Sei sulla pagina 1di 48

ALUP

ADQ 1440, ADQ 1800, ADQ 2100

Manuale di istruzioni
Alup

ADQ 1440, ADQ 1800, ADQ 2100

Manuale di istruzioni
Istruzioni originali

Avviso sui diritti d'autore


E’ vietato qualsiasi uso non autorizzato, la copia del contenuto e di qualsiasi parte di esso.
Ciò vale in particolare per i marchi depositati, le denominazioni dei modelli, i numeri dei
componenti e i disegni.

Questo manuale di istruzioni è valido per la marcatura CE e non CE. Esso soddisfa i requisiti per
le istruzioni specificati dalle pertinenti direttive europee come identificati nella dichiarazione di
conformità.

2017 - 06
No. 9828 0931 64

www.alup.com
Manuale di istruzioni

Indice

1 Precauzioni di sicurezza .................................................................................................6


1.1 SIMBOLI DI SICUREZZA ................................................................................................................... 6

1.2 PRECAUZIONI GENERALI DI SICUREZZA ............................................................................................ 6

1.3 PRECAUZIONI DI SICUREZZA DURANTE L'INSTALLAZIONE ................................................................... 7

1.4 PRECAUZIONI DI SICUREZZA DURANTE IL FUNZIONAMENTO ............................................................... 8

1.5 PRECAUZIONI DI SICUREZZA DURANTE LA MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE ..................................... 9

2 Descrizione generale ....................................................................................................10


2.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 10

2.2 SISTEMA DI VENTILAZIONE ............................................................................................................ 13

2.3 SISTEMA FRIGORIGENO ................................................................................................................ 14

2.4 SISTEMA DI REGOLAZIONE AUTOMATICA ........................................................................................ 15

2.5 SISTEMA ELETTRICO .................................................................................................................... 16

3 Installazione ...................................................................................................................17
3.1 DISEGNI QUOTATI ........................................................................................................................ 17

3.2 PROPOSTA DI INSTALLAZIONE ....................................................................................................... 19

3.3 DIMENSIONI DEL CAVO ELETTRICO E IMPOSTAZIONE DELL’INTERRUTTORE DI CIRCUITO A MOTORE ..... 22

3.4 PITTOGRAMMI.............................................................................................................................. 22

4 Istruzioni di funzionamento ..........................................................................................25


4.1 QUADRO DI COMANDO.................................................................................................................. 25

4.2 AVVIAMENTO ............................................................................................................................... 31

4.3 DURANTE IL FUNZIONAMENTO ....................................................................................................... 32

4.4 ARRESTO .................................................................................................................................... 32

4.5 PROCEDURA DI SCARICO DELLA PRESSIONE .................................................................................. 34

4.6 SMANTELLAMENTO ...................................................................................................................... 34

5 Manutenzione ................................................................................................................35
5.1 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE ...................................................................................................... 35

4 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

5.2 SMALTIMENTO DEL MATERIALE USATO ........................................................................................... 36

6 Impostazioni ..................................................................................................................37
6.1 IMPOSTAZIONI DEL DISPOSITIVO .................................................................................................... 37

7 Risoluzione dei problemi ..............................................................................................38


7.1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ......................................................................................................... 38

8 Dati Tecnici ....................................................................................................................41


8.1 CONDIZIONI DI RIFERIMENTO E LIMITAZIONI .................................................................................... 41

8.2 DATI ESSICCATORE AD ARIA ......................................................................................................... 42

9 Documentazione ............................................................................................................44

9828 0931 64 5
Manuale di istruzioni

1 Precauzioni di sicurezza

1.1 Simboli di sicurezza

Spiegazione

Pericolo di morte

Attenzione

Nota importante

1.2 Precauzioni generali di sicurezza


1. L'operatore deve impiegare prassi di lavoro sicure e osservare tutti i relativi requisiti e le norme di sicurezza del
lavoro.
2. Se alcune delle seguenti affermazioni non risultano conformi alla normativa in vigore, si applica il
requisito più restrittivo.
3. L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere effettuate solo da
personale autorizzato, addestrato e specializzato. Il personale deve applicare procedure di lavoro sicure
tramite l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, di strumenti adeguati e di procedure definite.
4. La macchina non è progettata per essere in grado di produrre aria di qualità respirabile. Per aria di qualità
respirabile, l'aria compressa deve essere adeguatamente purificata secondo le norme e gli standard applicabili.
5. Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, di riparazione, di regolazione e di qualsiasi altro controllo
non di routine:
 Fermare la macchina.
 Premere il pulsante di arresto di emergenza.
 Disinserire la tensione.
 Depressurizzare la macchina.
 Lock Out - Tag Out (LOTO):
 Aprire il sezionatore e bloccarlo con un lucchetto personale.
 Etichettare il sezionatore di corrente con il nome del tecnico specializzato.
 Sulle unità alimentate mediante convertitore di frequenza, attendere 10 minuti prima di iniziare
qualunque riparazione elettrica.
 Si consiglia di non fare mai affidamento sulle spie e sui blocchi elettrici delle porte prima dei
lavori di manutenzione, e di scollegare sempre e di controllare con il dispositivo di misurazione.

Se la macchina è equipaggiata con la funzione di riavviamento automatico in


seguito ad una mancanza di tensione e se questa funzione è attiva, di deve essere
consapevoli del fatto che la macchina si riavvia automaticamente quando la
potenza viene ripristinata se era accesa quando l'alimentazione è stata interrotta!

6. Non giocare mai con l’aria compressa. Non usare l'aria sulla pelle né dirigere il flusso di aria verso le
persone. Non utilizzate mai l’aria compressa per rimuovere lo sporco dal vostro abbigliamento. Quando si
utilizza l’aria compressa per pulire le attrezzature, utilizzarla con estrema cautela e indossare una
protezione per gli occhi.
7. Il proprietario è responsabile di mantenere l'unità in condizioni di esercizio sicure. Le parti di ricambio e gli
accessori devono essere sostituiti se non adatti per il funzionamento in condizioni di sicurezza.
8. Non camminare né sostare sull’unità e sui suoi componenti.

6 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

9. Se l'aria compressa viene utilizzato nell'industria alimentare e più specificamente per il contatto diretto
con alimenti, Alup consiglia, per una sicurezza ottimale, l'uso di compressori certificati di classe 0 in
combinazione con una filtrazione appropriato a seconda dell'applicazione. Si prega di contattare il Centro
Assistenza Clienti Alup per consigli sulla filtrazione specifica.

1.3 Precauzioni di sicurezza durante l'installazione


Sarà esclusa dal costruttore ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni derivanti
dal trascurare queste precauzioni, o dalla non osservanza di un livello normale di
prudenza e di, richieste per l'installazione, per il funzionamento, per la manutenzione e
per la riparazione, anche se non espressamente dichiarato.

