Serie tv anni 70: elenco delle migliori, più amate
e famose
Indice dei contenuti
Le migliori serie tv anni 70 Charlie’s Angels Happy Days Il mio amico Arnold La casa nella prateria Starsky and Hutch Wonder Woman L’incredibile Hulk Serie tv di fantascienza Mork e Mindy Spazio 1999 Battlestar Galactica – Battaglie nella Galassia L’uomo da sei milioni di dollari La donna bionica Serie tv americane Il tenente Colombo La famiglia Bradford Mary Tyler Moore Sitcom americane Vita da Strega I Jefferson Love Boat Tre cuori in affitto Telefilm inglesi Attenti a quei due Un uomo in casa George e Mildred Sceneggiati Rai Dov’è Anna? Ritratto di donna velata Le avventure di Pinocchio Sandokan Serie tv anni 70 elenco 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 Serie tv anni 70, le migliori di sempre Ti ricordi tutto delle serie tv anni 70? Per aiutarti noi di TvSerial abbiamo creato un elenco con le migliori e più famose di sempre: ripercorri con noi il decennio che ha portato al successo sitcom come Il mio amico Arnold, Tre cuori in affitto e Happy Days e goditi il nostro revival personale di serie tv tra fantascienza e comicità! Scoprile tutte! Charlie’s Angels Gli anni 70 sono indimenticabili al pari delle tre bellezze protagoniste di Charlie’s Angels, famosissima serie tv con al centro le lotte contro il crimine da parte dei tre “angeli” dell’agenzia del misterioso Charlie Townsend: Kate Jackson, Farrah Fawcett e Jaclyn Smith erano infatti Sabrina, Jill e Kelly, le tre bellissime investigatrici protagoniste delle missioni commissionate loro dalla voce telefonica del proprio capo – il volto di Charlie non sarà mai rivelato nel corso della serie – e aiutate dal fedelissimo John Bosley, interpretato da David Doyle. Charlie’s Angels è stata trasmessa dalla ABC dal 1976 al 1981, per un totale di cinque stagioni: unico angelo a rimanere per tutti gli episodi è Jaclyn Smith, dato che la Fawcett sarà sostituita dopo la prima stagione da Cheryl Ladd, nel ruolo di sua sorella Kris, mentre la Duncan lascerà la serie nella terza stagione venendo sostituita prima da Shelley Hack e poi da Tanya Roberts. Happy Days Le serie tv anni 70 sono impensabili senza la simpatia della famiglia Cunningham e di tutti i ragazzi di Milwaukee! Happy Days è la serie che ci ha aiutato a conoscere il bello della musica di questo decennio e la cui sigla continua a essere uno dei motivetti più famosi di sempre: andata in onda per undici stagioni, dal 1974 al 1984 sulla ABC, questa sitcom racconta le vicende della famiglia Cunningham composta da Howard – Tom Bosley – e sua moglie Marion – Marion Ross – con i loro figli, Richard, detto Richie – Ron Howard -, e Joanie – Erin Moran. A completare l’allegra squadra ci pensano gli amici del giovane Richie: il divertentissimo Ralph Malph – Donny Most -, il super imbranato Potsie – Anson Williams – e il rubacuori Arthur Fonzarelli, ribattezzato Fonzie – Henry Winkler – che con le sue arie da playboy diventerà il maggior consigliere di Richie. Happy Days rappresenta davvero l’emblema delle serie degli anni Settanta e il personaggio di Fonzie è ormai entrato nell’immaginario comune come uno dei più rappresentativi non solo dell’epoca, ma in generale delle cultura americana tanto che nel 2008 la città di Milwaukee lo ha omaggiato dedicandogli una statua in bronzo. Il mio amico Arnold «Che cavolo stai dicendo Willis?» se hai riconosciuto questa celebre battuta, sai che stiamo parlando de Il mio amico Arnold celere serie anni 70, andata in onda sulla NBC e poi sulla ABC per otto stagioni dal 1978 al 1986. Protagonista indiscusso dello show era Arnold – Gary Coleman – un simpaticissimo bambino di colore che, assieme al fratello maggiore Willis – Todd Bridges – viene affidato alla cura e poi definitivamente adottato dal ricco Philip Drummond – Conrad Bain-, che accoglie in casa i due fratelli dopo la morte della madre facendoli entrare nella famiglia composta anche dalla gentile figlia Kimberly – Dana Plato – e l’esuberante governante Edna – Charlotte Rae. La serie ebbe un enorme successo di pubblico e critica, almeno nelle prime stagioni, e seppe bilanciare benissimo la comicità con toni molto più seri e