Sei sulla pagina 1di 1

ISABELLA PEZZINI

LDT 455
Editori Laterza

Isabella Pezzini è professore di Scienze


semiotiche presso la Facoltà di Scienze
della comunicazione dell’Università
di Roma La Sapienza e presidente
«Considerato a lungo un’istituzione del dell’Associazione Italiana di Studi
passato, oggi il museo conosce una Semiotici. Nel suo percorso di ricerca

Semiotica dei nuovi musei


straordinaria fortuna, ma in una forma ha studiato testi e discorsi della cultura
profondamente rinnovata. Anzitutto contemporanea, con particolare
sotto il profilo architettonico: a partire attenzione per le forme di interazione
dal celebre Beaubourg di Piano fra i linguaggi. Tra le sue più recenti
e Rogers fino al Guggenheim di Bilbao pubblicazioni, Il testo galeotto. La let-
di Frank Gehry, il museo ha enfatizzato tura come pratica efficace (Roma 2007)
il suo carattere di icona metropolitana, e Roma: luoghi del consumo, consumo
capace di dare una forte riconoscibilità dei luoghi (a cura di, Roma 2009).
a luoghi in cerca di un’identità perduta Per i nostri tipi, Immagini quotidiane.
o da rinnovare. Ma non è solo l’aspetto Sociosemiotica visuale (2008).
fisico dei musei a cambiare: cambia
il rapporto che queste architetture
istituiscono con le opere, il loro

LIBRI DEL TEMPO


contenuto tradizionale. È un nuovo
modo di concepire gli spazi e Elaborazione immagine e progetto grafico di copertina: Raffaella Ottaviani ISABELLA PEZZINI
l’organizzazione dei percorsi che LDT
coinvolge anche i visitatori». 455
Isabella Pezzini propone una lettura € 20,00 (i.i.)
Semiotica dei nuovi musei
semiotica di questo fenomeno
– ponendosi in uno spazio di confine
Editori

rispetto ad altre discipline – per capire


come i musei siano crocevia in cui
si intrecciano molteplici linguaggi:
quello spaziale, quello architettonico,
quello artistico, quello pedagogico,
Laterza

quello dei consumi, quello del


marketing e dello spettacolo.

Potrebbero piacerti anche