Precauzioni durante l'installazione

1. La macchina deve essere sollevata utilizzando esclusivamente apparecchiature adatte in conformità alle
norme di sicurezza applicabili. Gli elementi allentati o svitati devono essere stretti saldamente prima del
sollevamento. È severamente proibito fermarsi o sostare nella zona a rischio sotto un carico sollevato.
L'accelerazione e la decelerazione del sollevamento devono essere mantenute entro limiti di sicurezza.
Indossare il casco quando si lavora in un'area con attrezzature aeree o di sollevamento.
2. L'unità è progettata per uso in ambienti interni.
3. Collocare la macchina in aree dove l'aria ambiente sia il più possibile fresca e pulita.
4. Eventuali flange, prese, tappi e sacchetti anticondensazione devono essere rimossi prima di collegare i tubi.
5. I tubi flessibili dell'aria devono essere delle dimensioni corrette e adeguati alla pressione di esercizio. Non
utilizzare mai tubi flessibili consumati, danneggiati o deteriorati. I tubi di distribuzione di collegamento
devono essere delle dimensioni corrette e adeguati alla pressione di esercizio.
6. Assicurarsi che il tubo di scarico dall'essiccatore alla rete di aria compressa sia libero di espandersi con il
calore e che non sia a contatto o in prossimità di materiale infiammabile.
7. Non esercitare una forza esterna sulla valvola di uscita dell'aria; il tubo collegato non deve essere libero
da ogni forzatura.
8. Se è installato il comando a distanza, la macchina deve recare un cartello ben visibile con la dicitura:
PERICOLO: Questa macchina è comandata a distanza e può avviarsi senza preavviso.
L'operatore deve assicurarsi che la macchina sia arrestata e che il sezionatore sia aperto e bloccato
prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione. Come ulteriore precauzione,
chi avvia macchine con controllo a distanza deve prendere le opportune precauzioni per accertarsi che
non ci sia nessuno che stia controllando la macchina o lavorando su di essa. A tal fine, deve essere
apposto un idoneo avviso sull'apparecchiatura di avviamento.
9. I collegamenti elettrici devono essere conformi alle norme applicabili. Le macchine devono disporre della
messa a terra e di fusibili di protezione dai cortocircuiti su tutte le fasi. Deve essere installato un
sezionatore bloccabile vicino all'essiccatore.
10. Deve essere apposto accanto al pannello strumenti un cartello con la dicitura "Questa macchina può
avviarsi senza preavviso”, sulle macchine con sistema automatico di avviamento-arresto, e quando è
attivata la funzione di riavviamento automatico dopo una mancanza di tensione.
11. Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza, le protezioni o gli isolamenti applicati sulla
macchina. Ogni serbatoio in pressione o ausiliario installato all'esterno della macchina per contenere aria
a pressione superiore a quella atmosferica deve essere protetto da un dispositivo di attenuazione della
pressione o dai dispositivi obbligatori.
12. Le tubazioni e le altre parti con una temperatura superiore a 80°C (14406°F) e che possono essere
toccate accidentalmente dal personale durante il funzionamento normale devono essere protette o
isolate. Le altre tubazioni ad alta temperatura devono essere contrassegnate chiaramente.
13. Se il terreno non è in piano o può essere soggetto a inclinazioni variabili, consultare il produttore.

Consultare inoltre le seguenti precauzioni di sicurezza: Precauzioni di sicurezza


durante il funzionamento e Precauzioni di sicurezza durante la manutenzione.
Queste precauzioni si applicano ai macchinari che utilizzano o consumano aria o gas
inerti. L’elaborazione di qualsiasi altro gas richiede ulteriori precauzioni di sicurezza
specifici all’applicazione, che non sono qui inclusi.
Alcune precauzioni sono di carattere generale e si riferiscono a diversi tipi di
apparecchiature e macchine; di conseguenza alcune istruzioni potrebbero non essere
valide per la vostra macchina.

9828 0931 64 7
Manuale di istruzioni

1.4 Precauzioni di sicurezza durante il funzionamento


Sarà esclusa dal costruttore ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni derivanti
dal trascurare queste precauzioni, o dalla non osservanza di un livello normale di
prudenza e di, richieste per l'installazione, per il funzionamento, per la manutenzione e
per la riparazione, anche se non espressamente dichiarato.

Precauzioni durante il funzionamento


1. Non toccare mai le tubazioni o i componenti della macchina durante il funzionamento.
2. Utilizzare solo il tipo e il formato corretti dei raccordi delle estremità dei flessibili e delle connessioni.
Quando si effettua il soffiaggio di aria attraverso un tubo flessibile o una tubazione dell'aria, assicurarsi
che l'estremità aperta sia trattenuta saldamente. Una estremità libera genera frustate e può causare
lesioni. Accertarsi che il tubo flessibile sia completamente depressurizzato prima di scollegarlo.
3. Chi avvia macchine con controllo a distanza deve prendere le opportune precauzioni per accertarsi che
non ci sia nessuno che stia controllando la macchina o lavorando su di essa. A tal fine, deve essere
apposto un idoneo avviso sull'apparecchiatura di avviamento a distanza.
4. Non fare mai funzionare la macchina quando c'è la possibilità di prelevare fumi infiammabili o tossici,
vapori o polveri sottili.
5. Non fare mai funzionare la macchina al di sotto o al di sopra delle sue valutazioni dei limiti.
6. Tenere chiuse tutte le porte della carrozzeria durante il funzionamento. Le porte si possono aprire
esclusivamente per brevi periodi, ad esempio per eseguire controlli di routine. Indossare le protezioni
acustiche quando si apre una porta.
7. Chi staziona in ambienti o locali in cui il livello di pressione sonora raggiunge o supera 80 dB(A) deve
indossare protezioni acustiche.
8. Controllare periodicamente che:
 Siano presenti tutte le protezioni e che siano saldamente fissate
 Tutti i tubi flessibili e/o i tubi all'interno della macchina siano in buone condizioni, siano fissati e
non subiscano sfregamenti
 Non ci siano perdite
 Tutti i dispositivi di fissaggio siano serrati
 Tutti i fili elettrici siano fissati e in ordine
 Le valvole di sicurezza e gli altri dispositivi di decompressione non siano ostruiti da sporco o da
vernice
 La valvola di uscita dell'aria e la rete di aria compressa, ossia i tubi, i giunti, i collettori, le
valvole, i flessibili, ecc. siano in buone condizioni, non usurati o usati impropriamente
9. Se l'aria di raffreddamento calda dagli essiccatori è utilizzata nei sistemi di riscaldamento dell'aria, ad
esempio per riscaldare un ambiente di lavoro, prendere precauzioni contro l'inquinamento e controllare la
possibile contaminazione dell'aria respirabile.
10. Non rimuovere o manomettere alcun elemento del materiale di insonorizzazione.
11. Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza, le protezioni o gli isolamenti applicati sulla
macchina. Ogni serbatoio in pressione o ausiliario installato all'esterno della macchina per contenere aria
a pressione superiore a quella atmosferica deve essere protetto da un dispositivo di attenuazione della
pressione o dai dispositivi obbligatori.

Consultare inoltre le seguenti precauzioni di sicurezza: Precauzioni di sicurezza


durante l’installazione e Precauzioni di sicurezza durante la manutenzione.
Queste precauzioni si applicano ai macchinari che utilizzano o consumano aria o gas
inerti. L’elaborazione di qualsiasi altro gas richiede ulteriori precauzioni di sicurezza
specifici all’applicazione, che non sono qui inclusi.
Alcune precauzioni sono di carattere generale e si riferiscono a diversi tipi di
apparecchiature e macchine; di conseguenza alcune istruzioni potrebbero non essere
valide per la vostra macchina.