maturi che vennero utilizzati per trattare tematiche difficili come il razzismo, l’abuso di droga e gli abusi sui bambini. Sfortunatamente però la felicità trasmessa dallo schermo non si è ritrovata nelle vicende personali degli attori protagonisti, i quali sono stati al centro di controversie legate all’abuso di droghe. La casa nella prateria L’epopea della famiglia Ingalls è al centro del lungo racconto alla base de La casa nella prateria. Ispirata ai romanzi della scrittrice Laura Ingalls Wilder editi tra il 1943 e il 1945, la serie prende il via sotto l’NBC nel 1974 e procederà non solo attraverso le nove stagioni televisive ma articolandosi in tre film conclusivi per la TV oltre che in un lungometraggio “pilota” e un film speciale con spezzoni della serie madre e scene inedite. La casa nella prateria racconta delle vicissitudini famigliari degli Ingalls una tranquilla famiglia americana che vive nel Minnesota di fine ‘800 e composta da i coniugi Charles e Caroline Ingalls e le loro tre figlie: la testarda Laura, ovvero colei che poi diventerà l’autrice dei libri da cui è tratta la serie, Mary, la responsabile primogenita che diventerà cieca, e la piccola Grace. Starsky and Hutch Starsky and Hutch rappresentano la coppia di poliziotti più celebri de piccolo schermo: trasmessa per la prima volta dall’ABC nel 1975, la serie prosegue per quattro stagioni fino al 1979. Acclamato come uno dei più riusciti polizieschi americani, lo show gira attorno alle vicende dei due poliziotti David Michael Starsky, interpretato da Paul Michael Glaser, e Kenneth Hutchinson, ribatezzato Ken Hucth, a cui presta il volto David Soul. I due non potrebbero essere più diversi: dal passato difficile e dedito ai fast food il primo, intellettuale e attento alla linea il secondo, insieme formano la coppia più stravagante e capace della nona Stazione di Polizia di Bay City. Oltre ai due poliziotti, non possiamo dimenticarci della terza indiscussa protagonista della serie, ovvero la Ford Gran Torino guidata e meticolosamente curata da Starsky: la celebre auto rossa con la striscia bianca ha reso immortali le sgommate e gli inseguimenti per le strade di Bay City, diventando un’auto di culto per tutti gli amanti della serie tv! Wonder Woman Una delle più acclamate supereroine di fama mondiale, Wonder Woman entra nel mondo delle serie tv anni 70 grazie all’indimenticabile volto di Lynda Carter! Prodotta dalla ABC e poi passata alla CBS con il titolo The new adventures of Wonder Woman, lo show prende il via nel 1975 con tre stagioni che ripercorrono le vicende di Diana Prince e la sua identità segreta di Wonder Woman, personaggio nato nelle pagine dei fumetti della DC Comics. Figlia della leggendaria regina delle Amazzoni, Hippolyta, la giovane e bellissima Diana decide di lasciare la propria isola segreta al resto del mondo, per seguire il maggiore Trevor in America dove celerà la sua identità da super eroina dietro le timide vesti della segretaria dell’uomo. Nei famosissimo panni di Wonder Woman, Diana sconfiggerà tutti i pericoli che minacciano gli Stati Uniti grazie ai suoi incredibili superpoteri e ai suoi famosissimi gadget, tra cui il laccio della verità e l’aereo invisibile! L’incredibile Hulk Rimanendo in tema di fumetti, altra serie tv che non poteva mancare all’appello delle più famose serie tv anni 70 è L’incredibile Hulk. Il famosissimo mostro verde della Marvel prende vita grazie all’adattamento televisivo della CBS che da il via alla messa in onda nel 1977 fino ad arrivare al 1982 per un totale di cinque stagioni. La serie ripercorre la nota vicenda dello scienziato Bruce Banner, interpretato da Bill Bixby, che a causa dell’esposizione ai raggi gamma, nei momenti di tensione e di rabbia si trasforma in una mostruosa creatura verde alta quasi due metri e dalla forza inarrestabile. Prima dell’avvento degli effetti speciali a cui gli ultimi film del Marvel Cinematic Universe ci hanno abituati, la creatura era impersonata dall’attore e culturista americano Lou Ferrigno, che per interpretare Hulk veniva appositamente colorato di verde! Serie tv anni 70 fantascienza Mork e Mindy «Na-no Na-no» è forse la battuta che ha contribuito