Sei sulla pagina 1di 3

Indice

1. Introduzione
1.1 Il percorso
1.2 La lingua come azione sociale
1.3 Ipotesi di ricerca
1.4 Piano della tesi

2. Presupposti teorici
2.1 La dimensione linguistica
2.1.1 I linguaggi del teatro
2.1.1.1 Dialogo teatrale e conversazione naturale
2.1.1.2 Teatro tra oralità e scrittura
2.1.1.3 La variazione sociolinguistica nel teatro
2.1.2 Teatro e pragmatica
2.1.2.1 La lingua in azione
2.1.2.2 L'espressione di stati affettivi
2.1.2.3 Il comico
2.1.2.4 Prosodia e gestualità
2.1.3 Il linguaggio del teatro di figura
2.1.3.1 Marionette e pupi
2.1.3.2 Burattini
2.1.3.3 Un teatro di maschere
2.1.3.4 Il repertorio
2.1.3.5 Il teatro di figura oggi
2.1.3.6 La lingua
2.1.3.7 Teatro di “rappresentazione” e teatro di “presentazione”
2.2 La dimensione didattica
2.2.1 L'interazione orale nell'insegnamento/apprendimento della L2
2.2.1.1 Il testo teatrale come input
2.2.1.2 Teatro e interazione sociale
2.2.1.3 L'interazione in classe
2.2.1.4 Una didattica orientata all'azione: tasks e project work
2.2.2 Linguaggio, apprendimento e memoria
2.2.2.1 La dimensione affettiva
2.2.2.2 La didattica ludica
2.2.2.3 La didattica differenziata
2.2.3 La dimensione interculturale

3. Il teatro nella didattica delle lingue moderne


3.1 La storia, la teoria, le esperienze
3.1.1 Cenni storici sul teatro nell'educazione
3.1.1.1 Il rapporto teatro-educazione: riflessioni e problemi
3.1.2 Drammatizzazione e teatro nell'insegnamento/apprendimento delle L2
3.1.2.1 Il panorama italiano
3.1.3 Il teatro nella didattica delle L2: riflessioni e problemi
3.1.3.1 Recitare, interpretare o improvvisare?
3.1.3.2 Il ruolo dell'insegnante

I
3.1.3.3 Il ruolo degli apprendenti
3.2 Percorsi e tecniche di drammatizzazione nel progetto teatrale
3.2.1 Il laboratorio teatrale
3.2.1.1 Motivazione del gruppo
3.2.1.2 Tecniche di rilassamento e di sensibilizzazione
3.2.1.3 Lavoro sulla voce
3.2.1.4 Drammatizzazione e improvvisazione
3.2.2 Testo e “pre-testo”
3.2.2.1 Il lavoro sul testo
3.2.2.2 Il “pre-testo”
3.2.3 La messa in scena teatrale
3.3 Teatro dei burattini e insegnamento/apprendimento dell'italiano L2
3.3.1 I burattini in pratica
3.3.1.1 La baracca e le scene
3.3.1.2 La costruzione della storia
3.3.1.3 Costruzione del burattino
3.3.2 I burattini come strumento di integrazione e terapia
3.3.3 I burattini in classe

4. Sperimentazioni
4.1 Considerazioni metodologiche
4.2 Sperimentazione con adolescenti
4.2.1 Contesto dei laboratori
4.2.1.1Sperimentazione 2004
4.2.1.2 Sperimentazione 2006
4.2.1.3 Sperimentazione 2008
4.2.2 Analisi dei questionari
4.2.3 Conclusioni
4.3 Sperimentazione con giovani-adulti
4.3.1 Sperimentazione alla Vanderbilt University
4.3.1.1 Organizzazione del laboratorio
4.3.1.2 Conclusioni
4.3.2 Sperimentazione al Benedectine College
4.3.2.1 Definizione dei gruppi e discussione delle variabili
4.3.2.2 Organizzazione del laboratorio
4.3.2.3 Raccolta e presentazione dei dati
4.3.2.4 Analisi dei dati
4.3.2.5 Conclusioni
4.4 Sperimentazione con adulti immigrati
4.4.1 Contesto del laboratorio
4.4.2 Organizzazione del laboratorio
4.4.3 Indagine sociolinguistica
4.4.3.1 Indagine socioculturale
4.4.3.2 Indagine linguistica
4.4.4 Analisi e discussione dei dati
4.4.5 Analisi del questionario
4.4.6 Conclusioni

II
5. Conclusioni
5.1 Uno sguardo d'insieme
5.2 Il posto del teatro nel curricolo di italiano L2
5.3 L'insegnante e il burattinaio

Appendici
Appendice 1. Sperimentazione con adolescenti
1.1 Diario della sperimentazione del 2004
1.2 Testi usati nella sperimentazione del 2004
1.3 Programmazione della sperimentazione del 2006
1.4 Copioni usati nella sperimentazione del 2006
1.5 Programmazione della sperimentazione del 2008
1.6 Questionario utilizzato nelle sperimentazioni con adolescenti
1.7 Test lessicale (2002 e 2008)
Appendice 2. Sperimentazione con giovani-adulti
2.1 Diario della sperimentazione alla Vanderbilt University
2.2 Testo prodotto dalle studentesse della Vandebilt University
2.3 Matrici progressive
2.4 Programmazione della sperimentazione al Benedectine College
2.5 Testi prodotti dagli studenti del Benedectine College
2.6 Prova 1e 2: test lessicali usati al Benedectine College
2.7 Trascrizioni interviste finali agli studenti del Benedectine College
2.8 Conteggio parole delle interviste finali agli studenti del Benedectine College
Appendice 3. Sperimentazione con adulti immigrati
3.1 Storia elaborata nel corso del laboratorio alla Fraternità della Visitazione
3.2 Protocollo intervista per l'indagine sociolinguistica alla Fraternità della Visitazione
3.3 Analisi linguistica: narrazione storie
3.4 Calcolo dell'indice di fluenza
3.5 Analisi linguistica: prove di riconoscimento e uso del lessico
3.6 Questionario utilizzato nella sperimentazione con adulti immigrati
3.7 Trascrizione dell'intervista a Simona Gonnelli

Bibliografia

III

Potrebbero piacerti anche