Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE BASI TEORICO-PRATICHE
www.edulingua.it
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
I temi e i materiali presentati devono fornire agli apprendenti i mezzi linguistici per
adoperare la lingua straniera in maniera appropriata e con successo in una serie di
contesti situazionali rilevanti.
In maniera appropriata significa saper dire la cosa giusta al momento giusto usando
cioè le routine (funzioni comunicative) nel contesto socio-culturale in cui ci si trova,
conoscendo le convenzioni e i rituali sociali e le forme di cortesia necessarie per evitare o
compensare fraintendimenti.
Rilevante significa che i contenuti devono essere scelti in base ai reali bisogni presenti e
futuri del gruppo di apprendenti presi in considerazione.
Tali funzioni e nozioni sviluppano la capacità di “saper fare” con la lingua se:
1
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
• Deve essere presente una selezione degli item rilevanti per il gruppo semantico
focalizzato (data da frequenza d’uso delle parole nel contesto di riferimento
• Esercizi di vocabolario coerentemente connessi con altre attività
• Progressione sistematica nel trattamento del vocabolario
• Ripetizione periodica del vocabolario
• Glossario finale o alla fine di ogni unità didattica
Il lavoro sul lessico dovrebbe comprendere sia item lessicali, chunks di più parole ed
espressioni idiomatiche. Andrebbe fornita una selezione degli item più rilevanti per la
tipologia dei discenti e si dovrebbero fornire testi e stimoli che permettano agli studenti di
acquisire ulteriore lessico legato ai campi semantici studiati e creare un vocabolario
personalizzato. Sarebbe consigliabile presentare tecniche per imparare derivazione delle
parole e tecniche di memorizzazione per fissare il lessico studiato.
Per una corretta analisi dei manuali andrebbero identificati e presi in considerazione i
seguenti elementi:
2
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
1. APPROCCIO DIDATTICO
(induttivo, deduttivo, implicito, esplicito)
• Ampio spettro di generi testuali adeguati ai bisogni e attese del gruppo destinatario
• I generi testuali devono essere in linea con l’approccio metodologico scelto
• Deve servire allo studente per esercitare abilità di ascolto e lettura
• I testi adattati devono comunque mantenere le caratteristiche del genere testuale a cui
appartengono per poter essere riconoscibili
• Le informazioni di attualità e il linguaggio devono essere corretti e aggiornati
3
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
6. LE ATTIVITÀ
Si intendono tutti i task e gli esercizi eseguiti dagli apprendenti per imparare la lingua:
• Comprensione
• Produzione
• Attività di esercizio come schemi stimolo-risposta; esercizi di abbinamento
• Attività di comunicazione come i role-play o la formulazione di una lettera
• La selezione delle attività deve essere coerente con l’approccio sottostante al
programma
• Pur focalizzandosi su aspetti linguistici, l’obiettivo è quello di raggiungere un uso
autentico e reale della lingua
• Le attività scelte devono essere adatte agli obiettivi di apprendimento del gruppo di
destinatari
• Le attività e i task devono preparare gli apprendenti ad affrontare situazioni che
potrebbero incontrare nella vita reale
• La selezione delle attività deve prendere in considerazione l’esperienza di gestione
dell’insegnante, le esperienze e le abitudini di apprendimento, e la prospettiva culturale
degli apprendenti.
La sezione delle ATTIVITÀ ha per oggetto tutte le azioni svolte dagli apprendenti per
imparare una nuova lingua:
• Comprensione
• Produzione
• Attività di esercizio come schemi stimolo-risposta; esercizi di abbinamento
• Attività comunicative:
- Ricezione della lingua orale (ascolto globale/analitico)
- Produzione orale (monologo, annuncio, discorso)
- Interazione orale (role-play, dialogo, discussione, intervista)
- Ricezione scritta (lettura e comprensione testuale)
- Produzione scritta (saggio, relazione, scrittura creativa)
- Interazione scritta (appunti, messaggi, note, testi epistolari)
Abilità
• Presenti tecniche ed esercizi adeguati a sviluppare ogni abilità
• Varietà di generi come modelli
• Attività che permettono allo studente di riconoscere le strutture di testi specifici
(struttura del testo)
• Attività per individuare coerenze e coesione
• Attività che aiutano nella correzione del testo
• Attività che promuovono la expectancy grammar
• Attività durante l’ascolto per la comprensione (ascolto selettivo)
• Attività dopo l’ascolto per discutere sul contenuto
4
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
Parlare
• Presentare attività che portino ad automatizzare e consolidare il linguaggio appreso per
ottenere fluidità nel passato (drammatizzazioni)
• Presenti attività in cui gli studenti utilizzano le loro risorse linguistiche e para-
linguistiche per completare il task (role-play…)
• Le attività devono fornire le tecniche di interazione orale (apertura – mantenimento-
chiusura della comunicazione; chiedere spiegazioni; verificare la propria comprensione
Scrivere
Ha il duplice scopo di:
1. Consolidamento dell’apprendimento della lingua straniera
2. Sviluppo delle abilità scritte (i generi testuali- produzioni libere esprimendosi in
maniera creativa e personale)
Ascoltare
Inizialmente lo studente deve riconoscere i suoni ed identificare il significato delle parole.
In seguito grazie ad elementi contestuali (expectancy-grammar) e agli elementi prosodici
(intonazione; ritmo) può comprendere i messaggi aiutandosi anche con le conoscenze
pregresse che gli permettono di formulare delle ipotesi sul testo che ascolterà
Leggere
Lo studente deve poter esplorare il testo aiutato da elementi con-testuali e para-testuali,
tali da facilitare l’elicitazione delle preconoscenze e la formulazione di ipotesi sul testo
che leggerà.
Task didattici
Variante:
intraprendere attività olistiche - feedback sull’esecuzione, con la presentazione del
linguaggio rilevante - esercizio - transfer - successiva attività individuale.
5
GLOTTODIDATTICA 1 “Analisi di materiali per la classe e scheda per presentazione grammatica”
• Bisogna tener conto della lunghezza della lezione, il materiale e altri vincoli
istituzionali
• Esercizi controllati (es. di abbinamento, frase o testi con parole mancanti, dialogo
aperto)
• Esercizi di fluidità per favorire l’automaticità (dialoghi a coppie, giochi di grammatica,
es. comunicativi e di ripetizione)
• Sequenza di esercizi: controllata-guidata-libera / libera-controllata-guidata
• Attività comunicative più olistiche nelle quali lo studente combina attivamente lingua e
abilità (attività di negoziazione, giochi, integrazione informazione e opinioni)
I task comunicativi
Richiedono agli apprendenti, attraverso task autentici o simulati, di usare la lingua come
farebbero nella vita reale. I project work offrono la possibilità di lavorare su un problema
concreto dentro o fuori dalla classe.
Strategie di apprendimento
• Strategie di lettura (quesiti ogni tanto, riassunti, schemi, completamenti)
• Prendere appunti
• Abilità di riferimento: ascolto, lettura, scrittura, parlato, mediazione
• Competenze: (esplicitate/non esplicitate; alla fine di un percorso: modulo/unità)
• Autovalutazione/feedback
• Mappe/ grafici / tabelle