a consacrare l’estro comico e irriverente di Robin Williams, portato alla ribalta grazie allo strambo alieno protagonista di Mork e Mindy. La serie debutta nel 1978 sul network della ABC e proseguirà fino al 1982 con un totale di quattro stagioni. Pensato inizialmente come una sorta di spin-off di Happy Days dove lo strambo Mork appare in un paio di episodi, Mork e Mindy racconta appunto delle avventure terrestri di questo alieno proveniente dal pianeta Ork e atterrato qui con la sua astronave a forma di uovo: la sua guida allo sconosciuto mondo degli umani sarà Mindy, una dolce ragazza che lo accoglierà in casa e cercherà di abituarlo alle nostre tradizioni. Le simpatiche battute e particolarità di Mork, come quella di sedersi su divano al contrario o bere i drink usando il dito della mano come una sorta di cannuccia, passate alla storia, sono state tutte inventate dal compianto Robin Williams in sketch improvvisati durante i provini che hanno colpito talmente tanto i registri da inserirli nella serie! Spazio 1999 Chissà cosa avrebbero pensato di noi i superstiti della base lunare Alpha… Con Spazio 1999 ci addentriamo nel pieno del filone fantascientifico delle serie tv anni 70: creata con un grandissimo progetto di co-produzione tra Gran Bretagna e Italia, la serie si dirama in due lunghe stagioni che vennero trasmesse tra il 1975 e il 1977 diventando lo show più costoso realizzato dalla televisione britannica fino a quel momento. Ambientata nel futuristico orizzonte spaziale del 1999, la serie ha per protagonista il comandante John Koening – interpretato da Martin Landau reso celebre per il suo ruolo in Missione Impossibile – si ritrova a dover prendere le redini della base lunare Alpha che viaggia alla deriva dopo che un’esplosione ha fatto uscire la Luna dalla sua orbita. Spazio 1999 fu davvero una serie innovativa per l’epoca: tutti gli ambienti e le astronavi furono curate nel minimo dettaglio e la realizzazione degli effetti speciali fu curata dallo stesso team che aveva già preso parte alla realizzazione di 2001: Odissea nello spazio. In più, nella versione italiana della serie, le musiche furono curate da Ennio Morricone. Battlestar Galactica – Battaglie nella Galassia Rimaniamo nello spazio per questa serie che, sebbene abbia avuto una sola stagione, ha contribuito a definire le lotte nella galassia nell’immaginario di molti appassionati del genere: si tratta di Battlestar Galactica, serie distribuita tra il 1978 e il 1979 e prodotta da Glen Larson, famoso per l’ideazione di molte serie fantascientifiche tra cui Supercar, Automan e Magnum P.I. Battlestar Galactica prova a ricostruire tanto il passato quanto il futuro del genere umano: gli umani infatti avrebbero in un remoto passato colonizzato 12 colonie nello spazio, ma in seguito alla tragica distruzione delle stesse, l’unica astronave sopravvissuta, il Galactica appunto, sotto la guida del capitano Adamo, parte alla ricerca della leggendaria colonia della Terra, dovendo affrontare lungo il viaggio la minaccia rappresentata dai Cyloni. L’uomo da sei milioni di dollari Chi negli anni 70 non avrebbe voluto avere le eccellenti capacità de L’uomo da sei milioni di dollari? Questa popolare e fortuna serie andata in onda tra il 1974 e il 1978 per cinque stagioni sulla ABC, ha per protagonista il colonnello Steve Austin – interpretato dall’attore Lee Majors – che a seguito di un terribile incidente perde le gambe, il braccio destro e l’occhio sinistro: per aiutarlo a superare il trauma su di lui vengono impiantate delle protesi bioniche all’avanguardia grazie ad un intervento super costoso – appunto i sei milioni di dollari del titolo. Risvegliatosi dall’operazione Steve si ritroverà ad avere acquisito delle capacità straordinarie che metterà al servizio dell’Office of Scientific Intelligence. L’uomo da sei milioni di dollari raggiuse davvero un enorme successo in America, tanto da portare alla realizzazione di 6 film per la tv e uno spin off, La donna bionica con il quale avvennero anche frequenti episodi di cross over. La donna bionica Di nuovo un personaggio dalle capacità bioniche: stiamo parlando di Jaime Sommers, famosa protagonista della