Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Attraverso l’indice è una proposta di organizzazione dei contenuti che sposta il cen-
tro dell’esposizione dagli autori ai generi e dall’organizzazione per epoche e conte-
sti storico-culturali a quella per problemi e temi.
Il concetto di genere e di tema va inteso in maniera tutt’altro che rigida: si rimanda
a testi affini per il tipo di scrittura o per gli argomenti affrontati, concedendo spazio
alle intersezioni con le altre arti (pittura, musica e cinema soprattutto). D’altronde
è l’esperienza comune fra i lettori, che leggono quasi sempre per generi e temi o
problemi (i lettori “comuni” leggono romanzi, saggistica, poesia, oppure percorrono
un’epoca o seguono un tema prediletto). Gli autori non scompaiono ovviamente,
anzi: la presenza dei “maggiori”, e non solo, è garantita e confermata dai loro ritorni
nelle diverse sezioni. La redistribuzione della materia, insomma, è in funzione di un
reale e vivo avvicinamento alle opere, agli autori e ai singoli testi.
Raccontare in versi
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Origini: secolo Sezione I
XI-XIII 1. Generi e testi. Béroul Chanson de Roland
Alle origini delle letterature
europee Thomas Tristano e Isotta
Scrivere di sé
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIV Sezione I
6. Autore. Dante Alighieri Dante Alighieri Vita Nova
Rime
Lettere
Sezione I
7. Autore. Francesco Petrarca Francesco Petrarca Secretum
Lettere (Familiari,
Senili, Sine nomine)
La prosa
Raccontare in prosa: insegnare, divertire, intrattenere
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIII Sezione I
3. Generi e testi. Jacopo da Varazze Legenda aurea
La prosa del Duecento
Anonimo del Novellino Novellino
Secolo XIV Sezione I
8. Autore. Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio Decameron
Secolo XV Sezione II
3. Generi e testi. Anonimo La novella del Grasso
La letteratura popolar(eggiant)e legnaiuolo
Piovano Arlotto
Facezie del Piovano
Arlotto
Trattati e saggi
Prosa pratica e documentaria; riflessioni sulla lingua e sulla letteratura
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIII Sezione I
3. Generi e testi. La prosa del Guido Faba Gemma purpurea
Duecento Parlamenta et epistole
Trattati e saggi
Storia e politica
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIV Sezione I
6. Autore. Dante Alighieri Dante Alighieri Convivio
Monarchia
Sezione I
10. La letteratura come Ricordàno Malispini Istoria fiorentina
documento. Raccontare la storia.
Il mondo visto da Firenze: Dino Compagni Cronica
Malispini, Compagni, Villani
Matteo Villani Nuova cronica
Secolo XV Sezione II
1. Generi e testi. L’Umanesimo Coluccio Salutati Invectiva contro
Antonio Loschi
Sezione III
5. Generi e testi. L’età dei trattati Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano
Trattati e saggi
Scrivere d’arte
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XV Sezione II
5. La letteratura come documento. Leonardo da Vinci Trattato della pittura
Scrivere la scienza.
Leonardo da Vinci: un genio
universale
Sezione III
7. La letteratura come documento. Giorgio Vasari Vite
Scrivere la propria vita.
Vasari e Cellini: le vite degli artisti Benvenuto Cellini La vita
Il teatro
Le origini del teatro laico
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XVI Sezione III
1. Autore. Niccolò Machiavelli Niccolò Machiavelli Mandragola
Sezione III.
8. Generi e testi. Rinascimento Ruzante Parlamento
anticlassico
Sezione III
9. Autore. Torquato Tasso Torquato Tasso Aminta
William Shakespeare
John Donne
Francisco de Quevedo
Luis de Góngora
Secolo XVIII Sezione II
2. Generi e testi. La poesia lirica Giambattista Felice Zappi Rime
del Settecento e il melodramma Paolo Rolli
Sezione II
7. Autore. Giuseppe Parini Giuseppe Parini Poesie
Sezione II
8. Autore. Vittorio Alfieri Vittorio Alfieri Rime
Sezione III
1. Generi e testi. Neoclassicismo e Friedrich Hölderlin
Preromanticismo Ippolito Pindemonte
Vincenzo Monti
Secolo XIX Sezione III
3. Autore. Ugo Foscolo Ugo Foscolo Poesie
Sezione III
5. Generi e testi. Il Romanticismo William Wordsworth Ballate liriche
Poesie
La prosa
Trattati, saggi, memorie. Scrivere di sé
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XVIII Sezione II
2. Generi e testi. La poesia lirica del Pietro Metastasio Lettere
Settecento e il melodramma
Sezione II
3. Generi e testi. L’Illuminismo Jean-Jacques Rousseau Confessioni
Sezione II
6. Autore. Carlo Goldoni Carlo Goldoni Mémoires
Memorie italiane
Sezione II
8. Autore. Vittorio Alfieri Vittorio Alfieri Vita
Sezione II
9. La letteratura come documento. Giacomo Casanova Memorie
Raccontare la propria vita.
Casanova e Da Ponte: Lorenzo Da Ponte Memorie
due vite avventurose
Giuseppe Baretti
Sezione II
3. Generi e testi. L’Illuminismo «La frusta letteraria»
Sezione II
7. Autore. Giuseppe Parini Giuseppe Parini Discorso sopra la poesia
Sezione II
8. Autore. Vittorio Alfieri Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere
Sezione III
1. Generi e testi. Neoclassicismo e Johann Joachim Winckelmann Pensieri sull’imitazione
Preromanticismo delle opere greche
nella pittura e nella
scultura
Trattati e saggi
Riflessioni sul metodo scientifico
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XVII Sezione I
2. Autore. Galileo Galilei Galileo Galilei Lettere
Il Saggiatore
Dialogo sopra i due
massimi sistemi del
mondo
Sezione I
3. La letteratura come documento. Francesco Redi Esperienze intorno
Scrivere la scienza. alla generazione
Francesco Redi: come nasce la vita? degl’insetti
Secolo XIX Sezione III
9. La letteratura come documento. Amedeo Avogadro Fisica de’ corpi
Scrivere la scienza. ponderabili
Amedeo Avogadro: una svolta
nella storia della chimica
Sezione III
7. Generi e testi. Il romanzo Jane Austen Emma
all’inizio dell’Ottocento Orgoglio e pregiudizio
Romanzi e racconti
Storie fantastiche, comiche, avventurose
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XVII Sezione I
1. Generi e testi. Miguel de Cervantes Don Chisciotte
Miguel de Cervantes e il romanzo
picaresco Anonimo Lazarillo de Tormes
Il teatro
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XVII Sezione I
5. Generi e testi. Il secolo del teatro William Shakespeare Romeo e Giulietta
Sogno di una notte
di mezza estate
Amleto
Macbeth
Molière Tartufo
Don Giovanni
Il misantropo
Scrivere di sé
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIX Sezione I Silvio Pellico Le mie prigioni
1. Generi e testi. La letteratura
nell’età del Risorgimento Massimo D’Azeglio I miei ricordi
Il teatro
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XIX Sezione I
13. Generi e testi. Georg Büchner Woyzeck
Dalla pagina alla scena
Oscar Wilde L’importanza di essere
onesto
Il teatro
EPOCA PERCORSO AUTORI OPERE
Secolo XX Sezione IV
14. Generi e testi. Bertolt Brecht L’opera da tre soldi
Dalla pagina alla scena
Eduardo De Filippo Le voci di dentro