ATTENZIONE:
Le informazioni (consigli e programmi) contenute in questo ebook non
intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti.
L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti
dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento può
causare infortuni e dolori articolari se non eseguito correttamente, si consiglia
pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e
metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di
fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime
alimentare. Coloro che usufruiscono delle tecniche di questo ebook lo fanno
sotto la loro personale responsabilità.
INDICE CAPITOLI
INTRODUZIONE
CAPITOLO 2 - MESE 1
CAPITOLO 3 - MESE 2
CAPITOLO 4 - MESE 3
CAPITOLO 5 - MESE 4
CAPITOLO 6 - MESE 5
CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
Calisthenics InForma Base
“Seguimi in questa breve introduzione, ti spiegherò brevemente come è
strutturata questa guida ed i suoi programmi cosicché tu possa sfruttarla al
meglio. Ti renderai subito conto che riguardo al tuo allenamento non dovrai
fare niente altro che allenarti, a tutto il resto ho pensato io per te”
Fase 2 - Potenziamento
Ho inserito inoltre nella guida nel capitolo successivo, dei programmi per
aiutarti a svolgere al meglio il riscaldamento e il defaticamento a fine
seduta. In pratica ogni mese ti ricordo sempre cosa fare prima, durante e
dopo l’allenamento.
PROGRAMMI COMPLEMENTARI
Calisthenics InForma Base
Dagli un’occhiata e sappi che ogni mese sarò io a dirti quali esercizi o
programmi scegliere tra quelli che trovi in questo capitolo
Riscaldamento
Troverai qui di seguito un piccola sequenza che ho denominato
CaliWarm-up la quale prevede esercizi aerobici a bassa intensità ed
esercizi di mobilità attiva per riscaldarti al meglio. L’intera sequenza
dovrebbe durare 10’.
Programma CaliWarm-up
In alternativa puoi effettuare della corsa sul posto e/o dei salti con
aperture e chiusure laterali delle gambe e delle braccia come in foto 2 e
3. Se non sei capace a saltare la corda sappi che è meno difficile di
quello che sembra. Potresti metterti a provare di tanto in tanto e vedrai
che nel giro di poco arriverai a saltare la corda. Questo strumento è
veramente l’ideale per il riscaldamento e non solo.
Guarda il video del salto della corda.
Guarda questo tutorial per capire meglio l’intera sequenza per i polsi.
sui palmi dita per dietro sui dorsi dita all’interno sui dorsi per dietro
Tenere ognuna delle posizioni per 30-40 secondi.
Calisthenics InForma Base
Eseguire le spinte sui dorsi per 2-3 set x 8-10 ripetizioni. Nel tempo
aprire la posizione del corpo per aumentare la difficoltà.
Mobilità e Flessibilità
Qui di seguito ti riporto semplici programmi di mobilità. Sono esercizi di
stretching statico rilassato da svolgere a fine sessione come forma di
defaticamento che ti aiuteranno anche a diventare più flessibile e sciolto.
Tutti gli esercizi riportati nel programma prevedono la mobilizzazione di
tutti i gruppi muscolari più importanti secondo i principali gradi di libertà
delle articolazioni in modo da svolgere un lavoro d’allungamento globale
Programma Mobility 1
• Mantenere tutte le posizioni per almeno 1’.
Sequenza 1
Sdraiati supino/a con i glutei quasi a toccare una parete. Schiena piatta
contro il pavimento mento retratto e mani extra-ruotate.
Calisthenics InForma Base
Sequenza 2
Portati come in foto 1 in estensione massima del tronco per almeno 1’.
Le spalle sono depresse e cerca di portare il bacino verso la linea delle
mani. Guardando verso l’alto cerca di estenderti verticalmente dalla
punta dei piedi alla testa. Esegui poi la torsione del busto come in foto 2
per almeno 1’ per entrambi i lati
Calisthenics InForma Base
Sequenza 3
Riportati a terra ed allunga i glutei come in foto 1 per almeno 1’ per lato.
Passa poi ad allungare gli ischiocrurali e poi l’ileoposas su entrambi i lati
per 1’. Nelle posizioni delle foto 2 e 3 è importante inclinare il tronco in
avanti mantenendo la schiena inarcata.
Calisthenics InForma Base
Sequenza 5
Concludi allungando ancora gli arti superiori come mostrato nelle foto.
Mantenere entrambe le posizioni per almeno 1’.
Calisthenics InForma Base
Programma Mobility 2
• Mantieni tutte le posizioni per almeno 2’.
