ITALIANO
A/B 445
Indice
VISTA INTERNA DEL COMANDO A 445...........................4 4.4.4 Preparativi prima dell’accensione della
centralina di comando .......................................22
VISTA INTERNA DEL COMANDO B 445 ..........................5
5 Funzionamento ................................................23
PANORAMICA DEI COLLEGAMENTI ...............................6 5.1 Funzione degli strumenti di comando ...............23
5.2 Ulteriori spiegazioni ...........................................23
5.3 Strumenti di comando del quadro di
comando ...........................................................24
1 Su queste istruzioni ...........................................7 5.4 Display a 7 segmenti .........................................25
1.1 Diritti d’autore ......................................................7 5.4.1 Definizioni termini generali.................................25
1.2 Garanzia ..............................................................7 5.4.2 Visualizzazione di stato/posizioni portone.........25
1.3 Avvertenze utilizzate ............................................7 5.4.3 Possibili segnalazioni.........................................25
1.4 Grafica .................................................................7 5.4.4 Visualizzazione: sono stati azionati tasti
1.5 Codici a colori per cavi, fili singoli e disposti sul quadro di comando ........................26
componenti..........................................................7 5.4.5 Visualizzazione: sono stati azionati tasti
1.6 Dati tecnici ...........................................................8 collegati all’esterno............................................26
1.7 Definizioni utilizzate .............................................8
6 Messa in funzione ............................................27
2 Avvertenze di sicurezza ............................9 6.1 Tipi di montaggio della motorizzazione
2.1 Uso conforme ......................................................9 ad albero............................................................27
2.2 Sicurezza personale ............................................9 6.1.1 Tipo di montaggio orizzontale ...........................27
2.2.1 Indicazioni di sicurezza sul montaggio ................9 6.1.2 Tipo di montaggio verticale (speculare).............27
2.2.2 Indicazioni di sicurezza relative al 6.1.3 Tipo di montaggio al centro del portone ...........27
collegamento elettrico .........................................9 6.1.4 Tipo di montaggio al centro del portone,
2.2.3 Indicazioni di sicurezza per messa in applicazione HU/VU ..........................................28
funzione .............................................................10 6.1.5 Tipo di montaggio motorizzazione su
2.2.4 Indicazioni di sicurezza per il montaggio di guide ITO ...........................................................28
accessori e dispositivi di ampliamento..............10 6.2 Collegare l’alimentazione di corrente ................29
2.2.5 Indicazioni di sicurezza sulla manutenzione ......10 6.3 Sequenze generali di programmazione in
tutti i menu del programma ...............................29
6.3.1 Introduzione alla programmazione ....................29
3 Montaggio ........................................................11 6.3.2 Selezionare e confermare il menu del
3.1 Norme e disposizioni .........................................11 programma ........................................................30
3.2 Indicazioni di montaggio ...................................11 6.3.3 Modifica e conferma delle funzioni ....................30
3.2.1 Generalità ..........................................................11 6.3.4 Continuazione o termine della
3.2.2 Piedini di montaggio verticali ............................12 programmazione................................................30
3.2.3 Piedini di montaggio orizzontali.........................12 6.4 I menu del programma ......................................31
3.2.4 Montaggio diretto alla parete o su superfici ......12 6.5 Menu del programma 01: stabilire il tipo di
3.2.5 Fissaggio della custodia ....................................13 montaggio/apprendere le posizioni di
3.2.6 Montaggio del contenitore di espansione .........13 finecorsa ............................................................31
6.5.1 Eseguire la manovra di controllo delle
4 Collegamento elettrico....................................15 posizioni di finecorsa con il menu di
4.1 Generalità ..........................................................15 programma 02 ...................................................32
4.2 Montaggio delle linee di collegamento della 6.5.2 Effettuazione di una manovra di
motorizzazione ..................................................15 apprendimento forza .........................................32
4.2.1 Allacciamento del cavo di collegamento 6.6 Menu del programma 02: manovra di
motore/linea di sistema alla motorizzazione......16 controllo posizioni di finecorsa ..........................33
4.2.2 Allacciamento del cavo di collegamento 6.7 Menu del programma 03: microregolazione
motore alla centralina di comando ....................17 della posizione di finecorsa di Apertura ............34
4.2.3 Allacciamento della linea di sistema della 6.8 Menu del programma 04: microregolazione
motorizzazione alla centralina di comando .......18 della posizione di finecorsa di Chiusura ............35
4.3 Collegamento degli strumenti di comando 6.9 Menu del programma 05: limitatore di
esterni ................................................................19 sforzo in direzione di Apertura ...........................36
4.3.1 Collegamento delle linee di sistema nel 6.10 Menu del programma 06: limitatore di
quadro di comando ...........................................19 sforzo in direzione di Chiusura ..........................37
4.3.2 Allacciamento alle morsettiere a vite nel 6.11 Menu del programma 07: preselezione della
quadro di comando ...........................................20 posizione di arresto della costola di sicurezza
4.4 Collegamento alla rete .......................................21 in base al tipo di applicazione ...........................38
4.4.1 Collegamento della linea di collegamento 6.11.1 Controllo dell’arresto della costola di
alla rete ..............................................................21 sicurezza ............................................................39
4.4.2 Collegamento fisso all’interruttore generale ......21 6.12 Menu 09 del programma: tempo per il
4.4.3 Collegamento alla corrente trifase con segnale d’avviamento/preallarme......................40
tensione minima senza conduttore neutro 6.13 Menu del programma 11: impostazione
(p. es. 3x 230 V) .................................................22 della reazione della motorizzazione dopo
2 TR25E008-D
A/B 445
8 Manutenzione/assistenza ...............................55
8.1 Informazioni generali sulla manutenzione/
assistenza ..........................................................55
8.2 Azionamento del portone a corrente nulla
durante i lavori di manutenzione/assistenza .....55
8.3 Azionamento del portone a corrente nulla in
caso di anomalie ...............................................56
8.4 Menu assistenza ................................................57
8.4.1 Sequenze operative per l’interrogazione del
menu di assistenza ............................................57
8.4.2 Creazione dell’alimentazione di corrente
elettrica e richiamo del menu di assistenza.......57
8.4.3 Richiamo di numeri del menu di assistenza ......57
8.5 Menu di assistenza 01: segnalazioni
d’errore ..............................................................59
8.6 Menu di assistenza 02: ore di esercizio
dall’ultima manutenzione ...................................60
8.7 Menu di assistenza 03: totale cicli di
manovra portone ...............................................61
8.8 Menu di assistenza 04: totale ore di
esercizio.............................................................62
8.9 Menu di assistenza 05-22: numeri della
funzione dei menu di programma ......................63
8.10 Menu di assistenza 99: versione software
e tipo di centralina di comando .........................64
8.11 Visualizzazione errori mediante il display ..........65
8.11.1 Segnalazioni di errore/risoluzione
degli errori..........................................................65
8.12 Elementi di sicurezza nel quadro
di comando........................................................68
8.12.1 Centralina di comando a 3 fasi ..........................68
8.12.2 Centralina di comando monofase .....................68
9 IInformazioni tecniche.....................................69
9.1 Cablaggio motore ..............................................69
TR25E008-D 3
Vista interna del comando A 445 A/B 445
X100
X51
X110
X110
X111
X51
X50
F1 F2 F3 F4
X90
4 TR25E008-D
A/B 445 Vista interna del comando B 445
X100
X51
X110
X110
X111
X51
X50
F1 F2
X90
TR25E008-D 5
Panoramica dei collegamenti A/B 445
X91
L1 L2 L3 N
1 2 3
BK BN GY BU BN BU 1 2 3
L1 L2 L3 N L N
X2 X3
1 2 3 4 1 2 3 4 5 6
X2 X3
1 2 3 4 1 2 3 4 5 6
X10 X10
230 V 400 V
X102 X102
X91 X91
1 2 3 4 5 6
1 2 1 2 3 4
X1 X2 X3
1 2 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6
X51
X51
X50 X50
0
1
6 5
1 2 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6
PE PE PE PE
6 TR25E008-D
A/B 445 Su queste istruzioni
Gentile Cliente,
siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto di qualità di nostra produzione.
