Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ascia
L’informatica oggi
Una Panoramica
2
Dati e Informazione
G. Ascia
Dati: simboli con cui si rappresenta la realtà
Informazione: prodotta attraverso l’elaborazione dei dati
ÎL’elaborazione trasforma dati di INPUT in dati di OUTPUT
(Informazioni)
Elaborazione
Dati: numeri, Informazioni:
suoni, video, lettere, tabelle,
fotografie, ... presentazioni, ...
Alcune delle
informazioni
elaborate diventano
dati da elaborare
nella fase successiva
Dati
G. Ascia
I dati sono la materia prima del trattamento
dell’informazione
Tipi di dati
ÎDati semplici: numeri, caratteri, date
ÎDati complessi: immagini, grafici, filmati, suoni, animazioni
9 La gestione di dati complessi è resa possibile dalla potenza
raggiunta dagli elaboratori nell’ultimo decennio
4
Il Ciclo di Elaborazione dell’Informazione
G. Ascia
Hardware e Software
G. Ascia
6
Computer
G. Ascia
E' un sistema di elaborazione elettronico digitale
ÎElaboratore: macchina in grado di rappresentare ed elaborare
i dati in base a un programma
ÎElettronico: realizzato con componenti elettronici
ÎDigitale: elabora e memorizza informazioni mediante solo due
simboli
E' un sistema ovvero un insieme di componenti correlati tra
loro per svolgere una specifica funzione
Il sistema di elaborazione
G. Ascia
Computer Tastiera,
Processore Mouse
Memoria Dispositivi
(attiva) (passiva)
Unità di Ingresso Dischi
Controllo (dove sono (dove sono
presenti presenti
programmi e programmi e
Unità dati in dati non in
operativa Uscita
esecuzione) esecuzione)
Video,
Stampante
8
Organizzazione di un elaboratore
G. Ascia
CPU Memoria
Bus di
sistema
Ingresso Uscita
Struttura PC corrente
G. Ascia
10
Il Software
G. Ascia
Ciò che permette mediante l'esecuzione di un insieme di
istruzioni, chiamate programma, l'elaborazione automatica
dei dati
Abbiamo due categorie di software:
ÎSoftware di base:
9 Sistema operativo (Windows, MacOS, Solaris, Linux,..): permette
di gestire le risorse hardware dell'elaboratore
9 Ambiente di programmazione: editor, compilatori, debugger
ÎSoftware applicativo
9 Permettono l'elaborazione di testo, la gestione della contabilità, di
realizzare una presentazione, di manipolare delle fotografie,
inviare una e-mail
11
Programmi Applicativi
G. Ascia
Browser per navigare sul Web: FireFox, Opera, Internet
Explorer,...
Client di posta elettronica: Outlook, Thunderbird, Eudora, ..
12
La componente umana
G. Ascia
Gli elaboratori non sono in grado di pensare, fare progetti,
reagire ai cambiamenti dell'ambiente, apprendere
La componente umana è ancora di primaria importanza,
soprattuto quando è necessario estrarre conoscenza da un
insieme di dati eterogenei e vasto.
In tutti i settori i posti più remunerati sono occupati da
persone che hanno saputo utilizzare l'informatica per
migliorare la capacità di analisi e di interpretazione delle
informazioni
13
Applicazioni dell’Informatica
G. Ascia
14
Informatica nella gestione aziendale
G. Ascia
Gestione aziendale
ÎSistema informativo aziendale = insieme di tutti i dati e tutti i
processi che riguardano la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione,
la distribuzione dei dati nelle attività operative e di controllo
ÎSistema informatico = insieme delle risorse tecnologiche facenti
parte il sistema informativo
15
16
Informatica nell'ambito industriale e civile
G. Ascia
17
Applicazioni bancarie
G. Ascia
E' possibile erogare servizi di:
ÎGestione del conto corrente
ÎTransazioni bancarie
ÎRapporti, movimenti
ÎGestione di portafogli di titoli
ÎAndamenti, investimenti
I servizi bancari possono essere offerti I tre modalità:
ÎSportello tradizionale
ÎHome banking
ÎTerminali selfservice (bancomat)
18
Applicazioni nel campo medico
G. Ascia
Medicina e salute
ÎPrenotazione visite
ÎGestione dati clinici
ÎControllo ambulanze
ÎAutomazione di apparecchiature mediche
ÎSupporto ad interventi medici
ÎAnalisi comportamento pazienti
ÎTerapie personalizzate
ÎControllo terapie
19
Telelavoro
G. Ascia
Permette di lavorare fuori dall'azienda
Îdirettamente a casa
ÎIn modalità mobile
20
Pubblica amministrazione
G. Ascia
E-governement
ÎGestione di grandi archivi
9 Anagrafe comunale
9 Dichiarazione dei redditi
9 Previdenza sociale
9 Motorizzazione civile
9 ..
