INDICE
Pag.
1 Caratteristiche generali ................................................................................. 3
1.1 Specifiche tecniche ............................................................................... 3
1.2 Schema di principio ............................................................................... 3
1.3 Caratteristiche funzionali ....................................................................... 4
1.4 Caratteristiche degli organi di comando ................................................ 5
1.4.1 Potenziometro e trasduttore induttivo per il controllo della
velocità (tensione al motore) ....................................................... 5
1.4.2 Caratteristiche dei microinterruttori .............................................. 5
1.5 Definizione del senso di marcia della macchina ................................... 6
1.6 Avvertenze generali e precauzioni ................................................ 6
1.7 Suscettibilità e emissioni elettromagnetiche .................................. 7
2 Installazione ................................................................................................... 8
2.1 Posizione e dissipazione termica .......................................................... 8
2.2 Scelta dei cavi di collegamento ............................................................. 8
2.3 Teleruttori .............................................................................................. 8
2.4 Fusibili ................................................................................................... 8
2.5 Spegniarco ............................................................................................ 9
2.6 Ingombri .............................................................................................. 10
2.7 Disegno meccanico chopper H0 con teleruttori ................................... 11
3 Connettori .................................................................................................... 12
3.1 Disposizione connettori ....................................................................... 12
3.2 Descrizione connettori ......................................................................... 12
3.3 Descrizione connettori potenza H0 ..................................................... 13
4 Programmazione regolazioni tramite console........................................... 14
4.1 Regolazione tramite console ............................................................... 14
4.2 Console di programmazione ............................................................... 14
4.3 Mappa funzioni console ...................................................................... 15
4.4 Modello: modo di configurazione......................................................... 16
4.5 Opzioni: modo di configurazione ......................................................... 17
4.6 Parametri: modo di configurazione ...................................................... 20
4.6.1 Tabella regolazioni H0 .............................................................. 20
4.7 Descrizione delle funzioni tester della console ................................... 22
4.8 Descrizione della funzione SAVE PARAM ......................................... 24
4.9 Descrizione menu restore param......................................................... 25
4.10 Descrizione del menu alarms .............................................................. 26
4.11 Descrizione funzione PROGRAM VACC ............................................ 27
4.12 Descrizione funzione MOTOR DATA .................................................. 28
4.13 Come eseguire le tarature ................................................................... 29
5 Diagnosi ....................................................................................................... 30
5.1 Auotdiagnosi dei componenti .............................................................. 30
5.2 Decodifica codice allarmi led diagnostico ........................................... 31
5.3 Decodifica allarmi visualizzabili da console ........................................ 32
6 Schemi di collegamento .............................................................................. 38
6.1 Legenda schemi .................................................................................. 38
6.2 Decodifica sigle colori ......................................................................... 38
6.3 H0 standard con elettrofreno ............................................................... 39
6.3.1 Collegamento comandi ............................................................. 39
Pagina 1
MENU
TABELLA FIRME
UFFICIO COMMERCIALE
Pagina 2
MENU
1 CARATTERISTICHE GENERALI
Per conformità con le direttive PREN 1175 sulle macchine con timone e pulsante sicu-
rezza inversione rapida antischiacciamento, il cablaggio dei microinterruttori della dire-
zione di marcia e inversione rapida, vanno fatti rispettando la definizione della direzione
di marcia data nel disegno di seguito:
- Non abbinare chopper a SCR a bassa frequenza con i moduli H0 in quanto i conden-
satori di filtro contenuti nel modulo H0 alterano il funzionamento dei chopper a SCR,
e sono sottoposti a un lavoro eccessivo. Quindi nel caso si voglia usare due o più
unità di controllo (sollevamento + trazione ecc.) devono essere tutte quante della
famiglia ZAPI MOS ad alta frequenza.
- Non collegare il chopper a una batteria con tensione nominale differente da quella
riportata sulla targa del modulo. Se la tensione di batteria è maggiore si può causare
la rottura dei MOS. Se la batteria è di tensione minore il modulo non si mette in
funzione.
