1
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
2
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
mente umana, in assenza di correttivi esterni o interni (cfr. Etica, III, 17 scolio, p. 185): è una
speranza senza paura, che come segnala il TTP può essere raggiunta soltanto quando si
costituiscono modalità stabili di relazioni interindividuali, definite da una cornice legislativa,
ovvero quando gli uomini danno vita a uno status civilis o imperium (tesi ribadita nel TP:, II, 15: “il
diritto umano naturale, finché è determinato dalla potenza di ciascuno e appartiene a ciascuno, è
nullo, e poggia su un'opinione più che sulla realtà, poiché non vi è nessuna sicurezza
(nulla...securitas) di mantenerlo”).
Tuttavia la presenza della paura nell’esistenza umana è un dato originario. Lo ricordano
entrambi i trattati politici, in particolare il TTP al cap. XVI e il TP al cap. II, dove Spinoza,
attraverso una sintetica ripresa dell’analisi antropologica condotta nelle parti III e IV dell’Etica,
collega tale presenza a una critica dell’idea che l’uomo nasca nel pieno possesso delle sue facoltà
mentali e volitive, e che pertanto possa definirsi libero: “Non tutti […] sono per natura determinati a
operare secondo le regole e le leggi della ragione, ma la contrario tutti nascono ignari di tutto”
(TTP, p. 375). Il TP chiarisce il carattere strategico di questa tematica: “i più credono […] che la
mente umana non sia prodotta da cause naturali, ma sia creata da Dio immediatamente,
indipendente dunque da tutte le altre cose, sì da avere un potere assoluto di autodeterminazione e di
retto uso della ragione” (cap. II, 6, p. 39). Il fatto che l’uomo non sia “suae voluntatis dominus”
(TP II, 6, p. 38) deriva dal fatto che “[n]ella Mente non vi è alcuna volontà assoluta, cioè libera; ma
la Mente è determinata a volere questo o quello da una causa che è anch’essa determinata da
un’altra, e questa a sua volta da un’altra, e così via all’infinito” (Etica, II, 48, p. 162). Il termine
chiave è quello di “determinazione”: non esiste nulla in natura che non sia determinato, cioè che
non si costituisca “secondo una certa e determinata ragione”; di conseguenza la libertà si declina
ontologicamente – prima ancora che antropologicamente – non come assenza di determinazione,
bensì come esistenza e produzione determinata “in virtù della sola necessità della propria natura”
(Etica, I, def. 7, p. 88): è appunto la definizione di libera necessitas, nella quale si esprime la
potenza infinita (ma mai indefinita) del Dio spinoziano. allorché Spinoza scrive che ciascun
individuo è “naturalmente determinato a esistere e a operare in un certo modo” (p. 373) dal proprio
diritto di natura, egli fa dello jus naturale l'espressione di una “determinata potenza” che definisce
uno spazio reale ed effettivo di azione, inserito con pieno “diritto” nella struttura complessiva
dell'infinita potenza divina. Come scrive André Tosel, “Correctement comprise, la finitude du mode
est positive et se définit comme partie opératoire d'une puissance d'agir infinie” (Tosel, p. 167).
A quale libertà allora può attingere l’individuo umano? Il TP (II, 7, p. 41) sviluppa il tema
3
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
della (critica della) libera volontà proprio a partire dalla definizione di libertà come “virtù”
(riprendendo quindi l’incipit del testo, laddove Spinoza parlava della libertà come di una “virtù
privata”): “tutto ciò che nell’uomo è indizio di impotenza non può essere posto in relazione con la
sua libertà. Perciò l’uomo non può affatto dirsi libero perché può non esistere o perché può non
usare la ragione, ma solo in quanto ha il potere di esistere e di operare secondo le leggi della natura
umana”. Libertas, sive potentia; ma una potenza sempre determinata esistenzialmente, cioè nella
durata e nella contingenza degli scambi e degli incontri.
