modificato dal controllo MIC sul pannello anteriore.
• Il livello di ingresso audio può essere modificato nel menu 7-06, ACC 2:Il livello di ingresso audio.
11 ANI I
Se "0" è configurato per il livello di uscita audio, il ricetrasmettitore trasmette quasi senza modulazione il segnale
immesso; con il valore predefinito "50" il ricetrasmettitore in genere modula il segnale 10 mVrms immesso e
trasmette questo segnale audio e se è configurato "100" il ricetrasmettitore di norma modula il segnale 1 mVrms e
trasmette questo segnale audio. (Impedenza ingresso: 10 kΩ)

12 GND Terra —

Ingresso PTT
• Ha la stessa funzione del terminale SS assegnato al secondo pin del connettore MIC sul pannello anteriore e al
terzo pin del connettore REMOTE sul pannello posteriore.
13 SS • Stesso comportamento della pressione di [SEND] sul pannello anteriore I
• Il corto verso massa del terminale SS avvia la trasmissione.
• Durante la trasmissione tramite il pin SS, silenzia il segnale di ingresso di modulazione non necessario. LINEE DI
INGRESSO PER L'AUDIO DI TRASMISSIONE {pagina 5-11}

Indice Indice 1-11


1 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE

h
a g

b f

c e
d
CONNETTORE MIC
N. pin Nome pin Funzione Ingresso/uscita

1 MIC Ingresso segnale dal microfono I

2 SS Controllo standby microfono (PTT) I

3 MD Controllo Down microfono I

4 MU Controllo Up microfono I

5 8A Fornisce 8 V CC al microfono. U

6 NC No collegamento —

7 MSG Terra microfono —

8 MCG Terra —

1-12 Indice Indice


2 DESCRIZIONE PANNELLI
PANNELLO
ANTERIORE

REV

a Interruttore di accensione: [ ] (POWER) f Jack PHONES


Premere per accendere/spegnere (ON/OFF) l'alimentazione del Collegamento alle cuffie(4 – 32Ω). {pagina 1-2}
ricetrasmettitore ( ). {pagina 4-1}
g Jack PADDLE
LED " " Si collega a un paddle per il funzionamento CW. {pagina 1-3}
Si accende in verde quando l'alimentazione del ricetrasmettitore ( )
si accende. h Connettore (USB-A)
Alla porta USB-A è possibile collegare qualsiasi unità flash USB o
Si accende in arancio quando l'alimentazione del ricetrasmettitore
tastiera USB disponibile in commercio. {pagina 1-3}, {pagina 12-1}
( ) si spegne. Lampeggia in arancio durante l'accensione o quando
si spegne l'alimentazione del ricetrasmettitore. È possibile effettuare il collegamento all'hub USB.

Nota: i Connettore MIC


◆◆ Mentre l'interruttore di accensione principale (I/O) sul pannello posteriore è Collegamento a un microfono(250 – 600Ω). {pagina 1-3}
premuto in posizione "O", l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) non può
essere accesa nemmeno premendo [ ]. {pagina 4-1} j Tasto esci: [ESC]
◆◆ Premendo l'interruttore di accensione principale (I/O) quando il LED " " Premere per chiudere lo schermo visualizzato.
lampeggia si possono causare guasti del ricetrasmettitore.

b Tasto timer: [TIMER/SET] k Tasti da PF 1 a PF 7: [PF 1] a [PF 7] con la legenda dei tasti
Premere per attivare o disattivare un'attività programmata da un nella parte inferiore dello schermo principale
timer o da un timer programmabile. {pagina 15-4} Premere per attivare o selezionare la funzione specificata dalla
legenda dei tasti sul lato inferiore dello schermo principale.
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo
Timer. {pagina 15-4} l Tasto oscilloscopio: [SCP]
LED "TIMER" Premere per aprire lo schermo Bandscope sullo schermo principale.
Si accende in verde quando il timer inizia il conto alla rovescia. Quando lo schermo Bandscope è aperto, premere per alternare fra
lo schermo Bandscope, lo schermo Bandscope with Waterfall e
Lampeggia in verde quando l'attività programmata con un timer sta
nessuno schermo dell'oscilloscopio. {pagina 7-1}
per iniziare.
m Tasti modalità
c Tasto funzione programmabile A: [PF A]
Premere per attivare la funzione assegnata a [PF A]. L'impostazione Tasto LSB/USB: [LSB/USB]
predefinita è "VOICE 2". {pagina 14-1} Premere per alternare fra modalità LSB e modalità USB. {pagina 4-10}

d Tasto invio: [SEND] Tasto CW/CW-R: [CW/CW-R]


Premere per alternare lo stato operativo fra TX e RX. Una pressione Premere per alternare lo banda laterale tra CW e CW-R. {pagina 4-10}
del tasto porta il ricetrasmettitore nello stato TX, mentre la pressione
Tasto FSK/PSK/REV: [FSK/PSK/REV]
successiva lo porta nello stato RX. {pagina 4-17}
Premere per alternare fra modalità FSK e modalità
e Tasto accordatore di antenna: [AT/TUNE] PSK. {pagina 4-10}
Premere per attivare o disattivare l'accordatore di antenna Tenere premuto per alternare la banda laterale fra normale e inversa
interno. {pagina 4-21} (FSK e FSK-R o PSK e PSK-R). {pagina 4-10}
Tenere premuto per iniziare a sintonizzare l'accordatore di antenna
Tasto FM/AM/FM-N: [FM/AM/FM-N]
interno. {pagina 4-21}
Premere per alternare fra modalità FM e modalità AM.
LED "AT"
Tenere premuto per alternare la modalità FM fra stretta (FM-N) e
Si accende in verde quando l'accordatore di antenna è attivo. larga (FM).
Lampeggia in verde durante la sintonizzazione.

Indice Indice 2-1


2 DESCRIZIONE PANNELLI

xy z A

• Stretta: FM-N • Larga: FM r Tasto processore vocale: [PROC/SEL]


L'utilizzo della FM stretta riduce la larghezza di banda del filtro IF Premere per attivare o disattivare il processore vocale. {pagina 9-6}
durante la ricezione, permettendo una selezione più precisa. Durante Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Speech
la trasmissione la frequenza di shift viene ristretta e la larghezza di Processor. {pagina 9-7}
banda occupata diminuisce. {pagina 4-10}
LED "Processore vocale"
Tasto Data: [DATA/SEL]
Si accende in verde quando il processore vocale è attivo.
Premere per scorrere la modalità dati fra Data Off, 1, 2 e
3. {pagina 4-10} s Controlli potenza portante
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Modulation Controllo TX POWER: ruotare per regolare la potenza di
Source. {pagina 5-11} trasmissione. {pagina 4-17}
Controllo CAR: ruotare per regolare il livello della portante da
n Tasto Dimmer: [DIM/SEL] utilizzare in modalità CW, FSK, PSK o AM. {pagina 5-13}
Premere per modificare la luminosità dello schermo. {pagina 4-6}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo t Tasto Full Break-in: [FBK]
Dimmer. {pagina 4-6} Premere per attivare o disattivare il Full Break-in. {pagina 5-15}
LED "FBK"
o Controllo MIC VOX GAIN
Controllo MIC: regola il livello di guadagno del Si accende in verde quando il Full Break-in è attivo.
microfono. {pagina 4-17} {pagina 5-14} {pagina 5-28}
u Controlli KEY SPEED DELAY
Controllo VOX GAIN: regola il livello di guadagno VOX del Controllo KEY SPEED: ruotare per regolare la velocità di
microfono. {pagina 9-4} keying. {pagina 5-19}
p Tasto VOX: [VOX/SEL] Controllo DELAY: ruotare per regolare il livello di ritardo per il semi
Premere per attivare o disattivare la funzione VOX di un microfono o break-in. {pagina 5-15}
di un semi break-in. {pagina 9-2}
v Tasto Monitor: [MONI]
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo VOX. {pagina 9-3} Premere per attivare o disattivare il monitor TX. {pagina 9-5}
LED "VOX" LED "MONI"
Si accende in verde quando è attiva la funzione VOX di un microfono Si accende in verde quando il monitor TX è attivo. {pagina 9-5}
o di un semi break-in.
w Controlli CW PITCH MONITOR
q Controlli ingresso processore vocale uscita processore Controllo CW PITCH: ruotare per regolare la frequenza di pitch
vocale CW. {pagina 5-16}
Controllo PROC IN: ruotare per regolare il livello di ingresso del
Controllo MONITOR: ruotare per regolare il monitor di trasmissione e
processore vocale. {pagina 9-6}
i livelli del tono laterale. {pagina 9-5} {pagina 5-16}
Controllo PROC OUT: ruotare per regolare il livello di uscita dal
processore vocale. {pagina 9-7} x Tasto RX (Banda principale): [RX] (M)
Premere per terminare la ricezione su due frequenze. {pagina 5-3}
LED "RX" (Banda principale)
Si accende in verde quando l'alimentazione del ricetrasmettitore ( )
si accende. {pagina 5-1}

2-2 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

REV

y Tasto TX (Banda principale): [TX] (M) I Tasto RX (Sottobanda): [RX] (S)


Premere per passare dalla modalità split alla modalità Premere per attivare o disattivare la ricezione sulla
simplex. {pagina 5-1} sottobanda. {pagina 5-3}
LED "TX" (Banda principale) LED "RX" (Sottobanda)
Si accende in verde quando ricetrasmettitore è in modalità Si accende in verde quando la sottobanda è in modalità di ricezione.
simplex. {pagina 5-1}
J Tasto TX (Sottobanda): [TX] (S)
z Tasto da principale a sottobanda: [M▶S] Premere quando si è in modalità simplex per passare alla
Premere per copiare la frequenza e i dati di configurazione della modalità split. Premere di nuovo per ritornare alla modalità
modalità dalla banda principale alla sottobanda. {pagina 5-1} simplex. {pagina 5-1}
Tenere premuto per abilitare la configurazione della frequenza
A Controllo Sintonizzazione (M) split. {pagina 5-1}
Ruotare per selezionare le frequenze di trasmissione e ricezione
per la banda selezionata. Ruotando in senso orario si aumenta la LED "TX" (Sottobanda)
frequenza e in senso antiorario la si diminuisce. È possibile regolare Si accende in verde quando il ricetrasmettitore viene portato in
la coppia di rotazione del controllo Sintonizzazione. modalità split.

B Schermo secondario K Tasto TX frequenza impostata: [TF-SET]


Un LCD TFT a colori da 3,5". {pagina 2-14} Tenere premuto per ricevere utilizzando la frequenza di
trasmissione. {pagina 5-2}
C Tasti funzione: [x.x.x] (F) con legenda dei tasti sul lato destro
dello schermo principale L Tasto sintonizzazione automatica CW (Banda principale):
Premere per attivare o selezionare la funzione specificata dalla [CW T.] (M)
legenda dei tasti sul lato destro dello schermo principale. Premere per attivare la sintonizzazione automatica CW per la banda
principale. {pagina 5-17}
D Schermo principale
Un LCD TFT a colori da 7". {pagina 2-11} M Tasto sintonizzazione fine (Banda principale): [FINE] (M)
Premere per attivare o disattivare la sintonizzazione fine della banda
E LED MAIN BUSY/ TX principale. {pagina 4-14}
Si accende in rosso durante la trasmissione sulla banda principale.
Si accende in verde quando lo squelch della banda principale è N Tasto voce (Banda principale): [VOICE] (M)
aperto. Premere per attivare la funzione assegnata a [VOICE]
(M). L'impostazione predefinita è "VOICE 1" per la banda
F LED SPLIT principale. {pagina 14-3}
Si accende in giallo quando il ricetrasmettitore è in modalità split.
Lampeggia in giallo quando viene immessa la frequenza di split. O Tasto blocco (Banda principale): [LOCK] (M)
Premere per attivare o disattivare il blocco di frequenza della banda
G Tasto banda principale e sottobanda: [M/S] principale. {pagina 4-16}
Premere per alternare la frequenza e la modalità operativa fra banda
principale e sottobanda. {pagina 5-36} LED "LOCK" (Principale)
Si accende in arancio quando è attivo il blocco di frequenza della
H LED SUB BUSY/ TX banda principale. {pagina 4-16}
Si accende in rosso durante la trasmissione sulla sottobanda. Si
accende in verde quando lo squelch della sottobanda è aperto. P Tasto filtro (Banda principale): [FIL/SEL] (M)
Premere per alternare il filtro di ricezione per la banda principale fra il
filtro A, B o C. {pagina 6-2}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Receive
Filter. {pagina 6-3}

Indice Indice 2-3


2 DESCRIZIONE PANNELLI

X Tasto giù: [DOWN]


Premere per diminuire la frequenza in incrementi di 1 MHz. Tenere
premuto per diminuire continuativamente la frequenza. Quando è
aperto uno schermo di configurazione, premere per eseguire l'attività
del tasto, che varia a seconda dello schermo di configurazione. Ad
esempio, premere per diminuire o diminuire continuativamente un
parametro con l'incremento appropriato. {pagina 4-14}

Tasto su: [Up]


Premere per aumentare la frequenza in incrementi di 1 MHz. Tenere
premuto per aumentare continuativamente la frequenza. Quando è
aperto uno schermo di configurazione, premere per eseguire l'attività
del tasto, che varia a seconda dello schermo di configurazione. Ad
esempio, premere per aumentare o aumentare continuativamente un
parametro con l'incremento appropriato. {pagina 4-14}

Tasto di accesso alla sottobanda: [SUB>]


Premere per passare la banda operativa attuale alla sottobanda.
Viene fornita una varietà di funzionamenti del tasto, ad esempio il
cursore si sposta a sinistra quando lo schermo di configurazione è
aperto. {pagina 4-7}
LED "Sottobanda"
Si accende in verde quando la sottobanda è la banda operativa
attuale.

Tasto Noise Blanker 1 (Sottobanda): [NB1/SEL] (S)


Premere per attivare o disattivare il Noise Blanker 1 per la
sottobanda. {pagina 6-9}
Q Controllo di sintonizzazione (S) Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Noise Blanker 1
Ruotare per selezionare le frequenze di trasmissione e ricezione per (Sub Band). {pagina 6-10}
la sottobanda. Ruotando in senso orario si aumenta la frequenza e in
senso antiorario la si diminuisce. Tasto filtro di picco audio (Banda principale): [APF/SEL] (M)
Premere per attivare o disattivare il filtro Auto Peak della banda
R Tasto sintonizzazione automatica CW per la sottobanda: [CW principale. {pagina 6-7}, {pagina 6-8}
T.] (S)
Premere per aprire lo schermo Audio Peak Filter per la banda
Premere per attivare la sintonizzazione automatica CW per la
principale. {pagina 6-8}
sottobanda. {pagina 5-17}
LED "APF" (Banda principale)
S Tasto sintonizzazione fine (Sottobanda): [FINE] (S) Si accende in verde quando è attivo il filtro di picco audio della
Premere per attivare o disattivare la sintonizzazione fine della
banda principale. {pagina 6-7}, {pagina 6-8}
sottobanda. {pagina 4-14}
Controllo AF RF (M)
T Tasto voce (Sottobanda): [VOICE] (S) Controllo AF (M): ruotare per regolare il livello AF della banda
Premere per attivare la funzione assegnata a [VOICE]
principale.
(S). L'impostazione predefinita è "VOICE 1" per la
sottobanda. {pagina 14-3} Controllo RF (M): ruotare per regolare il livello RF della banda
principale.
U Tasto blocco (Sottobanda): [LOCK] (S)
Premere per attivare o disattivare il blocco di frequenza della Tasto muto per l'audio ricevuto della banda principale:
sottobanda. {pagina 4-16} [MUTE] (M)
Premere per silenziare o riattivare l'audio ricevuto della banda
LED "LOCK" (Sottobanda) principale. {pagina 4-7}
Si accende in arancio quando è attivo il blocco di frequenza della
LED "Muto" (Banda principale)
sottobanda. {pagina 4-16}
Si accende in arancio quando viene disattivata la linea audio per la
V Tasto filtro ricezione (Sottobanda): [FIL/SEL] (S) banda principale.
Premere per alternare il filtro di ricezione per la sottobanda fra il filtro
A, B o C. {pagina 6-2} Tasto Noise Reduction 1 (Sottobanda): [NR1/SEL] (S)
Premere per attivare o disattivare il Noise Reduction 1 per la
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Receive
Filter. {pagina 6-3} sottobanda. {pagina 6-13}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Noise Reduction
W Tasto di accesso alla banda principale: [<MAIN] 1 (Sub Band). {pagina 6-14}
Premere per passare la banda operativa attuale alla banda
principale. Viene fornita una varietà di funzionamenti del tasto, Tasto filtro di picco audio (Sottobanda): [APF/SEL] (S)
ad esempio il cursore si sposta a sinistra quando lo schermo di Premere per attivare o disattivare il filtro Auto Peak della
configurazione è aperto. {pagina 4-7} sottobanda. {pagina 6-7}, {pagina 6-8}
LED "Banda principale" Premere per aprire lo schermo Audio Peak Filter per la banda
Si accende in verde quando la banda principale è la banda operativa principale.
attuale.
LED "APF" (Sottobanda)
Si accende in verde quando è attivo il filtro di picco audio della
sottobanda. {pagina 6-7}, {pagina 6-8}

2-4 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

Controllo AF RF (S)
Controllo AF (S): ruotare per regolare il livello AF della sottobanda.
Controllo RF (R): ruotare per regolare il livello RF della sottobanda.

Tasto muto per l'audio ricevuto della sottobanda: [MUTE] (S)


Premere per silenziare o riattivare l'audio ricevuto della
sottobanda. {pagina 4-7}
LED "Muto" (Sottobanda)
Si accende in arancio quando viene disattivata la linea audio per la
sottobanda.

Tasto Noise Reduction 2 (Sottobanda): [NR2/SEL] (S)


Premere per attivare o disattivare il Noise Reduction 2 per la
sottobanda. {pagina 6-13}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Noise Reduction
2 (Sub Band). {pagina 6-14}

Tasto Noise Blanker 2 (Sottobanda): [NB2/SEL] (S)


Premere per attivare o disattivare il Noise Blanker 2 per la
sottobanda. {pagina 6-9}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Noise Blanker 2
(Sub Band). {pagina 6-10}

Tasto AGC OFF per la sottobanda: [AGC OFF] (S)


Premere per attivare o disattivare il controllo guadagno automatico
(AGC) per la sottobanda. {pagina 5-5}

Tasto AGC per la sottobanda: [AGC/SEL] (S)


Premere per alternare in sequenza la velocità del controllo
guadagno automatico (AGC) per la sottobanda fra veloce, medio e
lento. {pagina 5-4}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo AGC per la
sottobanda. {pagina 5-4}

Tasto AGC OFF per la banda principale: [AGC OFF] (M)


Premere per attivare il controllo guadagno automatico (AGC) per la
banda principale. {pagina 5-5}

Tasto AGC per la banda principale: [AGC/SEL] (M)


Premere per alternare in sequenza la velocità del controllo guadagno
automatico (AGC) per la banda principale fra veloce, medio e
lento. {pagina 5-4}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo AGC per la banda
principale. {pagina 5-4}

Indice Indice 2-5


2 DESCRIZIONE PANNELLI

Tasto Noise Reduction 1 (Banda principale): [NR1] (M)


Premere per attivare o disattivare il Noise Reduction 1 per la banda
principale. {pagina 6-13}

Tasto Noise Reduction 2 (Banda principale): [NR2] (M)


Premere per attivare o disattivare il Noise Reduction 2 per la banda
principale. {pagina 6-13}

Controlli NR1 NR2 (M)


Controllo NR1: ruotare per regolare il livello di Noise Reduction 1
della banda principale. {pagina 6-14}
Controllo NR2: ruotare per regolare il livello di Noise Reduction 2
della banda principale. {pagina 6-14}

Controlli NB1 NB2 (M)


Controllo NB1: ruotare per regolare il livello Noise Blanker 1 della
banda principale. {pagina 6-9}
Controllo NB2: ruotare per regolare il livello Noise Blanker 2 della
banda principale. {pagina 6-9}

Tasto di cancellazione: [CL]


Premere per cancellare le frequenze RIT e XIT. {pagina 5-13}

Controllo RIT/XIT
Ruotare per sintonizzare con precisione le frequenze di ricezione e
trasmissione. {pagina 5-13}
Quando il LED "RIT" lampeggia in verde sarà attivata la frequenza
RIT regolata, mentre quando il LED "XIT" lampeggia in verde sarà
Tasto filtro notch (Banda principale): [NCH/SEL] (M) attivata la frequenza XIT regolata.
Premere per attivare o disattivare il filtro notch manuale della banda
principale. {pagina 6-10} Tasto XIT: [XIT]
Tenere premuto per alternare la larghezza di banda del filtro notch Premere per accendere/spegnere XIT. {pagina 5-13}
manuale per la banda principale fra stretta e larga. {pagina 6-11}
LED "XIT"
LED "NCH" (Banda principale) Si accende in verde quando XIT è attivo. {pagina 5-13}
Si accende in verde quando è attivo il notch manuale della banda
principale. {pagina 6-10} Tasto RIT: [RIT]
Premere per accendere/spegnere XIT. {pagina 5-13}
Tasto filtro notch automatico (Banda principale): [A.NCH/
LED "RIT"
SEL] (M)
Premere per attivare o disattivare il filtro notch Si accende in verde quando RIT è attivo. {pagina 5-13}
automatico. {pagina 6-11}
Tasto transverter: [XVTR]
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Auto Notch Premere per attivare o disattivare il transverter. {pagina 16-33}
Filter. {pagina 6-11}
LED "A.NCH" (Banda principale) Tasto uscita TX Drive: [DRV]
Premere per attivare o disattivare l'uscita TX Drive. {pagina 4-21}
Si accende in verde quando è attivo il filtro notch automatico della
banda principale. {pagina 6-11} LED "DRV"
Si accende in verde quando l'uscita TX Drive è attiva.
Tasto filtro eliminazione banda (Banda principale): [BEF/
SEL] (M) Tasto antenna di ricezione: [RX ANT]
Premere per attivare o disattivare il filtro eliminazione banda per la Premere per attivare o disattivare l'ingresso e l'uscita dell'antenna di
banda principale. {pagina 6-12} ricezione. {pagina 4-20} {pagina 4-21}
Tenere premuto per aprire lo schermo Band Elimination Filter per la
banda principale. {pagina 6-12}
LED "BEF" (Banda principale)
Si accende in verde quando è attivo il filtro eliminazione banda della
banda principale.

Tasto Beat Cancel (Banda principale): [BC] (M)


Premere per alternare la cancellazione di battimento per la banda
principale fra Beat Cancel 1, Beat Cancel 2 e Off. {pagina 6-14}

Tasto Noise Blanker 1 (Banda principale): [NB1] (M)


Premere per attivare o disattivare il Noise Blanker 1 per la banda
principale. {pagina 6-9}

Tasto Noise Blanker 2 (Banda principale): [NB2] (M)


Premere per attivare o disattivare il Noise Blanker 2 per la banda
principale. {pagina 6-9}

2-6 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

REV

Tasti memoria Tasti memoria rapida


Tasto [M/V] Tasto [MR]
Premere per alternare fra modalità Memory Channel e modalità Premere per attivare o disattivare la modalità Quick
VFO. {pagina 10-4} Memory. {pagina 10-8} {pagina 10-9}
Tenere premuto per alternare fra modalità Dual Memory Channel e Tenere premuto per cancellare tutti i dati operativi memorizzati nei
modalità VFO. {pagina 10-4} Quick Memory Channel. {pagina 10-9}
Tasto [M.IN] Tasto [M.IN]
Premere per aprire lo schermo Memory Channel List. {pagina 10-7} Premere per salvare i dati nei canali di memoria rapida. {pagina 10-8}
Tasto [M▶V] Tasto [MENU]
La modalità operativa configurata per il Memory Channel verrà Premere per aprire lo schermo Menu. Premere di nuovo quando si è
copiata su VFO. {pagina 10-6} nello schermo Menu per chiudere lo schermo Menu. {pagina 3-1}

Tasti registratore Tasti equalizzatore DSP


Tasto [REC] Tasto [RXEQ/SEL]
Premere per avviare la registrazione normale. Premere Premere per attivare o disattivare l'equalizzatore DSP
durante la registrazione normale per mettere in pausa la RX. {pagina 5-6}
registrazione. {pagina 13-4} {pagina 13-5} Tenere premuto lo schermo RX Equalizer. {pagina 5-6}
Tenere premuto per avviare la registrazione continua. A seconda
della configurazione il registratore continuo manterrà l'audio degli Tasto [TXEQ/SEL]
ultimi 30 secondi. {pagina 13-6} Premere per attivare o disattivare l'equalizzatore DSP
TX. {pagina 9-9}
LED "REC"
Tenere premuto lo schermo TX Equalizer. {pagina 9-10}
Si accende in rosso durante la registrazione.
Tasto [STOP] Tasto funzione programmabile B: [PF B]
Premere per attivare la funzione assegnata a [PF B]. L'impostazione
Premere per arrestare la registrazione o la riproduzione.
predefinita è "VOICE 3". {pagina 14-10}
Tasto [PLAY]
Premere per riprodurre l'ultimo file audio registrato. Premere
Controlli HI/SHIFT LO/WIDTH
questo tasto durante la riproduzione per mettere in Controllo HI/SHIFT
pausa. {pagina 13-6} {pagina 13-2} Modalità taglio alto/taglio basso: ruotare per regolare la frequenza di
taglio alto. {pagina 6-4}
Tasto [S.DISP/SEL]
Modalità shift/larghezza: ruotare per regolare la frequenza di
Premere per modificare i contenuti del display per lo schermo
shift. {pagina 6-5}
secondario. {pagina 4-4}
Tenere premuto per alternare fra la modalità di visualizzazione Controllo LO/WIDTH
standard ed estesa. {pagina 4-4} Modalità taglio alto/taglio basso: ruotare per regolare la frequenza di
taglio basso. {pagina 6-4}
Modalità shift/larghezza: ruotare per regolare la larghezza di
banda. {pagina 6-5}

Indice Indice 2-7


2 DESCRIZIONE PANNELLI

LED "SUB" (Controlli HI/SHIFT LO/WIDTH)


Controllo MULTI/CH
Si accende in arancio quando può essere cambiata la frequenza Ruotare per aumentare o diminuire l'incremento di frequenza in
tramite i controlli HI/SHIFT e LO/WIDTH. {pagina 4-7} modalità VFO. {pagina 4-13}
Ruotare per aumentare o diminuire il numero di canale in modalità
Tasto filtro notch (Sottobanda): [NCH/SEL] (S)
Memory Channel o Quick Memory Channel. {pagina 10-5}
Premere per attivare o disattivare il filtro notch manuale della
sottobanda. {pagina 6-10} Ruotare per mostrare il parametro precedente o successivo quando
viene visualizzato il menu o lo schermo di configurazione.
Tenere premuto per alternare la larghezza di banda del filtro notch
manuale della sottobanda fra normale e larga. {pagina 6-10} LED "Multi/Channel"
LED "NCH" (Sottobanda) Si accende in arancio quando si cambia il numero di canale o
quando vengono modificati una voce di configurazione o un
Si accende in verde quando è attivo il notch manuale della
parametro diversi dalla frequenza.
sottobanda. {pagina 6-10}
Tasto tracciatura: [TRACKING]
Tasto filtro notch automatico (Sottobanda): [A.NCH/SEL] (S)
Premere per attivare o disattivare la tracciatura di
Premere per attivare o disattivare il filtro notch automatico.
frequenza. {pagina 5-3}
Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Auto Notch Filter
per la sottobanda. {pagina 6-11} LED "TRACKING"
LED "A.NCH" (Sottobanda) Si accende in verde quando la tracciatura è attiva. {pagina 5-3}

Si accende in verde quando è attivo il filtro notch automatico della Tastierino numerico e di selezione della banda
sottobanda. Tasto [ENT]

Tasto filtro eliminazione banda: [BEF/SEL] (S) Permette di abilitare l'immissione della frequenza operativa. Premere
Premere per attivare o disattivare il filtro eliminazione banda per la per determinare il valore immesso con il tastierino numerico e di
sottobanda. {pagina 6-12} selezione della banda.

Tenere premuto per aprire o chiudere lo schermo Band Elimination Da [0 (50)] a [9 (28)]
Filter per la sottobanda. {pagina 6-12} Premere il tastierino numerico e di selezione della banda per
LED "BEF" (Sottobanda) immettere un numero, ad esempio una frequenza. Premere per
immettere un numero per la frequenza di shift in modalità split.
Si accende in verde quando è attivo il filtro eliminazione banda della
Premere, come tasto di selezione della banda, per selezionare la
sottobanda. banda di frequenza.

[BC] (S) [GEN1]


Premere per alternare la cancellazione di battimento per la Premere per selezionare la banda di copertura generale 1.
sottobanda fra Beat Cancel 1, Beat Cancel 2 e Off. {pagina 6-14}
[GEN2]
Controllo NOTCH SQL (S) Premere per selezionare la banda di copertura generale 2.
Controllo NOTH (S): ruotare per regolare la frequenza di notch
[CLR]
quando è attivo il filtro notch manuale. Ruotare per regolare
la frequenza centrale quando è attivo il filtro eliminazione Premere, come tasto di selezione della banda per la selezione della
banda. {pagina 6-10} banda di frequenza, per scartare il valore immesso.
Controllo SQL (S): ruotare per regolare il livello di squelch della
sottobanda. {pagina 4-8}

Controllo NOTCH SQL (M)


Controllo NOTCH (M): ruotare per regolare la frequenza di notch
quando è attivo il filtro notch manuale per la banda principale.
Ruotare per regolare la frequenza centrale quando è attivo il filtro
eliminazione banda. {pagina 6-10}
Controllo SQL (M): ruotare per regolare il livello di squelch della
banda principale. {pagina 4-8}

2-8 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

PANNELLO POSTERIORE
a

v
u

a Connettori da ANT 1 ad ANT 4 (Da antenna 1 ad antenna 4) f Interruttore di accensione principale (I/O)
Collegamento con antenne da 50 Ω. Questi connettori coassiali Spegne (O) o accende (I) la fonte di alimentazione principale del
di tipo SO-239/ M possono collegare un massimo di quattro ricetrasmettitore.
antenne. {pagina 4-20} Quando l'interruttore di accensione principale (I/O) è in posizione
Fare riferimento al diagramma concettuale dei sistemi di antenna "O" non è possibile accendere il ricetrasmettitore premendo
illustrato di seguito: [ ]. {pagina 4-1}

1
ANT
2 3 4
RX OUT RX IN
g Connettore AC IN
▽ ▽ ▽ ▽ Si tratta del connettore per l'ingresso di alimentazione principale CA.
MAIN Utilizzare il cavo di alimentazione CA in dotazione per collegare il
Selettore di antenna per la banda principale MAIN RX ANT
OFF
BAND
RECEIVER
ricetrasmettitore a una presa CA domestica con valori nominali CA
RX
da 100 V a 240 V. {pagina 1-1}
ON
AT SUB RX ANT SUB
TX
OFF BAND h Terminale GND
RECEIVER
Selettore di antenna per la sottobanda
ON
Collegamento alla messa a terra. Assicurarsi che questo terminale
sia stato messo a terra per prevenire scosse elettriche o interferenze
TX nell'apparecchiatura. {pagina 1-1}

i Jack EXT SP1 (Altoparlante esterno 1)


b Connettore REF I/O (10 MHz) j Jack EXT SP2 (Altoparlante esterno 2)
Invia e riceve il segnale di riferimento da 10 MHz. {pagina 16-22}
Collegamento a un altoparlante esterno. Utilizzare solo altoparlanti
esterni con un'impedenza da 4 Ω a 8 Ω. È possibile configurare
c Connettore AT
il segnale audio inviato all'altoparlante esterno utilizzando il
Collegamento a un cavo di controllo per un'antenna esterna e
menu. {pagina 16-17}
all'amplificatore lineare TL-933. {pagina 1-8} {pagina 1-10}
Se un altoparlante esterno è collegato al connettore EXT SP1, la
Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con l'accordatore di
linea audio dell'altoparlante interno è silenziata. Se un altoparlante
antenna e con l'amplificatore lineare per ulteriori dettagli.
esterno è collegato al connettore EXT SP 2, la linea audio
dell'altoparlante interno non è silenziata.
d Jack KEYPAD
È possibile collegare un tastierino PF personalizzato (fatto in proprio)
k Connettore LAN
al connettore KEYPAD. È possibile assegnare le funzioni desiderate
Collegamento a un PC e una LAN per l'utilizzo con KNS o per
al tastierino, fra le funzioni specificate. {pagina 16-7}
correggere automaticamente l'orologio. {pagina 1-9}
e Connettore COM
l Connettore DISPLAY
Si tratta di un connettore RS-232C per il collegamento al PC.
Collegamento a un'unità di visualizzazione esterna. È possibile
Permette il controllo del PC e la gestione della memoria. Collegare
ripetere lo schermo principale su un display esterno. {pagina 16-18}
il ricetrasmettitore a un PC utilizzando un cavo RS-232C diritto
disponibile in commercio. {pagina 1-10} Può essere inviato il display visualizzato sullo schermo principale.
Possono essere trasferiti sia gli stati di segnale digitali che quelli
analogici. Il connettore DISPLAY contiene un connettore DVI-I che
può trasferire segnali RGB analogici e digitali.
Per il collegamento a un display RGB analogico con un connettore
a 15 pin D-sub utilizzare un connettore di conversione disponibile in
commercio.

Indice Indice 2-9


2 DESCRIZIONE PANNELLI

Nota: MICROFONO (OPZIONALE)


◆◆ Per il collegamento a un'unità di visualizzazione esterna è necessario
utilizzare il cavo DVI con un filtro di linea disponibile in commercio. Se non
è disponibile alcun nucleo di ferrite agganciabile per il cavo è necessario a Tasto PTT (premere per parlare)
attaccare il filtro di linea in dotazione con il ricetrasmettitore (solo tipo E) sul Tenere premuto questo tasto per trasmettere. Rilasciare il tasto per
cavo DVI.
ricevere.
◆◆ Utilizzare un display esterno di risoluzione 800x600 o 848x480.

m Connettore (USB-B) b Tasti SU/GIÙ: [UP]/[DOWN] (microfono)


Collegamento a un PC. Questo può essere utilizzato quando il Premere per aumentare o diminuire la frequenza VFO o per
ricetrasmettitore è controllato a distanza utilizzando ARCP-990, selezionare le voci precedenti o successive nella modalità seguente.
quando l'audio ricevuto viene riprodotto utilizzando un PC o quando Tenere premuti questi tasti per aumentare o diminuire
viene aggiornato il firmware. Utilizzare un cavo USB disponibile in continuativamente i parametri. È possibile assegnare delle funzioni
commercio per il connettore di tipo USB-B. {pagina 1-5} ai tasti, come tasti funzione. {pagina 16-5}
• Modalità VFO: premere per aumentare o diminuire la frequenza VFO.
n Connettore OPTICAL OUT (Uscita audio digitale ottica) • Modalità Memory Channel; premere per aumentare o diminuire il numero
Può essere collegato il dispositivo audio con il terminale di ingresso del canale di memoria.
• Modalità Memory Scroll: premere per aumentare o diminuire il numero di
ottico digitale. {pagina 16-19}
scorrimento di memoria.
Tasso di campionamento/Bit: 48 kHz/ 24 bit • Paddling: premere per immettere il codice Morse (linea e punto).
• Menu: premere per mostrare il parametro precedente o successivo.
o Connettore OPTICAL IN (Ingresso audio digitale ottico)
Può essere collegato il dispositivo audio con il terminale di ingresso c Tasto BLOCCO [LOCK] (solo MC-60A/MC-90)
ottico digitale. {pagina 16-19} Premere per bloccare il tasto bloccato e premuto in modo da
Tasso di campionamento/Bit: 48 kHz e 44,1 kHz/24 bit e 16 bit continuare in stato di trasmissione. Premere di nuovo il tasto per
ritornare allo stato originale e riprendere la ricezione.
Nota:
◆◆ Per il collegamento a un'apparecchiatura esterna, utilizzare un cavo ottico
disponibile in commercio.
DWN UP

p Terminale DRV (Uscita Drive) a


Collegamento a un transverter o a un amplificatore lineare (livello di b
ingresso tipico di 1 mW). {pagina 4-21}, {pagina 16-33}
PTT

q Connettore METER
Si collega a un misuratore disponibile in commercio. Utilizzare un
misuratore con le seguenti specifiche:
• Impedenza di ingresso: 4,7kΩ
• Tensione terminale aperta: da 0 a 5 V

Nota:
◆◆ L'impostazione predefinita è il 50% della tensione terminale aperta (2,5 V). Il
livello di uscita può essere modificato nel menu avanzato 2. {pagina 16-15}

r Connettore REMOTE
Collegamento con un amplificatore lineare. Utilizzare la spina DIN a
7 pin in dotazione per il collegamento. {pagina 1-10}
MC-43S
s Connettore ACC 2
Collegamento a un'apparecchiatura esterna, come un terminale
esterno. Utilizzare la spina DIN a 13 pin in dotazione per il
collegamento. {pagina 1-11}

t Jack KEY
Collegamento a un keyer elettronico, come un tasto semiautomatico o
un keyer elettronico, e a un keyer PC. A seconda della configurazione
del menu è possibile utilizzare il keyer elettronico interno con un
collegamento a un paddle. {pagina 5-19} b
u Connettore RX IN a
Collegamento a un'antenna dedicata per la ricezione, a un BPF
esterno, a un uscita del transverter, ecc. Questo connettore
trasferisce il segnale ricevuto direttamente al ricevitore senza
ricevere un segnale da un connettore dell'antenna. {pagina 4-21}
Non è possibile immettere alcun segnale dai connettori ANT1-ANT4 c
se l'antenna di ricezione I/O è accesa premendo [RX ANT].
MC-60A/MC-90
v Connettore RX OUT
Collegamento a un dispositivo, come un BPF esterno. Immettendo il
segnale dal connettore RX OUT al connettore RX IN si permette la
ricezione da parte del ricevitore interno. {pagina 4-21}

Nota:
◆◆ I connettori RX IN e RX OUT saranno disponibili se l'antenna di ricezione I/O
è accesa premendo [RX ANT]. In tal caso i segnali dai connettori ANT1-
ANT4 saranno inviati ai connettori RX OUT e il segnale in ingresso nel
connettore RX IN verrà ricevuto.
Il segnale non può essere ricevuto a meno che non sia inviato correttamente
al connettore RX IN.

2-10 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

SCHERMO PRINCIPALE
Ⓐ Ⓑ Ⓐ Ⓒ Ⓙ


Pagina di
Area Display Descrizione
riferimento

Visualizza il numero di antenna. Il numero di antenna cambia quando si cambia antenna. Scompare quando
{pagina 4-20}
il segnale di trasmissione viene inviato tramite il connettore DRV al transverter.

Appare quando l'antenna dedicata alla ricezione è attiva. {pagina 4-21}

Appare se per l'attenuatore di antenna è stato configurato il valore "-6 dB", "-12 dB" o "-18 dB". {pagina 6-1}

A P.AMP Appare quando il preamplificatore di ricezione è attivo. {pagina 5-9}

Appare quando Noise Reduction 1 (NR1) è attivo.


{pagina 6-13}
Appare quando Noise Reduction 2 (NR2) è attivo.

Appare quando Noise Blanker 1 (NB1) è attivo.


Appare quando Noise Blanker 2 (NB2) è attivo. {pagina 6-9}
Appare quando Noise Blanker 1 (NB1) e Noise Blanker 2 (NB2) sono attivi.

Appare quando è attivo un accordatore di antenna interno o l'accordatore di antenna per la ricezione.
{pagina 4-21}
" " lampeggia durante la sintonizzazione.

Appare quando è attivo un accordatore di antenna esterno.


{pagina 4-21}
" " o " " appaiono alternativamente durante la sintonizzazione.

Appare quando un transverter è attivo. {pagina 16-33}

TX TUNE Appare e scompare alternativamente quando è attivo TX Tuning. {pagina 9-13}

Visualizza il livello della potenza di trasmissione. Scompare quando il segnale di trasmissione viene inviato
{pagina 4-17}
tramite il connettore DRV.

B Visualizza la velocità di keying. Quando si ruota il controllo KEY SPEED visualizza il valore di velocità di
30WPM {pagina 5-19}
keying (da 4 a 60 parole al minuto) nella visualizzazione TX per due secondi.
Visualizza la data per l'orologio locale. È possibile selezionare il formato di visualizzazione fra inglese (Stati
{pagina 15-1}
Uniti) e giapponese.
Visualizza l'orologio in formato 24 ore.
Sinistra: visualizza l'ora per l'orologio locale. {pagina 15-1}
Destra: visualizza l'ora per l'orologio secondario (Viene aggiunto "U" al termine dell'orologio secondario).
Inizia a lampeggiare quando viene collegata un'unità flash USB e si accende dopo che il ricetrasmettitore ha
{pagina 12-1}
riconosciuto l'unità flash USB.

Appare quando RIT è attivo. {pagina 5-13}

Appare quando XIT è attivo. {pagina 5-13}

Indice Indice 2-11


2 DESCRIZIONE PANNELLI

Pagina di
Area Display Descrizione
riferimento

Visualizza la frequenza RIT o XIT nell'intervallo da -9.999 kHz a 9.999 kHz. {pagina 5-13}

Lo stato varia a seconda della sorgente audio per l'audio di trasmissione selezionata utilizzando Data VOX.
B OFF: viene visualizzato se l'audio non viene ricevuto da alcuna linea audio.
"ACC 2" viene visualizzato quando viene immesso un segnale audio dal connettore ACC 2. {pagina 9-2}
"USB" viene visualizzato quando viene immesso un segnale audio dalla linea audio USB.
"OPT." viene visualizzato se è stato selezionato SPD I/F.

PLAY Appare durante la riproduzione rapida dell'audio registrato utilizzando la registrazione normale o continua.

Appare quando la riproduzione rapida dell'audio registrato utilizzando la registrazione normale o continua è
PAUSE {pagina 13-4}
in pausa.

REC Appare durante la normale registrazione.

Appare durante la riproduzione rapida dell'audio dopo la registrazione e quando la riproduzione dell'audio è
{pagina 13-6}
in pausa.
C
Appare seguita dalla configurazione dell'equalizzatore DSP TX.
TXEQ BB2 {pagina 9-9}
OFF, HB1, HB2, FP, BB1, BB2, C, U1, U2, U3
Sinistra: appare in base alla configurazione dell'equalizzatore DSP RX della banda principale.
OFF, HB1, HB2, FP, BB1, BB2, FLAT, U1, U2, U3
FLAT RXEQ BB2 {pagina 5-6}
Destra: appare in base alla configurazione dell'equalizzatore DSP RX della sottobanda.
OFF, HB1, HB2, FP, BB1, BB2, FLAT, U1, U2, U3

Visualizza il misuratore S-Meter dedicato alla sottobanda. {pagina 4-18}

Visualizza il misuratore dedicato alla banda principale.


• Il misuratore può essere visualizzato sia in forma analogica che digitale.
D {pagina 4-19}
• Le visualizzazioni nel misuratore di trasmissione possono essere modificate utilizzando il misuratore
analogico.

Visualizza la modalità operativa in uso. Appare in giallo quando è attivo Auto Mode. {pagina 4-10}
Visualizza il nome della modalità e il numero secondario (D1, D2 e D3) in modalità dati. {pagina 4-11}

Appare quando è attivo il notch manuale per cui sia stato configurato Normal come larghezza di banda di
NOTCH {pagina 6-10}
notch.
Appare quando è attivo il notch manuale per cui sia stato configurato Wide come larghezza di banda di
NOTCH W {pagina 6-10}
notch.

BEF Appare quando il filtro eliminazione banda è attivo. {pagina 6-12}

NOTCH Appare quando il filtro notch automatico è attivo. {pagina 6-11}

Visualizza il livello IF selezionato. {pagina 9-8}

BC 1 Appare quando Beat Canceler 1 (BC1) è attivo.


E {pagina 6-14}
BC 2 Appare quando Beat Canceler 2 (BC2) è attivo.

Appare quando AGC è inattivo.

Appare quando AGC è in stato lento.


{pagina 5-4}
Appare quando AGC è in stato veloce.

Appare quando AGC è in stato di velocità media.

TONE Appare quando è attivata la funzione Tone. {pagina 5-30}

CT Appare quando il CTCSS è attivo. {pagina 5-33}

CROSS Appare quando è attivo il Cross Tone. {pagina 5-34}

Appare durante la ricezione sulla banda di trasmissione.

F Visualizza la banda di trasmissione. (È possibile visualizzare solo una banda di trasmissione per la banda {pagina 5-1}
principale e per la sottobanda).
Appare durante la trasmissione sulla banda di trasmissione.

2-12 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

Pagina di
Area Display Descrizione
riferimento

Visualizza la banda di ricezione. {pagina 5-1}

VFO Appare durante la configurazione della frequenza in modalità VFO o modalità automatica. {pagina 4-11}

E9 Visualizza la cronologia di immissione in modalità VFO o modalità di inserimento della frequenza. {pagina 4-15}

Appare quando si trasmette o riceve utilizzando le informazioni operative deviate da un canale di memoria.
{pagina 10-4}
Visualizza il canale di memoria nell'intervallo da 00 a 99, da P0 a P9 e da E0 a E9.
F
Appare quando si trasmette o riceve utilizzando le informazioni operative deviate da un canale di memoria
doppio. {pagina 10-3}
Visualizza il canale di memoria nell'intervallo da 00 a 99 e da E0 a E9.

Appare in modalità Quick Memory Channel.


{pagina 10-8}
Visualizza uno dei numeri del canale di memoria rapido da Q0 a Q9.

Visualizza la frequenza attuale. Questo esempio visualizza lo stato durante la sintonizzazione fine. {pagina 4-12}

MEMONAME10 Visualizza il nome del canale di memoria. {pagina 10-8}

SCAN-SPDn Visualizza la velocità di scansione (in modalità diversa da FM) {pagina 11-2}

SCANNING Appare durante la scansione di programma, la scansione di memoria o la scansione di memoria rapida. {pagina 11-1}

G SCAN-SLOW Appare durante la scansione lenta di programma. {pagina 11-3}

CW TUNE Appare durante la sintonizzazione automatica CW. {pagina 5-17}

Visualizza il nome della banda di memoria del numero di memoria richiesto. {pagina 10-8}

L.OUT Appare se è stato selezionato un canale bloccato. {pagina 11-5}

Schermo di
H configurazione Apre la configurazione o lo schermo Bandscope. Normalmente il display è vuoto. {pagina 7-1}
BANDSCOPE

Legenda tasti (da F1


I Visualizza i nomi dei tasti funzione lungo il lato inferiore dello schermo principale. {pagina 4-3}
a F7)

J Legenda tasti (F) Visualizza i nomi dei tasti funzione sul lato destro dello schermo principale. {pagina 4-3}

Nota:
◆◆ Se i display per la banda principale sono identici a quelli della sottobanda la selezione della banda principale per il funzionamento disattiva la sottobanda e i display
per la sottobanda sono offuscati.
◆◆ Il display principale della legenda tasti è il seguente.

LSB/ USB

CW

REV

FSK/ PSK

FM

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
Schermo Schermo CW/ Schermo RTTY Modifica di un tono Avvio scansione Cambio di Elenco canali di
Premere Recording Audio Voice Message Encode/Decode memoria memoria
File

Premere e tenere premuto Schermo FM Tone Schermo Program


Frequency Scan

Indice Indice 2-13


2 DESCRIZIONE PANNELLI

SCHERMO SECONDARIO



Display frequenze doppie Display frequenza singola


(frequenza banda principale e sottobanda) (frequenza banda principale/indicatore)

Nota:
◆◆ Premendo [S.DISP/SEL] si cambia la visualizzazione dello schermo secondario. Fare riferimento a "OPERAZIONI DI BASE" per ulteriori dettagli. {pagina 4-4}

Pagina di
Area Display Descrizione
riferimento
Visualizza le caratteristiche della banda passante del filtro RX.
Ruotando il controllo HI/SHIFT o LO/WIDTH si inverte il display per 2 secondi.
WIDTH: appare in modalità CW, FSK, PSK o DATA.
A SHIFT: appare in modalità CW o DATA. {pagina 4-4}
LC: appare in modalità SSB, FM o AM.
HC: appare in modalità SSB, FM o AM.
BW: appare in modalità SSB, FM o AM.

