&
'
daunsoggettopa-heh-A.ae?lA*&Ifa#
↳ tradotto può essere poi trasferito ,
→
il sistema economico preindustriale puo
' •
' trasferimenti volontari caratterizzati dalla ,
,
ma ,
owerodtrasferimentononeivdontariolaolo.name
•
:
forzatura
→
perdonando siintende l' insieme di beni
↳ questi trasferimenti rappresentano una forma
e servizi che gli uomini intendono acquistare di redistribuzione del reddito che non sempre
•
livello del reddito corrente cumulato •
domanda di servizi
•
livello di distribuzione
•
domanda di capitali
↳
•
livello e andamento dei prezzi troviamo inoltre
, , una suddivisione in based
↳ nlreddito soggetto
.si forma attraversata partecipata .
:
"
,
-
di reddito :
•
domanda interna pubblica
•
il salario
,
forma del retribuzione del lavoro •
domanda della chiesa (sia privata sia pubblica)
manuale ointellettuale
•
domanda estera
rischio o
erogava capitale soggetti ed enti privati , rimase alungo orientata
•
le rendite per chi poteva mettere
, a disposizione alla soddisfazione del 36cm fondamentali :
risorse naturali
•
sfamarsi sitrattavadi bisogni avvertiti sia
dalla gente comune sia dai ricchi
↳ la
distribuzione del reddito fu caratterizzata •
coprirsi a
ritrattava di bisogni
da un contrasto marcato tralawuseriaela
'
ripararsi soddisfatti cannoniera diversa
ricltlzzc .
mia domanda interna pubblica rappresentava le colluttazioni
la domanda del
→
le corporazioni sono associazioni di persone che
potere pubbicòe dipende da :
•
reddito del potere pubblico svolgevano hostess mestiere (fenomeno associativo) .
•
livello e. andamento dei prezzi ① soddisfare i bisogni economici :
soggetti privati allo stato prestiti coatti organizzazione collettiva del culto
"
*
sfruttamento del patrimonio pubblico
" " •
carità generica
,
ossia -
ifattenphoolullw~bbisogniefattoridispesadelpofe.ie
-
della moneta
pubblico
→
un sistema produttivo e' un sistema inca
( output )
perfattoriproduttwisimtende.ms/adomandadeHachiesa
vita di corte festivita
'
• •
e cerimonie .
,
si tratta di una
'
lavoro •
capitale
percentuale di
→ il capitale e' inteso come capitale fisico , capitale circolante era elevata perché :
che e' rappresentato da beni economici reali airaccdti erano costantemente incerti
oitrasportieranopocosicuriemdto costosi
il capitale fisico si distingue in Zgrandi
rlsestnraocnhtenhl
categorie : →
la forma di organizzazione del settore primario
•
il capitale fisso ,
beni economici impiegati era il sistema curtense ,
un sistema inglobato
ripetutamente nel corso di diversi cicli produttivi all'interno del sistema feudale ilsistema curtense .
uninsiemedieurtes.ovverovasterlcapetall.fm
•
,
ovvero le inglobava
proprietà terriere ciascuna delle quali era divisa
rivoluzione industriale ,
a partire dal Xviii secolo .
della produzione agricola nel periodo medioevale .
•
edifici e canali • bestiame da lavoro compatta ,
che era controllata dal signore .
e. trasporto
•
imbarcazioni • telai forni efucine
,
•
terre dei contadini amarsi , unita
'
periferiche di
↳ importante nell'evoluzione del
capitale fisso tu -
determinante lottavamo nella direzione degli natura allignare e. prestazioni lavorative chiamate
della ricchezza •
terre comuni , importanti per l'economia del
recapitale circolante villaggio inauantofungeuanodariservaper integrare
le entrate dei contadini .
lafahhhrca industriale l' industria accentrata o proto -
fabbrica e
'
la forma di organizzazione del settore secondario quell' attivita trasformazione svolta dai lavoratori
→ '
di
salariati ,
niuno stesso luogo conl'utilizzo
,
di
•
alta concentrazione di lavoro salariato •
dall' unicitoidiunprodottodareahzzare
•
macchinari •
dall' unicità della fonte dei materiali da sfruttare
•
Il / avoratoreoperaconcapitalechenoneidis.ua •
necessita di controllare
'
inmodo continuo la
proprieta '
,
e
'
sottoposto ad una stretta disciplina del manodopera coinvolta nella lavorazione di materiali
lalsottga artigiana •
necessita '
di controllare procedimenti inviso
→
la forma di organizzazione del settore secondario •
impiego di attrezzature costose e perciò impiegate
tratardomedioevoedetoimodernae.la bottega informa collettiva
↳ follatura
artigiana dove : esempi di proto fabbrica -
sono : miniere - .