8 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

1.5 Precauzioni di sicurezza durante la manutenzione e la riparazione


Sarà esclusa dal costruttore ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni derivanti
dal trascurare queste precauzioni, o dalla non osservanza di un livello normale di
prudenza e di, richieste per l'installazione, per il funzionamento, per la manutenzione e
per la riparazione, anche se non espressamente dichiarato.

Precauzioni di durante la manutenzione e la riparazione


1. Utilizzare sempre attrezzature di sicurezza adeguate (come occhiali di sicurezza, guanti, scarpe di sicurezza,
ecc.).
2. Utilizzare solo gli strumenti corretti per i lavori di manutenzione e di riparazione.
3. Usare solo parti di ricambio originali.
4. Tutti i lavori di manutenzione devono essere effettuati solo quando la macchina si è raffreddata.
5. Deve essere apposto sull'apparecchiatura di avviamento un cartello di avvertimento, con un scritta tipo
"Lavori in corso; non avviare”
6. Chi avvia macchine con controllo a distanza deve prendere le opportune precauzioni per accertarsi che
non ci sia nessuno che stia controllando la macchina o lavorando su di essa. A tal fine, deve essere
apposto un idoneo avviso sull'apparecchiatura di avviamento a distanza.
7. Chiudere la valvola dell'aria in uscita dell’essiccatore prima di collegare o scollegare un tubo.
8. Prima di rimuovere qualsiasi componente pressurizzato, isolare efficacemente la macchina da tutte le
fonti di pressione e scaricare la pressione da tutto il sistema di pressione.
9. Non usare mai solventi infiammabili o tetracloruro di carbonio per pulire i componenti. Adottare
precauzioni di sicurezza contro le emissioni tossiche dei liquidi di pulizia.
10. Non utilizzare mai contaminanti dannosi. (ad esempio polvere, fibre, sabbia fine) per la pulizia dei componenti.
11. Mantenere scrupolosamente la pulizia durante la manutenzione e la riparazione. Proteggere dallo sporco,
coprendo le parti e le aperture esposte con un panno pulito, con carta o con nastro adesivo.
12. Non saldare mai o modificare in alcun modo i serbatoi in pressione.
13. Ogni volta che c'è un’indicazione o un sospetto che una parte interna della macchina sia surriscaldata, la
macchina deve essere arrestata, ma si deve aprire alcun coperchio di ispezione prima che sia trascorso
un tempo di raffreddamento sufficiente; ciò per evitare il rischio di accensione spontanea del vapore di
olio all'immissione di aria.
14. Non usare mai una fonte di luce a fiamma libera per ispezionare l'interno della macchina, il serbatoio in
pressione, ecc.
15. Accertarsi che non vi siano strumenti, parti sfuse o stracci lasciati nella o sulla macchina.
16. Tutti i dispositivi di regolazione e di sicurezza devono essere mantenuti con la dovuta attenzione per
verificare che funzionino correttamente.
Essi non possono essere messi in azione.
17. Prima di sgombrare la macchina per l'uso, dopo la manutenzione o la revisione, controllare che le
pressioni di esercizio, le temperature e le impostazioni del tempo siano corrette. Verificare che tutti i
dispositivi di controllo ed arresto siano inseriti e che funzionino correttamente.
18. Proteggere il motore, il filtro dell'aria, i componenti elettrici e di regolazione, ecc. al fine di evitare la
penetrazione di umidità, ad esempio durante la pulizia a vapore.
19. Assicurarsi che tutto il materiale insonorizzante e i tamponi antivibranti, come ad esempio il materiale
insonorizzante presente nella carrozzeria, sia in buone condizioni. Se danneggiato, sostituirlo con
materiale originale del produttore per impedire l'aumento del livello di pressione sonora.
20. Non utilizzare mai solventi caustici che possono danneggiare i materiali della rete di aria compressa, ad
esempio le vaschette di policarbonato.
21. Si sottolineano le seguenti precauzioni di sicurezza quando si maneggiano refrigeranti:
 Non inalare mai vapori refrigeranti. Verificare che l'area di lavoro sia adeguatamente ventilata;
se necessario, utilizzare dispositivi di protezione dell’apparato respiratorio.
 Indossare sempre guanti speciali. In caso di contatto del fluido refrigerante con la pelle,
sciacquare la pelle con acqua. Se il liquido refrigerante entra in contatto con la pelle attraverso
i vestiti, non strappare o rimuovere mai quest'ultimo; versare in abbondanza acqua fresca sulla
stoffa fino a che tutto il refrigerante viene lavato via; quindi recarsi al pronto soccorso.
Consultare inoltre le seguenti precauzioni di sicurezza: Precauzioni di sicurezza
durante l’installazione e Precauzioni di sicurezza durante il funzionamento
Queste precauzioni si applicano ai macchinari che utilizzano o consumano aria o gas
inerti. L’elaborazione di qualsiasi altro gas richiede ulteriori precauzioni di sicurezza
specifici all’applicazione, che non sono qui inclusi.
Alcune precauzioni sono di carattere generale e si riferiscono a diversi tipi di
apparecchiature e macchine; di conseguenza alcune istruzioni potrebbero non essere
valide per la vostra macchina.

9828 0931 64 9
Manuale di istruzioni

2 Descrizione generale

2.1 Introduzione

Panoramica generale

ADQ 1440 fino al ADQ 2100

Introduzione
Gli essiccatori d'aria ADQ rimuovono umidità dall'aria compressa raffreddando l'aria in prossimità del
punto di congelamento. Ciò provoca la condensazione del vapore acqueo. La condensa viene
scaricata automaticamente. L'aria viene riscaldata prima che fuoriesca dall'essiccatore.

10 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Dispositivi di sicurezza

Dispositivi di sicurezza

Riferimento Nome
1 Griglia di protezione della ventola
2 Messa a terra
3 Indicatore pressione di sicurezza

9828 0931 64 11
Manuale di istruzioni

Zone di pericolo

Rischi presenti su tutta la macchina.

Fare riferimento alle immagini aggiunte nella pagina successiva per la posizione della zona di pericolo.

Zone di pericolo

Segnale di
Riferimento Descrizione del segnale di pericolo
pericolo

1 Tensione elettrica pericolosa

2 Aria non respirabile

3 Pressione alta

4 Ventola in rotazione (non mostrato nell'immagine)

5 Parti calde

12 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

2.2 Sistema di ventilazione

Diagramma del sistema di ventilazione

INGRESSO DELL’ARIA

USCITA DELL’ARIA

SCARICO DELLA
CONDENSA

Testo sulla figura:

(1) Ingresso dell’aria


(2) Uscita dell’aria
(3) Scarico della condensa

Riferimento Nome
1 Compressore del refrigerante
2 Condensatore
3 Motore e ventola
4 Evaporatore
5 Separatore di condensa
6 Cattura impurità
7 Tubo capillare di espansione
8 Filtro del refrigerante
9 Valvola bypass del gas caldo
10 Scambiatore di calore aria/aria
11 Centralina digitale
12 Interruttore di comando della ventola
13 Interruttore di arresto alta pressione
14 Separatore del liquido
15 Scarico automatico della condensa

Descrizione
L'aria compressa entra nello scambiatore di calore (10) e viene pre-raffreddata dall'aria fredda e secca
in uscita. L’acqua nell'aria compressa in ingresso inizia a condensarsi. L'aria attraversa quindi lo
scambiatore di calore/l’evaporatore (4) dove il refrigerante evapora facendo in modo che l'aria sia
raffreddata ulteriormente fino a una temperatura prossima a quella di evaporazione del refrigerante.
Ciò comporta un ulteriore condensazione. L'aria fredda attraversa quindi il separatore (5), dove tutta la
condensa viene separata dall'aria. La condensa viene scaricata automaticamente.