1 Su queste istruzioni
Legga attentamente e completamente le istruzioni che contengono importanti informazioni sul prodotto. Osservi le
istruzioni ed in particolar modo le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Conservi queste istruzioni con cura e si assicuri che siano sempre a disposizione e consultabili da parte dell’utente del
prodotto.
1.2 Garanzia
Per la garanzia sono valide le condizioni generalmente riconosciute o concordate nel contratto di fornitura. Non
rispondiamo in caso di danni causati dalla conoscenza insufficiente delle istruzioni per l’uso da noi fornite insieme al
prodotto. Inoltre decliniamo ogni responsabilità in caso di un uso della centralina di comando per portoni industriali
difforme dal campo d’impiego previsto.
1.4 Grafica
• I seguenti punti all’interno di un testo sono stampati in grassetto:
– Informazioni importanti
– Denominazioni tasti
• I seguenti punti all’interno di un testo sono stampati in corsivo:
– Termini (p. es. denominazioni di una funzione)
– Comandi
• I riferimenti alle figure iniziano con il numero di capitolo seguito dal numero della figura. Esempio: Fig. 4–12 significa
capitolo 4, figura 12.
TR25E008-D 7
Su queste istruzioni A/B 445
Tempo di sosta in Tempo di attesa prima della chiusura del portone dalla posizione di finecorsa di Apertura in
apertura caso di chiusura automatica.
Chiusura automatica Chiusura automatica del cancello dalla posizione finale di Apertura dopo che è trascorso un
determinato periodo di tempo.
Centralina di comando Ad ogni singola pressione del tasto, il portone viene avviato nella direzione contraria all’ultima
ad impulsi/ direzione di manovra fino a raggiungere la posizione di finecorsa corrispondente oppure la
funzionamento ad marcia del portone viene arrestata.
impulsi
Manovra di Durante questa manovra di apprendimento la motorizzazione apprende le forze necessarie per
apprendimento forza manovrare il portone.
Manovra normale Manovra del portone nei percorsi e con le forze apprese.
Manovra di inversione Manovra del portone nel senso opposto in caso di attivazione del dispositivo di sicurezza o del
di marcia/inversione limitatore di sforzo.
di marcia di sicurezza
Limite di inversione Fino al limite di inversione di marcia (costola di sicurezza max. 50 mm/VL max. 100 mm), poco
di marcia prima della posizione di finecorsa di Chiusura, in caso di attivazione di un dispositivo di
sicurezza viene attivata una manovra in direzione opposta (manovra di inversione di marcia). In
caso di superamento di questo limite, questo comportamento non si verifica, in modo che il
portone raggiunga in sicurezza la posizione di finecorsa senza interruzione di marcia.
Funzionamento ad Premendo una sola volta il tasto di Apertura/Chiusura il portone si muove autonomamente
autotenuta nella posizione di finecorsa corrispondente.
Per bloccare lo scorrimento del portone è necessario premere il tasto Stop.
Funzionamento uomo Per la manovra nella relativa posizione di finecorsa premere e tenere premuto in modo
presente continuato il tasto corrispondente di Apertura/Chiusura.
Per bloccare lo scorrimento del portone, rilasciare il tasto.
Tempo di preallarme Il tempo tra un comando di movimento (impulso), al termine del tempo di sosta in apertura e
l’inizio della manovra del portone.
8 TR25E008-D
A/B 445 Avvertenze di sicurezza
2 Avvertenze di sicurezza
La sicurezza di funzionamento della centralina di comando per portoni industriali è garantita in caso di uso corretto e
previsto. In caso contrario ne possono derivare gravi pericoli. Pertanto richiamiamo espressamente al rispetto delle
indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli.
L’uso della centralina di comando al di fuori del range di temperature consentito può provocare anomalie nel funzionamento.
▶ Montare la centralina di comando di modo che sia garantito un range di temperature compreso fra –20 °C e +60 °C.
▶ Prima del collegamento elettrico assicurarsi che il campo di tensione di rete consentito della centralina di comando
corrisponda alla tensione di rete locale.
▶ Nei collegamenti fissi alla rete dotare la centralina di comando di un dispositivo di separazione di rete onnipolare con
prefusibile corrispondente.
▶ Inserire i cavi di collegamento elettrici nel quadro di comando partendo sempre dal basso.
▶ Posare le linee di comando della motorizzazione in un sistema di installazione separato rispetto alle altre linee di
alimentazione con tensione di rete. In questo modo si evitano anomalie.
▶ Durante il collaudo del portone verificare che i cavi di tensione siano privi di punti di rottura e di difetti di isolamento. In
caso di anomalie scollegare immediatamente la tensione e sostituire il cavo difettoso.
▶ Nei quadri di comando con interruttore generale (opzionale) posizionare l’interruttore generale su 0 prima di aprire il
quadro.
TR25E008-D 9
Avvertenze di sicurezza A/B 445
Pericolo di lesioni dovuto al movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura in caso di rottura delle
molle di bilanciamento del peso presenti.
Un movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura si verifica nel caso in cui, con la rottura delle molle di
bilanciamento del peso ed il portone non completamente chiuso, vengano attivati
a. lo sblocco per manutenzione WE o
b. lo sblocco di emergenza SE/ASE
▶ Per ragioni di sicurezza, sbloccare il sistema di chiusura solo quando il portone è chiuso.
▶ Non sostare mai sotto un portone aperto.
La caduta di un portone si verifica se un portone non dotato di sicurezza contro la rottura molle e con motorizzazione
sbloccata viene azionato manualmente (p. es. durante i lavori di manutenzione) e si rompe quindi una delle molle di
bilanciamento del peso.
▶ In questo caso non azionare i portoni manualmente più a lungo del dovuto e non lasciare i portoni incustoditi finché la
motorizzazione non si blocca.
Pericolo di lesioni dovuto al movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura in caso di rottura delle
molle di bilanciamento del peso presenti.
Un movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura si verifica nel caso in cui, con la rottura delle molle di
bilanciamento del peso ed il portone non completamente chiuso, vengano attivati
a. lo sblocco per manutenzione WE o
b. lo sblocco di emergenza SE/ASE
▶ Per ragioni di sicurezza, sbloccare il sistema di chiusura solo quando il portone è chiuso.
▶ Non sostare mai sotto un portone aperto.
La caduta di un portone si verifica se un portone non dotato di sicurezza contro la rottura molle e con motorizzazione
sbloccata viene azionato manualmente (p. es. durante i lavori di manutenzione) e si rompe quindi una delle molle di
bilanciamento del peso.
▶ In questo caso non azionare i portoni manualmente più a lungo del dovuto e non lasciare i portoni incustoditi finché la
motorizzazione non si blocca.
10 TR25E008-D
A/B 445 Montaggio
3 Montaggio
CAUTELA ATTENZIONE
Manovra accidentale del portone Range di temperature non adatto
La manovra accidentale del portone può provocare L’uso della centralina di comando al di fuori del range di
lesioni alle persone che si trovano nell’area del portone temperature consentito può provocare anomalie di
esposta al pericolo. funzionamento.
▶ Montare il quadro di comando di modo che l’intero ▶ Montare la centralina di comando di modo che sia
funzionamento del portone sia visibile in ogni garantito un range di temperature compreso fra
momento durante l’esercizio. –20 °C e +60 °C.