Visualizza la larghezza del filtro, seguita dalla frequenza taglio alto o taglio basso e dalla frequenza di shift,
nonché dal tipo di filtro.

Visualizza gli spettri di frequenza sottoposti a trasformata di Fourier veloce (FFT) nella fase AF quando il
ricetrasmettitore è in stato di trasmissione.

B Visualizza il puntatore centrale della frequenza notch. Appare se il filtro notch manuale o il filtro eliminazione banda {pagina 4-4}
è attivo. Ruotando il controllo NOTCH si sposta il puntatore centrale della frequenza notch a sinistra o a destra.

Al centro, la frequenza di pitch è visualizzata in modalità CW e la frequenza centrale è visualizzata in una


modalità diversa dalla modalità CW. In modalità CW vengono visualizzate le frequenze della larghezza di
banda passante su entrambi i bordi. Se la banda passante del filtro per l'operazione di shift esce all'esterno
dell'area di visualizzazione, compare un triangolo.

MAIN Mostra la banda selezionata, banda principale o sottobanda. {pagina 4-7}


/
Visualizza la modalità operativa in uso. Appare in giallo quando è attivo Auto Mode.
USB {pagina 4-10}
Visualizza il nome della modalità e il numero secondario (-D1, -D2 e -D3) in modalità dati.

Appare accoppiato alla frequenza quando è attivo RIT o XIT. {pagina 5-13}
o

M.SCR Visualizzato quando si scorre fra i canali di memoria. {pagina 10-4}

Appare quando si trasmette o riceve utilizzando le informazioni operative deviate da un canale di memoria. {pagina 10-4}
C

Appare in modalità Dual Memory Channel. {pagina 10-4}

Appare in modalità Quick Memory Channel. {pagina 10-8}

VFO Appare in modalità VFO. {pagina 10-4}

Mostra come numero di canale da E0 a E9 nella visualizzazione della cronologia di immissione, da 00 a 99


00 {pagina 10-8}
per M.CH o M.SCR e da Q0 a Q9 per i canali di memoria rapida.
Visualizza la differenza di frequenza fra la frequenza della banda principale e la frequenza della sottobanda.
D {pagina 5-1}
Appare in modalità split.
Visualizza un indicatore. (Visualizzato quando è selezionata solo la frequenza della banda principale in
modalità standard).
E {pagina 4-4}
Visualizza la frequenza della sottobanda quando sono visualizzate sia la frequenza della banda principale
che quella della sottobanda.

2-14 Indice Indice


DESCRIZIONE PANNELLI 2

Ⓐ Ⓐ

Ⓑ Ⓑ

Ⓒ Ⓒ

Oscilloscopio X-Y Oscilloscopio vettori

Pagina di
Area Display Descrizione
riferimento

Appare durante la decodifica in modalità RTTY (FSK) o PSK. {pagina 5-35}

Visualizza la banda selezionata da decodificare, banda principale o sottobanda. {pagina 5-36}

Visualizza il livello IF selezionato. {pagina 9-8}

Visualizza la larghezza della banda passante del filtro IF. Ruotando il controllo LO/WIDTH si inverte il display
WIDTH: XXXX {pagina 6-2}
per 2 secondi.

Visualizza la frequenza attuale. {pagina 4-12}

MAIN / Mostra la banda selezionata, banda principale o sottobanda. {pagina 4-7}

M.SCR Visualizzato quando si scorre fra i canali di memoria. {pagina 10-4}

Appare in modalità Memory Channel. {pagina 10-4}


B
Appare in modalità Dual Memory Channel. {pagina 10-4}

Appare in modalità Quick Memory Channel. {pagina 10-4}

VFO Appare in modalità VFO. {pagina 10-4}

Visualizza il numero del canale, da 00 a E9 quando si è in modalità Memory Channel o Memory Scroll
00 {pagina 10-8}
oppure da Q0 a Q9 in modalità Quick Memory.

Visualizza l'oscilloscopio X-Y.


{pagina 4-4}
Visualizza la velocità di tracciatura e il livello di dettaglio (da 1 a 3) dell'oscilloscopio X-Y.

Visualizza l'oscilloscopio di vettori.


{pagina 4-4}
Visualizza il tipo di PSK, BPSK o QPSK.

Indice Indice 2-15


3 MENU
CONFIGURAZIONI DEI MENU APERTURA DEL SOTTOMENU
Nello schermo Menu è possibile configurare e modificare 1 Premere [MENU] per aprire lo schermo Menu.
diverse funzioni del ricetrasmettitore, nonché modificare
l'ambiente operativo. 2 P
remere il tasto funzione in base alla legenda dei tasti sul
lato destro dello schermo principale.
Il menu di questo ricetrasmettitore contiene le funzioni e I seguenti sono i sottomenu visualizzati sullo schermo.
configurazioni comuni, oltre a 5 sottomenu categorizzati in base
a gruppi. Sottomenu Legenda tasti Riepilogo delle modifiche

F[RESET] F[CLOCK] F[LAN] Un menu che permette di ripristinare il


Reset RESET
F[AUTO MODE] F[ADV.] F[USB DRIVE] [MENU] ricetrasmettitore al suo stato predefinito.
Un menu che permette di configurare gli
Clock CLOCK
orologi interni.
Un menu che permette di configurare i
LAN LAN
collegamenti alla LAN.
Un menu che permette di configurare i
Auto Mode AUTO MODE
limiti superiori e inferiori delle frequenze.

Un menu avanzato che permette di


Advanced ADV. eseguire configurazioni avanzate, fra cui i
collegamenti ai dispositivi esterni.
[ESC] [F1] [F7] [UP] [MULTI/CH] Un tasto che attiva e visualizza gli
SWL SWL
[<MAIN ] [SUB>] indicatori e i misuratori trasversali.
[DOWN]
USB Flash Un menu che permette di gestire un'unità
USB DRIVE
Drive flash USB.
APERTURA DEL MENU
1 Premere [MENU] per aprire lo schermo Menu.
OPERAZIONI COMUNI NELLO SCHERMO MENU
• Premere [MENU TOP] (F) per ritornare allo schermo Menu.
• Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per scorrere i
gruppi dei menu.
• Ogni menu può essere selezionato con l'operazione
seguente.
• Ruotare il controllo MULTI/CH.
• Premere [ ] (F2) o [ ] (F3).
Premere [UP] o [DOWN].
• Il parametro per la voce di menu con la casella di parametro
modificabile può essere selezionato come segue:
• Ruotare il controllo MULTI/CH.
Visualizza l'indirizzo IP acquisito.
• Premere [UP] o [DOWN].
Visualizza l'ambiente operativo (CONFIG A o CONFIG B).
• Premere [–] (F4) o [+] (F5).
Vengono visualizzati il numero di gruppo di menu e gli elementi del menu.
• Premere [ ]o[ ].
• Premere [UP] o [DOWN] (microfono).
2 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
un gruppo. • Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare i parametri ai
3 Premere [SELECT] (F4) o [SUB>] per visualizzare le voci di valori predefiniti.
menu del gruppo selezionato.
4 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
una voce di menu. CHIUSURA DEL MENU
5 Premere [SELECT] (F4) o [SUB>] per permettere la modifica Se si conclude la configurazione o la modifica nello schermo
del parametro. Menu o se si desidera concludere un'operazione durante la
La casella diviene attiva ed è possibile modificare il parametro. configurazione di una voce del menu, attenersi alla procedura
6 Premere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare un parametro. che segue. Lo schermo Menu si chiude e viene visualizzato
nuovamente lo schermo normale.
Il parametro per la voce di menu varia.
1 Premere [MENU] o [ESC].
7 P
remere [ ] (F1) per ritornare allo schermo
precedente. Nota:
Il parametro selezionato è stato confermato. ◆◆ Tutte le configurazioni effettuate nello schermo Menu possono essere
ripristinate ai parametri predefiniti. {pagina 16-4}
8 Premere [MENU] per terminare. ◆◆ I contenuti dei menu, come il nome delle voci dei menu e i parametri
predefiniti, sono soggetti a modifiche dovute ad alterazioni di progetto e
innovazioni.
◆◆ Durante la configurazione del salvaschermo o del messaggio di benvenuto,
se si preme [MENU] lo schermo Menu non viene chiuso.

Indice Indice 3-1


3 MENU

PASSAGGIO DEI DATI OPERATIVI FRA CONFIG A E Nota:

CONFIG B ◆◆ Lo stato attuale dell'ambiente operativo, "CONFIG A" o "CONFIG B",


viene visualizzato nella barra di stato dello schermo Menu. Inoltre i dati
dell'ambiente operativo possono essere memorizzati o letti da un'unità flash
I parametri configurati nel menu e le varie configurazioni di USB. {pagina 12-1}
funzionamento vengono chiamati congiuntamente "ambiente ◆◆ Le seguenti configurazioni sono comuni per CONFIG A e CONFIG B.
operativo". Il ricetrasmettitore dispone di una CONFIG A e • Baud rate per la porta COM
una CONFIG B come ambiente operativo. Entrambe hanno le • Baud rate per la porta USB
stesse voci di configurazione, permettendo di eseguire due • Il numero delle memorie rapide
configurazioni separate. Ad esempio CONFIG A è configurata ◆◆ Se i dati di memoria rapidi sono utilizzati con una pressione di [MR] (Quick
per il DX hunting, mentre CONFIG B per il rag chewing ed è Memory), il cambio dell'ambiente operativo cancellerà l'ambiente operativo
semplice passare rapidamente dall'una all'altra. corrente dalla memoria rapida e quindi passerà al nuovo ambiente operativo.

1 Premere [MENU] per aprire lo schermo Menu.


2 Premere [CONFIG] (F7).
3 Premere [OK] (F4) per passare da CONFIG A a CONFIG B.
Dopo aver modificato la configurazione è possibile utilizzare
immediatamente il ricetrasmettitore con la nuova configurazione
abilitata. Premere [CANCEL] (F7) per ritornare allo schermo Menu.

VOCI DI MENU
Basic Configurations (gruppo 0)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Display

Lo schema di colore di sfondo per lo


0-00 Color Display Pattern (Main Screen) Type 1, Type 2, Type 3 Type 1 4-5
schermo principale
Lo schema di colore di sfondo per lo Type 1, Type 2, Type 3, Same Same as
0-01 Color Display Pattern (Sub Screen) 4-5
schermo secondario as Main Main
Lo stile del font da applicare al display della
0-02 Font Style (Frequency Display) Font 1, Font 2, Font 3 Font 1 4-5
frequenza
Lo schema di colore di sfondo per un
0-03 Dial Color Pattern Type 1, Type 2 Type 1 4-6
indicatore

0-04 Screen Saver Schema del salvaschermo Off, Type 1, Type 2 Off 16-1

Tempo di attesa per l'attivazione del Preview (5 [sec]), 5, 15, 30, 60 Preview
0-05 Screen Saver Wait Time 16-2
salvaschermo [min] (5 [sec])
Un messaggio incorporato nel
0-06 Screen Saver Message Fino a 10 caratteri alfanumerici TS-990 16-2
salvaschermo

0-07 Power-on Message Un messaggio visualizzato all'accensione Fino a 15 caratteri alfanumerici HELLO 16-1

Meter

0-08 FM Mode S-meter Sensitivity Sensibilità di S-meter in modalità FM Low, High High 5-29

Velocità si risposta del misuratore


0-09 Meter Response Speed Da 1 a 4 3 4-19
analogico
Lo schema di visualizzazione di un
0-10 Meter Display Pattern Type 1, Type 2, Type 3 Type2 4-18
misuratore

0-11 Meter Display Peak Hold Blocco valore picco misuratore Off, On On 4-19

Key

Durata della pressione lunga dei tasti del Da 200 a 2000 [ms] (in
0-12 Long Press Duration of Panel Keys 500 [ms] 16-5
pannello incrementi di 100 [ms])
Sintonizzazione dello schermo tattile
0-13 Touchscreen Tuning Off, On On 16-3
(Display principale)
Operating Band (High/Low & Shift/Width Selezione della banda per i controlli High/ Main and Sub Bands, Main Band Main and Sub
0-14 16-4
Controls) Low e Shift/Width only Bands
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-15 PF A: Key Assignment VOICE 2 16-6
programmabile a [PF A] tasti di funzione programmabili.
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-16 PF B: Key Assignment VOICE 3 16-6
programmabile a [PF B] tasti di funzione programmabili.
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei VOICE1
0-17 VOICE (Main Band): Key Assignment 16-6
programmabile a [VOICE] (M) tasti di funzione programmabili. (Main Band)
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei VOICE1 (Sub
0-18 VOICE (Sub Band): Key Assignment 16-6
programmabile a [VOICE] (S) tasti di funzione programmabili. Band)

3-2 Indice Indice


MENU 3

Basic Configurations (Gruppo 0)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-19 External PF 1: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 1] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH1
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-20 External PF 2: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 2] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH2
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-21 External PF 3: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 3] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH3
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-22 External PF 4: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 4] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH4
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-23 External PF 5: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 5] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH5
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-24 External PF 6: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 6] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH6
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-25 External PF 7: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 7] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH7
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei Message
0-26 External PF 8: Key Assignment 16-7
programmabile a [PF 8] (Tastierino) tasti di funzione programmabili. Memory CH8
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-27 Microphone PF 1: Key Assignment MAIN 16-7
programmabile a [PF 1] (microfono) tasti di funzione programmabili.
TX (Sub
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-28 Microphone PF 2: Key Assignment Band), (Split 16-7
programmabile a [PF 2] (microfono) tasti di funzione programmabili.
Frequency)
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-29 Microphone PF 3: Key Assignment SUB 16-7
programmabile a [PF 3] (microfono) tasti di funzione programmabili.
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei
0-30 Microphone PF 4: Key Assignment M▶V (Memory) 16-7
programmabile a [PF 4] (microfono) tasti di funzione programmabili.
Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei DOWN Key
0-31 Microphone DOWN: Key Assignment 16-7
programmabile a [DOWN] (microfono) tasti di funzione programmabili. (Microphone)

Assegnazione della funzione Fare riferimento all'elenco dei UP Key


0-32 Microphone UP: Key Assignment 16-7
programmabile a [UP] (microfono) tasti di funzione programmabili. (microphone)

0-33 Automatic Power Off APO (SPEGNIMENTO AUTOMATICO) Off/ 60/ 120/ 180 [min] Off 15-7

Audio Performance (gruppo 1)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Volume

1-00 Beep Volume Volume segnale acustico Off o da 1 a 20 (in incrementi di 1) 10 16-5

Livello del volume durante la riproduzione


1-01 Voice Message Volume (Play) Off o da 1 a 20 (in incrementi di 1) 10 13-3
di un messaggio vocale
Linked with
Linked with Monitor Control, Off, o
1-02 Sidetone Volume Livello di volume del tono laterale Monitor 5-16
da 1 a 20 (in incrementi di 1)
Control

Voice Guidance

1-03 Voice Guidance Volume Volume per la guida vocale Off o da 1 a 20 (in incrementi di 1) 10 14-1

1-04 Voice Guidance Speed Selezione della velocità della guida vocale Da 1 a 4 (in incrementi di 1) 1 14-1

User Interface Language (Voice Guidance & La lingua applicata alla guida vocale e ai
1-05 English, Japanese English 14-1
Messages) display dei messaggi

1-06 Automatic Voice Guidance Attivazione della guida vocale automatica On, Off Off 14-2

Headphones

1-07 Headphones Mixing Balance Bilanciamento di miscelazione delle cuffie Da 0 a 10 (in incrementi di 1) 10 4-23

Inversione della posizione destra e sinistra


1-08 Headphones Left/Right Reverse Off, On Off 4-23
delle cuffie

Indice Indice 3-3


3 MENU

Decoding & Encoding (gruppo 2)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

FSK Decode

Media nell'oscilloscopio FFT (Decodifica


2-00 FFT Scope Averaging (RTTY Decode) Da 0 a 9 (in incrementi di 1) 0 5-38
RTTY)

2-01 RX UOS RX Unshift On Space Off, On On 5-42

2-02 Newline Code Tipo di Newline Code (RX) CR+LF, All All 5-43

2-03 Diddle Diddle Off, Blank Code, Letters Code Blank Code 5-43

TX Unshift On Space
2-04 TX UOS Off, On On 5-44
Unshift-on-space durante la trasmissione

2-05 Automatic Newline Insertion Inserimento automatico di un Newline Code On, Off On 5-44

Tasto FSK

2-06 FSK Spacing Larghezza di banda per lo shift FSK 170, 200, 425, 850 [Hz] 170 [Hz] 5-46

2-07 FSK Keying Polarity Polarità del keying FSK Off, On Off 5-47

2-08 FSK Tone Frequency Frequenza tono per FSK 1275, 2125 [Hz] 2125 [Hz] 5-46

PSK Decode

Media nell'oscilloscopio FFT (Decodifica


2-09 FFT Scope Averaging (PSK Decode) Da 0 a 9 (in incrementi di 1) 0 5-52
PSK)

2-10 PSK AFC Tuning Range Intervallo di sintonizzazione per PSK AFC ±15, ±8 [Hz] ±15 [Hz] 5-54

2-11 PSK Tone Frequency Frequenza tono per PSK 1.0, 1.5, 2.0 [kHz] 1.5 [kHz] 5-60

Common

2-12 RTTY/PSK Log File Format Formato file di log per log RTTY e PSK html, txt txt 5-51

Off, Time Stamp, Time Time Stamp


2-13 RTTY/PSK Time Stamp Timestamp per i log RTTY e PSK 5-59
Stamp+Frequency + Frequency
Orologio utilizzato per i timestamp per i log
2-14 Clock (RTTY/PSK Time Stamp) Local Clock, Secondary Clock Local Clock 5-60
RTTY e PSK

Controls Configurations (gruppo 3)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Variation Amount of Controls

Frequency Rounding Off (Multi/Channel Arrotondamento della frequenza nel


3-00 Off, On On 4-13
Control) controllo Multi/Channel
Dimensione di incremento della frequenza
SSB/CW/FSK/PSK Mode Frequency Step
3-01 del controllo Multi/Channel da utilizzare 0.5, 1, 2.5, 5, 10 [kHz] 5 [kHz] 4-13
Size (Multi/Channel Control)
nelle modalità SSB, CW, SK e PSK
Dimensione di incremento della frequenza
AM Mode Frequency Step Size (Multi/ 5, 6.25, 10, 12.5, 15, 20, 25, 30,
3-02 del controllo Multi/Channel da utilizzare 5 [kHz] 4-13
Channel Control) 50, 100 [kHz]
nelle modalità AM
Dimensione di incremento della frequenza
FM Mode Frequency Step Size (Multi/ 5, 6.25, 10, 12.5, 15, 20, 25, 30,
3-03 del controllo Multi/Channel da utilizzare 10 [kHz] 4-13
Channel Control) 50, 100 [kHz]
nelle modalità FM
Dimensione di incremento della frequenza
3-04 Frequency Step Size (Up/Down Keys) 100, 500, 1000 [kHz] 1000 [kHz] 4-14
per i tasti Up e Down
Dimensione di incremento della frequenza
9 kHz Step in AM Broadcast Band (Multi/ Off (tipo K)
3-05 del controllo Multi/Channel per la banda Off, On 4-14
Channel Control) On (tipo E)
BC (modalità AM)

Tuning Control (Main): Number of Steps per Numero di incrementi per rivoluzione del In incrementi
3-06 250, 500, 1000 [Step] 4-12
Revolution controllo Sintonizzazione (M) di 1000

Tuning Control (Sub): Number of Steps per Numero di incrementi per rivoluzione del In incrementi
3-07 250, 500, 1000 [Step] 4-12
Revolution controllo Sintonizzazione (S) di 1000

3-08 Number of Band Memories Il numero delle memorie di banda 1, 3, 5 3 4-9

3-4 Indice Indice


MENU 3

Memory Channels & Scan (gruppo 4)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Memory

4-00 Number of Quick Memory Channels Il numero di canali di memoria rapida 3, 5, 10 [ch] 5 [ch] 10-8

Temporary Change (Memory Channel Modifica temporanea delle configurazioni


4-01 Off, On Off 10-5
Configurations) dei canali di memoria

Scan

4-02 Program Slow Scan Scansione lenta del programma Off, On On 11-2

4-03 Program Slow Scan Range Intervallo di scansione lenta del programma 100, 200, 300, 400, 500 [Hz] 300 [Hz] 11-3

4-04 Scan Hold Blocco scansione Off, On Off 11-2

Time-
4-05 Scan Resume Condizioni di ripresa scansione Time-operated/ Carrier-operated 11-6
operated

CW Configurations (gruppo 5)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Jacks

Straight Key, Paddle, Paddle


5-00 Paddle Jack Configuration (Front) Selezione del tipo di keyer (jack PADDLE) Paddle 5-18
(Bug Key Mode)
Straight Key, Paddle, Paddle
5-01 Key Jack Configuration (Rear) Configurazione del jack Key (posteriore) Straight Key 5-19
(Bug Key Mode)

Modalità

5-02 Electronic Keyer Squeeze Mode Selezione della pressione del keyer elettronico Mode A, Mode B Mode B 5-21

5-03 Dot and Dash Reversed Keying Inversione del keying di punti e linee Off, On Off 5-21

5-04 Paddle (Microphone Up/Down Keys) Paddle ([UP] e [DOWN] (microfono)) Off, On Off 5-19

Weight and Timing

Automatic CW TX with Keying in SSB Trasmissione CW automatica con keying in


5-05 Off, On Off 5-18
Mode modalità SSB
Carrier Frequency Offset Correzione della frequenza portante quando si
5-06 Off, On Off 5-17
(SSB mode to CW mode) passa da modalità SSB a modalità CW
Automatic, da 2.5 a 4.0
5-07 CW Keying Weight Ratio Peso keyer Automatic 5-20
(in incrementi di 0.1)
Inversione del coefficiente di peso per il keying
5-08 CW Keying Reversed Weight Ratio Off, On Off 5-20
CW

5-09 Interrupt Keying Interruzione keying Off, On Off 5-27

Memory

5-10 CW Message Entry Metodo di inserimento di un messaggio CW Text String, Paddle Paddle 5-22

Da 001 a 9999 (in incrementi


5-11 Contest Number Numero di contest 001 5-25
di 1)
Off, 190 to ANO, 190 to ANT, 90
5-12 Contest Number Format Formato del numero di contest Off 5-25
to NO, 90 to NT
Il numero di canale per il messaggio di
5-13 Channel Number (Count-up Message) Off, da Channel 1 a Channel 8 Off 5-25
conteggio

5-14 CW Rise Time Tempo sollevamento CW 1, 2, 4, 6 [ms] 6 [ms] 5-16

CW/ Voice Message Retransmit Tempo di intervallo per la ritrasmissione di un Da 0 a 60 [s] (in incrementi di
5-15 10 [s] 5-27
Interval Time CW o messaggio vocale 1 [s])

Indice Indice 3-5


3 MENU

TX/RX Filter & Misc. (gruppo 6)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Messaggio

Tempo di riproduzione per la registrazione


6-00 Playback Time (Full-time Recording) Last 10 [s], Last 20 [s], Last 30 [s] Last 30 [s] 13-5
continua
Posizione del contenitore in cui verranno
6-01 Recorded Audio File Storage Location Internal, USB Internal 13-4
memorizzati i file registrati

Transmit Management

Tempo di trasmissione continuo massimo


6-02 Time-out Timer Off, 3, 5, 10, 20, 30 [min] Off 9-14
(timer di timeout)

6-03 TX Inhibit Inibizione trasmissione Off, On Off 16-27

Dimensione di incremento in W per aumentare


6-04 Transmit Power Step Size 1 o 5 [W] 5W 4-17
o diminuire la potenza di trasmissione

Filter

6-05 TX Filter Numbers Il numero di filtri di trasmissione 2, 3 3 9-8

6-06 RX Filter Numbers Il numero dei filtri di ricezione 2, 3 3 6-3

Passaggio del tipo di filtro da taglio alto


Filter Control in SSB Mode (High/Low and High & Low
6-07 a taglio basso e del tipo di frequenza da High & Low Cut, Shift &Width 6-4
Shift/Width) Cut
larghezza a shift, per l'utilizzo in modalità SSB.
Passaggio del tipo di filtro da taglio alto
Filter Control in SSB-Data Mode (High/ a taglio basso e del tipo di frequenza da
6-08 High & Low Cut, Shift &Width Shift & Width 6-5
Low and Shift/Width) larghezza a shift, per l'utilizzo in modalità dati
SSB.
Tempo di ritardo della voce (microfono)
6-09 VOX Voice Delay (Microphone) Off, Short, Medium, Long Medium 9-5
quando è attivo VOX
Tempo di ritardo della voce (diverso dalla linea
6-10 VOX Voice Delay (Except Microphone) Off, Short, Medium, Long Medium 9-5
microfono) quando è attivo VOX

Rear Connectors (gruppo 7)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Baud Rate

4800, 9600, 19200, 38400,


7-00 Baud Rate (COM Port) Baud rate per il connettore COM 9600 [bps] 16-10
57600, 115200 [bps]
4800, 9600, 19200, 38400,
7-01 Baud Rate (USB Port) Baud rate per la porta USB 115200 [bps] 16-10
57600, 115200 [bps]

Data Transfer

7-02 Quick Data Transfer Tradferimento split Off, On Off 16-26

La posizione in cui viene sovrascritto lo stato Quick


7-03 Overwrite Location (Quick Data Transfer) VFO, Quick Memory 16-26
dell'operazione di split Memory

Overwrite Location (DX PacketCluster La posizione in cui vengono salvati i dati


7-04 Operating Band, Sub Band Sub Band 16-27
Tuned Data) sintonizzati dei cluster di pacchetti

Audio Input

7-05 USB: Audio Input Level Livello di ingresso dell'audio USB Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 50 16-21

7-06 ACC 2: Audio Input Level Livello di ingresso dal connettore ACC2 Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 50 16-20

Livello di ingresso del segnale audio dal


7-07 Optical: Audio Input Level Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 50 16-19
connettore OPTICAL IN

Audio Output

7-08 USB: Audio Output Level (Main Band) Il livello di uscita audio USB della banda principale Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 100 16-21

7-09 USB: Audio Output Level (Sub Band) Il livello di uscita audio USB della sottobanda Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 100 16-21

Livello di uscita (banda principale) dal connettore


7-10 ACC 2: Audio Output Level (Main Band) Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 50 16-20
ACC 2
Livello di uscita (sottobanda) dal connettore ACC
7-11 ACC 2: Audio Output Level (Sub Band) Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 50 16-20
2

Livello di uscita del segnale audio della banda


7-12 Optical: Audio Output Level (Main Band) Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 100 16-19
principale dal connettore OPTICAL OUT

3-6 Indice Indice


MENU 3

Livello di uscita del segnale audio della sottobanda


7-13 Optical: Audio Output Level (Sub Band) Da 0 a 100 (in incrementi di 1) 100 16-19
dal connettore OPTICAL OUT

7-14 Audio Output Type (Rear Connectors) Uscita audio dai connettori del pannello posteriore All, Received Audio Only All 16-6

7-15 Speaker Output Configuration Formato uscita altoparlante Normal, Reversed, Mixed Normal 16-17

7-16 USB: Audio Output Configuration USB: Formato uscita audio  Normal, Reversed, Mixed Normal 16-21

7-17 ACC 2: Audio Output Configuration ACC 2: Formato uscita audio Normal, Reversed, Mixed Normal 16-20

7-18 Optical: Audio Output Configuration Optical: Formato uscita audio Normal, Reversed, Mixed Normal 16-19

Bandscope (gruppo 8)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Common

Display oscilloscopio di banda durante la


8-00 Bandscope Display during TX Off, On Off 7-8
trasmissione
Display forma d'onda TX AF (schermo
8-01 TX Audio Waveform Display On, Off On 9-13
secondario)

8-02 Bandscope Maximum Hold Blocco di picco oscilloscopio di banda Off, 10 [s], Continuous 10 [s] 7-7

Off (Carrier Point), 300, 400, 500, 600,


8-03 Marker Offset Frequency (SSB Mode) Frequenza di offset marker (modalità SSB) 500 [Hz] 7-3
700, 800, 1000, 1500, 2210 [Hz]
Relative Frequency, Absolute Relative
8-04 Frequency Scale (Center Mode) Scala di frequenza per la modalità centrale 7-4
Frequency Frequency

Bandwidth

Selezione del limite inferiore di frequenza


Fixed Mode LF Band Lower Limit da 0.030.000 [MHz] a 0.295.000 [MHz] 0.130.000
8-05 per la banda LF in modalità fissa (min. 0,03 7-5
(min. 0.03 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode LF Band Upper Limit da 0.035.000 [MHz] a 0.300.000 [MHz] 0.140.000
8-06 per la banda LF in modalità fissa (max. 7-5
(max. 0.300 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
0,300 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode MF Band 1 Lower Limit da 0.300.000 [MHz] a 0.517.000 [MHz] 0.470.000
8-07 per la banda MH1 in modalità fissa (min. 7-5
(min. 0.300 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
0,300 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode MF Band 1 Upper Limit da 0.305.000 [MHz] a 0.522.000 [MHz] 0.480.000
8-08 per la banda MF1 in modalità fissa (max. 7-5
(max. 0.522 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
0,522 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode MF Band 2 Lower Limit da 0.522.000 [MHz] a 1.700.000 [MHz] 0.750.000
8-09 per la banda MF2 in modalità fissa (min. 7-5
(min. 0.522 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
0,522 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode MF Band 2 Upper Limit da 0.527.000 [MHz] a 1.705.000 [MHz] 1.250.000
8-10 per la banda MF2 in modalità fissa (max. 7-5
(max. 1.705 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
1,705 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 1,8 MHz Band Lower Limit da 1.705.000 [MHz] a 1.995.000 [MHz] 1.800.000
8-11 per la banda 1,8 MHz in modalità fissa 7-5
(min. 1.705 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(min. 1,705 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 1.8 MHz Band Upper Limit da 1.710.000 [MHz] a 2.000.000 [MHz] 2.000.000
8-12 per la banda 1,8 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 2.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 2,0 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 3.5 MHz Band Lower Limit da 2.000.000 [MHz] a 3.995.000 [MHz] 3.500.000
8-13 per la banda 3,5 MHz in modalità fissa 7-5
(min. 2.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(min. 2,0 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 3.5 MHz Band Upper Limit da 2.005.000 [MHz] a 4.000.000 [MHz] 4.000.000
8-14 per la banda 3,5 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 4.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 4,0 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 5 MHz Band Lower Limit da 4.000.000 [MHz] a 5.995.000 [MHz] 5.000.000
8-15 per la banda 5 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 4.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
4,0 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 5 MHz Band Upper Limit da 4.005.000 [MHz] a 6.000.000 [MHz] 5.500.000
8-16 per la banda 5 MHz in modalità fissa (max. 7-5
(max. 6.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
6,0 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 7 MHz Band Lower Limit da 6.000.000 [MHz] a 7.995.000 [MHz] 7.000.000
8-17 per la banda 7 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 6.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
6,0 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 7 MHz Band Upper Limit da 6.005.000 [MHz] a 8.000.000 [MHz] 7.500.000
8-18 per la banda 7 MHz in modalità fissa (max. 7-5
(max. 8.0 MHz) (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
8,0 MHz)

Indice Indice 3-7


3 MENU

Selezione del limite inferiore di frequenza


Fixed Mode 10 MHz Band Lower Limit da 8.000.000 [MHz] a 10.995.000 10.100.000
8-19 per la banda 10 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 8.0 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
8,0 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 10 MHz Band Upper Limit da 8.005.000 [MHz] a 11.000.000 10.150.000
8-20 per la banda 10 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 11 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 11 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 14 MHz Band Lower Limit da 11.000.000 [MHz] a 14.995.000 14.000.000
8-21 per la banda 14 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 11 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
11 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 14 MHz Band Upper Limit da 11.005.000 [MHz] a 15.000.000 14.500.000
8-22 per la banda 14 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 15 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 15 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 18 MHz Band Lower Limit da 15.000.000 [MHz] a 19.995.000 18.000.000
8-23 per la banda 18 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 15 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
15 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 18 MHz Band Upper Limit da 15.005.000 [MHz] a 20.000.000 18.200.000
8-24 per la banda 18 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 20 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 20 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 21 MHz Band Lower Limit da 20.000.000 [MHz] a 21.995.000 21.000.000
8-25 per la banda 21 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 20 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
20 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 21 MHz Band Upper Limit da 20.005.000 [MHz] a 22.000.000 21.500.000
8-26 per la banda 21 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 22 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.0010 [MHz]) [MHz]
(max. 22 MHz)
Selezione del limite inferiore di frequenza
Fixed Mode 24 MHz Band Lower Limit da 22.000.000 [MHz] a 25.995.000 24.890.000
8-27 per la banda 24 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 22 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
22 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 24 MHz Band Upper Limit da 22.005.000 [MHz] a 26.000.000 24.9900.000
8-28 per la banda 24 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 26 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 26 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 28 MHz Band Lower Limit da 26.000.000 [MHz] a 29.995.000 28.000.000
8-29 per la banda 28 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 26 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
26 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 28 MHz Band Upper Limit da 26.005.000 [MHz] a 30.000.000 28.500.000
8-30 per la banda 28 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 30 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 30 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 50 MHz Band Lower Limit da 30.000.000 [MHz] a 59.995.000 50.000.000
8-31 per la banda 50 MHz in modalità fissa (min. 7-5
(min. 30 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
30 MHz)
Selezione del limite superiore di frequenza
Fixed Mode 50 MHz Band Upper Limit da 30.005.000 [MHz] a 60.000.000 50.500.000
8-32 per la banda 50 MHz in modalità fissa 7-5
(max. 60 MHz) [MHz] (in incrementi di 0.001 [MHz]) [MHz]
(max. 60 MHz)

USB (gruppo 9)

Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

USB Keyboard

Send Message by Function Keys Assegnazione di tasti ai tasti PF sulla


9-00 Off, On On 16-11
(USB Keyboard) tastiera USB
Japanese,
English (US),
English (UK),
French,
French (Canadian),
9-01 Keyboard Language (USB Keyboard) La lingua applicata alla tastiera USB English (US) 16-10
German,
Portuguese,
Portuguese (Brazilian), Spanish,
Spanish (Latin American),
Italian
Tastiera USB
9-02 Repeat Delay Time (USB Keyboard) Da 1 a 4 (in incrementi di 1) 2 16-11
Tempo di ritardo ripetizione tasti
Configurazione della velocità di keying per
9-03 Repeat Speed (USB Keyboard) Da 1 a 32 (in incrementi di 1) 1 16-11
la tastiera USB

3-8 Indice Indice


MENU 3

VOCI DI MENU RESET


Pagina
Display Configurazione
di riferimento

Menu Reset Ripristino delle configurazioni del menu

Memory Channel Reset Ripristino delle configurazioni del canale di memoria

VFO Reset Ripristino delle configurazioni VFO 16-4


Standard Reset (Clock, TX Inhibit and Transmit Power Upper Limit will not be
Ripristino delle configurazioni standard
reset)

Full Reset Ripristino di tutte le configurazioni

VOCI DI MENU CLOCK


Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento

Date and Time

Anno: da '13 (2013) a '99 (2099)


Anno: "12
Mese: JAN, FEB, MAR, APR, MAY, JUN,
00 Date (Local Clock) Data dell'orologio locale Mese: JAN 15-1
JUL, AUG, SEP, OCT, NOV, DEC
Giorno: 01
Giorno: da 1 a 31
Da 00:00 a 23:59
01 Time (Local Clock) Ora dell'orologio locale 00:00 15-1
(Ora: da 00 a 23, minuti: da 00 a 59)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 a UTC
02 Timezone (Local Clock) Fuso orario dell'orologio locale UTC +00:00 15-2
+14:00 (in incrementi di 15 min.)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 a UTC
03 Timezone (Secondary Clock) Fuso orario dell'orologio secondario UTC +00:00 15-2
+14:00 (in incrementi di 15 min.)
Lettera identificativa dell'orologio
04 Secondary Clock Identification Letter Una lettera (da A a Z) U 15-2
secondario
MMM/ DD/ 'YY, DD/ MMM/ 'YY,
05 Date Display Format Formato di visualizzazione della data MMM/ DD/’YY 15-2
'YY/ MMM/ DD

Automatic Time Correction (1)

Correzione automatica dell'orologio


00 Clock Correction using the NTP Server Off, On Off 15-4
utilizzando il server NTP

01 NTP Server Address Indirizzo del server NTP Fino a 50 caratteri alfanumerici (vuoto) 15-3

VOCI DI MENU LAN


Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo Impostazione predefinita
riferimento

00 DHCP DHCP Off, On On 16-12

01 IP Address Indirizzo IP Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 192.168.1.100

02 Subnet Mask Subnet Mask Da 0.0.0.0 a 255.255.255.252 255.255.255.0

03 Default Gateway Gateway predefinito Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 vuoto 16-13

04 Primary DNS Server Server DNS primario Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 vuoto

05 Secondary DNS Server Server DNS secondario Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 vuoto

06 MAC Address Indirizzo MAC - Univoco per ciascun ricetrasmettitore 16-13

07 Administrator ID ID amministratore Fino a 8 caratteri alfanumerici admin 16-14

08 Administrator Password Password amministratore Fino a 8 caratteri alfanumerici Kenwood 16-14

Indice Indice 3-9


3 MENU

VOCI DI MENU AVANZATE


Impostazione Pagina di
Menu Display Configurazione Intervallo
predefinita riferimento
Automatic, TX Power, ALC, Drain
Tipo di segnale di uscita (banda principale) a
0 Indication Signal Type (Main Band) Voltage (Vd), Compression Level Automatic 16-15
un misuratore esterno
(COMP), Current (Id), SWR
TX Power, ALC, Drain Voltage (Vd),
Tipo di segnale di uscita (sottobanda) a un
1 Indication Signal Type (Sub Band) Compression Level (COMP), ALC 16-16
misuratore esterno
Current (Id), SWR
Livello di segnale di uscita (banda principale)
2 Output Level (Main Band) Da 0 a 100 [%] (in incrementi di 1) 50 [%] 16-16
a un misuratore esterno
Livello di segnale di uscita (sottobanda) a un
3 Output Level (Sub Band) Da 0 a 100 [%] (in incrementi di 1) 50 [%] 16-16
misuratore esterno
4 REF I/O Connector Configuration Configurazioni per il connettore REF I/O Off, Output, Input Off 16-22
Calibrazione di frequenza per l'oscillatore di
5 Reference Oscillator Calibration Da -255 a +255 (in incrementi di 1) 0 18-1
riferimento
Larghezza banda passante del filtro di roofing Off, da 300 a 3500 [Hz] (in
6 Bandwidth (Additional Roofing Filter) Off 16-22
supplementare incrementi di 100 [Hz])
Attenuazione del filtro di roofing
7 Attenuation (Additional Roofing Filter) Da -20 a 0 a +20 (in incrementi di 1) 0 16-23
supplementare
TX Power Down with Transverter Deduzione della potenza di trasmissione
8 Off, On On 16-33
Enabled quando è attivato il transverter
Tempo di blocco di trasmissione dopo aver
9 TX Hold After Antenna Tuning Off, On Off 4-23
completato la sintonizzazione dell'antenna
Comportamento dell'accordatore di antenna
10 Antenna Tuner during RX Off, On Off 4-22
durante la ricezione
Off, Active High, Active High + Relay
Controllo dell'amplificatore lineare per Control, Active High + Relay & TX
11 Linear Amplifier Control (HF Band) Off 16-31
l'utilizzo nella banda HF Delay Ctrl, Active Low, Active Low +
TX Delay Control
Off, Active High, Active High + Relay
Controllo dell'amplificatore lineare per Control, Active High + Relay & TX
12 Linear Amplifier Control (50 MHz Band) Off 16-32
l'utilizzo nella banda 50 MHz Delay Ctrl, Active Low, Active Low +
TX Delay Control
13 Microphone Gain (FM Mode) Guadagno del microfono in modalità FM Da 1 a 100 (in incrementi di 1) 50 5-28

14 PKS Polarity Reverse Inversione della polarità PKS Off, On Off 16-29
Inibizione di trasmissione durante lo stato
15 TX Inhibit While Busy Off, On Off 16-28
occupato
CTCSS Unmute for Internal Speaker Silenziamento del tono CTCSS (banda
16 Mute, Unmute Mute 16-23
(Main Band) principale)
CTCSS Unmute for Internal Speaker
17 Silenziamento del tono CTCSS (sottobanda) Mute, Unmute Mute 16-23
(Sub Band)

18 MSQ Logic State Selezione della logica MSQ Low, Open Low 16-24

19 SSQ Logic State Selezione della logica SSQ Low, Open Low 16-24

Condizioni di inversione dello stato logico Off, Busy, Sql, Send, Busy-Send,
20 MSQ Reverse Condition Sql 16-24
MSQ Sql-Send
Condizioni di inversione dello stato logico Off, Busy, Sql, Send, Busy-Send,
21 SSQ Reverse Condition Sql 16-24
SSQ Sql-Send
Off (tipo K)
22 Standby State Low Power Consumption Risparmio energetico in standby Off, On 4-2
On (tipo E)
Comportamento della ventola di
23 Cooling Fan Control after Shutdown Off, On Off 4-2
raffreddamento dopo lo spegnimento
MSQ/ PKS Pin Assignment Assegnazione pin di MSQ/PKS al connettore
24 Off, On Off 16-25
(COM Connector) COM

25 External Display Uscita al display esterno Off, On On 16-18

26 Resolution (External Display) Risoluzione del segnale video 800x600, 848x480 800x600 16-18

27 Touchscreen Calibration Calibrazione dello schermo tattile - - 16-3

28 Software License Agreement Accordo di licenza del software - - IV

Important Notices concerning Free Open Metodo di ottenimento del software open
29 - - IV
Source source utilizzato nel ricetrasmettitore
About Various Software License Licenze GPL/LGPL del software utilizzato nel
30 - - IV
Agreements ricetrasmettitore

3-10 Indice Indice


MENU 3

ELENCO DI VOCI DI MENU USB


Pagina di
Display Configurazione
riferimento

Read Configuration Data Lettura dei dati di configurazione del ricetrasmettitore 12-2

Save Configuration Data Salvataggio dei dati di configurazione del ricetrasmettitore 12-2

USB Flash Drive Formatting Formattazione dell'unità flash USB 12-1

Safe Removal of USB Flash Drive Rimozione sicura dell'unità flash USB 12-1

Indice Indice 3-11


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
ACCENSIONE DEL RICETRASMETTITORE PRECAUZIONE

◆◆ Quando l'alimentazione del ricetrasmettitore viene accesa per la prima


Prima di accendere l'interruttore di accensione principale volta ( ) assicurarsi di configurare per prima cosa l'orologio (ora locale).
(I/O) leggere attentamente il capitolo "INSTALLAZIONE E L'orologio viene utilizzato per il timestamp di diversi tipi di file. Inoltre le
COLLEGAMENTO DEL RICETRASMETTITORE" e assicurarsi attività programmate, come la registrazione programmata, potrebbero
che il ricetrasmettitore e i dispositivi esterni siano stati installati e non essere configurate correttamente se l'orologio non viene configurato.
collegati correttamente. {pagina 1-1} ◆◆ Fare riferimento a "DISPLAY OROLOGIO E TIMER" per il metodo di
configurazione dell'orologio. {pagina 15-1}
Le posizioni dei controlli sul pannello anteriore non sono
influenzate dall'accensione o spegnimento dell'alimentazione
principale (I/O) o dall'accensione o spegnimento Nota:
dell'alimentazione del ricetrasmettitore ( ). Tuttavia si possono ◆◆ Quando il ricetrasmettitore viene acceso premendo l'interruttore di
verificare eventi inattesi, come un audio eccessivamente accensione principale I/O, l'alimentazione proviene da una presa CA
domestica tramite un cavo CA; potrebbe volerci del tempo per l'avvio a
elevato; pertanto ruotare i controlli PWR, [AF] (M) e [AF] (S) prescindere dalla configurazione nel menu avanzato 22.
completamente in senso antiorario prima di premere l'interruttore ◆◆ "HELLO" è il messaggio di benvenuto predefinito. È possibile modificare
di accensione principale I/O o [ ]. questo messaggio con qualsiasi testo, ad esempio con un messaggio
personalizzato o con il proprio callsign. {pagina 16-1}
◆◆ Se il ricetrasmettitore o l'ambiente è troppo freddo potrebbe volerci del
1 Premere l'interruttore di accensione principale I/O situato tempo prima che lo schermo principale e lo schermo secondario si illumino.
sul pannello posteriore in posizione "I" (ON) per accendere il
ricetrasmettitore.
Il LED " " sul pannello anteriore si accende in arancio SPEGNIMENTO DEL RICETRASMETTITORE
e lo stato del ricetrasmettitore prima dello spegnimento
viene mantenuto dal ricetrasmettitore. Il ricetrasmettitore Il ricetrasmettitore è dotato di un interruttore di accensione
mantiene lo stato di [ ], ON o OFF, quando viene premuto principale I/O sul pannello posteriore e di [ ] sul pannello
l'interruttore di accensione principale I/O in posizione "O"; il anteriore.
ricetrasmettitore si avvia con lo stesso stato di [ ] quando Premendo l'interruttore di accensione principale I/O in posizione
l'interruttore di accensione principale I/O viene portato "O" (OFF) si interrompe completamente l'alimentazione
nuovamente in posizione "I". del ricetrasmettitore. Premendo [ ] senza spegnere il
ricetrasmettitore tramite l'interruttore di accensione principale
[ Interruttore di accensione principale] I/O in posizione "O" (OFF) si spegne l'alimentazione del
ricetrasmettitore ( ) e lo si porta in stato di standby.
1 Tenere premuto [ ] sul pannello anteriore per spegnere
l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ).
Viene visualizzato un messaggio di notifica del
completamento dell'operazione e il ricetrasmettitore entra in
stato di standby. Il LED " " sul pannello anteriore si accende
in arancio.
2 Premere l'interruttore di accensione principale I/O situato sul
pannello posteriore in posizione "I".
L'alimentazione principale dalla presa CA domestica viene
2 Premere [ ] sul pannello anteriore per accendere
interrotta.
l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ).
Il LED " " si accende in verde dopo aver lampeggiato in Nota:
arancio. Viene visualizzato lo schermo di avvio e quindi ◆◆ Anche dopo che il display scompare allo spegnimento dell'alimentazione
compare il normale schermo operativo. del ricetrasmettitore ( ), il LED " " lampeggia per alcuni secondi. Il
ricetrasmettitore entra in stato di standby quando il LED inizia a lampeggiare.
[ ] Mentre [ ] lampeggia si possono causare dei guasti al ricetrasmettitore se
si spegne l'alimentazione principale (I/O) o si scollega il cavo CA dalla presa
CA domestica.
◆◆ Il ricetrasmettitore è dotato di una funzione (modalità di risparmio energetico)
che può ridurre notevolmente il consumo energetico in stato di standby. Fare
riferimento a "Risparmio energetico in stato di standby" per ulteriori
dettagli. {pagina 4-2}
◆◆ Mentre l'interruttore di accensione principale (I/O) è spento, l'alimentazione
del ricetrasmettitore ( ) non può essere accesa nemmeno premendo [ ].
Le attività programmate tramite timer programmabile non possono essere
attivate.
◆◆ Anche dopo lo spegnimento dell'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) la
ventola di raffreddamento potrebbe continuare a funzionare fino a quando la
temperatura interna diminuisce.
◆◆ È necessario innanzi tutto configurare l'attivazione del risparmio energetico
in stato di standby dopo lo spegnimento del ricetrasmettitore tramite [ ] e il
controllo della ventola di raffreddamento.

Indice Indice 4-1


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Nota:
F[ADV.] [MENU] ◆◆ Se il risparmio energetico in stato di standby è abilitato, il ricetrasmettitore
non è in grado di accettare comandi dal PC. Per avviare un ricetrasmettitore
utilizzando un PC, assicurarsi di disabilitare il risparmio energetico nel menu
avanzato 22.
◆◆ Vengono consumati 20 W di elettricità di standby anche quando
l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) è spenta e se è stato configurato
"Off" nel menu avanzato 22, in modo che il ricetrasmettitore possa avviarsi
in cinque secondi. Pertanto la ventola di raffreddamento potrebbe essere
in funzione a seconda della temperatura operativa, per limitare l'aumento
di temperatura dell'alimentatore in stato di standby. Se la rotazione della
ventola di raffreddamento durante lo stato di standby dell'alimentatore
è notevole, è possibile selezionare "On" nel menu avanzato 22 per non
aumentare la temperatura dell'alimentatore. Per far sì che il consumo
energetico in standby non superi 0,5 W è possibile abilitare Standby State
[F1] [F7] Low Power Consumption oppure premere l'interruttore di accensione
principale (I/O) sul pannello posteriore in posizione "O" per interrompere
l'elettricità. In questo caso sono richiesti 40 secondi per l'avvio.

ABILITAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO IN


STATO DI STANDBY CONTROLLO DELLA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
È possibile abilitare il risparmio energetico quando il IN STATO DI STANDBY
ricetrasmettitore è in stato di standby. Se il risparmio energetico
in stato di standby è abilitato, il consumo energetico quando il Anche dopo lo spegnimento dell'alimentazione del
ricetrasmettitore è in stato di standby può essere ridotto al di ricetrasmettitore ( ) (stato di standby) e l'accensione del LED
sotto di 0,5 W; tuttavia potrebbe volerci un tempo maggiore per " " in arancio, la ventola di raffreddamento dell'unità finale può
l'avvio rispetto al funzionamento normale. essere attivata per raffreddare rapidamente l'unità.

1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo 1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo
schermo Advanced Menu. schermo Advanced Menu.
2 Accedere al menu 22, "Standby State Low Power 2 Accedere al menu 23, "Cooling Fan Control after Shutdown".
Consumption". 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del parametro.
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off". Il valore predefinito è "Off" (non attivare la ventola
Il valore predefinito è "Off" (tipo K) (disattivare il risparmio di raffreddamento dopo che l'alimentazione del
energetico in stato di standby) oppure "On" (tipo E). Se ricetrasmettitore ( ) viene spenta). Se si seleziona "On"
si seleziona "On" si riduce il consumo energetico a 0,5 W si permette alla ventola di raffreddamento di rimanere in
durante lo stato di standby; tuttavia ci vogliono 40 secondi funzione anche dopo lo spegnimento dell'alimentazione del
per l'avvio. ricetrasmettitore ( ).
5 Premere [ ] (F1). 5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire. 6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ La ventola di raffreddamento si arresta automaticamente quando la
temperatura del ricetrasmettitore diminuisce.
◆◆ Se si seleziona "Off" dal menu 22, "Standby State Low Power Consumption"
nello schermo del menu avanzato, la ventola di raffreddamento
verrà riattivata da qualsiasi aumento della temperatura interna del
ricetrasmettitore, anche dopo che si è arrestata completamente.
◆◆ Viene consumata elettricità di standby anche dopo lo spegnimento
dell'alimentazione del ricetrasmettitore ( ). Questo causa il funzionamento
inaspettato della ventola di raffreddamento.

4-2 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO E PROTEZIONE


TERMICA PER L'UNITÀ FINALE
Per proteggere i circuiti interni dalle temperature elevate,
il ricetrasmettitore rileva la temperatura dell'unità finale a
prescindere dallo stato operativo, di trasmissione o ricezione, e
controlla la velocità di rotazione della ventola di raffreddamento
per l'unità finale e la potenza di trasmissione come descritto di
seguito.
Se un termistore rileva un aumento di temperatura dall'unità
finale, la ventola di raffreddamento inizia a ruotare a bassa
velocità. Se la temperatura continua a salire, la ventola di
raffreddamento ruota a velocità elevata.
Se viene rilevata una temperatura eccessivamente elevata, la
potenza di trasmissione viene limitata fino a quando diminuisce
la temperatura interna. Schermo standard

Nota:
◆◆ Quando un messaggio informa del rilevamento di una temperatura elevata,
non spegnere il ricetrasmettitore premendo l'interruttore di accensione
principale I/O portandolo in posizione "O".
◆◆ Se l'interruttore di accensione principale (I/O) viene spento la ventola di
raffreddamento si arresta e il raffreddamento potrebbe richiedere un tempo
molto maggiore.

DISPLAY DELLO SCHERMO PRINCIPALE E


SECONDARIO
Nello schermo principale possono essere visualizzati
l'oscilloscopio di banda, il display waterfall e l'oscilloscopio audio
oltre al display del misuratore.
Nello schermo secondario possono essere visualizzati un Oscilloscopio di banda con waterfall
indicatore, l'oscilloscopio audio FFT (il display della frequenza
dello spettro della banda passante) e il valore ∆F. ■ Tasti funzione nella parte inferiore dello schermo
principale
F[ANT] F[MAX-Po] • [RXPLAY] (F1) {pagina 13-7}
F[ATT] F[METER]
F[P.SEL] F[TX-FIL] Premere per aprire lo schermo Recording Audio Files.
F[P.AMP] [MENU]
• [TXMSG] (F2) {pagina 13-1}
Premere in qualsiasi modalità diversa da CW, FSK e PSK per aprire
lo schermo Voice Message.
• [KEYER] (F2) {pagina 5-21}
Premere in modalità CW per aprire lo schermo CW Message.
• [DECODE] (F3) {pagina 5-35}
Appare in modalità FSK o PSK. Questo tasto non appare in altre
modalità operative.
[F1] [F7] • [TONE] (F4) {pagina 5-31}
Appare in modalità FM. Questo tasto non appare in altre modalità
operative.
SCHERMO PRINCIPALE
• [SCAN] (F5) {pagina 11-1}
Dopo la scomparsa dello schermo di avvio che viene visualizzato
quando si accende l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) Premere per iniziare la scansione.
viene visualizzato lo stesso display visualizzato quando è stata • [M V] (F6) {pagina 10-6}
spenta l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) l'ultima volta.
Appare in modalità canale di memoria o canale di memoria rapido.
In tal caso se si preme [MENU] o [EXTEND] (F) quando Questo tasto non appare in altre modalità operative. Premere per
[EXTEND] (F) è nella legenda dei tasti il display viene attivare il cambio di memoria.
compresso nella modalità schermo compresso.
• [M.LIST] (F7) {pagina 10-1}
Come spiegato di seguito, i tasti funzione situati nella parte
inferiore e a destra dello schermo principale possono attivare la Premere per aprire lo schermo Memory Channel List.
funzione del tasto e cambiare il display per la configurazione.
Premere [ESC] quando è aperto uno schermo per chiudere lo
schermo e ritornare al normale schermo operativo.

Indice Indice 4-3


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

■ Tasti funzione nella parte destra dello schermo ■ Passaggio alla modalità standard o avanzata
principale 1 Tenere premuto [S.DISP/SEL] per cambiare fra modalità
• [ANT] (F) {pagina 4-20} standard e avanzata.
Premere per cambiare la configurazione dell'antenna. Premendo a lungo viene visualizzato o nascosto un
indicatore sul display secondario.
Tenere premuto per aprire lo schermo Antenna Name.
• [ATT] (F) {pagina 6-1}
■ Modifica del display in ciascuna modalità
Ogni volta che si preme il tasto viene cambiato il livello di 1 Tenere premuto [S.DISP/SEL] per cambiare il display.
attenuazione della banda selezionata. Tenere premuto per cambiare
il livello di attenuazione della banda selezionata in ordine inverso. In funzionamento normale
• [P.SEL] (F) {pagina 6-1} Nel display standard:
Premere per attivare o disattivare il preselettore. Ogni pressione del tasto cambia in sequenza il display come
segue:
Tenere premuto quando il preselettore è attivato per aprire lo
schermo Preselector. (Solo banda principale) Frequenza di banda selezionata <-> Frequenze della banda
principale e della sottobanda
• [P.AMP] (F) {pagina 5-9}
Premere per attivare o disattivare il preamplificatore per la banda
selezionata. Nel display avanzato:
• [MAX-Po] (F) {pagina 4-18} Ogni pressione del tasto cambia in sequenza il display come
segue:
Premere per alternare la potenza di trasmissione massima fra On >
Off > valore della potenza di trasmissione massima [W]. Frequenza di banda selezionata <-> Frequenze della banda
principale e della sottobanda
• [METER] (F) {pagina 4-19}
Premere per alternare il misuratore di trasmissione fra i misuratori Quando viene visualizzato lo schermo Encode/ Decode:
attivi: Po > SWR > Id > COMP > ALC > Vd (misuratore analogico)
SWR > Id > COMP > Vd > TEMP (misuratori digitali) Po > SWR > Id Ogni pressione del tasto cambia in sequenza il display come
> COMP > ALC > Vd > TEMP (misuratore digitale ridotto) segue:
• [TX-FIL] (F) {pagina 9-8} Frequenza di banda selezionata > Frequenze della banda
principale e della sottobanda > Frequenza di banda da
Premere per alternare in sequenza il filtro di trasmissione fra i filtri
FIL-A > FIL-B > FIL-C. Tenere premuto per aprire lo schermo TX decodificare, oscilloscopio X-Y (solo modalità FSK) o
Filter.Nota: frequenze di banda da decodificare (solo modalità PSK) >
Frequenza di banda selezionata
◆◆ I nomi delle funzioni indicate sullo schermo principale variano a seconda
delle funzioni e delle configurazioni. ● Funzionamento normale
◆◆ Alcuni tasti funzione nella parte inferiore dello schermo principale non Schermo standard Schermo esteso
compaiono, a seconda delle funzioni e delle configurazioni. Premere e
tenere premuto
◆◆ I bordi e le lettere dei tasti funzione lungo il lato destro dello schermo Oscilloscopio secondario [S.DISP].
Oscilloscopio secondario
Frequenza banda operativa
principale divengono gialli quando la banda disponibile viene passata alla Frequenza banda operativa
Indicatore (Display avanzato)
sottobanda. Le funzioni che non possono essere utilizzate per la sottobanda
non vengono visualizzate. Premere
Premere [S.DISP].
[S.DISP].
Premere e
tenere premuto
Oscilloscopio secondario Frequenza banda principale
[S.DISP].

SCHERMO SECONDARIO
Frequenza banda principale Frequenza sottobanda
Frequenza sottobanda (Display avanzato)

Nello schermo secondario, se si preme [S.DISP/SEL] vengono


cambiati i diversi display, come il display standard e il display ● Quando si apre lo schermo Encode/Decode
avanzato.
Premere e
tenere premuto
Oscilloscopio secondario Oscilloscopio secondario
[MENU] Frequenza banda operativa
[S.DISP].
Frequenza banda operativa
Indicatore (Display avanzato)

Premere [S.DISP]. Premere [S.DISP].


Premere Premere e Premere
[S.DISP]. tenere premuto [S.DISP].
Oscilloscopio secondario [S.DISP]. Frequenza banda principale
Frequenza banda principale Frequenza sottobanda
Frequenza sottobanda (Display avanzato)

Premere [S.DISP]. Premere [S.DISP].

Frequenza banda operativa Frequenza banda operativa


Oscilloscopio vettori (modalità PSK) Oscilloscopio vettori (modalità PSK)
Oscilloscopio X-Y (modalità FSK) Oscilloscopio X-Y (modalità FSK)

[S.DISP/SEL]

4-4 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

CONFIGURAZIONE DEL TIPO DI SCHERMO


Il colore di sfondo e il tipo di font possono essere modificati
come desiderato.

MODIFICA DEL COLORE DI SFONDO


È possibile selezionare il colore di sfondo per lo schermo
principale e lo schermo secondario fra tre opzioni.

Frequenza di banda selezionata Frequenza di banda selezionata (avanzata) 1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
Oscilloscopio di banda audio
e display indicatore
Display oscilloscopio di banda audio schermo Menu.
2 Accedere al menu 00, "Color Display Pattern (Main Screen)",
o al menu 01, "Color Display Pattern (Sub Screen)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.


Frequenza di banda principale e sottobanda Banda principale e sottobanda
Display oscilloscopio audio
e oscilloscopio di banda

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Type 1", "Type 2"
o "Type 3".
 "Same as Main" può essere configurato per il menu
Oscilloscopio X-Y Oscilloscopio di vettori
01, "Color Display Pattern (Sub Screen)" permettendo
di assegnare lo stesso colore di sfondo allo schermo
Nota: secondario e allo schermo principale. L'impostazione
◆◆ Un indicatore non appare sullo schermo secondario quando viene predefinita è "Type 1" per il menu 0-00 e "Same as Main
visualizzata una frequenza singola per il funzionamento normale.
(Main)" per il menu 0-01.
◆◆ L'oscilloscopio X-Y viene visualizzato solo se lo schermo RTTY è visualizzato
sullo schermo principale. 5 Premere [ ] (F1).
◆◆ L'oscilloscopio a vettori viene visualizzato solo se lo schermo PSK è
visualizzato sullo schermo principale. 6 Premere [MENU] per uscire.

MODIFICA DEL FONT DI VISUALIZZAZIONE


È possibile selezionare il tipo di font applicato al display della
frequenza fra tre tipi.
1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 02, "Font Style (Frequency Display)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

Indice Indice 4-5


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Font 1", "Font 2" SELEZIONE DEL DIMMER
o "Font 3".
L'impostazione predefinita è "Font 1". Il dimmer è una funzione che permette di modificare la
luminosità dello schermo e dei LED come desiderato.
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
MODIFICA DELLA LUMINOSITÀ
È possibile modificare la luminosità degli schermi e dei LED
MODIFICA DEL COLORE DELL'INDICATORE utilizzando delle impostazioni del dimmer predefinite (si veda
(SCHERMO SECONDARIO) sotto). Ad esempio, è possibile regolare la luminosità in modo
È possibile selezionare il motivo di colore dell'indicatore per lo che sia più chiara per l'utilizzo durante il giorno e più scura
schermo secondario fra due motivi. durante la notte.

1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo [DIM/SEL] [MULTI/CH]


schermo Menu.
2 Accedere al menu 03, "Dial Color Pattern".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

[ESC]

1 Premere [DIM/SEL] per cambiare il dimmer.


È possibile selezionare da "Dimmer 1" a "Dimmer 4".

REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEL DIMMER


È possibile creare quattro impostazioni predefinite del dimmer
per ciascun display principale, display secondario e LED. Quindi
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Type 1" o "Type è possibile utilizzare tali impostazioni predefinite per regolare
2". facilmente la luminosità del display e dei LED durante l'utilizzo
L'impostazione predefinita è "Type 1". del ricetrasmettitore.

5 Premere [ ] (F1). 1 Tenere premuto [DIM/SEL] per aprire lo schermo Dimmer.

6 Premere [MENU] per uscire.

ACQUISIZIONE E SALVATAGGIO DELLE


IMMAGINI DELLO SCHERMO
È possibile acquisire le immagini dello schermo principale o
secondario e salvarle su un'unità flash USB in formato PNG
(.png). {pagina 16-12}

2 Premere [ ] (F3) o [ ] (F4) per selezionare "Main


Display", "Sub Display" o "LED".
3 Premere [-] (F5) o [+] (F6) oppure ruotare il controllo MULTI/
CH per regolare la luminosità.
L'intervallo disponibile è da "5" (scuro) a "100" (chiaro).
4 Premere [DIMMER] (F2) per cambiare il dimmer.
Ogni pressione del tasto cambia in sequenza come segue:
Dimmer 1 > Dimmer 2 > Dimmer 3 > Dimmer 4 > Dimmer 1.
5 Ripetere i passaggi 2 e 3.
Nota:
◆◆ Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare le configurazioni al valore
predefinito.
◆◆ La luminosità del LED "TIMER" e del LED " " è fissa quando
l'alimentazione del ricetrasmettitore ( ) viene spenta. La luminosità
configurata viene ignorata.

4-6 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

PASSAGGIO DEI DATI OPERATIVI FRA BANDA REGOLAZIONE DEL GUADAGNO AF


PRINCIPALE E SOTTOBANDA È possibile regolare il volume dell'altoparlante. Sono disponibili
due controlli AF indipendenti rispettivamente per la banda
Il ricetrasmettitore è dotato di due ricevitori indipendenti per la
principale e per la sottobanda.
banda principale e la sottobanda. Tali due ricevitori operando
indipendentemente, pertanto è possibile configurare frequenze [MUTE](S)
e modalità diverse per ciascuna banda. Se è disponibile un solo
tasto manipolatore per la banda principale e la sottobanda, è
possibile utilizzare il ricetrasmettitore con il tasto cambiando la
banda operativa dalla banda principale alla sottobanda.
La frequenza visualizzata sul lato sinistro dello schermo
principale è la banda principale mentre quella sul lato destro è la
sottobanda.

[HI/SHIFT LO/WIDTH]

[AF](M) [AF](S)
[MUTE](M)

1 R
uotare il controllo AF (M) o AF (S).
• Ruotando in senso orario si aumenta il volume, mentre in
senso antiorario lo si diminuisce.
• Diminuire il volume ruotando in senso antiorario.
Nota:
◆◆ A seconda della configurazione di Squelch e CTCSS, non viene emesso
[<MAIN] [SUB>] alcun audio anche ruotando il controllo AF. In tal caso ruotare il controllo
SQL in senso antiorario o disattivare CTCSS.

1 Premere [<MAIN] o [SUB>] per selezionare la banda da


utilizzare.
• Il display della frequenza per la banda da utilizzare verrà SILENZIAMENTO DELL'AUDIO RICEVUTO
esteso nello schermo principale. È possibile silenziare l'audio ricevuto con una semplice
• Banda principale: il LED "MAIN" si accende in verde. pressione di un tasto invece che ruotando il controllo AF.
• Sottobanda: il LED "SUB" si accende in verde. È possibile premere [MUTE] rispettivamente per la banda
principale e la sottobanda.
Ad esempio se si sta ricevendo sia sulla banda principale
che sulla sottobanda ma si desidera concentrarsi sull'ascolto
dell'audio ricevuto della stazione che chiama sulla banda
principale è possibile silenziare temporaneamente la sottobanda.
1 Premere [MUTE] (M) o [MUTE] (S) per silenziare l'audio
ricevuto.
• I LED "MUTE" (M) o "MUTE" (S) si accendono in arancio.
• Premere di nuovo per riattivare l'audio del segnale ricevuto.

Nota:
◆◆ Il LED "HIGH/SHIFT LOW/WIDTH" (Sub) si spegne quando viene
selezionata la banda principale e si accende in arancio quando viene
selezionata la sottobanda per prevenire un funzionamento difettoso.

Indice Indice 4-7


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

REGOLAZIONE DEL GUADAGNO RF CONFIGURAZIONE DELLA BANDA OPERATIVA


È possibile regolare il guadagno di sensibilità di ricezione. Sono È possibile configurare la banda operativa desiderata.
disponibili due controlli RF indipendenti rispettivamente per La banda può essere configurata per la banda principale e
la banda principale e per la sottobanda. Nel funzionamento per la sottobanda rispettivamente. Con il tastierino numerico è
normale è possibile ruotare completamente il controllo RF in possibile selezionare istantaneamente una banda amatoriale fra
senso antiorario. Se è presente un rumore o un'interferenza 1,8 e 50 MHz e una banda generale.
esterna da un'altra stazione, ruotare il controllo in senso
antiorario leggermente per diminuire il guadagno e ascoltare Il ricetrasmettitore ha una memoria per la bande, permettendo di
l'audio ricevuto. memorizzare fino a cinque configurazioni per ciascuna banda,
con l'ultima frequenza utilizzata e la modalità operativa.
Questo è utile in un contest radioamatoriale, per riportare la
frequenza e la modalità operativa ai loro stati originali ogni volta
che si cambia banda.

Tasti di selezione della banda


[1.8]∼[50], [GEN1], [GEN2], [ENT], [CLR]

[RF(M)] [RF(S)]
1 R
uotare il controllo RF (M) o RF (S) per regolare il guadagno
RF.
Ruotare il controllo RF in senso antiorario e regolare il
segnale in modo che non sia inferiore all'intervallo del valore
di picco, osservando il valore di picco sul S-meter. I segnali
più deboli di tale livello vengono attenuati ed è possibile [MULTI / CH]
ricevere facilmente il segnale dal segnale desiderato.
Nota: 1 P
remere i tasti banda da [1.8] a [50], [GEN1] e [GEN2] per
memorizzare la frequenza e la modalità operativa.
◆◆ A seconda del tipo di antenna o delle condizioni della banda potrebbe
essere consigliabile non ruotare completamente il controllo in senso orario Quando si preme un tasto il ricetrasmettitore memorizza
ma lasciarlo leggermente ruotato in senso antiorario rispetto alla posizione la frequenza VFO e lo stato della banda operativa in quel
completamente in senso orario. Nel normale funzionamento in modalità FM il momento, quindi abilita l'utilizzo della banda di memoria
controllo RF deve essere ruotato completamente in senso orario.
successiva. Ogni volta che si preme un tasto la memoria
di banda cambia in sequenza da Band Memory 1 a Band
Memory 5. Il numero di memoria di banda appare sotto al
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SQUELCH display della frequenza nello schermo principale.
Il livello di soglia per lo squelch, una funzione che elimina il Nota:
rumore udibile su una frequenza su cui non è presente alcun ◆◆ Le frequenze al di fuori dell'intervallo di frequenza della memoria di banda
segnale, è regolabile. Sono disponibili due controlli SQL non possono essere memorizzate.
indipendenti rispettivamente per la banda principale e per la
sottobanda.

[SQL](S)
[SQL](M)

1 R
uotare il controllo SQL (M) o SQL (S) per regolare il livello
di squelch.
• Ruotando il controllo SQL in senso orario si stringe il livello
di squelch, mentre in senso antiorario lo si apre.
• Ruotare il controllo SQL in senso orario per aumentare
ulteriormente la profondità di squelch.
Nota:
◆◆ La posizione del controllo SQL in cui scompare il rumore varia a seconda del
segnale, della temperatura e dell'ambiente operativo.
◆◆ La posizione del controllo SQL in modalità FM in cui scompare il rumore è
diversa da quella di altre modalità.

4-8 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

■ Valori predefiniti della memoria di banda


Predefinito (MHz) e modalità
Nome banda e intervallo di
frequenza (MHz) Band Memory 1 Band Memory 2 Band Memory 3 Band Memory 4 Band Memory 5

1,8/ CW (tipo K) 1,81/ CW (tipo K) 1,82/ CW (tipo K) 1,83/ CW (tipo K) 1,84/ CW (tipo K)
1,8 MHz/ da 1,62 a 2,00
1,83/ CW (tipo E) 1,84/ CW (tipo E) 1,85/ CW (tipo E) 1,81/ CW (tipo E) 1,82/ CW (tipo E)

3,6/ LSB (tipo K) 3,7/ LSB (tipo K) 3,8/ LSB (tipo K) 3,9/ LSB (tipo K)
3,5 MHz/ da 3 a 4 3,5/ LSB
3,55/ LSB (tipo E) 3,6/ LSB (tipo E) 3,65/ LSB (tipo E) 3,7/ LSB (tipo E)

7,05/ LSB (tipo K) 7,1/ LSB (tipo K) 7,15/ LSB (tipo K) 7,2/ LSB (tipo K)
7 MHz/ da 6,5 a 7,5 7,0/ LSB
7,05/ LSB (tipo E) 7,1/ LSB (tipo E) 7,15/ LSB (tipo E) 7,2/ LSB (tipo E)

10 MHz/ da 10 a 10,5 10,1/ CW 10,11/ CW 10,12/ CW 10,13/ CW 10,14/ CW

14 MHz/ da 13,5 a 14,5 14,0/ USB 14,1/ USB 14,15/ USB 14,20/ USB 14,25/ USB

18 MHz/ da 18 a 19 18,068/ USB 18,1/ USB 18,11/ USB 18,15/ USB 18,16/ USB

21 MHz/ da 20,5 a 21,5 21,0/ USB 21,1/ USB 21,15/ USB 21,2/ USB 21,3/ USB

24 MHz/ da 24 a 25 24,89/ USB 24,92/ USB 24,94/ USB 24,96/ USB 24,98/ USB

28 MHz/ da 27,5 a 30 28/ USB 28,3/ USB 28,5/ USB 29/ FM 29,3/ FM

50,125/ USB (tipo K)


50 MHz/ da 50 a 54 50/ USB 50,2/ USB 51/ FM 52/ FM
50,15/ USB (tipo E)

1,000/ AM (tipo K) 5,3305/ USB (tipo K)


Generale 1/ da 0,030 a 60 0,1357/ CW 0,472/ CW 5,4035/ USB
0,999/ AM (tipo E) 5,2585/ USB (tipo E)

Generale 2/ da 0,030 a 60 2,5/ AM 5,0/ AM 10,0/ AM 15,0/ AM 20,0/ AM

MODIFICA DEL NUMERO DELLE MEMORIE DI


BANDA
È possibile modificare il numero delle memorie di banda da
applicare al ricetrasmettitore. La quantità predefinita è 3.
1 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 08, "Number of Band Memories".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "1", "3" o "5".
L'impostazione predefinita è "3".
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 4-9


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

SELEZIONE DELLA MODALITÀ OPERATIVA CONFIGURAZIONE DELLA MODALITÀ DATA


È possibile selezionare la modalità operativa. Il ricetrasmettitore La modalità Data è la modalità operativa con la quale è
può funzionare in modalità SSB (LSB/USB), CW (CW-R), FSK possibile collegare apparecchiature esterne al ricetrasmettitore
(FSK-R), PSK (PSK-R), FM e AM. permettendo di comunicare utilizzando i formati RTTY, PSK31 e
altri formati.
1 Premere uno dei tasti modalità per selezionare FM, AM o
SSB (LSB/USB).
2 Premere [DATA/SEL].
Ogni pressione del tasto cambia in sequenza come segue:
(vuoto) > D1 > D2 > D3 > (vuoto)

DATA OFF DATA1 DATA2 DATA3

Tasti modalità In modalità LSB LSB LSB-D1 LSB-D2 LSB-D3

In modalità USB USB USB-D1 USB-D2 USB-D3


Modalità LSB o USB
In modalità FM FM FM-D1 FM-D2 FM-D3
1 Premere [LSB/USB].
In modalità FMN FMN FM-N-D1 FM-N-D2 FM-N-D3
Ogni pressione del tasto alterna la modalità operativa fra
LSB e USB. In modalità AM AM AM-D1 AM-D2 AM-D3

LSB USB
PRECAUZIONE
◆◆ L'attivazione del processore vocale quando si è in modalità Data potrebbe
Modalità CW/CW-R disturbare la comunicazione dei dati. {pagina 9-6}
◆◆ Il metodo di standby e il silenziamento dell'audio non utilizzato per la
1 Premere [CW/CW-R]. trasmissione possono essere configurati per ciascuno stato, DATA OFF,
DATA 1, DATA 2 e DATA 3. {pagina 5-11}
Ogni pressione del tasto alterna la modalità operativa fra CW
e CW-R.

CW CW-R

Modalità FSK/FSK-R o PSK/PSK-R


1 Premere [FSK/PSK/REV].
Ogni pressione del tasto alterna la modalità operativa fra
FSK e PSK. In ciascuna modalità operativa, tenere premuto
[FSK/PSK/REV] per invertire la modalità operativa.

FSK PSK

FSK-R PSK-R

Modalità FM/AM
1 Premere [FM/AM]. Ogni pressione del tasto alterna la
modalità operativa fra FM e AM. In modalità FM, tenere
premuto [FM/AM] per alternare fra FM e FM-N (FM Narrow).

FM AM

FM-N

4-10 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

MODALITÀ AUTOMATICA CONFIGURAZIONE DEI PUNTI DI FREQUENZA DELLA


La modalità Auto è una funzione utile che permette di cambiare
MODALITÀ AUTOMATICA
automaticamente la modalità operativa in base al proprio piano È possibile configurare fino a 32 punti di frequenza per la
di banda. modalità automatica.
È possibile preconfigurare i punti di frequenza della modalità
1 Premere [MENU].
automatica e le corrispondenti modalità operative. Questo
permette di cambiare automaticamente la modalità operativa 2 Premere [A.MODE] (F1) per aprire lo schermo Auto Mode.
quando la frequenza operativa supera l'intervallo di frequenza 3 Ruotare il controllo Sintonizzazione per selezionare il punto
della modalità automatica. di frequenza.
È possibile sintonizzare la frequenza per la banda
selezionata in modo che sia la frequenza da memorizzare.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ 4 Premere oppure tenere premuto uno dei tasti modalità per
AUTOMATICA selezionare la modalità che si desidera memorizzare.
5 Premere [COPY] (F4) per copiare la frequenza e i dati
F[AUTO MODE] [MENU] operativi.
• Vengono memorizzati il punto di frequenza della banda
selezionata e la modalità operativa.
• Per eliminare un punto di frequenza e una modalità
memorizzati, premere [ ] (F2) o [ ] (F3),
oppure ruotare il controllo MULTI/CH per selezionare la
riga da eliminare, quindi premere [DELETE] (F5). I punti
elencati sotto al punto eliminato verranno spostati verso
l'alto e il display verrà aggiornato.
[F1] [F7] Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S) 6 Ripetere i passaggi da 3 a 5 fino a quando sono stati
configurati i dati operativi e le frequenze di tutti i punti.
1 Premere [MENU]. 7 Premere [OK] (F6).
2 Premere [A.MODE] (F1) per aprire lo schermo Auto Mode. 8 Premere [MENU] per uscire.

3 Premere [A.MODE] (F1) per attivare o disattivare la modalità


automatica.
Quando la modalità automatica è attiva la legenda dei tasti
è gialla a prescindere dal fatto che il tasto sia utilizzabile o
meno. Quando la modalità automatica è inattiva la legenda
dei tasti è bianca.
4 Premere [OK] (F6).
5 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 4-11


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Quando la modalità automatica è attiva è possibile selezionare la


banda operativa automaticamente assegnata a ciascun canale.
SINTONIZZAZIONE DELLA FREQUENZA
Le frequenze inferiori a 10,1 MHz devono essere selezionate Esiste un altro metodo di sintonizzazione della frequenza,
per la modalità LSB, mentre le frequenze maggiori di 10,1 MHz diverso dai normali metodi di rotazione del controllo
devono essere selezionate per la modalità USB. Sintonizzazione o di pressione di [UP] o [DOWN] (microfono).
L'elenco seguente illustra un esempio delle configurazioni per le Questa sezione descrive come selezionare rapidamente la
frequenze della modalità automatica nella banda HF o 50 MHz. frequenza.

Frequenza Modalità Intervallo frequenza preimpostato [UP] [DOWN]


[MENU] [MULTI / CH]
1,620 MHz AM 30 kHz ≤ freq. < 1,62 MHz

2,000 MHz CW 1,62 MHz ≤ freq. < 2,0 MHz

3,500 MHz LSB 2,0 MHz ≤ freq. < 3,5 MHz

3,525 MHz CW 3,5 MHz ≤ freq. < 3,525 MHz

10,100 MHz LSB 3,525 MHz ≤ freq. < 10,1 MHz

10,150 MHz CW 10,1 MHz ≤ freq. < 10,15 MHz

14,000 MHz USB 10,15 MHz ≤ freq. < 14,0 MHz


[F1] [F7] Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S)
14,070 MHz CW-R 14,0 MHz ≤ freq. < 14,07 MHz

14,112 MHz FSK 14,07 MHz ≤ freq. < 14,112 MHz

18,068 MHz USB 14,112 MHz ≤ freq. < 18,068 MHz

18,110 MHz CW 18,068 MHz ≤ freq. < 18,11 MHz SINTONIZZAZIONE CON IL CONTROLLO
21,000 MHz USB 18,11 MHz ≤ freq. < 21,0 MHz
Sintonizzazione
21,070 MHz CW 21,0 MHz ≤ freq. < 21,07 MHz 1 Ruotare il controllo Sintonizzazione (M) o Sintonizzazione
21,125 MHz FSK 21,07 MHz ≤ freq. < 21,125 MHz (S) per incrementare o diminuire la frequenza.
21,150 MHz CW 21,125 MHz ≤ freq. < 21,15 MHz
• Ruotando in senso orario si aumenta la frequenza e in
senso antiorario la si diminuisce.
24,890 MHz USB 21,15 MHz ≤ freq. < 24,89 MHz
• È possibile regolare il numero di incrementi per rivoluzione
24,930 MHz CW 24,89 MHz ≤ freq. < 24,93 MHz del controllo Sintonizzazione. Se Fine Tuning è inattivo
28,000 MHz USB 24,93 MHz ≤ freq. < 28,0 MHz in modalità SSB, CW o FSK il controllo Sintonizzazione
28,070 MHz CW 28,0 MHz ≤ freq. < 28,07 MHz
utilizzerà 10 Hz per incremento.
• Con il valore predefinito di 1000 incrementi, una singola
28,150 MHz FSK 28,07 MHz ≤ freq. < 28,15 MHz
rotazione del controllo Sintonizzazione modifica la
28,200 MHz CW 28,15 MHz ≤ freq. < 28,2 MHz frequenza di 10 kHz.
29,000 MHz USB 28,2 MHz ≤ freq. < 29,0 MHz 2 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
30,000 MHz FM-DATA 29,0 MHz ≤ freq. < 30,0 MHz schermo Menu.
50,000 MHz USB 30,0 MHz ≤ freq. < 50,0 MHz 3 Accedere al menu 06, "Tuning Control (Main): Number of
Steps per Revolution" o al menu 07, "Tuning Control (Sub):
50,100 MHz CW 50,0 MHz ≤ freq. < 50,1 MHz
Number of Steps per Revolution".
51,000 MHz USB 50,1 MHz ≤ freq. < 51,0 MHz
4 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
52,000 MHz FM 51,0 MHz ≤ freq. < 52,0 MHz parametro.
60,000 MHz USB 52,0 MHz ≤ freq. < 60,0 MHz

Nota:
◆◆ Non sono configurate frequenze per la modalità automatica al di sopra
dei 52,0 MHz. L'intervallo di frequenza di 52,0 MHz ≤ freq < 60,0 MHz è
raggruppato come modalità FM.

5 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "250 [Step]", "500
[Step]" o "1000 [Step]".
L'impostazione predefinita è "1000" sia per i menu 06 che 07.
6 Premere [ ] (F1).
7 Premere [MENU] per uscire.

4-12 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

UTILIZZO DEI TASTI DEL MICROFONO ARROTONDAMENTO DELLA FREQUENZA


1 Premere [UP] o [DOWN] (microfono) per aumentare o Quando si seleziona una frequenza utilizzando il controllo
diminuire la frequenza. MULTI/CH la nuova frequenza può cadere fra due punti interi,
pertanto la frequenza verrà arrotondata all'intero più prossimo.
Nota: È possibile disattivare la funzione di arrotondamento della
◆◆ Ai tasti [UP] e [DOWN] (microfono) possono essere assegnate diverse frequenza.
funzioni.
1 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
MODIFICA DELLA FREQUENZA 2 Accedere al menu 00, "Frequency Rounding Off (Multi/
Channel Control)".
Ruotando il controllo MULTI/CH è possibile modificare
rapidamente la frequenza. La frequenza può essere aumentata o 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
diminuita in incrementi dell'ampiezza di frequenza configurata. parametro.

1 Ruotare il controllo MULTI/CH per aumentare o diminuire la


frequenza.
L'incremento di frequenza predefinito è "5 kHz" per le
modalità AM, SSB, CW, FSK e PSK e "10 kHz" per la
modalità FM.

MODIFICA DELL'INCREMENTO DI FREQUENZA


1 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 01, "SSB/CW/FSK/PSK Mode Frequency
Step Size (Multi/Channel Control)", al menu 02, "AM Mode
Frequency Step Size (Multi/Channel Control)" o al menu 03, 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
"FM Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)". Il valore predefinito è "On" (arrotondamento della frequenza
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del per ogni incremento). Se si seleziona "Off" non si permette
parametro. al ricetrasmettitore di arrotondare la frequenza per ogni
incremento.
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On".


È possibile configurare l'ampiezza dell'incremento di
frequenza come elencato di seguito.
Menu 3-01 (SSB, CW, FSK, PSK mode)
0,5 kHz, 1 kHz, 2,5 kHz, 5 kHz, 10 kHz
Menu 3-02, "FM mode" e menu 3-03, "AM mode"
5 kHz, 6,25 kHz, 10 kHz, 12,5 kHz, 15 kHz, 20 kHz, 25 kHz,
30 kHz, 50 kHz, 100 kHz
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 4-13


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

SINTONIZZAZIONE FINE SINTONIZZAZIONE IN INCREMENTI DI MHz


È possibile modificare l'ampiezza dell'incremento di frequenza 1 Premere [UP] o [DOWN] per modificare la frequenza in
del controllo Sintonizzazione in modo che sia 1/10 della incrementi di 1 MHz.
dimensione dell'incremento.
• Quando si tiene premuto il tasto la frequenza aumenta o
Quando è attivata la sintonizzazione fine è possibile sintonizzare
diminuisce continuamente.
con precisione la frequenza ricevuta se non può essere
sintonizzata facilmente alla frequenza di trasmissione della • È possibile modificare l'incremento di frequenza applicato
stazione chiamante quando si è in modalità digitale o CW. quando si preme [UP] o [DOWN].
2 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
[UP] [DOWN]
schermo Menu.
[MENU] [MULTI / CH]
3 Accedere al menu 04, "Frequency Step Size (Up/Down
Keys)".
4 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

[F1] [F7] [FINE](M) [FINE](S)


Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S)

■ Sintonizzazione fine della frequenza della banda


principale
1 Premere [FINE] (M) per attivare o disattivare la
sintonizzazione fine.
5 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "100 [kHz]", "500
■ Sintonizzazione fine della frequenza della [kHz]" o "1000 [kHz]".
sottobanda L'impostazione predefinita è "1000".
1 Premere [FINE] (S) per attivare o disattivare la 6 Premere [ ] (F1).
sintonizzazione fine. 7 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Quando la sintonizzazione fine è inattiva, la cifra di 1 Hz nel display della
frequenza sarà in grigio. SELEZIONARE L'INCREMENTO DI FREQUENZA PER
◆◆ In modalità FM o AM, le cifre 10 Hz e 1 Hz sono in genere in grigio. Quando
la sintonizzazione fine è attiva, la visualizzazione della frequenza in grigio L'ASCOLTO DEL BROADCAST AM
viene annullata e vengono visualizzate tutte le cifre, inclusa la cifra di 1 Hz.
Per l'ascolto della banda AM compresa fra 522 kHz e 1710
kHz, la frequenza di ricezione può essere modificata ruotando il
controllo MULTI/CH con un incremento di frequenza di 9 kHz.
1 Selezionare il gruppo n. 3, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere a 05, "9 kHz Step in AM Broadcast Band (Multi/
Channel Control)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


Se si seleziona "Off" è possibile modificare la frequenza di
ricezione dell'intervallo di frequenza configurato nel menu
3-03.
Il valore predefinito è "Off" (tipo K) e "On" (tipo E).

4-14 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

5 Premere [ ] (F1). Nota:


◆◆ La frequenza massima inseribile per la sintonizzazione fine è 59,99999 MHz,
6 Premere [MENU] per uscire. non è possibile inserire 60 MHz.
◆◆ Premere [ENT] mentre si immette la frequenza per riempire le cifre rimanenti
di 0.
IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA ◆◆ Se si immette un valore al di fuori dell'intervallo di frequenza di trasmissione
e ricezione, viene emesso un suono e l'immissione viene rifiutata.
Se la frequenza desiderata è distante dalla frequenza attuale il ◆◆ L'immissione di un valore da 0 a 5 imposterà automaticamente la cifra 10
metodo più rapido di immissione della frequenza è la digitazione MHz mentre immettendo un valore da 6 a 9 imposterà la cifra come 1 MHz.
diretta dei numeri tramite il tastierino numerico. ◆◆ Per immettere una cifra inferiore a 6 MHz è necessario innanzi tutto
immettere un valore di 0 (per la cifra 10 MHz).
Tasti di selezione della banda ◆◆ Anche se si immette la cifra 10 Hz, "0" non verrà visualizzato.
[1.8]∼[50], [GEN1], [GEN2], [ENT], [CLR] ◆◆ L'immissione della frequenza disattiva RIT e XIT. Tuttavia le rispettive
frequenze di offset non possono essere rilasciate.
◆◆ In qualsiasi modalità diversa da AM e FM e quando la sintonizzazione fine è
disabilitata, la cifra 10 Hz sarà l'ultima cifra che è possibile immettere, mentre
in modalità AM e FM 100 Hz è l'ultima cifra che si può immettere.
◆◆ Dopo aver immesso una frequenza in modalità automatica, la modalità
operativa cambia automaticamente. {pagina 4-11}

VISUALIZZAZIONE DELLA CRONOLOGIA DELLE


IMMISSIONI DI FREQUENZA
[MULTI / CH] Nel ricetrasmettitore possono essere memorizzate al massimo le
ultime 10 frequenze immesse utilizzando il tastierino numerico.
Per riutilizzare una frequenza immessa in precedenza è possibile
1 Premere [ENT].
richiamare tale frequenza dalle ultime 10 frequenze immesse.
Una serie di trattini ("-") viene visualizzata nel display della
frequenza per la banda operativa selezionata. 1 Premere [ENT] per immettere la frequenza.
Tutte le cifre della frequenza vengono visualizzate con "-"
2 Premere i tasti numerici per immettere una frequenza.
(trattino).
• Quando si premono i tasti numerici i trattini vengono
sostituiti dal numero immesso, a partire dalla cifra più alta. 2 Ruotare il controllo MULTI/CH per visualizzare la cronologia.
• Per immettere 1,82 MHz, premere [0/50], [1/1.8], [8/24], • Vengono visualizzate le frequenze memorizzate con i
[2/3.5] e quindi [ENT] per completare l'immissione. rispettivi numeri di log. Viene visualizzata per prima la
• Premere [CLR] durante l'immissione per uscire; in questo frequenza più recente con il numero di log maggiore.
caso viene visualizzata la frequenza VFO precedente • Ruotare il controllo MULTI/CH in senso orario per aumentare
all'immissione. il numero di log e visualizzare i log più vecchi in sequenza.
3 Premere [ENT] per configurare la frequenza selezionata per
VFO.
Nota:
◆◆ Se la frequenza non è stata immessa correttamente l'immissione non sarà
memorizzata come l'ultima frequenza immessa.
◆◆ Se non è stata immessa alcuna frequenza non viene visualizzato nulla come
ultima frequenza immessa.
◆◆ Se si immette una frequenza quando si sta configurando un punto di
frequenza della modalità automatica, non viene visualizzato nulla come
ultima frequenza immessa.
◆◆ Se si attiva il transverter tutti i log di frequenza verranno cancellati.

Indice Indice 4-15


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

UTILIZZO DEL BLOCCO DI FREQUENZA Tasti/controlli Commenti

Il blocco di frequenza può bloccare particolari tasti e controlli in Controlli Sintonizzazione (M) Il controllo Sintonizzazione (M) può essere
modo che non vengano utilizzati accidentalmente cambiando la e Sintonizzazione (S) ruotato durante l'utilizzo con TF-SET.
frequenza. Durante la configurazione ruotarlo per scorrere
Controllo MULTI/CH
fra le voci modificabili.

Tasto [ENT]

Tasto [M.IN]

Possono comunque essere utilizzati


Tasto [SCAN] (F5) tenendoli premuti per aprire lo schermo di
configurazione.
Può essere utilizzato quando TF-SET viene
utilizzato in modalità VFO. Possono ancora
essere utilizzati premendo [UP] e [DOWN]
[LOCK](M) [LOCK](S) (microfono) per modificare un parametro
[UP] e [DOWN] (microfono)
nel menu. Possono ancora essere utilizzati
premendo [UP] e [DOWN] (microfono) su
■ Blocco della frequenza della banda principale
"Paddle" se è stato configurato per il menu 04
1 Premere [LOCK] (M) per bloccare la frequenza della banda (Paddle (Microphone Up/Down Keys)).
principale.
Tasto [M/V]
Il LED "LOCK" (M) si accende in arancio.
Può essere utilizzata anche se la frequenza
Tasti [RX] (M) e [RX] (S)
della banda principale è bloccata.
■ Blocco della frequenza della sottobanda Tasti [TX] (M) e [TX] (S)
1 Premere [LOCK] (S) per bloccare la frequenza della Tastierino di selezione della
sottobanda. banda
Il LED "LOCK" (S) si accende in arancio.
[M VFO] (F), [M>V]

Tasto [M>S]
I seguenti tasti vengono bloccati quando viene bloccata la
frequenza. Fare riferimento alla tabella seguente. Tasto [M/S]

Tenere premuto in modalità FM per entrare in


Tasti modalità
modalità FM Narrow.

Tasto [FINE] (M) e [FINE] (S)

[CW T.] (M) e [CW T.] (S)

Tasto [Q.MR]

Tasto [QM.IN]

Touchscreen Tuning

[UP] e [DOWN]

Può essere utilizzata anche se la frequenza


[TRACKING]
della banda principale è bloccata.

4-16 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

TRASMISSIONE REGOLAZIONE DELLA POTENZA TX


Ridurre la potenza di trasmissione fino a quando è possibile
TRASMISSIONE AUDIO effettuare con certezza un QSO. Questo impedisce che si
interferisca o si disturbino altre stazioni.
[SEND] F[MAX-Po] [MAIN BUSY/TX]LED Con il ricetrasmettitore è possibile regolare la potenza di
trasmissione anche durante la trasmissione stessa.
1 Ruotare il controllo PWR per regolare la potenza di
trasmissione.
Ruotando in senso orario si aumenta la potenza di
trasmissione, mentre in senso antiorario la si diminuisce.
L'intervallo di potenza di trasmissione disponibile varia
a seconda della banda e della modalità operativa. Fare
riferimento alla tabella seguente.

TS-990S
[MIC] [PWR] [CW/CW-R]
[VOX/SEL] Diversa da AM AM

1 Premere il tasto [PTT] (microfono) o premere [SEND]. Banda HF da 5 a 200 [W] da 5 a 50 [W]

2 Parlare nel microfono con un tono di voce normale.


Banda da 50 MHz da 5 a 200 [W] da 5 a 50 [W]
3 Rilasciare il tasto [PTT] (microfono) o premere [SEND].
Il ricetrasmettitore ritorna allo stato di ricezione.

REGOLAZIONE DI PRECISIONE DELLA POTENZA TX


TRASMISSIONE CW È possibile selezionare il numero di incrementi quando si ruota il
controllo PWR.
Se al ricetrasmettitore è collegato un keyer o un paddle è
possibile trasmettere in modalità CW. F[MAX-Po] [MENU]
[SEND]
1 Premere [CW/CW-R] per selezionare la modalità CW.
2 Premere [VOL/SEL] o [FBK] per abilitare il Break-in.
3 Utilizzare il keyer o il paddle.
Nota:
◆◆ Durante la trasmissione si accende il LED "TX" per la banda selezionata.

REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL


MICROFONO [ESC] [PWR] [F1] [F7] [MULTI / CH]
È possibile regolare il guadagno del microfono quando si
trasmette in modalità SSB o AM. 1 Selezionare il gruppo n. 6, "TX/RX Filter & Misc." dallo
schermo Menu.
1 Premere il tasto [PTT] (microfono) o premere [SEND].
Il LED "MAIN BUSY/TX" si accende in rosso. 2 Accedere al menu 04, "Transmit Power Step Size".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
2 Parlare nel microfono con un tono di voce normale. parametro.
3 Ruotare il controllo MIC per regolare il guadagno del
microfono.
Modalità SSB
Ruotare il controllo MIC mentre si parla nel microfono
per regolare il livello. Il display del misuratore ALC varia a
seconda del livello audio. Regolare il livello in modo che non
superi la tolleranza dell'intervallo ALC. {pagina 4-19}
Modalità AM
Ruotare il controllo MIC mentre si parla nel microfono per
regolare il livello. Regolare il livello fino a quando l'indicazione
nel misuratore PWR varia leggermente del livello dell'audio.
4 Rilasciare il tasto [PTT] (microfono) o premere [SEND].
Il LED "MAIN BUSY/TX" si accende in verde o si spegne a
seconda della configurazione del livello di squelch.
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "1 [W]" o "5 [W]".
Nota: L'impostazione predefinita è "5 [W]".
◆◆ Per la modalità FM configurare il guadagno del microfono nel menu avanzato
13, "Microphone Gain (FM Mode)". {pagina 5-28} 5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 4-17


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

LIMITATORE DI POTENZA DI TRASMISSIONE Misuratore


È possibile posizionare un limitatore della potenza di Il misuratore per la banda principale misura il segnale come
trasmissione sul ricetrasmettitore. Questa funzione limita la S-meter durante la ricezione e come misuratore selezionato
potenza di trasmissione in modo che non superi il limite di durante la trasmissione. Il misuratore per la sottobanda
potenza di trasmissione configurato anche se viene ruotato visualizza sempre la lettura del S-meter. Il tipo di misuratore per
il controllo PWR. In modalità dati è possibile utilizzare il la banda principale visualizzato sullo schermo principale può
ricetrasmettitore limitando la potenza di trasmissione alla banda essere modificato.
specificata.
F[METER]
1 Premere [MAX-Po] (F) per aprire lo schermo TX Output
Limit.

