Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Non è solo il posto in cui il paziente si sdraia per sottoporsi al proprio trattamento, ma
un luogo in cui comincia una vera e propria simbiosi con il massaggiatore.
Nel momento in cui poggio le mani sul paziente per cominciare la seduta, già si crea
una sorta di intimità emotiva, fatta di fiducia e rispetto reciproco, che porta il paziente
ad aprirsi, a condividere aspetti della sua vita e a capire insieme che certi disturbi
psicofisici spesso dipendono da determinate problematiche.
Insomma, il lettino si trasforma in quello di uno psicologo ed io non sono più soltanto
un massoterapista, ma divento amico e confidente.
Sapete quando fa talmente caldo, tipo la giornata di oggi, che si dice “mi sto
sciogliendo”? Ecco, io penso di aver preso questa espressione un po’ troppo…alla
lettera.
Buon weekend a tutti. E mi raccomando, evitate di uscire nelle ore più calde!
Per un ottimo massaggio linfodrenante manuale, esiste una parte preliminare che non
va tralasciata e che va praticata sempre, indipendentemente dalla zona trattata: si
tratta del cosiddetto “scarico del collo”, ovvero un massaggio iniziale che serve ad
aprire i punti di scarico e che si effettua sul collo, su parte del viso e sulle clavicole.
Dopo l’intero massaggio, un segnale che ci indica che il massaggio sia stato ottimo, è
quello di svuotare la vescica. Forse è un po’ prosaico, ma sicuramente valido: è
l’effetto inequivocabile di un buon drenaggio.
* VIDEO LINFODRENAGGIO *
Sapete quali sono le funzioni dei piedi? Oltre a garantirci la posizione eretta e a
permetterci la locomozione, sono la basa che assorbe tutto il nostro corpo e, con esso,
tutte le tensioni muscolari.
Dunque, per un beneficio totale e completo per noi stessi, il massaggio rilassante ai
piedi è una manna dal cielo.
Come dice lo stesso nome, il principale beneficio è l'effetto relax che si può ottenere
sia durante che al termine della seduta. Inoltre, la manipolazione dei piedi potrebbe
rivelarsi un valido aiuto per ridurre il gonfiore e la sensazione di stanchezza e
pesantezza che può manifestarsi al termine della giornata, soprattutto in quelle
persone che per diversi motivi devono trascorrere molto tempo in posizione eretta.
Tuttavia, non è detto che la risposta all'esecuzione del massaggio sia uguale in tutte le
persone. Pertanto, la sua efficacia non può essere garantita in qualsiasi individuo
negli stessi tempi, ma varia a seconda dell’organismo e dello stile di vita.
Sembra strano dirlo, ma spesso molti fastidi muscolari, specie quelli legati ai muscoli
della schiena o alle ossa della colonna vertebrale, derivano dai piedi, e con il caldo
essi si acuiscono.
Un massaggio è un’ottima soluzione per alleviare tali fastidi. I piedi sono attraversati
da 7000 terminazioni nervose. Si può dire che ogni zona della pianta del piede è
connessa, tramite una terminazione nervosa, a una parte della colonna vertebrale, che
di conseguenza la mette in contatto con un organo. Ogni tipo di stimolazione o
manipolazione eseguita nel modo corretto su una determinata parte del piede, aiuta la
guarigione dell’organo connesso.
Le vacanze sono sempre più vicine, il caldo impazza e ci sono alcuni difetti fisici che
vogliamo assolutamente eliminare o alleviare, come la cellulite o quell’edema che
non si riassorbe ancora.
La soluzione si chiama “Linfodrenaggio Manuale”.
Ma quante sedute di massaggio servono?
Domanda molto frequente che mi pongono i pazienti.
Ovviamente per rispondere alla domanda in modo specifico si devono sapere alcuni
semplici dettagli:
1. Per quale motivo scegli il linfodrenaggio manuale?
2. L’hai già fatto in precedenza?
3. Conosci tutti i benefici?
Generalmente è raro che in una sola seduta le manovre del linfodrenaggio possano
risolvere completamente l'edema, nonché il ristagno dei liquidi. Di solito, il paziente
si deve sottoporre a più trattamenti per ottenere buoni risultati duraturi. Ricordo che
la frequenza e la durata delle sedute saranno stabilite in base al disturbo del paziente.
Per richiedere la tua consulenza, contattami:
Tutto comincia sempre dalla persona, conoscerla sia dal punto di vista fisico che per
ciò che riguarda il suo stile di vita. È naturalmente molto importante una valutazione
del paziente e del suo stato.
Seguendo il Metodo Mezieres si potrà sviluppare un programma di esercizi finalizzati
a migliorare la postura del corpo e non solo. L’efficacia di questa tipologia di
trattamento è stata convalidata da diversi anni di studio e di applicazione, si
interviene ad esempio sulle parti del corpo che hanno perso elasticità lavorando sui
muscoli con benefici in diverse situazioni.
“Un massaggio connettivale viso non è indicato per chi ha la pelle delicata”
FALSO!
Grazie alle particolari tecniche di manipolazione che sono alla base del trattamento in
questione è possibile agire attivamente ma delicatamente arrivando a stimolare i
tessuti più profondi di tutti i tipi di pelle, anche quelli più sensibili.
Ritmi di vita frenetici, quali sono a cui siamo orami tutto un po’ tristemente avvezzi,
non aiutano certamente a mantenere una pelle giovane e, anzi, ne accelerano
l’invecchiamento, soprattutto del viso.
La tecnica di massaggio rende luminoso l’incarnato, riduce la presenza delle rughe,
ma il tutto senza intervenire in maniera invasiva. Nessuno strumento è utilizzato al di
là delle mani.