Sei sulla pagina 1di 139

Web Marketing - Lezione 3

GESTIONE DI CONTENUTI DIGITALI PER I MEDIA,


LE IMPRESE E I PATRIMONI CULTURALI (GECO)

!1 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Il Brief
WEB MARKETING

!2 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / DEFINIZIONE

Il brief è un documento sintetico e


necessario, redatto da un’azienda per
trasmettere ai potenziali fornitori esterni
informazioni relative a:

• l’azienda
• gli obiettivi delle attività
• i vincoli
• le richieste
• il budget a disposizione

!3 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / A CHI SERVE ?

Il brief serve quindi all’agenzia o al consulente freelance (vedremo più


avanti le differenze) per definire un progetto che soddisfi le richieste e le
indicazioni contenute nel documento, formulando anche la relativa
proposta economica.

Più il brief è dettagliato, più la proposta di intervento sarà in linea con gli
obiettivi da raggiungere e la proposta economica sarà commisurata.

In realtà, spesso il brief serve in primis all’azienda, per fissare in un


documento condiviso, alcune informazioni importantissime, spesso
presenti solo nella mente dell’imprenditore o dei suoi collaboratori.

!4 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Costruire (o ricostruire…) il Brief
WEB MARKETING

!5 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / COSTRUIRE IL BRIEF

• Azienda Costruire (o ricostruire) il brief


Il Brief è solitamente composto da 3 sezioni,
• Progetto
dedicate alla presentazione dell’azienda, del
• Risorse progetto e delle risorse.

!6 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / COSTRUIRE IL BRIEF

Presentazione dell’azienda

• Breve presentazione dell’azienda


• Quali sono i principali competitor (offline e online)
• Quali sono le peculiarità e le tendenze del mercato di
• Azienda riferimento (B2B o B2C)?
• Quai sono i target di riferimento? Quali sono i gruppi di
• Progetto clienti (acquisiti o potenziali) a cui l’azienda si rivolge o
vuole rivolgersi?
• Risorse
• Quali sono i prodotti/servizi? Ci sono particolari
stagionalità?
• Quali di questi prodotti, in particolare, saranno oggetto
delle attività di marketing online?
• Quali attività di marketing e comunicazione (digitale) sono i
corso o sono state gestite in passato? Con quali risultati?

!7 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / COSTRUIRE IL BRIEF

Presentazione del Progetto

• Azienda • Quali sono gli obiettivi?

• Progetto • Esistono dei modelli di riferimento?


• Ci sono particolari vincoli tecnologici, temporali o legali?
• Risorse • Quali sono i tempi di consegna attesi?
• Qual’è la durata del progetto?

!8 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / COSTRUIRE IL BRIEF

Presentazione delle Risorse

• Quali sono le Risorse Economiche?



Qual è il Budget a disposizione per il progetto?

Difficilmente sarà già stata individuata, o verrà esposta una cifra
• Azienda precisa… ma è lecito, per il potenziale fornitore, richiedere
almeno un ordine di grandezza, o una forbice di costi che
• Progetto l’azienda intende sostenere

• Risorse
• Quali sono le Risorse Umane in gioco?

All’interno dell’azienda sono presenti persone che prenderanno
parte al progetto gestendo internamente o qualche attività?

Esistono già fornitori esterni con i quali si dovrà collaborare (es.
fornitori di hosting, web agency, agenzia di comunicazione
tradizionale…)?

!9 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / CLIENT BRIEF VS CLIENT BUDGET

Client Brief Client Budget

!10 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / E QUANDO NON C’È UN BRIEF ?

A volte, o spesso purtroppo, non esiste un Brief


da cui partire, o semplicemente il cliente non è in
grado di realizzarlo in autonomia perché, ad
esempio, non ha una piena conoscenza delle
opportunità offerte dal Web Marketing o degli
obiettivi che si possono raggiungere.
BRIEF
Esistono delle esigenze confuse e molto generiche
(vorrei investire in web marketing…) spesso senza
un’indicazione di Budget.

!11 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


IL BRIEF / E QUANDO NON C’È UN BRIEF ?

In tal caso è compito sta all’agenzia, o al consulente,


cercare di ricostruire il Brief insieme al cliente.