[F1] [F7] [MENU]

MODIFICA DEL TIPO DI MISURATORE


È possibile selezionare il motivo di visualizzazione del misuratore
2 Premere [ ] (F4) o [ ] (F5) per evidenziare una che indica lo stato della banda principale, fra un motivo digitale e
linea per la banda di frequenza. due motivi analogici.
3 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare 1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
la potenza di trasmissione da controllare. schermo Menu.
Come indicato di seguito è possibile selezionare la voce per
limitare la potenza di trasmissione. 2 Accedere al menu 10, "Meter Display Pattern".
Max Power Limit 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
Limite della potenza di trasmissione per la trasmissione parametro.
normale.
Max Power Limit (DATA)
Permette la configurazione del limite di potenza di
trasmissione in modalità Data.
TX Tune Power
Permette la configurazione del limite di potenza di
trasmissione per la sintonizzazione TX. {pagina 9-14}
4 Premere [-] (F6) o [+] (F7) oppure ruotare il controllo
MULTI/CH per selezionare il valore limite per la potenza di
trasmissione.
Tenere premuto [(RESET)] (F1) per riportare il valore limite
della voce selezionata all'impostazione predefinita.
5 Premere [MAX-Po] (F) o [ESC] per uscire. 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Type 1" (Digitale),
Nota: "Type 2" (Analogico 1) o "Type 3" (Analogico 2).
◆◆ Se "On" (con la riduzione della potenza di trasmissione da 5 W abilitata) L'impostazione predefinita è "Type 2" (Analogico 1).
è configurato nel menu avanzato 08, "TX Power Down with Transverter
Enabled", [MAX-Po] (F) sul lato destro dello schermo principale e il valore 5 Premere [ ] (F1).
di watt sulla legenda dei tasti scompariranno all'attivazione del transverter o
del drive-out. 6 Premere [MENU] per uscire.
◆◆ Se ANT1 è selezionato per il ricetrasmettitore per utilizzare un accordatore
di antenna esterno, la potenza di trasmissione massima è limitata a 100 W.
Anche se viene configurato un valore maggiore di 100 W per il limitatore di
trasmissione, il display sulla legenda dei tasti di [MAX-Po] (F) rimane 100 W,
così come il display sullo schermo principale (100 W).
◆◆ Se il ricetrasmettitore può trasmettere nella banda da 5 MHz (solo tipo K) è
possibile configurare la banda 5 MHz ma il ricetrasmettitore non trasmette
nella banda a 5 MHz.

Type 1 (Misuratore digitale)

4-18 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

S-meter

Potenza di trasmissione

SWL

Corrente di pozzo S-meter per la sottobanda

Livello di compressione Livello ALC Tensione di pozzo


Nota:
◆◆ Se al terminale METER sul pannello posteriore è collegato un misuratore
Type 2 (Misuratore analogico 1) analogico il livello di segnale può essere osservato anche con il misuratore
esterno. {pagina 16-15}
◆◆ Il misuratore COMP può essere selezionato quando il processore vocale è
MODIFICA DEL MISURATORE DI TRASMISSIONE attivo.

1 Premere [METER] (F) BLOCCO VALORE PICCO MISURATORE


I parametri variano a seconda del tipo di misuratore: Indica il valore di picco mantenuto nel misuratore digitale.
Per il Type 1 (Misuratore digitale)
SWR > Id > Vd > TEMP > SWR 1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
Per il Type 1 (Misuratore digitale) e visualizzato in modalità compressa
Po > SWR > Id > ALC > Vd > TEMP 2 Accedere al menu 11, "Meter Display Peak Hold".

Per il Type 2 o Type 3 (Misuratore analogico)


3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
P0 > SWR > Id > COMP > ALC > VD

P0 Indica la potenza di trasmissione. (Indica il valore di


potenza di trasmissione di picco).
SWR Indica il rapporto d'onda stazionaria che mostra lo
stato di corrispondenza dell'impedenza dell'antenna.
COMP Indica la quantità di compressione del segnale di
trasmissione da parte del processore vocale.
ALC Indica la tensione nel circuito di controllo automatico
del livello.
Id Indica la corrente di pozzo nel circuito FET finale.
Vd Indica la tensione di pozzo nel circuito FET finale.
TEMP Indica la temperatura del circuito interno. 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off" o "On".
Il valore predefinito è "On" (utilizzare con blocco picco
misuratore). Selezionare "Off" per disattivare blocco picco
misuratore. In questo caso i valori di picco rimangono
visualizzati per la durata seguente.
Display superiore: 0,5 secondi
Display centrale e inferiore: 0,3 secondi (tranne che
misuratore SWR)
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

VELOCITÀ DI RISPOSTA DEL MISURATORE


ANALOGICO
È possibile configurare la velocità di risposta dell'ago sul
misuratore analogico.
1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 09, "Meter Response Speed".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

Il misuratore S-meter per la sottobanda viene visualizzato nel


lato in alto a destra del display principale.

Indice Indice 4-19


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

È possibile inserire un massimo di 5 caratteri alfanumerici e


simboli.
[SPACE] (F1): premere per immettere uno spazio.
[-] (F2) e [+] (F3): premere per visualizzare il carattere
precedente o successivo.
[ ] (F4) e [ ] (F5): premere per spostare il
puntatore a sinistra o a destra.
[SAVE] (F6): memorizza i caratteri selezionati.
[BACK SPACE] (F): premere per eliminare il carattere a
sinistra del cursore.
[DEL] (F): premere per eliminare il carattere a destra del
cursore.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare un valore da "1" a [CHAR] (F): modifica il tipo di carattere. Ogni volta che si
preme [CHAR] (F), il tipo di carattere cambia ciclicamente in
"4".
questa sequenza:
L'impostazione predefinita è "3".
ABC (maiuscolo) > abc (minuscolo) > ÀÁÂ (maiuscolo) > àáâ
5 Premere [ ] (F1). (minuscolo) > !”# (simboli) > ABC (maiuscolo)
6 Premere [MENU] per uscire. ■ Caratteri e simboli disponibili (massimo 5
Nota: caratteri)
◆◆ Il parametro configurato si applica anche per il misuratore verticale utilizzato I caratteri e i singoli seguenti sono disponibili quando nel menu
in modalità SWL. 9-01 viene selezionato "English". Se si desidera immettere
i caratteri giapponesi, scaricare il manuale di istruzioni in
giapponese per fare riferimento ai caratteri e ai simboli disponibili
MEMORIZZAZIONE DEL NOME DELL'ANTENNA per i caratteri giapponesi.

È possibile memorizzare un nome dell'antenna per l'antenna A B C D E F G H I J K L M N O


collegata. Se vengono utilizzate più antenne, banda per banda, P Q R S T U V W E X Y Z
la visualizzazione del nome dell'antenna permette di distinguere 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
quale antenna si desidera selezionare.
a b c d e f g h i j k l m n o
F[ANT] [MULTI/CH] p q r s t u v w x y z
! # $ % & ' ( ) * + , / : < =
> ? @ [ \ ^ _ ` { | } 〜
。 「 」 、

5 Premere [SAVE] (F6) per salvare il nome dell'antenna.


6 Premere [ESC] per uscire.

CAMBIO DELL'ANTENNA
[ESC] [F1] [F7] F[CHAR] F[DEL]
È possibile cambiare l'antenna collegata al pannello posteriore
in base alla banda operativa. Le impostazioni di ANT1-ANT4,
1 Tenere premuto [ANT] (F) per aprire lo schermo Antenna RX ANT e DRV saranno salvate automaticamente nella
Name. memoria di banda dell'antenna. Se si seleziona la stessa
2 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) oppure banda successivamente, verrà automaticamente selezionata la
ruotare il controllo MULTI/CH per selezionare il connettore stessa antenna. La memoria di banda dell’antenna è impostata
dell'antenna a cui dare un nome. indipendentemente per la sottobanda e la banda principale.
3 Premere [NAME] (F6) per permettere la modifica del 1 Premere [ANT] (F) per selezionare l'antenna.
parametro. Ogni pressione del tasto cambia in sequenza la modalità
operativa come segue:
ANT1 > ANT2 > ANT3 > ANT4> ANT1

Intervallo di frequenza per l'antenna selezionata (MHz)

Da 0,03 a 0,522 Da 10,5 a 14,5

Da 0,522 a 2,5 Da 14,5 a 18,5

Da 2,5 a 4,1 Da 18,5 a 21,5

Da 4,1 a 6,9 Da 21,5 a 25,5

Da 6,9 a 7,5 Da 25,5 a 30,0

Da 7,5 a 10,5 Da 30,0 a 60,0

4 Immettere il nome dell'antenna premendo i tasti funzione o


ruotando il controllo MULTI/CH. Se la stessa antenna è impostata per la banda principale e
la sottobanda il segnale proveniente dall’antenna passerà il

4-20 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

circuito di distribuzione e sarà distribuito equamente al ricevitore DRV non è possibile trasmettere segnali dai connettori da
della banda principale e al ricevitore della sottobanda. Questo ANT1 a ANT4.
causerà una riduzione della sensibilità di circa 3 dB con un • Dopo la configurazione nei menu avanzati 11 (Linear
incremento del livello di rumore di 3 dB. Amplifier Control (HF Band)) e 12 (Linear Amplifier Control
Per prevenire la riduzione della sensibilità spegnere il ricevitore (50 MHz Band)), +12 V sono inviati dal pin 7 (RL) del
della sottobanda o collegare un’antenna differente da quella connettore REMOTE.
della banda principale.
• Il misuratore PWR è inattivo durante la trasmissione
dal connettore DRV. Il circuito del controllo di livello
automatico (ALC) funziona se l’ingresso di tensione ALC
ANTENNA RX dall’apparecchiatura esterna viene applicato al pin ALC sul
È possibile selezionare un'antenna dedicata alla ricezione. connettore REMOTE. In tal caso l’indicatore ALC indicherà
Per utilizzare il ricetrasmettitore con un'antenna dedicata alla lo stato operativo.
ricezione, come un'antenna Beverage di banda bassa HF o Il livello di uscita DRV sarà in controllo solo se l’ingresso
un'antenna con loop direzionale è necessario collegare l'antenna di tensione ALC viene applicato. Pertanto il livello di
al connettore RX IN sul pannello posteriore. È possibile inserire uscita sarà determinato in base all’ingresso MIC o
un BPF fatto in casa o disponibile in commercio, un filtro, ecc. fra all’impostazione di controllo CAR. Inoltre è possibile
il connettore RX IN e il connettore RX OUT. ruotare il controllo [PWR] per ridurre l’uscita.
F[ANT] Nota:
◆◆ Assicurarsi che il collegamento da utilizzare con l'uscita drive sia a posto,
come descritto sopra.

ACCORDATORE DI ANTENNA INTERNO


Come descritto in "INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
DELL'ANTENNA", si otterranno le prestazioni migliori
quando l'impedenza del cavo coassiale corrisponderà con
l'antenna. {pagina 1-1}
1 Premere [RX ANT]. Per regolare l'impedenza fra antenna e ricetrasmettitore utilizzare
Ogni pressione del tasto attiva o disattiva la banda operativa un accordatore di antenna interno o esterno.
selezionata per l'antenna.
[AT/TUNE] F[ANT]
Quando è attiva sullo schermo principale viene visualizzato
"RX".
Se la stessa antenna (da ANT1 a ANT4) è configurata per
la banda principale e per la sottobanda, viene cambiata
anche l'antenna RX per la banda selezionata. Le eventuali
impostazioni RX ANT eseguite per bande non operative
saranno disattivate quando le impostazioni RX ANT sono
realizzate per la banda operativa di destinazione, purché
l’antenna della banda principale sia differente da quella della
sottobanda.

USCITA DRIVE (DRV) FISSAGGIO DELLA CORRISPONDENZA ALL'ANTENNA


L'intervallo di frequenza che può essere trasferito dall'uscita
Drive (DRV) è 135 kHz (da 135,700 kHz a 137,799 kHz) e da 1,9 1 Selezionare la frequenza di trasmissione.
a 50 MHz sulla banda amatoriale. Il livello di uscita è circa 1 mW 2 Premere [ANT] (F) per selezionare l'antenna.
(0 dBm).
• Assicurarsi che "ANT 2" sia stato selezionato se
verrà utilizzato l'accordatore di antenna interno e che
l'accordatore di antenna esterno sia stato collegato al
connettore ANT1.
• Se l'antenna esterna è stata collegata al connettore ANT1
non è possibile utilizzare l'accordatore di antenna interno
Amplificatore lineare (Ingresso tipico 1 mW) quando è selezionato "ANT1".
Connettore REMOTE
(visto dal lato del pannello posteriore) 3 Tenere premuto [AT/TUNE] per sintonizzare.
• Il ricetrasmettitore entra in modalità CW e ha inizio la
$
* .
# -
RL Collegamento con un AMP

sintonizzazione. Inoltre la potenza di trasmissione sarà "10


+ ,
cavo coassiale Circuito
ALC GND rilevamento TX
Potenza di uscita
1 mW (0 dBm)
Tensione di
W" e il misuratore SWR verrà selezionato come misuratore
controllo
di trasmissione.
• Al termine della sintonizzazione il ">T" lampeggiante si
accende. Quando l'accordatore di antenna è abilitato
+12V
Tensione ALC

durante la ricezione, si accende anche "R>" lampeggiante.


1 Premere [DRV]. • Per arrestare la sintonizzazione premere nuovamente [AT/
• Il LED "DRIVE" si accende in verde. TUNE].
• Se il segnale di trasmissione viene inviato dal connettore • Se il rapporto d'onda stazionaria dell'antenna è
estremamente elevato, ad esempio 10:1 o superiore, viene

Indice Indice 4-21


4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

emesso un suono in codice Morse "SWR" e l'accordatore • Per disattivare l'accordatore di antenna interno premere di
di antenna interno si spegne. nuovo [AT/TUNE].
• Regolare il sistema di antenna per abbassare il rapporto
Banda preimpostata (MHz) per l'accordatore di antenna interno
d'onda stazionaria prima di effettuare nuovamente la
sintonizzazione. Da 0,03 a 1,85 Da 14,10 a 14,50

Da 1,85 a 2,50 Da 14,50 a 18,50

Da 2,50 a 3,525 Da 18,50 a 21,15

Da 3,525 a 3,575 Da 21,15 a 21,50

Da 3,575 a 3,725 Da 21,50 a 25,50

Da 3,725 a 4,1 Da 25,50 a 29,0

Da 4,1 a 6,9 Da 29,0 a 30,0

Da 6,9 a 7,05 Da 30,0 a 51,00

Da 7,05 a 7,1 Da 51,00 a 52,00

Da 7,1 a 7,50 Da 52,00 a 53,00

4 Assicurarsi che la sintonizzazione di antenna sia stata Da 7,50 a 10,50 Da 53,00 a 60,0
completata.
• Al normale completamento della sintonizzazione Da 10,50 a 14,10

dell'antenna viene emesso un codice Morse "T".


Nota:
• "R<AT>T", che apparivano e scomparivano ◆◆ Anche se vengono utilizzate le informazioni di frequenza preimpostate un
alternativamente, rimangono visualizzati al termine della cambiamento nell'ambiente dell'antenna può aumentare il rapporto d'onda
sintonizzazione dell'antenna. Il LED "AT" si accende. stazionaria. In tal caso sintonizzare di nuovo la frequenza fino a quando il
rapporto d'onda stazionaria diminuisce.
• Se la sintonizzazione dell'antenna non si conclude entro
◆◆ La tabella delle frequenze esterne specifica la separazione delle frequenze
20 secondi, viene emesso un suono di allarme in codice sia per le bande amatoriali giapponesi che per quelle internazionali. Pertanto
Morse "5". In tal caso premere [AT/TUNE] per arrestare sono contenute anche le frequenze al di fuori della banda amatoriale
giapponese.
il suono di avvertimento e il segnale di trasmissione non
verrà inviato al circuito di sintonizzazione dell'antenna.
Nota: MODIFICA DEL COMPORTAMENTO DELL'ANTENNA
◆◆ L'accordatore di antenna interno non effettua la sintonizzazione al di fuori
dell'intervallo di frequenze di trasmissione autorizzate. PER LA RICEZIONE
◆◆ Tenere premuto [AT/TUNE] durante la trasmissione per iniziare a È possibile passare i segnali ricevuti attraverso l'accordatore
sintonizzare.
di antenna interno. Se l'accordatore di antenna interno è attivo,
◆◆ Se trascorrono 60 secondi senza che venga stabilita una corrispondenza,
la sintonizzazione termina automaticamente. In questo caso il circuito
l'interferenza di ricezione dalla frequenza separata può essere
dell'accordatore di antenna viene spento, "AT", ">T" e "R<" scompaiono dallo ridotta.
schermo principale e il LED "AT" si spegne.
◆◆ Se la sintonizzazione dell'antenna non si completa anche quando l'antenna F[ADV.] [MENU]
ha un rapporto d'onda stazionaria di 3:1 o inferiore, regolare il sistema di
antenna per abbassare il rapporto d'onda stazionaria, quindi riavviare il
processo di sintonizzazione.
◆◆ Anche se si completa la sintonizzazione dell'antenna potrebbero esservi dei
casi in cui il rapporto d'onda stazionaria non è 1:1 o inferiore.
◆◆ Se viene selezionato ANT1 per utilizzare il ricetrasmettitore con un
accordatore di antenna esterno, la potenza di trasmissione massima è
limitata a 100 W. {pagina 4-21}

PREIMPOSTAZIONE
[F1] [F7]
I risultati della sintonizzazione in ciascuna banda preimpostata
possono essere memorizzati nell'accordatore di antenna interno
come informazioni di sintonizzazione preimpostate. 1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo
Mentre l'accordatore di antenna interno è attivo, le informazioni schermo Advanced Menu.
di sintonizzazione preimpostate corrispondenti alla frequenza 2 Accedere al menu 10, "Antenna Tuner during RX".
di trasmissione attuale vengono applicate all'accordatore di
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
antenna interno.
parametro.
1 Premere [AT/TUNE]. 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
• Viene visualizzato "AT>T" sullo schermo principale. Il valore predefinito è "Off" (non utilizzare l'accordatore di
"R>" appare quando è attivo un accordatore di antenna antenna interno durante la ricezione). Se si seleziona "On" si
esterno. Le informazioni di sintonizzazione preimpostate permette l'utilizzo dell'accordatore di antenna interno durante
corrispondenti alla frequenza di trasmissione attuale la ricezione.
vengono applicate all'accordatore di antenna interno. 5 Premere [ ] (F1).
• Se si modifica la frequenza di trasmissione, le informazioni
6 Premere [MENU] per uscire.
di sintonizzazione preimpostate seguite dalla banda
preimpostata verranno configurate automaticamente per
l'accordatore di antenna interno.

4-22 Indice Indice


OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Nota: • Aumentando il valore configurato si causa l'aumento anche


◆◆ Se è attivo il Full Break-in per l'utilizzo in modalità CW, l'accordatore di del livello dell'audio in un canale miscelato con l'audio
antenna per la ricezione può funzionare a prescindere dalla configurazione
di cui sopra.
dell'altro canale.
◆◆ Se la banda per la trasmissione e la ricezione durante il funzionamento 5 Premere [ ] (F1).
split è diversa, l'accordatore di antenna non funziona a prescindere dalla
configurazione di cui sopra. 6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ A seconda della configurazione nel menu 1-08, "Headphones Left/Right
CONTINUAZIONE TRASMISSIONE AL TERMINE DELLA Reverse" è possibile scambiare il canale che emette principalmente l'audio
ricevuto della banda principale.
SINTONIZZAZIONE DELL'ANTENNA
È possibile continuare a trasmettere anche dopo che la INVERSIONE DELL'USCITA DESTRA E SINISTRA
sintonizzazione dell'antenna è stata completata.
DELLE CUFFIE
1 Premere [ADV.] (F) dallo schermo Menu per aprire lo È possibile invertire l'audio dei canali destro e sinistro del jack
schermo Advanced Menu. PHONES.
2 Accedere al menu 09, "TX Hold After Antenna Tuning". 1 Selezionare il gruppo n. 1, "Audio Performance" dallo
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del schermo Menu.
parametro. 2 Accedere al menu 08, "Headphones Left/Right Reverse".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On".


L'impostazione predefinita è "Off".
5 Premere [ ] (F1). 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off" o "On".
6 Premere [MENU] per uscire. Il seguente è un esempio di configurazione in cui è stato
configurato "0" per il menu "Headphone Mixing Balance".

CONFIGURAZIONE DELL'USCITA PER LE Configurazione Canale sinistro Canale destro

CUFFIE STEREO Off


Audio ricevuto nella banda
principale
Audio ricevuto nella
sottobanda
Audio ricevuto nella Audio ricevuto nella banda
On
CONFIGURAZIONE DEL BILANCIAMENTO DI sottobanda principale

MISCELAZIONE DELL'USCITA DELLE CUFFIE STEREO 5 Premere [ ].


È possibile regolare il bilanciamento di miscelazione dell'audio 6 Premere [MENU] per uscire.
ricevuto fra i canali sinistro e destro, per l'utilizzo con le cuffie
Nota:
stereo.
◆◆ In base allo stato del contatto terminale delle cuffie normali, il canale audio
destro o sinistro viene emesso dai canali destro o sinistro delle cuffie.
1 Selezionare il gruppo n. 1, "Audio Performance" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 07, "Headphones Mixing Balance".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per configurare il bilanciamento di
miscelazione fra l'intervallo disponibile da "0" a "10".
• L'impostazione predefinita è "10". Questa indica che
l'audio ricevuto nella banda principale e l'audio ricevuto
nella sottobanda sono distribuiti equamente.
• Se è stato configurato "0" per il menu 1-07 "Headphones
Mixing Balance", l'audio ricevuto nella banda principale
e l'audio ricevuto nella sottobanda sono separati
completamente fra i canali sinistro e destro.
• Se è stato configurato "Off" per il menu 1-08 "Headphones
Left/Right Reverse", l'audio ricevuto nella banda principale
verrà assegnato al canale sinistro e l'audio ricevuto nella
sottobanda verrà assegnato al canale destro.

Indice Indice 4-23


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI
FUNZIONAMENTO SIMPLEX
In molti casi è possibile avere un QSO tramite il
funzionamento simplex che utilizza una frequenza per la
ricezione e la trasmissione. Per il funzionamento simplex
con questo ricetrasmettitore si trasmetterà e riceverà sulla
banda principale.
Nota:
◆◆ La funzionalità di ricezione della banda principale non può essere
disabilitata.

Nota:
FUNZIONAMENTO SPLIT ◆◆ Premere [TX] (M) per concludere il funzionamento split e il ricetrasmettitore
tornerà in funzionamento simplex.
È possibile utilizzare la funzione split che permette di ◆◆ Per ricevere temporaneamente utilizzando la frequenza di trasmissione, il
trasmettere e ricevere utilizzando frequenze differenti quando funzionamento con TF-SET è il più conveniente.
si esegue un QSO con una stazione di una spedizione ◆◆ Fare riferimento a "SCHERMO SECONDARIO" per ulteriori dettagli sul
DX. Per il funzionamento split tramite il ricetrasmettitore metodo di visualizzazione dello schermo secondario. {pagina 4-4}

è possibile assegnare frequenze diverse per la banda


principale e la sottobanda, con una banda utilizzata per la
trasmissione e una per la ricezione. {pagina 5-30} IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA
SPECIFICATA DA UN DXer
Per immettere direttamente la differenza di frequenza
IDENTIFICAZIONE DELLA FREQUENZA TX RUOTANDO fra la frequenza specificata da un DXer e la frequenza
IL CONTROLLO Sintonizzazione (S) di ricezione, attenersi alle istruzioni seguenti durante la
ricezione sulla banda principale di un segnale dal DXer.
Per sintonizzare direttamente la frequenza di trasmissione,
attenersi alle istruzioni seguenti durante la ricezione sulla [TX](S) [CLR]
banda principale dal DXer.
[M▶S] [RX](S) [TX](S)

[RX](M) [TX](M)

[TX](M) Sintonizzazione (S)


1 Premere [<MAIN] per entrare in modalità principale.
1 P
remere [M▶S] per copiare la frequenza e la modalità 2 Premere e tenere premuto [TX] (S).
operativa dalla banda principale sulla sottobanda. Il LED "SPLIT" si accende in giallo, quindi si accende anche ogni
LED sul tastierino numerico e di selezione della banda. Se la
2 P
remere [TX] (S) per selezionare la sottobanda in modo da frequenza della sottobanda è bloccata si verifica un errore. Eseguire
poter trasmettere. questa operazione dopo aver disattivato il blocco di frequenza.
Il LED "TX" (S) si accende in verde e il LED "SPLIT" si accende in
giallo, quindi è possibile avviare il funzionamento split.

3 S
intonizzare la frequenza della sottobanda, ruotando il controllo
Sintonizzazione (S), per utilizzarla come frequenza di
trasmissione.
Nello schermo secondario in cui sono visualizzate le frequenze
della banda principale e della sottobanda viene indicata anche la
differenza di frequenza fra le due bande con il simbolo ∆F.

Indice Indice 5-1


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

3 I mmettere la frequenza in ordine di kHz, come specificato RICERCA DELLA FREQUENZA DI


dalla stazione DX.
• Se la frequenza specificata dal DXer è maggiore di quella
TRASMISSIONE DURANTE LA RICEZIONE CON
attuale, immettere la frequenza specificata in ordine di TF-SET ABILITATO
kHz utilizzando il tastierino numerico e di selezione della
banda. Al contrario, se la frequenza specificata è inferiore, Premendo il tasto [TF-SET] durante il funzionamento
immettere il valore "0" come prefisso della frequenza. split utilizzando la sottobanda è possibile modificare la
frequenza di trasmissione della banda principale ruotando
• Ad esempio, immettere un valore "5" se è necessario
il controllo Sintonizzazione (M). Lo stato della frequenza
aumentare la frequenza di 5 kHz e immettere un valore
può essere monitorato modificando la frequenza da
"05" se è necessario diminuire la frequenza di 5 kHz.
ricevere.
• Di conseguenza i LED "RX" (M) e "TX" (S) si accendono in
verde e il LED "SPLIT" si accende in giallo ed è possibile Per facilitare il QSO utilizzando il funzionamento split
avviare il funzionamento split. Inoltre sullo schermo alla stazione DX che è stato compilata da molte stazioni,
secondario viene visualizzata la frequenza di offset della utilizzare l'oscilloscopio di banda e il TF-SET per abilitare
banda principale e della sottobanda con il valore ∆F. l'utilizzo preciso e semplice per la sintonizzazione della
frequenza utilizzata dalla stazione DX e la frequenza non
Nota: utilizzata da altre stazioni.
◆◆ Di conseguenza i LED "RX" (M) e "TX" (S) si accendono in giallo ed è
possibile avviare il funzionamento split. Inoltre, premere [TX] (M) per passare [TF-SET]
dal funzionamento split al funzionamento simplex.
◆◆ Per ricevere temporaneamente utilizzando la frequenza di trasmissione, il
funzionamento con TF-SET è il più conveniente. {pagina 5-2}

Ruotare il controllo Sintonizzazione (M) per


cercare la frequenza di trasmissione.
Per cercare direttamente la frequenza di trasmissione
ruotando il controllo Sintonizzazione, attenersi alle
istruzioni seguenti durante la ricezione sulla banda
principale di un segnale dalla stazione DX. Sintonizzazione (M)

[RX](M) [RX](S) [CLR] 1 Premere [TF-SET].


Lo stato della frequenza di trasmissione può essere monitorato
utilizzando la banda principale.

2 Q
uando viene premuto [TF-SET] ruotare il controllo
Sintonizzazione (M) o MULTI/CH per aumentare o diminuire
la frequenza.
3 Rilasciare [TF-SET] per riprendere la ricezione utilizzando la
banda principale.
Il ricetrasmettitore riprende la ricezione utilizzando la frequenza di
ricezione configurata per la banda principale.

[TX](M) [TX](S) Nota:


Sintonizzazione (M) ◆◆ Mentre si preme [TF-SET] viene visualizzata la frequenza invertita per la
banda principale e la sottobanda.
◆◆ Non è possibile modificare la frequenza anche ruotando il controllo
1 Premere e tenere premuto [TX] (S). Sintonizzazione (S) quando viene premuto [TF-SET].
Il LED "SPLIT" lampeggia, quindi si accende anche ogni LED sul ◆◆ Premendo [TF-SET] quando è attiva la funzione XIT per la sottobanda
tastierino numerico e di selezione della banda. Se la frequenza si aggiungerà la frequenza XIT alla frequenza visualizzata per la banda
della sottobanda è bloccata si verifica un errore. Eseguire questa principale.
operazione dopo aver disattivato il blocco di frequenza. ◆◆ Anche se la frequenza è stata bloccata la frequenza di trasmissione
visualizzata per la banda principale può essere modificata.
2 R
uotare il controllo Sintonizzazione (M) per cercare la ◆◆ In modalità Memory Channel, se è abilitato il cambiamento temporaneo di un
frequenza. canale di memoria è possibile modificare la frequenza tramite TF-SET.
La frequenza può essere modificata anche se la frequenza della ◆◆ Mentre si preme [TF-SET] non è possibile modificare il canale di memoria
banda principale è stata bloccata. rapido o cancellare la memoria.

3 Premere [TX] (S) per terminare.


• La frequenza configurata per la banda principale si applica
anche alla frequenza di trasmissione della sottobanda ed è
possibile avviare il funzionamento split.
• I LED "RX" (M) e "TX" (S) e il LED "SPLIT" lampeggiante
si accendono. Sullo schermo principale viene visualizzata
la frequenza di offset della banda principale e della
sottobanda con il valore ∆F.
Nota:
◆◆ Se si desidera annullare il funzionamento quando è stato completato il
passaggio 1, premere [RX] (M), [TX] (M) o [CLR]. Inoltre, premere [TX] (M)
per riportare la modalità operativa su simplex dalla modalità split.
◆◆ Per ricevere temporaneamente utilizzando la frequenza di trasmissione, il
funzionamento con TF-SET è il più conveniente. {pagina 5-2}

5-2 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

RICEZIONI CONTEMPORANEE SULLA BANDA TRACCIATURA DI FREQUENZA


PRINCIPALE E SULLA SOTTOBANDA Ruotando il controllo Sintonizzazione (M) quando la
Il ricetrasmettitore dispone di due capacità di ricezione funzione di tracciatura di frequenza è attivata è possibile
indipendenti, pertanto il ricetrasmettitore può ricevere cambiare le frequenze della banda principale e della
sulla banda principale o sulla sottobanda utilizzando sottobanda mantenendo la differenza fra frequenze.
frequenze differenti. Ad esempio quando si ha un Inoltre, ruotando il controllo Sintonizzazione (S) è
QSO utilizzando il ricetrasmettitore in funzionamento possibile modificare la frequenza della sottobanda senza
simplex sulla banda principale è possibile sintonizzarsi cambiare la frequenza della banda principale.
su una frequenza della sottobanda che un operatore Questa tracciatura di frequenza è utile, ad esempio,
della spedizione DX ha annunciato come funzionante e quando sono collegate e specificate diverse antenne
attendere che compaia l'operatore stesso. per la banda principale e la sottobanda, permettendo la
Inoltre, se si desidera chiamare una stazione DX in misurazione della differenza della forza del segnale. La
funzionamento split, con la ricezione nella banda funzione di tracciatura è efficace in particolare nelle bande
principale che utilizza la frequenza impegnata dalla di bassa frequenza.
stazione DX, è possibile monitorare il segnale trasmesso La tracciatura di frequenza può essere utilizzata quando
ricevendo il segnale sulla sottobanda. la banda principale e la sottobanda sono in modalità VFO.
Se la tracciatura di frequenza è abilitata quando la banda
[RX](S) [TX](S) principale e la sottobanda sono in modalità differente,
la sottobanda è posta nella stessa modalità della banda
principale.
[TRACKING]

[TF-SET] [AF](S)
Sintonizzazione (S)

1 Premere [RX] (S) per iniziare la ricezione su due frequenze.


Il LED "RX" (S) si accende e il ricetrasmettitore inizia a ricevere sulla Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S)
sottobanda; ora il ricetrasmettitore riceve utilizzando le frequenze
doppie. 1 Premere [TRACKING] per abilitare la tracciatura di
frequenza.
2 Ruotare il controllo AF (S) per regolare il guadagno AF.
• I dati operativi della banda principale vengono copiati
3 R
uotare il controllo Sintonizzazione (S) per sintonizzare la alla sottobanda e il LED "TRACKING" si accende in
frequenza di ricezione.
verde. Premere di nuovo [TRACKING] per disattivare la
4 P
remere [RX] (M) o [RX] (S) per terminare la ricezione delle tracciatura di frequenza; il LED "TRACKING" si spegne.
frequenze doppie. • I dati operativi, come la frequenza e la modalità operativa,
Nota: della banda principale vengono copiati alla sottobanda.
◆◆ Premere [TX] (S) per avviare il funzionamento split permettendo al • Ruotando il controllo Sintonizzazione (M) quando
ricetrasmettitore di continuare la ricezione sulla frequenza di trasmissione.
Mentre si tiene premuto [TF-SET] è possibile monitorare la frequenza di la frequenza della sottobanda è scostata rispetto alla
trasmissione. Per la ricezione tramite due frequenze il ricetrasmettitore può frequenza della banda principale si spostano entrambe le
ricevere sulla sottobanda utilizzando la frequenza di trasmissione mentre si frequenze mantenendo il medesimo scostamento.
riceve sulla banda principale.
• Se è abilitata la sincronizzazione fine in una delle due
bande, questa sarà abilitata anche per l'altra banda.
• Se le bande vengono scambiate o se vengono richiamati
dati VFO da un canale di memoria quando si è in modalità
VFO, la tracciatura di frequenza verrà disabilitata.

Indice Indice 5-3


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

AGC (CONTROLLO GUADAGNO AUTOMATICO) MODIFICA DELLE COSTANTI TEMPORALI AGC


AGC è una funzione che controlla automaticamente il La costante temporale della banda principale e della
guadagno IF in modo da assorbire la varietà della forza di sottobanda può essere modificata indipendentemente
segnale ricevuta. rispetto alle impostazioni predefinite.
In base allo stato di ricezione e alla modalità operativa 1 P
remere uno dei tasti modalità per selezionare una modalità
(tranne che per la modalità FM), è possibile configurare qualsiasi a eccezione della modalità FM.
come costante temporale AGC FAST, MID o SLOW. 2 Tenere premuto [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S) per aprire
Il circuito AGC digitale del ricetrasmettitore è regolabile sul lo schermo AGC.
valore SLOW, MID o FAST in un intervallo compreso fra
"1" (il più rapido) e "20" (il più lento).
In generale la costante temporale veloce viene adottata
per le modalità CW e FSK, dove la variazione della forza
del segnale è ben chiara, mentre la costante temporale
lenta viene adottata per la modalità SSB e AM in cui la
variazione avviene lentamente.
La costante temporale veloce è efficace per la
sintonizzazione rapida o quando è presente un segnale
debole.
Inoltre è possibile disabilitare AGC. Come indicato di
seguito per ogni modalità viene impostata una costante
temporale AGC predefinita.
■ Impostazioni predefinite della costante 3 Premere [AGC] (F3), [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S) per
temporale AGC (comune alla banda selezionare "FAST", "MID" o "SLOW".
principale e alla banda secondaria) Premere [AGC] (F3), [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S) quando AGC
Modalità Costante temporale Display
è disattivato per la banda principale e la sottobanda per attivare
AGC.
SSB SLOW
AGC-S
SSB-DATA SLOW

CW FAST

FSK FAST AGC-F

PSK FAST

AM SLOW
AGC-S
AM-DATA SLOW

MODIFICA DELLA COSTANTE TEMPORALE AGC


La seguente è la procedura di selezione delle costanti
temporali AGC della banda principale e della sottobanda 4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
fra "FAST", "MID" e "SLOW". per selezionare la costante temporale AGC.
• Selezionando "1" si abilita la costante temporale AGC
[MULTI/CH] [AGC/SEL](S)
più lenta, mentre selezionando "20" si abilita la costante
temporale AGC più veloce. Le impostazioni predefinite
delle costanti temporali AGC per ciascuna modalità
operativa sono le seguenti.
Modalità FAST MID SLOW
SSM 9 12 15
SSB-DATA 9 12 14
CW 9 12 14
FSK 7 11 14

[ESC] [F1] [F7] [AGC/SEL](M) PSK 7 11 14


AM 9 13 16
1 P
remere uno dei tasti modalità per selezionare una modalità AM-DATA 9 13 16
qualsiasi a eccezione della modalità FM.
• Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare la costante
2 Premere [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S) per selezionare la
costante temporale AGC. temporale AGC selezionata all'impostazione predefinita.
Ogni volta che si preme il tasto la selezione cambia come segue: 5 Premere [ESC] per uscire.
FAST > MID > SLOW > FAST In modalità FM lo schermo AGC non si apre anche se si tiene
premuto a lungo [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S).

5-4 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

COPIA DELLE CONFIGURAZIONI DELLA COSTANTE DISATTIVAZIONE DI AGC


TEMPORALE AGC A seconda della forza del segnale ricevuto è possibile
Le costanti temporali AGC selezionate per "FAST", "MID" disabilitare la funzione AGC. In generale la disattivazione
e "SLOW" della banda principale possono essere copiate della funzione AGC diminuisce il guadagno RF, tuttavia
sulla sottobanda. Di converso, le costanti temporali AGC questo faciliterà l'ascolto di segnali deboli.
selezionate per "FAST", "MID" e "SLOW" della sottobanda Attenersi alla procedura seguente per disabilitare
possono essere copiate sulla banda principale. AGC per la banda principale e per la sottobanda
indipendentemente.
[AGC OFF](S)
[AGC/SEL](S) PRECAUZIONE
◆◆ A seconda delle condizioni di ricezione, la disabilitazione di AGC causa un
volume eccessivo dell'audio. Tale volume eccessivo viene emesso anche da
un set di cuffie.

1 P
remere [AGC OFF] (M) o [AGC OFF] (S) per disabilitare
AGC.
Viene visualizzato il messaggio di richiesta di disattivazione di AGC.

[ESC] [F1] [F7] [AGC/SEL](M) [AGC OFF](M)

1 P
remere uno dei tasti modalità per selezionare la modalità,
tranne la modalità FM, che sarà la fonte della copia per la
banda principale o la sottobanda.
2 Tenere premuto [AGC/SEL] (M) o [AGC/SEL] (S) per aprire
lo schermo AGC.
3 Premere [COPY] (F7) per copiare il parametro per la
costante temporale AGC.
Verrà visualizzato un messaggio di richiesta di conferma della
copia delle costanti temporali AGC selezionate per "FAST", "MID" e 2 Premere [OK] (F4) per disabilitare AGC.
"SLOW" della banda principale o della sottobanda all'altra banda. Premere [CANCEL] (F7) per abbandonare l'operazione
4 Premere [OK] (F4).
La costante temporale AGC viene copiata. Premere [CANCEL] (F7)
per terminare la procedura senza effettuare la copia.

5 Premere [ESC] per uscire.


Nota:
◆◆ Viene copiato non solo il valore di costante temporale ma anche i valori di
costante temporale visualizzati sullo schermo AGC.

Indice Indice 5-5


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

EQUALIZZATORE DSP RX I componenti di frequenza passo basso sono


Bass Boost 1 enfatizzati. Questa configurazione è efficace per audio
L'equalizzatore DSP RX permette di ottenere la qualità che contiene componenti di frequenza passa alto.
del suono desiderata regolando le caratteristiche di I componenti di frequenza passo basso sono
frequenza dell'audio ricevuto. La qualità audio desiderata Bass Boost 2
enfatizzati. Questa configurazione fornisce
può essere selezionata fra sei tipi di equalizzatori caratteristiche che enfatizzano ulteriormente la banda
DSP RX indipendentemente per la banda principale passa basso rispetto a Bass Boost 1.
e per la sottobanda. Le caratteristiche personalizzate Il dominio di frequenza pari o superiore a 600 Hz viene
dell'equalizzatore possono essere configurate per l'User1, Conventional
enfatizzato di 3 dB. Questa configurazione è adatta
per caratteristiche di comunicazione che attenuano
2 o 3.
leggermente i componenti di frequenza passa basso.

User 1
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO È possibile salvare le proprie caratteristiche di
frequenza preferite come User 1, User 2 e User
DELL'EQUALIZZATORE DSP RX User 2 3. L'impostazione predefinita è costituita da
caratteristiche piatte.
Premere [RXEQ/SEL] per attivare o disattivare User 3
l'equalizzatore DSP RX.
[MULTI/CH] 10
5 RX_OFF
0 RX_Hb1
-5 RX_Hb2
RX_FP
-10
RX_bb1
-15 RX_bb2
-20 RX_Flat
-25
-30 0 1 2 3 Frequenza (kHz)
10 10 10 10

[ESC] [F1] [F7] [RXEQ/SEL] Curva caratteristiche di ricezione

SELEZIONE DELLE CARATTERISTICHE


DELL'EQUALIZZATORE 3 Premere [ESC] per uscire.
La selezione delle caratteristiche dell'equalizzatore DSP RX è
completata. Tenendo premuto [RXEQ/RX] viene anche chiuso lo
1 Tenere premuto [RXEQ/SEL] per aprire lo schermo RX schermo RX Equalizer.
Equalizer.
Le caratteristiche dell'equalizzatore evidenziate divengono attive.

Personalizzazione dell'equalizzatore
È possibile personalizzare le caratteristiche
dell'equalizzatore come desiderato. Inoltre tali
caratteristiche personalizzate possono essere
memorizzate come configurazione dell'utente.
[MULTI/CH]

2 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3), oppure ruotare
il controllo MULTI/CH per selezionare le caratteristiche
dell'equalizzatore desiderate.
■ Caratteristiche dell'equalizzatore [ESC] [F1] [F7] [RXEQ/SEL]
disponibili
Effetto Scopo 1 Tenere premuto [RXEQ/SEL] per aprire lo schermo RX
I componenti di frequenza passo alto sono enfatizzati.
Equalizer.
High Boost 1 Questa configurazione è efficace per audio che 2 Selezionare l'equalizzatore di destinazione da regolare.
contiene componenti di frequenza passa basso.
I componenti di frequenza passo alto sono enfatizzati.
Questa configurazione fornisce caratteristiche che
High Boost 2
dimezzano il livello di attenuazione del passa basso di
High Boost 1.
Questa configurazione attenua i componenti di
Formant Pass frequenza al di fuori della banda audio, fornendo
pertanto caratteristiche intelligibili.

5-6 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

3 Premere [ADJ] (F4) per aprire lo schermo RX Equalizer COPIA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE
Adjustment.
PERSONALIZZATI
È possibile modificare le caratteristiche predeterminate
dell'equalizzatore e copiare i dati dell'equalizzatore nelle
impostazioni da User 1 a User 3.

[USB] [F1] [F7] [RXEQ/SEL]


4 Premere [ ] (F3) [ ] (F4) e selezionare la
frequenza di destinazione da regolare.
1 Premere e tenere premuto [RXEQ/SEL].
5 P
remere [-] (F5) o [+] (F6) oppure ruotare il controllo MULTI/ Viene visualizzato lo schermo RX Equalizer.
CH per regolare il livello di frequenza.
6 Premere [ESC] per uscire. 2 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
Premere [ ] (F1) per chiudere lo schermo individuale RX l'equalizzatore da memorizzare.
Equalizer Adjustment e ritornare allo schermo RX Equalizer. Premere [ADJ.] (F4) nello schermo RX Equalizer per aprire lo
schermo RX Equalizer Adjustment. I dati dell'equalizzatore
possono essere copiati o dallo schermo RX Equalizer o dallo
schermo RX Equalizer Adjustment .
■ Livelli equalizzatore DSP RX predefiniti
[dB] 3 Nello schermo RX Equalizer, premere [COPY] (F5) oppure
nello schermo RX Equalizer Adjustment premere [COPY]
Frequenza
[Hz]
HB1 HB2 FP BB1 BB2 FLAT U1 U2 U3 (F7).
Viene visualizzato un messaggio che richiede di specificare la
0 -5 +1 +3 +6 +6 0 0 0 0 destinazione in cui memorizzare le caratteristiche dell'equalizzatore.

300 -4 +1 +3 +2 +4 0 0 0 0 4 Premere [USER1] (F2), [USER2] (F3), [USER3] (F4) per


specificare la destinazione della copia.
600 -5 +1 +3 -8 -1 0 0 0 0
• Copiare i dati dell'equalizzatore selezionati al passaggio 1
900 -3 +1 +2 -11 -11 0 0 0 0 in User 1, User 2 o User 3.
• Al termine della copia, il messaggio di richiesta di
1200 +2 +3 -20 -11 -18 0 0 0 0
specificazione della destinazione in cui copiare le
1500 +5 +5 -24 -12 -18 0 0 0 0 caratteristiche dell'equalizzatore scompare e riappare lo
schermo RX Equalizer o RX Equalizer Adjustment.
1800 +6 +6 -4 -11 -16 0 0 0 0
• Premere [CANCEL] (F7) per concludere l'operazione di
2100 +6 +6 +3 -11 -12 0 0 0 0 copia dei dati dell'equalizzatore (senza effettuare la copia)
e per ritornare allo schermo RX Equalizer o RX Equalizer
2400 +6 +6 +3 -11 -8 0 0 0 0
Adjustment.
2700 +6 +6 +3 -11 -6 0 0 0 0

3000 +6 +6 +3 -12 -6 0 0 0 0

3300 +6 +6 +3 -11 -6 0 0 0 0

3600 +6 +6 +3 -11 -8 0 0 0 0

3900 +6 +6 +3 -11 -12 0 0 0 0

4200 +6 +6 +3 -11 -16 0 0 0 0

4500 +4 +6 +3 -12 -18 0 0 0 0

4800 -5 +6 -5 -11 -18 0 0 0 0

5100 -24 +6 -24 -11 -17 0 0 0 0

Nota:
◆◆ Tutte le caratteristiche dell'equalizzatore a eccezione delle caratteristiche
User 1-3 possono essere modificate nello schermo RX Equalizer
Adjustment. Tenere premuto [(RESET)] (F2) nello schermo RX Equalizer
Adjustment per ripristinare le caratteristiche dell'equalizzatore alle
impostazioni predefinite.
◆◆ Se i livelli configurati per un intervallo di frequenza dell'equalizzatore DSP di
ricezione sono molto diversi dai livelli configurati per gli intervalli di frequenza
adiacenti, l'audio ricevuto potrebbe non essere attenuato come configurato.

Indice Indice 5-7


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

SCRITTURA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE DSP RX LETTURA DEI DATI DELL'EQUALIZZATORE DSP RX DA
SU UN'UNITÀ FLASH USB UN'UNITÀ FLASH USB
È possibile creare e salvare una serie di file di Leggere i dati di configurazione dell'equalizzatore DSP TX
dati differenti per le configurazioni personalizzate da un'unità flash USB.
dell'equalizzatore DSP, da cui è possibile selezionare e
Nota:
leggere i propri dati preferiti.
◆◆ Fare riferimento a "UTILIZZO DELL'UNITÀ FLASH USB" per gestire i dettagli
Nota: dell'unità flash USB. {pagina 12-1}
◆◆ Fare riferimento a "UTILIZZO DELL'UNITÀ FLASH USB" per gestire i dettagli [MULTI/CH]
dell'unità flash USB. {pagina 12-1}

1 Tenere premuto [RXEQ/SEL] per aprire lo schermo RX


Equalizer.
2 I nserire un'unità flash USB nel connettore (USB-A) sul
pannello anteriore.
• Utilizzare un'unità flash USB formattata da questo
ricetrasmettitore e dotata di spazio libero a sufficienza.
• Una volta riconosciuta l'unità flash USB, viene visualizzata
sullo schermo principale l'icona " ".
[USB] [F1] [F7] [RXEQ/SEL]
3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
l'equalizzatore da memorizzare.
1 Tenere premuto [RXEQ/SEL] per aprire lo schermo RX
4 Premere [SAVE] (F7) per salvare i dati dell'equalizzatore Equalizer.
DSP RX sull'unità flash USB.
2 I nserire l'unità flash USB sulla quale sono memorizzati i
5 Premere [OK] (F4). dati dell'equalizzatore DSP di ricezione nel connettore
Rimuovere l'unità flash USB solo dopo aver eseguito l'operazione (USB-A).
Safe Removal of USB Flash Drive. {pagina 12-1} Una volta riconosciuta l'unità flash USB, viene visualizzata sullo
schermo principale l'icona " ".

