Scritto:
(1 vino con scheda libera, 1 vino e 1 cibo con scheda grafica abbinamento
QUESTIONARIO 1
9. La rifermentazione nella preparazione dei vini spumanti usando il Metodo Classico dove
Grappa-Vodka-Cognac-Marc-Rum-Brandy Whisky-Gin.
14. Nei vini a denominazione di origine quando é possibile mettere l'indicazione RISERVA?
QUESTIONARIO 2
2. Cos'é la macerazione carbonica e per quali vini viene impiegata?
8. Cos'é la fillossera?
13. Cosa significa la sigla MA in uno Champagne?
24. Cos'é il Rimontaggio?
QUESTIONARIO 3
1. Sai indicare quali vitigni vengono utilizzati per produrre il Barco Reale di Carmignano?
8. Elenca 10 DOC del Veneto.
9. Sai indicare quali vitigni vengono utilizzati per produrre il Rosso di Montepulciano?
10. Sai indicare quali vitigni vengono utilizzati per produrre il Chianti Classico?
13. In quali altre regioni italiane, oltre alla Sardegna, si produce il Vermentino?
16. Elencare le zone di produzione dello Champagne, i vitigni dai quali si ottiene e le
QUESTIONARIO 4
11. Con quale altro nome é conosciuto in Sicilia il vitigno Nero d'Avola?
12. Sui Colli Orientali del Friuli, si produce da secoli un grande vino bianco Androsterile con
profumi e aromi di frutta a pasta gialla e miele d'acacia e di gusto persistente, come si
chiama?
23. Qual é il nome del piú famoso vino da dessert o da meditazione del Portogallo?
27. Da quale uva si ottiene il vino DOCG Sfurzat della Valtellina?
28. Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco compongono un celebre spumante DOCG, qual é?
30. In provincia di Crotone si produce con uve Gaglioppo ed altre, un potente e vigoroso vino
32. Il noto vitigno Muller-Thurgau é stato ottenuto dall'incrocio di due altri vitigni, quali
sono?
35. Con quale vitigno si produce il noto vino Ansonica costa dell'Argentario?
37. Se sull'etichetta di un vino tedesco leggi Eiswein, cosa vuol dire?
40. E'vero che la sigla Q.m.p. apposta sull'etichetta dei vini tedeschi é la massima
43. Nella provincia di Modena si producono tre tipi di Lambrusco, sapresti elencarli?
44. Sapresti elencare almeno tre vitigni presenti nel vino Carmignano DOCG?
QUESTIONARIO 5
2. Piemonte B Martinafranca
3. Liguria C Marino
5. Toscana E Fara
7. Puglia G Savuto
8. Veneto H Pigato
9. Lombardia I Montescudaio
11. Calabria M Mandrolisai
14. Sardegna P Prosecco
15 Sicilia Q Albana
QUESTIONARIO 6
4. Orvieto D Cortese
6. Gavi F Trebbiano
9. Ciró I Moscato
QUESTIONARIO 7
1. Elenca le tipologie di uve aromatiche, poco aromatiche e non aromatiche che conosci
4. Amaro, dolce, acido e salato dove si percepiscono nella lingua e attraverso quali papille.
11. Qual é la quantità di zucchero previsto per le varie tipologie di spumante: pas dosé, brut, extra
dry, dry, demi-sec, dolce.
13. Cosa sono i tannini gallici e i tannini catechici, come influenzano le caratteristiche di un vino?
20. Quali sono i vitigni che troviamo nella tua regione? Quali di questi sono vitigni internazionali?
29. Scegli tre vini della regione Marche da aperitivo, da pasto e da dessert.
32. Definire il termine erbaceo e indicare alcuni vini in cui si puó riscontrare questa sensazione
olfattiva.