Il Brief può essere realizzato a quattro mani,


affiancando il cliente e fornendo una prima
consulenza (possibilmente retribuita).
BRIEF
Questa consulenza iniziale, diventa parte integrante
del progetto di web marketing, anzi, ne rappresenta a
tutti gli effetti la solida base di partenza.

!12 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A chi affidare le attività di Web
Marketing?
FIGURE PROFESSIONALI

!13 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


WEB MARKETING / AGENCY

A grandi agenzie specializzate?

Search Social Media Email Web Digital Online


Marketing Marketing Marketing Analytics PR Advertising
(SEO/SEM)

!14 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


WEB MARKETING / TEAM

Ad una Web Agency?

Online
SEO Advertising
Digital
SEM PR
Social Media Web
Marketing Analytics
Email
Marketing

!15 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


WEB MARKETING / CONSULENTE

Ad un consulente?

SEO
SEM
Social Media Marketing
Email Marketing
Web Analytics
Digital PR
Online Advertising

!16 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


WEB MARKETING / WEB MASTER

ad un “Webmaster”…

Web Designer SEO


Web Developer SEM
Social Media Marketing
Email Marketing
Web Analytics
Digital PR
Online Advertising

!17 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Ok… ma a chi affidare


le attività di Web Marketing?

Dipende.

!18 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Dipende:

Dalla complessità del progetto.

Dalla durata del progetto.

Dal budget a disposizione.

!19 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Dipende:

In linea di massima (ma molto in linea di massima!):

una grossa agenzia fornisce la garanzia di una struttura solida


composta da più persone con diverse competenze specifiche… ma non
è detto che tutte queste persone siano effettivamente attive sul progetto.

!20 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Dipende:

In linea di massima (ma molto in linea di massima!):

un consulente diventa spesso parte integrante dell’azienda,


affiancando il cliente nel raggiungimento dei risultati… ma resta
comunque una persona sola.

!21 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Ma le attività di Web Marketing,


devono necessariamente essere
esternalizzate?

No…

!22 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ? / PERSONALE INTERNO VS FORNITORE ESTERNO

Fornitore esterno (agenzia o consulente)


o personale interno?

!23 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ? / PERSONALE INTERNO VS FORNITORE ESTERNO

Personale interno all’azienda

In azienda esistono già le competenze per gestire tutte le


attività di web marketing, o è necessario assumere una
persona dedicata (full time)?

(valutare i costi)

!24 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ? / PERSONALE INTERNO VS FORNITORE ESTERNO

Personale interno all’azienda

Da un lato chi lavora in azienda ha una maggiore conoscenza


di tutte le dinamiche aziendali…

Dall’altro, un professionista o una serie di professionisti


specializzati hanno la possibilità di confrontarsi ogni giorno con
diverse “sfide”, aggiornandosi continuamente riguardo alle
continue evoluzioni degli strumenti di web marketing.

!25 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ? / PERSONALE INTERNO VS FORNITORE ESTERNO

Fornitore esterno (agenzia o consulente)


o personale interno?
Oppure una soluzione mista?

!26 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


A CHI AFFIDARE LE ATTIVITÀ ?

Qualunque sia la scelta, l’importante è…

!27 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

E invece, dove è meglio lavorare?

All’interno di un’azienda? In un’agenzia? Come Freelance?

!28 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

PRO

Massima conoscenza dell’azienda e del mercato/settore


all’interno del quale opera.

Nessun conflitto di interesse cliente/fornitore e relative


problematiche di natura economica.

(non c’è un contratto cliente/fornitore che mette dei
All’interno di un’azienda? vincoli economici alle attività… ma c’è un budget da
rispettare)

Stipendio garantito 😉

!29 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

CONTRO

Il rischio che il lavorare sempre per la stessa azienda


nello stesso mercato/settore… diventi monotono.

Il rischio che il mancato confronto con altri addetti ai


All’interno di un’azienda? lavori, riduca le possibilità di formazione/aggiornamento.

!30 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

PRO

Varietà di progetti all’interno di diversi mercati/settori.

Possibilità di lavorare su progetti di grandi dimensioni


per grandi clienti.

Colleghi addetti ai lavori con i quali confrontarsi


In un’agenzia? continuamente.

Possibilità di formazione interna all’azienda.