Sequenza 1
Sequenza 2
Fletti il busto sulle gambe, come in foto . Protenditi in avanti con le mani,
cercando di evitare di flettere eccessivamente la bassa schiena. Se
necessario aiutati afferrando una corda avvolta intorno ai piedi. Tieni la
posizione per almeno 2’. Esegui poi l‘allungamento di petto spalle e
braccia come in foto 2 per almeno 2’.
Calisthenics InForma Base
Sequenza 3
Concludi con ancora un po’ di apertura delle spalle come mostrato nelle
foto. L’esercizio di apertura spalle, delle foto sulla destra, ricordati di
eseguirlo da entrambi i lati.
Calisthenics InForma Base
Attivazione Scapole
Scap-1
Scap-2
A fine allenamento…
Mobility 1
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Pushup 3-5 x 12
P2 – Rowing 3-5 x 12
P3 – Box Squat 3-5 x 12
Cardio Training
C1 – Jumping Jack Interval Training
C2 – Mountain Climber
Calisthenics InForma Base
Scheda B
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Pullup Jump 3-5 x 12
P2 – Dip Floor 3-5 x 12
P3 – Hip Lift 1 3-5 x 12
Cardio Training
C1 – Jumping Jack Interval Training
C2 – Pump
Calisthenics InForma Base
Istruzioni Generali
Esegui gli esercizi in circuito o a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. In pratica devi eseguire sempre gli esercizi di Skill training S1
singolarmente. Esegui poi le esercitazioni di potenziamento P1, P2 e P3 in
circuito. I tempi di recupero indicati nelle caselle sono tra un circuito e l’altro.
Tra gli esercizi del circuito non effettuare pause o perlomeno giusto qualche
secondo per rifiatare.
Scheda A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Plank
P1
Pushup
P2
Row
P3
Gambe
Calisthenics InForma Base
Scheda B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Hollow
P1
Trazioni
P2
Dip
P3
Hip Lift
Calisthenics InForma Base
Scheda A
S1 - Knee Plank
P1 - Pushup in piedi
P2 - Rowing in Piedi
P3 - Box Squat
il video
Scheda B
S1 - Hollow Semplice
P2 - Dip Floor 1
esegui i piegamenti.
P3 - Hip Lift 1
A fine allenamento…
Mobility 1
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Knee Pushup 3-5 x 12
P2 – Row1 3-5 x 12
P3 – Squat 3-5 x 12
Cardio Training
C1 – Pump Interval Training
C2 – Mountain Climber
Calisthenics InForma Base
Scheda B
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Tenute supine 3-5 x 20’’
P2 – Dip Floor 2 3-5 x 12
P3 – Arco Femorale 3-5 x 40’’
Cardio Training
C1 – Jumping Jack Interval Training
C2 – Mountain Climber
Calisthenics InForma Base
Istruzioni Generali
Esegui gli esercizi in circuito o a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. In pratica devi eseguire sempre gli esercizi di Skill training S1
singolarmente. Esegui poi le esercitazioni di potenziamento P1, P2 e P3 in
circuito. I tempi di recupero indicati nelle caselle sono tra un circuito e l’altro.
Tra gli esercizi del circuito non effettuare pause o perlomeno giusto qualche
secondo per rifiatare.
Scheda A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Plank
P1
Pushup
P2
Row
P3
Squat
Calisthenics InForma Base
Scheda B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Hollow
P1
Iso Sup
P2
Dip Floor
P3
Arco
Calisthenics InForma Base
Scheda A
S1 - Plank
Posizionati a terra sui gomiti e le punte dei piedi. Gambe tese in linea
P1 - Knee Pushup
P2 - Row 1
più più rispetto al mese precedente. Petto in fuori, addome e glutei contratti.
P3 - Squat
Scheda B
S1 - Hollow 2
P1 - Tenute Supine
Porta con l’aiuto delle gambe il petto a contatto con la sbarra. mantieni
P2 - Dip Floor 2
esegui i piegamenti.
P3 - Arco Femorale
A fine allenamento…
Mobility 2
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Pushup step 3-5 x 12
P2 – Row 2 3-5 x 12
P3 – Affondi 3-5 x 12
Cardio Training
C1 – Jumping Jack Interval Training
C2 – Skip
Calisthenics InForma Base
Scheda B
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Trazioni negative 3-5 x 12
P2 – Tiger Pushup 3-5 x 12
P3 – Hip Lift 2 3-5 x 12
Cardio Training
C1 – Skip Interval Training
C2 – Mountain Climber
Calisthenics InForma Base
Istruzioni Generali
Esegui gli esercizi in circuito o a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. In pratica devi eseguire sempre gli esercizi di Skill training S1
singolarmente. Esegui poi le esercitazioni di potenziamento P1, P2 e P3 in
circuito. I tempi di recupero indicati nelle caselle sono tra un circuito e l’altro.