• l'artigiano è proprietario del capitale che utilizza opifici pubblici edifici arsenale manifatture
- - -
•
lavorano / teorema nonésottopostoarispettare reali / finanziate dalie ) manifatture -
privilegiate
tempi adorati ( privilegio concesso dalle autorita governative '
locali
↳ la realta.de/labottegasibasasullerelazionidiprodurreuntipodi prodotto )
protomolecola
malgrado diurutazione interna dell'artigiano →
proto fabbrica
-
,
forma di manifattura accentrata
dipende dalla relazione tra mercante ed artigiano presente giain epoca pre-industriale
ouverotrabottegaefondaco . un' esempio di →
proto -
industria forma di organizzazione della
,
presente nelle
→
alcune forme di organizzazione nel settore campagne , coinvolge quelle famiglie contadine
secondario tratardomedioevoede.to moderna '
che la svolgono per integrare illororedditojsi
si svolgevano / riforma accentrata . tratta inoltre
, ,
divina particolare sottospecie di
manifattura a domicilio .
lalrvvolusgeonlrrhlsonaa ↳ la
coniare multipli del denaro d' argento detti grossi .
→
larivoluzioneurbanae.vn fenomeno connesso zecca di Venezia nel 1472 e la Zecca di Milano
al sorgere 001 risorgere delle citta nell' europa nel 1479 monete d'argento che
'
iniziarono a coniare
dei secoli XI -
XIII ( tardovnedioevo ); questo rompevano la tradizione medioevale daunduphcl
sviluppo larwduzione industriale alla base dal punto di vista artistico formale
'
•
.
,
troviamo un momento migratorio alimentato dalle • dal punto di vista sostanziale (spessore)
ragioni di repulsione ,
vuonomltalhsvnoalbivnetalliswio
come un'
dopo l' anno il sistema monetario di Carlo 1400 : s' istituto chevaa offrire
→
1000 →
aggiunge un nuovo
Magno ,
che prevedeva la presenza del denaro un piccolo prestito su pegno
svalutazione .
→
SOLUZIONE → per soddisfare una
'
tecnica ,
uninsievned , pratiche efficaci nella
domanda crescente dimorata stimolata dallo svolgimento di qualche attività e che per questo
" "
•
tecnologia ,
siriferisce.at settore dell' economia europa continentale ,
inaggiuntaalla rotazione
edindicalostato delle conoscenze relative ai biennale praticata ,
processi produttivi .
•
diffusione delferrodicavallo.de/bastoper
" "
•
invenzione
,
siriferisceadun aspetto tecnico cavalli edelgiogoatandemnelhsecdo .
→
dall' alto medioevo inizio un
'
'
tecnologiche che interesso sia il settore agricolo venne impiegato anche nella follatura dei panni .
↳ trailer xisecdotroviamovari
progressi innovazione nella navigazione
-
•
l' aratro pesante travi ,
-
Viii secolo macchina
,
mediterranea fu protagonista diunaseriediinnovazoni
↳
•
larotazionetriennalqtecmcacdturalecheho.io resero possibile una navigazione strumentale eun
.ie/eggisuibrevettivenneropromosselapiimavdtanaveavelaoceanica
incensi sviluppata
. si tratta di una nave che nel 1474 come incentivo all' innovazione
si .
ventoconcannoniabordoilanovitoidiquestanavenuovefoh.me societarie
équelladinunireinseuna duplice funzione : l' una → fralenuove tecniche d' affari bisogna contemplare
navedaguerraeunanaveda trasporto una serie di nuove forme societarie (oforma d' impresa )
commerciale .