9828 0931 64 13
Manuale di istruzioni

L'aria secca e fredda attraversa lo scambiatore di calore (10) dove è scaldata dall'aria in entrata fino a
circa 10˚C (18˚F) al di sotto della temperatura dell'aria in entrata.
La formazione di condensa nella rete di aria compressa non può verificarsi a meno che l'aria viene
raffreddata al di sotto del punto di rugiada in pressione indicato dalla centralina digitale (11).

2.3 Sistema frigorigeno

Diagramma del sistema frigorigeno

INGRESSO DELL’ARIA

USCITA DELL’ARIA

SCARICO DELLA
CONDENSA

Testo sulla figura:

(1) Ingresso dell’aria


(2) Uscita dell’aria
(3) Scarico della condensa

Riferimento Nome
1 Compressore del refrigerante
2 Condensatore
3 Motore e ventola
4 Evaporatore
5 Separatore di condensa
6 Cattura impurità
7 Tubo capillare di espansione
8 Filtro del refrigerante
9 Valvola bypass del gas caldo
10 Scambiatore di calore aria/aria
11 Centralina digitale
12 Interruttore di comando della ventola
13 Interruttore di arresto alta pressione
14 Separatore del liquido
15 Scarico automatico della condensa

14 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Descrizione
Il compressore (1) eroga gas refrigerante caldo ad alta pressione che attraversa il condensatore (2),
dove la maggior parte del refrigerante si condensa.
Il liquido fluisce attraverso l'essiccatore/filtro del refrigerante liquido (8) e arriva al tubo capillare (7). Il
refrigerante esce dal tubo capillare alla pressione di evaporazione.
Il refrigerante entra nell'evaporatore (4) dove sottrae calore all'aria compressa mediante ulteriore
evaporazione a pressione costante. Il refrigerante riscaldato esce dall'evaporatore ed è aspirato dal
compressore (1).

2.4 Sistema di regolazione automatica


Diagramma del sistema di ventilazione

INGRESSO DELL’ARIA

USCITA DELL’ARIA

SCARICO DELLA
CONDENSA

Testo sulla figura:

(1) Ingresso dell’aria


(2) Uscita dell’aria
(3) Scarico della condensa

Riferimento Nome
1 Compressore del refrigerante
2 Condensatore
3 Motore e ventola
4 Evaporatore
5 Separatore di condensa
6 Cattura impurità
7 Tubo capillare di espansione
8 Filtro del refrigerante
9 Valvola bypass del gas caldo
10 Scambiatore di calore aria/aria
11 Centralina digitale
12 Interruttore di comando della ventola
13 Interruttore di arresto alta pressione
14 Separatore del liquido
15 Scarico automatico della condensa

9828 0931 64 15
Manuale di istruzioni

Descrizione
La pressione del condensatore deve essere mantenuta costante per ottenere un funzionamento
stabile. L’interruttore di comando della ventola (12), pertanto arresta e avvia la ventola di
raffreddamento (3).
Se, in condizioni di carico parziale o senza carico, la pressione dell'evaporatore scende al di sotto di un
certo livello, la valvola bypass del gas caldo (9) si apre e il gas caldo ad alta pressione viene immesso
nel circuito dell'evaporatore per evitare che la pressione dell'evaporatore diminuisca ulteriormente.

2.5 Sistema elettrico

Descrizione
L’interruttore di controllo del ventilatore avvia il motorino della ventola non appena la pressione del
condensatore raggiunge il punto di regolazione superiore dell'interruttore ed arresta il motorino del
ventilatore quando la pressione del condensatore diminuisce fino al punto di regolazione inferiore.
L'interruttore di arresto dell’alta pressione arresta il motore del compressore quando la pressione nel
circuito del refrigerante raggiunge il livello predefinito superiore dell'interruttore.
L'interruttore di arresto della bass pressione arresta il motore del compressore quando la pressione nel
circuito del refrigerante scende sollo il livello predefinito inferiore dell'interruttore.

16 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

3 Installazione

3.1 Disegni quotati


Dettagli di connessione ADQ1800-2100

Dettagli di connessione ADQ1440

Disegno quotato

9828 0931 64 17
Manuale di istruzioni

Riferimento Nome
(1) Uscita del cavo elettrico
(2) Uscita dello scarico della condensa
(3) Ingresso dell’aria
(4) Uscita dell’aria
(5) Adattatori NPT (2X) (solo versione UL)
(6) Unità di misura in mm
[X] = [pollice]

3.2 Proposta di installazione

Trasporto e manipolazione
La macchina deve essere trasportata come mostrato nella figura seguente.

Per il peso della macchina, vedere la sezione “Dati sull'essiccatore d'aria".

Disimballaggio

Tagliare le reggette metalliche è una operazione pericolosa. Non tagliare i pezzi


nell'ambiente.

Dopo aver rimosso l'imballaggio, assicurare che non si è verificato nessun danno alla macchina
durante il trasporto.
Se siete in dubbio, non utilizzare la macchina. Chiamate il reparto assistenza del vostro distributore o il
concessionario.
Il materiale di imballaggio (buste di plastica, polistirolo espanso, chiodi, viti, legno, reggette metalliche,
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini o abbandonati nell'ambiente, poiché sono una
potenziale fonte di pericolo e di inquinamento. Smaltire questi materiali in centri di raccolta riconosciuti.

18 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Spostamento

Per spostare l'essiccatore utilizzare un carrello elevatore a forche. Non utilizzare cavi
di metallo per il sollevamento.
Spostare l'essiccatore con delicatezza.

Assicurarsi che l'operatore possa vedere tutta la macchina dal pannello di controllo e
controllare l'eventuale presenza di personale non autorizzato in prossimità della
macchina.

Esempio di sala compressori

9828 0931 64 19
Manuale di istruzioni

Testo sulla figura:

Riferimento Nome
(1) Compressore
(2) Recettore ad aria
(3) Tubazioni per l’aria
(4) Essiccatore
(5) Proposta di ventilazione
(6) Portata d'aria
(7) Area libera minima da riservare per l'installazione dell'essiccatore
(8) Lato di servizio
(9) Lato del pannello ci comando

• Trattamento dell'aria con essiccatore a valle del recettore ad aria: Questo può essere
utilizzato quando il compressore è in funzione costantemente e la capacità di raffreddamento
dell'essiccatore è uguale alla portata in aria del compressore. In questa condizione il carico
dell'essiccatore è costante.
• Trattamento dell'aria con essiccatore a monte del recettore ad aria: Questo può essere
utilizzato quando la richiesta di aria è variabile. Per brevi periodi la richiesta di aria è superiore
alla portata in aria del compressore; il serbatoio dell'aria deve essere sufficientemente grande
per soddisfare la richiesta di aria.