- Durante la ricarica della batteria il modulo H0 deve essere scollegato dalla batteria
stessa in quanto oltre ad alterare lo stato di carica letto dal caricabatteria, il modulo
può essere danneggiato dalle sovratensioni generate dal caricabatterie e dalla cor-
rente di ripple generata nei condensatori se il carica batterie è del tipo a bassa fre-
quenza.
- Alimentare il modulo H0 solo con batteria uso trazione, non usare uscite di
raddrizzatori o alimentatori di potenza; per applicazioni particolari consultare il centro
tecnico ZAPI di zona.
- Avviare la prima volta la macchina con le ruote alzate, onde evitare che errori di
collegamento possano creare situazioni di pericolo.
- A chiave spenta i condensatori di filtro all'interno del modulo possono rimanere
carichi per parecchi minuti. Per operare con tranquillità conviene scollegare la batte-
ria e cortocircuitare per alcuni secondi con una resistenza di valore compreso tra
10ohm e 100ohm il positivo e il negativo di potenza sul chopper.
2 INSTALLAZIONE
Montare il chopper con la base su di una superfice metallica piana, non verniciata, e
pulita. Tra le due superfici cospargere un leggero strato di grasso termoconduttivo per
consentire una migliore trasmissione del calore.
Il chopper ha un grado di protezione IP20, quindi montare il chopper in una posizione
dove sia protetto da spruzzi, stillicidi e gocciolamenti.
Per il fissaggio del chopper usare gli appositi fori sulla base di fissaggio.
Verificare che il cablaggio dei capicorda e dei connettori sia eseguito correttamente.
2.3 TELERUTTORI
Scegliere il tipo di teleruttore in funzione della corrente massima a cui lavora il motore.
- La corrente assorbita dalla bobina non deve essere superiore a 3Amp.
- I sopressori delle bobine sono all'interno del chopper, non usare teleruttori con spe-
gniarco inseriti.
- Per teleruttori che usano i sopressori magnetici sui contatti fare attenzione alla polari-
tà riportata sulla calotta.
- Proteggere i contatti dei teleruttori dalla polvere, sporcizia, agenti esterni che ne
possono compromettere la funzionalità.
2.4 FUSIBILI
Pagina 8 H0 installazione
MENU
2.5 SPEGNIARCO
la resistenza R deve avere circa lo stesso valore ohmico della resistenza della
bobina, la potenza dimensionata secondo il seguente calcolo:
V2
PW =
10R
ESEMPIO: dimensionare lo spegniarco per teleruttore che ha una resistenza di
bobina di 18Ω e una tensione di 24V.
R Ω = 18Ω
24 2 576
PW = = = 3. 2W
10 ⋅18 10 ⋅18
quindi usare una resitenza da 18Ω/3W.
b) Per clacson:
in parallelo ai contatti del clacson collegare un condensatore da 10MF/100V.
H0 installazione Pagina 9
MENU
2.6 INGOMBRI
Pagina 10 H0 installazione
MENU
H0 installazione Pagina 11
MENU
3 CONNETTORI
Pagina 12 H0 connettori
MENU
H0 connettori Pagina 13
MENU
H0 regolazioni Pagina 15
MENU
Il chopper H0 può essere configurato al menu SET MODEL in due diversi modelli:
1) AUTOSTOP TRACT. Esegue la frenatura automatica al rilascio dei micro richiesta
di marcia, entrambe le uscite dei driver (NT1 e NT2) sono
usate per la gestione dei teleruttori di marcia.
2) STANDARD TRACT. Usa un driver (NT1) per gestire in comune il negativo dei
teleruttori di marcia siccome il positivo ai teleruttori viene
fornito dai micro di marcia non è possibile la frenatura al
rilascio della richiesta. Il secondo driver (NT2) è utilizzato per
una delle 3 opzioni: 1) elettrofreno
2) by-pass
3) teleruttore generale
sono programmabili da console al menu SET OPTIONS.
Come eseguire la programmazione con la console.
1) Intestazione
2) Premere ROLLUP+SETUP
contemporaneamente
4) Premere ENTER
Pagina 16 H0 regolazioni
MENU
H0 regolazioni Pagina 17
MENU
SET BATTERY TYPE: 24V = Vuole programmato in questo modo nel chop-
per versione 24V.