che si svilupparono nel tardo medioevo e nelle citta '
•
carta → Xiii secolo • armida fuoco - XVI Secolo •
la commenda (a Venezia colleganza ) ,
si sviluppa
stampa - secolo occhiali secolo nelle citta marinare del 1200 ed e' orientata a
'
•
IX • - Xiii
•
orologio meccanico • telaio verticale - Xi secolo finanziare operazioni di acquisto e. vendita di
•
ruotaperfilareollllsecdo merci su mercati lontani .
la sua funzione e' quella
→
ilcanalepiùimportantee principale perla limitata neltempoaunasdaawenturaviamare .
trasmissione del know-how fulamigrazionedi.la compagnia e' una forma societaria che ha scarsa
tecnici specializzati attricanahdi trasmissione diffusione nelle citta del primo tardo
'
. marinare
(XII secolo)
'
medioevo ,
Masi diffonde in maniera moneta che venne corrisposto da una piu ampia
di un' attività commerciale che assume caratteri presso , qual' veniva coniata lamoneta perciò ,
mercantile privilegiata e' una forma societaria ilvdumedi emissione di moneta era determinato
del nord europa elesuepremessesonodatedal depositata veniva detratto una quota per compensare
declino delle città dell' hansa tratta le spese di produzione eurotassa per i diritti sulla
germanica .
si
la svalutazione
-
"
dimonopoh riconosciuti come
lannuscoy
" " "
laeastindia nel del tempo la moneta d' argento
'
la moneta
-
→ nelle società umane numerose merci sono servite nobile contenuto nelle monete .
le cause perla
,
argento , rame e •
cause
↳ l'
europa medioevale erinasumentale il settimo demografico
conobbero solamente lamonetametalhca.eu , dell'europa
parametri sono dati dal peso e dalla lega , devi → l' andamento della popolazione europea nel
prodotto dava luogo al fino ovvero il valore periodo pre industriale che include tardo
-
,
medioevo
ilhuoloolellesgecehe •
dannato rimase relativamente contenuta
,
una di giovane
↳ la struttura della
popolazione e. un sistema a partire invece dalxvsecdocifuuna centralizzazione
→
lanatahta elevata
'
•
_
condizionamenti economico .
1 la promozione di un' economia equilibrata
sociali alla formazione delle
famiglie
2
unincrementodellaproduzione.in/-uttiisettor ,
da :
,
" "
guerre epidemie
,
e carestie .
annonarie indica l'organizzazione dell'approvvigionamento
, ,
endemiaiéunaua / cosa che rimane opuòavere maggior peso nella determinazione del costo della
•
→
1348-1351 →
pandemia di
peste ,
che rimase anche altre misure che venivano impiegate come
informa endemica nel territorio europeo pervade il controllo dei flussi di metalli preziosi che consisteva ,
fasce temporali →
1575-1576,1629-1630,1656-1657 nel limitare attraverso proibizione ,
o contenimento ,
un disequilibrio tra ammontare della popolazione comune delle politiche mercantili stiche ispirate alla ,
ensorse disponibili .
dottrina economica che favoriva l'intervento
economica .
alla vita economica di un paese ; nel tardo medioevo riguardano il settore agricolo dato essere il settore
traxllexvsecdoi protagonisti erano rappresentati che assorbe / avnaggior parte della forza lavoro .
doveva •
laufacquerie ,
francia 1358
settore manifatturiero ,
ovvero l'industria , ilulsaltamentooleglr
introducendole barriere doganali e l'imposizione
equilibri economici 1500-1700
tramite : •
l'orologio meccanico
•
controllo dei consumi , politica che si diffonde • il galeone armato
nell' europa occidentale traixivexvsecdo vengono . l' espansione oltre -
oceanica
" "
promosse le leggi santuario ,
norme volte a porre → la prima fase trailiatoeiliigoorede protagonisti
,
l' eccesso di
conleamerichee.com/'a8iacapitahalleattivita'
consumo fosse dannoso poichésottraeva
produttive laterzafase.trail166oeil1780.net
.