Tornando alla politica, abbiamo visto che i due trattati segnalano, seppure raggiungendo
conclusioni apparentemente diverse, la necessità di confrontare il tema della libertà e quello della
sicurezza (nel TTP i due piani tendono a convergere, nel TP sembrano invece escludersi
reciprocamente). In entrambi i casi, comunque, la produzione di una sistema (collettivo, non può
essere diversamente) di sicurezza è condizione fondamentale affinché si produca un'organizzazione
delle passioni sociali in grado di ‘selezionare’ e incrementare gli affetti gioiosi – in primis la
speranza – a scapito di quelli tristi, in particolare della paura. La strategia etica di emancipazione e
di costituzione di un’esistenza razionale – e quindi libera – necessita quindi di una strategia politica
che ne determini le condizioni di possibilità: solo la politica è in grado di fornire gli strumenti
adeguati perché quella “virtù privata” che è la libertà intesa come capacità di governarsi secondo
ragione possa essere perseguita, perché cioè la naturale socialità umana possa avere la meglio
sull’altrettanto naturale inimicizia.
Ma si tratta solo di un surrogato – nel qual caso la ‘vera’ libertà resterebbe effettivamente un
bene disponibile solo per la ricerca individuale –, oppure la costruzione di un sistema di esistenza
collettiva più sicuro ha con la libertà un rapporto più stretto, come invece sostiene il TTP? Occorre
fare due ulteriori osservazioni, prima di procedere: 1. la questione della sicurezza è assunta da
Spinoza all’interno del registro della temporalità immaginativa come misura delle fluttuazioni
affettive, nel senso che la ricerca della sicurezza è proprio il tentativo di rompere la successione di
paura e speranza a partire dalla potenza della collettività; 2. la sicurezza è il fine dello Stato, ma non
ogni Stato è adatto a garantirla, bensì soltanto quello che è effettivamente organizzato secondo un
duplice principio: a. difendere i cittadini dai pericoli ‘interni’ ed ‘esterni’ – dunque sia dalle
minacce provenienti da altre collettività, sia da quelle che provengono dalla comunità stessa, cioè
dal versante distruttivo dell’affettività collettiva (ad esempio dai rischi che continuino a prodursi
rapporti di dominio personale, cioè individui sui juris e individui alterius juris); b. evitare che
questo comporti una polarizzazione assoluta del potere, cosicché la sicurezza non può essere
4
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
lasciata tesclusivamente nelle mani dei governanti, che “sono uomini, si lasciano ingannare ecc.”.
Detto in altri termini, se il solo modo di vivere sicuri è quello di affidarsi alla stabilizzazione dei
diritti comuni naturali nelle leggi politiche, tale processo comporta però il rischio costante che la
sicurezza diventi piuttosto un modello securitario (per usare un termine in voga), che isola gli
individui e li controlla proprio attraverso un uso della dialettica di paura e sicurezza da parte di chi
detiene il potere; e contro questo rischio è necessaria appunto una strategia collettiva.
Che non tutte le forme di organizzazione politica siano adatte a generare quella sicurezza che
gli individui cercano associandosi dipende dal fatto che tale associazione è sempre dettata dagli
affetti, e non dalla ragione (cfr. TP, I, 7, p. 33: “le cause e le fondamenta naturali dello stato non
vanno ricercate negli insegnamenti della ragione, ma vanno dedotte dalla comune natura degli
uomini”, ovvero, come sostiene TP, VI, 1, p. 87: “la moltitudine viene indotta a naturale accordo
non dalla ragione, ma da un qualche comune affetto”). Ne consegue che l’impotenza o schiavitù
naturale nei confronti degli affetti continua a giocare un ruolo rilevante anche una volta avvenuto il
‘passaggio’ dallo stato di natura allo stato civile. È dal dominio delle passioni, infatti, che nasce la
superstizione, sulla cui natura si sofferma la Prefazione del TTP: infatti «tutti gli uomini sono per
natura soggetti alla superstizione», da cui segue che «niente regge (regit: verbo che rimanda al
potere del re, una delle tematiche fondamentali di queste pagine) la moltitudine in maniera più
efficace della superstizione» (pp. 7-9). Spinoza affronta in queste pagine il tema della genesi della
monarchia assoluta, prodotta dall’alleanza tra il sovrano e i detentori del potere religioso, i quali
elaborano un dispositivo teologico-politico che assorbe gli individui all’interno di un immaginario
dominato dalla figura di un Dio-persona – cioè, ancora una volta, dotato di una libera volontà
onnipotente – e da quella di un re che ne incarna la volontà sulla terra.
