A) E)
LIQUIDITA PASSIVITA
IMMEDIATE CORRENTI
B)
LIQUIDITA
DIFFERITE
A+ B + C = N
E
C)
DISPONIBILITA
NON LIQUIDE - DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE N > 1
- CON N = 1 DEVO AVERE TUTTO IL
MAGAZZINO VENDIBILE
- CON N < 1 GROSSI PROBLEMI
41
E)
PASSIVITA
CORRENTI
F)
PASSIVITA E+F
=N
CONSOLIDATE G
G) - LA TEORIA DICE N = 1
- OTTIMALE N < 4
CAPITALE - ACCETTABILE N < 6
PROPRIO - LE BANCHE ACCETTANO N < 8
- LE BANCHE SI FANNO SOTTO N ≤ 9
- LE BANCHE CHIEDONO DI
RIENTRARE N ≤ 10
- LE BANCHE CHIUDONO CON N > 10
42
IL CALCOLO DELLA CAPITALIZZAZIONE
E)
PASSIVITA
CORRENTI 1. E + F = MEZZI DI TERZI
F)
PASSIVITA 2. MEZZI DI TERZI = CAPITALE
CONSOLIDATE 8 “ATTESO”
G)
3. CAPITALE - CAPITALE = AUMENTO DI
CAPITALE “ATTESO” PROPRIO CAPITALE
PROPRIO
43
ATTRAVERSO
1. Reddito Operativo
2. Oneri Finanziari
3. Imposte
4. Ammortamenti
5. Accantonamenti
46
LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (P.F.N.)
47
48
DOVE
Crediti
dc = Fatturato Giornaliero + Iva
Debiti
dd = Acquisti Giornalieri + Iva
Valore Magazzini
ds = Fatturato Giornaliero Valorizzato a Costo Industriale
Fatturato di Periodo
fg = No. Giorni del Periodo
49
FABBISOGNO FINANZIARIO
(dc + ds - dd) fg
50
- COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI
- ROI + TASSO DI ROTAZIONE DEL
CAPITALE INVESTITO
- ROS
- ROE
- CCN MEDIO
- CCN DI GESTIONE
- INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA
- INDICE DI LIQUIDITÀ SECONDARIA
- GRADO DI SOLIDITÀ
- INCIDENZA FLUSSO DI CASSA NETTO
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
- FABBISOGNO FINANZIARIO 51
CONCLUSIONI
- 24 INDICATORI VITALI CHE OGNI AZIENDA DOVREBBE TENERE
COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO
- IMPORTANZA
DEL CONTO ECONOMICO PER MONITORARE LA REDDITIVITÀ
DELLO STATO PATRIMONIALE PER MONITORARE LA LIQUIDITÀ