3.2.1 Generalità
1500
Fig. 3–1: Altezza di montaggio Fig. 3–2: Attrezzi necessari Fig. 3–3: Sacchetto accessori per
quadro di comando
TR25E008-D 11
Montaggio A/B 445
160
358
B
Fig. 3–4: Quadro di comando con Fig. 3–5: Fissaggio dei piedini di Fig. 3–6: Schema dei fori di fissaggio,
piedini di montaggio fissati verticalmente montaggio, vista posteriore e anteriore materiale di montaggio necessario
212
285
B
Fig. 3–7: Quadro di comando con piedini Fig. 3–8: Fissaggio dei piedini di Fig. 3–9: Schema dei fori di fissaggio,
di montaggio fissati orizzontalmente montaggio, vista posteriore e anteriore materiale di montaggio necessario
160
306
Fig. 3–10: Quadro di comando senza Fig. 3–11: Utilizzare i fori di fissaggio Fig. 3–12: Schema dei fori di fissaggio,
piedini di montaggio, montato dell’involucro materiale di montaggio necessario
direttamente alla parete
12 TR25E008-D
A/B 445 Montaggio
11
5
1
-
H
12
0
A
Fig. 3–14: Contenuto sacchetto Fig. 3–15: Montaggio Fig. 3–16: Verificare la posizione
accessori per contenitore di espansione corretta dei connettori del quadro di
comando
212
125
445
285
Fig. 3–17: Quadro di comando e Fig. 3–18: Schema dei fori di fissaggio,
contenitore di espansione con piedini materiale di montaggio necessario
di montaggio fissati orizzontalmente
TR25E008-D 13
Montaggio A/B 445
14 TR25E008-D
A/B 445 Collegamento elettrico
4 Collegamento elettrico
4.1 Generalità
PERICOLO
▶ Vedere il capitolo 4
In caso di contatto con la tensione di rete sussiste il pericolo di folgorazione.
• Il collegamento può essere effettuato solo da personale qualificato ed autorizzato secondo le
normative di sicurezza elettrica locali/vigenti nel proprio paese.
• La centralina di comando è concepita per il collegamento alla rete pubblica di bassa tensione.
• La tensione dell’alimentazione elettrica deve corrispondere al max. a ±10% della tensione nominale
d’esercizio della motorizzazione (vedere targhetta di identificazione).
• Per la motorizzazione trifase deve essere presente un campo di rotazione destrorso della tensione
d‘esercizio.
• Il cliente deve evitare il pericolo provocato da un (eventuale) relè del motore non disinnestato.
• La lunghezza massima dei cavi di collegamento dalle apparecchiature alla centralina di comando è di
30 m con una sezione cavo di almeno 1,5 mm2.
• La lunghezza massima dei cavi tra centralina di comando e motorizzazione è di 30 m con un diametro
di almeno1,5 mm2.
▶ Prima del collegamento elettrico assicurarsi che il campo di tensione di rete consentito della centralina
di comando corrisponda alla tensione di rete locale.
▶ Nei collegamenti fissi alla rete dotare la centralina di comando di un dispositivo di separazione di rete
onnipolare con prefusibile corrispondente.
▶ Inserire i cavi di collegamento elettrici nel quadro di comando partendo sempre dal basso.
▶ Posare le linee di comando della motorizzazione in un sistema di installazione separato rispetto alle
altre linee di alimentazione con tensione di rete. In questo modo si evitano anomalie.
▶ Durante il collaudo del portone verificare che i cavi di tensione siano privi di punti di rottura e di difetti
di isolamento. In caso di anomalie scollegare immediatamente la tensione e sostituire il cavo difettoso.
▶ Nei quadri di comando con interruttore generale (opzionale) posizionare l’interruttore generale su 0
prima di aprire il quadro.
Fig. 4–1: Sono necessari: le viti contenute nel sacchetto accessori, il cavo di collegamento motore, il cavo di
collegamentoalla rete, la linea di sistema a 6 fili
TR25E008-D 15
Collegamento elettrico A/B 445
Fig. 4–2: Predisporre il passacavi per la Fig. 4–3: Introdurre la linea di sistema, Fig. 4–4: Custodia predisposta della
linea di sistema posizionare la guarnizione scatola di collegamento motore
X102
X40
X101
X40 X40
X103
X91
X91
1 PE 2 3
AWG AWG
230 V 400 V
X102
X101 1 GN/YE 2 3
X40
X103
X91
AWG X102
X40 X102
X101
X101 X40
X103
230 V 400 V
X102
X101 X103
X91
X103
X91
X91 1 PE 2 3
TPG
TPG
1 GN/YE 2 3 TPG
Fig. 4–5: Posizione della scheda Fig. 4–6: Anschluss der Motorleitung Fig. 4–8: Allacciamento della linea di
elettronica di collegamento nel motore sistema alla scheda elettronica di
Fig. 4–7: Allacciamento del cavo collegamento motore.
motore alla scheda elettronica di
collegamento motore
16 TR25E008-D
A/B 445 Collegamento elettrico
10
0
Fig. 4–9: Svitare il collegamento a vite Fig. 4–10: Infilare il connettore ed il Fig. 4–11: Montaggio finale della
del cavo motore dado di fissaggio nella piastra flangiata piastra flangiata di avvitamento
2
15
0
Fig. 4–12: Predisporre l’avvitamento Fig. 4–13: Introdurre la linea di sistema, Fig. 4–14: Montaggio della piastra
per la linea di sistema posizionare la guarnizione flangiata di avvitamento
X91
PE PE PE PE
1 2 3 GN/YE
Fig. 4–15: Piastra flangiata di Fig. 4–16: Posizione del collegamento Fig. 4–17: Allacciamento del cavo
avvitamento interamente montata motore X91 sulla scheda circuito di motore alla scheda X91
controllo
TR25E008-D 17
Collegamento elettrico A/B 445
4.2.3 Allacciamento della linea di sistema della motorizzazione alla centralina di comando
18 TR25E008-D
A/B 445 Collegamento elettrico
Fig. 4–20
X40 Trasduttore di valore assoluto AWG/trasduttore di posizione portone
del motore TPG X40 X10 X59
X59 Interfaccia diagnostica
X30 Costola di sicurezza (ottica o costola di resistenza 8k2) nella direzione
di Chiusura (vedere il capitolo 7.2) X30 X20 X21 X22
Fig. 4–21
X10 Ulteriori elementi di comando esterni
▶ Collegare la scheda di espansione per elementi di comando
esterni alla X10 nel quadro di comando (rimuovere il plug a
ponticello!).
Fig. 4–20: Collegamento delle linee di
Si può collegare un’ulteriore scheda di espansione alla seconda
sistema, p. es. costola di sicurezza a X30
presa X10.
X2 X3 +24 V GND
1 2 3 4 1 2 3 4 5 6
X3 Morsettiera a viti per pulsanti esterni X3
1 2 3 4 5 6
1 +24 V X10 X10
2 Tasto Apertura
3 Tasto Chiusura
4 Potenziale di riferimento GND
5 Tasto Stop, collegamento 1 +24 V GND
Fig. 4–22
X20 Dispositivo di sicurezza (p. es. fotocellula)
X40 X10 X59
X21 Dispositivo di sicurezza (p. es. fotocellula)
X22 Dispositivo di sicurezza (p. es. fotocellula)
TR25E008-D 19
Collegamento elettrico A/B 445
1 2
AVVERTENZA
1 2 1 2 3 4 1 2 3 1 2
Dispositivi di sicurezza non testati
L’utilizzo di dispositivi di sicurezza non testati può provocare lesioni alle persone.
▶ Utilizzare esclusivamente i dispositivi di sicurezza testati per la sicurezza
delle persone. Fig. 4–23: Adattatore di collegamento
▶ Utilizzare i dispositivi di sicurezza non testati esclusivamente per la per dispositivi di sicurezza con
protezione delle cose. collegamento a mezzo cavo
Fig. 4–25
X2 Allacciamento per ingresso impulsi (p. es. radioricevitore) Fig. 4–24: Allacciamento dei morsetti a
vite
1 +24 V
2 Impulso (vedere il menu di programma 15 nel capitolo 6)
3 Impulso (ponticellato internamente con morsetto 2)
1 2 3 4
4 Potenziale di riferimento GND X2
BN GN
WH
ATTENZIONE
Tensione separata sui morsetti
La tensione separata sulle morsettiere X1/X2/X3 (vedere la Fig. 4–24) danneggia
irreparabilmente i circuiti elettronici.
