UMANA
Tessuti
Organi
Apparato
Sistema
Apparato: insieme di organi che cooperano alle stesse funzioni, pur differendo
per struttura ed origine embriologica. (apparato locomotore)
Sistemi: insieme di organi simili per struttura e funzione con la stessa origine
embriologica. (sistema nervoso)
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Apparato circolatorio
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato urinario
Apparato genitale
Apparato endocrino
Sistema nervoso
Apparati della sensibilità
Termini di posizione:
LUNGHE femore
CORTE vertebre
PIATTE sterno, bacino,cranio
EMATOPOIESI O EMOPOIESI:
Processo di produzioni della serie cellulata del
sangue
7 VERTEBRE CERVICALI
12 VERTEBRE TORACICHE
5 VERTEBRE LOMBARI
5 VERTEBRE SACRALI
4-5 COCCIGEE
Dall’arco
• Processi trasversi
• Processi articolari
• Processi spinosi
EPISTROFEO
contiene una protuberanza verso l'alto, il dente dell'epistrofeo (osso del collo)
ATLANTE
(personaggio mitico atlante che sosteneva la terra)
La rottura del dente dell’epistrofeo “l'osso del collo” può provocare la morte istantanea per la
lesione del vicino midollo spinale.
VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE LOMBARI
Classificate
• Sinartrosi si uniscono per per continuità e sono immobili
o semi-mobili(suture-Sinfisi-Sincondrosi)
• Diartrosi si uniscono per per contiguità sono mobili
(Superfici articolari-capsula articolare- cavità articolare)
Liquido sinoviale
(2 ATRI e 2 VENTRICOLI)
CORONARIE
Circolazione doppia e completa
POLSO RADIALE
POLSO
CAROTIDEO
Sistema linfatico
Il sistema linfatico drena i fluidi dello spazio interstiziale nel sistema vascolare
sanguigno.
Dotto toracico
Torace (gabbia toracica)
La GABBIA TORACICA ha la funzione di proteggere organi vitali come cuore e polmoni,ma è anche
flessibile e mobile in modo da potersi espandere e permettere la respirazione. Essa è composta da:
Le 12 paia di coste sono articolate posteriormente con le vertebre toraciche mentre anteriormente:
dalla 8-10 si uniscono invece tramite la loro cartilagine alla cartilagine della costa sovrastante
formando il cosìdetto ARCO COSTALE che è interamente cartilagineo
mentre 11-12 sono le coste fluttuanti dette così perché non si articolano con lo sterno.
Torace (Gabbia toracica)
SPAZI INTERCOSTALI
Organi contenuti nella gabbia
toracica
CUORE
Situato nella cavità toracica, nello spazio tra i due polmoni (mediastino)
La grandezza del cuore varia in funzione del sesso, dell’età e delle condizioni del
soggetto ed è almeno pari alla grandezza del pugno del soggetto.
Valvola mitrale
Valvola tricuspide
Valvola polmonare
Valvola aortica
Tricuspide Bicuspide
PERICARDIO
ARTERIE CORONARIE
VENE CARDIACHE
Apparato respiratorio
•NASO •TRACHEA
•CAVITA’ ORALE • BRONCHI PRINCIPALI
•LARINGE •POLMONI (alveoli polmonari)
Polmoni:
Contenuti nelle logge pleuropolmonari della cavità toracica, separati da uno spazio
mediano che accoglie il cuore.
300.000.000 di alveoli
Produce acido cloridrico (HCl). E’ prodotto dalle cellule parietali dello stomaco ed è in
grado di portare il pH del lume gastrico a valori compresi fra 1 e 2.
Fegato e pancreas
Le funzioni del pancreas sono principalmente due: la secrezione esocrina e la secrezione
endocrina.
La secrezione esocrina, fondamentale per la digestione del cibo ingerito, viene svolta
dagli acini ghiandolari, il cui secreto si riversa nell’intestino attraverso il dotto di
Wirsung. Il prodotto finale della secrezione esocrina è il succo pancreatico, ovvero un
liquido al cui interno si trovano diversi enzimi indispensabili per la digestione (lipasi,
amilasi, ecc).
La secrezione endocrina viene svolta dalla cellule endocrine raggruppate nelle isole di
Langerhans. Le cellule endocrine sono le cellule alfa, le cellule beta e le cellule delta e le
cellule PP: le cellule alfa si occupano di secernere il glucagone (ormone
iperglicemizzante); le beta secernono l’insulina (l’ormone ipoglicemizzante); le delta,
infine, secernono l’ormone somatostatina, grazie al quale riescono a monitorare l’attività
delle alfa e delle beta. Le cellule PP producono il peptide pancreatico che riduce la
motilità intestinale nonché lo svuotamento gastrico in caso di ipoglicemia.
ll fegato svolge importanti funzioni metaboliche: produce la bile che favorisce la
trasformazione degli alimenti assorbiti, in particolare attraverso l'emulsione dei grassi e
la sintesi del colesterolo e dei trigliceridi. 600-1000 mL/die.
Il fegato è un vero “filtro” anti-tossine e una postazione fondamentale per il sistema
immunitario: le sue cellule possiedono delle caratteristiche utili a neutralizzare le sostanze
tossiche e i residui dei farmaci, inoltre smaltisce i globuli rossi danneggiati ed è sede di
cellule specializzate nel riconoscimento di agenti patogeni. Si tratta delle cellule di Kupffer:
sono così chiamati i macrofagi del fegato che oltre a funzionare da “depuratori” del
sangue che arriva agli epatociti e a rimuovere le cellule del sangue danneggiate o
invecchiate, supportando l'azione della milza, hanno un ruolo di “sentinelle” stimolando il
sistema immunitario ad agire in presenza di pericoli per l'organismo.
Intestino tenue: