Sei sulla pagina 1di 6

ACQUA e CELLULE VEGETALI —> PARETE CELLULARE —> influenza il rapporto H2O

PRESSIONE DI TURGORE <— permette di costruire un’ importante PRESSIONE IDROSTATICA interna.

- CELLULA FLACCIDA: pressione di turgore = 0 (ISOTONICA)

- CELLULA TURGIDA: (H20 entra) IPOTONICO OSMOSI

- CELLULA PLASMOLISATA: (H20 esce) IPERTONICO

Il tocco nella mucosa pudica fa fuoriuscire H2O

• L’H2O spesso limita la produttività degli ecosistemi naturali infatti la vegetazione varia secondo il
gradiente di precipitazione.

• Solo il 2% di H2O viene assorbita per la crescita, l’1% per la fotosintesi, il resto viene perso come
conseguenza ineurtabile della fotosintesi terrestre.

• L’assorbimento di CO2 è accoppiato alla perdita di H20 attraverso un percorso comune nelle foglie.

• Ha il gradiente che promuove la perdita di H2O è maggiore di quello che promuove l’assorbimento di
CO2 (400 H20 : 1 CO2)

• 1 grammo di materia organica prodotta = 500g di H20 recuperati e persi.

Questo rapporto ha influenzato l’evoluzione.

Struttura polare, 4 legami elettrostatici tra H20 adiacenti solvente eccezionale, SFERE DI IDRATAZIONE

- CALORE SPECIFICO (E di calore per innalzare la T° di sostanza di un determinato valore)

- CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE (E per sottrarre la molecola dalla fase liquida

nella gassosa a T° costante).

a 25°C è 44 KJ\mol

TRASPIRAZIONE: serve alla pianta per raffreddarsi.

ARIA-ACQUA: la molecola di H2O è più attirate dalle vicine molecole che dalla fase gassosa da cui la
configurazione a più bassa energia è quella che minimizza la superficie dell’interfaccia.

l’E usata per aumentare la superficie dell’interfaccia spezzando legami H è la TENSIONE SUPERFICIALE
(J\m2 o N\m perché J=Nm)

COESIONE (attrazione tra molecola) ADESIONE (attrazione verso la fase solida cui è in contatto)

Il grado di adesione si misura con l’ANGOLO di CONTATTO

- SUBSTRATO IDROFOBO 0>90°

- SUBSTRATO IDROFILO 0<90°

FORZA DI TENSIONE: massima forza per unità di area che una colonna d’H2O continuo può sopportare

prima di rompersi.

Bolle riducono la forza di tensione esse si espandono fino ad azzerare la tensione. CAVITAZIONE

TRASPORTO DI H20 PER DIFFUSIONE: Le H20 sono in continuo movimento collidendo e scambiandosi
energia cinetica come risultato di agitazione termica casuale.

1 LEGGE DI FLICIC: Js = - DS delta CS/deltaX mol/m2s

(diffusione soluto) Ds = coefficiente di diffusione

Tme = L2\Ds L= lunghezza percorsa di H20

Movimento netto di molecole

lungo gradiente di concentrazione.

ES: glucosio DS= 10 alla meno 9 m2\s

T=2,5 s ø cellula = 50um

L’uniformità è conseguente della 2° legge della termodinamica = processi spontanei evolvono verso
entropia crescente diminuendo E libera.

OSMOSI: è l’acqua che si diffonde (massima entropia)

espressione della passione + generata quando i soluti sono conformi.

Il potenziale dell’acqua è un’espressione quantitativa della sua E libera ed è quantità relativa: espressa
come differenza di potenziale di una sostanza in uno stato e il potenziale della stesa sostanza in condizioni
standard (J\mol).

Ψs Potenziale Osmotico: i soluti riducono E libera dell’H2O dividendola perché il mescolamento di soluti e
H2O aumenta il disordine e quindi abbassa E libera del sistema. Per soluzioni diluite con soluti che non si
dissociano si parla dell’EQUAZIONE DI VANTHOFF:
Ψp Pressione idrostatica: - positiva all’interno della cellula (PRESSIONE di TURGORE)
- negativa nello xilema, nelle pareti tra le cellule (trasporto su lunga distanza)
- Ψp riferimento è OMPa essendo a pressione ambientale (anche se quella
atomica e 0,1 MPa).

Ψg Potenziale di gravità: fa muove H2O verso il basso a meno di una fase costante Ψg=pwgh (h= altezza;
p= densità; g= accelerazione di gravità).
pg= 0,01 MPa\m x 10m = 0,1MPa; non è moltiplicato nel trasporto cellulare.