▶ Evitare la tensione esterna sui morsetti.
NOTE:
• Per il collegamento di accessori ai morsetti X1/X2/X3/X10/X20/X21/X22
X30/X40/X59, la corrente cumulativa deve corrispondere al max. a 500 mA. Fig. 4–25: Allacciamento di un
• Gli impulsi dei morsetti d’ingresso devono essere presenti per almeno radioricevitore
150 ms, affinché possano essere riconosciuti dalla centralina di comando.
• La lunghezza massima dei cavi di collegamento dei dispositivi di comando è
di 30 m con un diametro di almeno 1,5 mm2.
20 TR25E008-D
A/B 445 Collegamento elettrico
X90
PE PE PE PE
GN/YE
Fig. 4–26: Piastra flangiata di Fig. 4–27: Posizione del collegamento Fig. 4–28: Allacciamento del filo di
avvitamento con cavo di collegamento alla rete X 90 nel quadro di comando terra del cavo di allacciamento alla rete
alla rete
X90 X90
PE PE PE PE PE PE PE PE
L1 L2 L3 N
BN BU
BK BN GY BU
Fig. 4–29: Collegamento della corrente Fig. 4–30: Collegamento della corrente
alternata trifase a X90 alternata monofase a X90
X90 X90
L1 L2 L3 L3 N N L1 N
PE PE PE PE PE PE PE PE
PE PE
N
N
T3
T3
L3
L3
L3 N
T2
T2
L2
L2
L2 L
T1
T1
L1
L1
L1
Fig. 4–31: Collegamento alla rete correnteFig. 4–32: Collegamento alla rete
trifase sull’interruttore principale corrente monofase sull’interruttore
principale
TR25E008-D 21
Collegamento elettrico A/B 445
4.4.3 Collegamento alla corrente trifase con tensione minima senza conduttore neutro (p. es. 3x 230 V)
Prerequisiti:
• Verificare l’utilizzabilità del motore di azionamento in relazione alle tensione.
• La tensione tra due fasi deve ammontare a max. a 230 V ± 10%. X90
L1 L2 L3 L3 N N
Collegamento:
1. Disconnettere e rimuovere il conduttore neutro (colore blu) dall’interruttore
principale/morsetto N nonché dal connettore X90/morsettiera N. PE PE PE PE
N
morsetto N. N
T3
L3
3. Collegare il morsetto N al morsetto L2 mediante un ponticello sul connettore L3
X90.
T2
L2
L2
4. Spostare l’attacco del motore di azionamento sul collegamento trifasico/Δ in
T1
L1
base al capitolo 9.1 L1
NOTA:
Con una rete a corrente trifase eseguire il controllo su un campo di rotazione
destrorso. Senza un campo di rotazione destrorso sulla presa di corrente il
motore può ruotare nel senso errato durante la manovra di apprendimento. Un
elettricista deve provvedere a creare un campo di rotazione destrorso.
▶ Per motivi di sicurezza aprire il mortone manualmente ad un’altezza di
ca. 1000 mm (vedere il capitolo 8.2).
22 TR25E008-D
A/B 445 Funzionamento
5 Funzionamento
Stop
Premere 1x per interrompere la marcia del portone.
Chiusura
Per la marcia del portone in posizione di Chiusura
▶ Premere 1x in funzionamento ad autotenuta.
▶ Tenere premuto in funzionamento ad uomo presente.
TR25E008-D 23
Funzionamento A/B 445
B Tasto Stop
Per bloccare la marcia del portone.
A
C Display a cifre
Due cifre a 7 segmenti per la
visualizzazione dei vari stati B
operativi. C G
D Tasto Chiusura D
Per chiudere il portone.
E Serratura miniaturizzata
Per lo sganciamento di tutti gli
elementi di comando collegati, può
essere sostituita con un
semicilindro profilato (opzionale).
Infilando il collegamento da 0
1
un’altra parte, la serratura E
miniaturizzata, tra l’altro, può
assumere la funzione di un
combinatore pilota. F
F Interruttore generale
Equipaggiamento opzionale per la
disattivazione su tutti i poli della
tensione d’esercizio. Può essere
bloccato con un lucchetto per gli
interventi di manutenzione. Fig. 5–1: Elementi di comando disposti sopra e all’interno del quadro di comando
G Tasto di programmazione
Per avviare e terminare le operazioni
di programmazione dei menu.
X5 X4
Fig. 5–2: Collegamento della scheda Fig. 5–3: Collegamento della serratura
tastiera a X50 all’interno della centralina miniaturizzata a X5 della scheda tastiera
di comando
24 TR25E008-D
A/B 445 Funzionamento
A Nessuna visualizzazione
B Si accende un punto
C Si accende una cifra
D Lampeggia un punto A B C
E Lampeggia una cifra
D E
D E F
TR25E008-D 25
Funzionamento A/B 445
5.4.4 Visualizzazione: sono stati azionati tasti disposti sul quadro di comando
L’azionamento dei tasti disposti sul
Visualizzazione sul
quadro di comando porta alla modifica Tasto
display
dei segnali sugli ingressi corrispondenti
e viene visualizzato sul display per la Stop 50
durata di 2 secondi.
Apertura 51
Chiusura 52
Interruttore a chiave in pos. 1 54
NOTA:
Il connettore dell’interruttore a chiave deve essere
inserito su X4 (vedere il menu di programma 17 nel
capitolo 6)
NOTA:
Gli impulsi sui morsetti d’ingresso devono essere presenti per almeno 150 ms, affinché possano essere riconosciuti dalla
centralina di comando.
26 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6 Messa in funzione
Fig. 6–1: Tipo di montaggio orizzontale Fig. 6–2: Impostazione della centralina di
comando
Fig. 6–3: Tipo di montaggio verticale (speculare) Fig. 6–4: Impostazione della centralina di
comando
Fig. 6–5: Tipo di montaggio al centro del portone Fig. 6–6: Impostazione della centralina di
comando
TR25E008-D 27
Messa in funzione A/B 445
Fig. 6–7: Tipo di montaggio al centro del portone, applicazione HU/VU Fig. 6–8: Impostazione della centralina di
comando
Fig. 6–9: Tipo di montaggio motorizzazione su guide ITO Fig. 6–10: Impostazione della centralina di
comando
28 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
AVVERTENZA
Rischio di lesioni a causa di movimenti incontrollati del portone
In fase di programmazione della centralina di comando possono verificarsi movimenti involontari del portone che possono
portare allo schiacciamento di persone o oggetti.
▶ Assicurarsi che persone o oggetti non si trovino nell’area del portone esposta al pericolo.
3s
TR25E008-D 29
Messa in funzione A/B 445
Confermare la funzione:
▶ Premere 1x il tasto Stop finché
non viene visualizzato il numero
della funzione desiderato.
Viene visualizzato il numero del
menu del programma selezionato
in precedenza (esempio 07). 1x - 99x
NOTA:
Se non viene premuto nessun tasto per 60 sec. le modifiche alle impostazioni vengono annullate e la centralina di comando
esce automaticamente dalla modalità di programmazione.
30 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6.5 Menu del programma 01: stabilire il tipo di montaggio/apprendere le posizioni di finecorsa
Questo menu viene eseguito esclusivamente con funzionamento ad uomo presente e senza limitatore di sforzo. La
microregolazione della posizione di finecorsa può essere effettuata nel menu 03/04.
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Con i tasti di Apertura o Chiusura selezionare il menu di programma (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
L’indicazione della posizione L; lampeggia.
Programmare la posizione di
finecorsa di Apertura:
1. Premere il tasto di Apertura
finché non viene raggiunta la
posizione di finecorsa superiore.
NOTA:
Se il portone si muove in direzione di
Chiusura, disattivare l’impianto e 1x
proteggerlo in base alle indicazioni di
sicurezza. Un elettricista deve
provvedere a creare un campo di
rotazione destrorso. 1x
Correggere eventualmente
mediante il tasto di Chiusura.