36V = vuole programmato in questo modo nel chop-
per versione 36V.
Pagina 18 H0 regolazioni
MENU
1) Intestazione
H0 regolazioni Pagina 19
MENU
La regolazione dei livelli dei parametri di taratura del chopper viene eseguita nel menu
PARAMETERS CHANGE. Per ogni parametro sono disponibili 10 livelli di intensità di
taratura. Di seguito è riportato il significato dei parametri e il loro range di regolazione.
Pagina 20 H0 regolazioni
MENU
1) Intestazione
H0 regolazioni Pagina 21
MENU
Alcuni dei più importanti segnali di input / output sono testabili in tempo reale tramite la
funzione tester della console. Di seguito è riportato l'elenco dei segnali testati e del loro
significato:
VMN: è il valore medio della tensione misurato tra meno batteria e il morsetto
VMN.
Portata = 42.5V, risoluzione 0.2V, precisione = ±3%.
BACK SW: è lo stato dell'ingresso digitale marcia indietro (MI pin A10).
ON / +VB = ( ) ingresso attivo, tensione sul connettore.
OFF / GND = ( ) ingresso a riposo, connettore libero.
FORW SW: è lo stato dell'ingresso digitale marcia avanti (MA pin A9)
ON / +VB = ( ) ingresso attivo tensione sul connettore.
OFF / GND = ( ) ingresso a riposo, connettore libero.
CUTB. SW 1: è lo stato dell'ingresso digitale riduzione di velocità 1 (RV1 pin A1)
OFF / +VB = ( ) ingresso a riposo, tensione sul connettore.
ON / GND = ( ) ingresso attivo, connettore libero.
CUTB SW 2: è lo stato dell'ingresso digitale riduzione velocità 2 (RV2 pin A7)
OFF / +VB = ( ) ingreso a riposo, tensione sul connettore.
ON / GND = ( ) ingresso attivo, connettore libero.
INVERSION SW: è lo stato dell'ingresso digitale inversione rapida
(IRE pin A2 o IRZ pin A6).
Se l'opzione QUICK INVERSION è programmata ON (IRE pin A2)
ON / +VB = ( ) ingresso attivo, tensione sul connettore.
HANDLE/SEAT SW: è lo stato dell'ingresso digitale consenso da timone (MT pin A3)
ON / +VB = ( ) ingresso attivo, tensione sul connettore.
OFF / GND = ( ) ingresso a riposo, connettore libero.
TEMPERATURE: è la temperatura della base di alluminio vicino ai MOSFET.
Range = -30°C ÷ +100°C, risoluzione = 2°C, precisione ±2°C.
MOTOR CURRENT: è la corrente di motore (rotore) letta dallo shunt.
Portata = 255A, risoluzione 1A, precisione = ±3%.
BATTERY VOLTAGE: è la tensione di batteria letta sull'ingresso (CH pin A5).
Portata = 42.5V, risoluzione = 0.2V, precisione = ±1.5%.
Pagina 22 H0 regolazioni
MENU
1) Intestazione
H0 regolazioni Pagina 23
MENU
La funzione SAVE PARAM. permette di caricare sulla memoria della console i valori dei
parametri e i dati della configurazione del chopper. E' possibile caricare fino a 64 diver-
si programmi.
I dati salvati sulla memoria della console poi possono essere ricaricati su un altro chop-
per tramite la funzione RESTORE (par. 4.9).
I dati che vengono caricati tramite la funzione SAVE sono:
- tutti i valori dei parametri (PARAMETER CHANGE)
- il settaggio delle opzioni (SET. OPTIONS)
- il settaggio del modello (SET. MODEL)
1) Intestazione
Pagina 24 H0 regolazioni
MENU
1) Intestazione.
H0 regolazioni Pagina 25
MENU
Il chopper memorizza gli ultimi cinque allarmi che si sono verificati sul chopper, regi-
strandone il codice dell'allarme, il numero di volte che l'allarme si è succeduto, i corri-
spondenti valori del contaore e della temperatura. Nel menu ALARMS della console si
accede a questa memoria dati.
Questa funzione permette di eseguire una diagnosi più approfondita conoscendo lo
storico degli allarmi avvenuti.
1) Intestazione
Pagina 26 H0 regolazioni
MENU
Tramite questa funzione si acquisisce il valore minimo e massimo del segnale accelera-
tore per ogni senso di marcia. Questa funzione risulta indispensabile per compensare
eventuali dissimetrie della meccanica che comanda il potenziometro.
L'operazione si esegue azionando direttamente il pedale, o la farfalla dopo che si è
entrati nel menu PROGRAM VACC seguendo le operazioni descritte di seguito.
1) Intestazione.
8) Premere ENTER.
H0 regolazioni Pagina 27
MENU
Serve ad acquisire il valore resistivo del motore a rotore bloccato, per la gestione della
frenatura. Questa operazione va eseguita quando il chopper viene installato sulla mac-
china.
1) Intestazione.
Pagina 28 H0 regolazioni
MENU
H0 regolazioni Pagina 29
MENU
5 DIAGNOSI CHOPPER H0
Pagina 30 H0 diagnosi
MENU
*
A = Rimuovere il difetto e resettare la chiave per ripartire
B = Rimuovere il difetto resettare la marcia per ripartire
C = E' un indicazione e comporta solo provvedimenti software.
Una più dettagliata descrizione dei messaggi d'allarme si trova al paragrafo 5.3.
H0 diagnosi Pagina 31
MENU
In questo paragrafo, sono riportati i significati dei messaggi d'allarme della console sia
sul display durante un allarme in corso sia quelli contenuti nella memoria al menu
ALARM. In oltre è descritto quali sono le probabili cause dei problemi e cosa occorre
fare per risolverli.
1) WATCH DOG
Il test viene eseguito sia a riposo sia in marcia, è un autodiagnosi interna alla logica
ed esegue una verifica incrociata tra software e hardware.
Sostituire il chopper in caso di allarme
2) EEPROM PAR. KO
Guasto all'area di memoria che contiene i dati dei parametri di regolazione.
L'allarme è bloccante.
Se spegnendo e riaccendendo la chiave il difetto permane, sostituire la logica.
Se l'allarme sparisce si tenga presente che i parametri memorizzati in
precedenza sono stati cancellati e quindi sostituiti con valori di default.
3) EEPROM CONF. KO
Guasto all'area di memoria che contiene i dati speciali di configurazione del chop-
per. Se spegnendo e riaccendendo la chiave, permane il difetto, sostituire la logica.
In caso contrario si tenga presente che la configurazione del chopper è stata
inizializzata a valori di default. Per cui occorre riprogrammarlo; si vedano i paragrafi
4.4, 4.5, 4.6 a tal riguardo.
4) EEPROM DATA KO
Sono sbagliati i dati relativi all'area di memoria che gestisce il contaore, l'allarme
non è bloccante, se accendendo e spegnendo la macchina l'allarme sparisce si
tenga presente che i dati del contaore sono stati azzerati.
5) EEPROM OFF LINE
Guasto nella memoria non volatile che contiene i dati del contaore, dagli allarmi
memorizzati ed i parametri di programmazione.
Se spegendo e riaccendendo la chiave l'allarme permane, sostituire la logica.
6) INCORRECT START
Indica una sequenza errata alla partenza.
La macchina parte solo se si rispetta la sequenza:
1 chiave / 2 timone / 3 marcia (se safety switch = handle)
1 chiave / 2 marcia (se safety switch = free)
1 chiave + sedile / 2 marcia (se safety switch = seat)
Possibili cause:
a) Microinterruttore di marcia incollato.
b) Errata sequenza dell'operatore, cioè richiesta di marcia presente all'accensione
chiave o prima di abbassare il timone.
c) Probabilità che il cablaggio sia errato. Se non si riscontra nulla di anomalo il
difetto può risiedere nel chopper che deve essere sostituito.