Stipendio garantito 😉

!31 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

CONTRO

Troppa varietà di progetti all’interno di diversi mercati/


settori 😅

Conflitti di interessi cliente/fornitore.

In un’agenzia? Budget e tempi limitati che a volte limitano anche la


qualità del lavoro.

!32 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

PRO

Varietà di progetti all’interno di diversi mercati/settori.

Possibilità di scegliere per quali clienti lavorare.

Maggiore libertà

Come Freelance?
(Professione: sono il capo di me stesso)

!33 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DOV’È MEGLIO LAVORARE ? 😅

CONTRO

Confronto con altri addetti ai lavori non sempre facile


(sostanzialmente sono competitor)

Difficoltà nella gestione di grandi progetti senza un team


alle spalle.

Come Freelance? Necessità di gestire attività parallele: amministrazione,


prevendita, recupero crediti 😓

Stipendio non garantito 😅

!34 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Figure professionali coinvolte
IN UN PROGETTO WEB

!35 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / CLIENTE & WEB AGENCY

Quali sono le figure professionali coinvolte in un progetto web?


(con le quali un domani vi troverete a collaborare)

Partiamo da un esempio piuttosto classico, il cliente seguito da una Web Agency:

Cliente Web Agency

!36 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / CLIENTE & WEB AGENCY

Cliente Web Agency

Web Content Web


Designer Manager Marketer

Cliente Account Project Manager

Front-end Back-end System


Developer Developer Admin

!37 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / CLIENTE

Il Cliente è genericamente il committente del progetto web.

Paga (si spera), ha sempre ragione… e vuole il progetto finito per ieri. 😜

!38 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / ACCOUNT

L'account Manager è una figura professionale che


lavora per un’agenzia ed è responsabile della gestione
delle vendite e dei rapporti con determinati clienti.

Quando è dal cliente, rappresenta l’agenzia.


Quando è in agenzia, rappresenta il cliente.

!39 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / PROJECT MANAGER

Nell'organizzazione aziendale il Project Manager (in italiano


responsabile di progetto, molto spesso indicato con
l'acronimo PM) è un ruolo di gestione operativa.

È il responsabile dell'avvio, pianificazione, svolgimento,


controllo e chiusura di un progetto.

!40 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB DESIGNER

Il Web Designer è la figura professionale che progetta la


comunicazione visiva di un sito e crea le singole pagine web.

In generale è il responsabile dell'aspetto grafico di un sito,


della sua riuscita comunicativa e del coinvolgimento emotivo
degli utenti che visitano il sito (user experience).

!41 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB CONTENT MANAGER

Il Web Content Manager è una figura professionale che si occupa


della progettazione e gestione dei contenuti:

dei siti web, dei blog, dei canali social, delle newsletter…

!42 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB MARKETER

Il Web Marketer (o Web Marketing Specialist) è la persona che si occupa


della promozione del sito (o del progetto Web) sfruttando tutti, o la gran
parte, dei canali legati al Web.

!43 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB MARKETER

È esperto di SEO (Search Engine Optimization), di SEM (Search Engine


Marketing) e Social Media, pianifica e gestisce campagne di Advertising
Online, possiede anche competenze specifiche nell’utilizzo di piattaforme
per l'email marketing e la web analytics.

!44 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB MARKETER

Tutte queste attività, non vengono necessariamente gestite da un’unica


persona.

Ci sono infatti figure professionali specializzate che si occupano solo di


alcune attività specifiche: SEO/SEM, Social Media Marketing, Online
Advertising, Email Marketing e Web Analytics.

!45 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / WEB DEVELOPER

FRONT END DEVELOPER BACK END DEVELOPER

Il Web developer (sviluppatore web), è una figura professionale


che si occupa dello sviluppo di applicazioni web, in particolare
dello sviluppo del codice sorgente di programmazione,
dell'ottimizzazione dei database e dei linguaggi di markup
attraverso tecniche di programmazione Web.

!46 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / SYSTEM ADMINISTRATOR

Il System Administrator (sistemista) è un tecnico specializzato


che si occupa dell'installazione, configurazione,
gestione,manutenzione, aggiornamento e monitoraggio di
un’infrastruttura informatica.