2. Premere 1x il tasto Stop.
La posizione di finecorsa di Apertura Fig. 6–21: Confermare l’indicazione del Fig. 6–22: Programmare la posizione di
viene appresa e l’indicazione del tipo di montaggio, viene visualizzata finecorsa di Apertura
punto di frenata L_i lampeggia. l’indicazione della posizione L¯.
TR25E008-D 31
Messa in funzione A/B 445
Programmare la posizione di
finecorsa di Chiusura:
1. Premere il tasto di Chiusura fino
al raggiungimento della posizione
di finecorsa inferiore
(funzionamento ad uomo
presente).
Correggere eventualmente
mediante il tasto di Apertura.
2. Premere 1x il tasto Stop.
La posizione di finecorsa di Chiusura 1x
viene appresa e viene visualizzato il
numero di menu del programma 01.
6.5.1 Eseguire la manovra di controllo delle posizioni di finecorsa con il menu di programma 02
Dopo ogni marcia con funzionamento a uomo presente e dopo l’arresto del portone, la centralina di comando reagisce solo
dopo ca. 1,5 sec. al successivo comando di marcia. In questo tempo il display valori non lampeggia.
32 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
NOTA:
Dopo ogni marcia con funzionamento ad uomo presente e dopo l’arresto del portone, la centralina di comando reagisce
solo dopo circa 1,5 sec. al successivo comando di marcia. In questo tempo il display non lampeggia.
TR25E008-D 33
Messa in funzione A/B 445
6.7 Menu del programma 03: microregolazione della posizione di finecorsa di Apertura
Im questo menu si può spostare la posizione di finecorsa di Chiusura effettiva rispetto alla posizione di finecorsa appresa
dal menu di programma 01 in 9 sequenze. Questo procedimento è ripetibile a piacere.
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma desiderato con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
L’indicazione del numero di sequenze impostate lampeggia.
34 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6.8 Menu del programma 04: microregolazione della posizione di finecorsa di Chiusura
In questo menu si può spostare la posizione di finecorsa di Chiusura effettiva rispetto alla posizione di finecorsa appresa
dal menu di programma 01 in 9 sequenze. Questo procedimento è ripetibile a piacere.
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma desiderato con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
L’indicazione del numero di sequenze impostate lampeggia.
TR25E008-D 35
Messa in funzione A/B 445
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto la
potenza del limitatore di sforzo
aumenta (valore min. 01, peso
aggiuntivo minimo, sicurezza
massima = impostazioni di
fabbrica).
CAUTELA
Rischio di lesioni a causa del limitatore di sforzo non impostato correttamente
Se il limitatore è impostato in modo errato è possibile che la marcia del portone trascini con sé le persone.
▶ Impostare il limitatore di sforzo tenendo in considerazione la sicurezza personale e d’esercizio. Osservare al riguardo
le disposizioni nazionali.
36 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
CAUTELA
Rischio di lesioni a causa del limitatore di sforzo non impostato correttamente
In caso di impostazione errata del limitatore di sforzo può accadere che il portone non si blocchi in tempo. Persone o
oggetti possono quindi rimanere incastrati.
▶ Non impostare il limitatore di sforzo su valori troppo elevati se non necessario.
TR25E008-D 37
Messa in funzione A/B 445
6.11 Menu del programma 07: preselezione della posizione di arresto della costola di sicurezza in
base al tipo di applicazione
La posizione di arresto della costola di sicurezza disattiva la costola di sicurezza SKS/la fotocellula a scorrimento anticipato
VL poco prima del raggiungimento della posizione di finecorsa di Chiusura, per impedire reazioni errate (p. es. un’inversione
di marcia indesiderata).
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu di programma con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
L’indicazione del numero delle funzioni impostate lampeggia.
Selezionare funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 20x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta (numero max.
della funzione 20).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce (numero min.
della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
1x - 20x
05 – N2 N2
06 ITO N1 N1
07 – – –
08 – – –
09 – – –
10 – L1, L2 L1, L2
11 – – –
12 – – –
1) Impostazioni di fabbrica
38 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
13 – – –
14 – – –
15 – – –
16 – – –
17 – – –
18 – – ITO
19 – – –
20 – ITO –
2) Impostazioni di fabbrica
NOTA:
Effettuare assolutamente questo controllo
16
VL
TR25E008-D 39
Messa in funzione A/B 445
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 19x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 10).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
1x - 19x
04 4
05 5
06 6
07 7
08 8
09 9
10 10
1) Impostazioni di fabbrica
40 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6.13 Menu del programma 11: impostazione della reazione della motorizzazione dopo l’attivazione
della costola di sicurezza collegata alla presa X30
Qui viene impostato il comportamento della motorizzazione nella direzione di marcia di Chiusura dopo l’attivazione della
costola di sicurezza (SKS/8k2) collegata alla presa X30.
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
Il display indica lampeggiando il numero della funzione impostata.
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 8x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 08).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni dovuto a dispositivi di sicurezza non funzionanti. 1x - 8x
In caso di guasto, dispositivi di sicurezza non funzionanti possono provocare
lesioni. Fig. 6–37: Selezione del numero della
▶ Dopo le manovre di apprendimento chi effettua la messa in funzione deve funzione
verificare la(le) funzione(i) del(i) dispositivo(i) di sicurezza.
Solo successivamente l‘impianto è pronto all‘uso.
TR25E008-D 41
Messa in funzione A/B 445
6.14 Menu del programma 12/13/14: impostazione della reazione della motorizzazione dopo
l’attivazione della costola di sicurezza collegata alla presa X20/X21/X22
Qui viene impostato il comportamento della motorizzazione dopo l’attivazione del dispositivo di sicurezza (p. es. una
fotocellula) collegato alle prese X20, X21 o X22. La programmazione è identica nei menu 12, 13 e 14.
Vale la seguente assegnazione:
• Menu del programma 12 = presa X20
• Menu del programma 13 = presa X21
• Menu del programma 14 = presa X22
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
Il display indica lampeggiando il numero della funzione impostata.
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 6x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta (numero max.
della funzione 07).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce (numero min.
della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni dovuto a dispositivi di sicurezza non funzionanti. 1x - 6x
In caso di guasto, dispositivi di sicurezza non funzionanti possono provocare
lesioni.
Fig. 6–38: Selezione del numero della
▶ Dopo le manovre di apprendimento chi effettua la messa in funzione deve
funzione
verificare la(le) funzione(i) del(i) dispositivo(i) di sicurezza.
Solo successivamente l‘impianto è pronto all‘uso.
42 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 2x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 02).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
1x - 2x
TR25E008-D 43
Messa in funzione A/B 445
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 4x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 04).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 01).
Sul numero di funzione 00 la funzione viene disattivata.
1x - 4x
44 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6.17 Menu 17 del programma: la serratura miniaturizzata modifica la reazione degli elementi di
comando
Qui viene impostato il comportamento degli elementi di comando dopo l’attivazione della serratura miniaturizzata sul
quadro di comando. La serratura miniaturizzata riceve la funzione di un combinatore pilota.
Fasi preparatorie:
1. Aprire la centralina di comando e sfilare il collegamento della serratura miniaturizzata nella scheda tastiera inserendolo
nella custodia (vedere la Fig. 6–45).
2. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
3. Selezionare il menu del programma desiderato con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
4. Premere 1x il tasto Stop.
Il display indica lampeggiando il numero della funzione impostata.
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 6x
Ad ogni pressione del tasto il
numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 06).
oppure
X5 X4
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il 0
numero della funzione diminuisce 0
1
1
Fig. 6–41: Passare il collegamento della Fig. 6–42: Selezione del numero della
serratura miniaturizzata sul lato interno funzione
della custodia dalla presa X5 alla X4
01 1 Blocca i tasti sulla custodia del quadro di comando (ad eccezione del tasto Stop).
02 1 Blocca tutti i segnali di comando esterni (ad eccezione del tasto Stop).
