Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Finalità
Utilizzo consono della strumentazione a disposizione
Utilizzo razionale del web per le ricerche di settore
Gestione dei flussi informativi di dati
Utilizzo appropriato di applicativi software di gestione ed editing dei dati
Percorso metodologico
RICERCA DELLE EVIDENZA DEI
ANALISI DEI DATI
INFORMAZIONI RISULTATI
• Evidenze scientifiche
ipotesi tesi
• Internet (studi e
• Indagine sperimentale • Conclusioni
articoli di settore)
od osservazionale dell’indagine
STRUMENTI
Il concetto del ‘ciò che si vuole automaticamente rendere noto’ si basa sulla definizione e
sull’individuazione del cosa trattare (DATI) e del come trattarlo (INFORMAZIONE):
I DATI sono le rappresentazioni originarie, cioè non soggette ad interpretazione, di un
fenomeno, evento, o fatto oggettivo, effettuate attraverso simboli o combinazioni di
simboli, o di qualsiasi altra forma espressiva legate a un qualsiasi manifestazione o
supporto;
L’INFORMAZIONE rappresenta il processo di interpretazione di un insieme di dati,
selezionato ed identificato in modo da essere significativo e comprensibile al
destinatario
INFORMATICA = Dati + informazione
Qualsiasi sistema che vuole acquisire una forma di conoscenza dal mondo esterno (insieme di dati)
deve essere in grado di comprendere il linguaggio attraverso il quale la forma di conoscenza
implicitamente comunica nel contesto (l’informazione)
L’INFORMATICA è, nel senso più ampio del termine, una scienza che si propone di progettare e
mettere in essere in maniera rigorosa metodologie e strumenti di rappresentazione
dell’informazione attraverso:
• I dati acquisiti dall’ambiente esterno
• I dati che definiscono il contesto
• I modelli applicativi per la rappresentazione e l’elaborazione dell’informazione
HARDWARE SOFTWARE
Struttura fisica del Insieme di programmi
computer, ovvero tutto (istruzioni e procedure)
l’insieme delle componenti che il computer è in
tangibili ed assemblabili grado di eseguire
CORPO MENTE
Computer: cenni storici
Il computer nasce dall’esigenza di concepire una macchina in grado di eseguire calcoli prettamente
matematici; solo a partire dalla seconda metà del XX secolo, evolve in macchina in grado di eseguire
operazioni ed elaborazione dati più complesse.
Una netta accelerata al processo storico di evoluzione del computer si è avuto dopo la seconda
guerra mondiale, segnando l’avvento della cosiddetta terza rivoluzione industriale e della società
dell’informazione.
Le aziende informatiche sorte negli anni 80-90 sono ad oggi tra le più importanti e produttive al
mondo ed annoverano colossi quali Microsoft, Apple, Samsung
Computer: schema funzionale
DISPOSITIVO DI INPUT DISPOSITIVO DI OUTPUT
Mouse
Tastiera
Monitor
Touchpad (trackpad)
Stampante
Webcam
Altoparlanti e cuffie
Scanner
Lettori ottici (CD, DVD etc.)
UNITA’ DI ELABORAZIONE
µProcessore (Central Processing Unit CPU)
Scheda madre (Motherboard)
Scheda video
Scheda audio
Memoria RAM
Memoria ROM (Hard disk)
Scheda di rete
La scatola del computer: il Case
Involucro, solitamente realizzato in lamiera d’acciaio o in
alluminio, munito di appositi alloggiamenti per consentire il
posizionamento ed il collegamento di tutti i componenti del
computer necessari per l’elaborazione dei dati
La velocità di elaborazione (frequenza di clock), espressa in Hertz [Hz], rappresenta l’unità di misura più
comunemente riferita alle prestazioni di un µprocessore;
I µprocessori di ultima generazione hanno oggi stabilmente prestazioni dell’ordine di grandezza dei Gigahertz [GHz].
Scheda madre (motherboard)
Componente integrato che ospita tutta la circuiteria elettronica e i
collegamenti di interfaccia tra i vari componenti interni principali di un
computer
La scheda madre è responsabile dunque della trasmissione e
temporizzazione corretta di molte centinaia di segnali diversi, tutti ad alta
frequenza e sensibili ai disturbi, tra µprocessore e memoria RAM, schede di
espansione e periferiche esterne attraverso i vari bus di sistema.
Praticamente tutto ciò che riguarda l’interno del computer, per funzionare e ricevere dati, deve essere
collegato alla scheda madre: dalle porte USB ai LED, passando per gli altoparlanti, le ventole, i dischi,
il µprocessore, i banchi di RAM e tutto il resto.
La scheda madre è il componente principale del computer: la sua buona realizzazione è quindi un
fattore chiave per le prestazioni e l'affidabilità dell'intero computer
Scheda video
Componente integrato che si occupa dell’elaborazione del
segnale video ovvero di generare, a partire da un segnale
elettrico in ingresso, un segnale ottico visivo da mostrare
all'utente (solitamente su monitor)
L’unità di elaborazione grafica (GPU) riceve dati direttamente dalla CPU e li
trasmette alla periferica principale di output video
Alcune schede video particolarmente potenti hanno in dotazione anche una o più ventole per abbassare
le temperature raggiunte.
