Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pronuncia in italiano:
Vocali:
Cane (perro)
Bambina (niña)
Apertura (apertura)
Consonanti:
C + A, U, O
Cane /Kane/
Cultura /kultura/
Como /komo/
C + E, I
(cientos) Cento /chento/
(cielo) Cielo /chelo/
(cine) Cinema /chinema/
CH + e, i
SC + A, O, U
SC + E, I
GL + TUTTI LE VOCALI
Famiglia (familia) /famillia/
Pizza /pitstsa/
LL = L
Cavallo (caballo) /cabalo/
Cavalli
Locale /locale/
GN (ñ)
gnomo /ñomo/
gnocchi /ñoki/
G + A , O, U
Gato
gotta
uguale (igual)
G+I,E
La S entre vocales
Cosa
casa
Con la doble / con la doppia (si fa una piccola pausa prima di pronunciarli)
cavallo /ka’val:lo/
La Ricottina:
C’è una contadina che si chiama Marietta. La contadina aiuta sempre un suo vicino
pastore e un giorno, il pastore, le regala una ricotta. Marietta è molto contenta, prende la
ricotta, la chiude in un cestino e mette il cestino sulla sua testa.
Mentre cammina per tornare a casa, Marietta pensa: «Ora vendo la ricotta e con i soldi
compro una gallina. Poi faccio fare molte uova alla gallina, le vendo e con i soldi compro
un coniglio. Faccio fare molti cuccioli, al coniglio, li vendo e con i soldi compro un maiale,
lo faccio ingrassare e lo vendo, con i soldi compro una mucca. E così guadagnerò tanti
soldi per comprarmi una bella casa, abiti eleganti e tutti mi saluteranno con un inchino!
Così!»
Marietta si dimentica di avere la ricotta sulla testa, si inchina e la ricotta le cade e si
rompe. E con lei si rompono tutti i suoi sogni.
Gina e Ginetto:
La giovane Ginetta non capisce più cosa succede! Il sfidanzato, Ginetto, è diventato
improvvisamente stupido.
Mentre lei racconta i suoi sogni, le sue speranze e i suoi desideri, lui risponde solo con dei
gemiti “eh?”, “oh?” e con dei brontolii lunghi lunghi.
“Povera me!” pensa Ginetta “non posso sposare un ragazzo così sciocco!”. Ma Ginetta non
sa che la colpa è sua!
Infatti nell’ultima lettera che ha mandato a Ginetto, invece di scrivere “mi piaci tanto” gli ha
scritto “mi piaci tonto”. E lui, per amore, è cambiato.
indeterminativi:
Femminile singolare: Plurale
Femminile
Una bambina delle bambine
Una ragazza delle ragazze
Un’arancia (una naranja) /unarancha/ dell’arancie
Maschile
Un bambino dei bambini
Un albero dei alberi
Uno zio (un tío) degli zii
Uno zaino (una mochila) degli zaini
Pronomi personali:
Io (yo)
Tu (vos/ tú)
Pronomi possessivi:
Mio /mia
Tuo/ tua