03 1 Blocca i tasti sulla custodia del quadro di comando e tutti i segnali di comando esterni
(ad eccezione del tasto Stop).
04 1 Blocca i tasti sulla custodia del quadro di comando (ad eccezione del tasto Stop). I tasti
esterni di Apertura e Chiusura diventano tasti master.
05 1 Blocca tutti i segnali di comando esterni (ad eccezione del tasto Stop).
I tasti di Apertura e di Chiusura sulla custodia del quadro di comando diventano tasti master.
06 0 Blocca i tasti sulla custodia del quadro di comando (ad eccezione del tasto Stop).
1 Blocca i tasti sulla custodia del quadro di comando (ad eccezione del tasto Stop).
I tasti esterni di Apertura e Chiusura diventano tasti master.
1) Impostazioni di fabbrica
TR25E008-D 45
Messa in funzione A/B 445
6.18 Menu 18/19 del programma: impostazioni dei relè K1 e K2 sulla scheda elettronica
multifunzione
I relè K1 e K2 possono essere collegati con determinati stati operativi con segnale continuo, di spegnimento o a ciclo.
Per il montaggio vedere il capitolo 7.5 a pagina 64.
Vale la seguente assegnazione:
• Menu del programma 18 = relè K1
• Menu del programma 19 = relè K2
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma desiderato con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
Il display indica lampeggiando il numero della funzione impostata.
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 9x
Ad ogni pressione del tasto il 1 2 X51
numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 09). X61 X80 LED1 LED2
(YE) (YE)
oppure K1 K2
Fig. 6–43: Scheda elettronica Fig. 6–44: Selezione del numero della
multifunzione con entrambi i relè K1 e K2 funzione
09 Segnalazione Ispezione
1) Impostazioni di fabbrica
46 TR25E008-D
A/B 445 Messa in funzione
6.19 Menu del programma 21: controllo del contatto portina pedonale inserita testato
Qui viene inserito o disattivato il controllo di una costola di sicurezza con test collegata alla presa X31
(scheda elettronica costola di sicurezza SKS).
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora in modalità di programmazione:
Effettuare la programmazione tramite il tasto di programmazione (vedere il capitolo 6.3.1 a pagina 29).
2. Selezionare il menu del programma desiderato con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 6.3.2 a pagina 30).
3. Premere 1x il tasto Stop.
Il display indica lampeggiando il numero della funzione impostata.
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 01).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 00).
1x
TR25E008-D 47
Messa in funzione A/B 445
Impostare la funzione:
▶ Premere il tasto di Apertura. 1x - 6x
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione aumenta
(numero max. della funzione 06).
oppure
▶ Premere il tasto di Chiusura.
Ad ogni pressione del tasto il numero della funzione diminuisce
(numero min. della funzione 01).
Con il numero della funzione 00 non viene ripristinato nessun dato.
1x - 6x
48 TR25E008-D
A/B 445 Accessori e dispositivi di ampliamento
7.1 Generalità
PERICOLO
Tensione di rete a pericolo di morte
In caso di contatto con la tensione di rete sussiste il pericolo di folgorazione.
▶ Prima del montaggio degli accessori e dei dispositivi di ampliamento scollegare la tensione
dell’impianto e bloccarlo, osservando le norme di sicurezza, contro una reinserzione non autorizzata.
▶ Montare esclusivamente accessori e dispositivi di ampliamento abilitati dal costruttore per questa
centralina di comando.
▶ Rispettare le disposizioni locali sulla sicurezza.
▶ Posare le linee di rete e di comando sempre in sistemi di installazione separati.
X51
X100
X51
X110
X111
X51
Fig. 7–1: Per il montaggio successivo Fig. 7–2: Sacchetto accessori della Fig. 7–3: Montaggio di una scheda di
dei passacavi perforare i punti di scheda di espansione espansione con larghezza pari ad
foratura previsti esclusivamente a un’unità divisoria all’interno del quadro
custodia chiusa del comando e passacavi per X51
TR25E008-D 49
Accessori e dispositivi di ampliamento A/B 445
+
+
Fig. 7–4: Scheda di espansione con Fig. 7–5: Scheda di espansione con Fig. 7–6: Scheda di espansione con
larghezza pari ad una sotto-unità larghezza pari a due sotto-unità nel larghezza pari a tre sotto-unità nel
all’interno del contenitore di espansione contenitore di espansione e guida dei contenitore di espansione e guida dei
e guida dei cavi per X51 cavi per X51 cavi per X51
50 TR25E008-D
A/B 445 Accessori e dispositivi di ampliamento
Derivazione a Y (2)
(4) Collegamento contatto antiallentamento funi
(5) Collegamento optosensore costola di sicurezza (trasmettitore, con massa di chiusura grigia)
(6) Collegamento X34 – piattina di collegamento della costola di sicurezza
Scatola di derivazione con scheda adattatore, cavo spiralato e linea di sistema (3)
X30 Collegamento del cavo spiralato della linea di sistema come collegamento alla centralina di comando
TR25E008-D 51
Accessori e dispositivi di ampliamento A/B 445
24V
1 2 3 4 5
X30 6
WH BN GN YE BK(GY) X30
X32 X34 SKS
2 3
1 S WH BN GN YE BK(GY)
4 5
X30
3
X30
WH BN GN YE BK (GY)
X30
9
X30
1 2 3 4 5
24V 1 WH BN GN YE BK(GY)
WH BN GN YE BK (GY)
2 S
X32 X34 X30
SKS
RSK
+24V Test
X31 X31 X31 X33
RSK 0V SKS
RD
7 7 YE
8 RD
YE
52 TR25E008-D
A/B 445 Accessori e dispositivi di ampliamento
1 2 X51
F1
K1 K2
X61 X80 LED1 LED2
(YE) (YE)
K1 K2
L LF N
F1 1 3 4 6 X51
T 2,5A H
2 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6
X90 X70
K1 K2 X80
1 2 3 4 5 61 52 3 4 5 6
L
230 V AC
X90 X70 N
PE PE PE PE PE
Fig. 7–8: Layout della scheda Fig. 7–9: X51 = collegamento alla Fig. 7–10: Schema elettrico relè ed
elettronica centralina di comando, X80 = esempi di collegamento per lampada di
collegamento per le schede supplementari 230 V
NOTA:
Il LED YE (giallo) mostra il relè attivo
TR25E008-D 53
Accessori e dispositivi di ampliamento A/B 445
LED1 LED2 K1 K2
(YE) (YE)
K1 K2
1 3 4 6
2 5 1 2 3 4 5 6
K1 K2
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
X80 X73
X73 X80
Fig. 7–11: Layout della scheda Fig. 7–12: Collegamento alle schede Fig. 7–13: Schema elettrico dei relè
elettronica elettroniche disponibili mediante X80
NOTA:
Il LED YE (giallo) mostra il relè attivo
54 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
8 Manutenzione/assistenza
CAUTELA
Tensione di rete e pericolo di lesioni
Durante l’esecuzione dei lavori di manutenzione ed assistenza possono sorgere dei pericoli. Osservare assolutamente le
seguenti note:
▶ I lavori di assistenza e manutenzione possono essere effettuati solo da personale qualificato ed autorizzato secondo
le normative di sicurezza elettrica locali/vigenti nel proprio paese.
▶ Scollegare la tensione dell’impianto e bloccarlo, osservando le norme di sicurezza, contro una reinserzione non
autorizzata prima di eseguire i seguenti lavori:
– Lavori di manutenzione e assistenza
– Risoluzione degli errori
– Sostituzione dei fusibili
▶ Lo sblocco per manutenzione/lo sbloccaggio rapido possono essere eseguiti esclusivamente a portone chiuso.
Pericolo di lesioni dovuto al movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura in caso di rottura delle
molle di bilanciamento del peso presenti.
Un movimento incontrollato del portone in direzione di Chiusura si verifica nel caso in cui, con la rottura delle molle di
bilanciamento del peso ed il portone non completamente chiuso, vengano attivati
a. lo sblocco per manutenzione WE o
b. lo sblocco di emergenza SE/ASE
▶ Per ragioni di sicurezza, sbloccare il sistema di chiusura solo quando il portone è chiuso.