33. Quanti tipi di Malvasia a bacca bianca e quante a bacca rossa conosci?
35. Qual é il vitigno a bacca rossa e quale a bacca bianca piú diffuso in Italia?
39. Cosa significa: igt doc docg vsq vsqprd vlqprd aoc vdn vdl
41. Cosa sono i vini passiti? Elencane alcuni con i relativi processi di produzione.
43. Spiegare i motivi per cui i vini bianchi vanno serviti in genere a temperature inferiore rispetto ai
vini rossi.
46. Quali sono i vitigni a bacca rossa piú importanti del Piemonte.
51. Indicare come evolve il colore di un vino bianco e di un vino rosso durante la fase di
invecchiamento.
52. Elencare le zone di produzione del Cava e i vitigni dai quali si ottiene.
57. Quali sono le zone di Bordeaux nella produzione di vini bianchi e di vini rossi e quali principali
vitigni.
64. In che cosa si differenziano i termini untuosità e di grassezza. Fai degli esempi.
65. Che effetto ha l'effervescenza rispetto alle sensazioni di durezza e di morbidezza del vino?
68. Un vino secco presenta alcool svolto potenziale? Perché? Cos'é l'alcool potenziale?
69. La succulenza del cibo viene equilibrata dalla sapidità del vino? Perché?
70. I Single Malt sono prodotti da una sola materia prima? Quale/i?
QUESTIONARIO 8
viticoltura | enologia
La fase in cui gli acini cambiano colore (da verde a giallo o rosso) circa metà Agosto.
4. indicare quali vantaggi offre la coltivazione della vite in collina e quali sono i fattori che li
determinano.
Diminuisce il peso dei grappoli e quindi degli acini elevando il rapporto buccia/polpa quindi qualità
che risiede nella buccia (aromi-polifenoli).
Glucosio e Fruttosio.
Travasi - Colmature/Scolmature.
Esterificazione = Alcool+Acido
&nnbsp;
Classico).
QUESTIONARIO 9
1. Quali sono gli aspetti con cui si valuta il colore del vino?
Di un vino molto giovane che presenta un rapporto durezza-morbidezza a favore del primo.
L'insieme delle sensazioni gusto olfattive che si realizzano per via retronasale.
8. In base alla qualità olfattiva come puó esser definito un vino?
Profumo del vino molto giovane, sentori che ricordano le parti solide del mosto.
Profumo che ricorda la freschezza delle essenze floreali e fruttate e la crosta di pane.
Profumo che richiama le sensazioni di essenze vegetali verdi: erba, peperone verde, foglie
Termica (temperatura)
Pseudocalorica (alcoli)
Astringente (tannini)
Pungente (CO2)
Consistente (estratto).
Il potenziale idrigenionico o pH - (la proprietà che possiede ogni sostanza di avere una diversa
15. In base alle sensazioni gustative dovute alla persistenza dei tannini, indica la scala dei valori.
I piú importanti Sali minerali del vino: Fosfati | Solfati | Cloruri - Bromuri.
QUESTIONARIO 10
Enografia nazionale
2. Indicare alcune uve che piú si adattano per la produzione di spumanti con il metodo
Charmat.
3. Indica gli scalini della piramide della classificazione dei vini secondo la legge 164/92.
Valpolicella Superiore - Amarone della Valpolicella - Recioto della Valpolicella - Recioto della
Colli Orientali | Collio - Friuli Isonzo - Friuli Aquileia - Friuli Grave | Carso - Friuli Latisana.
Colli Aretini | ColliFiorentini - Colli Senesi - Colline Pisane | Montalbano | Montespertoli -Rufina.
17. Quali vitigni concorrono alla produzione del Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice.
Colli Piacentini.
23. La D.O.C. Verdicchio di Jesi quali tipologie prevede? (indica almeno tre).
Torgiano | Montefalco | Assisi | Orvieto - Colli Amerini - Colli Perugini - Colli Trasimeno.
Sangiovese - Canaiolo.
