Sei sulla pagina 1di 2

Quesiti ed esercizi 4

1) Partendo dalla configurazione elettronica del gas nobile che precede, scrivere la
configurazione elettronica dei seguenti ioni: (a) Fe2+; (b) Cl- ; (c) Tl+.

a) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 4p4


b) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
c) ….. 5d8

2) Nell’ambito di ciascuna delle seguenti coppie, individuare la specie con raggio


maggiore: (a) Cl o S; (b) Cl- o S2- ; (c) Na o Mg; (d) Mg2+ o Al3+.

S, s2-, na, mg2+

3) Nell’ambito delle seguenti coppie, individuare l’atomo con maggior energia di


ionizzazione e spiegarne il motivo: (a) Na o Mg; (b) C o N; (c) P o S.

4) Quale gruppo di elementi tende ad avere elevata affinità elettronica?

Gruppo VIIa perché hanno un elettrone mancante

5) Scrivere la formula del composto (neutro) che si ottiene facendo reagire lo ione Cu 2+
con lo ione PO43-
6) Scrivere la formula del composto (neutro) che si ottiene facendo reagire lo ione Al 3+
con lo ione Br -.
7) Quante moli di calcio sono contenute in 55 g di CaHPO4?

40+1+31+64= 136gmol
55/136=0.4moli

8) Quanti g di Na2SO4 si possono preparare avendo a disposizione 20 g di Na, 20 g di S


e una quantità illimitata di ossigeno?

46+32+48 = 126gmol
20/46 = 0.43 moli
0.43*126 = 55g
9) Quanti grammi di azoto sono contenuti in 215 g di Ca(NO 3)2 (nitrato di calcio) puro
al 80,5%?

215/80.5% = 173g
40+24+96 = 160 gmol
173/160gmol = 1.08 moli
1.08*24 = 26g di N

Potrebbero piacerti anche