▶ Non sostare mai sotto un portone aperto.
La caduta di un portone si verifica se un portone non dotato di sicurezza contro la rottura molle e con motorizzazione
sbloccata viene azionato manualmente (p. es. durante i lavori di manutenzione) e si rompe quindi una delle molle di
bilanciamento del peso.
▶ In questo caso non azionare i portoni manualmente più a lungo del dovuto e non lasciare i portoni incustoditi finché la
motorizzazione non si blocca.
▶ Non sostare mai sotto un portone aperto.
TR25E008-D 55
Manutenzione/assistenza A/B 445
56 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
AVVERTENZA
Rischio di lesioni a causa di movimenti incontrollati del portone
Durante la richiesta del menu di assistenza il portone può muoversi e schiacciare persone o oggetti.
▶ Assicurarsi che persone o oggetti non si trovino nell’area del portone esposta al pericolo.
TR25E008-D 57
Manutenzione/assistenza A/B 445
NOTA:
Se non viene premuto nessun tasto per 30 sec., il menu di assistenza viene chiuso.
58 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
1x - 10x
Passaggio agli altri numeri del menu Chiudere il menu di assistenza: NOTA:
di assistenza: 1. Selezionare il numero del menu di Se non viene premuto nessun tasto per
1. Premere 1x il tasto Stop. assistenza 00. 30 sec., il menu di assistenza viene
2. Selezionare i nuovi numeri del 2. Premere 1x il tasto Stop. chiuso automaticamente.
menu di assistenza. oppure
Non azionare nessun tasto per
30 sec.
TR25E008-D 59
Manutenzione/assistenza A/B 445
NOTA:
Dopo circa 365 giorni di esercizio sulla rete compare sul display il messaggio 1x = 1234 56
“In” ad ogni pressione dei tasti. Il messaggio ricorda di eseguire l’ispezione
annuale in base alla norma BGR 232.
Passaggio agli altri numeri del menu Chiudere il menu di assistenza: NOTA:
di assistenza: 1. Selezionare il numero del menu di Se non viene premuto nessun tasto per
1. Premere 1x il tasto Stop. assistenza 00. 30 sec., il menu di assistenza viene
2. Selezionare i nuovi numeri del 2. Premere 1x il tasto Stop. chiuso automaticamente.
menu di assistenza. oppure
Non azionare nessun tasto per
30 sec.
60 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
1x = 1234 56
TR25E008-D 61
Manutenzione/assistenza A/B 445
1x = 1234 56
62 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
8.9 Menu di assistenza 05-22: numeri della funzione dei menu di programma
In questo menu possono essere visualizzati i numeri di funzione dei menu di programma impostati. Il numero del menu di
assistenza corrisponde pertanto al numero della funzione del menu del programma.
Fasi preparatorie:
1. Se la centralina di comando non si trova ancora nella modalità menu di assistenza:
richiamare il menu di assistenza (vedere il capitolo 8.4.2 a pagina 69) e passare al menu di assistenza corrispondente.
2. Selezionare il menu di assistenza corrispondente con i tasti di Apertura o Chiusura (vedere il capitolo 8.4.3 a pagina 69).
Il numero del menu di assistenza ha lo stesso significato del numero del menu del programma (p. es. il menu di
assistenza 05 corrisponde al menu del programma 05).
TR25E008-D 63
Manutenzione/assistenza A/B 445
1x = 0104 02
Passaggio agli altri numeri del menu Chiudere il menu di assistenza: NOTA:
di assistenza: 1. Selezionare il numero del menu di Se non viene premuto nessun tasto per
1. Premere 1x il tasto Stop. assistenza 00. 30 sec., il menu di assistenza viene
2. Selezionare i nuovi numeri del 2. Premere 1x il tasto Stop. chiuso automaticamente.
menu di assistenza. oppure
Non azionare nessun tasto per
30 sec.
64 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
AVVERTENZA
Rischio di lesioni a causa di movimenti incontrollati del portone
Durante la risoluzione degli errori il portone può muoversi schiacciando persone o oggetti.
▶ Prima della risoluzione degli errori togliere l’alimentazione elettrica dell’impianto.
▶ Prevenire una riaccensione accidentale dell’impianto.
Gli errori vengono rappresentato sul display mediante la relativa indicazione numerica. Contemporaneamente il punto sul
display lampeggerà come indicazione di una segnalazione di errore.
02 RSK della costola di sicurezza aperta Scatola per collegamenti costola di sicurezza
LED giallo ON:
▶ Controllare la serie di colori del cavo
spiralato nella presa X30.
LED giallo OFF:
▶ Tutte le prese X31 devono essere occupate.
▶ Controllare il contatto portina pedonale
inserita e il catenaccio scorrevole.
▶ In caso di collegamento di una costola di
resistenza 8k2 sulla presa X33 occorre
inserire una spina a ponticello sulla presa X34.
03 RSK aperto sulla presa X40 Motorizzazione
• Motorizzazione surriscaldata
• Dispositivo per l’azionamento di emergenza
della motorizzazione in uso
04 RSK aperto sulla presa X50 Quadro di comando
Serratura miniaturizzata, collegata alla presa X4,
in posizione 0.
Elementi di sicurezza attivi
11 Test della costola di sicurezza sulla presa X30 non Custodia per collegamenti costola di
riuscito oppure la costola di sicurezza è stata sicurezza
attivata. LED rosso ON:
▶ Controllare gli optosensori.
▶ Controllare la piattina di collegamento X34.
▶ La presa X33 non deve essere occupata.
LED rosso OFF:
▶ Controllare la serie di colori del cavo
spiralato.
Il portone si chiude solo in funzionamento ad
uomo presente:
▶ Pressione sul tasto –> Tentativo di autotenuta
–> Messaggio di errore.
▶ Premendo nuovamente il tasto il portone si
chiude in funzionamento ad uomo presente.
VL
▶ Ottica della fotocellula eventualmente sporca
12 Test del dispositivo di sicurezza sulla presa X20 non ▶ Controllare l’orientamento delle fotocellule.
riuscito oppure il dispositivo di sicurezza è stato ▶ Nelle fotocellule il collegamento tra
attivato. trasmettitore e ricevitore deve costituire una
derivazione a Y, versione P.
TR25E008-D 65
Manutenzione/assistenza A/B 445
13 Test del dispositivo di sicurezza sulla presa X21 non ▶ Controllare l’orientamento delle fotocellule.
riuscito oppure il dispositivo di sicurezza è stato ▶ Nelle fotocellule il collegamento tra
attivato. trasmettitore e ricevitore deve costituire una
derivazione a Y, versione P.
14 Test del dispositivo di sicurezza sulla presa X22 non ▶ Controllare l’orientamento delle fotocellule.
riuscito oppure il dispositivo di sicurezza è stato ▶ Nelle fotocellule il collegamento tra
attivato. trasmettitore e ricevitore deve costituire una
derivazione a Y, versione P.
15 Test della costola di resistenza 8k2 sulla presa X30 Custodia per collegamenti costola di
non riuscito oppure la 8k2 è stata attivata. sicurezza
LED rosso ON:
▶ Verificare il collegamento della costola di
resistenza.
LED rosso OFF:
▶ Controllare la serie di colori del cavo spiralato.
▶ La presa X32 non deve essere occupata.
Il portone si chiude solo in funzionamento ad
uomo presente:
▶ Pressione sul tasto –> Tentativo di autotenuta
–> Messaggio di errore.
▶ Premendo nuovamente il tasto il portone si
chiude in funzionamento ad uomo presente.
16 Contatto porta pedonale inserita difettoso. Il test è Portina pedonale inserita
negativo. Il portone non può più essere manovrato. • Magnete del contatto rovesciato
• Contatto portina pedonale inserita difettoso
17 Il limitatore di sforzo di Apertura è stato attivato. Portone
• Molle scaricate
• Portone con difficoltà di marcia
Numero della funzione
Potenza impostata su valori troppo sensibili.