Riferimento Descrizione
1 L'essiccatore d'aria a refrigerazione deve essere installato su un pavimento
orizzontale adatto a sostenerne il peso dell'essiccatore.
Accertarsi che intorno alla macchina vi sia spazio sufficiente per consentire la
manutenzione.
Mantenere le condizioni ambientali (temperatura e umidità) stabili nella sala macchina
per evitare il sovraccarico del compressore/della ventola del refrigerante e/o la riduzione
delle prestazioni dell'essiccatore. Guasti simili faranno decadere la garanzia
2 Ventilazione: le griglie di aspirazione e la ventola per ventilazione devono essere
installate in modo da evitare il ricircolo di aria di raffreddamento nell'essiccatore. La
velocità massima dell'aria verso le griglie deve essere limitata a 5 m/s. La caduta di
pressione massima consentita nei condotti dell'aria di raffreddamento è 30 Pa. Se
viene superato questo valore di 30 Pa, è necessaria una ventola per ventilazione
all'uscita dei condotti dell'aria di raffreddamento.
Garantire la composizione appropriata dell'aria entro la camera della macchina.
I tubi di scarico della condensa non devono essere immersi nell’acqua di
condensa. Impedire alla condensa non trattata di entrare nel sistema di scarico.
Assicurarsi che il sistema di canalizzazione (condotto e ventola) sia progettato
correttamente. Un sistema di canalizzazioni progettato in modo errato causerà la
nullità della validità della macchina.
Le condizioni operative da rispettare sono le seguenti:
 Temperatura ambiente minima; +5°C (41°F ) (obbligatorio)
 Temperatura ambiente massima; +46°C (114,8°F ) (obbligatorio)
 Temperatura minima consentita in ingresso: +3°C (37,4°F)
 Temperatura massima consentita in ingresso: +60°C (140°F)
 Pressione d’esercizio massima: 14 bar (203 psi)

20 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Riferimento Descrizione
3 Cavo di alimentazione da portare a misura e da far installare da un elettricista qualificato.
Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda al valore indicato sulla
targhetta dati della macchina.
Si consiglia di installare un dispositivo per taglio automatico (nell’ambito di
applicazione del cliente) a monte per la macchina contro la sovracorrente, con un
dispositivo differenziale.
4 I filtri di linea opzionalmente possono essere forniti. Contattare il rivenditore per
ulteriori informazioni sul tipo di filtrazione e sul livello desiderato
5 Si consiglia di installare tubi di bypass su ogni filtro e l'essiccatore insieme a
valvole a sfera per isolare i filtri e/o l'essiccatore durante le operazioni di
manutenzione senza disturbare l'erogazione di aria compressa.

Collegamento alla rete di aria compressa

1. Montare una valvola a sfera manuale (1) tra la macchina e la rete di aria compressa per isolare
l'essiccatore durante le operazioni di manutenzione (vedere la figura sopra).
2. I drenaggi della condensa automatico (2) sono guidati all'esterno della macchina da un tubo flessibile.
Collaudate i tubi di drenaggio.
Il drenaggio deve essere conforme alla normative locali in vigore.

Tutti i danni dovuti al mancato rispetto di queste indicazioni non possono essere
attribuiti al costruttore e possono essere causa di nullità delle condizioni di garanzia.

9828 0931 64 21
Manuale di istruzioni

3.3 Dimensioni del cavo elettrico e impostazione dell’interruttore di circuito a


motore

Importante

Le norme locali rimangono applicabili se sono più restrittive dei valori suggeriti.
Per gli essiccatori a 50 Hz, le dimensioni sono valide per cavi in PVC da 70 ˚C (158
˚F) a una temperatura ambiente di 40 ˚C (104 ˚F).
Per gli essiccatori a 60 Hz, le dimensioni sono valide per cavi da 90 ˚C (21004 ˚F) a
una temperatura ambiente di 40 ˚C (104 ˚F).

Dati elettrici essiccatori da 50 Hz IEC

ADQ1440 ADQ1800 ADQ2100


Tensione [V] 400 400 400
Corrente massima [A] (a Tamb = 46°C / T = 60°C) 8,9 10 12,7
Impostazione interruttore di circuito a motore [A] 13 16 17
Max dimensioni del cavo mm 2 (lunghezza massima
6 6 6
del cavo 10m/32,8ft)

Dati elettrici essiccatori da 60 Hz IEC

ADQ1440 ADQ1800 ADQ2100


Tensione [V] 380 380 380
Corrente massima [A] (a Tamb = 46°C / T = 60°C) 11,7 12,3 15,6
Interruttore sezionatore + fusibili
Tipo aM 14x51 20 25 32
Max dimensioni del cavo mm 2 (lunghezza massima
10 10 10
del cavo 10m/32,8ft)

ADQ1440 ADQ1800 ADQ2100


Tensione [V] 460 460 460
Corrente massima [A] (a Tamb = 46°C / T = 60°C) 9,7 10,2 12,9
Impostazione interruttore di circuito a motore [A] 13 16 17
Max dimensioni del cavo mm 2 (lunghezza massima
6 6 6
del cavo 10m/32,8ft)

Dati elettrici essiccatori da 60 Hz IEC

ADQ1440 ADQ1800 ADQ2100


Tensione [V] 460 460 460
Corrente massima [A] (a Tamb = 46°C / T = 60°C) 9,7 10,2 12,9
Interruttore sezionatore (1,25xFLA+ Fusibili ritardo
di tempo
CLASSE CC 25 30 -
CLASE RK 20 20 25
Max dimensioni del cavo mm 2 (lunghezza massima
AWG10 AWG10 AWG10
del cavo 10m/32,8ft)

3.4 Pittogrammi

22 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Pittogrammi

Pittogrammi - segnali di pericolo

Riferimento Nome
1 Attenzione, tensione elettrica pericolosa
2 Attenzione, aria non respirabile
3 Attenzione, pressione alta
4 Attenzione, ventola in rotazione
5 Attenzione, superfici calde
6 Disinserire la tensione e depressurizzare l'essiccatore prima di eseguire interventi di
manutenzione o di riparazione

9828 0931 64 23
Manuale di istruzioni

Posizione delle piastre

Le piastre montate sul gruppo compressore sono parte integrante della macchina; sono state applicate per
scopi di sicurezza e non devono essere rimosse o rovinate per nessun motivo.