3 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare


l'impostazione predefinita per salvare i dati dell'equalizzatore
RX.
4 Premere [READ] (F7) per aprire lo schermo File.
Si apre lo schermo Read Configuration Data. Premere [CANCEL]
(F7) per ritornare allo schermo RX Equalizer senza selezionare i
dati di configurazione.

Nota:
◆◆ Il file salvato viene nominato con l'anno, il mese, il giorno, l'ora, i minuti e i
secondi. Al file viene applicata l'estensione ".equ".
Esempio: febbraio 15, 2013, 10:20:30AM: 20130215_102030.equ
◆◆ Il nome della cartella di salvataggio è:
KENWOOD/TS-990/SETTINGS/RX_EQ

• Inoltre se si preme [DELETE] (F6) viene visualizzato un


messaggio che richiede se si è certi di voler eliminare il file.
Premere [CANCEL] (F7) invece di [OK] (F4) per uscire
senza avviare la lettura dei dati di configurazione.
• Premere [NAME] (F5) per rinominare il file. {pagina 12-4}
Premere [OK] (F4) per eliminare il file.
5 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) e selezionare i
dati dell'equalizzatore RX da leggere.
Il file di dati dell'equalizzatore RX può essere selezionato anche
ruotando il controllo MULTI/CH.

5-8 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

6 Selezionare [OK] (F4) dallo schermo Read Configuration PREAMP


Data.
• Avrà inizio la lettura del file dei dati dell'equalizzatore Preamp attiva automaticamente a 21,5 MHz il preamp di
RX dall'unità flash USB. All'avvio della lettura viene tipo a guadagno basso e il preamp di tipo a guadagno alto
visualizzato un messaggio di notifica della procedura. con priorità per la sensibilità.
• Se si preme [CANCEL] (F7), lo schermo Read Premere [P.AMP] (F) nel sottomenu situato a destra dello
Configuration Data si chiude e lo schermo RX Equalizer schermo principale per attivare il preamp. Ogni pressione
compare di nuovo senza che venga effettuata la lettura del del tasto attiva o disattiva la funzione. Quando il preamp
file di dati. è attivo viene visualizzato "ON" sulla riga inferiore della
• Un messaggio di notifica del completamento della legenda tasti.
lettura dei dati viene visualizzato quando il file dei dati
dell'equalizzatore RX è stato letto dall'unità flash USB. F[P.AMP]

7 P
remere [OK] (F4) per terminare.
• È stata completata la lettura del file dei dati
dell'equalizzatore DSP RX dall'unità flash USB.
• Rimuovere l'unità flash USB solo dopo aver
eseguito l'operazione Safe Removal of USB Flash
Drive. {pagina 12-1}

MONITOR RX
Un segnale debole può facilmente essere interrotto
quando lo squelch è aperto. Inoltre si potrebbe
occasionalmente voler monitorare gli stati dei canali
mentre si attende un tono CTCSS. In tali casi utilizzare il
monitor RX per aprire temporaneamente lo squelch.
È possibile assegnare "RX Monitor" (nei menu da 0-15 a
0-32) a un tasto PF. {pagina 16-6} Quando si preme il tasto
PF a cui è stato assegnato "RX MONITOR", lo squelch si
Nota: apre e può essere monitorato sulla frequenza di ricezione.
◆◆ Anche se il tipo di dati dell'equalizzatore RX selezionato al passaggio 3 è Rilasciando il tasto PF si disattiva il monitor RX.
diverso dal tipo dei dati dell'equalizzatore RX salvati, i dati dell'equalizzatore
RX salvati sull'unità flash USB sovrascrivono i dati dell'equalizzatore RX
selezionati.

Indice Indice 5-9


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

CHIAMATA DI EMERGENZA (SOLO TIPO K) MODALITÀ SWL


La sezione 97.401 (d) delle normative relative alla radio Il 9R-59 è un ricevitore per comunicazioni che strabiliò
amatoriale negli Stati Uniti autorizza le comunicazioni il mondo negli anni '60. In questa modalità viene
amatoriali di emergenza sulla frequenza 5467,5 kHz da visualizzato sul display principale un puntatore a scorsoio
parte di stazioni all'interno o entro 92,6 km dallo stato orizzontale che imita l'indicatore del 9R-59, per poter
dell'Alaska. Tale frequenza deve essere utilizzata solo ascoltare le onde corte (SWL).
quando è a rischio la sicurezza immediata della vita
umana e/o delle proprietà e non deve mai essere utilizzata [MENU]
per comunicazioni di routine.
1 S
elezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 A
ccedere al menu da 15, “PF A: Key Assignment” a 32,
“Microphone UP: Key Assignment”.
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

Attenersi alla procedura seguente per entrare in modalità


SWL.
1 Premere [SWL] (F) nello schermo Menu per aprire lo
schermo SWL.
Gli indicatori trasversali presentano puntatori rossi e gialli.
Puntatore (rosso): rappresenta la frequenza della banda principale.
Puntatore (giallo): rappresenta la frequenza della sottobanda.

Nota:
◆◆ Il S-meter indica la forza di segnale della banda principale. Anche se
è selezionato "Type 1" (misuratore digitale) nel menu 0-10, questa
impostazione non si applica alla modalità SWL.
◆◆ Premere [AGC] (F) per cambiare il valore della costante temporale
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH AGC. {pagina 5-4}
per selezionare "Emergency Frequency".
5 Premere [ ] (F1). Attenersi alla procedura seguente per uscire dalla
6 Premere [MENU] per uscire. modalità SWL.
2 P
remere [MENU] quando è aperto lo schermo SWL per
Se "Emergency Frequency" è assegnato a un tasto PF nei aprire lo schermo Menu.
menu da 0-15 a 0-32 è possibile accedere alla frequenza
3 Premere [SWL] (F) per uscire.
di emergenza di 5467,5 kHz con una pressione del tasto
PF. {pagina 16-6}
Nota:
◆◆ La pressione di un tasto PF preprogrammato come "Emergency Frequency"
disabilita le funzioni RIT/XIT.
◆◆ Il ricetrasmettitore non accederà alla frequenza di emergenza durante la
trasmissione o l'utilizzo dei messaggi vocali, delle funzioni di registrazione e
del messaggio CW.

5-10 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

In modalità SWL le seguenti funzioni sono limitate. In modalità SWL è possibile utilizzare il ricetrasmettitore
come segue:
Funzione Stato
• Riproduzione RX: premere [RX PLAY] per visualizzare l'elenco dei
Trasmissione Disattivata file audio memorizzati.
• Scansione: premere [SCAN] per avviare una scansione. Quando
Trasmissione di un messaggio vocale Disattivata la scansione si arresta a una frequenza, il ricetrasmettitore inizia a
Codifica e decodifica del messaggio ricevere i segnali da quella frequenza.
Disattivata • Riferimento all'elenco di canali di memoria: premere [M.LIST] per
RTTY/PSK
visualizzare l'elenco di canali di memoria.
Trasmissione di un messaggio CW Disattivata

LIMITATORE DI POTENZA DI
TRASMISSIONE
Disattivata
LINEE SORGENTI AUDIO PER AUDIO TX
Modifica misuratore Disattivata
Il ricetrasmettitore incorpora le linee di sorgenti audio,
Modifica tipo filtro TX Disattivata come il microfono e le linee di ingresso OPTICAL, USB
audio e ACC 2, per una varietà di segnali audio. È
Attivazione transverter Disattivata
possibile selezionare una o più linee di sorgenti audio a
Tono FM Disattivata seconda della modalità o del metodo di selezione per la
trasmissione.
Sintonizzazione antenna Disattivata

È possibile alternare fra attivo e


[MULTI/CH]
Configurazioni associate
inattivo. Tuttavia lo stato, attivo o
all'equalizzatore RX
inattivo, non viene visualizzato.
Configurazioni associate
Disattivata
all'equalizzatore TX

Visualizzazione misuratore Dedicata alla banda principale.

CAMBIO DI BANDA IN MODALITÀ SWL


Per cambiare la banda di trasmissione quando il [ESC] [F1] [F7] [DATA]
ricetrasmettitore è in modalità SWL è possibile premere
[BAND ] (F) o [BAND ] (F). Viene 1 Tenere premuto [DATA/SEL] per aprire lo schermo
visualizzato "nn m" quando la frequenza è nell'intervallo Modulation Source.
della banda. La tabella seguente mostra le bande di Nell'elenco che appare sullo schermo le "linee" rappresentano
i metodi di selezione della modalità di trasmissione e le "righe"
trasmissione preimpostate nel ricetrasmettitore. rappresentano la linea audio di ingresso.
Trasmissione Limite Limite
e banda inferiore superiore Predefinito [kHz] e modalità
misuratore [kHz] [kHz]
LW 145 285 145

MW 525 1705 525

120 m 2300 2495 2300

90 m 3200 3400 3200

60 m 4750 5060 4750

49 m 5900 6200 5900

41 m 7200 7450 7200

31 m 9400 9900 9400 AM

25 m 11600 12100 11600

21 m 13570 13870 13570 2 P


remere [ ] (F2) o [ ] (F3) e selezionare
19 m 15100 15800 15100
il metodo desiderato per la selezione della modalità di
trasmissione.
16 m 17480 17900 17480
3 P
remere [ ] (F3) o [ ] (F5) per selezionare la
15 m 18900 19020 18900 riga per la fonte audio.
13 m 21450 21850 21450 4 Premere [ON/OFF] (F6) per accendere o spegnere la fonte
11 m 25670 26100 25670 audio selezionata.
• È anche possibile ruotare il controllo MULTI/CH per
Le divisioni delle bande configurate nel ricetrasmettitore in selezionare "On" o "Off" per la linea della sorgente audio
modalità SWL possono essere diverse dalle espressioni selezionata al passaggio 3. Se viene configurato "On",
generiche per le bande dei misuratori. Le divisioni delle l'audio immesso dalla sorgente audio selezionata sarà
bande sono applicate in ordine, per coprire le bande di trasmesso, se invece è selezionato "Off" l'audio immesso
trasmissione ampiamente in ogni area. dalla sorgente audio selezionata sarà silenziato e non
verrà trasmesso alcun segnale audio.
• Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare alle
impostazioni predefinite le configurazioni per la sorgente
audio per ciascun metodo di trasmissione.

Indice Indice 5-11


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

5 Premere [ ] (F1). CONFIGURAZIONE MODALITÀ DATI


6 Premere [ESC] per uscire.
La configurazione per la linea della sorgente audio di trasmissione
è stata completata. Ricordare che il ricetrasmettitore potrebbe TRASMISSIONE TRAMITE TASTO PTT, PIN SS E SEND
trasmettere inaspettatamente a seconda della combinazione delle
configurazioni. Inoltre, se il ricetrasmettitore è collegato a un PC o Per alternare fra modalità di trasmissione e modalità di
altra sorgente audio tramite la linea USB Audio, Optical o ACC 2 ricezione è possibile utilizzare il tasto [PTT] sul microfono,
quando è attivo Data VOX, il ricetrasmettitore potrebbe trasmettere il pin SS sul connettore REMOTE oppure [SEND] sul
l'audio emesso dalla sorgente audio. pannello anteriore. In genere in questa operazione può
essere trasmesso l'ingresso audio dal microfono.
Le impostazioni predefinite per Data Off sono le seguenti. • I l ricetrasmettitore continua la trasmissione premendo il tasto [PTT]
del microfono.
Tasto MIC ACC 2 USB Audio Optical • Il ricetrasmettitore continua la trasmissione quando il pin SS del
connettore REMOTE fa contatto con GND.
SEND/PTT On Off Off Off
• Ogni volta che si preme [SEND], la selezione alterna fra modalità di
DATA SEND trasmissione e modalità di ricezione.
Off On Off Off
(PF)
[SEND]
Le impostazioni predefinite per Data da 1 a 3 sono le seguenti.

Tasto MIC ACC 2 USB Audio Optical

SEND/PTT On Off Off Off

DATA SEND
Off Off On On
(PF)

Nota:
◆◆ I Data da 1 a 3 della sorgente audio possono essere configurati
individualmente.
◆◆ Se è attivata una sorgente audio diversa dal microfono e se è abilitato Data
VOX, il segnale audio sarà trasmesso quando l'audio viene immesso dalla
sorgente audio. {pagina 9-2} Trasmissione con Data PTT o Data Send
◆◆ USB Audio e ACC 2 non possono essere abilitate contemporaneamente
per un singolo metodo di trasmissione. Quando una delle linee è attivata,
Per alternare fra modalità di trasmissione e modalità
l'altra linea è disattivata. di ricezione utilizzare i tasti [PF A] o [PF B], a cui è
assegnato "DATA SEND" oppure il DATA PTT (sul pin PKS
del connettore ACC 2). Fare riferimento a "PF (Funzione
programmabile)" per ulteriori dettagli. {pagina 16-6}
Con questa operazione in genere viene trasmesso il
segnale audio immesso nella linea USB Audio o nel
pin ANI del connettore ACC 2. Può essere definita una
sorgente audio differente.
Questa funzione è conveniente quando si inviano l'audio o
i dati da dispositivi esterni.
• I l ricetrasmettitore continua la trasmissione quando DATA PTT (il pin
PKS del connettore ACC 2) fa contatto con GND.
• Premere un tasto PF a cui è assegnato "DATA SEND" per alternare
fra modalità di trasmissione e modalità di ricezione.

Nota:
◆◆ Se "On" è configurato per Data VOX è possibile trasmettere
automaticamente. {pagina 9-2}

5-12 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

FUNZIONI RIT/XIT (FUNZIONI DI CONFIGURAZIONE DEL LIVELLO DELLA


SINTONIZZAZIONE FINE PER LE FREQUENZE PORTANTE
DI RICEZIONE E TRASMISSIONE) Il livello della portante da utilizzare in modalità CW, FSK,
PSK o AM può essere regolato.
RIT (SINTONIZZAZIONE FINE DELLE FREQUENZE DI F[METER]
RICEZIONE)
RIT è una funzione per la sintonizzazione fine della
frequenza di ricezione in incrementi di 10 Hz fino a ±9,999
kHz senza modificare la frequenza di trasmissione.
Utilizzare questa funzione se la frequenza di trasmissione
della stazione con cui si sta operando dovesse oscillare.
Se la modalità FINE è attiva, la frequenza di offset RIT può
essere regolata in incrementi di 1 Hz. RIT funziona allo
stesso modo in tutte le modalità mentre la modalità VFO o
Memory Channel è in uso.
1 Premere [METER]
[CAR] (F) per visualizzare il misuratore ALC.
[RIT/XIT] [CL] 2 P
remere uno dei tasti modalità per entrare in modalità CW,
FSK, PSK o AM, quindi iniziare la trasmissione.
3 Osservando il misuratore ALC, ruotare il controllo CAR per
regolare il livello della portante da utilizzare in modalità CW,
FSK, PSK o AM.
Nota:
◆◆ Regolare i livelli della portante in modo che non superino la zona del
misuratore ALC.
◆◆ Per l'utilizzo in modalità FSK il livello della portante deve essere regolato
abilitando il controllo da parte di ALC. Per l'utilizzo in modalità AM e PSK il
livello della portante deve essere regolato fino a quando un puntatore nel
misuratore ALC inizia a oscillare.
[RIT] [XIT]
◆◆ Per l'utilizzo in modalità SSB e FM, il livello della portante è fisso a
1 Premere [RIT]. prescindere dalla posizione del controller.
Il LED "RIT" si accende e viene visualizzata la frequenza di offset
RIT.

2 Ruotare il controllo RIT/XIT.


La frequenza di ricezione RIT può essere sintonizzata di fino.
Per cancellare la frequenza di offset RIT premere [CL]. La frequenza
di offset RIT ritorna istantaneamente a zero.

3 Premere [RIT] per uscire.


È possibile disabilitare RIT. La frequenza di ricezione attuale ritorna
alla frequenza di ricezione precedente al passaggio 1.

Nota:
◆◆ Il controllo RIT può sintonizzare con precisione la frequenza di ricezione
della banda principale.

XIT (SINTONIZZAZIONE FINE DELLE FREQUENZE DI


TRASMISSIONE)
XIT è una funzione per la sintonizzazione fine della
frequenza di trasmissione in incrementi di 10 Hz fino a
±9,999 kHz senza modificare la frequenza di ricezione. Se
la modalità FINE è attiva, la frequenza di offset XIT viene
regolata in incrementi di 1 Hz.
1 Premere [XIT].
Il LED "XIT" si accende e viene visualizzata la frequenza di offset XIT.

2 R
uotare il controllo RIT/XIT.
• La frequenza di trasmissione XIT può essere sintonizzata
di fino.
• Per cancellare la frequenza di offset XIT premere [CL]. La
frequenza di offset XIT ritorna istantaneamente a zero.
3 Premere [XIT] per uscire.
XIT viene disattivato. La frequenza di trasmissione attuale ritorna alla
frequenza di trasmissione precedente al passaggio 1.

Indice Indice 5-13


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ CW


MICROFONO Il ricetrasmettitore in modalità CW assicura una
Il guadagno del microfono per l'utilizzo nelle modalità SSB comunicazione affidabile anche se le condizioni operative
e AM può essere regolato osservando il misuratore ALC. sono avverse. In condizioni sfavorevoli la comunicazione
CW è tanto affidabile quando la comunicazione con le
nuove modalità digitali.
Il ricetrasmettitore incorpora un keyer elettronico
multifunzionale. Fare riferimento a "KEYER
ELETTRONICO" per ulteriori dettagli. {pagina 5-18}
[SEND]

[MIC] [LSB/USB]

1 Selezionare la banda desiderata e la frequenza.


Seleziona la banda desiderata e la frequenza.

2 Premere [LSB/USB] per selezionare la modalità LSB o USB


oppure premere [FM/AM/FM-N] per selezionare la modalità
AM. [CW/CW-R]
3 Premere il tasto PTT (microfono).
Il ricetrasmettitore entra in stato di trasmissione. 1 Selezionare la banda desiderata e la frequenza.
Seleziona la banda desiderata e la frequenza.
4 Parlare nel microfono con un tono di voce normale.
5 R
uotare il controllo MIC per regolare il guadagno del 2 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.
microfono. 3 Premere [SEND] per trasmettere.
Per l'utilizzo in modalità SSB, il guadagno del microfono deve
essere regolato fino a quando il livello audio non supera la zona 4 M
anipolare il keyer elettronico o il paddle per inviare il codice
del misuratore ALC. Per l'utilizzo in modalità AM, il guadagno del Morse e ruotare il controllo MONITOR per regolarlo fino a
microfono deve essere regolato fino a quando il puntatore nel quando si sente nuovamente il tono.
misuratore ALC oscilla leggermente quando viene percepita la voce. Viene emesso un tono laterale che permette di monitorare il segnale
di trasmissione durante la trasmissione. È possibile regolare la
6 Rilasciare PTT (microfono). frequenza di pitch del tono laterale.
Il ricetrasmettitore ritorna allo stato di ricezione.
5 P
er terminare premere [SEND] dopo aver inviato il codice
Morse.
Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione.

Nota:
◆◆ Il volume del tono laterale può essere fissato. {pagina 5-16}

Nota:
◆◆ Parlare nel microfono con un tono di voce normale. Se il microfono è
troppo vicino alla bocca o il tono di voce è troppo elevato si può verificare
una distorsione del segnale che renderà poco chiaro l'audio ricevuto dal
ricetrasmettitore di ricezione.
◆◆ Fare riferimento a "Processore vocale" per ulteriori dettagli sul processore
vocale. {pagina 9-6}
◆◆ Se si utilizza un microfono con amplificatore AF integrato è necessario
regolare con attenzione il livello di uscita del microfono in modo che non sia
troppo elevato.
◆◆ Per l'utilizzo in modalità FM configurare il guadagno del microfono nel menu
avanzato 13, "Microphone Gain (FM Mode)".

5-14 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

CW BREAK-IN SEMI BREAK-IN


Il break-in è una funzione conveniente che porta il Il ricetrasmettitore non ritorna allo stato di ricezione
ricetrasmettitore in stato di trasmissione quando il tasto immediatamente dopo il rilascio del tasto. Al contrario,
viene premuto in modalità CW e riporta il ricetrasmettitore rimane in stato di trasmissione per un ritardo configurato
in stato di ricezione quando il tasto viene rilasciato. Sono prima di ritornare allo stato di ricezione. Il Semi Break-in
disponibili due modalità break-in, full break-in e semi è utile per impedire il suono di ricezione immediatamente
break-in. dopo il rilascio del tasto o per collegare un amplificatore
lineare al ricetrasmettitore.
[VOX/SEL] [FBK]
1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.
2 Premere [VOX/SEL] per abilitare il Semi Break-in.
Il LED "VOX" si accende.

3 Manipolare il keyer elettronico o il paddle.


Il ricetrasmettitore ripete il passaggio allo stato di trasmissione in
seguito all'operazione e il ritorno allo stato di ricezione al termine del
ritardo configurato dopo il rilascio del tasto.

4 R
uotare il controllo DELAY per regolare il ritardo dopo un
key-up.
Ruotare il controllo DELAY in senso antiorario per ridurre il ritardo e
[DELAY] [CW/CW-R] in senso orario per aumentare il ritardo.

Nota:
◆◆ Utilizzare il Semi Break-in se l'amplificatore lineare collegato al
FULL BREAK-IN ricetrasmettitore non è conforme al Full Break-in.

Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione


contemporaneamente al rilascio del tasto. Il
ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione entro un
breve tempo fra il punto e la linea del codice Morse.
Pertanto, ad esempio, si conoscerà la condizione della
banda immediatamente se si verifica un'interferenza
improvvisa durante la trasmissione.
1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.
2 Premere [FBK] per abilitare il Full Break-in.
Il LED "FBK" si accende.

3 Manipolare il keyer elettronico o il paddle.


Il ricetrasmettitore ripete la trasmissione e la ricezione
automaticamente in base al tasto che invia i punti e le linee del
codice Morse.

Nota:
◆◆ Se si utilizza un amplificatore lineare in combinazione con il ricetrasmettitore
assicurarsi che l'amplificatore lineare sia in grado di eseguire il Full Break-in.
Se non si sa se l'amplificatore lineare è dotato di tale funzione o se ne è
sprovvisto, utilizzare il ricetrasmettitore in modalità Semi Break-in.
◆◆ Full Break-in e Semi Break-in non possono essere utilizzati
contemporaneamente.

Indice Indice 5-15


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

REGOLAZIONE DEL TONO LATERALE E DELLA TEMPO SOLLEVAMENTO CW


FREQUENZA DI PITCH Il tempo di sollevamento del segnale CW è il periodo
È possibile udire un tono dall'altoparlante del richiesto affinché la forma d'onda di uscita del segnale
ricetrasmettitore quando si preme il tasto in modalità CW. CW raggiunga il massimo dal momento della pressione
Tale tono è definito tono laterale. È possibile monitorare la del tasto. Il valore predefinito (6 [ms]) è adatto per il keying
trasmissione in codice Morse ascoltando il tono. Quando il a velocità medio-basse. Selezionare "4 [ms]", "2 [ms]" o "1
Break-in e le altre capacità di trasmissione sono disabilitate [ms]" per il keying ad alta velocità.
è possibile utilizzare il tono per far pratica con il keying. 1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
In una modalità CW che richiede il keying diretto della schermo Menu.
portante è necessario un BFO (oscillatore della frequenza 2 Accedere al menu 14, "CW Rise Time".
di battimento) per convertire la portante in un suono 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
udibile. La differenza di frequenza fra BFO e portante parametro.
è udibile come un suono di battimento. La differenza di
frequenza viene chiamata pitch di ricezione.
Il tono laterale e il pitch di ricezione hanno la stessa
frequenza.
È possibile ruotare il controllo CW PITCH per regolare la
frequenza in modo da rendere più semplice udire il tono
laterale. L'intervallo di frequenza regolabile è fra 300 e
1100 Hz e ruotando il controllo CW PITCH in senso orario
si aumenta la frequenza, mentre la si diminuisce ruotando
il controllo in senso antiorario.
[MENU]

4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare "1 [ms]", "2 [ms]",
"4 [ms]" o "6 [ms]".
L'impostazione predefinita è "6 [ms]".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

[F1] [F7] [CW PITCH]

REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL TONO LATERALE


1 S
elezionare il gruppo n. 1, "Audio Performance" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 02, "Sidetone Volume".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Linked with
Monitor Control", "Off" o da "1" a "20".
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Il volume del tono laterale viene utilizzato per regolare il livello di riproduzione
del suono dei messaggi CW e né il livello del tono laterale né il livello del
suono di riproduzione possono essere modificati con il controllo AF.

5-16 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

CALIBRAZIONE AUTOMATICA OFFSET DELLA FREQUENZA DELLA


(SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA CW) PORTANTE QUANDO SI PASSA DALLA
Se si desidera avere un QSO in modalità CW con un'altra MODALITÀ SSB ALLA MODALITÀ CW
stazione CW utilizzare questa funzione in modo che Se si riceve un segnale CW da una stazione e si
la frequenza di trasmissione della propria stazione sia desidera avere un QSO con la stazione mentre si
sintonizzata automaticamente alla frequenza di ricezione utilizza il ricetrasmettitore in modalità SSB, passare alla
dell'altra stazione. modalità CW. In tal caso è necessario ruotare il controllo
[CW T.](M) [CW T.](S)
Sintonizzazione leggermente per un offset della
frequenza della portante. In tal caso la frequenza verrà
corretta automaticamente.
[MENU]

Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S)

1 R
uotare il controllo Sintonizzazione ed eseguire delle
regolazioni grossolane in modo da poter udire il suono di [F1] [F7] Sintonizzazione (M) Sintonizzazione (S)
ricezione CW.
2 Premere [CW T] (M) o [CW T] (S) per abilitare la calibrazione 1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
automatica (sintonizzazione automatica CW). schermo Menu.
• "CW TUNE" lampeggia sullo schermo principale. 2 A
ccedere al menu 06, "Carrier Frequency Offset (SSB Mode
• La frequenza di trasmissione viene sintonizzata to CW Mode)".
automaticamente alla frequenza di ricezione e il pitch del
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
segnale di ricezione viene sintonizzato al tono laterale e parametro.
alla frequenza di pitch di ricezione.
• La calibrazione automatica in "CW Auto Tune" scompare
dallo schermo principale quando la frequenza di
trasmissione viene calibrata sulla frequenza di ricezione.
Se non è possibile calibrare automaticamente la frequenza
di trasmissione (sintonizzazione automatica CW), la
frequenza ritorna al valore precedente.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


Il valore predefinito è "Off" (non correggere la frequenza). Se si
seleziona "On" si permette al ricetrasmettitore di correggere la
frequenza.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Se si utilizza la calibrazione automatica (Sintonizzazione automatica CW)
è possibile sintonizzare una frequenza entro ±50 Hz dalla frequenza di
ricezione proveniente dalla stazione che si desidera chiamare.
◆◆ Il ricetrasmettitore potrebbe non essere in grado di effettuare la calibrazione
automatica (sintonizzazione automatica CW) se la velocità di keying CW
della stazione con cui si comunica non è rapida o se la forza del segnale
della stazione è debole o se vi sono interferenze.
◆◆ Se RIT è attivo, la calibrazione automatica (sintonizzazione automatica CW)
funziona sulla frequenza scostata con RIT.
◆◆ Quando gli schermi Bandscope o Waterfall sono aperti la calibrazione
automatica (sintonizzazione automatica CW) può essere utilizzata toccando
lo schermo per un periodo superiore a quello configurato nel menu 0-12
"Long Press Duration of Panel Keys", a seconda della posizione per ricevere
o visualizzare.

Indice Indice 5-17


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

CAMBIO AUTOMATICO DELLA MODALITÀ DA KEYER ELETTRONICO


SSB PER LA TRASMISSIONE CW Il ricetrasmettitore incorpora un keyer elettronico che può
Se mentre si è in modalità SSB si esegue un key-down essere utilizzato semplicemente collegando un paddle
sul paddle o sul keyer elettronico, il ricetrasmettitore al jack PADDLE sul pannello anteriore. A seconda di
passa alla modalità CW in modo da poter trasmettere come si configura il menu è possibile utilizzare il keyer
il segnale in tale modalità. Il ricetrasmettitore passa elettronico come tasto semiautomatico (keyer elettronico
automaticamente da USB a CW o da LSB a CW-R. semiautomatico). È anche possibile collegare un tasto
manipolatore (keyer elettronico manipolatore) al jack
Quando il ricetrasmettitore entra in modalità CW dalla PADDLE.
modalità SSB, un offset della frequenza della portante
rimane attivo a prescindere che "Frequency Offset
(SSB Mode to CW Mode)" sia disattivato. Pertanto, se
si riceve un segnale CW da una stazione e si desidera SELEZIONE DEL TIPO DI KEYER PER IL JACK PADDLE
avere un QSO con tale stazione mentre si è in modalità È possibile selezionare il dispositivo da collegare al jack
SSB, è possibile chiamare la stazione in modalità PADDLE.
CW semplicemente manipolando il paddle o il keyer
elettronico. 1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu. 2 Accedere al menu 00, "Paddle Jack Configuration (Front)".

2 A
ccedere al menu 05, "Automatic CW TX with Keying in SSB 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
Mode". parametro.

3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del


parametro.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Straight Key",
"Paddle" o "Paddle (Bug Key Mode)".
L'impostazione predefinita è "Paddle".
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
Il valore predefinito è "Off" (non inviare automaticamente un CW). 5 Premere [ ] (F1).
Se si seleziona "On" si permette al ricetrasmettitore di inviare
6 Premere [MENU] per uscire.
automaticamente un CW.
Nota:
5 Premere [ ] (F1). ◆◆ Il messaggio CW può essere inviato collegando il keyer elettronico al jack
6 Premere [MENU] per uscire. KEY sul pannello posteriore.

Nota:
◆◆ Il ricetrasmettitore in funzionamento split non può trasmettere
automaticamente dalla modalità SSB.
◆◆ Se Break-in (VOX) è abilitato in modalità CW il key-down con un keyer
elettronico o un paddle trasmette automaticamente un messaggio CW in
modalità SSB.

5-18 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

SELEZIONE DEL TIPO DI KEYER PER IL JACK KEY 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
Per l'utilizzo CW senza keyer elettronico integrato
collegare un tasto manipolatore (keyer elettronico
manipolatore), un tasto semiautomatico, un keyer
elettronico esterno o un keyer PC al jack KEY. A seconda
di come si configura il menu è possibile collegare un
paddle al jack KEY e utilizzare invece il keyer elettronico
integrato.
Attenersi alla procedura seguente per selezionare il
dispositivo collegato al jack KEY sul pannello posteriore.
Nota:
◆◆ È possibile collegare un keyer elettronico esterno o un keyer PC al
ricetrasmettitore con un cavo schermato con polarità positiva nel conduttore
del cavo.

1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu. 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
2 Accedere al menu 01, "Key Jack Configuration (Rear)". Il valore predefinito è "Off" (non effettuare il paddle quando si utilizza
un microfono). Se si seleziona "On" si permette di effettuare il paddle
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del quando si utilizza un microfono.
parametro.
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ In modalità Paddle del microfono, la risposta del paddle rallenta rispetto
all'utilizzo normale del paddle.

REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI KEYING


È possibile regolare la velocità di keying del keyer
elettronico come si desidera.
Per trasmettere messaggi CW accurati è necessario
regolare la velocità correttamente in base alle proprie
capacità. Si consiglia di regolare la velocità di keying
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Straight Key", quanto più vicina possibile a quella della stazione con cui
"Paddle" o "Paddle (Bug Key Mode)". si desidera avere un QSO.
L'impostazione predefinita è "Straight Key". 1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.
5 Premere [ ] (F1). 2 R
uotare il controllo KEY SPEED per regolare la velocità di
6 Premere [MENU] per uscire. keying.
• La velocità di keying può essere regolata in un intervallo da
4 wpm a 60 wpm (da 20 a 300 lettere al minuto).
MODALITÀ PADDLE MICROFONO • Ruotare il controllo KEY SPEED in senso orario per
aumentare la velocità e ruotarlo in senso antiorario per
È possibile effettuare il keying utilizzando i tasti [UP] e diminuire la velocità.
[DOWN] (microfono) invece del paddle. • La velocità di keying compare al posto della potenza di
trasmissione sullo schermo principale, per due secondi,
[MENU]
dopo aver utilizzato il controllo KEY SPEED.
Nota:
◆◆ Quando si ruota il controllo KEY SPEED la velocità di keying viene
visualizzata sullo schermo principale. {pagina 2-11}
◆◆ La modalità tasto semiautomatico è conforme al punto.

[F1] [F7] [KEY SPEED] [CW/CW-R]

1 Selezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo


schermo Menu.
2 Accedere al menu 04, "Paddle (Microphone Up/Down Keys)".

Indice Indice 5-19


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

MODIFICA DEL PESO RIDUZIONE PESO


Il keyer elettronico permette di cambiare automaticamente Se "Automatic" è selezionato per il peso, aumentando la
il peso del punto e della linea. Il peso rappresenta il velocità di keying aumenta anche il coefficiente di peso.
coefficiente del tempo linea rispetto al tempo punto. Il coefficiente di peso può essere ridotto in base alla
È possibile selezionare "Auto Weight" per modificare configurazione nel menu.
automaticamente il coefficiente in risposta alla velocità 1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
di keying oppure "Manual Weighting" per fissare il schermo Menu.
coefficiente a prescindere dalla velocità di keying. Se si
2 Accedere al menu 08, "CW Keying Reversed Weight Ratio".
seleziona una velocità in un intervallo da "2.5" (1:2.5)
a "4.0" (1:4), il coefficiente del tempo punto rispetto al 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
tempo linea sarà fisso a prescindere dalla velocità di parametro.
keying.
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 07, "CW Keying Weight Ratio".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


Il valore predefinito è "Off" (disattivare l'inversione di peso). Se si
seleziona "On" si permette al ricetrasmettitore di ridurre il rapporto di
peso.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Automatic" o il
◆◆ Se "Automatic" è selezionato per il peso, si applicano i coefficienti di peso
coefficiente fisso da "2.5" a "4.0". seguenti.
L'impostazione predefinita è "Automatic".

5 Premere [ ] (F1).
VELOCITÀ DI KEYING [WPM] Peso
6 Premere [MENU] per uscire.
Da 4 a 24 1:3.2
Nota:
◆◆ Se "Automatic" è selezionato per il peso, si applicano i coefficienti di peso Da 25 a 44 1:3.0
seguenti.
Da 45 a 60 1:2.8

VELOCITÀ DI KEYING [WPM] Peso

Da 4 a 24 1:2.8

Da 25 a 44 1:3.0

Da 45 a 60 1:3.2

5-20 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

INVERSIONE DEL KEYING DI PUNTI E LINEE MODALITÀ OPERATIVE DEL KEYER ELETTRONICO
È possibile invertire il punto e la linea del paddle È possibile selezionare la modalità operativa desiderata
senza dover cambiare i cablaggi del keyer elettronico. (A o B) del keyer elettronico.
L'inversione delle posizioni di manipolazione del paddle in
base alle preferenze o alla mano dominante dell'operatore Modalità A
faciliterà il keying. Se entrambi i paddle sono aperti, il paddle termina la
generazione del codice dopo aver generato un elemento
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo del codice (punto o linea). La memoria dei punti e delle
schermo Menu. linee è in stato statico.
2 Accedere al menu 03, "Dot and Dash Reversed Keying".
Modalità B
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
Se entrambi i paddle sono aperti il ricetrasmettitore
termina la trasmissione in codice Morse dopo l'invio di
un'ulteriore linea (o punto) alla trasmissione del punto (o
della linea) che sta per essere inviato. La memoria dei
punti e delle linee è in stato dinamico.
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 02, "Electronic Keyer Squeeze Mode".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


Il valore predefinito è "Off" (non invertire punto e linea). Se si
seleziona "On" si permette al ricetrasmettitore di invertire il punto e
la linea.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Questa configurazione si applica al paddle collegato al jack PADDLE e KEY
e alla modalità di paddle del microfono.
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Mode A" o "Mode
B".
L'impostazione predefinita è "Mode B".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 5-21


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

Memoria messaggi CW MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI CW CON


immissione del testo
Il ricetrasmettitore presenta canali di memoria con
cui possono essere memorizzati otto messaggi CW. Dopo aver rivisto lo stato del menu 5-10 per confermare
Il testo del messaggio può essere immesso non che sia stato selezionato "Text String" come metodo di
solo manipolando il paddle ma anche utilizzando il inserimento dei messaggi CW, è possibile attenersi alla
ricetrasmettitore o con la tastiera USB. procedura seguente per memorizzare ciascun messaggio
Se si memorizza una stringa di testo che deve essere CW. È possibile memorizzare i messaggi CW nei canali da
trasmessa ripetutamente nei canali di memoria è possibile 1 a 8.
utilizzarla ripetutamente nei contest e in altre occasioni. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia in modalità
CW e attenersi alla procedura seguente. Lo schermo
Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
MODIFICA DEL METODO DI IMMISSIONE DEI apre lo schermo Bandscope.
MESSAGGI CW [SCP/SWL]
È possibile selezionare il metodo di immissione
desiderato dei messaggi CW (cioè il keying con il paddle o
l'immissione di testo).
[SCP] [MENU]

[ESC] [F1] [F7]

1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.


Lo schermo Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
apre lo schermo Bandscope.
[ESC] [F1] [F7] [CW/CW-R] 2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message.
Quando il LED "TX" (M) è spento, [KEYER] (F2) non appare nella
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo legenda dei tasti. Premere [CW/ CW-R].
schermo Menu.
2 Accedere al menu 10, "CW Message Entry".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

3 P
remere e tenere premuto [CH1] (F2), [CH2] (F3), [CH3]
(F4), [CH4] (F5), [CH5] (F2). [CH6] (F3), [CH7] (F4) o [CH8]
(F5) per selezionare il canale in cui verrà memorizzato un
messaggio CW.
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Text String" o • Ogni volta che si preme [MORE] (F1), appaiono
"Paddle". alternativamente la legenda dei tasti [MORE] (F1), [CH1]
L'impostazione predefinita è "Paddle". (F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4) e [CH4] (F5) e la legenda
dei tasti [MORE] (F1), [  ] (F2), [ ] (F3),
5 Premere [ ] (F1). [REPEAT] (F4), [DELETE] (F5) e [NAME] (F6).
6 Premere [MENU] per uscire. • Ogni volta che si preme [NEXT] (F7), appaiono
alternativamente la legenda dei tasti [MORE] (F1), [CH1]
(F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4) e [CH4] (F5) e la legenda dei
tasti [MORE] (F1), [CH5] (F2), [CH6] (F3), [CH7] (F4),
[CH8] (F5) e [NEXT] (F7).

5-22 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

4 U
tilizzare i tasti funzione, il controllo MULTI/CH e la tastiera MANIPOLAZIONE DEL PADDLE PER MEMORIZZARE I
USB per immettere un messaggio CW.
MESSAGGI CW
• È possibile configurare al massimo 50 caratteri
alfanumerici e simboli. L'impostazione predefinita è "On". Dopo aver rivisto lo stato del menu 5-10 per confermare che
[SPACE] (F1): premere per immettere uno spazio. sia stato selezionato "Paddle" come metodo di inserimento
[-] (F2)/[+] (F3): visualizza il carattere precedente o dei messaggi CW, è possibile attenersi alla procedura
successivo. seguente per memorizzare ciascun messaggio CW.
[ ] (F4) e [ ] (F5): premere per spostare il È possibile memorizzare i messaggi CW nei canali da 1 a
cursore a sinistra o a destra. 8.
[BACK SPACE] (F): premere per eliminare il carattere a 1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.
sinistra del cursore. Lo schermo Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
[DEL] (F): premere per eliminare il carattere a destra del apre lo schermo Bandscope.
cursore. 2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message.
[CHAR] (F): premere per modificare il tipo di carattere. In qualsiasi modalità di trasmissione diversa dalla modalità CW,
Ogni volta che si preme [CHAR] (F), il tipo di carattere [KEYER] (F2) non appare nella legenda dei tasti. Premere [CW/
cambia ciclicamente in questa sequenza: CW-R].
ABC (maiuscolo) > abc (minuscolo) > !”# (simboli) > ABC 3 Tenere premuto [CH1] (F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4), [CH4] (F5),
(maiuscolo) [CH5] (F2), [CH6] (F3), [CH7] (F4) o [CH8] (F5) per selezionare
• Premere [CANCEL] (F7) per ritornare allo schermo CW il canale in cui verrà memorizzato un messaggio CW.
Message senza memorizzare il messaggio. • Viene visualizzato un messaggio di notifica della
memorizzazione del messaggio CW.
• Se non viene visualizzato alcun canale su cui memorizzare
un messaggio CW nella legenda dei tasti, premere
[MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti alternativa.
• Ogni volta che si preme [NEXT] (F7), appaiono
alternativamente la legenda dei tasti [MORE] (F1), [CH1]
(F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4) e [CH4] (F5) e la legenda dei
tasti [MORE] (F1), [CH5] (F2), [CH6] (F3), [CH7] (F4),
[CH8] (F5) e [NEXT] (F6).
• Premere [CANCEL] (F7) in stato di standby per ritornare
allo schermo CW Message senza memorizzare il
messaggio.

Nota:
◆◆ Se viene immesso e memorizzato "%N" come parte di un messaggio CW,
questo verrà sostituito dal numero di contest e inviato.
◆◆ Il codice continuo sarà una stringa di testo dal carattere immesso dopo "~"
fino a uno spazio.
◆◆ Possono essere immessi i seguenti simboli e caratteri alfanumerici.

A B C D E F G H I J K L M

N O P Q R S T U V W X Y Z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

/ ? . , ‘ ( ) : = + - _ "

@ ~ % < > Spazio

4 Eseguire il keying con il paddle e memorizzare i messaggi CW.


5 Premere [SAVE] (F6) per memorizzare un messaggio CW. Durante il keying con il paddle uno schermo visualizza l'avanzamento
6 Premere [ESC] per uscire. dell'immissione del messaggio CW. Continuare il keying con il paddle
e memorizzare i messaggi CW. Durante la memorizzazione dei
messaggi CW viene visualizzato l'utilizzo di memoria in percentuale
sullo schermo principale.

5 P
remere [STOP] (F4) per terminare la memorizzazione di un
messaggio CW.
• Viene visualizzato nuovamente lo schermo CW Message.
• Se la memoria si esaurisce durante la memorizzazione dei
messaggi CW e l'utilizzo della memoria raggiunge il 100%,
l'immissione dei messaggi CW in corso si conclude.
6 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
◆◆ In un canale su cui non sono memorizzati messaggi CW il numero di canale
sarà mostrato in grigio.
◆◆ Se non si manipola il paddle dopo aver iniziato la modifica di un messaggio
CW, non verrà memorizzato alcun suono per quel canale.
◆◆ Se "Straight Key" è selezionato per il jack PADDLE o KEY non può essere
memorizzato alcun messaggio CW. Un messaggio CW deve essere
memorizzato manipolando un paddle.

Indice Indice 5-23


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

NOMI DEI MESSAGGI CW (SOLO CON IL KEYING VIA 5 U


tilizzare i tasti funzione, il controllo MULTI/CH e la tastiera
USB per immettere un nome per il messaggio CW.
PADDLE)
• Può essere configurato un massimo di 20 caratteri
Se si memorizzano i messaggi CW tramite il keying via alfanumerici e simboli.
paddle non si conoscono i contenuti dei messaggi CW [SPACE] (F1): premere per immettere uno spazio.
memorizzati nei rispettivi canali. Pertanto è possibile dare [-] (F2) e [+] (F3): premere per visualizzare il carattere
un nome a ciascun messaggio memorizzato per poter precedente o successivo.
distinguere il contenuto della voce.
[ ] (F4) e [ ] (F5): premere per spostare il
Dopo aver rivisto lo stato del menu 5-10 per confermare puntatore a sinistra o a destra.
che sia stato selezionato "Paddle" come metodo di [BACK SPACE] (F): premere per eliminare il carattere a
inserimento dei messaggi CW, è possibile attenersi alla sinistra del cursore.
procedura seguente per assegnare un nome a ciascun
[DEL] (F): premere per eliminare il carattere a destra del
messaggio CW. I nomi dei messaggi CW sono dati ai
cursore.
canali da 1 a 8.
[CHAR] (F): premere per modificare il tipo di carattere.
[SCP] Ogni volta che si preme [CHAR] (F), il tipo di carattere
cambia ciclicamente in questa sequenza:
ABC (maiuscolo) > abc (minuscolo) > ÀÁÂ (maiuscolo) > àáâ
(minuscolo) > !”# (simboli) > ABC (maiuscolo)
• Premere [CANCEL] (F7) per ritornare allo schermo CW
Message senza memorizzare il nome del messaggio CW.
6 Premere [SAVE] (F6) per memorizzare il nome di un
messaggio CW.
7 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
[ESC] [F1] [F7] [CW/CW-R] ◆◆ Il nome può essere dato al canale su cui è memorizzato un messaggio CW.

1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.


Lo schermo Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si SELEZIONE DEL NUMERO DI CANALE PER SALVARE
apre lo schermo Bandscope. IL FORMATO DEL NUMERO DI CONTEST (SOLO
2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message. immissione di testo)
In qualsiasi modalità di trasmissione diversa dalla modalità CW,
[KEYER] (F2) non appare nella legenda dei tasti. Premere [CW/ È possibile salvare il numero di canale su cui si desidera
CW-R]. salvare il numero di contest in modalità CW. Se il
formato del numero di contest è costituito da un numero
3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) oppure ruotare sequenziale a tre cifre a partire da 001, il numero di
il controllo MULTI/CH per selezionare un canale in cui deve
contest aumenta di 1 ogni volta che si trasmette una frase
essere memorizzato un messaggio CW.
Se [ ] (F2) e [ ] (F3) non sono disponibili nella
fissa dal canale selezionato.
legenda dei tasti, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia in modalità
tasti alternativa. CW e attenersi alla procedura seguente. Lo schermo
4 Premere [NAME] (F6) per permettere la modifica del Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
parametro. apre lo schermo Bandscope.
[SCP] [MENU]

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
2 A
ccedere al menu 13, "Channel Number (Count-up
Message)".

5-24 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del 4 P


remere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off", "190 to
parametro. ANO", "190 to ANT, "90 to NO" o "90 to NT".
L'impostazione predefinita è "Off".
Esempio di codifica
Stringa di testo da inviare
Parametri Codice di uscita
come numero di contest
190 to ANO ANO (• – – • –––)
190
190 to ANT ANT (• – –• –)

90 to NO NO (–• –––)
90
90 to NT NT (–• –)

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off" o da CONFIGURAZIONE DEL PRIMO NUMERO DI CONTEST
"Channel 1" a "Channel 8".
L'impostazione predefinita è "Off". (SOLO IMMISSIONE DI TESTO)
5 Premere [ ] (F1). Se il formato del numero di contest è costituito da un
numero sequenziale a tre cifre (il formato 001) è possibile
6 Premere [MENU] per uscire. configurare il primo numero di contest da cui iniziare.
Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia in modalità
CW e attenersi alla procedura seguente. Lo schermo
SELEZIONE DEL FORMATO DEL NUMERO DI Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
CONTEST (SOLO IMMISSIONE DI TESTO) apre lo schermo Bandscope.
Se viene inviato un messaggio CW contenente "%N" è
[SCP] [MENU]
possibile sostituire il numero, come ad esempio "1", "9",
"0" con lettere alfabetiche come "A", "N", "O" (o "T") per
inviare il numero di contest in formato codice Morse per
essere inviato come numero di contest.
Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia in modalità
CW e attenersi alla procedura seguente. Lo schermo
Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
apre lo schermo Bandscope.
[SCP] [MENU]
[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 11, "Contest Number".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare il numero di
contest da "001" a "9999".
[F1] [F7] • Tenere premuto [-] (F4) o [+] (F5) per più di 2 secondi per
aumentare o diminuire continuativamente ad alta velocità il
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo numero di contest.
schermo Menu.
• È possibile ruotare il controllo MULTI/CH per aumentare o
2 Accedere al menu 12, "Contest Number Format". diminuire il numero di contest.
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del • L'impostazione predefinita è "001".
parametro. 5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Gli 0 presenti nella prima e nella seconda cifra non possono essere eliminati
anche quando viene visualizzato il numero di contest da 001 a 099 o durante
la riproduzione o la trasmissione.