→
predominio
• Nettare edile •
il settore finanziario -
lepshvhcysale compagnie
era elastica l' aumento della
,
domanda si traduceva → la compagnia delle indie occidentali ( Olanda)
compreso trattenuto e' stato definito come nel 1700 importava soprattutto tessuti di cotone
• tabacco , origine dalle americhe vuaimportato transoceanico comportava molti rischi e. perdite
perla prima volta ininghilterra ma produsse anche ingenti profitti
• cacao , origine delle americhe vnaivnportatoin •
• caffè origine
,
dai territori dell' etiopia edaligoo commerciale , inguaiato non tutti arrivavano
sidiffondlin europei a destinazione e chi partiva cercava di tornare
domesticata nei territori della Sicilia edivnadera alla spiegazione della realtà, sviluppando una
→
per sistema atlantico o commercio triangolare una delle caratteristiche fondamentali della
rivoluzione scientifica del 1600 fuailelladi •
aumento della pressione fiscale
irrisolvibili indirizzandola
,
verso problemi che il allochino economico
potevano avere una risposta concreta .net :*
dell' italia 1600 inizio
ad avvicinare queste Zsfereea creare una crollo dei mercati piuimportanti , concorrenza dei
→
la crisi del legno e' un fenomeno individuato atticosti
nell' aumento del prezzo del legname che nel la guerra dei trent' anni 1618-1648 che
.co/piscele16OOebbe1uogonelIeuropadelnord
•
cammino dell' Inghilterra versolarwduzione lavoro era meno alto, sfuggire al controllo degli organi
industriale .
fiscali ,
minore invadenza del sistema corporativo
iltulsaltasnentooleglr •
perdita di competitività edisinvestimenhnel
loguuhhhrlconomecn 1500-1700 Settore manifatturiero armatoriale bancario
,
→
spostamento del baricentro degli affari dall'area •
ulteriore declino delle esportazioni
mediterranea versoilmaredelnord il miracolo olandese 1600 secolo
d'oro
rlrollclino economico →
sitrattòdiunacrescitasiadalpuntodi vista
della Spagna 1500 seconda economico dal punto di vista culturale .
meta
'
effettiva che non aveva risposta dal lato dell' offerta commerciale europeo , sitrattavadiun primato
•
strozzature dell' apparato produttivo che nei secoli precedenti era stato raggiunto prima
•
arretratezza dell' agricoltura dabourgespoidaanversa .
elemento centrale diun
•
politiche economiche arretrate centro commerciale eralaborsa merci ,
ovvero un
del commercio internazionale olandese erano ? dovevano viaggiare su navi inglesi . -1660
•
nelmaredelnordenelmarbaltic.co secondo provvedimento con cui s' stabiliva che il
•
avevano un pescaggio ridotto proprietà straniera .
èahcòacts
"
•
bassi costi digestione -
-1701 primo atto .
→
172A secondo
•
facilitava il commercio transoceanico per atto .
questi provvedimenti vietavano l'importazione
la grande capacità di carico , la velocita ela detassati di cotone stampati per proteggere il
possibilita
'
rappresentata dal vincolo energetico sfruttando importarono oltre alla loro persona anche saperi
•
trenta • la torba ( per fertilizzare) malandra capitale dell' impero commerciale
,
dagli olandesi era la riduzione alunni model ' due pilastri sui quali poggiava dauniatoera
costi di produzione che poteva essere attuata rappresentato dal flusso di risorse interne ,
e dall'altro
grazie al basso costo del denaro esutecniche era rappresentato dal flusso del commercio
pniavanzate .
internazionale
dell'inghilterra protendendole
~
1550.1600
•
effetti positivi del commercio oceanico →
lo sviluppo dei traffici la disponibilità di
,
• efficace politica economica del governo tradii , manodopera , nuovi mercati amatorie prime
↳ questo
Ianebulosaprotoindustrialeera fondata : processo fureso possibile da :
•
sulla presenza di forza lavoro a buon mercato d' uso generalizzato divnacchinein sostituzione
,
• l' utilizzo di nuove e. abbondanti materie prime
•
lapidazione coinvolta era quella dei beni di ,
{ molestia malvista
'
unfenomenoallocativoalocahzzaz.name regionale e
→ l'industria moderna e' un' industria nuova non genera cambiamenti solo nel settore industriale
iadistmguonosono :
ilcasonnglebe l'agricoltura :
lamac.ch/naavapore(finedeghopenfields
,
•
, possibile
nilpiocedivnlntodllpudellaggio
) •
ferro ,
.