serie La donna bionica. Il personaggio fece la sua prima apparizione all’interno de L’uomo da sei milioni di dollari e, data il grande successo riscosso, la ABC decise di costruire su di lei una nuova serie che andò in onda tra il 1976 e il 1978 per tre stagioni. Grande amore del colonnello Steve Austin, Jaime – interpretata da Lindsay Wagner – rimane vittima di un terribile incidente dopo un lancio con il paracadute a seguito del quale l’uomo chiede all’Office of Scientific Intelligence di ripetere su di lei l’intervento che lo aveva reso bionico pur di salvarle la vita. Forte delle nuove capacità acquisite, anche Jaime diventerà un’agente segreto al servizio per la sicurezza degli Stati Uniti e durante l’episodi imparerà ad accettare se stessa e le sue parti “diverse”. Serie tv anni 70 americane Il tenente Colombo Il nome Colombo non ha bisogno di troppe presentazioni: abbigliamento trasandato, storico impermeabile sgualcito e intramontabile fiuto per i criminali, Il tenente Colombo è una delle serie anni 70 che ha segnato non solo il decennio, ma l’intera storia delle serie investigative. Il progetto originale, presentato con un film tv oltre che con un primo episodio pilota, prende avvio nel 1968 e prosegue per sette stagioni fino al 1978: in seguito però, la fama del personaggio e del suo storico interprete, Peter Falk, portò a sviluppare nel 1989 una seconda serie conosciuta come Il ritorno di Colombo, che si concluse definitivamente nel 2003. La serie si concentra sulle indagini portate avanti dal tenente Colombo, un detective italo americano sui generis che non si separa mai dal suo impermeabile e il mozzicone del sigaro e il cui nome non verrà mai apertamente rivelato. Ogni episodio si apre con un omicidio a seguito del quale il presunto assassino inizia a professare la propria innocenza: a questo punto entra in gioco Colombo che in un enigmatico confronto con il colpevole riuscirà ad incastrarlo grazie anche a degli astuti bluff. La famiglia Bradford Prima dei Camden la famiglia più numerosa e popolare d’America erano loro, i Bradford. Avviata nel 1977, La famiglia Bradford conta 5 stagioni concluse nel 1981: la serie è incentrata appunto sulle vicende famigliari che coinvolgono Tom Bradford, giornalista di Sacramento e la sua famiglia composta dagli otto vivacissimi figli – David, Mary, Joanie, Susan, Nancy, Elizabeth, Tommy e Nicholas – di cui si prende cura, almeno nella prima stagione, la moglie casalinga Joan. Rimasto infatti improvvisamente vedovo, nella seconda stagione Tom si innamorerà di Abby, insegnante a domicilio del figlio Tommy e la sposerà all’interno di uno speciale film tv trasmesso nel novembre 1977. Un altro film tv de La famiglia Bradford verrà realizzato nel 1979 in occasione del doppio matrimonio dei due figl della famiglia, David e Susan. Mary Tyler Moore Celebrata da Tv Guide come uno dei migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi, Mary Tyler Moore è stata una delle serie più popolari in America per tutti gli anni 70, con le sue sette stagioni andate in onda dal 1970 e il 1977. Lo show è legato a doppio filo alla sua interprete principale, Mary Tyler Moore appunto, che rappresenta sia la protagonista della serie, la single e indipendente Mary Richard, sia la produttrice del progetto. Al centro della trama ci sono le vicende professionali e sentimentali della stacanovista Mary Richards, da sempre alla ricerca dell’uomo giusto e i cui incontri amorosi fanno da filo conduttore ad ogni episodio. La fortuna della serie tra il pubblico ha fatto in modo che da Mary Tyler Moore nascessero tre spin off: Rhoda, Phyllis e Lou Grant. Sitcom anni 70 americane Vita da Strega Ammettiamolo: tutti almeno una volta abbiamo provato a far muovere il naso come la protagonista di Vita da strega! La sitcom americana andata in onda tra il 1964 e il 1972 per un totale di otto stagioni ruotava intorno alla stravagante coppia formata dal pubblicitario Darrin Stephens e sua moglie Samantha che ha la particolarità di essere una strega: arricciando il naso infatti la donna riesce a lanciare i propri incantesimi i quali il più delle volte finiscono per lasciare esterrefatto il simpatico