Frascati | Marino - Colli Albani | Cerveteri | Aprilia | Circeo | Velletri - Alleatico di Gradoli -
Taurasi - Fiano di Avellino - Greco di Tufo | Falanghina - Coda di Volpe | Piedirosso | Asprinio -
29. Indica le sottozone della D.O.C. Costa d'Amalfi.
30. Elenca n°5 vitigni a bacca bianca e n°5 a bacca rossa della Puglia.
Moscato di Noto - Malvasia delle Lipari | Menfi | Eloro | Contessa Entellina - Etna.
35. Elenca i vitigni che concorrono alla produzione del Marsala tipologia Rubino.
36. Qual é l'invecchiamento previsto per il Marsala tipologia Vergine?
Sí
Si.
QUESTIONARIO 11
Enografia internazionale
1. Indica i vitigni (almeno 3 per tipo) a bacca rossa e a bacca bianca piú coltivati nella
regione Bordeaux.
5. Indica i vitigni (almeno 2 per tipo) a bacca rossa e a bacca bianca piú coltivati in
Borgogna.
Con il Gamay.
9. Quali sono i vitigni maggiormente coltivati nella regione della Loira (a bacca rossa e a
bacca bianca)?
Il Sauvignon Blanc.
Bas-Rhin e Haut-Rhin.
Pinot Nero.
17-35 gr./litro.
18. Nella maggior parte dell'Europa i vini vengono classificati secondo l'origine e la qualità
Palomino-Pedro Ximenèz.
25. Qual é il vitigno a bacca bianca piú importante per il vinho verde?
Il vitigno é l'Alvarinho.
Il Furmint.
28. Quali caratteristiche hanno le uve aszú” nella produzione del Tokaji-aszú?
Costa del Nord - Costa del Centro Nord - Centro Valley - California meridionale.
Vitigni a bacca rossa: Zinfadel - Cabernet Franc - Cabernet Sauvignon - Pinot nero - Barbera; a
31. indica le principali zone vitivinicole del Cile (almeno tre) e i rispettivi principali vitigni.
Bacca Rossa: Crolla (Pais) | Malbec | Bonarda - Cabernet Sauvignon | Tempranillo - Merlot;
Constantia-Durbanville-Worcester.
35. Indica i principali vitigni a bacca rossa e bianca coltivati in Sud Africa.
Bacca rossa: Cabernet Sauvignon | Pinotage - Merlot;
39. Indica i principali vitigni a bacca rossa e bianca della Nuova Zelanda.
MERCEOLOGIA
1. Conoscere benissimo la scheda di abbinamento cibo-vino con i termini e il loro significato.
10. Nozioni di Pane, Pasta, classificazione del Riso e significato di riso Parboiled”.
12. Classificazione delle Carni, i tagli principali e le Categorie.
20. Conoscere Le D.O.P. con le relative zone dei: Formaggi (tipologia), Olio D'Oliva. e
prodotti principali.
Elenco delle regioni delle quali bisogna conoscere almeno 10 DOC e 10 Vitigni:
1. Piemonte
2. Lombardia
3. Veneto
4. Emilia Romagna
5. Toscana
6. Lazio
7. Campania
8. Puglia
9. Sicilia
Elenco delle regioni delle quali si consiglia di conoscere almeno 5/8 DOC e Vitigni
1. Trentino-Alto Adige
3. Marche
4. Umbria
5. Sardegna
Doc interregionali:
Garda
Colli di Luni
Orvieto
Lison-Pramaggiore
8. I Crèmant di Francia:Alsace, Bourgogne, Loire, Bordeaux, Limoux, Die.
Spätlese-Auslese-Beerenauslese-Trockenbeerenauslese-Eiswein.
16. Tastevin (quante perle per il rosso e quante nervature per il bianco), tipologia dei bicchieri,
nome delle bottiglie.
R.M. (rècoltant-manipulant): chi coltiva le proprie vigne, raccoglie le proprie uve ed elabora
N.M. (nègociant-manipulant) indica un produttore che acquista uve, mosti o vini e quasi
sempre coltiva anche propri vigneti, elaborando Champagne in locali di sua proprietà. In
che elabora e commercializza, oppure dalla quale ritira l'equivalente delle uve consegnate
S.R. (sociètè de rècoltants) vigneron della stessa famiglia che si sono uniti per mettere in
commercializzazione.
