Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per questo, come scritto nelle Linee guida, serve una pluralità di strumenti.
Pluralità di strumenti
Per questo «occorre rilevare informazioni sui processi cognitivi in un’ottica di progressione e di
continua modificabilità delle manifestazioni dell’apprendimento degli alunni» (Linee guida, p. 9)
Un esempio di giudizio descrittivo articolato
Semplificando…
Al docente è chiesto di definire gli obiettivi di valutazione specifici del periodo
didattico e di descrivere 4 livelli di raggiungimento di tale obiettivo.
Il lavoro principale sta pertanto nel definire delle tabelle che mettano in
relazione gli obiettivi di apprendimento con i livelli.
Processo Contenuto
cognitivo (fattuale, concettuale, In termini di autonomia, continuità,
procedurale, tipologia (nota, non nota) e risorse mobilitate
metacognitivo)
Passaggi intermedi
Se la tabella precedente rappresenta il risultato finale, ci sono alcuni passaggi
intermedi che portano a ciò. Descriviamo questi passaggi raggruppandoli in tre
macro-azioni.
1. Ridefinizione degli obiettivi formativi in modo che emergano chiaramente i
processi cognitivi e i contenuti (siano essi di tipo fattuale, concettuale,
procedurale, metacognitivo). Questo passaggio ci aiuterà a estrapolare bene i
giudizi per ogni livello.
Scrivere gli obiettivi in questo modo significa che in ogni prova (scritta, orale,
pratica, di gruppo), oltre alla verifica procedurale di eseguire operazioni ci deve
essere realmente la possibilità di verificare se l’alunno
è in grado di scegliere strategie.
Inoltre, per ogni obiettivo, vanno definiti i giudizi per ogni livello in termini di
autonomia, continuità, tipologia (nota, non nota) e risorse mobilitate.
I livelli di apprendimento nelle Linee guida
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in
modo autonomo e con continuità.
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e
continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal
docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse
fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo ma con continuità.
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note
e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
2. Scrittura dei giudizi per ogni livello
Un esempio per l’obiettivo scelto
Obiettivo di Livello Livello Livello In via
apprendimento avanzato intermedio base di acquisizione