, muieyenny
macchina a vapore 1785 Bouwtatffe
nonistituifihahperc.io/esuebanconofeavevano
→
telaio meccanico o
1786 Cartwright
circolazione limitata alondrqpertalemd.NO
→
una powerioom
t.to/icartaceierlsettoflhollhuhgrco
metallici con la funzione di tamponare la → larwduzione industriale si espresse in 2 principali
numerose
,
•
maggiore controllo sugli operai
divisione del lavoro
→
nel settore della chimica troviamo un' evoluzione losvulupspolcononrrcoolel 1800
•
l' acido solforico ,
sostituito dal cloro •
la crescita della produzione agricola
•
la soda artificiale ottenuta conilmetodo Leblanc • la riduzione dei costi di trasporto che facilitò
•
ilcatravne minerale impiegato perimpermeabihzzarelathonhhzgonlolemogtafr.ca
lenoni la transizione demografica tra XIXEXX secolo
'
→ e
Stockton -
data
ftp.#XjLAlwQll
• - .
•
urbanizzazione e conseguente peggioramento delle ,
dell' ipeiaffdiavnentoe delle penose condizioni igieniche dello sviluppo caratterizzata dalla stretta connessione
trascienzaetecnologiaevieneindividuatarlsettohlhollhuhge.co
dal 1850-1945 .
→
Illuminazioni riguardano soprattutto la
→ ( settori maggiormente coinvolti sono : produzione migliorò con l' apporto del metodo
•
il settore energetico → elettricita '
Siemens Martin
-
,
che prevedeva l' utilizzo del
il settore siderurgico → acciaio → elemento simbolo forno
astenne 1878
•
.
rlsethllolerthaspottr.it
•
il settore dei trasporti edelle
settore della chimica
comunicazioni
al settore meteo,
ferrovia /
energetico
→
seconda
inventore
→ battello a vapore meta '
1800 /
Invenzione data
! :( :/ :/
cui la corrente invenzione data inventore
, per
÷:[÷:
mnneneattnataimaustna
!!!!! %
telegrafo senza
1895 Marconi
mia dinamo elettrica servirei portare l' energia
→
fino radio
carbone rlsettdeolellachumi.ca
↳ negl' anni' 70C '
del 1800 l' elettricita .si Invenzione data inventore
processo di
→
vulcanizzazione
1839 Goodyear
diffuse come fonte di energia non solo per
→ lamalvadi anilina 1856 Perekin
l' illuminazione ma anche come fonte perla
carbonato di sodio 1861
di calore nel settore
→
Solvay
produzione . energetico
→ indaco artificiale 1880 Bayer
troviamo zfonti energetiche :
→ /
di ghiaccio 1861
IÀ ti ~
¥
eodcodicecivilepromulgatonel1soa.riflettele@N.N
AHAHAHAHA!
o
→
una combinazione di circostanze istituzionale nella sua struttura eneisuoi contenuti .
la proprietà
stimdònelxixsecdolo sviluppo dell' europa qui viene riconosciuta come un diritto assoluto ,
→
ingranbretagna (primo paese industrializzato ) pensato economico
cambiamento istituzionale che portò all' abolizione sfera economica del liberismo
nell' opera di codificazione napoleonica esito del economico risulta fondato sulla liberta del mercato
'
3. forme : •
piccola borghesia •
contadini operai poveri
, ,
eindigent ,
societa semplice → sociindividualmentee
'
^ la ↳ nel daancienneregimealdsooviè
passaggio
socialmente responsabili dei debiti della ditta un passaggio dagli ordini alle classi sociali che ,
soci accomandanti →
formapwipraticata definita dalla posizione all' interno del processo produttivo .
responsabili nei limiti delle quote conferite - forma • luddismo operai contro levnacchine
,
poco praticata •
cartismo diritto al lavoro
,
e controllo economico
N② CIACCOMANDATARI : assumono
responsabilita limitata
'
dei
•
mezzi diproduzione da parte dei lavoratori
Ingram bretagna negli anni' 30 del 1800
>
Xiisecdoilprimato l'svedese .
