Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel 1942 l’Europa, eccetto la Gran Bretagna e i paesi che erano rimasti
neutrali , era nelle mani di Hitler; associati nel dominio, ma in posizione
subalterna, vi erano l’Italia e atri stati alleati o collaborazionisti.
Nel giugno 1944 gli Alleati aprirono un altro fronte in Francia, con lo sbarco in
Normandia. Nei mesi successivi gli anglo-americani e i sovietici avanzarono su
più fronti verso la Germania, che il 7 maggio 1945 si arrese. La resa del
Giappone arrivò in settembre, dopo gli spaventosi effetti delle due bombe
atomiche sganciate dall’aviazione statunitense su Hiroshima e Nagasaki in
agosto.
Nel regno del sud i partiti democratici avevano ripreso la loro attività
pubblica; operavano invece ancora in clandestinità al nord, dove
organizzarono contro gli occupanti tedeschi e la Repubblica sociale una
guerra di Resistenza. Formazioni partigiane attuavano azioni di sabotaggio
e di guerriglia, alle quali nazisti e fascisti rispondevano con rappresaglie
contro la popolazione.