Indice Indice 5-25


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

DIMINUZIONE DEL NUMERO DI CONTEST (SOLO Nota:


IMMISSIONE DI TESTO) ◆◆ Se "Off" è configurato per il menu 5-13, "Channel Number (Count-up
Message)" o se viene immesso un messaggio CW con un paddle, [-1] non
viene visualizzato sulla legenda dei tasti.
Se un QSO di contest cade anche se si è inviato il numero
di contest, il numero di contest successivo inviato sarà
diminuito di 1.
[SCP/SWL]

[ESC] [F1] [F7] [CW/REV]

1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.


Lo schermo Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
apre lo schermo Bandscope.

2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message.

3 Premere [NEXT] per selezionare un gruppo di canali


contenente un canale di cui diminuire (-1) il numero di contest.
• Viene visualizzato ” ” per il numero di canale su cui è
memorizzato il numero di contest.
• Ogni volta che si preme [NEXT] (F7), appaiono
alternativamente la legenda dei tasti [MORE] (F1), [CH1]
(F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4) e [CH4] (F5) e la legenda dei
tasti [MORE] (F1), [CH5] (F2), [CH6] (F3), [CH7] (F4),
[CH8] (F5) e [NEXT] (F6).
• Per il metodo di selezione di un gruppo di canali,
fare riferimento al passaggio 3 di "MANIPOLAZIONE
DEL PADDLE PER MEMORIZZARE MESSAGGI
CW". {pagina 5-22}

4 Premere [-1] (F6) per diminuire il numero di contest di 1.


5 Premere [ESC] per uscire.

5-26 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

RIPRODUZIONE E TRASMISSIONE DI UN Nota:

MESSAGGIO CW
◆◆ Se è stato configurato un qualsiasi parametro diverso da "Off" nel menu 5-13
"Channel Number (Count-up Message)", il numero di contest aumenta non
appena termina la riproduzione o la trasmissione di un messaggio CW nel
È possibile riprodurre e trasmettere il messaggio CW canale selezionato.
memorizzato. ◆◆ Se "On" è stato configurato per il menu 5-09 "Interrupt Keying", l'utilizzo del
paddle mette in pausa la riproduzione o la trasmissione di un messaggio CW.
I display sullo schermo CW Message e la legenda dei Se si termina l'utilizzo del paddle il ricetrasmettitore riprende la riproduzione
tasti per i tasti funzione da [F1] a [F7] nel caso in cui o la trasmissione del messaggio CW dal punto in cui sono state messe in
pausa.
sia stato configurato "Paddle" per il menu 5-10, "CW ◆◆ Se "Off" è stato configurato per il menu 5-09 "Interrupt Keying", l'utilizzo del
Message Entry" sono differenti rispetto al caso in cui sia paddle mette in pausa la riproduzione o la trasmissione di un messaggio CW.
stato configurato "Text String". Questo manuale descrive ◆◆ Per trasmettere senza utilizzare il Break-in, premere [SEND]
il caso in cui sia stato configurato "Paddle", tuttavia la alternativamente al passaggio 3.
procedura operativa è identica. È necessario innanzi
tutto memorizzare un messaggio CW prima di poterlo
riprodurre e trasmettere. INTERRUZIONE DEL KEYING
[ESC] [CW/CW-R] Se si utilizza il paddle durante la riproduzione o la
trasmissione del messaggio CW, il ricetrasmettitore
interrompe la riproduzione o la trasmissione del
messaggio CW ed è possibile interrompere il codice
Morse con il paddle.
1 S
elezionare il gruppo n. 5, "CW Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 09 "Interrupt Keying".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
[MIC] [F1] [F7]
[VOX/SEL] [SCP]

1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.


Lo schermo Bandscope deve essere chiuso premendo [SCP] se si
apre lo schermo Bandscope.

2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off"


Il valore predefinito è "Off" (non interrompere il keying). Se si
seleziona "On" si permette di interrompere il keying.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Se si interrompe la manipolazione del paddle dopo aver inserito un codice
Se le legende dei tasti da [F1] a [F7] appaiono come [MORE] (F1), Morse con la manipolazione del paddle, la trasmissione del messaggio CW
[ ] (F2), [ ] (F3), [REPEAT] (F4), [DELETE] (F5) messa in pausa riprende.
e [NAME] (F6), premere [MORE] (F1) per alternare la legenda
dei tasti fra la legenda dei tasti di [MORE] (F1), [CH1] (F2), [CH2]
(F3), [CH3] (F4), [CH4] (F5) e [NEXT] (F7) e la legenda dei tasti
di [MORE] (F1), [CH5] (F2), [CH6] (F3), [CH7] (F4), [CH8] (F5) e
[NEXT] (F7).

3 Premere [VOX/SEL] o [FBK] per disattivare il Break-in in


modo da riprodurre un messaggio CW.
Per trasmettere un messaggio CW è necessario attivare il Break-in.
Il LED "VOX/SEL" o "FBK" si accende quando il Break-in è attivo e si
spegne quando il Break-in è inattivo.

4 Premere [MORE] (F1), [CH1] (F2), [CH2] (F3), [CH3] (F4),


[CH4] (F5), [CH5] (F3), [CH6] (F4), [CH7] (F5) o [CH8] (F6)
per selezionare il messaggio CW desiderato.
Il ricetrasmettitore inizia la riproduzione o la trasmissione. Per
concludere l'operazione, premere [STOP] (F5).

5 Premere [ESC] per uscire.

Indice Indice 5-27


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

ELIMINAZIONE DI MESSAGGI CW REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DEL


Attenersi alla procedura seguente per eliminare i MICROFONO PER IL FUNZIONAMENTO IN
messaggi CW memorizzati nel canale da 1 a 8.
MODALITÀ FM
La qualità audio elevata delle comunicazioni e minori
interferenze dovute al rumore sono i vantaggi del
funzionamento FM. È possibile comunicare non solo con le
bande da 144 MHz o 430 MHz ma anche con le bande da
29 MHz o 50 MHz. Inoltre se si chiama un DXer situato molto
lontano rispetto al raggio massimo di comunicazione del
ricetrasmettitore, è possibile comunicare tramite un ripetitore.
[SEND] [MENU]
[ESC] [F1] [F7] [CW/CW-R]

1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità CW.


2 Premere [KEYER] (F2) per aprire lo schermo CW Message.
3 S
elezionare il canale di destinazione da cui eliminare il
messaggio CW.
Per il metodo di selezione dei numeri di canale, fare riferimento
al passaggio 3 di "MANIPOLAZIONE DEL PADDLE PER
MEMORIZZARE MESSAGGI CW". {pagina 5-23}

4 Tenere premuto [(DELETE)] (F5) per eliminare il messaggio [F1] [F7] [FM/AM/FM-N]
CW.
5 Premere [ESC] per uscire. 1 Sintonizzazione della frequenza
2 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.
3 Premere [ADJ.] (F) nello schermo Menu.
4 Accedere al menu avanzato 13 "Microphone Gain (FM Mode)".
5 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

6 Premere [SEND] o tenere premuto [PTT] (microfono).


Il ricetrasmettitore entra in modalità di trasmissione e viene
visualizzato il misuratore di livello.

7 Parlare nel microfono con un tono di voce normale.


8 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per regolare il guadagno del microfono.
• È possibile regolare il valore di picco del misuratore di
livello in modo che non superi la zona.
• L'intervallo disponibile è da "1" a "100". L'impostazione
predefinita è "50".
9 Premere [SEND] o rilasciare PTT (microfono).
Il ricetrasmettitore ritorna allo stato di ricezione.

10 Premere [ ] (F1).
11 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Se si utilizza un microfono a bassa sensibilità come il MC-90 è necessario
regolare un guadagno del microfono maggiore.
◆◆ Se si utilizza un microfono a bassa sensibilità l'attivazione del processore
vocale può stabilizzare il livello di modulazione.

5-28 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

FUNZIONAMENTO FM IN BANDA STRETTA RIDUZIONE DELLE DEFLEZIONI DI S-METER


Quando si è in modalità FM è possibile cambiare la PER L'UTILIZZO IN MODALITÀ FM
larghezza di banda su stretta. La tabella seguente illustra È possibile configurare la sensibilità del S-Meter
la larghezza di banda delle frequenze occupate e il livello da utilizzare in modalità FM selezionando "High",
massimo di modulazione. Selezionando FM Narrow in permettendo al S-Meter di funzionare allo stesso modo
base al livello di deviazione delle altre stazioni è possibile dei vecchi ricetrasmettitori HF o "Low" per ridurre la
evitare o eliminare qualsiasi distorsione dell'audio ricevuto sensibilità del S-Meter con un'espansione della gamma
e qualsiasi degrado dell'intelligibilità delle comunicazioni. dinamica. Selezionando "Low" si riduce la sensibilità di
Modalità
Larghezza di banda delle Livello massimo di S-Meter e si permette che la deflessione di S-Meter sia la
frequenze occupate modulazione stessa di quella del S-Meter utilizzato in altre modalità.
FM Wide 16 kHz o inferiore ±5 kHz o inferiore 1 S
elezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
FM Narrow 10 kHz o inferiore ±2,5 kHz o inferiore
schermo Menu.
2 Accedere al menu 08, "FM Mode S-meter Sensitivity".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

[F1] [F7] [FM/AM/FM-N]

1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.


2 Tenere premuto [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM
Narrow.

4 Premere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Low".


L'impostazione predefinita è "High".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 5-29


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

FUNZIONAMENTO DEL RIPETITORE FM CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO


Il ricetrasmettitore può entrare in modalità di È possibile modificare la frequenza di tono.
funzionamento ripetitore impostandolo in modalità split
per l'utilizzo in modalità FM e impostando il segnale di [ESC]
tono su ON.

29.520MHz
88.5Hz
29.620MHz

29.620MHz 29.520MHz
88.5Hz
[F1] [F7]

1 Tenere premuto [TONE] (F4) in modalità FM per aprire lo


schermo FM Tone Frequency.

2 P
remere [M/S] (F6) per selezionare la banda principale o la
sottobanda.
Viene attivata la casella del parametro della frequenza (FREQ. [Hz]).

3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
"TONE".
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per selezionare la frequenza di tono.
5 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
◆◆ Se si tiene premuto [(RESET)] (F1), la frequenza di tono selezionata ritorna
all'impostazione predefinita (88,5 Hz).

Frequenza tono

67,0 88,5 114,8 151,4 177,3 203,5 250,3

69,3 91,5 118,8 156,7 179,9 206,5 254,1

71,9 94,8 123,0 159,8 183,5 210,7 1750,0

74,4 97,4 127,3 162,2 186,2 218,1

77,0 100,0 131,8 165,5 189,9 225,7


79,7 103,5 136,5 167,9 192,8 229,1
82,5 107,2 141,3 171,3 196,6 233,6

85,4 110,9 146,2 173,8 199,5 241,8

5-30 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

SELEZIONE DEL TONO UTILIZZO DELLA SCANSIONE PER CERCARE LA


Attenersi alla procedura seguente per modificare il tipo di FREQUENZA DI TONO
segnale di tono dopo aver selezionato la banda principale Una scansione della frequenza di tono rende possibile
o la sottobanda. rilevare la frequenza di tono contenuta nel segnale di
ricezione in modalità FM. Questa funzione è conveniente
se si desidera conoscere la frequenza di tono di un
ripetitore. Attenersi alla procedura seguente dopo aver
selezionato la banda principale o la sottobanda.
[SQL](S)
[ESC] [SQL](M)

[F1] [F7] [FM/AM/FM-N]

1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.


2 Premere [TONE] (F4) per selezionare il tono.
Ogni volta che si preme il tasto il segnale di tono cambia come
segue: CT (CTCSS) > CROSS > deselezionato; il display dello
schermo principale varia come segue: "TONE" > "CT" > "CROSS" >
vuoto (deselezionato) > "TONE".
[F1] [F7] [FM/AM/FM-N]

1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.

Nota:
◆◆ Se la banda selezionata è dedicata alla ricezione (il LED "TX" è spento),
"TONE" è offuscato.
2 Tenere premuto [TONE] (F4) per aprire lo schermo FM Tone
◆◆ Se il LED "TX"o il LED "RX" della sottobanda si spengono, anche "TONE",
"CT" e "CROSS" saranno offuscati.
Frequency.
3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
"TONE" come tipo di tono.

Indice Indice 5-31


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

4 P
remere [SCAN] (F7) per eseguire la scansione della FUNZIONAMENTO CTCSS (MODALITÀ FM)
frequenza di tono.
• "SCAN" viene visualizzato a destra della frequenza di tono CTCSS significa Continuous Tone Coded Squelch System
fino al termine della scansione. (Sistema squelch codificato a toni continui). Aggiungere
il segnale audio con la frequenza di tono CTCSS
predeterminata della stazione con la quale si desidera
avere un QSO. Quando la frequenza di tono CTCSS
nel segnale di ricezione dall'altra stazione coincide con
la frequenza di tono CTCSS della propria stazione, lo
squelch si apre ed è possibile udire l'audio ricevuto.
È possibile selezionare una frequenza di tono CTCSS
desiderata e una frequenza di tono indipendentemente,
ma non è possibile utilizzare CTCSS e tono
contemporaneamente.
Frequenza di tono CTCSS: lo squelch si apre quando il
ricetrasmettitore riceve il tono CTCSS a cui si sovrappone
la stessa frequenza di tono CTCSS di quella configurata
per il ricetrasmettitore. Una scansione della frequenza
• Non appena viene rilevata la frequenza di tono, la di tono CTCSS rende possibile rilevare la frequenza
scansione si arresta e la frequenza appare nella casella di tono CTCSS contenuta nel segnale ricevuto. Se il
FREQ. [Hz]. ricetrasmettitore riceve il segnale quando è in funzione la
• La scansione inizia alla pressione di [M/S] (F6) mentre scansione della frequenza di tono CTCSS si udirà l'audio
il ricetrasmettitore è in ricezione nella banda selezionata del segnale ricevuto a prescindere che la frequenza di
(il LED "MAIN BUSY/TX" o il LED "SUB BUSY/TX" si tono CTCSS coincida o meno.
accende). Se il LED "MAIN BUSY/TX" o il LED "SUB Cross tone: lo squelch si apre quando la frequenza di
BUSY/TX" sono spenti, ruotare il controllo SQL per tono CTCSS corrisponde durante la ricezione e il tono è
ricevere in modo che il ricetrasmettitore sia portato in trasmesso alla frequenza di tono configurata al momento
modalità di ricezione. della trasmissione del segnale. Per la trasmissione e la
• Premere [M/S] (F6) se si desidera modificare la banda ricezione può essere utilizzato un tono differente.
attuale (banda principale o sottobanda).
Nota:
• La scansione entra in pausa premendo [SCAN] (F7)
◆◆ Lo squelch si apre ed è possibile udire l'audio ricevuto solo se la frequenza di
quando si esegue la scansione della frequenza di tono. La tono CTCSS nel segnale ricevuto coincide con la frequenza di tono CTCSS
scansione riprende premendo di nuovo [SCAN] (F7). configurata nel ricetrasmettitore. Utilizzare questa funzione per isolare il
segnale ricevuto dall'altra stazione in modo da non ricevere altri segnali non
• La scansione entra in pausa se il segnale di ricezione necessari. Pertanto l'utilizzo della frequenza CTCSS non impedisce che i
si interrompe durante la scansione della frequenza di contenuti della propria chiamata siano monitorati da altre stazioni.
tono. La scansione si riavvia automaticamente quando il ◆◆ Non è necessario configurare la frequenza di tono se si memorizza la
ricetrasmettitore rileva il segnale di ricezione. configurazione della frequenza di tono CTCSS in un canale di memoria e
la si recupera, insieme alle informazioni operative, dal canale di memoria.
5 Premere [ESC] per uscire. Per la configurazione del canale di memoria fare riferimento a "CANALE DI
MEMORIA". {pagina 10-1} Se si utilizza il ricetrasmettitore come stazione di
base per una radio amatoriale VoIP, è possibile configurare l'audio ricevuto
in modo che venga emesso dall'altoparlante anche se la frequenza di tono
CTCSS non corrisponde. {pagina 16-23}
◆◆ Per utilizzare un tono CTCSS il RX Monitor deve essere assegnato a
un tasto PF per permettere il controllo dello stato della frequenza di
trasmissione. {pagina 16-6}

5-32 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO SELEZIONE DEL TONO CTCSS


CTCSS Attenersi alla procedura seguente per modificare il tipo di
È possibile configurare la frequenza di tono CTCSS segnale di tono dopo aver selezionato la banda principale
desiderata. o la sottobanda.

[ESC] [MULTI/CH]

[F1] [F7] [FM/AM/FM-N]

[F1] [F7] 1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.


2 Premere [TONE] (F4) per selezionare il tono CTCSS.
1 Tenere premuto [TONE] (F4) per aprire lo schermo FM Tone Ogni volta che si preme il tasto il segnale di tono cambia come
Frequency. segue: CT (CTCSS) > CROSS > deselezionato; il display dello
schermo principale varia come segue: "TONE" > "CT" > "CROSS" >
2 P
remere [M/S] (F6) per selezionare la banda principale o la vuoto (deselezionato) > "TONE".
sottobanda.
La casella del parametro della frequenza (FREQ. [Hz] permette di
effettuare le modifiche.

Nota:
◆◆ Se la banda selezionata è dedicata alla ricezione (il LED "TX" è spento),
"CT" è offuscato.
3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
◆◆ Se il LED "TX"o il LED "RX" della sottobanda si spengono, anche "TONE",
"CTCSS". "CT" e "CROSS" saranno offuscati.
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per selezionare la frequenza di tono CTCSS.
5 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
◆◆ Se si tiene premuto [(RESET)] (F1), la frequenza di tono CTCSS selezionata
ritorna all'impostazione predefinita (88,5 Hz).

Frequenza di tono CTCSS (Hz)

67,0 88,5 114,8 151,4 177,3 203,5 250,3

69,3 91,5 118,8 156,7 179,9 206,5 254,1

71,9 94,8 123,0 159,8 183,5 210,7

74,4 97,4 127,3 162,2 186,2 218,1

77,0 100,0 131,8 165,5 189,9 225,7

79,7 103,5 136,5 167,9 192,8 229,1

82,5 107,2 141,3 171,3 196,6 233,6

85,4 110,9 146,2 173,8 199,5 241,8

Indice Indice 5-33


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

UTILIZZO DELLA SCANSIONE PER CERCARE LA SELEZIONE DEL CROSS TONE


FREQUENZA DI TONO CTCSS Il Cross Tone viene utilizzato per comunicare con un
Una scansione della frequenza di tono rende possibile ripetitore che richiede toni diversi per la trasmissione
rilevare la frequenza di tono CTCSS contenuta nel (uplink) verso il ripetitore e per la ricezione (downlink) dal
segnale di ricezione in modalità FM. Questa funzione è ripetitore.
conveniente se si desidera conoscere la frequenza di tono Il Cross Tone utilizza la frequenza di tono per la
CTCSS di un ripetitore. trasmissione e la frequenza CTCSS per la ricezione.
Attenersi alla procedura seguente dopo aver selezionato La frequenza CTCSS attiva lo squelch del tono al
la banda principale o la sottobanda. momento della ricezione del segnale e il tono viene
inviato alla frequenza di tono predefinita al momento della
[SQL](S) trasmissione del segnale.
[ESC] [SQL](M) Attenersi alla procedura seguente per modificare il tipo di
segnale di tono dopo aver selezionato la banda principale
o la sottobanda.

[F1] [F7] [FM/AM/FM-N]

1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM. [F1] [F7] [FM/AM/FM-N]


2 Tenere premuto [TONE] (F4) per aprire lo schermo FM Tone
Frequency. 1 Premere [FM/AM/FM-N] per entrare in modalità FM.
3 P
remere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare 2 Premere [TONE] (F4) per selezionare CROSS.
"CTCSS" come tipo di tono. Ogni volta che si preme il tasto il segnale di tono cambia come
segue: CT (CTCSS) > CROSS > deselezionato; il display dello
4 Premere [SCAN] (F7) per eseguire la scansione della schermo principale varia come segue: "TONE" > "CT" > "CROSS" >
frequenza di tono CTCSS. vuoto (deselezionato) > "TONE".
• "SCAN" viene visualizzato a destra della frequenza di tono
CTCSS fino al termine della scansione.
• Non appena viene rilevata la frequenza di tono CTCSS, la
scansione si arresta e la frequenza appare nella casella
FREQ. [Hz].
• La scansione inizia alla pressione di [M/S] (F6) mentre
il ricetrasmettitore è in ricezione nella banda selezionata
(il LED "MAIN BUSY/TX" o il LED "SUB BUSY/TX" si
accende).
• Se il LED "MAIN BUSY/TX" o il LED "SUB BUSY/TX" sono
spenti, ruotare il controllo SQL per ricevere in modo che il
ricetrasmettitore sia portato in modalità di ricezione.
• Premere [M/S] (F6) se si desidera modificare la banda
attuale (banda principale o sottobanda).
• La scansione entra in pausa premendo [SCAN] (F7) Nota:
quando si esegue la scansione della frequenza di tono ◆◆ Se il LED "TX"o il LED "RX" della sottobanda si spengono, anche "TONE",
CTCSS. La scansione riprende premendo di nuovo "CT" e "CROSS" saranno offuscati.
[SCAN] (F7).
• La scansione entra in pausa se il segnale di ricezione si
interrompe durante la scansione della frequenza di tono
CTCSS. La scansione si riavvia automaticamente quando il
ricetrasmettitore rileva il segnale di ricezione.
5 Premere [ESC] per uscire.

5-34 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

FUNZIONAMENTO RTTY Nota:


◆◆ Se non viene configurato "170 [Hz]" nel menu 2-06, "FSK Spacing", lo
Il ricetrasmettitore è dotato di un demodulatore per il schermo RTTY Encode/Decode non si apre. {pagina 5-46}
funzionamento RTTY e di un decoder per la ricezione, ◆◆ Noise Reduction 1, Noise Reduction 2, Beat Cancel 1, Beat Cancel 2, filtro
di picco audio ed equalizzatore DSP RX non funzionano per la decodifica del
nonché di un encoder per la trasmissione. È possibile messaggio RTTY.
utilizzare una tastiera USB disponibile in commercio in
combinazione con il ricetrasmettitore in modalità RTTY Lo schermo RTTY Encode/Decode presenta il seguente
senza utilizzare alcun altro dispositivo. Naturalmente si layout.
può collegare un dispositivo esterno, come un TNC o PC
e utilizzare il ricetrasmettitore in modalità RTTY. Trascrizione TX e RX Barra di stato Oscilloscopio FFT
PRECAUZIONE
◆◆ Prima di utilizzare la modalità RTTY è necessario regolare il livello della
portante osservando il misuratore ALC.

APERTURA DELLO SCHERMO DI CODIFICA/


DECODIFICA RTTY
Buffer stringa di testo Waterfall Livello di soglia
[ESC] [FSK/PSK/REV]
• B arra di stato: il nome della banda e la codifica o decodifica in uso
vengono visualizzati sul lato sinistro e lo stato (sovrascrittura o
inserimento) dell'immissione della stringa di testo quando si preme
[Insert] sulla tastiera USB viene mostrato a destra.
• Contenuti della trasmissione o ricezione: viene visualizzata la stringa
di testo trasmessa o ricevuta. Tenere premuto [(CLEAR)] (F4) per
eliminare la stringa di testo.
• Buffer delle stringhe di testo TX: viene visualizzata la stringa di testo
da trasmettere. Premere [PAUSE] per mettere in pausa la ricezione.
• Oscilloscopio FFT: l'oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per
controllare lo stato della sintonizzazione visivamente.
[F1] [F7] [FM/AM/FM-N] • Waterfall: viene visualizzato lo spettro del segnale audio ricevuto.
• Soglia: visualizza il livello di soglia del segnale ricevuto.
1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK).
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY OPERAZIONI NELLO SCHERMO DI CODIFICA/
Encode/Decode. DECODIFICA RTTY
Se si preme [XY LEV.] (F7) si modifica la frequenza di
aggiornamento della curva di Lissajous. La modifica della frequenza È possibile utilizzare il ricetrasmettitore tramite la
di aggiornamento modifica anche la densità della curva di Lissajous. procedura seguente quando lo schermo RTTY Encode/
Decode è aperto.
• P remere il tasto [Page Up] o [Page Down] sulla tastiera USB per
scorrere i contenuti della trasmissione e ricezione.
• Premere [EXTEND] (F7) per espandere lo schermo RTTY Encode/
Decode verticalmente.
• Il misuratore analogico, se visualizzato sulla banda principale,
cambia in misuratore digitale.
• Se si preme nuovamente il tasto, la visualizzazione dello schermo
RTTY Encode/Decode e del misuratore ritorna alla visualizzazione
precedente.

Trascrizione TX e RX Barra di stato Oscilloscopio FFT

SCHERMO PRINCIPALE

Buffer stringa di testo Waterfall Livello di soglia


• Premere [PAUSE] (F3) per mettere in pausa il testo visualizzato
nello schermo RTTY Encode/Decode. Premere di nuovo il tasto per
rilasciare la pausa del testo.
• Il testo ricevuto durante la pausa non viene elaborato.
• Tenere premuto [(CLEAR)] (F4) per cancellare il testo visualizzato
nella stringa di testo TX.
SCHERMO SECONDARIO • Premere [MORE] (F1) per alternare la legenda dei tasti funzione con
un'altra.
3 Premere [ESC] per uscire.

Indice Indice 5-35


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

SELEZIONE DELLA BANDA PRINCIPALE E SALVATAGGIO DEI CONTENUTI DELLA


DELLA SOTTOBANDA PER LA RICEZIONE COMUNICAZIONE RTTY
(FSK) È possibile salvare i contenuti della comunicazione
È possibile selezionare la decodifica o della banda visualizzata nello schermo RTTY Encode/Decode su
principale o della sottobanda. un'unità flash USB.

[FSK/PSK/REV] [ESC] [FSK/PSK/REV]

[F1] [F7] [F1] [F7]

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY 1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK). (FSK).

2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY 2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY
Encode/Decode. Encode/Decode.

3 P
remere [M/S] (F2) per selezionare la banda principale o la 3 Inserire un'unità flash USB nel connettore (USB-A).
sottobanda. Inserire un'unità flash USB formattata dal ricetrasmettitore.

4 Premere [SAVE] (F4) per memorizzare i contenuti di un QSO.


Viene visualizzato un messaggio di notifica del completamento del
salvataggio dei dati.

Nota:
◆◆ Se l'oggetto di decodifica selezionato rientra in una delle condizioni seguenti,
viene visualizzato "RX: Reselect FSK" nello schermo RTTY Encode/
Decode.
Se [SAVE] (F4) non è disponibile nella legenda dei tasti funzione,
Viene selezionata una modalità diversa da RTTY (FSK).
premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti alternativa.
La capacità di ricezione della sottobanda è disabilitata quando viene
selezionata la sottobanda.
5 Premere [OK] (F4) per terminare.
Nota:
◆◆ Il nome file viene dato utilizzando numeri e trattini bassi che rappresentano
la data e l'ora; viene inoltre aggiunta l'estensione selezionata nel menu 2-12,
"RTTY/PSK Log File Format". I dati vengono visualizzati in ordine di anno,
trattino basso, ora, minuti e secondi.
Esempio:
Esempio: nel caso delle 10:20:30 del 15 febbraio 2013: 20130215_102030.
txt
◆◆ Il file viene salvato nella cartella seguente.
KENWOOD/TS-990/DECODE/FSK
◆◆ Rimuovere l'unità flash USB solo dopo aver eseguito l'operazione Safe
Removal of USB Flash Drive. {pagina 12-1}

◆◆ Se il ricetrasmettitore è in una qualsiasi modalità diversa da RTTY (FSK),


viene visualizzato "TX: Reselect FSK" nello schermo RTTY Encode/
Decode. Premere [FSK/PSK/REV].

5-36 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

SELEZIONE DEL FORMATO DI FILE AL MOMENTO DEL REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SOGLIA RTTY
SALVATAGGIO DEI DATI DELLA DECODIFICA RTTY
È possibile selezionare il formato di salvataggio dei dati Quando non è presente un segnale il rumore potrebbe
fra il formato html e il formato di testo. essere riconosciuto erroneamente come una lettera e
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo potrebbero quindi essere visualizzate delle lettere non
schermo Menu. necessarie. Il livello di soglia deve essere regolato per
2 Accedere al menu 12, "RTTY/PSK Log File Format".
ridurre o eliminare questo fenomeno. Se vi sono diversi
rilevamenti errati dovuti al rumore, aumentare il livello di
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del soglia.
parametro.
[FSK/PSK/REV] [MULTI/CH]

[F1] [F7]

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) per selezionare "html" o "txt". (FSK).
• L'estensione è ".html" o ".txt". 2 Premere [DECODE] (F3) per selezionare la banda principale
• L'impostazione predefinita è "txt". o la sottobanda.
5 Premere [ ] (F1). 3 Premere [THLD] (F5) per permettere la modifica del livello di
soglia.
6 Premere [ESC] per uscire. È possibile modificare la configurazione del livello di soglia sotto al
display Waterfall.

Se [THLD] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti funzione,


premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti alternativa.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per regolare il livello.
Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare il parametro
configurato al valore predefinito. L'impostazione predefinita è "10".

5 Premere [ ] (F1) per uscire.

Indice Indice 5-37


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO PER WATERFALL


VERIFICARE LA SINTONIZZAZIONE RTTY Grazie al collegamento con l'oscilloscopio FFT audio
è possibile visualizzare il passaggio dei componenti di
OSCILLOSCOPIO FFT frequenza contenuti nel segnale audio ricevuto.
Il ricetrasmettitore è dotato di un oscilloscopio FET
audio per osservare le condizioni di sintonizzazione del
ricetrasmettitore in modalità RTTY (FSK). L'oscilloscopio
FET audio viene visualizzato nello schermo RTTY
Encode/Decode.
Le due linee verticali a sinistra e a destra indicano le
frequenze di mark e di space. Durante la ricezione del
segnale regolare la frequenza di sintonizzazione in modo
che i due picchi si sovrappongono equamente alle due
linee.

MEDIA DELLA FORMA D'ONDA NELL'OSCILLOSCOPIO


FFT
È possibile ottenere la media della forma d'onda da
visualizzare su un oscilloscopio FFT. Il rumore casuale
verrà ridotto tramite la media della forma d'onda, OSCILLOSCOPIO X-Y (SCHERMO SECONDARIO)
permettendo di osservare il segnale di destinazione. Lo stato sintonizzato del segnale in modalità RTTY (FSK)
viene visualizzato come un motivo incrociato (a 90 gradi)
[ESC] [FSK/PSK/REV]
sull'oscilloscopio X-Y. I motivi incrociati si intersecano ad
angoli retti quando il ricetrasmettitore ha sintonizzato il
segnale.
1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK).
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY
Encode/Decode.
3 Premere [S.DISP/ SEL] per visualizzare l'oscilloscopio X-Y.

[F1] [F7] [S.DISP]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 A
ccedere al menu 00, "FFT Scope Averaging (RTTY
Decode)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
Nota:
◆◆ L'oscilloscopio X-Y viene visualizzato solo se lo schermo RTTY Encode/
Decode è visualizzato sullo schermo principale.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare il valore
desiderato da "0" a "9" nella casella del parametro.
La selezione del parametro maggiore visualizzerà lo spettro con la
componente di rumore ridotta. L'impostazione predefinita è "0".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
◆◆ La sintonizzazione fine non è semplice. {pagina 4-14}

5-38 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

UTILIZZO DELLA TASTIERA USB PER MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA E TRASMISSIONE


TRASMETTERE UNA STRINGA DI TESTO DELLA STRINGA DI TESTO NEL BUFFER
È possibile collegare al ricetrasmettitore una tastiera USB 1 Collegare una tastiera USB al connettore (USB-A).
disponibile in commercio per immettere e trasmettere una 2 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
stringa di testo. (FSK).
3 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY
Trasmissione della stringa di testo Encode/Decode.
all'immissione 4 Immettere le stringhe di testo utilizzando la tastiera USB.
La stringa di testo immessa viene posizionata e visualizzata nel
[FSK/PSK/REV] buffer delle stringhe di testo.

5 P
remere [F12] sulla tastiera USB per inviare una stringa di
testo.
• Il ricetrasmettitore trasmette la stringa di testo accumulata
nel buffer delle stringhe di testo.
• Il LED "BUSY/TX" si accende in rosso e sulla barra di stato
viene visualizzato "ENCODE" quando il ricetrasmettitore è
in stato di trasmissione.
• Ogni lettera nel buffer delle stringhe di testo cambia colore
progressivamente man mano che le lettere vengono
[F1] [F7] trasmesse. Ogni lettera trasmessa appare in sequenza fra i
contenuti di codifica e decodifica.
1 Collegare una tastiera USB al connettore (USB-A). 6 Premere [F12] sulla tastiera USB per ricevere.
2 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY Nota:
(FSK). ◆◆ Se rimangono lettere non trasmesse nel buffer delle stringhe di testo quando
viene premuto [F12] al passaggio 6, sulla barra di stato viene visualizzato
3 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY "WAIT". Quando l'intera stringa di testo è stata trasmessa, il ricetrasmettitore
Encode/Decode. entra in modalità di ricezione e i LED "BUSY/TX" e "WAIT" si spengono.
4 Premere [F12] sulla tastiera USB per portare il ◆◆ Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione se viene premuto [ESC]
sulla tastiera USB quando è in corso la trasmissione della stringa di testo.
ricetrasmettitore in stato di trasmissione. La trasmissione della stringa di testo ha termine e qualsiasi testo in attesa di
Il LED "BUSY/TX" si accende in rosso e sulla barra di stato viene trasmissione nel buffer delle stringhe di testo viene eliminato.
visualizzato "ENCODE". ◆◆ È possibile aggiungere un timestamp e delle informazioni di frequenza nei
dati trasmessi e ricevuti visualizzati nei contenuti della trasmissione e della
ricezione.
◆◆ La trasmissione della stringa di testo utilizzando la tastiera USB quando
viene visualizzata la trasmissione e la ricezione entra in pausa e riprende alla
pressione del tasto [PAUSE] (F3).
◆◆ La stringa di testo memorizzata temporaneamente nel buffer delle stringhe di
testo può contenere un massimo di 4.300 caratteri.
◆◆ Possono essere immessi i seguenti simboli e caratteri alfanumerici dalla
tastiera USB.

A B C D E F G H I J K L M N

O P Q R S T U V W X Y Z 0 1

2 3 4 5 6 7 8 9 ! “ # $ & '

( ) . , - ? : ; / Spazio A capo

5 I mmettere le stringhe di testo utilizzando la tastiera USB.


• La stringa di testo immessa viene posizionata e
visualizzata nel buffer delle stringhe di testo e trasmessa
all'immissione.
• Ogni lettera nel buffer delle stringhe di testo cambia colore
progressivamente man mano che le lettere vengono
trasmesse.
• Le stringhe di testo trasmesse sono visualizzate in
sequenza nei contenuti della trasmissione e della
ricezione.
6 Premere [F12] sulla tastiera USB per interrompere la
trasmissione.
Nota:
◆◆ Se rimangono lettere non trasmesse nel buffer delle stringhe di testo quando
viene premuto [F12] al passaggio 6, sulla barra di stato viene visualizzato
"WAIT". Quando l'intera stringa di testo è stata trasmessa, il ricetrasmettitore
entra in modalità di ricezione e i LED "BUSY/TX" e "WAIT" si spengono.

Indice Indice 5-39


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

Utilizzo di una memoria di messaggi 5 Premere [MSG] (F5) per permettere la modifica del
messaggio per il canale selezionato.
RTTY
È possibile salvare le frasi fisse utilizzate di frequente
in modalità RTTY (FSK) come messaggi RTTY nella
memoria dei messaggi RTTY. Se si configurano trigger
automatici TX e RX nei messaggi, è possibile trasmettere
con facilità i messaggi RTTY. È possibile memorizzare al
massimo otto messaggi RTTY nei canali da 1 a 8.

MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI


[ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH]

6 U
tilizzare i tasti funzione, il controllo MULTI/CH o una tastiera
USB per immettere una stringa di testo.
[SPACE] (F1): premere per immettere uno spazio.
[-] (F2) e [+] (F3): premere per visualizzare il carattere precedente o
successivo.
[ ] (F4) e [ ] (F5): premere per spostare il cursore a
sinistra e a destra.
[SAVE] (F6): premere per memorizzare i caratteri selezionati.
[F1] [F7] [BACK SPACE] (F): premere per eliminare il carattere a sinistra del
cursore.

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY [DEL] (F): premere per eliminare il carattere a destra del cursore.
(FSK). [CHAR] (F): modifica il tipo di carattere. Ogni volta che si preme
[CHAR] (F), il tipo di carattere cambia ciclicamente in questa
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY sequenza:
Encode/Decode.
ABC (maiuscolo) > abc (minuscolo) > !”# (simboli) > ABC
3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo RTTY (maiuscolo)
Message.
Caratteri alfanumerici e simboli disponibili (massimo 70 caratteri)

A B C D E F G H I J K L M N

O P Q R S T U V W X Y Z 0 1

2 3 4 5 6 7 8 9 ! “ # $ & '

( ) . , - ? : ; / Spazio A capo

7 Premere [SAVE] (F6) per memorizzare il messaggio


modificato.
Premere [CANCEL] (F7) per eliminare i contenuti modificati e
terminare l'immissione dei caratteri.

8 Premere [ ] (F1).
9 Premere [ESC] per uscire.
Se [MEMORY] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti
funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti
alternativa.

4 P
remere [ ] (F3) o [ ] (F4) oppure ruotare
il controllo MULTI/CH per selezionare un canale in cui deve
essere memorizzato un messaggio CW.
Se [ ] (F3) e [ ] (F4) non sono disponibili nella
legenda dei tasti, premere [MORE] (F2).

5-40 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E 4 P


remere [ ] (F3) o [ ] (F4) oppure ruotare il
RICEZIONE AUTOMATICA PER LA MEMORIA controllo MULTI/CH per selezionare un messaggio da inviare
automaticamente.
DEI MESSAGGI RTTY Se [ ] (F3) e [ ] (F4) non sono disponibili nella
legenda dei tasti, premere [MORE] (F1).
Se si seleziona un canale di memoria messaggi RTTY
è possibile configurare, indipendentemente per ciascun 5 Premere [AUTO.TX] (F6) per abilitare la trasmissione
canale, se il messaggio RTTY deve essere trasmesso automatica.
Configura il ricetrasmettitore in modo che venga trasmesso
automaticamente o meno e se il ricetrasmettitore entra in automaticamente un messaggio RTTY dal canale corrispondente
modalità di ricezione. quando "AUTO TX" appare sul lato destro del messaggio RTTY.
La trasmissione automatica invia il messaggio RTTY Anche quando scompare "AUTO TX" il messaggio RTTY per quel
canale viene memorizzato temporaneamente nel buffer delle
non appena viene selezionato il canale su cui è stato stringhe di testo e non verrà inviato automaticamente.
memorizzato. Lo stato di trasmissione viene mantenuto
anche dopo che l'intero messaggio è stato trasmesso.
Pertanto questa funzione è conveniente se si desidera
trasmettere la stringa di testo utilizzando una tastiera USB
dopo che il messaggio RTTY è stato trasmesso tramite la
memoria dei messaggi RTTY.
La trasmissione automatica è una funzione che
riporta alla modalità di ricezione dopo l'invio di un
messaggio RTTY. La selezione di un numero di canale
contenente un messaggio RTTY da inviare avvia
automaticamente la trasmissione del messaggio
RTTY oppure è possibile inviare il messaggio RTTY
memorizzato temporaneamente nel buffer delle stringhe
di testo premendo il tasto [F12] di una tastiera USB. Il
ricetrasmettitore entra automaticamente in modalità di
ricezione quando viene trasmesso il messaggio RTTY. 6 Premere [AUTO.RX] (F7) per abilitare la trasmissione
automatica.
Una combinazione di ricezione automatica e trasmissione Configura il ricetrasmettitore in modo che ritorni allo stato di ricezione
automatica rende possibile trasmettere e ricevere i dopo aver trasmesso un messaggio RTTY dal canale corrispondente
messaggi automaticamente. quando "AUTO RX" appare sul lato destro del messaggio RTTY.
Anche quando "AUTO RX" scompare, il ricetrasmettitore non ritorna
[ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH] in modalità di ricezione dopo che è stato inviato il messaggio RTTY
per quel canale.

[F1] [F7]

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK).
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY
Encode/Decode. 7 Premere [ ] (F1).
3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo RTTY 8 Premere [ESC] per uscire.
Message.
Nota:
◆◆ Per inviare il messaggio RTTY per cui è abilitata la trasmissione automatica,
selezionare il canale su cui è memorizzato il messaggio RTTY. Dopo aver
verificato che una stringa di testo (messaggio RTTY) è stata trasferita al
buffer delle stringhe di testo premere [F12] sulla tastiera USB.
◆◆ Per portare il ricetrasmettitore in modalità di ricezione dopo il messaggio
RTTY per cui è disattivata la ricezione automatica, premere [F12] sulla
tastiera USB.

Se [MEMORY] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti


funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti
alternativa.

Indice Indice 5-41


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E CONFIGURAZIONE DELLA CODIFICA E


RICEZIONE AUTOMATICA UTILIZZANDO LA DECODIFICA RTTY
MEMORIA DEI MESSAGGI RTTY
Abilitazione di UOS (Unshift on Space)
È possibile trasmettere i messaggi immessi nella memoria
dei messaggi RTTY. Se il segnale RTTY ricevuto contiene uno spazio utilizzare
questo funzione per forzare la decodifica della lettera
[FSK/PSK/REV] successiva alla spazio come un codice lettera (lettera
alfabetica).
In RTTY l'influenza della forza del segnale o il rumore
causano fenomeni di corruzione delle lettere. Per evitare il
più possibile questo problema la funzione rende possibile
decodificare una lettera dopo lo spazio come un codice
lettera utilizzato più di frequente (lettera alfabetica).
Per ricevere una stringa di testo contenente numeri e
simboli successivi a uno spazio è possibile disabilitare la
funzione UOS.
[F1] [F7] [MENU] [MULTI/CH]

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK).
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo RTTY
Encode/Decode.
3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo RTTY
Message.

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 01, "RX UOS".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 P
remere [CH1] (F3), [CH2] (F4), [CH3] (F5), [CH4] (F6),
[CH5] (F3), [CH6] (F4), [CH7] (F5) o [CH8] (F6) per
selezionare il canale per il quale è stato memorizzato il
messaggio da inviare.
• Il messaggio RTTY nel canale corrispondente al tasto
funzione viene trasmesso automaticamente. Il messaggio
RTTY non verrà trasmesso automaticamente da un canale
per cui è disattivata la trasmissione automatica.
• La legenda dei tasti da [F1] a [F7] è la legenda dei tasti
di configurazione, fra cui [ ] (F1), [MORE] (F2),
[ ] (F3), [ ] (F4), [MSG] (F5), [AUTO.TX]
(F6) e [AUTO.RX] (F7). In questo caso premere [MORE] 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
(F2) per alternare la legenda dei tasti fra [ ] (F1), Il valore predefinito è "On" (codifica di una lettera vuota). Se si
seleziona "Off" non si permette al ricetrasmettitore di codificare una
[MORE] (F2), [CH1] (F3), [CH2] (F4), [CH3] (F5), [CH4] lettera vuota.
(F6) e [NEXT] (F7) e fra [ ] (F1), [MORE] (F2),
[CH5] (F3), [CH6] (F4), [CH7] (F5), [CH8] (F6) e [NEXT] 5 Premere [ ] (F1).
(F7). 6 Premere [MENU] per uscire.
• Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione dopo che
viene visualizzato il messaggio RTTY seguito da "AUTO
RX" sulla destra.

5-42 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

CONFIGURAZIONE DEL NEWLINE CODE Funzionamento Diddle


È possibile configurare il Newline Code utilizzato per Questa funzione viene utilizzata per selezionare quale
ricevere i segnali RTTY. Se viene selezionato "All", una codice viene trasmesso quando sono stati trasmessi tutti i
nuova linea ha avvio ogni volta che viene ricevuto un caratteri in modalità RTTY (FSK). È possibile selezionare
Newline Code. Se viene selezionato "CR+LF", una nuova di trasmettere uno spazio o un codice lettera (lettera
linea ha avvio ogni volta che viene ricevuto un codice alfabetica) o di non trasmettere alcuna lettera.
CR+LF.
[MENU] [MULTI/CH]
[MENU] [MULTI/CH]

[F1] [F7]
[F1] [F7]
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo schermo Menu.
schermo Menu. 2 Accedere al menu 03, "Diddle".
2 Accedere al menu 02, "Newline Code". 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del parametro.
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off" (non inviare
4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH il codice carattere), "Blank Code” (inviare un codice vuoto) o
per selezionare "All" o "CR+LF". "Letters Code" (inviare un codice alfabetico).
L'impostazione predefinita è "All".
L'impostazione predefinita è "Blank Code".
5 Premere [ ] (F1).
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 5-43


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

ABILITAZIONE DELLA CODIFICA UOS INVIO DEL NEWLINE CODE ALL'INIZIO E ALLA FINE
Utilizzare questa funzione per trasmettere un numero o DELLA TRASMISSIONE
un simbolo seguenti uno spazio durante la trasmissione Il newline code (CR+LF) può essere trasmesso quando ha
in modalità RTTY (FSK). Quindi la stazione ricevente inizio e fine la comunicazione RTTY. Il messaggio RTTY
riconosce il numero o il simbolo seguenti lo spazio, inizia e termina con una nuova linea nella visualizzazione
riducendo pertanto la corruzione delle lettere. della decodifica della stazione ricevente, semplificando la
visualizzazione del messaggio RTTY trasmesso.
[MENU] [MULTI/CH]
[MENU] [MULTI/CH]

[F1] [F7]
[F1] [F7]
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu. 1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
2 Accedere al menu 04, "TX UOS". schermo Menu.
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del 2 Accedere al menu 05, "Automatic Newline Insertion".
parametro. 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".


Il valore predefinito è "On" (utilizzare con Encode UOS). Selezionare 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
"Off" per disattivare l'Encode UOS. Il valore predefinito è "On" (invio di un newline code). Se si seleziona
"Off" non si permette al ricetrasmettitore di inviare un newline code.
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire. 5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

5-44 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

VISUALIZZAZIONE DEL TIMESTAMP SELEZIONE DELL'ORA DEL TIMESTAMP


È possibile visualizzare il timestamp ogni volta che si È possibile selezionare se l'ora configurata per l'orologio
alternano la trasmissione e la ricezione. Oltre al timestamp locale o per l'orologio secondario viene applicata all'ora
è possibile visualizzare le informazioni di frequenza. visualizzata per il timestamp.
[MENU] [MULTI/CH] [MENU] [MULTI/CH]

[F1] [F7] [F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo 1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu. schermo Menu.
2 Accedere al menu 13, "RTTY/PSK Time Stamp". 2 Accedere al menu 14, "Clock (RTTY/PSK Time Stamp)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro. parametro.

4 P
remere [-] (F4) e [+] (F5) per selezionare "Off" (non 4 Premere [-] (F4) e [+] (F5) per selezionare "Local Clock"
visualizzare), "Time Stamp" (visualizzare solo l'ora) o "Time (utilizzare l'orologio locale per il timestamp) o "Secondary
Stamp + Frequency" (visualizzare l'ora e la frequenza). Clock" (utilizzare l'orologio secondario per il timestamp).
L'impostazione predefinita è "Time Stamp + Frequency".
L'impostazione predefinita è "Local Clock".
5 Premere [ ] (F1).
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
6 Premere [MENU] per uscire.

