Sei sulla pagina 1di 27

1000-1500

&
'

daunsoggettopa-heh-A.ae?lA*&Ifa#
↳ tradotto può essere poi trasferito ,

e attivo adaltiisoggettiicisouoztipidi trasferimento :


il sistema economico preindustriale puo
' •
' trasferimenti volontari caratterizzati dalla ,

essere osservato dai punti di vista : spontaneità dell'intenzione ( cantate donazione)


domanda trasferimenti coatti lanternine
aspetti distinti indica

una

,
ma ,

offerta connessi tra loro

owerodtrasferimentononeivdontariolaolo.name

:

forzatura

la ( prelievo fiscale rapina bottino di guerra riscatto )


, , ,


perdonando siintende l' insieme di beni
↳ questi trasferimenti rappresentano una forma

e servizi che gli uomini intendono acquistare di redistribuzione del reddito che non sempre

offrendo in cambio mezzi di pagamento .


risultava equa .

laolomanola effettiva tpeolrolomanola



illwelloela struttura della domanda effettiva

la domanda effettiva può essere suddivisa in

datauna certa quantità di gerarchia di bisogni base all' oggetto in :

sono determinati dal :



domanda di beni di consumo


livello del reddito corrente cumulato •
domanda di servizi


livello di distribuzione

domanda di capitali


livello e andamento dei prezzi troviamo inoltre
, , una suddivisione in based
↳ nlreddito soggetto
.si forma attraversata partecipata .
:

ed processo produttivo domanda interna privata


"
,
-

troviamo diversi tipi

di reddito :

domanda interna pubblica

il salario
,
forma del retribuzione del lavoro •
domanda della chiesa (sia privata sia pubblica)
manuale ointellettuale

domanda estera

gl' interessi e profitti perohisiassuvnevad


,
mala domanda interna privata avanzata
,
da

rischio o
erogava capitale soggetti ed enti privati , rimase alungo orientata

le rendite per chi poteva mettere
, a disposizione alla soddisfazione del 36cm fondamentali :

risorse naturali

sfamarsi sitrattavadi bisogni avvertiti sia
dalla gente comune sia dai ricchi
↳ la
distribuzione del reddito fu caratterizzata •
coprirsi a
ritrattava di bisogni
da un contrasto marcato tralawuseriaela
'
ripararsi soddisfatti cannoniera diversa

ricltlzzc .
mia domanda interna pubblica rappresentava le colluttazioni
la domanda del

le corporazioni sono associazioni di persone che
potere pubbicòe dipende da :


reddito del potere pubblico svolgevano hostess mestiere (fenomeno associativo) .

lefunztoni delle corporazioni



bisogni espressi dal potere pubblico
sono


livello e. andamento dei prezzi ① soddisfare i bisogni economici :

↳ il reddito del potere pubblico siforvna :



controllo sulla qualità della produzione

riduzione della concorrenza fra propri membri


prelievo fiscale trasferimento diiedditocoatto
• •
,
,

che dal settore controllo della formazione della trasmissione


privato confluisce nel settore •

pubblico - tassazione indiretta suquella diretta del know-how ( sapere tecnico )



debito pubblico prestiti chiamati prestanze dai ② soddisfare i bisogni sociali :

soggetti privati allo stato prestiti coatti organizzazione collettiva del culto
"

*
sfruttamento del patrimonio pubblico
" " •
carità generica

assistenza mutualistica travneusbn


Signoraggio diritti di monetazione

,
ossia -

istruzione dei figli


proventi che gli stati ricavano dalla coniazione

ifattenphoolullw~bbisogniefattoridispesadelpofe.ie
-

della moneta

pubblico

un sistema produttivo e' un sistema inca

sono rappresentati da : avviene il processo di produzione composto da

fattori produttivi ( input ) cattivitàdi produzione


guerra edifesa amministrazione

( output )

perfattoriproduttwisimtende.ms/adomandadeHachiesa
vita di corte festivita
'
• •
e cerimonie .

,
si tratta di una
'
lavoro •
capitale

domanda ibrida inquantouonsi trattava della •


organizzazione •
risorse umane

domanda espressa daunindinauomadaunalaolrtttrlsugeoneolella


comunità con estensione variabile .
popolazione

la domanda estera riflette la dimensione
→ metà preindustriale 1160 -90% della popolazione

degl' scambi diunarealtaiconaltrisiste.vn , era distribuita nel settore primario ( agricoltura


economia -
siparladiscambidibe.me servizi , di
ruolo preponderante ) così da poter produrre quanto
trasferimenti gratuiti di ricchezza , diminuenti potesse bastare peril sostentamento della popolazione .

↳ lapopdazioneattwanon distribuita nel settore


dicapitahemetalkpreziosiconaltrisiste.im
economia , primario si distribuiva nel secondario eterziario .
↳ Zeccezionia questa tendenza :

llcapitale circolante e' costituito dalle scorte
secondario

Venezia - che possono essere formata da :
→ terziario

Olanda ( 1600 ) - attività d' importazione •
materie prime

prodotti finiti
ed esportazione •
semilavorati

il capitale ↳ nell' europa pre industriale la


-

percentuale di

→ il capitale e' inteso come capitale fisico , capitale circolante era elevata perché :

che e' rappresentato da beni economici reali airaccdti erano costantemente incerti

impiegati dall' uomo nel processo produttivo .

oitrasportieranopocosicuriemdto costosi
il capitale fisico si distingue in Zgrandi
rlsestnraocnhtenhl
categorie : →
la forma di organizzazione del settore primario

il capitale fisso ,
beni economici impiegati era il sistema curtense ,
un sistema inglobato
ripetutamente nel corso di diversi cicli produttivi all'interno del sistema feudale ilsistema curtense .

