Sei sulla pagina 1di 2

Lezione 2 b

Per l’italiano, i principali test utilizzati per identificare i verbi inaccusativi e distinguerli dagli
inergativi sono i seguenti (Salvi 1988; Salvi & Vanelli 2004; Bentley 2006):

2.1 Ne partitivo

Il soggetto dei verbi inaccusativi può essere pronominalizzato con il clitico partitivo ne (1 a.), quello
dei verbi inergativi no (1 b.) Ora, siccome la pronominalizzazione con ne è tipica dell’oggetto dei
verbi transitivi (1 c.), si ha un evidente parallelismo tra l’oggetto dei verbi transitivi e il soggetto dei
verbi inaccusativi:

(1) a. arrivano molte lettere → di lettere, ne arrivano molte INACC.


b. molti bambini dormono → * di bambini, *ne dormono molti INERG.
c. abbiamo visto molti film → di film, ne abbiamo visti molti. TRANS.

2.2 Scelta dell’ausiliare

Come si è detto, i verbi inaccusativi selezionano solitamente l’ausiliare essere nei tempi composti (2
a.), quelli inergativi l’ausiliare avere (2 b.).

La scelta di essere accomuna i verbi inaccusativi ai verbi riflessivi (si sono lavati; ➔ riflessivi, verbi)
e pronominali (si sono pentiti; ➔ pronominali, verbi) e alla costruzione passiva e impersonale con si
(cfr. § 7; ➔ impersonali, verbi). In generale, la selezione dell’ausiliare è considerata un test molto
affidabile per l’italiano, sebbene alcuni verbi ammettano entrambi gli ausiliari (cfr. § 4).

(2) a. Luca è arrivato in orario


      b. Luca ha lavorato molto.

2.3 Participio assoluto

Il participio passato dei verbi inaccusativi può apparire in una costruzione assoluta (➔ assolute,
strutture) con il soggetto posposto (3 a.), quello degli inergativi no (3 b.). Anche questo test rivela una
corrispondenza tra il soggetto dei verbi inaccusativi e quello degli oggetti dei verbi transitivi, per i
quali questo uso è regolare, come si osserva nell’ultimo es. (3 c.):

(3) a. arrivato Luca, … INACC.


      b. * dormito il bambino, … INERG.
      c. preparata la cena, … TRANS.

2.4 Participio in funzione aggettivale

Il participio passato dei verbi inaccusativi può agire come modificatore aggettivale del soggetto del
verbo (4 a.), quello dei verbi inergativi no (4 b.). L’uso del participio passato con valore attributivo è
tipico anche dei participi dei verbi transitivi, nel qual caso il referente modificato è quello dell’oggetto
(4 c.):

(4) a. il treno arrivato (poco fa) INACC. [era in grande ritardo]


      b. * il bambino dormito (qui) INERG.
      c. il quadro rubato (recentemente). TRANS [è stato ritrovato]

Posposizione del soggetto

2 .5 Altre proprietà Un’ulteriore proprietà (molto discussa dagli specialisti) è data dal fatto che i
verbi inaccusativi hanno il soggetto dopo il verbo in costruzioni non marcate, come si osserva in (5)
a.-c. (➔ focalizzazioni), proprietà generalmente non condivisa dal soggetto dei verbi inergativi (5 d.):

(5) a. sono arrivati i libri INACC.


      b. sono partiti tutti INACC.
      c. è morto il bisnonno INACC.
       d. * hanno dormito i bambini INERG.
Con alcuni verbi inaccusativi la costruzione con soggetto in posizione preverbale risulta addirittura
innaturale (6 a.):

(6) a. ? la luce è mancata


      b. è mancata la luce
Questa proprietà costituisce secondo alcuni un’ulteriore prova a sostegno della natura di oggetto
sottostante del soggetto dei verbi inaccusativi.

Potrebbero piacerti anche