marito che, come se non bastasse, si ritrova ad essere vittima delle sferzanti battute di sua suocera Endora. A complicare ancora di più l’equilibrio “magico” della famiglia sarà l’arrivo dei due figli, Tabata e Adam, i quali svilupperanno le stesse abilità di Samantha! Nel 2005, Vita da strega ha dato origine a un’omonima trasposizione cinematografica con protagonista Nicole Kidman nel ruolo di Samantha, Shirley MacLaine in quello di Endora e Will Farrell in quello di Darrin. I Jefferson Prima di Michelle e Barack, la coppia di colore più simpatica d’America erano George e Louise Jefferson, che dal Queens arrivano all’Upper East Side di Manhattan grazie alla fortunata catena di lavanderie portata avanti dall’imprenditore. Nata come uno dei tanti di spin off di Arcibaldo, I Jeffersons raggiunsero un successo tutto loro nelle undici stagioni trasmesse dalla CBS dal 1975 al 1985. Al centro degli episodi sempre conditi dal sarcasmo della coppia, si affrontano temi molto importanti come quello dell’integrazione tra mondi opposti: non solo il divario tra la vita di Harlem e quella lussuosa di Manhattan, ma soprattutto la presenza di una coppia di colore all’interno di una realtà prevalentemente per “bianchi”. Attraverso l’acidità di George, che non sopporta ad esempio i cordiali vicini Tom e Hellen Willis per via del loro matrimonio interrazziale, gli spettatori hanno modo di esplorare un caleidoscopio di valori differenti grazie anche alla bisbetica governante Florence, il bizzarro signor Bentley e lo spilorcio portiere Ralph. Love Boat La Pacific Princess è pronta a salpare! Questo il nome della lussuosa nave da crociera che fa da sfondo alle vicende della sitcom Love Boat, andata in onda sul canale della ABC dal 1977 al 1987 per un totale di 10 stagioni. Il simpatico equipaggio della nave era composto dal capitano Merrill Stubing – Gavin Macleod -, la direttrice di crociera Julie McCoy – Lauren Tewes-, il barista Isaac – Ted Lange-, il medico Adam Bricker e da ultimo Burl “Gopher” Smith – rispettivamente Bernie Kopell e Fred Grandy. La particolarità della simpatica sitcom stava nel fatto che accanto al cast fisso che componeva l’equipaggio della Pacific Princess, in ogni puntata comparivano dei personaggi nuovi che erano volti famosi del piccolo schermo e del cinema americano degli anni 70. Tra gli altri, ricordiamo come guest star Janet Jackson, David Hasselhoff, Joan Collins, Tom Hanks, Gina Lollobrigida, i Village People e addirittura Andy Warhol. Inoltre è stato realizzato un episodio cross over con la serie tv Charlie’s Angels. Tre cuori in affitto Tre cuori in affitto racconta di una delle convivenze più divertenti degli anni 70! Questa popolare sitcom americana, nata come remake della britannica Un uomo in casa, conta ben otto stagioni trasmesse il 1977 e il 1984: protagoniste sono Janet e Chrissy che accolgono in casa dopo la partenza della precedente coinquilina l’amico Jack, aspirante chef. Unico problema è che il padrone dello stabile dove vivono, il signor Roper è contrario alla convivenza tra ragazzi di sesso opposto e quindi i tre sono costretti a fingere che Jack sia omosessuale, dando luogo a una serie di gag e equivoci esilaranti. Tre cuori in affitto vede la consacrazione dell’estro comico del compianto John Ritter, nel ruolo di Jack, che viene magistralmente riportato all’attenti dalla responsabile Joyce DeWitt, ovvero Janet, e la bionda Suzanne Somers, Chrissy. Telefilm anni 70 inglesi Attenti a quei due Attenti a quei due rappresenta una delle maggiori scommesse della televisione britannica, forse anche troppo innovativa per gli anni 70. Andata in onda per una sola stagione da 24 episodi nella stagione 1971-1972, il telefilm era incentrato sulla forte contrapposizione tra i due personaggi principali, il lord inglese Brett Sinclair e il milionario statunitense Danny Wilde, interpretati da due attori del calibro di Roger Moore e Tony Curtis. Negli episodi di Attenti a quei due, si assiste al racconto della scanzonata amicizia tra Brett e Danny- nata in seguito a uno scontro a pugni in un locale notturno per il quale rischiavano di finire in galera!