Una volta indicato che la forma specifica di governo di una moltitudine dipende dal suo grado
attuale di libertà, Spinoza sembra trovarsi in un circolo vizioso, tale per cui solo una moltitudine che
è già libera (che è “necessariamente” libera) può disporre delle capacità di darsi un’organizzazione
che potenzi – attraverso la sicurezza – la propria libertà: piuttosto che un fine, la libertà sembra
dover preesistere a se stessa. La nozione di “moltitudine libera”, che compare più volte nelle pagine
del TP, appare dunque un’enigma – come afferma il titolo di un bel saggio di Zourabichvili –, se
non addirittura un ossimoro. Per provare a risolvere questo passaggio tanto critico quanto decisivo,
prendo spunto proprio da un passaggio dell’articolo di Zourabichvili, nel quale si afferma che “[l]a
moltitudine è sempre libera senza mai esserlo” (p. 75). In che cosa consiste, dunque, questa
specifica libertà della moltitudine, che precede la forma più compiuta e dispiegata, cioè più
5
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
razionale, di libertà? Il TP, V, 6, p. 85, definisce la moltitudine libera come “guidata più dalla
speranza che dalla paura [e dunque più sicura]”, tenuta insieme da un desiderio comune (il che
significa anche da dei diritti naturali comuni). La moltitudine, dunque, è sempre in grado di
esprimere una potenza determinata, e questa potenza, per quanto finita, per quanto esposta
(obnoxia) alle forze disgregatrici delle passioni negative, mantiene sempre un certo grado di
positività, un certo livello di capacità aggregante – un certo grado si speranza: in tal senso la
moltitudine esiste in funzione della libertà, non tanto nel senso che aneli coscientemente ad essa,
bensì in quanto inerisce alla sua stessa natura la tendenza all’emancipazione, se non altro come
desiderio di fuggire dalla solitudine e dalla schiavitù: tale libertà è, in qualche modo, un aspetto
necessario della sua costituzione, la quale trae origine da un processo di convenientia, ovvero di
condivisione e di comunicazione, che produce tanto le forme più adeguate di costituzione politica –
la respublica, la democrazia – quanto quelle più deboli, come la monarchia assoluta.
La questione della libertà della/nella moltitudine si definisce (si istituisce?) quindi come il
problema politico della transizione da una condizione di asservimento a un regime di (parziale)
autonomia, ma sempre all’interno di una cornice segnata dalla necessità ontologica che tale
processo di emancipazione si attui oltre la sua auto-rappresentazione costituzionale. Attraverso
questo enigma della libera multitudo è così possibile giungere a una acquisizione fondamentale a
proposito del nesso tra libertà e politica, ovvero al fatto che per Spinoza il riferimento alla libertà
non ha mai una valenza fondativa – né può essere un principio regolativo – ma è piuttosto l’indice
di una pratica trasformativa sempre in atto, l’espressione dell’esito, congiunturale e necessario al
tempo stesso, di processi di modificazione della struttura di una collettività. Pertanto la libertà può
darsi – e dirsi – in molti modi: certamente come acquisizione di una forma costituzionale in grado
di cancellare i rapporti di assoggettamento personali e di favorire la produzione di affetti positivi (la
sicurezza in primis), ma anche, in senso più lato, come espressione della permanenza di un versante
affettivo della moltitudine che, pur operando al di fuori dei meccanismi istituzionali, è in grado
perlomeno di resistere al dominio, se non di attivare processi di emancipazione Si devono pertanto
iscrivere nella ‘fenomenologia’ della libertà anche le irruzioni passionali dell’indignazione, così
come la paura che, in un regime aristocratico, la moltitudine incute ai governanti. Il diritto di guerra
(cfr. TP, IV, 6, p. 79), ben oltre il diritto civile, costituisce l’estremo baluardo della libertà della
moltitudine: una libertà che, a questa altezza, non può declinarsi se non come ‘libertà di
