Sei sulla pagina 1di 5

SIGNIFICATO

I MDC COMMERCIALE (%)


BONTA DELLE VENDITE

I MDC INDUSTRIALE (%)


BONTA DEGLI ACQUISTI

II MDC INDUSTRIALE (%)


BONTA DELLA PRODUZIONE

11

SOTTO LA STESSA FORMA GRAFICA DOVREBBE


ESSERE MESSO IL I ED IL II MDC INDUSTRIALE
(LA DIFFERENZA TRA I DUE RISIEDE NEL COSTO DI TRASFORMAZIONE)

CASO 1 CASO 2

I MDC I MDC
II MDC II MDC

CASO 3 CASO 4

I MDC I MDC
II MDC
II MDC

12
QUAL Ė L’EFFETTO DEL COSTO DEL VENDUTO
SULLA REDDITIVITÀ ?

Che cos è il costo del venduto


Il costo del venduto è rappresentato dai costi che sono direttamente
attribuibili all attività aziendale di produzione dei beni o di erogazione
dei servizi. Costi di questo genere sono, ad esempio, quelli relativi
alla manodopera interna ed esterna, alle materie prime e ai
macchinari utilizzati nella produzione
Costo del venduto 19.200.000
= = 0,8727 o 87,3%
Vendite 22.000.000

13

Come utilizzare l indice costo del venduto/vendite


Questo indice può essere utilizzato in due modi:
- In primo luogo, se nel corso del tempo l’indice si è assestato
intorno a un valore medio, può servire come utile riferimento per
giudicare l attuale importo del costo del venduto
- In secondo luogo, un indice ormai stabilizzato offre la possibilità di
stimare il costo del venduto per un periodo futuro a seguito di una
previsione e di vendita

Come utilizzare l indice costo del venduto/vendite


per valutare i risultati
Avendo a disposizione i dati attuali e un indice ormai consolidato
storicamente, un’azienda può operare confronti e stabilire se le
sue ultime performance sono da ritenere sopra o sotto la media

14
Si possono valutare le componenti del costo del venduto
in funzione delle vendite?
In molti casi è utile confrontare ed analizzare le singole
componenti del costo del venduto con il fatturato.
Per ciascuna categoria di costo la formula rimane invariata.
Il costo del venduto è composto da:
- Lavorazioni esterne
- Manodopera diretta
- Macchinari
- Materie prime

ESEMPIO

15

Dati della ABC SpA relativi al mese di Gennaio


Componente CdV Materie prime e lavorazioni esterne
= =
Vendite Vendite
7.900.000
= = 0,3590 o 35,9%
E 22.000.000

S Componente CdV Manodopera diretta


= =
E Vendite Vendite
4.800.000
M = 22.000.000 = 0,2181 o 21,8%
P
Componente CdV Macchinari
I Vendite = Vendite =
O 6.500.000
= 22.000.000 = 0,2954 o 29,5%

Ciascuna delle singole componenti di costo può essere utilmente


usata per controllare la ragionevolezza delle previsioni di vendita
e/o per stimare i costi futuri

16
IL REDDITO OPERATIVO = LA BONTÀ DEL BUSINESS
II° MDC INDUSTRIALE -
COSTI FISSI INDIRETTI =
REDDITO OPERATIVO

Il reddito operativo sotto forma di indice percentuale (ROS)


Si può esprimere il reddito operativo sotto forma di indice
rapportandolo alle vendite nette (fatturato meno i resi e la
percentuale di svalutazione dei crediti) Reddito operativo
%
Vendite

Come utilizzare l indice reddito operativo/vendite


Questo indice è utile al fine di:
- Monitorare la gestione operativa fra un periodo e l’altro.
Una diminuzione deve indurre a chiedersi se i costi (fissi o variabili)
stiano crescendo più di quanto facciano le vendite
- Misurare la capacità dell’azienda di generare profitti caratteristici
17

Che cos è la leva ?


L’effetto leva può essere spiegato mediante un esempio.
Un’azienda prende a prestito fondi a un tasso di interesse del x%,
investe poi gli stessi fondi in attività che rendono al tasso del y%.
se y% risulta maggiore di x%, la differenza rappresenta un guadagno
per l azienda. Questo meccanismo e detto effetto leva. Il fine
generale di una leva è quello di fare in modo che a variazioni dei
costi corrispondano variazioni di entità maggiori dal lato dei ricavi

18
Che cos è la leva operativa ?
La leva operativa misura l’effetto della variazione delle vendite
sul profitto operativo
Vendite - Costi variabili
Grado di leva operativo =
Vendite - Costi totali

Dato che il reddito operativo è uguale alle vendite meno la


somma di costi variabili e costi fissi:
Vendite - Costi variabili
Grado di leva operativo =
Reddito operativo

ESEMPIO
19

Le vendite relative al I° trimestre della ABC SpA ammontano a € 150.000;


nello stesso periodo l’azienda ha sostenuto costi variabili per € 117.000 e
costi fissi per € 18.000

Vendite - Costi variabili


Grado di leva operativo = =
E Vendite - Costi totali

S 150.000 - 117.000
= =
E 150.000 - (117.000 + 18.000)

M 150.000 - 117.000 33.000


= 150.000 - 135.000 = 15.000 = 2,2
P
I Una leva operativa di 2,2 significa che il reddito operativo (€ 15.000)
O varierà di 2,2 volte rispetto alla % di variazione delle vendite.
Perciò, se le vendite aumentano del 15%, il reddito operativo
aumenterà approssimativamente del 33%, ovvero € 4.950
(15% x 2,2 = 33%; 15.000 x 0,33).
Nell’ipotesi di un calo delle vendite del 15% si avrà invece un calo
del reddito operativo di € 4.950

20

Potrebbero piacerti anche