-, fatta di momenti di divertente rivalità e sincera fratellanza nei loro viaggi per l’Europa più “di classe – Costa Azzurra, Stoccolma e Londra – tra belle donne e auto di lusso. La chiusura improvvisa della serie, che in Europa aveva avuto un successo incredibile da molti attribuita invece alla freddezza del pubblico statunitense nonché alla volontà dello stesso Moore di vestire i panni di James Bond nella serie di film che l’ha consacrato. Un uomo in casa Un uomo in casa è stata senza dubbio la sitcom britannica più prolifica sia per quanto riguarda il film tv e gli spin off da questa sviluppati, sia per quanto riguarda l’influenza oltreoceano riscossa che ha portato alla realizzazione di Tre cuori in affitto. Questo telefilm inglese degli anni 70 fu prodotto dalla ITV per tutte le sue sei stagioni, trasmesse tra il 1973 e il 1976. La storia di Un uomo in casa inizia quando le due coinquiline Chrissy e Jo trovano addormentato nella loro vasca uno sconosciuto, Robin, in seguito al party d’addio organizzato per la loro precedente coinquilina. Grazie alle strabilianti doti culinarie del ragazzo, le due amiche decidono di tenerlo in casa, arrivando a mentire al loro rigido padrone di casa affermando che Robin sia gay. Da qui partiranno una serie di equivoci che, uniti alle attenzioni che il ragazzo ha verso Chrissy, rappresenteranno la base comica degli episodi. George e Mildred Nato come spin off di Un uomo in casa, questo popolare telefilm inglese arrivò a riscuotere un notevole successo che lo confermò per le cinque stagioni andate in onda tra il 1976 e il 1979. George e Mildred ha come protagonisti i coniugi Roper, proprietari dello stabile dove vivono Chrissy, Jo e Robin: George, interpretato da Brian Murphy, è il classico uomo di mezza età pigro e spilorcio, sempre “impegnato” davanti la tv o a leggere il giornale; sua moglie Mildred, ovvero l’attrice Yootha Joyce, si sforza al contrario di entrare all’interno dell’elité delle donne del quartiere con abiti stravaganti e gioielli ovviamente falsi e spingendo il marito a diventare più attivo. Nel corso degli episodi di assiste ai quotidiani battibecchi della coppia, sposata da 25 anni, fatti da battute pungenti, simpatiche allusioni e tanto sarcasmo che coinvolgeranno anche i loro vicini, i facoltosi coniugi Fourmile con il giovane figlio Tristram. Sceneggiati Rai anni 70 In Italia gli anni ’70 sono stati il decennio degli sceneggiati: da quelli ispirati ai grandi romanzi storici alle storie d’amore più epiche di sempre, gli sceneggiati Rai anni 70 resteranno nel cuore di tutti coloro che hanno vissuto quel periodo. Scopriamo insieme alcuni dei più belli e famosi che hanno fatto la storia della Rai degli anni ’70! Dov’è Anna? Apriamo adesso una parentesi sugli sceneggiati RAI più di successo andati in onda negli anni 70. La prima miniserie del nostro catalogo è Dove’è Anna?: suddiviso in sette puntate in onda su Rai 1 nel 1976, questo giallo televisivo racconta della scomparsa improvvisa di Anna dalla sua casa di Roma, senza che la polizia riesca a capire se si tratti di un rapimento o di un allentamento volontario. Sulle sue tracce si metterà il marito Carlo che non si rassegna di averla persa: nel corso delle indagini scoprirà però lati della vita di Anna completamente inaspettati. La regia era affidata a Pietro Schivazappa, mentre gli interpreti principali erano Mariano Rigillo, Scilla Gabel e Pier Paolo Capponi. Ritratto di donna velata Di nuovo un mistero al centro di questo sceneggiato RAI del 1975: Ritratto di donna velata è la storia in cinque puntate di Luigi Certaldo, interpretato da Nino Castelnuovo, che rimane affascinato da un’enigmatica studentessa di archeologia, Elisa, l’attrice di Profondo Rosso Daria Nicolodi, la quale sembra rappresenterà la reincarnazione della misteriosa donna velata protagonista di un dipinto del ‘700. Attratto dalla giovane, Luigi sarà protagonista di un complicato mistero che lo porterà alla scoperta dell’ingresso di una necropoli etrusca piena di tesori. Ritratto di donna velata rappresenta uno dei maggiori successi degli anni 70 per la RAI risultando uno dei programmi televisivi più visti del 1975. Le avventure di Pinocchio Tratta dall’omonimo