!47 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FIGURE PROFESSIONALI / SYSTEM ADMINISTRATOR

Il System Administrator (sistemista) è un tecnico specializzato


che si occupa dell'installazione, configurazione, gestione,
manutenzione, aggiornamento e monitoraggio di un’infrastruttura
informatica.

!48 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


CLIENTE | WEB AGENCY

Cliente Web Agency

Web Web Content Web


Marketer Designer Manager Marketer

Cliente Account Project Manager

Front-end Back-end System


Developer Developer Admin

!49 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


CLIENTE | WEB AGENCY | IT

Cliente Web Agency

Web Content Web Front-end Back-end


Account Project Manager Designer Manager Marketer Developer Developer

Fornitore di Servizi IT

Cliente

System
Admin

!50 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


CLIENTE | WEB AGENCY | IT | WEB MARKETING

Cliente Web Agency

Web Content Front-end Back-end


Account Project Manager Designer Manager Developer Developer

Web
Consulente Web Marketing Marketer

Cliente

System
Fornitore di Servizi IT Admin

!51 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


CLIENTE CON PERSONALE INTERNO | WEB AGENCY | IT | WEB MARKETING

Cliente Web Agency

Web Front-end Back-end


Account Project Manager Designer Developer Developer

Cliente

Web
Consulente Web Marketing Marketer

Content
Manager

System
Fornitore di Servizi IT Admin

!52 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Architettura Web
RAPIDA INTRODUZIONE

!53 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB

RAPIDA introduzione

!54 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / RAPIDA INTRODUZIONE

Visitatore Internet Web Server Pagina Web

!55 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / RAPIDA INTRODUZIONE

Visitatore Internet Web Server Pagina Web

!56 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / RAPIDA INTRODUZIONE

Visitatore Internet Web Server Pagina Web

!57 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “STATICO”

Sito Web (statico)

Web Server Pagina web Contenuti

!58 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “STATICO”

Sito Web (statico)

Un sito web statico è un sito che non prevede alcuna interazione tra l’utente e i contenuti
delle pagine.

L’utente può visualizzare i contenuti del sito, navigandone le pagine, ma non può modificarli
o interagire attivamente con essi.

Da un punto di vista tecnico i contenuti (testi, immagini, video) sono memorizzati all’interno
del web server, sotto forma di file, e non vengono manipolati:
- né prima di essere trasmessi al browser dell’utente
- né dopo che l’utente li ha visualizzati

!59 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “STATICO”

Sito Web (statico)

http://www.w3schools.com/tags/tryit.asp?filename=tryhtml_basic

!60 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

Sito Web (dinamico)

Web Server Front End Back End Data Base Contenuti

!61 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

Sito Web (dinamico)

Una sito web dinamico è un sito il cui contenuto, in tutto o in parte, viene generato sul
momento dal web server prima di essere visualizzato dall’utente.

La generazione dei contenuti avviene tramite l’utilizzo di linguaggi di programmazione, che si


occupano della visualizzazione ed elaborazione dei contenuti.

Il contenuto di una pagina può quindi variare ogni volta che viene visualizzata e l’utente può
interagire con i contenuti, modificandone la visualizzazione (es. filtro o ricerca in un catalogo
prodotti di un e-commerce)

Gli stessi linguaggi di programmazione si occupano anche di gestire (salvare, elaborare,


visualizzare) i contenuti generati dall’utente, consentendo un’interazione attiva tra utente e
sito web.

!62 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

Sito Web (dinamico)

!63 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

Sito Web (dinamico)

Esempi di interazione Utente - Sito Web?

- inviare informazioni tramite un form


- pubblicare un testo (un articolo, un post, un aggiornamento di stato…)
- configurare prodotti e calcolare preventivi online
- acquistare prodotti/servizi online
- ecc…

“A spanne”… almeno il 95% dei siti che avete visitato nell’ultimo mese,
erano siti web dinamici.

Vi sfido a citarmi un sito web statico navigato di recente 😉

!64 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

CMS
Content Management System

!65 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

!66 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “STATICO”

https://trends.builtwith.com/cms

!67 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / SITO WEB “DINAMICO”

Sito Web (dinamico)

Web Server Front End Back End Data Base Contenuti

!68 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / RAPIDA INTRODUZIONE

Front-end Developer

I termini front end e back end denotano,


rispettivamente:

la parte visibile all'utente e con cui egli può


interagire (interfaccia utente)

e la parte che permette l'effettivo


funzionamento di queste interazioni.

