Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
org/wiki/Romanus_Pontifex
Romanus Pontifex
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Per molti anni fu condotta la guerra contro i popoli di questi luoghi in nome
del re Alfonso e dell'Infante (Enrico il Navigatore) e durante la lotta
numerose isole vicine furono sottomesse ed occupate pacificamente; esse
sono ancora in loro possesso, insieme al mare vicino [le acque navigabili].
Da allora anche molti abitanti della Guinea ed altri negri furono catturati con
la violenza, mentre altri erano ottenuti con lo scambio di articoli non proibiti,
o con altri contratti legali d'acquisto, e furono mandati nel regno suddetto.
Di questi un gran numero era stato convertito alla Fede Cattolica e si può
sperare, con l'aiuto della misericordia Divina, che se viene continuato fra
loro un progresso di tal genere, pure quei popoli verranno convertiti alla
Fede, o almeno verranno acquistate a Dio le anime di molti di loro.»
1 di 2 24/10/21, 00:56
Romanus Pontifex - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Romanus_Pontifex
cattolica:
Il contenuto della bolla è affine alla precedente bolla Dum Diversas (16 giugno
1452), dove veniva ancora esortata la colonizzazione ad opera dei portoghesi e la
riduzione in schiavitù. Ma quanto a questo, il documento è in contrasto con
l'abolizionismo ribadito in numerosi documenti papali nel 1434, 1462, 1537, 1591,
1639, 1741, 1839, 1888, 1890, 1912.
Voci correlate
Storia della schiavitù
Collegamenti esterni
Il testo della bolla in latino (PDF), su icar.beniculturali.it.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romanus_Pontifex&oldid=112909643"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 mag 2020 alle 08:51.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
2 di 2 24/10/21, 00:56