romanzo di Carlo Collodi, Luigi Comencini dirige per la RAI nel 1972 questa miniserie in cinque puntate sulla storia del burattino più famoso della letteratura. Le avventure di Pinocchio infatti narrano le avventure e le disavventure di Pinocchio, sprovveduto burattino creato dall’abile mano del falegname Geppetto, interpretato da Nino Manfredi che aspira a diventare un bambino vero: in realtà a differenza del romanzo di Collodi, nella miniserie Pinocchio è impersonato da un bambino nella maggior parte delle scene e solo in alcuni momenti viene ritrasformato in burattino, per essere punito per le sue disobbedienze fino a quando nel finale la fata Turchina, l’attrice Gina Lollobrigida, non farà completamente uscire dal suo corpo lo spirito del burattino morto rendendolo bambino per sempre! Sandokan Impossibile dimenticarsi dell’indomabile Tigre di Mompracem! Di nuovo un riadattamento dalla serie di romanzi indo-malesi di Emilio Salgari, Sandokan è una miniserie televisiva andata in onda in sei puntate sulla RAI per la regia di Sergio Sollima nel 1976. Portando al successo l’attore Kabir Bedhi nel ruolo del famoso pirata della Malesia, Sandokan racconta delle avventure esotiche del coraggioso principe che cerca di riprendere il proprio trono da cui era stato spodestato tempo addietro a causa della tirannia dei coloni britannici, sotto il comando di James Brooke, il Raja Bianco di Sarawak. Serie tv anni 70 elenco 1970 A piedi nudi nel parco Dan August La famiglia Partridge FBI – Francesco Bertolazzi investigatore I giovedì della signora Giulia The Goodies Hamburg Transit Lancillotto 008 Los Angeles: ospedale nord Mary Tyler Moore Mistero in galleria Palazzo di giustizia Piccole donne The Psychiatrist Samurai Uno sceriffo a New York La strana coppia La tata e il professore Tatort UFO Uomini di legge 1971 All’ultimo minuto Alle soglie dell’incredibile Appuntamento con il destino Arcibaldo Arsenio Lupin Attenti a quei due Brett Cannon Capitan Onedin Cecco della botte Colombo Curiosity Shop The D.A. Detective anni trenta Difesa a oltranza Dottor Simon Locke Due onesti fuorilegge Una famiglia americana La famiglia Smith Follyfoot The Guardians The Hilarious House of Frightenstein Jason King Jimmy Stewart Show Justice Kamen Rider Longstreet Mamy fa per tre McMillan e signora Il mondo di Shirley Monty Nash Mr. Abbott e famiglia Le nuove avventure di Vidocq Gli orsacchiotti di Chicago Le pazze storie di Dick Van Dyke Polizeiruf 110 Poliziotti in cilindro: i rivali di Sherlock Holmes Primus Questa sì che è vita Lo sceriffo del sud Spectreman La squadra dei sortilegi Su e giù per le scale Un uomo per la città Un vero sceriffo La vita di Leonardo da Vinci 1972 A tutte le auto della polizia ABC Afterschool Specials L’allegra banda di Nick Anna ed io Artù re dei Britanni Le avventure di Black Beauty L’avventuriero I bambini del dottor Jamison Banacek The Bob Newhart Show Boney Colditz Crown Court Delphi Bureau Le evasioni celebri Ghost Story Il giovane Dr. Kildare Hec Ramsey Io e la scimmia Jefferson Keyes Kung Fu La lunga caccia M*A*S*H Madigan Maude New Scotland Yard Gli invincibili Samurai senza padrone Sanford and Son Scusami genio Search Sesto senso Le sorelle Snoop Squadra emergenza Squadra speciale K1 Le strade di San Francisco Ultralion Ultraman Ace 1973 Barnaby Jones Billy il bugiardo La costola di Adamo Doc Elliot Elephant Boy Faraday Firehouse Squadra 23 Griff Hawkins Here We Go Again Hunter’s Walk Il grande amore di Balzac Jumborg Ace Kojak Il mago Marked Personal I misteri di Orson Welles The New Adventures of Perry Mason Quattro dinamici fratelli Qui squadra mobile Riuscirà la nostra carovana di eroi… Shaft Ski Boy Sulle strade della California Sutherland’s Law Tenafly Thriller Il tocco del diavolo Toma The Tomorrow People Ultraman Taro Un uomo in casa Vado a vedere il mondo capisco tutto e torno Warship Zone Fighter 1974 A caccia dell’invisibile Agenzia Rockford Alla ricerca di un sogno Un amore di contrabbasso Apple’s Way Arriva l’elicottero Le avventure della famiglia Robinson Barney Miller Le brigate del tigre Caccia grossa Il cacciatore La caduta delle aquile The Capone Investment La casa nella prateria