Indice Indice 5-45


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

PARAMETRI RTTY CONFIGURAZIONE DELLA LARGHEZZA DI BANDA DI


SHIFT RTTY
CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI MARK La differenza di frequenza fra il segnale di mark e il
È possibile configurare la frequenza del segnale di mark segnale di space viene chiamata larghezza di banda di
utilizzata per la comunicazione in modalità RTTY (FSK). shift. È possibile configurare la larghezza di banda di shift
Il tono a 1275 Hz è chiamato tono basso, mentre il tono per la comunicazione in modalità RTTY.
a 2125 Hz è chiamato tono alto. Il tono basso è il tono [MENU] [MULTI/CH]
principale utilizzato in Europa in passato, ma il tono alto è
il tono principale nel mondo al momento.
[MENU] [MULTI/CH]

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
[F1] [F7]
2 Accedere al menu 06, "FSK Spacing".
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
schermo Menu. parametro.
2 Accedere al menu 08, "FSK Tone Frequency".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "170 [Hz]", "200
[Hz]", "425 [Hz]" o "850 [Hz]".
L'impostazione predefinita è "170 [Hz]".

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "1275 [Hz]" o 5 Premere [ ] (F1).
"2125 [Hz]". 6 Premere [MENU] per uscire.
L'impostazione predefinita è "2125 [Hz]". Nota:
5 Premere [ ] (F1). ◆◆ Non è possibile modificare la larghezza di banda di shift RTTY mentre lo
schermo RTTY Encode/Decode è aperto.
6 Premere [MENU] per uscire. ◆◆ Per operare in modalità RTTY utilizzando il demodulatore, l'encoder e il
decoder integrati, configurare "170 [Hz]" per il menu 2-06, "FSK Spacing".

5-46 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

INVERSIONE DELLA FREQUENZA IN 3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
MODALITÀ RTTY
Se il segnale di ricezione RTTY viene invertito (le
frequenze del segnale di shift e di mark sono invertite), il
segnale RTTY non può essere decodificato correttamente.
In tal caso tenere premuto [FSK/PSK/REV] per invertire il
segnale RTTY in modo da decodificare il segnale invertito.

・Normale ・Inverso

Frequenza Frequenza Frequenza Frequenza


space mark mark space
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "On" o "Off".
Il valore predefinito è "Off" (trasmissione alla frequenza di mark
creando un corto verso massa del pin 2). Se si seleziona "On" si
POLARITÀ DI KEYING permette al ricetrasmettitore di trasmettere il segnale di space
scostato della frequenza di mark.

5 Premere [ ] (F1).
CONFIGURAZIONE DELLA POLARITÀ PER IL 6 Premere [MENU] per uscire.
KEYING ACC 2
Se si utilizza un dispositivo esterno per la comunicazione
in modalità RTTY (FSK), immettere il segnale di keying
nel pin 2 del connettore ACC 2. È possibile configurare la UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO ESTERNO PER IL
polarità per il keying nel pin 2 (RTK) in base alle specifiche FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ RTTY
del dispositivo esterno.
È possibile utilizzare un dispositivo esterno e operare
Se si configura "Off" per il menu 2-07, "FSK Keying il ricetrasmettitore in modalità RTTY (FSK) utilizzando
Polarity", e si porta il pin 2 (RTK) in corto verso massa, il demodulatore, l'encoder o il decoder integrato nel
il ricetrasmettitore trasmette il segnale alla frequenza di ricetrasmettitore. Collegare il ricetrasmettitore a un TNC
mark configurata nel menu 2-08, "FSK Tone Frequency". corrispondente alla comunicazione RTTY o a un PC
Se "On" è configurato per il menu 2-07, "FSK Keying che permette l'utilizzo di applicazioni corrispondenti
Polarity", il segnale di space viene trasmesso, quando il alla comunicazione RTTY in modo da poter utilizzare il
segnale di space viene scostato dalla frequenza di mark ricetrasmettitore in modalità RTTY (FSK).
per il valore della frequenza di shift configurato nel menu Fare riferimento alla pagina seguente per degli esempi di
2-06, "FSK Spacing". funzionamento.
[FSK/PSK/REV] [MENU] [MULTI/CH] • Collegamento a un PC {pagina 1-5}
• Collegamento a un altro ricetrasmettitore con un terminale
TNC {pagina 1-7}
• Collegamento a un TNC, MCP, ecc. {pagina 1-8}
Nota:
◆◆ Se la larghezza di shift della modalità RTTY supera i 170 Hz, il filtro del picco
audio per la banda selezionata non può essere attivato

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 07, "FSK Keying Polarity".

Indice Indice 5-47


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

FILTRO PICCO AUDIO APERTURA DELLO SCHERMO DI CODIFICA/


Per il funzionamento in modalità RTTY con un dispositivo DECODIFICA PSK
esterno collegato al ricetrasmettitore questo migliorerà
l'intelligibilità del messaggio RTTY. [ESC] [FSK/PSK/REV]

1 P
remere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità RTTY
(FSK).
2 Premere [APF] per abilitare il filtro di picco audio.
Il LED "APF" si accende.

Nota:
◆◆ Non è possibile abilitare il filtro di picco audio fino a quando è configurato
"170 [Hz]" nel menu 2-06, "FSK Spacing".
◆◆ Anche se si attiva il filtro di picco audio, questo non si applica al
demodulatore interno.
[F1] [F7]

FUNZIONAMENTO PSK 1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
Il ricetrasmettitore incorpora un demodulatore, un encoder 2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
e un decoder per il funzionamento PSK31 o PSK63. Encode/Decode.
È possibile utilizzare una tastiera USB disponibile in 3 Premere [ESC] per uscire.
commercio in combinazione con il ricetrasmettitore per
l'utilizzo in modalità PSK31 o PSK63. Naturalmente si
può combinare un PC e un software per il funzionamento
insieme al ricetrasmettitore.
PRECAUZIONE
◆◆ Per la trasmissione in modalità PSK, regolare il drive fino a quando il
misuratore ALC inizia a oscillare. Se si utilizza un dispositivo esterno,
regolare il livello di segnale audio del dispositivo esterno in modo che il
misuratore ALC inizi a oscillare.

SCHERMO PRINCIPALE

SCHERMO SECONDARIO
Nota:
◆◆ Noise Reduction 1, Noise Reduction 2, Beat Cancel 1, Beat Cancel 2, filtro
di picco audio ed equalizzatore DSP RX non funzionano per la decodifica del
messaggio PSK.

5-48 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

Lo schermo PSK Encode/Decode presenta il seguente SELEZIONE DELLA BANDA PRINCIPALE E


layout.
DELLA SOTTOBANDA PER LA RICEZIONE
Trascrizione TX e RX Barra di stato OSCILLOSCOPIO FFT
(PSK)
È possibile selezionare la decodifica o della banda
principale o della sottobanda.
[FSK/PSK/REV]

Buffer stringa di testo WATERFALL Livello di soglia

• B arra di stato: sul lato sinistro viene visualizzato il nome della banda
e la codifica o decodifica in uso. Lo stato di funzionamento appare
a destra: "31" o "63", "BPSK" o "QPSK". Inoltre viene visualizzato lo
stato (sovrascrittura o inserimento) dell'immissione della stringa di
testo alla pressione del tasto [Insert] sulla tastiera USB.
• Contenuti della trasmissione o ricezione: viene visualizzata la stringa
di testo trasmessa o ricevuta.
• Buffer delle stringhe di testo TX: viene visualizzata la stringa di testo [F1] [F7]
da trasmettere.
• Oscilloscopio FFT: l'oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per 1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
controllare lo stato della sintonizzazione visivamente.
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
• Waterfall: viene visualizzata la transizione di spettro del segnale
Encode/Decode.
audio ricevuto.
• Soglia: viene visualizzata la soglia del livello di ingresso del segnale 3 P
remere [M/S] (F2) per selezionare la banda principale o la
ricevuto. sottobanda.

È possibile utilizzare il ricetrasmettitore come illustrato


di seguito quando lo schermo PSK Encode/Decode è
aperto.
• P remere il tasto [Page Up] o [Page Down] sulla tastiera USB per
scorrere i contenuti della trasmissione e ricezione.
• Premere [EXTEND] (F7) per espandere lo schermo PSK Encode/
Decode verticalmente.

Il misuratore analogico, se visualizzato sulla banda


principale, cambia in misuratore digitale.
Se si preme nuovamente il tasto, la visualizzazione dello
schermo PSK Encode/Decode e del misuratore ritorna
alla visualizzazione precedente.
• Premere [PAUSE] (F3) per mettere in pausa il testo visualizzato
nello schermo RTTY Encode/Decode. Premere di nuovo il tasto per
rilasciare la pausa del testo.
• Il testo ricevuto durante la pausa non viene elaborato.
• Tenere premuto [(CLEAR)] (F4) per cancellare il testo per la
trasmissione e la ricezione visualizzato nello schermo PSK Decode/
Encode.
• Premere [MORE] (F1) per alternare la legenda dei tasti funzione con
un'altra.

Indice Indice 5-49


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

Nota: SALVATAGGIO DEI CONTENUTI DELLA


COMUNICAZIONE PSK
◆◆ Se le seguenti condizioni sono presenti per la decodifica selezionata, viene
visualizzato "RX: Reselect PSK" nello schermo PSK Encode/Decode.
Se è selezionata una qualsiasi modalità diversa da PSK.
Se la capacità di ricezione della sottobanda è disabilitata quando viene È possibile salvare i contenuti della comunicazione
selezionata la sottobanda. visualizzata nello schermo PSK Encode/Decode su
un'unità flash USB.
Nota:
◆◆ Fare riferimento a "UTILIZZO DELL'UNITÀ FLASH USB" per gestire i dettagli
dell'unità flash USB. {pagina 12-1}

[FSK/PSK/REV]

◆◆ Se il ricetrasmettitore è in una qualsiasi modalità diversa da PSK, viene


visualizzato "TX: Reselect PSK" nello schermo PSK Encode/Decode.
Premere [FSK/PSK/REV].
[F1] [F7]

1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.


2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
3 Inserire un'unità flash USB nel connettore (USB-A).
Inserire un'unità flash USB formattata dal ricetrasmettitore.

4 Premere [SAVE] (F4) per memorizzare i contenuti di un QSO.


Viene visualizzato un messaggio di notifica del completamento del
salvataggio dei dati.

Se [SAVE] (F4) non è disponibile nella legenda dei tasti funzione,


premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti alternativa.

5 Premere [OK] (F4) per terminare.


Estrarre l'unità flash USB solo dopo aver eseguito la procedura di
rimozione sicura. {pagina 12-1}

Nota:
◆◆ Il nome file viene dato utilizzando numeri e trattini bassi che rappresentano
la data e l'ora; viene inoltre aggiunta l'estensione selezionata nel menu 2-12,
"RTTY/PSK Log File Format". I dati vengono visualizzati in ordine di anno,
trattino basso, ora, minuti e secondi.
Esempio:
Esempio: nel caso delle 10:20:30 del 15 febbraio 2013:
20130215_102030.txt
◆◆ Il nome della cartella di salvataggio è:
KENWOOD/TS-990/DECODE/PSK

5-50 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

SELEZIONE DEL FORMATO DI FILE AL MOMENTO DEL REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI SOGLIA RTTY
SALVATAGGIO DEI DATI DELLA DECODIFICA PSK
È possibile selezionare il salvataggio del file nel formato Quando non è presente un segnale il rumore potrebbe
html o di testo. essere riconosciuto erroneamente come una lettera e
[ESC] [FSK/PSK/REV]
potrebbero quindi essere visualizzate delle lettere non
necessarie. Il livello di soglia deve essere regolato per
ridurre o eliminare questo fenomeno. Se vi sono diversi
rilevamenti errati dovuti al rumore, aumentare il livello di
soglia.
[ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH]

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 12, "RTTY/PSK Log File Format".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del [F1] [F7]
parametro.
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.

2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
3 Premere [THLD] (F5) per permettere la modifica del livello di
soglia.
• È possibile modificare la configurazione del livello di soglia
sotto al display Waterfall.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "html" o "txt".
• L'estensione è ".html" o ".txt".
• L'impostazione predefinita è "txt".
5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.

• Se [THLD] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti


funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei
tasti alternativa.
4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per regolare il livello.
Tenere premuto [(RESET)] (F1) per ripristinare il parametro
configurato al valore predefinito. L'impostazione predefinita è "10".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.

Indice Indice 5-51


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO PER WATERFALL


VERIFICARE LA SINTONIZZAZIONE PSK Lo schermo Waterfall utilizza uno spettro collegato
all'oscilloscopio FFT audio e visualizza la transizione delle
OSCILLOSCOPIO FFT componenti di frequenza contenute nel segnale audio
ricevuto.
Il ricetrasmettitore è dotato di un oscilloscopio FET
audio per osservare lo stato di sintonizzazione del
ricetrasmettitore in modalità PSK (FSK). L'oscilloscopio
FET audio viene visualizzato nello schermo PSK Encode/
Decode.
Se vi sono più segnali presenti nella banda è possibile
sintonizzare il segnale di destinazione in modo che sia un
tono di 1500 Hz.
In modalità PSK è necessario effettuare una calibrazione
precisa. L'oscilloscopio dei vettori viene visualizzato sullo
schermo secondario. Osservando l'oscilloscopio FFT e
dei vettori è possibile effettuare la calibrazione sul segnale
di destinazione.

MEDIA DELLA FORMA D'ONDA


NELL'OSCILLOSCOPIO FFT OSCILLOSCOPIO DEI VETTORI (SCHERMO
È possibile ottenere la media della forma d'onda da
SECONDARIO)
visualizzare su un oscilloscopio FFT. Il rumore casuale L'oscilloscopio dei vettori visualizza come viene
verrà ridotto tramite la media della forma d'onda, sintonizzato il segnale PSK ricevuto. Questo è
permettendo di osservare il segnale di destinazione. conveniente per sintonizzare il segnale dalla stazione
con cui si è in QSO, osservando la forma d'onda
[ESC] [FSK/PSK/REV] sull'oscilloscopio dei vettori.
Attenersi alla procedura seguente per aprire
l'oscilloscopio dei vettori.
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
3 Premere [S.DISP/ SEL] per visualizzare l'oscilloscopio dei
vettori.

[F1] [F7] [S.DISP]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 A
ccedere al menu 09, "FFT Scope Averaging (PSK
Decode)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
Lo schermo secondario cambia in successione come segue:
oscilloscopio dei vettori > frequenza banda principale e indicatore >
frequenza banda principale e frequenza sottobanda > oscilloscopio
dei vettori

4 Ruotare il controllo Sintonizzazione per sintonizzare il


segnale fino a quando le tracce visualizzate sull'oscilloscopio
di vettore saranno irraggiate in determinate direzioni dal
centro.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare un valore da "0" a
"9".
L'aumento della distanza massimizza il componente di rumore.
L'impostazione predefinita è "0".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.
5-52 Indice Indice
ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

AFC (Controllo automatico della


frequenza)
È possibile utilizzare la funzione AFC (controllo
automatico della frequenza) per sintonizzare il segnale
PSK durante la ricezione. La quantità di sintonizzazione
può essere configurata nel menu 2-10, "PSK AFC Tuning
Range".
[ESC] [FSK/PSK/REV]
Sintonizzato correttamente (modalità BPSK)

[F1] [F7]
Sintonizzato correttamente (modalità QPSK)
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
3 Premere [AFC] (F6) per abilitare la funzione AFC.
• "AFC" viene visualizzato nel lato in alto a destra dello
schermo PSK Encode/Decode. La frequenza corretta dal
controllo della frequenza automatico viene visualizzata
sotto ad "AFC".

Segnale "idle" di BPSK e QPSK

Segnale di portante non modulato


• Se [AFC] (F6) non è disponibile nella legenda dei tasti
Nota: funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei
◆◆ Solo se lo schermo PSK Encode/Decode si apre nello schermo principale tasti alternativa.
si apre anche lo schermo Vector Scope quando viene premuto [S.DISP/
SEL]. • Ogni volta che si preme questo tasto la visualizzazione
◆◆ La sintonizzazione fine non è semplice. {pagina 4-14} dell'oscilloscopio FET cambia come segue: vuoto > AFC >
AFC e NET > vuoto
Nota:
◆◆ Se si tiene premuto [AFC] (F6), la differenza di frequenza fra la frequenza
visualizzata e la frequenza del segnale PSK viene aggiunta o sottratta dalla
frequenza visualizzata.
◆◆ Se un segnale PSK è fuori dall'intervallo operativo della funzione AFC, tale
funzione non è in grado di operare.
◆◆ Anche se il segnale PSK rientra nell'intervallo operativo della funzione AFC
non è possibile sintonizzare correttamente il segnale di destinazione se è
debole.
◆◆ La funzione AFC può essere utilizzata solo con il demodulatore PSK. La
funzione AFC non funziona per il segnale ricevuto.

Indice Indice 5-53


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

CONFIGURAZIONE DELL'INTERVALLO DI NET


SINTONIZZAZIONE AFC È possibile trasmettere applicando la frequenza
È possibile utilizzare la funzione AFC (controllo sintonizzata automaticamente con la funzione AFC
automatico della frequenza) per configurare la larghezza durante la ricezione.
di banda della frequenza del segnale PSK ricevuto. [FSK/PSK/REV]
[ESC]

[F1] [F7]
[F1] [F7]
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo 2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
schermo Menu. Encode/Decode.
2 Accedere al menu 10, "PSK AFC Tuning Range". 3 Premere [AFC] (F6) per selezionare "AFC&NET".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del • "AFC" e "NET" si accendono nell'oscilloscopio FFT.
parametro.

• Se [AFC] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti


4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "±8 [Hz]" o "±15 funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei
[Hz]". tasti alternativa.
L'impostazione predefinita è "±15 [Hz]".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.

5-54 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

SELEZIONE DI BPSK O QPSK SELEZIONE DI PSK31 O PSK63


La comunicazione PSK viene eseguita in modalità Il ricetrasmettitore può corrispondere alla modalità
BPSK o QPSK. In genere viene utilizzata la modalità PSK31 e BPSK, nonché PSK63 che presenta un tasso di
BPSK. In modalità QPSK è disponibile una funzionalità trasferimento doppio. Attenersi alla procedura seguente
di correzione degli errori che permette una maggiore per selezionarne una.
intelligibilità rispetto a BPSK.
[FSK/PSK/REV]
[FSK/PSK/REV]

[F1] [F7]
[F1] [F7]
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK. 2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK Encode/Decode.
Encode/Decode. 3 Premere [31/63] (F3).
3 Premere [B/QPSK] (F2). • Alterna fra BPSK31 e BPSK63 o QPSK31 e BPSK63.
• Alterna fra BPSK e QPSK. Alterna la visualizzazione a Alterna la visualizzazione a destra della barra di stato fra
destra della barra di stato fra "BPSK" e "QPSK". "31" e "63".

• Se [B/QPSK] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti • Se [31/63] (F3) non è disponibile nella legenda dei tasti
funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei
tasti alternativa. tasti alternativa.
Nota: Nota:
◆◆ In modalità PSK63 il funzionamento è fisso su BPSK. ◆◆ PSK63 offre un coefficiente di trasmissione a velocità elevata, tuttavia
presenta una tolleranza minore per la fase nell'onda portante. Pertanto
richiede una sintonizzazione precisa.

Indice Indice 5-55


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

UTILIZZO DELLA TASTIERA USB PER MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA E TRASMISSIONE


TRASMETTERE UNA STRINGA DI TESTO DELLA STRINGA DI TESTO NEL BUFFER
È possibile collegare al ricetrasmettitore una tastiera USB [ESC] [FSK/PSK/REV]
disponibile in commercio per immettere e trasmettere una
stringa di testo.

Trasmissione della stringa di testo


all'immissione
[FSK/PSK/REV]

[F1] [F7]

1 Collegare una tastiera USB al connettore (USB-A).


2 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
3 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
4 Immettere le stringhe di testo utilizzando la tastiera USB.
La stringa di testo immessa viene memorizzata temporaneamente
[F1] [F7] nel buffer di testo.

1 Collegare una tastiera USB al connettore (USB-A).


2 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
3 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
4 Premere [F12] sulla tastiera USB per trasmettere.
Il LED "BUSY/TX" si accende in rosso e sulla barra di stato viene
visualizzato "ENCODE".

5 I mmettere le stringhe di testo utilizzando la tastiera USB.


• La stringa di testo immessa viene posizionata e
visualizzata nel buffer delle stringhe di testo e trasmessa
all'immissione.
• Ogni lettera nel buffer delle stringhe di testo cambia colore
progressivamente man mano che le lettere vengono 5 P
remere [F12] sulla tastiera USB per inviare la stringa di
trasmesse. testo memorizzata nel buffer delle stringhe di testo.
• Ogni lettera trasmessa appare in sequenza nella • Il LED "BUSY/TX" si accende in rosso e sulla barra di stato
trascrizione TX e RX. viene visualizzato "ENCODE" quando il ricetrasmettitore è
6 Premere [F12] sulla tastiera USB per ricevere. in stato di trasmissione.
Nota: • Ogni lettera nel buffer delle stringhe di testo cambia colore
◆◆ Se rimangono lettere non trasmesse nel buffer delle stringhe di testo quando progressivamente man mano che le lettere vengono
viene premuto [F12] al passaggio 6, sulla barra di stato viene visualizzato trasmesse.
"WAIT". Quando l'intera stringa di testo è stata trasmessa, il ricetrasmettitore
entra in modalità di ricezione e i LED "BUSY/TX" e "WAIT" si spengono.

6 Premere [F12] sulla tastiera USB per ricevere.

5-56 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

Nota: Utilizzo di una memoria di messaggi


RTTY
◆◆ Se rimangono lettere non trasmesse nel buffer delle stringhe di testo quando
viene premuto [F12] al passaggio 6, sulla barra di stato viene visualizzato
"WAIT". Quando l'intera stringa di testo è stata trasmessa, il ricetrasmettitore
entra in modalità di ricezione e i LED "BUSY/TX" e "WAIT" si spengono. È possibile salvare le frasi fisse utilizzate di frequente
◆◆ Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione se viene premuto [ESC] come messaggi PSK nella memoria. Se si impiegano
sulla tastiera USB quando è in corso la trasmissione della stringa di testo.
La trasmissione della stringa di testo ha termine e qualsiasi testo in attesa di le funzioni di ricezione e trasmissione automatiche nel
trasmissione nel buffer delle stringhe di testo viene eliminato. messaggio, questo può essere inviato molto facilmente. È
◆◆ È possibile aggiungere un timestamp e delle informazioni di frequenza nei possibile memorizzare fino a otto messaggi.
dati trasmessi e ricevuti visualizzati nei contenuti della trasmissione e della
ricezione.
◆◆ La trasmissione della stringa di testo utilizzando la tastiera USB quando
viene visualizzata la trasmissione e la ricezione entra in pausa e riprende alla
pressione del tasto [PAUSE] (F3).
MEMORIZZAZIONE DEI MESSAGGI
◆◆ La stringa di testo memorizzata temporaneamente nel buffer delle stringhe di
testo può contenere un massimo di 4.300 caratteri. [ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH]
◆◆ I caratteri e i singoli seguenti sono disponibili quando nel menu 9-01 viene
selezionato "English". Se si desidera immettere i caratteri giapponesi,
scaricare il manuale di istruzioni in giapponese per fare riferimento ai
caratteri e ai simboli disponibili per i caratteri giapponesi.

A B C D E F G H I J K L M N O

P Q R S T U V W E X Y Z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

a b c d e f g h i j k l m n o

p q r s t u v w x y z

À Á Â Ã Ä Å Æ Ç È É Ê Ë Ì Í Î [F1] [F7]
Ï Ð Ñ Ò Ó Ô Õ Ö Ø Ù Ú Û Ü Ý Þ
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ
Encode/Decode.
ÿ ß
3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo PSK Message.
! " # $ % & ' ( ) * + , - . /

: ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ ` { |

} ~ ¡ ¢ £ ¤ ¥ ¦ § ¨ © ª « ¬ ®

¯ ° ± ² ³ ´ µ ¶ • ¸ ¹ º » ¼ ½

¾ ¿ No ÷ Spazio A capo

Se [MEMORY] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti


funzione, premere [MORE] (F2). Apparirà una legenda dei tasti
alternativa.

4 P
remere [ ] (F3) o [ ] (F4) oppure ruotare
il controllo MULTI/CH per selezionare un canale in cui deve
essere memorizzato un messaggio CW.
Se [ ] (F3) e [ ] (F4) non sono disponibili nella
legenda dei tasti, premere [MORE] (F2).

5 Premere [MSG] (F5) per permettere la modifica del


messaggio per il canale selezionato.
6 U
tilizzare i tasti funzione, il controllo MULTI/CH o una tastiera
USB per immettere una stringa di testo.
[SPACE] (F1): premere per immettere uno spazio.
[-] (F3) o [+] (F2): premere per scorrere fra le lettere disponibili.
[ ] (F4) e [ ] (F5): premere per spostare il cursore a
sinistra e a destra.
[SAVE] (F6): premere per memorizzare i caratteri selezionati.
[BACK SPACE] (F): premere per eliminare il carattere a sinistra del
cursore.
[DEL] (F): premere per eliminare il carattere a destra del cursore.
[CHAR] (F): modifica il tipo di carattere.
Ogni volta che si preme [CHAR] (F), il tipo di carattere cambia

Indice Indice 5-57


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

ciclicamente in questa sequenza:


[ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH]
ABC (maiuscolo) > abc (minuscolo) > ÀÁÂ (maiuscolo) > àáâ
(minuscolo) > !”# (simboli) > ABC (maiuscolo)
■ Caratteri alfanumerici e simboli disponibili (massimo 70 caratteri)
I caratteri e i singoli seguenti sono disponibili quando nel menu 9-01
viene selezionato "English". Se si desidera immettere i caratteri
giapponesi, scaricare il manuale di istruzioni in giapponese per
fare riferimento ai caratteri e ai simboli disponibili per i caratteri
giapponesi.

A B C D E F G H I J K L M N O

P Q R S T U V W E X Y Z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [F1] [F7]
a b c d e f g h i j k l m n o
1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.
p q r s t u v w x y z
2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
À Á Â Ã Ä Å Æ Ç È É Ê Ë Ì Í Î Encode/Decode.
Ï Ð Ñ Ò Ó Ô Õ Ö Ø Ù Ú Û Ü Ý Þ 3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo PSK
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î Message.
Se [MEMORY] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti
ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti
ÿ ß alternativa.

! " # $ % & ' ( ) * + , - . / 4 P


remere [ ] (F3) o [ ] (F4) oppure ruotare
: ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ ` { |
il controllo MULTI/CH per selezionare un canale in cui è
memorizzato un messaggio CW da inviare.
} ~ ¡ ¢ £ ¤ ¥ ¦ § ¨ © ª « ¬ ®
5 Premere [AUTO.TX] (F6) per abilitare la trasmissione
¯ ° ± ² ³ ´ µ ¶ • ¸ ¹ º » ¼ ½ automatica.
¾ ¿ No ÷ Spazio A capo

• Premere [CANCEL] (F7) per eliminare i contenuti


modificati e terminare l'immissione dei caratteri.
7 Premere [SAVE] (F6) per memorizzare il messaggio
modificato.
8 Premere [ ] (F1).
9 Premere [ESC] per uscire.

CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E


RICEZIONE AUTOMATICA PER LA MEMORIA DEI
MESSAGGI PSK
Il ricetrasmettitore può essere configurato in modo che venga
È possibile configurare il funzionamento della trasmesso automaticamente un messaggio RTTY dal canale
trasmissione e della ricezione per il canale di memoria del corrispondente quando "AUTO TX" appare sul lato destro del
messaggio PSK di destinazione selezionato. messaggio RTTY. Anche quando scompare "AUTO TX" il messaggio
PSK per quel canale viene memorizzato temporaneamente nel
Il ricetrasmettitore entra in stato di trasmissione buffer delle stringhe di testo e non verrà inviato automaticamente.
automatica prima che il messaggio venga trasmesso se
6 Premere [AUTO.RX] (F7) per abilitare la trasmissione
il canale di memoria del messaggio viene selezionato; il
automatica.
ricetrasmettitore mantiene lo stato della trasmissione una
volta trasmesso l'intero messaggio.
Per ricevere i messaggi automaticamente, premere [F12]
dopo aver selezionato il canale di memoria del messaggio
di destinazione, per trasmettere per primo il messaggio
corrispondente. Il ricetrasmettitore entra automaticamente
in modalità di ricezione quando il messaggio viene
trasmesso.
Una combinazione di ricezione automatica e trasmissione
automatica rende possibile trasmettere e ricevere i
messaggi automaticamente.

È possibile configurare il ricetrasmettitore in modo che ritorni allo


stato di ricezione dopo aver trasmesso un messaggio PSK dal
canale corrispondente quando "AUTO RX" appare sul lato destro
del messaggio PSK. Anche quando "AUTO RX" scompare, il
ricetrasmettitore non ritorna in modalità di ricezione dopo che è stato
inviato il messaggio PSK per quel canale.

5-58 Indice Indice


ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI 5

7 Premere [ ] (F1). CONFIGURAZIONE DELLA CODIFICA E


8 Premere [ESC] per uscire. DECODIFICA PSK
Nota:
◆◆ Selezionare il canale su cui è memorizzato il messaggio PSK. Dopo aver
verificato che una stringa di testo (messaggio PSK) è stata trasferita al buffer
VISUALIZZAZIONE DEL TIMESTAMP
delle stringhe di testo premere [F12] sulla tastiera USB.
È possibile visualizzare il timestamp ogni volta che si
◆◆ Per portare il ricetrasmettitore in modalità di ricezione dopo il messaggio
PSK per cui è disattivata la ricezione automatica, premere [F12] sulla alternano la trasmissione e la ricezione. Oltre al timestamp
tastiera USB. è possibile visualizzare le informazioni di frequenza.

CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE E [MENU] [MULTI/CH]


RICEZIONE AUTOMATICA DALLA MEMORIA DEI
MESSAGGI PSK
È possibile trasmettere i messaggi immessi nella memoria
dei messaggi PSK.
[FSK/PSK/REV]

[F1] [F7]

1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 13, "RTTY/PSK Time Stamp".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
[F1] [F7] parametro.

1 Premere [FSK/ PSK/ REV] per entrare in modalità PSK.


2 Premere [DECODE] (F3) per aprire lo schermo PSK
Encode/Decode.
3 Premere [MEMORY] (F5) per aprire lo schermo PSK
Message.
Se [MEMORY] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti
funzione, premere [MORE] (F1). Apparirà una legenda dei tasti
alternativa.

4 Premere [CH1] (F3), [CH2] (F4), [CH3] (F5), [CH4] (F6),


[CH5] (F3), [CH6] (F4), [CH7] (F5) o [CH8] (F6) per
selezionare il canale per il quale è stato memorizzato il
messaggio da inviare.
• Il messaggio PSK non verrà trasmesso automaticamente
4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/
da un canale per cui è disattivata la trasmissione
CH per selezionare "Off", "Time Stamp" o "Time Stamp +
automatica del messaggio PSK Frequency".
• La legenda dei tasti da [F1] a [F7] è la legenda dei tasti L'impostazione predefinita è "Time Stamp + Frequency".
di configurazione, fra cui [ ] (F1), [MORE] (F2),
[ ] (F3), [ ] (F4), [MSG] (F5), [AUTO.TX] 5 Premere [ ] (F1).
(F6) e [AUTO.RX] (F7). In questo caso, premere [MORE] 6 Premere [MENU] per uscire.
(F2) in modo che la legenda dei tasti alterni fra [ ]
(F1), [MORE] (F2), [CH1] (F3), [CH2] (F4), [CH3] (F5),
[CH4] (F6) e fra [NEXT] (F7) e fra [ ] (F1), [MORE]
(F2), [CH5] (F3), [CH6] (F4), [CH7] (F5), [CH8] (F6) e
[NEXT] (F7).
• Il ricetrasmettitore entra in modalità di ricezione dopo che il
messaggio PSK seguito da "AUTO RX" sulla destra viene
inviato.

Indice Indice 5-59


5 ASSISTENZA PER UN QSO SENZA PROBLEMI

SELEZIONE DELL'ORA DEL TIMESTAMP


È possibile selezionare se l'ora configurata per l'orologio
locale o per l'orologio secondario viene applicata all'ora
visualizzata per il timestamp. Fare riferimento a "DISPLAY
OROLOGIO E TIMER". {pagina 15-1}
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 14, "Clock (RTTY/PSK Time Stamp)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 P
remere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per selezionare "1.0 [kHz]", "1.5 [kHz]" o "2.0 [kHz]".
L'impostazione predefinita è "1.5 [kHz]".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [ESC] per uscire.

INVERSIONE DEL CAMBIO DI DIREZIONE DI FASE IN


QPSK
Se il segnale PSK ricevuto non viene decodificato
4 P
remere [–] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH correttamente, passare la frequenza BFO dal lato LSB al
per selezionare "Local Clock" o "Secondary Clock". lato USB e provare a decodificare il segnale.
L'impostazione predefinita è "Local Clock". Se la frequenza BFO per il segnale PSK ricevuto viene
5 Premere [ ] (F1). invertita (le frequenze della banda laterale inferiore e
superiore vengono invertite), il segnale PSK non può
6 Premere [MENU] per uscire. essere decodificato correttamente.
Tenere premuto [FSK/PSK/REV] per permettere la
CONFIGURAZIONE RELATIVA A PSK decodifica del segnale inverso.

CONFIGURAZIONE DELLA FREQUENZA DI TONO PSK UTILIZZO DI UN PC PER COMUNICARE IN MODALITÀ


È possibile configurare la frequenza di tono per la PSK
ricezione in modalità PSK.
Questo è il metodo di funzionamento in modalità PSK
[ESC] [FSK/PSK/REV] [MULTI/CH] tramite PC invece che tramite il demodulatore, l'encoder
e il decoder integrati nel ricetrasmettitore. Collegare
il ricetrasmettitore a un PC che permetta l'utilizzo di
applicazioni che supportano la comunicazione PSK in
modo da poter utilizzare il ricetrasmettitore in modalità
SSB o SSB-DATA.
Fare riferimento alla pagina seguente per degli esempi di
funzionamento.
• COLLEGAMENTO A UN PC {pagina 1-5}
Nota:
◆◆ In caso di funzionamento in modalità digitale tramite un PC, come PSK31,
[F1] [F7] è necessario regolare il livello di uscita audio dal PC per permettere che il
misuratore ALC del ricetrasmettitore inizi a oscillare.
1 S
elezionare il gruppo n. 2, "Decoding & Encoding" dallo Inoltre è necessario disabilitare il processore vocale. {pagina 9-6}
schermo Menu.
2 Accedere al menu 11, "PSK Tone Frequency".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

5-60 Indice Indice


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE
ATTENUATORE (ATT) PRESELETTORE
L'attenuatore è una funzione che attenua i livelli di segnale La selezione del filtro sintonizzabile della larghezza di banda
ricevuti. Se è presente un segnale forte vicino al segnale di stretta attenua il segnale di interferenza (onda di interferenza)
destinazione e se tale segnale potrebbe causare un'interferenza, che presenta una separazione di 2,7 MHz dalla frequenza di
l'attenuazione dei segnali adiacenti potrebbe ridurre o eliminare destinazione, invece del forte segnale di interferenza nelle
l'interferenza. frequenze adiacenti.
Anche il segnale di destinazione verrà attenuato, tuttavia questo
semplificherà la distinzione del segnale debole. [ESC] F [P.SEL] [MULTI/CH]
Inoltre aiuterà a evitare che un segnale troppo forte venga
distorto. Il ricetrasmettitore è dotato di tre tipi di attenuatori, -6
dB, -12 dB e -18 dB.

F[ATT]

[F1] [F7]

1 Selezionare la banda principale.


2 Premere [P.SEL] (F) per abilitare o disabilitare il preselettore.
L'impostazione predefinita è "OFF".
1 [ATT] (F) per selezionare il livello di attenuazione del segnale
ricevuto.
• Il livello di attenuazione viene visualizzato sulla legenda dei tasti
sul lato destro dello schermo principale.
• Ogni volta che si preme [ATT] (F), il livello alterna in sequenza
come segue: OFF > -6 dB > -12 dB > -18 dB > +10 dB > OFF.
Ogni volta che si tiene premuto [ATT] (F) la sequenza del livello di
attenuazione viene invertita.

Nella legenda dei tasti [P.SEL] (F), lo stato dell'attenuatore viene


indicato nella linea inferiore.
Quando il preselettore è attivo gli indicatori di stato seguenti
mostrano di quanto è scostata la banda operativa rispetto alla
frequenza centrale.
◀ON:
La larghezza di banda del filtro è stata scostata sotto alla frequenza
centrale.
On
La larghezza di banda del filtro è posizionata sulla frequenza
centrale.
ON▶:
La larghezza di banda del filtro è stata scostata sopra alla frequenza
centrale.

Nota:
◆◆ Il preselettore può essere utilizzato solo per la banda principale.
◆◆ Il preselettore può essere utilizzato nelle bande 1,8 MHz, 3,5 MHz, 7 MHz,
10 MHz, 14 MHz, 18 MHz, 21 MHz, 24 MHz e 28 MHz.
◆◆ Non è possibile abilitare contemporaneamente il preamplificatore e il
preselettore. L'attivazione del preselettore quando è attivo il preamplificatore
disattiverà temporaneamente quest'ultimo. Il preamplificatore verrà riattivato
quando il preselettore viene disattivato.

Indice Indice 6-1


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

La direzione di scostamento del filtro sintonizzabile della FILTRO DSP


larghezza di banda stretta può essere selezionata spostando la
larghezza di banda del preselettore. Il ricetrasmettitore è stato progettato con la tecnologia di
elaborazione del segnale digitale (DSP). Modificando la
1 Selezionare la banda principale. larghezza di banda del filtro con la tecnologia DSP è possibile
2 Tenere premuto [P.SEL] (F) quando il preselettore è attivato sopprimere l'onda di interferenza o il segnale che interferisce
per aprire lo schermo Preselector. con la frequenza di ricezione, riducendo ulteriormente il livello di
rumore.

MODIFICA DELLE CARATTERISTICHE DELLA


LARGHEZZA DI BANDA DEL FILTRO IF
CAMBIO DELLE CONFIGURAZIONI DEL FILTRO RX
Le configurazioni (tipo A, B e C) delle caratteristiche della
larghezza di banda del filtro IF possono essere cambiate
istantaneamente a seconda dello stato operativo.
Ad esempio le caratteristiche della larghezza di banda ampia
per il filtro vengono configurate per A, le caratteristiche
della larghezza di banda standard vengono configurate per
3 Premere [ ] (F4) o [ ] (F5) o ruotare il controllo B e le caratteristiche della larghezza di banda stretta da
MULTI/CH per spostare la frequenza centrale. utilizzare durante il contest o con una stazione DX vengono
configurate per C in anticipo. Per cercare una stazione con cui
• È possibile spostare e determinare la posizione del filtro. Premere
si desidera comunicare è possibile selezionare il tipo di filtro
[CENTER] (F1) per portare il centro del filtro sulla frequenza
A con la larghezza di banda ampia configurata, mentre per
centrale.
l'utilizzo durante un contest o con una stazione DX è possibile
• L'impostazione predefinita è la posizione centrale. selezionare il tipo di filtro C con la larghezza di banda stretta
4 Premere [ESC] per uscire. configurata per una maggiore intelligibilità.
Le caratteristiche di larghezza di banda possono essere
configurate combinando il filtro di roofing, il filtro IF e il filtro AF,
Nota:
il filtro di taglio delle alte frequenze e delle basse frequenze e
◆◆ Premendo [P.SEL] (F) quando la frequenza si sposta fuori dalla banda
amatoriale durante l'utilizzo nella banda principale non si attiva il preselettore.
il WIDTH e SHIFT. Inoltre il tipo di filtro RX (Tipo A, B o C) può
essere configurato per l'uso rispettivamente nelle modalità SSB,
◆◆ Viene visualizzato "Outside of the Band" quando viene modificata la
frequenza quando lo schermo Preselector è aperto e quando la frequenza CW, FSK, PSK, FM e AM.
esce dalla banda amatoriale. La visualizzazione della legenda dei tasti verrà
modificata in [P.SEL OFF] (F) invece di [P.SEL] (F). Premendo [P.SEL OFF] [MENU] [MULTI/CH]
(F) si disattiva il preselettore e si chiude lo schermo Preselector.

[F1] [F7] [FIL/SEL] (M) [FIL/SEL] (S)

1 Premere [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per cambiare il filtro


di ricezione.
Ciascuna pressione del tasto alterna i tipi del filtro RX come segue:
A > B > C > A.

6-2 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

Nota: SELEZIONE DEL FILTRO DI ROOFING


◆◆ Il filtro RX di tipo C non può essere selezionato se "2" è configurato per il
menu 6-06, "RX Filter Numbers". Il filtro di roofing sopprime i segnali di interferenza radio molto
forti adiacenti al segnale di destinazione. L'intervallo disponibile
per la banda principale è Auto, 270 Hz, 500 Hz, 2.7 kHz, 6 kHz,
CONFIGURAZIONE DEL NUMERO DI FILTRI RX 15 kHz e Add (un filtro di roofing supplementare).
SELEZIONABILI La sottobanda è bloccata su Auto.

È possibile configurare 3 (per A, B o C) o 2 (per A e B) come [ESC]


numero di filtri RX.
1 Selezionare il gruppo n. 6, "TX/RX Filters & Misc" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 06, "RX Filter Numbers".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

[F1] [F7] [FIL/SEL] (M) [HI/SHIFT]


[LO/WIDTH]

1 Selezionare la banda principale.


2 Tenere premuto [FIL/SEL] (M) per aprire lo schermo RX Filter.

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH


per selezionare il ritardo.
È possibile selezionare "2" o "3". L'impostazione predefinita è "3".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

3 Premere [FILTER] (F2) o [FIL/SEL] (M) per selezionare il


filtro di ricezione.
È possibile selezionare il filtro RX desiderato (A, B o C).

4 Premere [ROOF] (F3) per abilitare la modifica del filtro di


roofing.
5 Quindi premere [ROOF] (F3) per selezionare l'ampiezza
della banda passante.
• Ogni volta che si preme [ROOF] (F3), la selezione cambia
ciclicamente come segue: Auto > 270 > 500 > 2.7 k > 6 k > 15 k >
Add > Auto.
• Ogni volta che si tiene premuto [ROOF] (F3) la sequenza viene
invertita. Ruotando il controllo MULTI/CH è possibile modificare la
larghezza della banda passante.
• L'impostazione predefinita è "Auto" per i filtri RX A, B e C.
6 Premere [ESC] per uscire.
Nota:
◆◆ Il filtro di roofing, la cui larghezza di banda è più ampia della larghezza di
banda passante del filtro DSP, verrà selezionato se vi sono cambiamenti nelle
frequenze di taglio (frequenze alte e basse) e se la larghezza di banda passante
si scosta dalla frequenza centrale quando è selezionato Auto per il filtro attuale.
◆◆ "Add." viene visualizzato nella larghezza di banda passante se il filtro di
roofing supplementare è installato nel ricetrasmettitore e nel menu avanzato
6 è configurato un qualsiasi valore diverso da "Off". {pagina 16-22}
◆◆ Mentre lo schermo RX Filter è aperto, se si ruota il controllo HI/SHIFT o LO/
WIDTH si cambiano le frequenze di taglio attivate (frequenze alte e basse).
Le frequenze di taglio (frequenze alte e basse) vengono visualizzate nello
schermo RX Filter.
◆◆ In modalità FM sono configurati 15 kHz e non è possibile modificare tale
impostazione.
◆◆ Se nel menu avanzato 06, "Bandwidth (Additional Roofing Filter)", è
configurato "Off", "Add." non viene visualizzato come parametro per la
larghezza di banda passante.

Indice Indice 6-3


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

CAMBIO DEL TIPO DI FILTRO IF CONFIGURAZIONE DEL COMPORTAMENTO DI HI/


È possibile selezionare uno di tre tipi di filtri IF (Sharp, Medium e SHIFT E LO/WIDTH (SOLO SSB E SSB-DATA)
Soft) in base allo stato dell'interferenza e dell'ambiente operativo. Per l'utilizzo in modalità SSB o SSB-Data è possibile configurare
come modificare le frequenze di taglio (frequenze alte e basse) o
[ESC] [MULTI/CH] la larghezza di banda passante e la sua quantità di scostamento
dalla frequenza centrale tramite i controlli HI/SHIFT e LO/
WIDTH.

[MENU]

[F1] [F7] [FIL/SEL] (M) [FIL/SEL] (S)

1 Tenere premuto [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per aprire lo


schermo RX Filter.
Viene visualizzata la banda selezionata e il nome della modalità [F1] [F7] [HI/SHIFT] [LO/WIDTH]
durante la ricezione ed è possibile modificare il filtro RX selezionato
(A, B o C). ■ Comportamenti dei controlli HI/SHIFT e LO/WIDTH
in modalità SSB
1 Selezionare il gruppo n. 6, "TX/RX Filters & Misc" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 07, "Filter Control in SSB Mode (High/Low
and Shift/Width)".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

2 Premere [FILTER] (F2) o [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per


selezionare il filtro di ricezione.
• Ogni pressione del tasto alterna il tipo del filtro RX nella sequenza
A > B > C. Nello schermo principale viene visualizzata la lettera
"A", "B" o "C" sopra al display della frequenza della banda
selezionata.
• Il tipo di filtro, se appare sullo schermo secondario, verrà cambiato
in base al tipo di filtro RX selezionato.
3 Premere [IF] (F4) per abilitare la modifica del filtro IF. 4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "High & Low Cut"
o "Shift & Width" per il comportamento del controllo.
I cambiamenti dello scostamento e del tipo di filtro vengono
visualizzati nello schermo RX Filter. L'impostazione predefinita è
"High & Low Cut".
Se è selezionato "High & Low Cut":
Varierà un valore per la frequenza di taglio (o basso o alto).
Se è selezionato "Shift & Width":
Varieranno la larghezza di banda passante e la quantità di shift.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

4 Quindi premere [IF] (F4) per selezionare la forma del filtro.


Ogni volta che si preme [IF] (F4), la selezione alterna in sequenza
come segue: Medium > Sharp > Soft > Medium. L'impostazione
predefinita è "Medium".

5 Premere [ESC] per uscire.

6-4 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

■ Comportamenti dei controlli HI/SHIFT e LO/WIDTH MODIFICA TIPO FILTRO AF


in modalità SSB-Data
Come per i filtri IF, è possibile selezionare la larghezza della
1 Selezionare il gruppo n. 6, "TX/RX Filters & Misc" dallo banda passante delle frequenze audio fra tre tipi (Narrow,
schermo Menu. Medium e Wide).
2 Accedere al menu 08, "Filter Control in SSB-Data Mode
(High/Shift and Low/Width)". [ESC] [MULTI/CH]
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

[F1] [F7] [FIL/SEL] (M) [FIL/SEL] (S)

1 Tenere premuto [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per aprire lo


schermo RX Filter.
Viene visualizzata la banda selezionata e il nome della modalità
durante la ricezione e sarà abilitato il filtro RX selezionato (A, B o C).

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "High & Low Cut"
o "Shift & Width" per il comportamento del controllo.
I cambiamenti dello scostamento e del tipo di filtro vengono
visualizzati nello schermo RX Filter. L'impostazione predefinita è
"Shift & Width".
Se è selezionato "High & Low Cut":
Varierà un valore per la frequenza di taglio (o basso o alto).
Se è selezionato "Shift & Width":
Varieranno la larghezza di banda passante e la quantità di shift.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

2 Premere [FILTER] (F2) o [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per


selezionare il filtro di ricezione.
Ogni pressione del tasto alterna il tipo del filtro RX nella sequenza A
> B > C.

3 Premere [AF] (F5) per abilitare la modifica del filtro AF.


4 Quindi premere [AF] (F5) per selezionare la forma del filtro.
• Ogni volta che si preme [AF] (F5), la selezione alterna in
sequenza come segue: Medium > Wide > Narrow > Medium.
Ruotando il controllo MULTI/CH è anche possibile cambiare la
forma del filtro.
• L'impostazione predefinita è "Medium".
5 Premere [ESC] per uscire.
Anche premendo [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) si chiude lo
schermo RX Filter.

Indice Indice 6-5


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

MODIFICA DELLE FREQUENZE DI TAGLIO 4 Premere [ESC] per uscire.