Una volta montata nel computer, la scheda video permette di accedere alle porte di comunicazione dal
retro del case, per il collegamento del monitor o degli altri dispositivi video. Tra queste ci sono:
• la porta VGA (se presente)
• la porta HDMI o micro-HDMI
• la porta DVI
Scheda audio
Componente che si occupa dell’elaborazione un flusso audio
digitale in ingresso in un segnale da inviare in uscita ad una
periferica audio (ad es. un set di altoparlanti o cuffie audio) per
essere riprodotto in un segnale sonoro a favore dell'utente
Un chip sonoro converte onde sonore digitali in un segnale analogico, poi
indirizzato a un connettore cui è connesso un dispositivo amplificatore
Una volta montata nel computer, la scheda audio permette di accedere alle sue porte di comunicazione
dal retro del case. Tra questi ci sono:
• il jack per cuffie/altoparlanti
• il jack per il microfono
• una serie di jack per gli impianti 5.1 o 7.1 (se compatibile)
• un’uscita digitale per impianti avanzati
Memoria RAM
La RAM (Random Access Memory ovvero memoria ad accesso
casuale) è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal
permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria
con lo stesso tempo di accesso.
Memoria “transitoria” (i dati vengono eliminati se non alimentata) in cui vengono caricati i programmi
che la CPU deve eseguire e che consente al µprocessore di lavorare a velocità più elevata rispetto a quella
che, senza di essa, consentirebbe la più lenta memoria ROM (hard-disk)
La memoria RAM ha l’aspetto di un rettangolo lungo e assottigliato, è un circuito stampato che contiene
dei banchi: questi ultimi si occupano di memorizzare l’informazione.
L’unità di misura riferita alla prestazioni di un banco di memoria RAM è il GigaByte [GB]:
più è alto il valore di GB di memoria RAM, più informazioni essa può contenere, più le prestazioni del
computer aumentano, soprattutto in ottica multi-tasking (cioè nell’esecuzione di più programmi in
contemporanea).
Memoria ROM (Hard-disk)
La ROM (Read Only Memory ovvero memoria a sola lettura),
nota come ‘hard disk’ o ‘disco fisso’, indica un tipo di memoria
non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti
elettronici fisici e stabili.
Memoria di massa (i dati vengono memorizzati in modo permanente) in cui vengono caricati il sistema
operativo, i programmi installati e tutti i file e le cartelle personali; i dati presenti in ROM vengono
prelevati e caricati in RAM per poi essere elaborati dal µprocessore.
Esistono principalmente due tipi di dischi fissi: il disco meccanico, che usa braccetti e testine per salvare e
prelevare dati, e il disco a stato solido (o SSD), che invece usa una serie di memorie caricate elettricamente.
L’unità di misura riferita alla prestazioni di un disco fisso è il GigaByte [GB], o più frequentemente oggi il
TeraByte [TB] (che equivale a 1000 GB):
più è alto il valore di GB/TB del disco fisso, più dati esso può contenere, più aumentano le capacità di
archiviazione e immagazzinamento dati del computer
Scheda di rete
Interfaccia digitale integrata che svolge tutte le funzionalità
logiche di elaborazione necessarie a consentire la connessione
del dispositivo ad una rete informatica e la conseguente
trasmissione e ricezione dei dati.
Ha la forma di un rettangolo sottile con a bordo dei circuiti stampati per reti
cablate (Ethernet) con l’aggiunta di un’antenna per reti senza fili (Wi-Fi)
Una volta montata nel computer, la scheda di rete permette di accedere alle porte di comunicazione dal
retro del case. Tra queste ci sono:
• una o più porte ethernet per il collegamento dei cavi di rete
• una o più antenne Wi-Fi per il collegamento alle reti senza fili
Periferiche di entrata (Input)
Dispositivi che consentono all’utente l’immissione di dati (INPUT) al PC per l’elaborazione
Monitor: dispositivo per la visione su terminale video di quanto in essere sul PC,
collegabile al PC stesso tramite porte di comunicazione digitali HDMI, DVI, o in modelli
di vecchia data, tramite porta analogica VGA
Altoparlante/cuffia: dispositivo per la riproduzione di suoni generati dal PC,
generalmente collegabili al PC stesso tramite porta USB o specifica porta di
comunicazione, se non già pre-collegati alla scheda audio
Stampante: dispositivo per la realizzazione di copie cartacee di documenti, immagini e
in generale file digitali, collegabile al PC tramite porta USB e/o connessione Wi-Fi e
completamente gestibile, grazie ai relativi driver, da sistema operativo
Le porte di comunicazione del computer
Componenti che permettono la comunicazione del computer con l’esterno, sia
attraverso le periferiche di In/Out (porte fisiche) che con la rete (porte virtuali)
Tipiche porte fisiche presenti sul case del PC:
porte di colore viola e verde, dedicate
rispettivamente alla tastiera e al mouse
porta di colore rosa, dedicata al jack del
microfono
porta di colore verde pastello, dedicata al jack
delle cuffie o delle casse/altoparlanti
porte USB, dedicate a gran parte delle periferiche
di ingresso e uscita
Come? Come?
Organizzazione in celle, ad ognuna delle quali è Organizzazione in unità di controllo e unità
associato un indirizzo che la identifica aritmetico-logica
Ciascuna cella è in grado di memorizzare un L’unità di controllo coordina le varie parti del
singolo dato o una singola istruzione calcolatore e l’esecuzione temporale delle
Memorizzazione di un valore in una cella (in operazioni
scrittura) L’unità aritmetico-logica elabora i dati
Accesso al valore memorizzato in una cella (in associando alle istruzioni operazioni del tipo
lettura) aritmetico, relazionale (confronto dati), logico
(vero/falso) ed altre operazioni elementari
Memoria centrale
Componente dell’unità centrale di calcolo in cui vengono immagazzinati dati e
programmi per consentirne l’accesso al µprocessore
Benché più veloce della memoria ROM, la RAM è spesso molto più lenta dei processori.
La cache, che viene caricata dalla CPU al primo accesso ai dati della memoria centrale,
consente alla CPU stessa di accedere ai dati caricati molto più velocemente rispetto a
quanto consentirebbe l’accesso ai dati in RAM