l' alto livello di diunistitutodi ispirazione politica che aveva
haintrodottoil principio dell' istruzione pubblica nella forma sociale Chevron superarono però , ,
inghilterra
-
"
in •
unistitutodi credito fondiario lasciate
generale
"
→ il processo di industrializzazione fuaccompagnato decreditfoncier
"
da banche , infatti troviamo ilsistema inglese •
una banca d' investimento lasoaete generale
"
"
fu fondata nel 1822 una
"
legge per consentire altre banche di adottare banca azionaria la societa generale che favoriva
laformadisoaetaiperaz.com/,purche' non l' industria nazionale dei paesi bassi ; dopo illeso
"
emettessero cartamoneta successivamente diventò
lasoaetegeneraledubelgique.name
.
lelsomchlmglhmama.cm/abancad'inghilterracedevailsuo
" "
monopolio →
dopo gli anni' dodellsooingermanianascela
azionario che accettavano depositi dal pubblico cattiva inazioni bancarie di promozione
internazionali ealcovnmerciodivaluta .
centrale sostenendole kreditbankenincasodi
difficoltà .
€1 LÌ ofattoriesogeni aumento della competizione
: con
taglia.ee#iattripaesiportaah'
✓ e
→ lerwduzioni del 1830 e del 1848 non furono canna diminuzione del mercato internazionale
di natura economica ,
ma ebbero conseguenze
rglrstatnunrtnolhamllr.ca
sui modelli .cl/snluppointuttaeUropa .
la crescita → le precondizioni alla base dello sviluppo furono :
economica fu definita dal reddito pro-capite dei olacrescita demografica grazie all' immigrazione
*
diversi paesi europei ,
europea
~
→
i settori trainanti dell' industrializzazione macchine
inglese furono :
•
tensore del sottosuolo
•
il settore estrattivo ( carbone) terreni
• il settore meccanico •
il settore chimico ifottorichl determinarono l' immigrazione
configuro
'
come una vetrina delle produzioni •
salari elevati • abbondanza di terra
•
leiisorse naturali molto simili carbone, ferro piombo
:
,
c. Zinco
3
•
posizione geografica strategica 1870-1914 →
compimento del processo di
•
retedicanahefiumiperil trasporto del carbone unificazione politico del paese
↳ inauestesfasi
nsdal 1835 vièunboom industriale che rinnovò sono importanti / e relazioni
/ abanquedebelgiquè una
"
ilsistevna bancario esterne poiche utili per la determinazione del
'
, ,
banca privata acapitale azionario che dal 1830 contesto sociale edintellettuate .
" "
prende ilnome di Societe generale de belgique; ↳ lanforma piu' importante fuquella che
Éoollverein
"
il paese ovvero
lafham.ua l'
migliorare amministrazione enells»
'
venne
→ lafranciaadottóun modello diverso da quello stipulato un trattato che segnò / unione doganale .
industrializzazione francese sono : • l' abolizione dei dazi interni e delle barriere
•
poche risorse minerarie ma abbondanza d' acqua
,
l' estero
•
leturbdenze della rivoluzione francese mala crescita dell' industria del carbone facilitata ,
1789.1799 edegh anni 1790 -1815 dalla rete ferroviaria Fula causa della rapida
,
•
ridotto tasso di urbanizzazione conseguenza del ruolo centrale fuesercitatodalbacinodellaruhr .
11800-1833 →
consapevolezza dei cambiamenti •
adozione dei cartelli accordi > fraimpreseper
21834-1870 → ottenimento prestiti per finanziare coordinare Formekvnitative della concorrenza
interno e bassi prezzi per l'esportazione agricolo di sussistenza dall' altro , un piccolo
→
la seconda ondata di rivoluzioni vede come latebra
protagonisti altri paesi ed altre sorgenti di nella prima meta degli anni' 30 detesto
'
energia .