▶ Verificare l’impostazione della potenza del
menu di programma 05.
18 Il limitatore di sforzo di Chiusura è stato attivato. Portone
Portone con difficoltà di marcia
Numero della funzione
Potenza impostata su valori troppo sensibili.
▶ Verificare l’impostazione della potenza del
menu 06 (anche dopo la sostituzione delle molle).
Movimenti del portone
21 Motorizzazione bloccata: Portone
Il motore non si accende Portone con difficoltà di marcia
Motorizzazione
• Motore disinnestato
• Cavo di collegamento non collegato
Centralina di comando
Centralina di comando difettosa
22 Direzione di rotazione: Numero della funzione
direzione di rotazione del motore errata La programmazione del tipo di montaggio non
corrisponde al tipo di montaggio effettivo
Presa di corrente:
Verificare il campo di rotazione della linea di
alimentazione elettrica
23 Numero di giri troppo lento: Portone
il motore non si accende o è troppo lento Portone con difficoltà di marcia
66 TR25E008-D
A/B 445 Manutenzione/assistenza
32 Durata: Portone
Lo scorrimento del portone è troppo lento L’altezza ed il rapporto di trasmissione del
portone non sono adatti alla motorizzazione.
33 Misurazione della potenza Fusibili
▶ Verificare il circuito elettrico principale dei fusibili.
Centralina di comando
▶ La scheda di comando deve essere sostituita.
Visualizzazione
Descrizione errore Causa errore/risoluzione errore
sul display
; Centralina di comando
Cavo (Trasduttore di valore assoluto AWG/trasduttore
di posizione portone del motore TPG) non inserito o
inserito in modo non corretto nella presa X40
TR25E008-D 67
Manutenzione/assistenza A/B 445
Visualizzazione
Descrizione errore Causa errore/risoluzione errore
sul display
U Funzioni
• La centralina di comando non è appresa.
• I dati salvati sono cancellati. Dopo il riavvio della
rete è necessario riprogrammare tutti i valori del
menu di programmazione.
PERICOLO
Tensione di rete
Il contatto con la tensione di rete costituisce pericolo di morte.
▶ Prima della risoluzione degli errori togliere l’alimentazione elettrica dell’impianto.
▶ Prevenire una riaccensione accidentale dell’impianto.
68 TR25E008-D
A/B 445 IInformazioni tecniche
9 IInformazioni tecniche
3 PH / Y L1 L1
W2
U2
X102 X102 W2 / U1
V2
U1
U2 / V2 / W2
W1 / V2
W1 V1 W2
U2 V1 / U2
X101
X101 V2
L3 L2 L3 L2
230 V 400 V
X102
X101
X40
U1 U1
X103 V1 V1
X103 X103
X91 W1 W1
AWG Fig. 9–2: Con un circuito a stella per Fig. 9–3: Con un circuito a triangolo
rete a corrente trifase ad alta tensione per rete a corrente trifase a bassa
deve essere inserito un connettore tensione il connettore cieco deve
cieco nell’attacco X101 essere inserito nell’attacco X102
230 V 400 V
X102
X101
1 PH / N 1 PH / N
X103
X91
X102 U2/Z1 X102 U2/Z1
TPG
U1 Z2 U1 Z2
U1 U1
Z2 Z2
X103 X103
U2 / Z1 U2 / Z1
Fig. 9–4: Con una rete di alimentazione Fig. 9–5: Con una rete di alimentazione
alternata monofase e condensatore alternata monofase e condensatore
montato al motore il connettore cieco montato nel quadro di comando, il
deve essere inserito nell’attacco X102 connettore cieco deve essere inserito
nell’attacco X101
X40 X40
Fig. 9–6: Cablaggio del circuito di Fig. 9–7: Cablaggio circuito di riposo
riposo (RSK) sul trasduttore di posizione (RSK) sul trasduttore di posizione
portone: interruttore termico portone: X = dispositivo di sicurezza
nell’avvolgimento del motore aggiuntivo (p. es. interruttore del
paranco d’emergenza, manovella)
TR25E008-D 69
IInformazioni tecniche A/B 445
x
X40 X40 X40
x x
Fig. 9–8: Cablaggio del circuito di Fig. 9–9: Cablaggio del circuito di Fig. 9–10: Cablaggio del circuito di
riposo (RSK): interruttore termico riposo (RSK): interruttore termico riposo (RSK): interruttore termico
nell’avvolgimento del motore nell’avvolgimento del motore. nell’avvolgimento del motore.
X = un dispositivo di sicurezza X = due dispositivi di sicurezza
aggiuntivo (p. es. interruttore del aggiuntivi
paranco d’emergenza, manovella)
70 TR25E008-D
A/B 445 Panoramica menu del programma
Capitolo
menu
funzione
Numero
della
Funzione
07 Preselezione della posizione di arresto della costola di sicurezza in base al tipo di applicazione 6.11
Costola di VL1 VL2 Costola di VL1 VL2
sicurezza sicurezza
001) – – – 10 – L1, L2 L1, L2
01 H5, H8, – – 11 – – –
BR 20,
STA 400,
ET 400
02 L1, L2, H4, H5, H4, H5, 12 – – –
N1, N2, V6, V7, V9 V6, V7, V9
N3, H4,
V6, V7, V9
03 – N3, H8 N3, H8 13 – – –
04 – – – 14 – – –
05 – N2 N2 15 – – –
06 ITO N1 N1 16 – – –
07 – – – 17 – – –
08 – – – 18 – – ITO
09 – – – 19 – – –
00 1) —
01 1
02 2
03 3
04 4
05 5
06 6
07 7
08 8
09 9
10 10
1) Impostazioni di fabbrica
TR25E008-D 71
Panoramica menu del programma A/B 445
Capitolo
funzione
Numero
della
Funzione
00 1) Funzione a impulsi (comando sequenziale per elementi azionati manualmente, p. es. tasti,
telecomandi, interruttori a fune): Apre – Stop – Chiude – Stop – Apre – Stop ...
02 Funzione tasto con inversione di direzione tramite Stop durante la marcia del portone in direzione di
chiusura.
Il tasto di Apertura blocca il portone. Il portone si apre poi automaticamente.
03 Funzione tasto con inversione di direzione durante la marcia del portone in direzione di apertura.
Il tasto di Chiusura blocca il portone. Il portone si chiude poi automaticamente.
1) Impostazioni di fabbrica
72 TR25E008-D
A/B 445 Panoramica menu del programma
Impostazioni per
Numero del
Capitolo
menu
funzione
Numero
della
Funzione
00 1) Senza funzione
03 La serratura miniaturizzata su 1 blocca i tasti della custodia del quadro di comando e tutti i segnali di
comando esterni (ad eccezione del tasto Stop).
05 La serratura miniaturizzata su 1 blocca tutti i segnali di comando esterni (ad eccezione del tasto
Stop). I tasti di Apertura/chiusura sulla custodia del quadro di comando diventano tasti master.
01 Controllo del test attivato. In caso di test negativo la marcia del portone viene impedita
con emissione del messaggio di errore 16.
99 Ripristino dei dati 6.20
05 —
1) Impostazioni di fabbrica
TR25E008-D 73
A/B 445
74 TR25E008-D
A/B 445
TR25E008-D 75
Il trasferimento di dati a terzi e la copia del
documento stesso, utilizzando il contenuto per
scopi diversi da quelli preposti, è vietato, salvo
diversamente accordato per iscritto dalla società.
La mancanza di piena adesione a queste condizioni
farà scaturire azione legale contro la persona o la
società recante l’offesa. Tutti i diritti, riferiti a
Certificazioni, già esistenti o in via di applicazione,
sono riservati. La Ditta si riserva la facoltà di
apportare modifiche al prodotto.
A/B 445
HÖRMANN KG Verkaufsgesellschaft
Upheider Weg 94-98
D-33803 Steinhagen
www.hoermann.com
TR25E008-D