Posizione delle targhette dati

Riferimento Nome
1 Piastra di ricambio codice 1079 9903 48
2 IN
3 OUT
4 Piastra di identificazione

24 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

4 Istruzioni di funzionamento

4.1 Quadro di comando

Descrizione

Riferimento Nome
1 Interruttore acceso/spento essiccatore
2 Indicatore verde per la tensione accesa, essiccatore in funzione e porta bloccata
3 Indicatore rosso per allarme di scarico della condensa
Indicatore rosso per allarme di alta pressione o per protezione del motorino della
4
ventola
5 Centralina digitale

9828 0931 64 25
Manuale di istruzioni

Centralina digitale
Individuazione

Pannello anteriore della centralina

Riferimento Nome
1 Icona allarme
2 Icona compressore del refrigerante
3 Icona ventola
4 Temperatura PDP (punto di rugiada)
5 Unità (°C o °F)
6 LED di allarme
7 Pulsante per funzione snooze o per ripristinare l'allarme
8 Pulsante IMPOSTAZIONI
9 Pulsante SU
10 Pulsante GIÙ
8+9 Torna alla schermata precedente
8+10 Menu

Icone

Icona Nome Modalità Funzione


Allarme Spento Nessun allarme attivo

Acceso Allarme guasto sonda


Allarme alta temperatura o
bassa temperatura
Servizio allarme
Compressore del Acceso Essiccatore acceso
refrigerante
Lampeggiante + SE Avviso di manutenzione
Lampeggiante + L2 Punto di rugiada troppo
basso
Lampeggiante + H3 L’essiccatore
Temperatura die arrestato
scarico del
compressore del refrigerante
troppo alta
(vedere di seguito)
L’essiccatore e arrestato
Ventola Spento Ventola spenta
Lampeggiante Non applicabile
Acceso Ventola accesa
jhjdd

26 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Funzione teleallarme

La centralina consente di controllare in remoto diversi allarmi. Questo è gestito per mezzo di un contatto NC
(normalmente chiuso) libero.
Il contatto si apre in caso di allarme.

Posizione del contatto libera

Messaggi di guasto

Messaggio lampeggiante di Descrizione Rimedio


errore
Guasto della sonda della Sostituire la sonda
temperatura del punto di rugiada

Guasto della sonda della Sostituire la sonda


temperatura di scarico del
compressore del refrigerante

Punto di rugiada in pressione Fare riferimento alla sezione


troppo elevato anomalia e rimedi

Punto di rugiada in pressione Fare riferimento alla sezione


troppo basso anomalia e rimedi

9828 0931 64 27
Manuale di istruzioni

Messaggio lampeggiante di Descrizione Rimedio


errore
Temperatura di scarico del Fare riferimento alla sezione
compressore del refrigerante anomalia e rimedi
troppo elevata; compressore del
refrigerante arrestato.

Errore interno di EPROM Resettare premendo uno dei quattro


pulsanti.
Se il problema persiste, sostituire la
centralina

Manutenzione necessaria Eseguire gli interventi di


manutenzione e ripristinare l'allarme

Reimpostare l'avviso di manutenzione

Pannello anteriore della centralina

Per reimpostare l’avviso di manutenzione, seguire i passi da 1 a 12:

1. Il display lampeggia tra vista standard (punto di rugiada) e allarme manutenzione richiesta (SE) .
2. Premere e tenere premuto i pulsanti IMPOSTAZIONE (8) e GIU’ (10) per accedere al menù .
3. Il messaggio "SE" appare sul display.

4. Premere e rilasciare il pulsante SU (9).


5. Il messaggio "rS" appare sul display.

6. Premere e rilasciare il pulsante IMPOSTAZIONE (8).


7. Il messaggio "n" appare sul display.

28 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

8. Premere e rilasciare il pulsante SU (9).


9. Il messaggio "y" appare sul display.

10. Premere e rilasciare IMPOSTAZIONE (8) per reimpostare il servizio allarme.


11. Il messaggio "y" lampeggia per 3 secondi.

12. Quindi "rL" è fisso e "°C" lampeggia sul display per circa dieci secondi.

Il servizio allarme è ora ripristinato.

Impostazione dell'intervallo di manutenzione

Per reimpostare l’intervallo di manutenzione, seguire i passi da 1 a 9:

1. Il PDP mostra la vista standard.


2. Premere e tenere premuto i pulsanti IMPOSTAZIONE (8) e GIU’ (10) per accedere al menù .
3. Il messaggio "SE" appare sul display.

4. Premere e rilasciare IMPOSTAZIONE (8) per accedere al menù "SE" .


5. L’intervallo di manutenzione attuale viene visualizzato.
("60" o qualsiasi altro valore compreso tra "0" e "99")

6. Selezionare il desiderato intervallo di manutenzione utilizzando il pulsante su e giù.


(40=4000h, 55=5500h, 80+8000h,…)
7. Premere e rilasciare IMPOSTAZIONE per confermare il nuovo intervallo di manutenzione.
8. Il valore selezionato lampeggia per 3 secondi.

9828 0931 64 29
Manuale di istruzioni

9. Quindi "rS" è fisso e "°C" lampeggia sul display per circa dieci secondi.

Il nuovo intervallo di manutenzione è ora impostato.

Funzione di protezione dal congelamento

Quando la centralina digitale rileva una temperatura del punto di rugiada al di sotto di -2°C per più di 2 minuti,
(L2) degli allarmi, il compressore del refrigerante viene spento.

Reimpostare l'essiccatore dopo un arresto del compressore del refrigerante

Premere il tasto 7 per ripristinare l'allarme.

L'essiccatore si riavvia quando si verificano entrambe le seguenti condizioni.

 La temperatura del punto di rugiada è superiore a -2°C


 Sono passati 30 secondi dall’arresto del compressore del refrigerante (minima pressione di
bilanciamento del tempo di arresto).
E’ disponibile il conto alla rovescia se il ripristino viene fatto prima del tempo di arresto minimo.

Funzione allarme silenzioso

Per attivare la funzione di snooze dell’allarme, premere il pulsante 7.

Funzione di visualizzazione della temperatura di scarico del compressore del refrigerante

Per vedere la temperatura dello scarico del compressore del refrigerante, seguire i passaggi da 1 a 5:

1. Il PDP mostra la vista standard.


2. Premere e tenere premuto i pulsanti IMPOSTAZIONE (8) e GIU’ (10) per accedere al menù .
3. Premere e rilasciare il pulsante SU (9) fino a quando il messaggio "S3" appare sul display.

4. Premere e rilasciare il pulsante IMPOSTAZIONE (9) per accedere al parametro "S3" .


5. La temperatura attuale di scarico del compressore del refrigerante viene visualizzata.

30 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

4.2 Avviamento

Attenzione

L'operatore deve applicare tutte le opportune precauzioni di sicurezza.

Per garantire una resa operativa ottimale, non usare l’interruttore dell’essiccatore
acceso/spento (1) più volte in un breve periodo di tempo.
Attendere almeno 5 minuti per avviare l'essiccatore di nuovo dopo l'arresto per
consentire la compensazione della pressione.

Per mantenere la rete di aria compressa priva di condensa, avviare l'essiccatore prima
di avviare il compressore e arrestare il compressore prima di arrestare l'essiccatore.

Procedura

Fase Azione
1 Se installata, chiudere la valvola bypass dell'essiccatore. Vedere la proposta di installazione.
2 Posizionare l'interruttore acceso/spento su Acceso.
3 Aprire la valvola di ingresso dell’aria dell'essiccatore (installazione del cliente).
4 Approssimativamente 5 minuti più tardi, aprire la valvola di uscita dell'aria
5 dell’essiccatore (installazione
Approssimativamente deldopo
10 minuti cliente).
verrà raggiunto il punto di rugiada nominale.

9828 0931 64 31
Manuale di istruzioni

4.3 Durante il funzionamento

Procedura

Controllare regolarmente:
 Il display della centralina digitale. Il punto di rugiada in pressione si discosta dal valore
nominale se le condizioni di aspirazione dell'aria o la portata in volume sono diverse da quelle
nominali.
 Che la condensa venga scaricata attraverso lo scarico della condensa. La quantità dipende
dalle condizioni di funzionamento.