→
→ la Svizzera fu il primo paese della seconda evidente , soprattutto dopo l'abolizione della servitù
hahaha.GE#i:TaAHLeeoA.a.Axoa
0
•
isettore meccanico
→
l' industrializzazione di questi paesi fu scambio ,
ma solo nel 1820 lapohticainiziòad
sostenuta : interessarsene e. parallelamente s' formarono
•
dalla domanda internazionale correnti nuove icvnobiettivieranoquelhdi
•
dall' afflusso di capitale straniero modernizzare esemplificare le procedure
l'isvysehoaustro ungarico -
proto industriali
-
.
rappresento :L primo passo verso il libero scambio .
trattato anglo-francese
nel1873lacrisidiborsacdpiviennaenewkobden-che.ua/ier?dovei2
1860 con il o →
York paesi rinunciavano provocando una caduta dei prezzi che durò
alle forme di protezionismo e riducevano idazi .
fino agli anni
'
del 00 .
le cause a questa
"
alacri , agraria ( importazione bassi prezzi )
"
nazione favorita ovvero se una delle due
favorita .
le conseguenze del libero scambio paesi industrializzati cifuuno sviluppo tecnologico
lariorganizz.az/onedeHeindustrieperrlogolol stimolare
fronteggiare una concorrenza maggiore → londra - avvento del gold standard unvnodello ,
•
una crescente convergenza dei prezzi fuori di sistema monetario introdotto nel 1815 che
→
il carattere internazionale della crisi si associava fula germania .
" "
•
tendenze secolari ,
20.40 anni terzo la germania chieda debitore netto
" "
lecausediquestecrin dipendevano da fluttuazioni passa a creditore netto .
deiprezzidovuteafattorimonetarieloreah ↳ traipaesnimportatoridicapitahghstatiunth
,
i 1
IRI : 1433 Istituto perla dopo la It'guerra il programma di promosso ineuropanel 1947
1431 Istituto mobiliare
,
1mi ; vnainfunzionedal 1948-1952
✓
,
ricostruzione industriale ricostruzione si svolse anello
/
italiano internazionale
per contrastare le conseguenze della
furono attuate scelte di politica economica :
crisi
p µ ↳ european recovery Program (erp) odiano marshall
egratuita
/
µ
pacaratterizzatadaun
che determinano un aumento causa gravi distorsioni dualismo economico
#
←
politiche
)✓
del ruolo dello stato all' interno in europol ←
%Ì ÷:*:[
attività economiche
( 0 iltessuto economico era composito
-8%17%9.tk:7?o9Ys%eaIt
delle it '
europa
µ µ (µ , ✓ →
nelnsasicondudeddpefopffessseodl.itfuobiettivo
unificazione politica quello
principale del governo
struttura
iaforma distato
di creare una
era una monarchia
✓
di base
{
→
↳ processo costituzionale retta dallo
demonizzazione del
statuto albertino
sancisce la banca d'Italia
nel 1893
troviamo 3. principali unificazioni :
di regno d' Italia
come unico istituto ollhlficazlohl doganale
d' emissione
È!!!.FI?oh!!:I!!!!!!: III.%:L:L:
anausoznraitahana-hrapiemonteseoailatedes.ca
)
'
→
avvio
o credit 1895
• 1861-1866 : rilancio spesa pubblica e. uscita dal goildstorndard
[
nel triangolo industriale
↳ lombardia Piemonte liguria ( Milano Torino genova )
-
- - -
→
taylorismo :
organizzazione scientifica del lavoro
→
fattori che determinarono l'espansione
•
studio scientifico del processo produttivo • introduzione e diffusione di nuove tecniche
•
addestramento e selezione della manodopera • mobilitazione del risparmio
pkhtaacfla.fr# ¥11000
o ✓ o
traenropamedioevaleedeuropa-nelxt.IN/Osviluppoe'
-1500 → differenze
•
progressi incampoagricdo ( terra sufficiente per
•
allargamento degli orizzonti geografici
•
rivoluzione urbana ( sviluppo delle città ) •
aumento della popolazione
⑦
Modificazioni istituzionali
• spostamento dei principali centri commerciali
→
il dominio portoghese in asia (1400.1600 ) ha
come obiettivo baldassare il mediterraneo nel
Veneziani
↳
prodotto piu importato
'
: canna da Zucchero
"
f. innesti ma@Khanato
→
economia preindustriale sono attività industriali
approvvigionamento e smercio
→ ordine industrializzazione :
1
regno Unito 2 3
4 5 6