Back-end Developer Server

!69 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / RAPIDA INTRODUZIONE

!70 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Sito Web, chi si occupa di cosa?

Web Server Front End Back End Data Base Contenuti

System Admin Front-end Developer Back-end Content


(Sistemista) + Web Designer Developer Manager
(+ DBA)

!71 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


ARCHITETTURA WEB / FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Web Server Front End Back End Data Base Contenuti

System Admin Front-end Developer Back-end Content


(Sistemista) + Web Designer Developer Manager

!72 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Le fasi di realizzazione di un sito web
RAPIDA INTRODUZIONE

!73 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB LE FASI DI REALIZZAZIONE

Fasi di realizzazione di un sito web:

• Scelta e registrazione del Dominio


• Progettazione del sito (definizione delle funzionalità e dei contenuti)
• Definizione dell’architettura e delle tecnologie
• Scelta e attivazione dell’Hosting
• Realizzazione della Grafica Web
• Sviluppo del sito
• Realizzazione dei Contenuti (e inserimento)
• Pubblicazione del sito
• Promozione del sito

!74 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


Scelta e registrazione del Dominio
FASI DI REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB

!75 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO STRUTTURA DI UN DOMINIO

http://www.esempio.com

Second Top
Level Level
Domain Domain
(dominio) (estensione)

!76 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO STRUTTURA DI UN DOMINIO

http://sub.esempio.com

Third Second Top


Level Level Level
Domain Domain Domain
(sottodominio) (dominio) (estensione)

!77 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio

Deve rispecchiare il nome dell’azienda, o del prodotto/


servizio, o della persona che rappresenta.

!78 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio

Deve rispecchiare il nome dell’azienda, o del prodotto/


servizio, o della persona che rappresenta.

Qual’è il dominio del sito della Coca Cola? www.cocacola.com

Qual’è il dominio del sito della Apple? www.apple.com

Qual’è il dominio del sito dell’iPhone? www.iphone.com (con redirect)

Qual’è il dominio del sito di Armani? Dopo ne parliamo 😉

!79 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio


Deve essere breve e facilmente memorizzabile.

www.llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk

!80 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio


Deve essere breve e facilmente memorizzabile.

Immaginatevi sempre di doverlo:


• dettare al telefono
• scrivere in un messaggio o in un’e-mail
• stampare su un biglietto da visita/brochure

http://www.llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk

!81 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio


Deve essere disponibile nelle estensioni principali.

cocacola

!82 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Caratteristiche di un buon dominio


Deve essere disponibile nelle estensioni principali.

Nel caso stiate definendo il nome di un


nuovo prodotto, di un nuovo progetto o
di una nuova azienda… verificate prima
la disponibilità del dominio 😉

!83 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO CARATTERISTICHE DI UN BUON DOMINIO

Riassumendo…

Caratteristiche di un buon dominio


• Deve rispecchiare il nome dell’azienda, o del prodotto/
servizio, o del professionista.
• Deve essere breve e facilmente memorizzabile.
• Deve essere disponibile nelle estensioni principali.
• Deve essere originale, non troppo simile a domini di altre
aziende.

!84 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO

Processo di scelta del dominio


Verificare la disponibilità del dominio che rispecchia esattamente il
nome dell’azienda (prodotto/servizio/progetto…)

cocacola

!85 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO / VERIFICARNE LA DISPONIBILITÀ

!86 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO / IDENTIFICARE L’EVENTUALE ATTUALE PROPRIETARIO

https://www.whois.net

!87
WHO IS ? COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM
SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO

Processo di scelta del dominio


Valutare, per necessità o scelta strategica, di aggiungere al brand anche una
“parola chiave” all’interno del dominio.

Nel caso in cui si decida di aggiungere la parola chiave (anche per finalità
SEO), valutare se apporta un valore aggiunto, a livello informativo, al dominio.

!88 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO

Processo di scelta del dominio


Registrare il dominio scelto… e tutte le principali estensioni!
Per tutelare il proprio brand.