Tra gli esercizi del circuito non effettuare pause o perlomeno giusto qualche
secondo per rifiatare.
Scheda A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Plank
P1
PushUp
P2
Row2
P3
Affondi
Calisthenics InForma Base
Scheda B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Hollow
P1
Trazioni
P2
Tiger Pu
P3
HipLift 2
Calisthenics InForma Base
Scheda A
S1 - Plank Hollow
dorso dei piedi l’esercizio diventa più impegnativo. Gambe tese in linea
P1 - Pushup Step
P2 - Row 2
P3 - Affondi
Guarda il video
Scheda B
S1 - Straddle Hollow
P1 - Trazioni Negative
modo completo. Nella fase di salita aiutati con la spinta delle gambe.
Guarda il video
P2 - Tiger Pushup
Posizionati a terra sui gomiti e le punte dei piedi. Gambe tese in linea
P3 - Hip Lift 2
A fine allenamento…
Mobility 2
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Pushup 3-5 x 10
P2 – Row 3-5 x 10
P3 – Squat con peso 3-5 x 10
Cardio Training
C1 – Mountain Climber Interval Training
C2 – 1/2 Burpee
Calisthenics InForma Base
Scheda B
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Trazioni parziali sup 3-5 x 10
P2 – Dip Floor Elevated 3-5 x 10
P3 – Hip Lift 3 3-5 x 10
Cardio Training
C1 – Skip Interval Training
C2 – 1/2 Burpee
Calisthenics InForma Base
Istruzioni Generali
Esegui gli esercizi in circuito o a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. In pratica devi eseguire sempre gli esercizi di Skill training S1
singolarmente. Esegui poi le esercitazioni di potenziamento P1, P2 e P3 in
circuito. I tempi di recupero indicati nelle caselle sono tra un circuito e l’altro.
Tra gli esercizi del circuito non effettuare pause o perlomeno giusto qualche
secondo per rifiatare.
Scheda A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Plank
P1
PushUp
P2
Row
P3
Squat
Calisthenics InForma Base
Scheda B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Hollow
P1
Trazioni
P2
Dip
P3
HipLift 3
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Posizionati a terra su una mano e le punte dei piedi. Gambe tese
P1 - Pushup
P2 - Row
Afferra una sbarra o degli anelli in modo da avere il corpo teso quasi
Scheda B
S1 - Hollow
P3 - Hip Lift 3
“Ed infine eccoci qua, stiamo per affrontare l’ultimo step prima del traguardo
finale. Concluso anche questo mese sarai ufficialmente anche tu etichettato
come atleta Calisthenico!!!”
A fine allenamento…
Mobility 2
Calisthenics InForma Base
Scheda A
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Pushup Close 3-5 x 10
P2 – Row Elevated 3-5 x 10
P3 – Affondi con peso 3-5 x 10
Cardio Training
C1 – Squat Jump Interval Training
C2 – Pump
Calisthenics InForma Base
Scheda B
Esercizi Serie x Ripetiz. o Tenute
Potenziamento
P1 – Trazioni supine 3-5 x 10
P2 – Dip Parallele 3-5 x 10
P3 – Hip Lift 4 3-5 x 10
Cardio Training
C1 – 1/2 Burpee Interval Training
C2 – Squat Jump
Calisthenics InForma Base
Istruzioni Generali
Esegui gli esercizi in circuito o a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. In pratica devi eseguire sempre gli esercizi di Skill training S1
singolarmente. Esegui poi le esercitazioni di potenziamento P1, P2 e P3 in
circuito. I tempi di recupero indicati nelle caselle sono tra un circuito e l’altro.
Tra gli esercizi del circuito non effettuare pause o perlomeno giusto qualche
secondo per rifiatare.
Scheda A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Plank
P1
PushUp
P2
Row
P3
Affondi
Calisthenics InForma Base
Scheda B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S1
Hollow
P1
Trazioni
P2
Dip
P3
HipLift 4
Calisthenics InForma Base
Scheda A
P1 - Close Pushup
Effettua i piegamenti con le mani ravvicinate sotto la larghezza delle
ti appoggi sul dorso dei piedi l’esercizio diventa più impegnativo . Guarda
questo tutorial.
P2 - Rowing Elevated
Scheda B
S1 - Hollow Avanzato
P1 - Trazioni Supine
P2 - Dip Parallele
P3 - Hip Lift 4
Dalla posizione a corpo disteso con i piedi sulla swissball, raccogli le