ricominciare’, di ricostruire la cornice statuale su nuove basi, ma che comunque incide nella
trasformazione dell’affettività collettiva verso modalità più positive: dall'incutere paura e
6
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
7
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
costituzione che agiscono in favore della libertà: “in una società politica (in republica et imperio),
nella quale il bene dell’intero popolo – e non quello di chi comanda – è legge suprema, colui che
obbedisce in tutto alla sovrana potestà non dev’essere definito schiavo e inutile a se stesso, ma
suddito” (p. 383); dove la figura del suddito spezza la contrapposizione netta tra libertà e legge,
aprendo lo spazio per la genesi di un immaginario differente, che inquadra la libertà dell’individuo
dentro l’evoluzione di un sistema di rapporti collettivi che preesistono alla costituzione di una
società politica. Nella medesima prospettiva di un potenziamento dell’immaginazione collettiva in
direzione di un’emancipazione generale va letta anche la strenua difesa della libertà “di pensare ciò
che si vuole e di dire ciò che si pensa” condotta nell’ultimo capitolo del TTP. La libertà di giudizio
costituisce il grado zero nella scala di qualsiasi processo di emancipazione, il fondamento
ineliminabile generato dall’attitudine naturale a resistere all’oppressione: il punto di contatto tra le
due concezioni della libertà, quella dell’immaginazione e quella della ragione, si produce pertanto
sul piano della prassi, ovvero della lotta per difendere il proprio (e l’altrui) ingenium e la propria (e
altrui) ambivalente affettività – fino al punto di “considerare nobilissimo suscitare delle rivolte
(seditiones), ricorrendo a qualunque mezzo”.
Concludo segnalando come il pensiero politico di Spinoza si muova al di fuori della coppia –
fondativa per la scienza politica moderna – riforma-rivoluzione, e in generale al di fuori di qualsiasi
visione progressiva della politica: infatti, come non esiste una reale cesura tra le forme di governo,
così non esiste la possibilità di distinguere nettamente un progetto riformista da uno rivoluzionario,
poiché si tratta sempre del medesimo “movimento”, più o meno accelerato, di trasformazione
continua, di transizione irrefrenabile, secondo un modello che Spinoza riprende chiaramente dai
Discorsi di Machiavelli. D'altra parte non si può concepire questo movimento come una sorta di
evoluzionismo, poiché da un lato la transizione può condurre anche a diminuzioni della potenza (si
ricordi che Spinoza scrive il TP sotto la forte influenza del massacro dei fratelli De Witt da parte di
una folla inferocita e pronta a “consegnarsi” nella mani di un sovrano), dall'altro non c'è nessun
telos da realizzare, ma piuttosto un desiderio collettivo (complesso e ambivalente) sempre
arrischiato perché fondato sulla natura affettiva degli uomini. La politica spinoziana, per quanto
diretta costantemente a sostenere i processi di emancipazione collettiva, è comunque una politica
molto attenta ai limiti della potenza della moltitudine, così come agli aspetti congiunturali di ogni
costituzione politica: una politica che per certi versi si potrebbe definire “del male minore”, anche
per quanto riguarda le dinamiche di liberazione degli uomini. E tuttavia non sempre il male minore
consiste nel conservare in vita delle istituzioni statuali che non offrono alcun sostegno al
8
Libertas vs Securitas. Una falsa contraddizione che nasconde un vero problema
Cordoba, 5-11 dicembre 2016
potenziamento degli affetti e della ragione collettiva, e anzi la ricerca della libertà talvolta esige che
la cornice istituzionale venga rimossa; come ricorda Bernard Malamud nel romanzo L’uomo di
Kiev: “Dove non c’è lotta per la libertà, non c’è libertà. Che cosa dice Spinoza? Se lo Stato agisce in
maniera incompatibile con la natura umana, il male minore è distruggerlo”.