Pagina 32 H0 diagnosi
MENU
7) VMN LOW
Indica che la tensione presente sulla barra di VMN è bassa (< 30% VD), normal-
mente questa tensione deve essere circa 1/2 della tensione di batteria quando i
teleruttori sono aperti. Il test è eseguito anche in marcia fino all'80% della conduzio-
ne. Possibili cause:
a) Se presente il teleruttore generale questo non si chiude e probabilmente non è
collegato o è bruciata la resistenza prevista in parallelo ai contatti.
b) Controllare che non vi siano parti metalliche che mettano in corto circuito il colle-
gamento alla VMN con il collegamento a negativo batteria (-B).
c) MOSFET di potenza in cortocircuito o sempre pilotati dalla logica, per verificare
ciò scollegare il cavo della barra di VMN, quindi accendere e se il difetto perma-
ne sostituire il chopper.
d) Se presente il teleruttore by-pass verificare che non sia incollato o lento ad apri-
re.
8) VMN HIGH
Indica che la tensione presente nella barra di VMN è alta (>70% VB), normalmente
questa tensione deve essere circa 1/2 della tensione di batteria.
Possibili cause:
a) Il teleruttore di marcia è sempre chiuso perché si è incollato o perché e sempre
alimentato a causa di un errato collegamento dei fili che vanno alla bobina.
b) C'è una dispersione di corrente o un cortocircuito tra l'avvolgimento di statore e
tra quello di rotore, per verificare ciò scollegando il cavo della barra di VMN del
chopper l'allarme sparisce. Occorre riparare il motore.
c) Errore di collegamento dei cavi del motore, controllare attentamente che rotori e
statori siano collegati esattamente come da schemi.
d) Potenza del chopper difettosa a causa dei diodi volano o freno che sono in
cortiocircuito. Per verificare se il difetto è sul chopper scollegare il cavo della
barra di VMN, quindi se l'allarme permane sostituire il chopper.
9) VACC NOT OK
Il test viene eseguito a riposo e sta a indicare che la tenisione del segnale è mag-
giore di 1V rispetto al valore minimo registrato in memoria con la funzione
PROGRAM VACC. La causa più probabile è che si sia starato il potenziometro o il
sensore induttivo del pedale o timone.
10) I = 0 EVER
Il test viene eseguito in marcia, l'allarme viene segnalato quando durante la marcia
la corrente non supera un valore minimo.
Possibili cause:
a) La resistenza del motore è troppo alta a causa di un difetto del motore e soprat-
tutto del contatto delle spazzole.
b) Il sensore di corrente del chopper è guasto , sostituire il chopper.
11) HIGH CURRENT
Il chopper trova il segnale di corrente maggiore di 50A quando la macchina è a
riposo con i teleruttori aperti. Il difetto più probabile è che il sensore di corrente del
chopper sia guasto, sostituire il chopper.
H0 diagnosi Pagina 33
MENU
Pagina 34 H0 diagnosi
MENU
DESCRIZIONE
CONDIZIONE IN CUI SI
TEST ESITO TEST ESITO DIFETTO AL
PRESENTA IL DIFETTO
PUNTO
SI → → A1
SI VEDE IL CONTATTO DEL
SOLO ALLA RICHIESTA ALLA RICHIESTA MARCIA
TA CHE CHIUDE PER SI B1
MARCIA AVANTI AV C'E' TENSIONE AI CAPI
0.3sec. POI APRE? NO
DELLA BOBINA DEL TA PER
NO C1
0.3sec.?
SI → → A2
SI VEDE IL CONTATTO DEL
SOLO ALLA RICHIESTA ALLA RICHIESTA MARCIA
TI CHE CHIUDE PER 0.3sec. SI B2
MARCIA INDIETRO IN C'E' TENSIONE AI CAPI
POI APRE ? NO
DELLA BOBINA DEL TI PER
NO C2
0.3sec.?
SI → → A3
ALLA RICHIESTA MARCIA
SI VEDE IL CONTATTO DEL
AD ENTRAMBE LE AVANTI C'E' TENSIONE AI SI B3
TI O TA CHE CHIUDE PER
RICHIESTE DI MARCIA CAPI DELLA BOBINA DI TA
0.3sec. POI APRE? NO
(O BTI SE SI RICHIEDE LA
MARCIA INDIETRO) PER NO C3
0.3sec.?
