Esposizioni dedicate a gusto collezionistico persone o epoche
inaccettabili per finalità estrinseca all'opera e natura elitaria
destinata a esperti COMPITO PRIMARIO MUSEO assolvere a FUNZIONE COMUNICATIVA OPERE ovvero fornire il loro CODICE di lettura Presupposti
(funzione culturale) 1) Conservazione della leggibilità dell'opera senza lacune per
non restauro
Di che cosa sono fatti i musei
2) Studio della comunicazione e dei modi più efficaci per svolgerla
Contraddizione fondamentale: museo raccoglie opere non ad
esso destinate, le colloca in luoghi e modi non previsti, le Soddisfazione delle presupposizioni contestuali dell'autore destina ad altri fruitori, diventando uno dei principali agenti decontestualizzati
Corrispondenza suono e significato regolata da regole
arbitrarie (linguaggio/significante)
Codice ontologico: grandezze personaggi corrispondenti a loro
REALISMO codice considerato più comprensibile solo perché Comunicazione trasferimento conoscenze da chi le possiede a Icone non autoevidenti, comprensibili dietro comprensione loro posizione perfettamente realista (Adorazione de Magi nella più diffuso chi no codice (soggetto a possibili variazioni diacroniche) chiesa romanica catalana di Santa Maria de Tahull) Gombrich modo di vedere influenzato da linguaggio, gusto estetico, cultura ereditati ILLUSIONISMO: a partire dal Trecento elaborate prospettiva e Funzione di EVOCAZIONE DRAMMATICA (testimoni, effetti Opera d'arte e teoria della comunicazione pratiche per tradurre lo stacco tra percezione tridiimensionale emotivi come in teatro) immagine e costruzione bidimensionale
Deittico (ambiente fisico
Anaforico (riferimento linguistico)
Enciclopedico (mondo e sua storia)
Conoscenza contesto - Sincrona
- Asincrona
Situazione comunicativa - Audience collettiva
- Audience collettiva con ricezione dilazionata (libri e opere
d'arte no feedback sino a fine e spesso rivolte a posteri) Comunicare nel museo
Artefatto determinato dalla volontà del creatore
Francesco Antinucci Unicità oggetto d'arte data da ciò che esprime e non dal supporto materiale assunto (token) Oggetto comunicativo Che cos'è un'opera d'arte Opere d'arte analogiche: sistema di riproduzione impegnativo come originale
Oggetto d'uso
Disegni di Kniepp portati da Goethe in Italia sia oggetto