R. (rècoltant) chi coltiva le vigne e fa elaborare da altri per poi commercializzare in proprio.
M.A. (marque d'acheteur o marque auxiliaire) quando la marca non appartiene a chi elabora
20. Calvados:
La materia prima del Calvados, si ottiene oggi secondo due metodi di coltivazione
-i meli ad alto tronco, alberi di grandi dimensioni che chiedono da 10 a 15 anni per ottenere una
produzione media di 200 kg di frutta per albero;
- i meli dal tronco corto che producono da 40 kg. a 50 Kg. di mele per albero.
Si registrano in Normandia piú di 800 varietà di mele classificate in 4 grandi famiglie che
contribuiscono alla composizione del sidro:
Le pricipali sono: la Saint Martin, la Binet, la Noël des Champs, la Mettais e la Dolce Normandia.
La scelta di mele é dunque primordiale poichè da quest'ultime dipenderanno la qualità del sidro e
quella del Calvados.
Prima di ottenere il sidro, le mele vengono mischiate e pressate, accuratamente lavate e trattate per
estrarre da una parte la polpa del frutto,
e dall'altra il succo del mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il
grado alcolico richiesto per la distillazione,
cioé 4,5%. Questa seconda fase svolge un ruolo importante per l'elaborazione del Calvados, e da
Château du Breuil viene data importanza alla qualità
di estrazione infatti viene utilizzato solo il succo puro. Il ciclo di fermentazione si fa in modo
puramente naturale ció esige dunque una pazienza ed una
sorveglianza costante allo scopo di ottenere la quintessenza” del frutto. Il savoir-faire unito
all'esperienza é la forza di Château du Breuil che considera
prioritaria la qualità e non il rendimento. La doppia distillazione. La distillazione si svolge a partire
dall' autunno fino al 30 giugno dell'anno successivo.
Le acqueviti sono sottoposte alla commissione di degustazione che é l'INAO. Per il calcolo dell'età,
l'anno inizia il 1° Luglio.
Fin dalla sua approvazione Calvados é classificato in conto 00, al primo luglio seguente in 0 ecc....
Per essere commercializzato, il Calvados dev'essere almeno in conto 2”.Per ottenere 1 litro di
Calvados 100% Alcool puro, occorrono corca 27 Kg
di mele, o ancora 20 litri di sidro al 5% vol. Contrariamente al Calvados AOC”, il Calvados AOC
Pays d'Auge”, oltre ad avere un'area geografica precisa
per la provenienza delle sue mele, dev'essere distillato due volte in alambicchi chiamati à repasse”.
3. Il nome della pianta da cui si estrae la materia prima per la produzione principale delle
Barrique?
Auckland ……………
Tupungato ……………
Matino …………………
Bagnoli .. ………………..
Solopaca ………………….
10. Quali sono le zone della Scozia per la produzione del Whisky?
Pisco …………….
Aguardente …………….
Sura …………….
Gin …………….
14. Cosa sono i Macruri?
21. Elenca le tipologie di uve aromatiche, poco aromatiche e non aromatiche che conosci
25. Amaro, dolce, acido e salato dove si percepiscono nella lingua e attraverso quali papille.
26. Aumento e diminuzione della temperatura di un vino che riflessi ha nelle sensazioni gustative?
30. Che effetto ha l'effervescenza rispetto alle sensazioni di durezza e di morbidezza del vino?
36. Cos'é il liquer de tirage di uno Champagne?
37. Con quale altro nome é conosciuto in Sicilia il vitigno Nero d'Avola?
44. Con quale vitigno si produce il noto vino Ansonica costa dell'Argentario?
47. Con quale vitigno viene prodotta l'Albana di Romagna?
58. Cos'é la Botritis cinerea e che effetti produce.
69. Cosa si intende per vini speciali
75. Cosa significa: igt doc docg vsq vsqprd vlqprd aoc vdn vdl
77. Cosa sono i tanninigallici e i tannini catechici, come influenzano le caratteristiche di un vino?
78. Cosa sono i vini passiti? Elencane alcuni con i relativi processi di produzione.
80. Da che parte viene presentata la bottiglia all'ospite?
88. Definire il termine erbaceo e indicare alcuni vini in cui si puó riscontrare questa sensazione
olfattiva.