Chico and the Man Il commissario De Vincenzi Dirty Sally Dove corri Joe? Emil I gialli insoliti di William Irish Giovani cowboys Good Times Happy Days Happy Ever After Harry O L’ispettore Derrick Kodiak Kolchak: The Night Stalker L’Italia vista dal cielo Mamy fa per tutti Mio figlio Dominic Movin’ On Nakia Nata libera Paper Moon Parenti e tanti guai Pepper Anderson agente speciale Permette, Harry Worth Petrocelli Il pianeta delle scimmie Rhoda Rush – Corsa all’oro Salty la foca Seven Faces of Woman Spidey Super Stories Ultraman Leo L’uomo da sei milioni di dollari La valle dei dinosauri La vita segretissima di Edgar Briggs Within These Walls Zabogar – L’uomo elettrico Zodiac 1975 Ante, ragazzo lappone Baretta Bronk I compagni di Eleusis Doc Edoardo VII principe di Galles Ellery Queen La famiglia Holvak La famiglia Robinson Fawlty Towers Fay Giorno per giorno Grady L’ispettore Regan I Jefferson Jo Gaillard Joe Forrester Khan King of Kensington Kommissariat 9 Lotta per la vita Matt Helm McCoy My Son Reuben On the Rocks Phyllis Poldark Poliziotto di quartiere Popi Quiller Raffles, ladro gentiluomo I ragazzi del sabato sera Le rocambolesche avventure di Robin Hood contro l’odioso sceriffo Rottamopoli S.W.A.T. Sky I sopravvissuti Spannagl & Sohn Spazio 1999 Starsky & Hutch Switch The Ghost Busters L’uomo invisibile Wonder Woman 1976 Alice All’s Fair Alla conquista del West Alla conquista dell’Oregon Beasts Bert D’Angelo Superstar The Brady Bunch Hour Buongiorno, dottor Bedford Charlie’s Angels La città degli angeli Il commissario Moulin Delvecchio La donna bionica Drei Damen vom Grill La duchessa di Duke Street Executive Suite Gemini Man George e Mildred Good Heavens L’impareggiabile giudice Franklin In casa Lawrence Gli infallibili tre Le isole perdute L’ispettore Bluey Kinston – Dossier paura Laverne & Shirley Mary Hartman, Mary Hartman Medusa Muppet Show I piloti di Spencer Prigionieri delle pietre Quincy Racconti della frontiera Ragazzo di provincia Rock Follies Sara Serpico Squadra Most Wanted La squadriglia delle pecore nere Ultimo indizio Visions 1977 1990 ABC Weekend Specials Ai limiti dell’incredibile The Amazing Spider-Man Bolle di sapone CHiPs Chopper Squad Codice R Il commissario Köster La famiglia Bradford La famiglia Mulligan Fantasilandia I Fitzpatricks La fuga di Logan La gang della mano rossa Grizzly Adams Inchiesta a quattro mani L’incredibile Hulk James L’uomo che torna da lontano Lou Grant Love Boat Lucan Mike Andros Nel tunnel dei misteri con Nancy Drew e gli Hardy Boys Il nido di Robin Operazione sottoveste I Professionals Professione medico Provaci ancora Lenny Le ragazze di Blansky S.O.S. Squadra Speciale Si è giovani solo due volte Sono io, William! Sugar Time Superdog Black Target Tre cuori in affitto Un trio inseparabile L’uomo di Atlantide What Really Happened to the Class of ’65? Wings 1978 Angeli volanti Attenti ai ragazzi Le avventure di Bailey La banda dei cinque Blake’s 7 Coppia in giallo Così così Creature grandi e piccole Dallas Due americane scatenate The Eddie Capra Mysteries Galactica Il giallo della poltrona Guerra fra galassie Hazell Kazinsky Koseidon Mi benedica padre Il mio amico Arnold Monopoly Mork & Mindy Nemico alla porta Nonno va a Washington Project UFO Il ritorno di Simon Templar Rollergirls Sam & Sally Soko 5113 Spider-Man Taxi Time Out Vega$ La vita comincia a quarant’anni WKRP in Cincinnati 1979 L’albero delle mele Angie Archie Bunker’s Place Benson Il brivido dell’imprevisto Buck Rogers California California Fever Canned Laughter CBS Afternoon Playhouse Cuore e batticuore The Danedyke Mystery Dick Turpin Dorothy Eddie Shoestring, detective privato La gang degli orsi Il giovane Maverick Hazzard Highcliffe Manor Kamen Rider (Skyrider) Lobo I Mallen Matt e Jenny Megaloman Miss Winslow e figlio Mrs. Columbo I novellini Out of the Blue Padre e figlio, investigatori speciali Paris Patrol Boat Pattuglia recupero Racing Game I Roper Sherlock Holmes e il dottor Watson La sindrome di Lazzaro Lo spaventapasseri Una storia del West Supertrain Time Express Trapper John Truck Driver Un uomo chiamato Sloane La vedova e il piedipiatti Visite a domicilio Zaffiro e Acciaio