L dire: rolti studiosi che hanno criticato Monod, è uno dei un'assenza di cause, mentre dovrebbe essere chiaro,
iinaio : u interessanti e costruttivi. ll Caso, inteso alla Mo- proprio a partire da Democrito, che si può dare cau-
-:d, è del tutto estraneo al pensiero greco. Leucip- salità anche senza finalismo. E che, in definitiva, gli
:riio e
: r, Democrito e Lucrezio avevano capito che esiste atomisti non solo non erano aristotelici, ma neppu-
qene- - ra legge che ìnforma la materia, ma che « questa re esistenzialisti.
. che l'uomo che commette un'ingiustizia è più infelice della sua vittima: af-
-rìazione questa che troveremo al centro anche delle riflessioni morali di Pla-
'.:r l'idea della serenità come sommo bene sarà invece centrale nella riflessio
oaa,,
na::: rorale dell'età ellenistica.
nicista,
a moderna,
dalla materia e -alismo Secondo ilfinalismo tutta la natura è organiz- Determinismo Concezione filosofica che nega il caso,
:1pi di
- vista di un fine che ne rappresenta la ragion d'essere: e quindi ogni forma di libertà, sostenendo che tutto è riSi-
rie -- verso esisterebbe dunque un ordine razionale,frutto damente determinato sulla base di legSi e relazioni causali
: nel XVlll : segno intelligente. La dottrina finalista è anche detta necessarie.ll termine venne introdofto nel lessico filosofico
:ttrìe. ::'o, dal greco té/0s,"fine". nel XIX secolo.
119