94. E'vero che la sigla Q.m.p. apposta sull'etichetta dei vini tedeschi é la massima classificazione di
qualità e comprende vini in cui non é ammesso lo zuccheraggio?
111. Elencare le zone di produzione del Cava e i vitigni dai quali si ottiene.
112. Elencare le zone di produzione dello Champagne, i vitigni dai quali si ottiene e le
caratteristiche organolettiche da essi determinate nel prodotto finale..
115. Il noto vitigno Muller-Thurgau é stato ottenuto dall'incrocio di due altri vitigni, quali sono?
117. In che cosa si differenziano i termini untuosità e di grassezza. Fai degli esempi.
119. In provincia di Crotone si produce con uve Gaglioppo ed altre, un potente e vigoroso vino
rosso, come si chiama?
121. In quali altre regioni italiane, oltre alla Sardegna, si produce il Vermentino?
132. Indicare come evolve il colore di un vino bianco e di un vino rosso durante la fase di
invecchiamento.
134. indicare quali vantaggi offre la coltivazione della vite in collina e quali sono i fattori che li
determinano.
135. La rifermentazione nella preparazione dei vini spumanti usando il Metodo Classico dove viene
fatta? E usando il Metodo Charmat o Martinotti?
137. La succulenza del cibo viene equilibrata dalla sapidità del vino? Perchè?
140. Nella provincia di Modena si producono tre tipi di Lambrusco, sapresti elencarli?
142. Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco compongono un celebre spumante DOCG, qual é?
144. Qual é il nome del piú famoso vino da dessert o da meditazione del Portogallo?
146. Qual é il vitigno a bacca rossa e quale a bacca bianca piú diffuso in Italia?
147. Qual é il vitigno primario del vino umbro DOCG Torgiano Superiore?
153. Qual é la quantità di zucchero previsto per le varie tipologie di spumante: pas dosé, brut, extra
dry, dry, demi-sec, dolce.
158. Quale dicitura precede il nome dei grandi vini del Bordeaux?
162. Quale temperatura di servizio é consigliabile per un vino bianco passato in barrique?
178. Quali sono i vitigni che troviamo nella tua regione? Quali di questi sono vitigni internazionali?
187. Quali sono le zone di Bordeaux nella produzione di vini bianchi e di vini rossi e quali
principali vitigni.
188. Vitigni piú adatti all'invecchiamento?
190. Quali vitigni si adattano meglio per avere vini freschi e fruttati?
197. Quanti tipi di Malvasia a bacca bianca e quante a bacca rossa conosci?
199. Quanti vini DOC ha la Basilicata?
200. Sai indicare quali vitigni vengono utilizzati per produrre il Barco Reale di Carmignano?
201. Sai indicare quali vitigni vengono utilizzati per produrre il Chianti?
206. Scegli tre vini della regione Marche da aperitivo, da pasto e da dessert.
208. Spiegare i motivi per cui i vini bianchi vanno serviti in genere a temperature inferiore rispetto
ai vini rossi.
210. Spiegare la sensazione di succulenza e proporre un esempio di preparazione/alimento nel quale
sia percettibile.
211. Sui Colli Orientali del Friuli, si produce da secoli un grande vino bianco Androsterile con
profumi e aromi di frutta a pasta gialla e miele d'acacia e di gusto persistente, come si chiama?
212. Un vino secco presenta alcool svolto potenziale? Perchè? Cos'é l'alcool potenziale?