Anche premendo [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) si chiude lo
(FREQUENZE ALTA E BASSA) PER REGOLARE schermo RX Filter.
LE CARATTERISTICHE DELLA LARGHEZZA DI Nota:
BANDA PASSANTE ◆◆ È possibile visualizzare il progresso delle regolazioni quando viene
visualizzato l'oscilloscopio secondario sullo schermo secondario.
Per l'utilizzo in modalità SSB, AM o FM è possibile modificare
la larghezza della banda passante del filtro modificando le
Frequenza di taglio (bassa)
frequenze di taglio (frequenza alta e bassa). Frequenza di taglio (alta) (Hz)
(Hz)
È possibile modificare la larghezza di banda passante in modo che Modalità
Impostazione Impostazione
le onde di interferenza siano al di fuori della larghezza di banda del Intervallo
predefinita
Intervallo
predefinita
filtro.
1000, 1200,
Intervallo di frequenza taglio basso 1400, 1600,
0, 50, 100, 200,
1800, 2000,
Intervallo di frequenza taglio alto LSB/USB/ 300, 400, 500,
200 2200, 2400, 2800
FM 600, 700, 800,
2600, 2800,
900, 1000
3000, 3400,
Segnale di destinazione 4000, 5000
Segnale di
interferenza Segnale di 2500, 3000,
AM 0, 100, 200, 300 100 5000
interferenza 4000, 5000

0 Hz 1 kHz 5 kHz

[ESC] [HI/SHIFT] [LO/WIDTH]

Tasti modalità [FIL/SEL] (M) [FIL/SEL] (S)

1 Premere uno dei tasti modalità per selezionare la modalità


LSB, USB, FM o AM.
2 Tenere premuto [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per aprire lo
schermo RX Filter.
Viene visualizzata la banda selezionata e il nome della modalità
durante la ricezione ed è possibile attivare il filtro RX selezionato (A,
B o C).

3 Ruotare il controllo HI/SHIFT o LO/WIDTH.


• Ruotando il controllo HI/SHIFT in senso orario si aumenta la
frequenza di taglio alta e in senso antiorario la si diminuisce.
• Ruotando il controllo LO/WIDTH in senso orario si aumenta la
frequenza di taglio bassa e in senso antiorario la si diminuisce.
• I cambiamenti dello scostamento e del tipo di filtro vengono
visualizzati nello schermo RX Filter.

6-6 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

MODIFICA DELLA LARGHEZZA DELLA BANDA Larghezza di banda passante


Frequenza di shift (Hz)
PASSANTE E DELLA QUANTITÀ DI SHIFT PER
(Hz)
Modalità
Impostazione Impostazione
REGOLARE LE CARATTERISTICHE DELLA Intervallo
predefinita
Intervallo
predefinita

BANDA PASSANTE
-800, -750, -700,
Per l'utilizzo in modalità CW o SSB-Data è possibile modificare
-650, -600, -550,
la larghezza della banda passante del filtro DSP e la sua quantità
-500, -450, -400,
di shift dalla frequenza centrale. Per l'utilizzo in modalità RTTY 50, 80, 100,
-350, -300, -250,
(FSK) o PSK, è possibile modificare la larghezza della banda 150, 200, 250,
-200,-150,-100,
passante. È possibile modificare la larghezza di banda passante CW
300, 400, 500,
500 -50, 0, 50, 100, 800
in modo che le onde di interferenza siano al di fuori della 600, 1000,
150, 200, 250,
larghezza di banda del filtro. 1500,
300, 350, 400,
2000, 2500
450, 500, 550,
Segnale di destinazione 600, 650, 700,
Segnale di interferenza 750, 800
Segnale di interferenza

1000, 1100,
50, 80, 100,
1200,
150, 200, 250,
1300, 1400,
300, 400, 500,
1500,
[ESC] [HI/SHIFT] [LO/WIDTH] 600, 1000, 1500,
DATA 2600 1600, 1700, 1500
2000, 2200,
1800,
2400,
1900, 2000,
2600, 2800,
2100,
13000
2210

250, 300, 400,


FSK 500, 1000, 500 solo 2210
1500

50, 80, 100,


150, 200, 250,
PSK 500 solo 1500
Tasti modalità [FIL/SEL] (M) [FIL/SEL] (S) 300, 400, 500,
600, 1000, 1500

1 Premere un tasto modalità per selezionare la modalità CW,


LSB-Data, USB-Data, FSK o PSK.
2 Tenere premuto [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) per aprire lo ATTIVAZIONE DEL FILTRO PICCO AUDIO PER
schermo RX Filter.
Viene visualizzata la banda selezionata e il nome della modalità
L'UTILIZZO IN MODALITÀ CW
durante la ricezione ed è possibile modificare il filtro RX selezionato Se l'intelligibilità del segnale viene influenzata negativamente dal
(A, B o C).
rumore o da altre interferenze durante la ricezione in modalità
CW, passando il segnale di ricezione attraverso una larghezza
di banda centrata sulla frequenza di pitch CW si migliora
l'intelligibilità del segnale ricevuto.

[CW/CW-R]

3 Ruotare il controllo LO/WIDTH per modificare la larghezza [APF/SEL] (M) [APF/SEL] (S)
della banda passante.
Ruotare il controllo in senso orario per aumentare la larghezza della
banda passante e in senso antiorario per diminuirla. 1 Premere [CW/CW-R] per selezionare la modalità CW.
2 Premere [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S).
4 Ruotare il controllo HI/SHIFT.
• Ogni volta che si preme uno dei tasti viene attivato o disattivato
Ruotare il controllo in senso orario per spostare la larghezza
il filtro di picco audio per la banda selezionata. Quando il filtro
di banda passante della frequenza a una banda superiore e in
senso antiorario per spostarla a una banda inferiore. L'intervallo di picco audio è attivo, il LED "APF/SEL" (M) o "APF/SEL" (S) si
di frequenza da utilizzare in modalità FSK e PSK non può essere accende in verde.
regolato. • Il filtro di picco audio per la banda selezionata viene disabilitato
alla pressione dello stesso tasto.
5 Premere [ESC] per uscire.
Anche premendo [FIL/SEL] (M) o [FIL/SEL] (S) si chiude lo
schermo RX Filter.

Indice Indice 6-7


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

MODIFICA DELLA CARATTERISTICHE DELLA SCOSTAMENTO DELLA BANDA PASSANTE DEL


BANDA PASSANTE DEL FILTRO DI PICCO FILTRO DI PICCO AUDIO
AUDIO (APF) È possibile evitare interferenze radio dalle frequenze adiacenti
scostando la banda passante del filtro di picco audio.
È possibile selezionare la larghezza di banda passante del filtro
di picco audio fra tre tipi, Narrow (80 Hz), Middle (160 Hz) e La quantità di shift per la larghezza della banda passante è ±200
Wide (320 Hz). Hz dalla frequenza di pitch CW.

[ESC] [CW/CW-R] [ESC] [CW/CW-R] [MULTI/CH]

[F1] [F7] [APF/SEL] (M) [APF/SEL] (S) [F1] [F7] [APF/SEL] (M) [APF/SEL] (S)

1 Premere [CW/CW-R] per selezionare la modalità CW. 1 Premere [CW/CW-R] per selezionare la modalità CW.
2 Tenere premuto [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S) per aprire lo 2 Tenere premuto [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S) per aprire lo
schermo APF per la banda selezionata. schermo APF per la banda selezionata.

3 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare la 3 Premere [ ] (F4) o [ ] (F5) o ruotare il controllo
larghezza della banda passante. MULTI/CH per spostare la larghezza di banda passante.
• È possibile selezionare "Nar (80 Hz)", "Mid (160 Hz)" o "Wide (320 • La larghezza di banda passante del filtro di picco audio
Hz)" dall'intervallo disponibile. selezionato si sposta sopra o sotto alla frequenza di pitch CW.
• L'impostazione predefinita è "Mid (160 Hz)". • L'impostazione predefinita è "0" (shift zero dalla frequenza di
pitch).
4 Premere [ESC] per uscire.
Anche tenendo premuto [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S) si chiude 4 Premere [ESC] per uscire.
lo schermo APF. Anche tenendo premuto [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S) si chiude
lo schermo APF.

6-8 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

FILTRO PICCO AUDIO IN MODALITÀ FSK NOISE BLANKER


Quando il ricetrasmettitore riceve un segnale in modalità FSK, Il noise blanker sopprime i rumori pulsanti e fruscianti
il filtro picco audio permette che sia la frequenza mark che Il ricetrasmettitore incorpora due tipi di noise blanker: Noise
la frequenza space abbiano un picco, riducendo pertanto la Blanker 1 (NB1) per l'elaborazione del segnale analogico e
probabilità di avere caratteri confusi e aumentando l'intelligibilità Noise Blanker 2 (NB2) per l'elaborazione del segnale digitale
del segnale. Il filtro di picco audio supporta non solo i segnali di alla fase IF tramite un DSP. È possibile selezionare NB1 o NB2
tono alto con una frequenza mark di 2125 Hz ma anche i segnali come desiderato a seconda dello stato del rumore. Entrambi
di tono basso con una frequenza mark di 1275 Hz. {pagina 5-46} possono essere attivati contemporaneamente.
[FSK/PSK/REV] Nota:
◆◆ In modalità FM non si può utilizzare né NB1 né NB2.
◆◆ Se viene configurato un parametro maggiore per il livello dell'effetto del
noise blanker potrebbe verificarsi un funzionamento errato dovuto al
segnale di interferenza.

[ESC] [NB2] [NB1] [NB1] [NB2]

[APF/SEL] (M) [APF/SEL] (S)

1 Premere [FSK/PSK/REV] per selezionare la modalità FSK.


2 Premere [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S) per abilitare il filtro
di picco audio per la banda selezionata.
Quando il filtro di picco audio è attivo, il LED "APF/SEL" (M) o "APF/ [F1] [F7] [MULTI/CH] [NB1/SEL] [NB2/SEL]
SEL" (S) si accende in verde.

Nota: ■ Attivazione o disattivazione dei Noise Blanker per


◆◆ Se la larghezza di shift della modalità RTTY supera i 170 Hz, il filtro del picco la banda principale
audio per la banda selezionata non può essere attivato 1 Premere [NB1] o [NB2].
◆◆ Il filtro audio da utilizzare in modalità FSK non elabora il segnale che deve • Viene attivato o disattivato il Noise Blanker 1 o 2 per la banda
essere demodulato internamente.
principale.
• Quando Noise Blanker 1 o Noise Blanker 2 sono attivi, nel lato in
alto a sinistra dello schermo principale viene visualizzato "NB1"
o "NB2". Quando sia Noise Blanker 1 che Noise Blanker 2 sono
attivi, nel lato in alto a sinistra dello schermo principale viene
visualizzato "NB1 2".
• Premendo di nuovo il tasto si disattiva il Noise Blanker per la banda
principale.

■ Attivazione o disattivazione dei Noise Blanker per


la sottobanda
1 Premere [NB1/SEL] o [NB2/SEL].
• Noise Blanker 1 o Noise Blanker 2 per la sottobanda diventano
attivi o inattivi.
• Quando Noise Blanker 1 o Noise Blanker 2 sono attivi, nel lato in
alto a sinistra dello schermo principale viene visualizzato "NB1"
o "NB2". Quando sia Noise Blanker 1 che Noise Blanker 2 sono
attivi, nel lato in alto a sinistra dello schermo principale viene
visualizzato "NB1 2".
• Per disattivare Noise Blanker 1 o Noise Blanker 2 per la
sottobanda premere di nuovo il tasto.

■ Regolazione dei livelli di Noise Blanker per la


banda principale.
1 Ruotare il controllo NB1 o NB2.
• È possibile regolare il livello di NB1 o NB2.
• Ruotare il controllo NB1 o NB2 in senso orario per sopprimere il
rumore.

Indice Indice 6-9


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

■ Regolazione dei livelli di Noise Blanker per la FILTRO NOTCH MANUALE (SSB, CW,
sottobanda.
FSK e PSK)
1 Tenere premuto [NB1/SEL] o [NB2/SEL].
Viene visualizzato lo schermo Noise Blanker 1 (Sub) o Noise Il filtro notch manuale è un filtro notch di fase IF che sopprime
Blanker 2 (Sub). l'interferenza di battimento.
È possibile utilizzare il filtro notch manuale per eliminare il
Nota:
rumore di battimento e cogliere i segnali deboli oppure utilizzare
◆◆ Se il ricetrasmettitore riceve il segnale CW quando il Noise Blanker 2 è attivo,
l'audio ricevuto può essere distorto.
il ricetrasmettitore controllando lo stato del rumore.

[NOTCH] (M) [NOTCH] (S)

[NCH/SEL] (M) [NCH/SEL] (S)

■ Attivazione o disattivazione del filtro notch


2 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH manuale
per regolare il livello. 1 Premere [NCH/SEL] (M) o [NCH/SEL] (S) per abilitare il filtro
• È possibile regolare il livello di Noise Blanker 1 o Noise Blanker 2. notch manuale per la banda selezionata.
• L'intervallo disponibile è da "1" a "10". L'impostazione predefinita • I LED "NCH/SEL" (M) LED e "NCH/SEL" (S) si accendono in
è "6". Il rumore viene soppresso più efficacemente se viene verde. Nello schermo principale viene visualizzato "NOTCH"
configurato un valore maggiore. nel lato superiore sinistro del display di frequenza della banda
selezionata.
3 Premere [ESC] per uscire.
È anche possibile tenere premuto [NB1/SEL] o [NB2/SEL] per • La lettera "Y" viene visualizzata per indicare la frequenza di notch
chiudere lo schermo Noise Blanker 1 (Sub) o Noise Blanker 2 se il tipo di filtro viene visualizzato nello schermo secondario.
(Sub). • Premendo di nuovo il tasto si disattiva il filtro notch manuale per la
banda selezionata.

Frequenza notch

2 Ruotare il controllo NOTCH (M) o NOTCH (S).


Regolare la frequenza di notch al punto in cui il battimento o
l'interferenza sono soppressi. La lettera "Y" che indica la frequenza
di notch si sposta a sinistra e a destra se il il tipo di filtro viene
visualizzato nello schermo secondario.

Nota:
◆◆ Il filtro notch manuale viene disattivato se è attivo il filtro notch automatico o il
filtro eliminazione banda.
◆◆ Il punto di notch contro il battimento non può essere modificato anche se
viene cambiato il pitch e lo shift dopo aver determinato il punto di notch in
modalità CW.

6-10 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

■ Modifica della larghezza di banda del filtro notch ■ Attivazione del filtro notch automatico
manuale 1 Premere [A.NCH/SEL] (M) o [A.NCH/SEL] (S) per abilitare il
Configurare Wide o Normal per la larghezza di banda attenuata filtro notch automatico per la banda selezionata.
del filtro notch manuale. Se Wide è configurato per la larghezza
• I LED "A.NCH/SEL" (M) o "A.NCH/SEL" (S) si accendono in verde.
di banda, la larghezza della banda attenuata del filtro notch
manuale sarà allargata del doppio. • Nello schermo principale viene visualizzato "A.NOTCH" sopra al
display della frequenza della banda selezionata.
1 Premere [NCH/SEL] (M) o [NCH/SEL] (S) per abilitare il filtro • Il filtro notch automatico per la banda selezionata viene disattivato
notch manuale per la banda selezionata. quando viene premuto di nuovo il controllo corrispondente.
Il filtro notch manuale per la banda selezionata verrà attivato e
disattivato.

2 Premere [APF/SEL] (M) o [APF/SEL] (S).


• "Normal" o "Wide" è configurato per la larghezza di banda
passante.
• Se "Wide" è selezionato, "NOTCH W" verrà visualizzato sopra
al display di frequenza della banda selezionata nello schermo
principale.

Filtro notch automatico (SSB)


Se vi è una singola onda di interferenza (cioè un segnale ciclico
come un segnale CW) nella larghezza di banda di ricezione, il
filtro notch automatico cerca, trova e sopprime automaticamente
l'onda di interferenza. Nota:
Questa funzione occasionalmente influenza (sopprime ◆◆ Il filtro notch automatico viene disattivato se si attiva il filtro notch manuale o
leggermente) la lettura di S-meter o il segnale di destinazione. il filtro eliminazione banda quando è attivo il filtro notch automatico.

Se vi è un debole segnale di interferenza la cancellazione


del battimento potrebbe essere in grado di eliminare più ■ Regolazione della velocità di tracciatura di Auto
efficacemente il segnale di interferenza.
Notch
Onda di interferenza Regolare la velocità del filtro notch per seguire l'interferenza in
base ai cambi di stato del segnale di interferenza.
1 Tenere premuto [A.NCH/SEL] (M) per aprire lo schermo
Segnale di destinazione Auto Notch.

[ESC] [MULTI/CH]

[F1] [F7] [A.NCH/SEL] (M) [A.NCH/SEL] (S) 2 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
per selezionare il livello di ciascuna banda di frequenza.
L'intervallo disponibile è "0" (disattiva la tracciatura) e da "1" (lento) a
"4" (veloce). L'impostazione predefinita è "2".

3 Premere [ESC] per uscire.


Anche tenendo premuto [A.NCH/SEL] (M) o [A.NCH/SEL] (S) si
chiude lo schermo Auto Notch.

Indice Indice 6-11


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

FILTRO ELIMINAZIONE BANDA


Il filtro eliminazione banda è il filtro notch che può modificare la
larghezza di banda e il volume di attenuazione in fase IF.
La larghezza di banda attenuata può essere selezionata
nell'intervallo disponibile da 300 Hz a 1200 Hz (in incrementi di
100 Hz) e la quantità di attenuazione può essere selezionata
dall'intervallo disponibile fra 20 dB e 80 dB (in incrementi di 20
dB).
Se vi sono due o più onde di interferenza è possibile regolare
la larghezza di banda attenuata e il livello di attenuazione in
base alla forza delle onde di interferenza, rendendo più chiaro il 2 Ruotare il controllo NOTCH (M) o NOTCH (S) per regolare la
segnale di destinazione. frequenza del filtro notch.
È possibile regolare la frequenza di notch al punto in cui il battimento
Larghezza o l'interferenza sono soppressi. La lettera "Y" che indica la frequenza
Onda di interferenza di notch si sposta a sinistra e a destra se il il tipo di filtro viene
visualizzato nello schermo secondario.

Segnale di destinazione Attenuazione Nota:


◆◆ Il filtro eliminazione banda viene disattivato se è attivo il filtro notch manuale
o il filtro eliminazione banda.
◆◆ Il punto di notch contro il battimento non può essere modificato anche se
viene cambiato il pitch e lo shift dopo aver determinato il punto di notch in
modalità CW.
[ESC] [NOTCH] (M) [NOTCH] (S)

■ Modifica della larghezza di banda attenuata del


filtro eliminazione banda
1 Tenere premuto [BEF/SEL] (M) o [BEF/SEL] (S) per aprire lo
schermo Band Elimination Filter per la banda selezionata.
2 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per selezionare
"Wide" per la larghezza di banda.

[F1] [F7] [MULTI/CH] [BEF/SEL] (M)


[BEF/SEL] (S)

■ Attivazione o disattivazione del filtro eliminazione


banda.
1 Premere [BEF/SEL] (M) o [BEF/SEL] (S) per abilitare il filtro
eliminazione banda per la banda selezionata.
• I LED "BEF/SEL" (M) LED e "BEF/SEL" (S) si accendono in verde.
Nello schermo principale viene visualizzato "BEF" sopra al display
della frequenza della banda selezionata.
• La lettera "Y" viene visualizzata per indicare la frequenza di notch
se il tipo di filtro viene visualizzato nello schermo secondario. 3 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH
• Premendo di nuovo il tasto si disattiva il filtro eliminazione banda per selezionare la larghezza della banda attenuata.
per la banda selezionata. • È possibile selezionare la larghezza di banda attenuata del filtro
eliminazione banda.
• L'intervallo disponibile è da "300" Hz a "1200" Hz (in incrementi di
100 Hz).
• L'impostazione predefinita è "400".
4 Premere [ESC] per uscire.
Anche tenendo premuto [BEF/SEL] (M) o [BEF/SEL] (S) si chiude
lo schermo Band Elimination Filter.

6-12 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

■ Modifica del livello di attenuazione del filtro NOISE REDUCTION


eliminazione banda
Il ricetrasmettitore incorpora due tipi di riduzione del rumore,
1 Tenere premuto [BEF/SEL] (M) o [BEF/SEL] (S) per aprire lo Noise Reduction 1 (NR1) e Noise Reduction 2 (NR2).
schermo Band Elimination Filter per la banda selezionata.
Con Noise Reduction 1 selezionato, viene attivata una riduzione
2 Premere [ ] (F2) o [ ] (F3) per permette la del rumore di tipo a sottrazione dello spettro che predilige
modifica di "Depth" (livello di attenuazione). l'intelligibilità quando il ricetrasmettitore riceve un segnale audio
in modalità SSB, FM o AM, mentre quando il ricetrasmettitore
riceve un segnale audio in modalità CW, FSK o PSK viene
attivata invece una riduzione del rumore di tipo LSM che
evidenza il segnale periodico.
Questo è adatto a comunicazioni in modalità CW poiché il
sistema SPAC può funzionare durante la ricezione per estrarre il
segnale periodico utilizzando Noise Reduction 2.
Nota:
◆◆ Il Noise Reduction 1 in modalità SSB, FM o AM può sopprimere il segnale di
routine, pertanto verrà soppresso anche il segnale di battimento. Si tratta del
funzionamento di principio di Noise Reduction 1 e non di un guasto.
◆◆ Se Noise Reduction 2 è attivo quando il ricetrasmettitore è in modalità SSB,
l'intelligibilità del segnale può diminuire o si può verificare una distorsione o
un rumore pulsante.
◆◆ Noise Reduction 2 non può essere utilizzato per la modalità FM.
3 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/CH [NR1](M)
per selezionare la quantità di attenuazione.
• È possibile selezionare il livello di attenuazione del filtro [ESC] [NR1](M) [NR2](M) [NR2](M)
eliminazione banda.
• L'intervallo disponibile è da "20" dB a "80" dB (in incrementi di 20
dB).
• L'impostazione predefinita è "40".
4 Premere [ESC] per uscire.
Anche tenendo premuto [BEF/SEL] (M) o [BEF/SEL] (S) si chiude
lo schermo Band Elimination Filter.

[F1] [F7] [MULTI/CH] [NR1/SEL]


[NR2/SEL]

■ Attivazione di Noise Reduction per la banda


principale
1 Premere [NR1] o [NR2].
• Viene attivato o disattivato il Noise Reduction 1 o 2 per la banda
principale.
• Quando Noise Reduction 1 o Noise Reduction 2 sono attivi, nel
lato in alto a sinistra dello schermo principale viene visualizzato
"NR1" o "NR2".
• Premendo di nuovo il tasto si disattiva la riduzione del rumore per la
banda principale.

■ Attivazione di Noise Reduction per la sottobanda


1 Premere [NR1/SEL] o [NR2/SEL].
• Noise Reduction 1 o Noise Reduction 2 per la sottobanda
diventano attivi o inattivi. Quando Noise Reduction 1 o Noise
Reduction 2 sono attivi, nel lato in alto a sinistra dello schermo
principale viene visualizzato "NR1" o "NR2".
• Premendo di nuovo il tasto si disattiva la riduzione del rumore per la
sottobanda.
Nota:
◆◆ Sia Noise Reduction 1 che Noise Reduction 2 non possono essere abilitati
contemporaneamente sia per la banda principale che per la sottobanda.

Indice Indice 6-13


6 ELIMINAZIONE INTERFERENZE

■ Regolazione dei livelli di Noise Reduction per la BEAT CANCELER (SSB, AM E FM)
banda principale
Il beat canceler esegue l'elaborazione digitale nella fase
1 Ruotare il controllo NR1 o NR2 per regolare il livello di AF, rendendo possibile sopprimere una serie di segnali di
effetto di Noise Reduction 1 o la costante temporale di Noise interferenza periodici (segnali di battimento) nella larghezza di
Reduction 2. banda di ricezione.
Ruotare il controllo NR1 o NR2 in senso orario per sopprimere il
rumore. È possibile utilizzare il beat canceler per le modalità SSB, AM o
FM.

Onda di interferenza
■ Regolazione dei livelli di Noise Reduction per la (battimento)
sottobanda
1 È anche possibile premere [NR1/SEL] o [NR2/SEL] per
Segnale di destinazione
aprire lo schermo Noise Reduction 1 (Sub) o Noise
Reduction 2 (Sub).

[MENU]

[F1 F7] Tasti modalità [BC] (M) [BC] (S)


Noise Reduction 1
1 Premere uno dei tasti modalità per selezionare la modalità
USB, FM o AM.
2 Premere [BC] (M) o [BC] (S) per selezionare il beat canceler.
• Ogni volta che si preme il tasto il beat canceler per la banda
selezionata cambia in sequenza come segue: Off > BC1 > BC2
> Off. Nello schermo principale, "BC1" viene visualizzato sopra al
display di frequenza della banda selezionata con il Beat Canceler
2 attivo.
• Nello schermo principale viene visualizzato "BC2" sopra al display
della frequenza della banda selezionata se è attivo il beat canceler
2.
• Se è configurato, BC1 sopprime segnali di battimento deboli o
continui. Se è configurato, BC2 sopprime segnali di battimento
intermittenti come i segnali CW.
Noise Reduction 2

2 Premere [-] (F4) o [+] (F5) o ruotare il controllo MULTI/


CH per regolare il livello di effetto di Noise Reduction 1 o la
costante temporale di Noise Reduction 2.
• Il rumore viene soppresso più efficacemente se viene configurato
un valore maggiore.
• L'intervallo disponibile per Noise Reduction 1 è da "1" a "10".
L'impostazione predefinita è "5". L'intervallo disponibile per Noise
Reduction 2 è da "2" a "20". L'impostazione predefinita è "20".
3 Premere [ESC] per uscire.
È anche possibile tenere premuto [NR1/SEL] o [NR2/SEL] per
chiudere lo schermo Noise Reduction 1 (Sub) o Noise Reduction
2 (Sub).

Nota:
◆◆ Il Beat Canceler può sopprimere il battimento udibile complessivo; tuttavia
il guadagno del segnale di destinazione non può essere recuperato dalla
funzione AGC. Pertanto se il segnale di battimento è maggiore del segnale di
destinazione, l'utilizzo del filtro notch manuale, del filtro notch automatico o
del filtro eliminazione banda potrebbe attivare la funzione AGC, rendendo più
chiaro il segnale di destinazione.

6-14 Indice Indice


ELIMINAZIONE INTERFERENZE 6

DSP MONITOR
Il monitor DSP è una funzione che espande temporaneamente
la larghezza della banda passante del filtro IF e AF tramite il
filtro DSP, permettendo di distinguere temporaneamente lo
stato d'onda della forma d'onda mentre il ricetrasmettitore riceve
quella particolare frequenza, ad esempio durante un contest,
utilizzando il filtro di larghezza della banda passante stretta.
La larghezza della banda passante può essere espansa
premendo il tasto PF assegnato al monitor DSP.

Assegnazione del monitor DSP al tasto PF


1 Selezionare il gruppo n. 0, "Basic Configurations" dallo
schermo Menu.
2 Accedere al menu 15, "PF A: Key Assignment" o al menu 32,
"Microphone UP: Key Assignment".
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.

4 Premere [-] (F3) o [+] (F5) per selezionare "DSP MONITOR".


5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.

Espansione della larghezza della banda


passante del filtro utilizzando il monitor DSP
1 Premere il tasto PF assegnato al monitor DSP.
Mentre si preme il tasto la larghezza della banda passante del filtro si
espande.

Indice Indice 6-15


7 OSCILLOSCOPIO DI BANDA
OSCILLOSCOPIO DI BANDA WATERFALL
L'oscilloscopio di banda visualizza la forza del segnale La visualizzazione waterfall sotto all'oscilloscopio di banda
lungo l'asse verticale e la frequenza lungo l'asse orizzontale, permette di osservare la transizione della forza del segnale
permettendo di osservare lo stato della frequenza ricevuta. oltre allo stato della frequenza di ricezione e delle frequenze
adiacenti.
Vi sono due modalità disponibili: modalità centrale, che porta
la frequenza ricevuta al centro dell'asse orizzontale e modalità In visualizzazione waterfall l'asse verticale rappresenta il
fissa in cui i limiti inferiore e superiore di frequenza della banda trascorrere del tempo mentre l'asse orizzontale rappresenta la
visualizzata sono fissi. frequenza.
Sul display viene espressa la forza del segnale in bianco (forte),
da rosso a giallo (media) e da verde a blu (debole).
Lo spettro della forza del segnale per l'intervallo equivalente a
quattro volte il marker rosso appare verticalmente. La distanza
fino alla comparsa del marker rosso successivo (in altre parole la
velocità di scorrimento della waterfall) può essere modificato.
Quando viene visualizzata la waterfall, l'altezza dell'oscilloscopio
di banda viene ridotta a un terzo rispetto al caso in cui viene
visualizzato solo l'oscilloscopio di banda.
[ESC] [F5] [SCP] Nota:
◆◆ In modalità Center, il display waterfall entra in pausa durante la modifica
della frequenza di ricezione.
VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO ◆◆ In modalità fissa, con l'osservazione di un segnale di destinazione (traccia
verticale) visualizzata sulla waterfall, spostare la posizione del marker per
sintonizzare il segnale. Questo permette una sintonizzazione più semplice
1 Premere [SCP] per visualizzare l'oscilloscopio sul display rispetto alla modalità centrale.
principale.
Ogni volta che si preme [SCP], lo schermo alterna fra Bandscope >
Bandscope and Waterfall > No Bandscope Display > Bandscope.
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI RIFERIMENTO
Se non è semplice distinguere il segnale di destinazione dal
rumore in un ambiente rumoroso o se si osserva un segnale
debole in una situazione priva di rumore, il livello di riferimento
dell'oscilloscopio di banda può essere regolato per permettere di
distinguere il segnale di destinazione.
1 Premere [REF.LEV] (F5) per visualizzare il valore attuale del
livello di riferimento al centro dello schermo Bandscope.
2 Osservare gli spettri della forma d'onda dell'oscilloscopio di
banda e della waterfall nello schermo Bandscope e ruotare
il controllo MULTI/CH per regolare il livello di riferimento in un
intervallo da -20,0 dB a +20,0 dB.
Se non è semplice distinguere il segnale di destinazione dal rumore
in un ambiente rumoroso o se si osserva un segnale debole in una
situazione priva di rumore, il livello di riferimento dell'oscilloscopio di
banda può essere regolato per permettere di distinguere il segnale di
destinazione.

3 Premere [REF.LEV] (F5) per terminare la regolazione del


livello di riferimento.
Nota:
◆◆ Se il segnale di destinazione non può essere distinto a causa di un segnale
di ingresso eccessivamente ampio anche dopo aver regolato il livello di
riferimento, il livello di attenuazione dell'oscilloscopio di banda può essere
modificato. {pagina 7-8}

2 Premere [ESC] per uscire.

Indice Indice 7-1


7 OSCILLOSCOPIO DI BANDA

CONFIGURAZIONE DELLA VELOCITÀ DI DISCESA DEL VISUALIZZAZIONE DELL'OSCILLOSCOPIO DI BANDA


DISPLAY WATERFALL E DI UN ALTRO SCHERMO
La velocità di discesa del display waterfall può essere È possibile visualizzare l'oscilloscopio di banda quando viene
configurata quando viene visualizzata la waterfall. visualizzato lo schermo RTTY Encode/Decode o PSK Encode/
Decode purché il ricetrasmettitore sia in modalità FSK o PSK
1 Premere [SPEED] (F4) per selezionare la velocità della Decode/Encode o sia visualizzato lo schermo di configurazione.
waterfall.
Premere [SCP] per visualizzare lo schermo Bandscope con
• Ogni volta che si preme [SPEED] (F4), la velocità di discesa
la scala in direzione verticale compressa a 1/3. I tasti [RF/
per quattro marker (intervallo completo) cambia in sequenza fra
AF] (F2), [ATT] (F5) o altri tasti funzione dell'oscilloscopio di
"Speed 1" (60 secondi) > "Speed 2" (20 secondi) > "Speed 3" (8
banda non compaiono lungo la parte inferiore dello schermo
secondi) > "Speed 1". L'impostazione predefinita è "Speed 3".
principale quando l'oscilloscopio di banda viene visualizzato
• Se [SPEED] (F4) non è disponibile nella legenda dei tasti, collegato all'altro schermo, pertanto non è possibile modificare le
premere [MORE] (F1). configurazioni per l'oscilloscopio di banda.
• Ogni volta che si tiene premuto [SPEED] (F4) la sequenza della
velocità di caduta viene invertita.

MODIFICA DEL DISPLAY DELL'OSCILLOSCOPIO DI


BANDA (BANDA PRINCIPALE E SOTTOBANDA)
Il segnale da visualizzare nell'oscilloscopio di banda può essere
selezionato fra il segnale della banda principale e quello della
sottobanda.
Attenersi alla procedura seguente quando compare [F1] [F7] [SCP] [MENU]
l'oscilloscopio di banda.
1 Premere [M/S] (F2) per alternare la banda selezionata fra
banda principale e sottobanda.
• Ogni volta che si preme [M/S] (F2), la selezione alterna fra
[MAIN] e [SUB]. Ogni volta che viene alternata la selezione, il
marker visualizzato, il limite inferiore di frequenza visualizzato sul
lato in alto a sinistra della griglia e il limite superiore di frequenza
visualizzato sul lato in alto a destra della griglia cambieranno.
• Se [M/S] (F2) non è disponibile nella legenda dei tasti, premere
[MORE] (F1).

CAMBIO DA MODALITÀ CENTRALE A MODALITÀ


FISSA
Vi sono due modalità disponibili: la modalità centrale, che porta
sempre la frequenza ricevuta al centro dell'oscilloscopio di
banda e la modalità fissa in cui i limiti inferiore e superiore di
frequenza della larghezza di banda visualizzata sono fissi.
Attenersi alla procedura seguente quando compare
l'oscilloscopio di banda.
1 Premere [CRT/FIX] (F3) per modificare il display.
• Ogni volta che si preme [MODE] (F7) la selezione alterna fra
"CENTER MODE" e "FIXED MODE".
• Se [CTR/FIX] (F3) non è disponibile nella legenda dei tasti,
premere [MORE] (F1).
Nota:
◆◆ In modalità fissa, con l'osservazione di un segnale di destinazione (traccia
verticale) visualizzata sulla waterfall, spostare la posizione del marker per
sintonizzare il segnale. Questo permette una sintonizzazione più semplice
rispetto alla modalità centrale.

7-2 Indice Indice


OSCILLOSCOPIO DI BANDA 7

MODIFICA DELLA DISTANZA DELLA FREQUENZA CAMBIO DELLA FREQUENZA DI OFFSET DEL
VISUALIZZATA (MODALITÀ CENTRALE) MARKER (SOLO SSB)
È possibile modificare la distanza della frequenza visualizzata La posizione del display del marker quando viene visualizzato
(la larghezza fra i limiti superiori e inferiori della frequenza nello l'oscilloscopio di banda per la modalità SSB può essere
schermo Bandscope) quando l'oscilloscopio di banda appare in cambiata nel punto della portante, che è lo stesso del display
modalità centrale. della frequenza o della posizione scostata dal punto della
portante.
1 Premere [SPAN] (F4) per modificare la distanza del display
di frequenza. 1 Selezionare il gruppo n. 8, "Bandscope" dallo schermo
• Ogni pressione del tasto alterna in sequenza la distanza della Menu.
frequenza come segue: 5 kHz > 10 kHz > 20 kHz > 50 kHz > 100 2 Accedere al menu 03, "Marker Offset Frequency (SSB
kHz > 200 kHz > 500 kHz > 5 kHz. Mode)".
• Ogni volta che si tiene premuto [SPAN] (F4) la sequenza della
selezione viene invertita.
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del
parametro.
• La distanza di frequenza selezionata viene visualizzata come
"SPAN 50 kHz" nella barra degli strumenti dello schermo
Bandscope.
• L'impostazione predefinita è "50 kHz".
• Se [SPAN] (F3) non è disponibile nella legenda dei tasti, premere
[MORE] (F1).

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Off (Carrier


Point)" o la frequenza di offset.
L'impostazione predefinita è "500 [Hz]" (vicino al picco dello spettro
di frequenza per la voce umana tipica). Quando sono visualizzati
l'oscilloscopio di banda e la waterfall, se si pone un marker vicino
alla frequenza dal livello più forte è possibile effettuare facilmente
la calibrazione anche in modalità SSB. Il picco dello spettro di
frequenza può variare o può non essere distinto a causa della qualità
audio della stazione trasmittente.

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Se l'oscilloscopio di banda è in modalità centrale, la frequenza configurata
nel menu 8-03 per essere aggiunta alla frequenza del punto della portante
sarà la frequenza centrale per la modalità USB e la frequenza configurata nel
menu 8-03 per essere sottratta dalla frequenza del punto della portante sarà
la frequenza centrale per la modalità LSB. I limiti inferiore e superiore della
frequenza appaiono in base alla frequenza centrale.
◆◆ Se l'oscilloscopio di banda è in modalità fissa, la frequenza configurata nel
menu 8-03 per essere aggiunta alla frequenza del punto della portante sarà
la frequenza del marker per la modalità USB e la frequenza configurata nel
menu 8-03 per essere sottratta dalla frequenza del punto della portante sarà
la frequenza del marker per la modalità LSB.

Indice Indice 7-3


7 OSCILLOSCOPIO DI BANDA

SELEZIONE DEL DISPLAY DI FREQUENZA NELLA MODIFICA DELLA FREQUENZA DI RICEZIONE CON IL
GRIGLIA (FREQUENZA RELATIVA O ASSOLUTA) DITO (MODALITÀ CENTRALE)
Lo schermo Bandscope mostra la forza del segnale sull'asse La frequenza di ricezione può essere modificata semplicemente
verticale e la frequenza sull'asse orizzontale. Questo permette toccando lo schermo Bandscope. È possibile sintonizzare
di selezionare la frequenza desiderata da visualizzare sotto alla un nuovo segnale nell'oscilloscopio di banda senza ruotare il
griglia. controllo Sintonizzazione.
Se "Off (Carrier Point)" è selezionato nel menu 8-03, "Marker La frequenza della banda principale cambierà alla frequenza
Offset Frequency (SSB Mode)", la frequenza da visualizzare a cui si punta con il dito se viene visualizzato "MAIN" sul lato
sotto all'oscilloscopio di banda per l'utilizzo in modalità superiore sinistro dello schermo Bandscope. In modo simile, la
centrale può essere cambiata alla frequenza relativa dal centro frequenza della sottobanda verrà modificata alla frequenza a cui
dell'oscilloscopio, cioè ±25 kHz, o alla frequenza assoluta. si punta con il dito se viene visualizzato "SUB".
1 Selezionare il gruppo n. 8, "Bandscope" dallo schermo Se si tocca con il dito il lato sinistro della frequenza centrale si
Menu. diminuisce il valore della frequenza centrale, mentre se si tocca il
lato destro della frequenza centrale si aumenta il suo valore.
2 Accedere al menu 04, "Frequency Scale (Center Mode)". Se è stato configurato "Off" nel menu 0-13, "Touchscreen
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del Tuning", non può essere modificata alcuna frequenza neppure
parametro. con un tocco del dito. Fare riferimento a "TOCCARE LO
SCHERMO PER SELEZIONARE UNA FREQUENZA" per il
metodo di configurazione della sintonizzazione con lo schermo
tattile. {pagina 16-3}

4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare "Relative


Frequency" o "Absolute Frequency" nella casella del
parametro.
L'impostazione predefinita è "Relative Frequency".

5 Premere [ ] (F1).
6 Premere [MENU] per uscire.
Nota:
◆◆ Se viene selezionato un qualsiasi altro parametro diverso da "Off (Carrier
Point)" nel menu 8-03, viene applicata la visualizzazione della frequenza
relativa e non è possibile visualizzare la frequenza assoluta.
◆◆ In modalità fissa la frequenza assoluta viene visualizzata sempre a
prescindere dalla configurazione nel menu 8-03.

Nota:
◆◆ Se si ritiene che lo schermo riconosca erroneamente la frequenza quando
lo si tocca, è possibile calibrare i punti di contatto sullo schermo tattile. Fare
riferimento a "CALIBRAZIONE DELLO SCHERMO TATTILE" per ulteriori
dettagli. {pagina 16-3}
◆◆ In modalità CW se si tocca lo schermo più a lungo del tempo configurato per
una pressione continuata nel menu 0-12 si attiva la funzione Auto Zero-
in. {pagina 5-17}
◆◆ Nelle modalità AM e FM se si cambia la frequenza con un tocco dello
schermo si applica l'incremento di frequenza del controllo MULTI/CH
configurato nei menu 3-02, 3-03 e 3-05. {pagina 4-13}

7-4 Indice Indice


OSCILLOSCOPIO DI BANDA 7

CONFIGURAZIONE DEI LIMITI INFERIORI E SUPERIORI Nota:


◆◆ La differenza fra i limiti superiore e inferiore di frequenza è 5 kHz come
In modalità fissa è possibile fissare l'intervallo del display di minimo e 500 kHz al massimo. Non è possibile configurare limiti inferiori o
frequenza dell'oscilloscopio di banda per ogni banda ed è superiori di frequenza al di fuori di tale intervallo. Inoltre, l'incremento minimo
di frequenza per i limiti inferiori e superiori di frequenza è 1 kHz.
possibile visualizzare marker per la frequenza di ricezione e di
trasmissione del ricetrasmettitore.
APPLICAZIONE DEI LIMITI INFERIORI E SUPERIORI
Attenersi alla procedura seguente per configurare i limiti inferiori
e superiori di frequenza di ciascuna banda visualizzata in DI FREQUENZA DELLA MODALITÀ CENTRALE ALLA
modalità fissa. MODALITÀ FISSA
1 Selezionare il gruppo n. 8, "Bandscope" dallo schermo L'intervallo di frequenza visualizzato (i limiti inferiori e superiori
Menu. di frequenza) configurato per la modalità centrale può
essere applicato alla modalità fissa. Si tratta di una funzione
2 Accedere al menu 05, "Fixed Mode LF Band Lower Limit"
conveniente per adattare velocemente l'area di visualizzazione
(min. 0,03 MH) o al menu 32, "Fixed Mode 50 MHz Band
della modalità centrale e fissa.
Upper Limit (max. 60 MHz)".
L'elenco seguente di configurazioni predefinite mostra i limiti inferiori 1 Premere e tenere premuto [CTR/FIX] (F3).
e superiori di frequenza per ogni banda per ogni menu. • I limiti inferiori e superiori di frequenza selezionati per l'uso nella
3 Premere [SELECT] (F4) per permettere la modifica del modalità centrale vengono sostituiti dai limiti inferiori e superiori
parametro. di frequenza da utilizzare per la modalità fissa e lo schermo
Bandscope passa all'utilizzo in modalità fissa.
• Se [CTR/FIX] (F5) non è disponibile nella legenda dei tasti,
premere [MORE] (F1).
Nota:
◆◆ Se i limiti inferiori e superiori di frequenza si trovano in bande diverse non
verranno aggiornati e il display non passerà alla modalità fissa anche
premendo a lungo [CTR/FIX] (F3).
◆◆ Quando si cambia la modalità dell'oscilloscopio di banda da modalità
centrale a modalità fissa tenendo premuto [CTR/FIX] (F3), i limiti inferiori
e superiori di frequenza saranno arrotondati in modo da giustificare
completamente le griglie di frequenza dell'oscilloscopio di banda. Pertanto, a
seconda della frequenza ricevuta, la posizione di visualizzazione del marker
verrà spostata di una griglia o meno dal centro.

MODIFICA DELLA FREQUENZA DI RICEZIONE CON IL


L'elenco seguente mostra le configurazioni predefinite. DITO (MODALITÀ FISSA)
Intervallo
Limite inferiore Limite superiore Come per la modalità centrale è possibile selezionare la
Banda
[MHz]
Menu di frequenza Menu di frequenza frequenza di destinazione nello schermo Bandscope utilizzando
[MHz] [MHz] il dito per cambiare in una frequenza di ricezione in modalità
Da 0,030 a fissa.
LF 8-05 0.130.000 8-06 0.140.000
0,300 La frequenza della banda principale cambierà alla frequenza
MF1
Da 0,300 a
8-07 0.470.000 8-08 0.480.000 a cui si punta con il dito se viene visualizzato "MAIN" sul lato
0,522 superiore sinistro dello schermo Bandscope. In modo simile, la
MF2
Da 0,522 a
8-09 0.750.000 8-10 1.250.000 frequenza della sottobanda verrà modificata alla frequenza a cui
1,705 si punta con il dito se viene visualizzato "SUB".
Da 1,705 a
1,8 MHz 8-11 1.800.000 8-12 2.000.000
2,00
3,5 MHz Da 2,00 a 4,00 8-13 3.500.000 8-14 4.000.000
5 MHz Da 4,00 a 6,00 8-15 5.000.000 8-16 5.500.000
7 MHz Da 6,00 a 8,00 8-17 7.000.000 8-18 7.500.000
Da 8,00 a
10 MHz 8-19 10.100.000 8-20 10.150.000
11,00
Da 11,00 a
14 MHz 8-21 14.000.000 8-22 14.500.000
15,00
Da 15,00 a
18 MHz 8-23 18.000.000 8-24 18.200.000
20,00
Da 20,00 a
21 MHz 8-25 21.000.000 8-26 21.500.000
22,00
Da 22,00 a
24 MHz 8-27 24.890.000 8-28 24.990.000
26,00
Da 26,00 a
28 MHz 8-29 28.000.000 8-30 28.500.000
30,00
Nota:
Da 30,00 a
50 MHz 8-31 50.000.000 8-32 50.500.000 ◆◆ In modalità CW se si tocca lo schermo più a lungo del tempo configurato per
60,00
una pressione continuata nel menu 0-12 si attiva la funzione Auto Zero-
in. {pagina 5-17}
4 Premere [-] (F4) o [+] (F5) per selezionare i limiti inferiore e ◆◆ Nelle modalità AM e FM se si cambia la frequenza con un tocco dello
superiore di frequenza dalla casella del parametro. schermo si applica l'incremento di frequenza del controllo MULTI/CH
configurato nei menu 3-02, 3-03 e 3-05. {pagina 4-13}
5 Premere [ ] (F1). ◆◆ Se è stato configurato "Off" nel menu 0-13, "Touchscreen Tuning", non
6 Premere [MENU] per uscire. può essere modificata alcuna frequenza neppure con un tocco del dito.
Fare riferimento a "TOCCARE LO SCHERMO PER SELEZIONARE UNA
FREQUENZA" per il metodo di configurazione della sintonizzazione con lo
schermo tattile. {pagina 16-4} {pagina 16-3}

Indice Indice 7-5


7 OSCILLOSCOPIO DI BANDA

VISUALIZZAZIONE DEI MARKER MARKER FUORI SCALA PER LE FREQUENZE OLTRE I


I marker indicano le posizioni delle frequenza di trasmissione e LIMITI INFERIORI E SUPERIORI
ricezione nello schermo Bandscope. Il marker della frequenza Quando i marker di frequenza sono visualizzati nell'oscilloscopio
di ricezione viene sempre visualizzato. di banda e in modalità fissa, se la frequenza contrassegnata
Nel funzionamento split una frequenza di trasmissione può supera l'intervallo di visualizzazione dell'oscilloscopio verranno
essere modificata facilmente facendo scorrere il marker visualizzati dei marker differenti che notificano che la frequenza
della frequenza di trasmissione sul punto della frequenza di contrassegnata è fuori dall'intervallo dell'oscilloscopio di banda.
trasmissione desiderata quando è visualizzato lo schermo Il marker ◁ verrà visualizzato sul lato sinistro dello schermo
Bandscope. Bandscope se la frequenza contrassegnata scende al di
sotto del limite inferiore di frequenza, mentre verrà visualizzato
■ Se la banda principale è visualizzata nello schermo il marker ▷ sul lato destro se la frequenza supera il limite
Bandscope superiore.

1 Premere [MARKER] (F7) per alternare la visualizzazione dei


marker.
• Ogni volta che si preme il tasto i marker visualizzati cambiano in
sequenza come segue:
Marker per la frequenza di ricezione solo della banda principale >
Marker per le frequenze di ricezione della banda principale e della
sottobanda > Marker per le frequenze di ricezione e trasmissione
della banda principale > Marker per le frequen