A1) Non c'è un buon contatto sul NA di TA o sul NC di TI causa sporcizia, polve-
re o altri corpi che ne impediscono il buon contatto, pulire i contatti soffiando
con aria compressa se necessario rimuovere con una leggerissima azione
abrasiva.
H0 diagnosi Pagina 35
MENU
B1) Il teleruttore avanti è alimentato alla giusta tensione ma non chiude, possibili
cause:
1 La bobina del teleruttore è interrotta, verificare con un ohmmetro la sua
resitenza.
2 Il contatto non si muove causa un blocco meccanico.
3 La tensione nominale di lavoro della bobina del teleruttore è maggiore di
quella di batteria.
B2) Il teleruttore indietro è alimentato alla giusta tensione ma non chiude, vale
quanto detto per TA al punto B1.
B3) I teleruttori avanti e indietro sono alimentati correttamente ma non chiudono,
vale quanto detto al punto B1.
Pagina 36 H0 diagnosi
MENU
H0 diagnosi Pagina 37
MENU
6 SCHEMI DI COLLEGAMENTO
Di seguito è riportata la decodifica delle sigle dei colori usate dalla ZAPI per individuare
i fili nei cablaggi.
A ARANCIO M MARRONE
B BIANCO N NERO
BB BLU R ROSA
C CELESTE RR ROSSO
G GIALLO V VERDE
GG GRIGIO VV VIOLA
Pagina 38 H0 schemi
MENU
H0 schemi Pagina 39
MENU
Pagina 40 H0 schemi
MENU
H0 schemi Pagina 41
MENU
6.6 H0 AUTOSTOP
Pagina 42 H0 schemi
MENU
H0 schemi Pagina 43
MENU
- OPTIONS:
Motor = SERIE
- OPTIONS:
Motor = SERIE
- OPTIONS:
Motor = PERMANENTI
NOTE: Con il motore a magneti permanenti non è possibile la gestione della corrente
di frenatura.
Pagina 44 H0 schemi
MENU
H0 schemi Pagina 45
MENU
E' disponibile una scheda che può essere montata sulle barre di uscita del chopper su
cui sono montati il fusibile di potenza (lamellare protetto) e il fusibile ausiliario, (5 X 20)
in oltre è presente un faston (6.3mm) da cui prelevare il positivo dopo il fusibile ausilia-
rio.
LAY-OUT SCHEDA
Pagina 46 H0 schemi
MENU
Controllo usura contatti: devono essere sostituiti quando la perlinatura è troppo forte ed è consu-
mato eccessivamente; ____________________________________________________ 3 MESI
Controllo micro pedale: verificare con il tester la mancanza di resistenza sul contatto misurando la
caduta ai suoi capi e inoltre lo scatto deve avere un suono sicuro e deciso; ___________ 3 MESI
Controllare i cablaggi di potenza che vanno alla batteria e al motore: devono essere in buono stato
compreso la guaina di protezione; __________________________________________ 3 MESI
Controllare le molle del pedale e dei teleruttori che siano in piena efficienza; _________ 3 MESI
Controllare il movimento meccanico dei teleruttori il quale deve essere libero e non deve
incepparsi; _____________________________________________________________ 3 MESI
Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale qualificato e le parti di ricambio devono
essere originali.
L'installazione deve attenersi scrupolosamente agli schemi di montaggio allegati e qualunque
variante deve essere concordata col fornitore. Questi non si assume alcuna responsabilità per
problemi conseguenti al non rispetto sulle soluzioni proposte.
Qualunque causa visibile o intuibile da un tecnico medio, che verifica periodicamente l'apparec-
chiatura, tale da poter generare dei danni o dei difetti all'apparecchiatura stessa deve essere comu-
nicata ai tecnici della ZAPI o alla rete tecnica commerciale che si prenderanno la responsabilità di
eventuali decisioni in merito alla sicurezza di funzionamento del veicolo elettrico.
Pagina 47
MENU
Codice
articolo Descrizione
Pagina 48
MENU
ZAPIMOS H0 200A
MANUALE D'USO E
DESCRIZIONE FUNZIONALE