Invece in suoli e tessuti vegetali (semi) con poca H2O si parla di Potenziale di matrice Ψm al posto di Ψw
Ψw è indice di stato di salute della pianta.

- PSICOMETRO (1965)(no Ψg e Ψp): ampolla con soluzione + tessuto vegetale ( di cui devo trovare Ψw) +
misuratore di pressione di vapore.
Se l’H2O nell’ampolla cambia la T vuol dire che l’ampolla aveva un Ψw<Ψw tessuto il quale perderà H2O
spontaneamente.

- CAMERA a PRESSIONE (devo trovare Ψp): camera collegata ad un compressore di gas + tessuto (al
taglio consegue la perdita della colonna continua di H2O che diffonde nelle cellule circostanti).
Con la pressione applicata cerco di far tornare l’H2O a riempire il tessuto vascolare.

- PRESSURE PROBE: siringa riempita di silicone, foro la cellula con pressione di turgore avrò un’entrata di
citoplasma nella siringa che sposterà il silicone e applicando la micro-pressione con la siringa trovo Ψp.
L’H2O entra nella cellula seguendo un gradiente di Ψw (dal maggiore al minore).

Può accedere che l’H2O si misura contro gradiente quando il suo moto è accompagnato si trasportano di
soluti. Perché la perdita di E libera data dallo spostamento del soluto compensa molto l’acquisto di E libera
data dal moto di H2O contro gradiente. Il sistema va verso una bassa E libera e il moto è spontaneo.
(accade nel floema). Non c’è consumo di E libera (trasporto passivo tramite la membrana semipermeabile)

La parete garantisce omeostasi in volume al variare del potenziale: - GRAFICO di HOFLER


La permeabilità della membrana plasmatica e del tonoplasto influenza la velocità di scambio dell’acqua.

La velocità di trasporto J si abbassa in modo esponenziale quando ΔΨw diminuisce. Il moto


dell’H2O attraverso una membrana diminuirà col tempo che Ψw interno ed esterno convergono.

Il tempo necessario affinché il tasso si dimezzi è dato:

ACQUAPORINE: possono essere regolate reversibilmente per l’apertura o chiusura da parametri fisiologici.

(proteine integrali attraverso cui passa l’H2O evitando l’ambiente idrofobico).

Gli effetti di (soluti ionici) elevate sono percepiti come lo stress idrico. Le piante alofite hanno basso Ψw
grazi ad un basso Ψs cosi da consentire alle cellule radicali di estrarre H2O da H2O salmastra (spiaggia).

Lo stress idrico porta ad un accumulo di soluti nel citoplasma e nel vacuolo permettendo di mantenere la
pressione di turgore anche a basso Ψw (Es: salicornia).

AGGIUSTAMENTO OSMOTICO:

La pianta riesce ad abbassare il Ψw aumentano (soluti)

- B carotene e il glicerolo ( mare)

- mannitolo, saccarosio, glicina betaina (terra)

SUOLO: sabbia Ø > 1mm e argilla Ø < 2um

Capacità Idrica del suolo: sabbia trattiene il 3% del volume H2O e l’argilla fino al 40% alcuni giorni dopo la
saturazione.

Nel rizoderma ci sono peli radicali, nella perte assorbente, quando l’H2O è capillare si formano spazi d’aria.

Man mano che l’H2O scompare dal suolo per gravità o assorbimento le molecole restanti recedono negli
interstizi e si legano fortemente alle particelle nei canali più stretti. I menischi concavi indicano tensione
(pressione) negativa della soluzione. Il raggio di concavità nell’interfaccia aria-acqua diminuisce.

L’H2O si muove nel suolo per flusso di massa: la pianta assorbendo H2O genera zone a basso Ψw
richiamando H2O da zone più lontane ( con raggio maggiore). Avviene in risposta ad un gradiente di
pressione.

La CONDUTTIVITÀ IDRAULICA misura la facilità con cui l’H2O si muove nel suolo. Una sua diminuzione è
dovuta al movimento di aria nel suolo per rimpiazzare l’H2O che quindi deve muoversi attraverso vie
tortuose e strette tra le particelle di suolo.

ASSORBIMENTO TRAMITE RADICI:

All’apice della radice c’è la CUFFA.

Le cellule hanno la suberina (impermeabile).

Al di sopra dell’apice la radice è rivestita di esoderma impermeabile.

Nella radice il movimento dell’acqua è SIMPLASTICO, APOPLASTICO o TRANSMEMBRANA (potere idrico)

(pressione idrostatica)

Attraverso la banda del CASPARY le acquaporine aumentano la conducibilità idraulica.

Potrebbero piacerti anche