4.4 Arresto

Attenzione

Per garantire una resa operativa ottimale, non usare l’interruttore dell’essiccatore
acceso/spento (1) più volte in un breve periodo di tempo.
Attendere almeno 5 minuti per avviare l'essiccatore di nuovo dopo l'arresto per
consentire la compensazione della pressione.

Per mantenere la rete di aria compressa priva di condensa, avviare l'essiccatore prima
di avviare il compressore e arrestare il compressore prima di arrestare l'essiccatore.

32 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Procedura

Fase Azione
1 Chiudere l'ingresso dell'essiccatore e la valvola di scarico (installazione del cliente).
2 Spegnere l’essiccatore.
3 Se fornita, aprire la valvola bypass dell'essiccatore.

9828 0931 64 33
Manuale di istruzioni

4.5 Procedura di scarico della pressione

Seguire la procedura indicata di seguito per depressurizzare l'essiccatore:

1. Chiudere la valvola a sfera (1).


2. Rimuovere il pannello (2).
3. Rilasciare la pressione nell'essiccatore premendo il pulsante “TEST” della valvola di scarico della condensa “
situato sulla trappola per vapore (3).
4. Spegnere la macchina. Girare l'interruttore su "STOP" (4).
5. Girare l'interruttore differenziale di alimentazione automatica (5).
6. Chiudere il pannello (2).

4.6 Smantellamento

Descrizione
Prima di effettuare lo smantellamento, il responsabile del reparto operativo deve de-commissionare il sistema
e garantire che esso sia de-pressurizzato.
Smantellare il prodotto secondo la legislazione locale.

34 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

5 Manutenzione

5.1 Istruzioni di manutenzione

Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione, premere il


pulsante di arresto, attendere fino a quando l'essiccatore viene arrestato, premere il
pulsante di arresto di emergenza, disinserire la tensione agendo sul sezionatore
(installazione del cliente) e depressurizzare l'essiccatore.
Protezione da attivazioni accidentali. Applicare tutte le opportune precauzioni di
sicurezza, comprese quelle riportate nel presente manuale.
Filtri e valvole tra il compressore, l'essiccatore e i consumatori di aria possono
richiedere altri interventi di manutenzione rispetto a quanto indicato di seguito.
Consultare il manuale appropriato per ulteriori informazioni.

Attenzione
Gli essiccatori a refrigerazione tipo ADQ contengono refrigerante HFC.

Precauzioni di sicurezza
Quando si maneggia il refrigerante R410A, devono essere osservate tutte le precauzioni di
sicurezza applicabili. Si prega di tenere presente i seguenti punti:
 Il contatto del refrigerante con la pelle provoca congelamento. Devono essere indossati
guanti speciali. In caso di contatto con la pelle, la pelle deve essere sciacquata con acqua.
Per nessun motivo devono essere tolti gli abiti.
 Il refrigerante fluido provoca anche il congelamento degli occhi; si devono quindi indossare gli
occhiali di sicurezza .
 Il refrigerante R410a è velenoso. Non inalare i vapori del refrigerante. Verificare che l'area di
lavoro sia adeguatamente ventilata.
Durante la rimozione dei pannelli laterali dell'essiccatore, prestare attenzione ai componenti interni, ad
esempio alle tubazioni, poiché possono raggiungere una temperatura di 120˚C (248˚F). Attendere
quindi che l'essiccatore si sia raffreddato prima di rimuovere i pannelli laterali.

Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione, disinserire la tensione e


chiudere le valvole di uscita e di ingresso dell’aria.

Normativa locale
La normativa locale può prevedere che:
 Gli interventi sul circuito del refrigerante dell'essiccatore a refrigerazione o su qualsiasi
apparecchiatura che influisce sul suo funzionamento debbano essere eseguiti da un ente di
controllo autorizzato.
 L'installazione debba essere controllata una volta l'anno da un ente di controllo autorizzato.

Generale
Tenere presenti le seguenti considerazioni:
 Tenere pulito l'essiccatore.
 Ispezionare e pulire il filtro del separatore di vapore quotidianamente.
 Spazzolare o soffiare la superficie alettata del condensatore con cadenza mensile.

9828 0931 64 35
Manuale di istruzioni

5.2 Smaltimento del materiale usato

I filtri usati o qualsiasi altro materiale utilizzato (ad esempio la sostanza igroscopica, i lubrificanti, i
panni per la pulizia, le parti della macchina, ecc.) devono essere smaltiti in modo ecologico e sicuro e
in linea con la normativa ambientale e con i regolamenti locali.
Fare riferimento ai regolamenti locali per le istruzioni su come smaltire i componenti elettronici in modo
ecologico.

36 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

6 Impostazioni

6.1 Impostazioni del dispositivo

Dispositivi di regolazione e di sicurezza


I dispositivi di regolazione e di sicurezza vengono regolati in fabbrica in modo sda garantire prestazioni
ottimali dell'essiccatore. Non modificare l'impostazione di nessun dispositivo.

9828 0931 64 37
Manuale di istruzioni

7 Risoluzione dei problemi

7.1 Risoluzione dei problemi

Posizione delle valvole di uscita e di ingresso aria (1) e dello scarico della condensa (3)

Attenzione

Utilizzare solo ricambi autorizzati. Eventuali danni o malfunzionamenti causati dall'uso


di ricambi non autorizzati non sono coperti dalla Garanzia e dalla Responsabilità civile
del prodotto.
Applicare tutte le opportune precauzioni di sicurezza durante la manutenzione e la
riparazione.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione
dell'essiccatore:
 Chiudere l'ingresso dell’aria e la valvola di uscita dell'essiccatore.
 Premere il pulsante di test situato sullo scarico elettronico della condensa.
 Spostare l’interruttore acceso/spento dell’essiccatore sulla posizione 0.
 Disinserire la tensione. Vedere la sezione Arresto.
 Aprire il sezionatore per evitare l'avviamento accidentale.
La valvola di uscita e di ingresso aria può essere bloccata durante le operazioni
di manutenzione o di riparazione come segue:
 chiudere la valvola.
 Utilizzando una chiave inglese, rimuovere la vite di fissaggio della maniglia.
 Sollevare la maniglia e ruotarla fino a quando la fessura della maniglia si adatta al
bordo di bloccaggio presente sul corpo della valvola.
 Montare la vite.

