Sei sulla pagina 1di 6

SECONDO INDICE: LIQUIDITA’ SECONDARIA

A) E)
LIQUIDITA PASSIVITA
IMMEDIATE CORRENTI

B)
LIQUIDITA
DIFFERITE
A+ B + C = N
E
C)
DISPONIBILITA
NON LIQUIDE - DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE N > 1
- CON N = 1 DEVO AVERE TUTTO IL
MAGAZZINO VENDIBILE
- CON N < 1 GROSSI PROBLEMI

41

TERZO INDICE: GRADO DI SOLIDITA’

E)
PASSIVITA
CORRENTI

F)
PASSIVITA E+F
=N
CONSOLIDATE G

G) - LA TEORIA DICE N = 1
- OTTIMALE N < 4
CAPITALE - ACCETTABILE N < 6
PROPRIO - LE BANCHE ACCETTANO N < 8
- LE BANCHE SI FANNO SOTTO N ≤ 9
- LE BANCHE CHIEDONO DI
RIENTRARE N ≤ 10
- LE BANCHE CHIUDONO CON N > 10

42
IL CALCOLO DELLA CAPITALIZZAZIONE

E)
PASSIVITA
CORRENTI 1. E + F = MEZZI DI TERZI

F)
PASSIVITA 2. MEZZI DI TERZI = CAPITALE
CONSOLIDATE 8 “ATTESO”

G)
3. CAPITALE - CAPITALE = AUMENTO DI
CAPITALE “ATTESO” PROPRIO CAPITALE
PROPRIO

43

COME TENERE COSTANTEMENTE SOTTO


CONTROLLO LA SITUAZIONE DI LIQUIDITA ?

ATTRAVERSO

- IL FLUSSO DI CAPITALE CORRENTE NETTO


GENERATO DALLA GESTIONE CORRENTE

- IL FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO


SEMPRE DALLA GESTIONE CORRENTE
44
PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI FLUSSI DI CASSA NETTI

1. Reddito Operativo
2. Oneri Finanziari
3. Imposte
4. Ammortamenti
5. Accantonamenti

6. Flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione corrente


(1 - 2 - 3 + 4 + 5 = 6)
Utile Costi non finanziari
Aziendale 7. Crediti
8. Magazzino
9. Ratei e Risconti Attivi ∆ tra due stati patrimoniali successivi
10. Fornitori
11. Ratei e Risconti Passivi

12. Flusso di cassa netto generato dalla gestione corrente


(6 - 7 - 8 - 9 + 10 + 11 = 12)

Tolgono la liquidità Danno la liquidità


45

Per quanto concerne il FLUSSO DI CASSA NETTO generato


dalla gestione corrente, è interessante rapportarlo al fatturato:

Si ha infatti un’indicazione di quanta


CASSA SI PRODUCE PER OGNI EURO DI FATTURATO.
E’ necessario sottolineare che non è tanto il suo ammontare ciò
che interessa, quanto COME ESSO SI SIA DETERMINATO
(In altri termini, e’ interessante chiedersi quanto del capitale circolante
generato dalla gestione corrente e’ stato impegnato in crediti, quanto
in scorte, quanto in altre attività correnti a vario grado di liquidità,
o viceversa disimpegnato, e quanto i fornitori dell’azienda abbiano
aiutato l’impresa a finanziarie la gestione)

46
LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (P.F.N.)

TOTALE CASSA E BANCHE ATTIVE A BREVE -


TOTALE DEBITI V/S BANCHE A BREVE -
TOTALE DEBITI V/S BANCHE E LEASING OLTRE 12 MESI =

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (P.F.N.)

Nota: Non deve mai superare il 50% del fatturato

47

QUALCHE RIFLESSIONE RELATIVA


ALLA GESTIONE FINANZIARIA

CALCOLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO

dc = durata dei crediti


dd = durata dei debiti
ds = durata delle scorte
fg = fatturato giornaliero

48
DOVE

Crediti
dc = Fatturato Giornaliero + Iva

Debiti
dd = Acquisti Giornalieri + Iva

Valore Magazzini
ds = Fatturato Giornaliero Valorizzato a Costo Industriale

Fatturato di Periodo
fg = No. Giorni del Periodo

49

FABBISOGNO FINANZIARIO

(dc + ds - dd) fg

50
- COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI
- ROI + TASSO DI ROTAZIONE DEL
CAPITALE INVESTITO
- ROS
- ROE
- CCN MEDIO
- CCN DI GESTIONE
- INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA
- INDICE DI LIQUIDITÀ SECONDARIA
- GRADO DI SOLIDITÀ
- INCIDENZA FLUSSO DI CASSA NETTO
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
- FABBISOGNO FINANZIARIO 51

CONCLUSIONI
- 24 INDICATORI VITALI CHE OGNI AZIENDA DOVREBBE TENERE
COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO

- MEGLIO VALORI NON PRECISISSIMI MA TEMPESTIVI


CHE PERFETTI QUANDO ORMAI Ė TROPPO TARDI

- IMPORTANZA
DEL CONTO ECONOMICO PER MONITORARE LA REDDITIVITÀ
DELLO STATO PATRIMONIALE PER MONITORARE LA LIQUIDITÀ

- IMPARARE A CONTROLLARE IL FUTURO (SIMULAZIONI,


BUDGET, ECC.) OLTRE AL PASSATO

- LA PERIODICITÀ DI LETTURA DIPENDE DALLA CRITICITÀ


DELLA SITUAZIONE
52

Potrebbero piacerti anche