!89 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB PROCESSO DI SCELTA DI UN DOMINIO

Processo di scelta del dominio


Dopo aver registrato il dominio, ricordarsi di rinnovarlo!!!

http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/03/26/news/
mediaset_com_quel_dominio_mai_rinnovato_e_cologno_perde_il_ricorso_con_il_titolare-32229550/

!90 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB SCELTA E REGISTRAZIONE DEL DOMINIO

Riassumendo…

Processo di scelta del dominio


• Verificare la disponibilità del dominio che rispecchia
esattamente il nome dell’azienda (prodotto/servizio/progetto…)

• Valutare la possibilità o l’esigenza di aggiungere al brand anche


una parola chiave strategica all’interno del dominio.

• Registrare il dominio scelto e tutte le principali estensioni, per


tutelare il proprio brand.

!91 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB CHI SI OCCUPA DELLA SCELTA DEL DOMINIO

Web
Cliente
Marketer

!92 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB REGISTRAZIONE DEL DOMINIO

http://www.aruba.it

http://www.register.it

!93 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB LE FASI DI REALIZZAZIONE

• Scelta e registrazione Dominio


• Progettazione del sito (definizione delle funzionalità e dei contenuti)
• Definizione dell’architettura e delle tecnologie
• Scelta e attivazione dell’Hosting
• Realizzazione della Grafica Web
• Sviluppo del sito
• Realizzazione dei Contenuti (e inserimento)
• Pubblicazione del sito
• Promozione del sito

!94 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


FASI DI REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB

Progettazione del sito

!95 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Progettazione del sito web,


l’analisi.

Come per la definizione delle attività di Web


Marketing, anche per progettare e sviluppare
un sito web, il punto di partenza è un’analisi
preliminare.

Prima di procedere con le attività operative di


progettazione, realizzazione e sviluppo, e
necessario porsi alcune domande:

!96 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

• Che ruolo avrà il sito all’interno della comunicazione aziendale?

!97 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

• Che ruolo avrà il sito all’interno della comunicazione aziendale?

Quanti siti web relativi a


dell’acqua in bottiglia avete
visitato nella vostra vita? 😏

!98 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

• Quali sono gli obiettivi del sito?



Sono gli stessi obiettivi di Web Marketing che dovrebbero essere stati definiti
prima di iniziare la progettazione del sito.

Vi ricordate gli obiettivi di Web Marketing vero?

!99 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Analisi degli obiettivi del sito


• Presentarsi
• Aumentare l’awareness (popolarità)
• Supportare le attività di Marketing tradizionale
• Acquisire informazioni sui concorrenti e sul mercato
• Raccogliere contatti (lead)
• Trovare nuovi clienti (vendere direttamente online)
• Fidelizzare clienti già acquisiti
• Acquisire nuovi inserzionisti
• Fornire assistenza
• Fornire strumenti di supporto alla rete vendita
• Attivare processi di scambio informazioni interne
• Ricercare e trovare nuovo personale

!100 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Il sito web avrà un unico obiettivo?

!101 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Non necessariamente.

!102 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Nel caso, molto frequente, che un sito web abbia più obiettivi,

è però fondamentale:
• innanzitutto individuarli tutti
• successivamente, stabilire un ordine di importanza e di priorità

!103 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

• Il sito web sarà orientato prevalentemente alla comunicazione del brand e


dell’azienda (es. siti corporate), o alla promozione di prodotti/servizi offerti
(es. siti di prodotto)?

http://www.coca-colacompany.com http://www.coca-cola.it

!104 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

• Il sito web dovrà essere uno strumento commerciale di acquisizione di


nuovi contatti/clienti o sarà rivolto principalmente a clienti già acquisiti?

http://www.harley-davidson.com https://members.hog.com

!105 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI

Analisi dei competitor


• Quali sono i principali competitor?

• Quali sono i siti di riferimento per il settore?

• Esistono siti (dei competitor o di settore) con funzionalità o


scelte strategiche particolarmente interessanti, da replicare
e migliorare?

• Esistono siti (dei competitor o di settore) graficamente


accattivanti, che possono servire da punto di riferimento in
previsione di realizzare la grafica web?

!106 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI DEL TARGET DI RIFERIMENTO

Analisi del Target di riferimento

• Qual’è il target di riferimento del sito? (personas)

• A chi si rivolge: privati o aziende?

