Sei sulla pagina 1di 1

DOMANDE PER L’ORALE DI STATISTICA

1 Rappresentazioni grafiche di dati; esempi.


2 Media aritmetica e media ponderata; applicazioni.
3 Mediana, media geometrica, moda, media armonica; esempi.
4 Deviazione standard o scarto quadratico medio; altri indici di dispersione.
5 Rappresentare dati mediante funzioni: interpolazioni e regressioni.
6 La retta di regressione per una tabella di dati.
7 Il coefficiente di correlazione per la regressione lineare.
8 Diagrammi semilogaritmici e regressioni.
9 Funzioni gaussiane: proprietà e grafico.
10 Coefficienti binomiali e loro proprietà.
11 Spazio campionario e funzione di probabilità; il caso finito.
12 Prove ripetute e distribuzione di Bernoulli.
13 Eventi indipendenti e principio di moltiplicazione.
14 Eventi incompatibili e principio di addizione.
15 Probabilità e frequenza: la legge dei grandi numeri di Bernoulli.
16 Il test di Poisson sul rapporto v/m.
17 La formula di Poisson.
18 Il test chi-quadro di Pearson per una lista di dati.
19 Funzioni di due variabili, tabelle e loro operazioni “casella per casella”
20 Tabelle di contingenza e test chi-quadro.
21 La probabilità su spazi campionari continui.
22 Campionamenti: il teorema del limite centrale.
23 Le funzioni di Gauss e la probabilità: distribuzioni normali
24 Fluttuazioni statistiche e distribuzione degli scarti.

Ogni candidato che avrà superato la prova scritta o con voto non inferiore a 15 /30 o comunque non
minore della media degli scritti di tutti gli appelli di Statistica dell’Anno Accademico 2011/12
svolti fino a quel momento è ammesso alla prova orale, nella quale dovrà rispondere a due di queste
domande.

Potrebbero piacerti anche