38 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Guasti e rimedi

Condizione Guasto Rimedio


1 Punto di rugiada in pressione Temperatura dell'aria in Controllare e correggere; se
troppo elevato ingresso troppo elevata necessario, installare un pre-
refrigeratore
Temperatura ambiente troppo Controllare e correggere; se
elevata necessario aspirare l'aria di
raffreddamento attraverso un
condotto da un luogo più fresco
o riposizionare l'essiccatore
Pressione dell'aria compressa Aumentare la pressione di
in ingresso troppo bassa ingresso Regolare il pressostato
Portata dell'essiccatore superata Ridurre il flusso di aria
Quantità di refrigerante Far controllare se il circuito ha
insufficiente delle perdite e farlo ricaricare
Il compressore del Vedere 3
refrigerante non funziona
Pressione dell’evaporatore Vedere 5
troppo elevata

Pressione del condensatore Vedere 2


troppo elevata
2 Pressione del condensatore Ventola o motorino della Controllare la ventola e il motorino
troppo elevata o troppo ventola guasti della ventola
bassa
Temperatura ambiente troppo Controllare e correggere; se
elevata necessario aspirare l'aria di
raffreddamento attraverso un
condotto da un stanza più fresca o
riposizionare l'essiccatore
Condensatore intasato Pulire il condensatore
esternamente
3 Il compressore si arresta o E’ scattata la protezione Attendere per il ripristino della
non si avvia e il PDP è termica del motore del protezione termostatica
ACCESO compressore del refrigerante
E’ scattata la protezione del Reimpostare la protezione del
sovraccarico del motorino sovraccarico del motorino
della ventola
Il relè di sequenza di fase Cambiare la sequenza delle due
indica la rotazione errata fasi
Interruttore di alta Reimpostare l'interruttore alta
pressione attivato pressione
Il compressore si arresta o Sono scattati i fusibili del Sostituzione dei fusibili
non si avvia e il PDP è trasformatore
SPENTO
E’ scattato l’interruttore del Verificare le cause elettriche
circuito (nell’ambito di
applicazione del cliente)

4 Lo scarico della condensa Il sistema di scarico è ostruito Far controllare il sistema


non funziona
Filtro a monte Controllare il filtro
dell'elettrovalvola ostruito
Timer o elettrovalvola di Controllare il timer e la valvola a
scarico guasti solenoide

9828 0931 64 39
Manuale di istruzioni

Condizione Guasto Rimedio


5 Pressione La valvola bypass del gas Regolare la valvola bypass del gas
dell’evaporatore troppo caldo è tarata in modo caldo
elevata o troppo bassa errato o è guasta
allo scarico Pressione del condensatore Vedere 2
troppo elevata o troppo
bassa
Quantità di refrigerante Far controllare se il circuito ha
insufficiente delle perdite e farlo ricaricare

40 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

8 Dati Tecnici

8.1 Condizioni di riferimento e limitazioni

Condizioni di riferimento

Unità
Pressione di ingresso aria compressa bar 7
Pressione di ingresso aria compressa psig 101,53
Temperature di ingresso aria compressa
- Essiccatori a 50 Hz ˚C 35
- Essiccatori a 50 Hz ˚F 95
- Essiccatori a 60 Hz ˚C 38
- Essiccatori a 60 Hz ˚F 100
Temperatura ambiente
- Essiccatori a 50 Hz ˚C 25
- Essiccatori a 50 Hz ˚F 77
- Essiccatori a 60 Hz ˚C 38
- Essiccatori a 60 Hz ˚F 100
Punto di rugiada in pressione
- Essiccatori a 50 Hz ˚C 3
- Essiccatori a 50 Hz ˚F 37,4
- Essiccatori a 60 Hz ˚C 4
- Essiccatori a 60 Hz ˚F 39

Limiti

Unità
Pressione massima di ingresso aria compressa bar 14
Pressione massima di ingresso aria compressa psig 203
Temperatura dell’aria ambiente min-max ˚C 1-46
Temperatura ambiente min-max ˚F 39-115
Temperature massima di ingresso aria compressa ˚C 60
Temperature massima di ingresso aria compressa ˚F 140

9828 0931 64 41
Manuale di istruzioni

8.2 Dati essiccatore ad aria

50 Hz
400 V

Tipo essiccatore ad aria Unità ADQ 1440 ADQ 1800 ADQ 2100
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura KW 3,26 3,89 4,75
ambiente 25 °C Temperatura di ingresso 35 °C)
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura Hp 4,43 5,29 6,46
ambiente 77 °F Temperatura di ingresso 95 °F)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura KW 5,26 5,98 7,2
ambiente 46 °C Temperatura di ingresso 60 °C)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura Hp 7,15 8,13 9,79
ambiente 114,8°F Temperatura di ingresso 140 °F)
Peso dell'unità Kg 325 335 350
Peso dell'unità lb 716,5 738,5 771,6

60 Hz
380 V

Tipo essiccatore ad aria Unità ADQ 1440 ADQ 1800 ADQ 2100
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura KW 5,65 6,07 7,63
ambiente 38 °C Temperatura di ingresso 38 °C)
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura Hp 7,68 8,25 10,37
ambiente 100,4°F Temperatura di ingresso 100,4 °F)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura KW 6,86 7,1 8,91
ambiente 46 °C Temperatura di ingresso 60 °C)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura Hp 9,33 9,66 12,12
ambiente 114,8°F Temperatura di ingresso 140 °F)
Peso dell'unità Kg 358 368 383
Peso dell'unità lb 789 811 844

460 V

Tipo essiccatore ad aria Unità ADQ 1440 ADQ 1800 ADQ 2100
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura KW 5,45 5,87 7,43
ambiente 38 °C Temperatura di ingresso 38 °C)
La potenza elettrica nominale di ingresso (temperatura Hp 7,41 7,98 10,1
ambiente 100,4°F Temperatura di ingresso 100,4°F)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura KW 6,65 6,9 8,71
ambiente 46 °C Temperatura di ingresso 60 °C)
La potenza elettrica massima di ingresso (temperatura Hp 9,04 9,38 11,84
ambiente 114,8°F Temperatura di ingresso 140 °F)
Peso dell'unità Kg 325 335 350
Peso dell'unità lb 716,5 738,5 771,6

42 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

Il gas refrigerante e il potenziale di riscaldamento globale


Il gas refrigerante per l'essiccatore è R410A e il potenziale di riscaldamento globale è 2088.
Quantità di gas refrigerante e tonnellate di CO2 equivalenti per gli essiccatori a 50 Hz

Essiccatore Quantità (kg) Quantità (lbs) CO2 equivalente


ADQ 1440 3,6 7,94 7,52
ADQ 1800 3,8 8,38 7,93
ADQ 2100 4,5 9,92 9,40

Quantità di gas refrigerante e tonnellate di CO2 equivalenti per gli essiccatori a 60 Hz

Essiccatore Quantità (kg) Quantità (lbs) CO2 equivalente


ADQ 1440 3,7 8,16 7,73
ADQ 1800 4,3 9,48 8,98
ADQ 2100 4,5 9,92 9,40

9828 0931 64 43
Manuale di istruzioni

9 Documentazione

Dichiarazione di conformità
Tipico esempio di un documento di Dichiarazione di Conformità

(1): Produttore
(2): Direttive applicabili
(3): Standard utilizzati
(4): Supporto de file tecnico

44 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

(5): Indirizzo di contatto del fabbricante


Sulla dichiarazione di conformità sono mostrati e/o è fatto riferimento agli standard armonizzati e/o agli
altri standard utilizzati per la progettazione.
La dichiarazione di conformità è inclusa nella documentazione fornita con il dispositivo

9828 0931 64 45
Manuale di istruzioni

46 9828 0931 64
Manuale di istruzioni

9828 0931 64 47
www.alup.com

N. 9828 0931 56/ 201440 - 06 Alup Airpower NV. Tutti i diritti riservati. I disegni e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo.

Potrebbero piacerti anche