• B2B Distributori/Rivenditori o B2C consumatori finali?

• Gli utenti del sito saranno locali, italiano o anche stranieri?

!107 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI DELLE FUNZIONALITÀ

Analisi delle funzionalità

Cosa intendiamo per funzionalità?

Tutte le interazioni utente-sito web, tutte le azioni o le operazioni che un


utente (esterno o interno) può svolgere in un sito web.

In estrema sintesi… tutto ciò che vada oltre la mera fruizione passiva di
contenuti.

!108 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI DELLE FUNZIONALITÀ

Quali azioni prevediamo compia l’utente?


• richiedere informazioni
• richiedere un preventivo
• calcolare un preventivo direttamente online
• iscriversi ad una newsletter
• trovare indirizzi e contatti dei negozi sul territorio
• cercare un prodotto
• acquistare un prodotto
• prenotare un viaggio o una camera
• caricare, pubblicare e gestire contenuti
• altri esempi?

!109 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / L’ANALISI DELLE FUNZIONALITÀ

Quali azioni prevediamo compia l’utente?


• accedere ai contenuti da diversi dispositivi
• accedere ai contenuti in diverse lingue
• accedere a dei contenuti riservati

!110 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Organizzazione dei contenuti: l’albero del sito

Dopo aver raccolto tutti i contenuti, è necessario organizzarli:

• In quali pagine inserire i contenuti?


• Come aggregare le diverse pagine all’interno di sezioni?
• Come organizzare e ordinare le diverse pagine all’interno delle
sezioni?

!111 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / ALBERO DEL SITO

Organizzazione dei contenuti: l’albero del sito

L’albero del sito (albero/mappa di


navigazione, alberatura) è un diagramma
con rettangoli e linee di collegamento,
che schematizza e rappresenta le pagine
del sito e la loro gerarchia.

!112 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / ALBERO DEL SITO

Organizzazione dei contenuti: l’albero del sito

L’albero del sito consente di:

- organizzare i contenuti in pagine

- organizzare le pagine in sezioni e


sottosezioni

Pagine che saranno più o meno distanti


rispetto al punto di partenza, l’home
page, in base alla rilevanza e alla priorità
dei contenuti che presenteranno.

!113 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / ALBERO DEL SITO

Organizzazione dei contenuti: l’albero del sito

Una prima stesura dell’albero, servirà per


definire anche il menu di navigazione del
sito stesso, con i relativi livelli di
navigazione.

Una successiva elaborazione potrà


includere l’inserimento di ulteriori
collegamenti (link) tra le pagine per
prevedere diversi percorsi di navigazione,
non necessariamente gerarchici, o
eventuali collegamenti esterni.

!114 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

http://www.xmind.net

!115 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

Wire frame

I wireframe sono una rappresentazione schematica di ogni pagina del sito


(o delle più importanti).

!116 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

!117 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

Sono uno strumento estremamente utile che ci consente di disporre tutti


i contenuti e gli elementi di navigazione all’interno delle singole pagine.

(senza farsi distrarre, per il momento, da immagini ed elementi grafici)

!118 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

!119 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

Non presentano né immagini né testi definitivi, ma solo elementi “segnaposto”.

!120 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

I Wire Frame consentono quindi di progettare le singole pagine di un sito, disponendo


i contenuti in base alla loro priorità e rilevanza strategica.

Prima ancora di iniziare a ragionare sulla rappresentazione grafica dei singoli elementi.

!121 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / WIRE FRAME

http://balsamiq.com

!122 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


PROGETTAZIONE DEL SITO WEB / FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Content Web Web Back-end


Manager Marketer Designer Developer

!123 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


SITO WEB LE FASI DI REALIZZAZIONE

• Scelta e registrazione Dominio


• Progettazione del sito (definizione delle funzionalità e dei contenuti)
• Definizione dell’architettura e delle tecnologie
• Scelta e attivazione dell’Hosting
• Realizzazione della Grafica Web
• Sviluppo del sito
• Realizzazione dei Contenuti
• Pubblicazione del sito
• Promozione del sito

!124 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Obiettivi (o Esigenze)

Definizione delle tecnologie con cui


sviluppare il sito web e le relative Funzionalità
funzionalità.