ÎRiduzione di supporti cartacei
ÎErogazione di servizi on-line
9 Rilascio di certificati
9 Accettazione di domande
9 Informazioni sui servizi
9 Pagamento di tributi
ÎEfficienza, trasparenza, riconoscimento automatico, pluralità di
canali
21
Applicazioni didattiche
G. Ascia
Istruzione e formazione
ÎIscrizione e gestione studenti, gestione orari e aule, comunicazioni
scuola-famiglia
ÎAdeguamento dell’insegnamento alle esigenze dello studente
9 Personalizzazione dei percorsi formativi
ÎAccesso a risorse didattiche digitali
9 CDROM/DVD multimediali
9 Ricerca in rete
ÎSupporto a studenti con esigenze speciali
9 Comandi vocali, riconoscimento vocale, sintesi vocale, stampa
in Braille, ..
22
Applicazioni didattiche
G. Ascia
ÎApprendimento assistito
9 Tecnologie CBT, Computer Based Training, utilizzate nel campo della
didattica e della formazione professionale
ÎFormazione a distanza (e-learning)
9 Accesso via internet a lezioni, esercizi
9 Contatti con il docente
9 Newsgroup
23
24
GPS
G. Ascia
Sistema di navigazione globale
ÎSistema costituito da 24 satelliti in orbita nello spazio, da 5
postazioni terrestri che ne controllano il funzionamento e milioni di
ricevitori
ÎApplicazioni del GPS (tecnologia del sistema di navigazione
globale) in
9 Agricoltura
9 Controllo del traffico aereo
9 Trasporti
9 Ricerche scientifiche
25
Applicazioni dell’Informatica
G. Ascia
Sistemi embedded: contenuti in sistemi più grandi
ÎCellulari
ÎAutomobili
9 ABS, ESP, computer di bordo, ..
ÎRicevitori digitali
ÎElettrodomestici
9 Televisori digitali, lavatrici, hi-fi, ..
ÎDomotica
Î...
26
Un po’ di Storia
G. Ascia
Circa 2400 a.C.: L’invenzione del abaco
1621 d.C.: L’invenzione del regolo
1642: Blaise Pascal crea la prima macchina meccanica per
il calcolo delle somme
1833: Macchina differenziale di Babbage
27
Un po’ di Storia
G. Ascia
1843: Ada Lovelace (la prima
programmatrice al mondo) pubblica
le proprie annotazioni
1890: Viene utilizzata l’elettricità in
un progetto di elaborazione dei dati
(schede perforate)
1900: Prima macchina automatica a
schede perforate
1945: Proposta dell’architettura
“general purpose” (macchina di von
Neumann)
28
Un po’ di Storia
G. Ascia
1946: Primo computer elettronico negli Stati Uniti (ENIAC)
ÎSpesa prevista: $61,000 → Spesa reale: $486,000
Î5,000 moltiplicazioni/sec
ÎIngombro: 180mq, 30 tonnellate
Î18,000 valvole saldate manualmente a 500,000 contatti
Î200 KW di potenza dissipata
ÎFrequenza di guasto:
1 valvola ogni 2 minuti
ÎMemoria: 20 numeri di 10 cifre
29
Un po’ di Storia
G. Ascia
Nel 1944 Von Neumann si unisce al gruppo ENIAC
Nasce l'idea di un calcolatore a programma memorizzato
(macchina di Von Neumann)
CPU Memoria
Bus di
sistema
Ingresso Uscita
30
Un po’ di Storia
G. Ascia
Il primo computer commerciale è l'UNIVAC I
ÎCosto 1 M $, venduto in 48 esemplari
Nel 1964 IBM presenta System/360, costo medio 500,000$
Nel 1965 DEC presenta il primo mincomputer PDP-(, costo medio
20,000 $
Nel 1969 nasce le rete ARPANET che darà l’origine a Internet
Nel 1977 Steve Jobs propone il APPLE II ad un costo di crica
2000$
Nel 1981 la IBM presenta il suo primo Personal Computer
1982: Computer portatili, compact disk
1984: con APPLE nasce l'interfaccia grafica, il paradigma di
interazione WIMP:Windows Icons Mouse and Pointer
1985: nasce MS Windows
1991: nasce Linux
31
32
Legge di Moore
G. Ascia
Nel 1965 Gordon Moore (uno dei fondatori di Intel) predisse che:
Î Il numero di transistor contenuti in un chip sarebbe raddoppiato ogni anno e mezzo
Î 1971: Intel 4004, 2300 transistor
Î 2005: Pentium IV, 125 milioni di transistor
33
34
Direzioni e trend
G. Ascia
Tre direzioni dello sviluppo dei computer
ÎMiniaturizzazione
ÎVelocità
ÎEconomia
Informatica pervasiva: microprocessori ovunque
ÎNegli elettrodomestici (forno, microonde, lavatrice, lavastoviglie,
TV, lettore CD/DVD ecc.)
ÎNelle automobili, nei aerei ecc.
ÎNelle lettori MP3, nei telefoni cellulari ecc.
Î…
Convergenza con la telecomunicazione
ÎPer esempio, la TV/il cellulare con accesso a Internet
35