Scelte Tecnologiche

!125 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Completata la fase di progettazione, durante la


quale si sono definite le funzionalità del sito, si
passa alla definizione delle tecnologie da Obiettivi (o Esigenze)
utilizzare per lo sviluppo del sito stesso:

• Con quale linguaggio di programmazione?


Funzionalità
• Con quale Framework?

https://it.wikipedia.org/wiki/Framework

• Con quale Content Management System?

Scelte Tecnologiche
Le scelte tecnologiche, ovvero la tecnologia con la quale
verrà sviluppato il sito web saranno vincolanti anche per la
scelta dell’hosting.

!126 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Azioni dell’utente Funzionalità da implementare

Quali azioni prevediamo compia l’utente: Quali funzionalità andranno sviluppate?


• richiedere informazioni • Form di contatto
• richiedere un preventivo • Form di contatto multi step
• calcolare un preventivo direttamente online • Preventivatore online
• iscriversi ad una newsletter • Form di registrazione
• trovare indirizzi e contatti dei negozi sul territorio • Store Locator
• cercare un prodotto • Catalogo prodotti con filtri e ricerche
• acquistare un prodotto • E-commerce
• prenotare un viaggio o una camera • Booking Online
• caricare, pubblicare e gestire contenuti • Content Management System

!127 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Azioni dell’utente Funzionalità da implementare

Quali altre azioni prevediamo compia Quali funzionalità andranno


l’utente? sviluppate?

• accedere ai contenuti da diversi dispositivi • Sito Mobile, Responsive o App

• accedere ai contenuti in diverse lingue • Multilingue

• accedere a dei contenuti riservati • Area riservata, registrazione


utente, cambio e recupero
password…

!128 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Chi definisce le tecnologie con cui


sviluppare il sito web e le relative
funzionalità? Front-end Back-end
Developer Developer

!129 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Chi definisce le tecnologie con cui


sviluppare il sito web e le relative
funzionalità?

Ottimo, non è un problema nostro 😅 Front-end Back-end


Developer Developer
A patto che le scelte tecnologiche
garantiscano l’implementazione di
tutte le funzionalità previste 😉

!130 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

Da cosa dipendono le scelte tecnologiche?

• Dipende dalle funzionalità da implementare

• Dipende dalla complessità e delle dimensioni del progetto

• Dipende dal Budget a disposizione

In linea di massima, maggiori sono le funzionalità da


implementare, maggiori sono la complessità e le dimensioni
del progetto, più complesse e numerose sono le tecnologie
da utilizzare…

e superiori i sono tempi e i costi di realizzazione 😉

!131 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

💰 Realizzazione di un Sito Statico

💰💰💰 Utilizzo di un CMS

💰💰💰💰💰 Sviluppo di un Progetto Custom

!132 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

!133 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

CMS Open Source (non necessariamente free)

CMS proprietari (poco noti)

CMS proprietari (di grandi aziende)

!134 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

CMS Open Source (non necessariamente free)

CMS proprietari (poco noti)

CMS proprietari (di grandi aziende)

Molto spesso NON presentano costi di licenza.

Essendo molto diffusi è facile trovare chi li possa sviluppare e


mantenere.

Per progetti molto complessi o di grandi dimensioni,


potrebbero presentare dei limiti.

!135 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

CMS Open Source (non necessariamente free)

CMS proprietari (poco noti)

CMS proprietari (di grandi aziende)

Molto spesso presentano costi di licenza.

Essendo poco diffusi è difficile trovare chi li possa sviluppare e


mantenere.

Per alcuni settori specifici, sono la soluzione ottimale.

!136 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

CMS Open Source (non necessariamente free)

CMS proprietari (poco noti)

CMS proprietari (di grandi aziende)

Presentano (alti) costi di licenza.

La grande azienda fornisce assistenza direttamente o tramite


una rete di rivenditori.

Sono adatti anche a progetti molto complessi o di grandi


dimensioni.

!137 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

https://it.wordpress.com/#plans

!138 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM


DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE

http://www.adobe.com/it/marketing-cloud/enterprise-content-management.html

!139 COMPARTO WEB DI MATTIA RAGNI - WWW.COMPARTOWEB.COM - INFO@COMPARTOWEB.COM

Potrebbero piacerti anche