ileapitale circolante scorte

uninsiemedieurtes.ovverovasterlcapetall.fm

,
ovvero le inglobava
proprietà terriere ciascuna delle quali era divisa

il capitale fisso diventa determinante dalla invarieunità la Curtis


'

.
era percio un perno

rivoluzione industriale ,
a partire dal Xviii secolo .
della produzione agricola nel periodo medioevale .

questo capitale inepoca preindustriale era l'attivazione della curtis


rappresentato da : →
lacurtisdalpuntodi vista amministrativo e

mulini che dall'anno
,
1000 sono impiegati in organizzativo era formata da edifici e persone;

attività affini all' agricoltura einalcunefasi mentre dalpuntodivistalegalesndividevain :

della produzione manifatturiera pars dominica l' unità centrale piùestesae



edifici e canali • bestiame da lavoro compatta ,
che era controllata dal signore .

e. trasporto

imbarcazioni • telai forni efucine
,

terre dei contadini amarsi , unita
'

periferiche di
↳ importante nell'evoluzione del
capitale fisso tu -

numero ed estensione variabile che ,


erano

l' evoluzione tecnologica vuaunaspetto ,


affidate ai servi che dovevano tributi periodici in

determinante lottavamo nella direzione degli natura allignare e. prestazioni lavorative chiamate

investimenti che rispecchia l' ineguale distribuzione corvèes .

della ricchezza •
terre comuni , importanti per l'economia del
recapitale circolante villaggio inauantofungeuanodariservaper integrare
le entrate dei contadini .
lafahhhrca industriale l' industria accentrata o proto -
fabbrica e
'

la forma di organizzazione del settore secondario quell' attivita trasformazione svolta dai lavoratori
→ '
di

nell' età contemporanea /dalxixexxsecdo ) e '

salariati ,
niuno stesso luogo conl'utilizzo
,
di

rappresentata dalla fabbrica industriale unita ,


'
dove strumenti appartenenti ad altri . ingiusto periodo

la produzione avviene : forme di industrie accentrate poteva essere giustificato :


alta concentrazione di lavoro salariato •
dall' unicitoidiunprodottodareahzzare

macchinari •
dall' unicità della fonte dei materiali da sfruttare


Il / avoratoreoperaconcapitalechenoneidis.ua •
necessita di controllare
'
inmodo continuo la

proprieta '

,
e
'

sottoposto ad una stretta disciplina del manodopera coinvolta nella lavorazione di materiali

lavoro @ dei suoi tempi preziosi

lalsottga artigiana •
necessita '
di controllare procedimenti inviso

la forma di organizzazione del settore secondario •
impiego di attrezzature costose e perciò impiegate
tratardomedioevoedetoimodernae.la bottega informa collettiva

↳ follatura
artigiana dove : esempi di proto fabbrica -
sono : miniere - .

• l'artigiano è proprietario del capitale che utilizza opifici pubblici edifici arsenale manifatture
- - -


lavorano / teorema nonésottopostoarispettare reali / finanziate dalie ) manifatture -

privilegiate
tempi adorati ( privilegio concesso dalle autorita governative '
locali
↳ la realta.de/labottegasibasasullerelazionidiprodurreuntipodi prodotto )

conl' esterno ( come commissioni dilaniate phth~falsffu.ca #


relazioni commercianti o proprietari di fondaci .

protomolecola
malgrado diurutazione interna dell'artigiano →
proto fabbrica
-

,
forma di manifattura accentrata

dipende dalla relazione tra mercante ed artigiano presente giain epoca pre-industriale
ouverotrabottegaefondaco . un' esempio di →
proto -
industria forma di organizzazione della
,

mutazione interna éillavoroovnanifatturaa produzione manifatturiera tipica del settore tessile


l' industrializzazione
"
domicilio putting out system che precede
"
o .
e accompagna

l'industria accentrata non sempre favorendo / a. attivita


'

presente nelle

alcune forme di organizzazione nel settore campagne , coinvolge quelle famiglie contadine
secondario tratardomedioevoede.to moderna '
che la svolgono per integrare illororedditojsi
si svolgevano / riforma accentrata . tratta inoltre
, ,
divina particolare sottospecie di
manifattura a domicilio .
lalrvvolusgeonlrrhlsonaa ↳ la
coniare multipli del denaro d' argento detti grossi .


larivoluzioneurbanae.vn fenomeno connesso zecca di Venezia nel 1472 e la Zecca di Milano

al sorgere 001 risorgere delle citta nell' europa nel 1479 monete d'argento che
'
iniziarono a coniare

dei secoli XI -
XIII ( tardovnedioevo ); questo rompevano la tradizione medioevale daunduphcl

fenomeno creò , presupposti su , analisi punto di vista :

sviluppo larwduzione industriale alla base dal punto di vista artistico formale
'

.
,

troviamo un momento migratorio alimentato dalle • dal punto di vista sostanziale (spessore)

campagne che comporta una crescita della •


unpassosihanel 1252 ( tardo medioevo )
popolazione della citta inquisito periodo la popolazione quando indenne citta italiane venne introdotta
' '
.

eungraperiragioni . laminata d' oro -


passaggio concreto dal

inquantoall aumento della


'

ragioni di repulsione ,
vuonomltalhsvnoalbivnetalliswio

produzione del settore agricolo non era conseguito la moneta francatura


unnnghoravnento delle condizioni sociali → la moneta bancaria e' una moneta creata

( contadino → servo → Nohbertà ) dall' attività bancaria ,


ovvero dall'attivitàdel banchiere

ragioni di attrazione poiché lacittàera vista


,
sulla base della moneta depositata ebbe l' effetto di

opportunita aumentare la liquidità sulunercato attenuandolo


'

come un'

↳ la gente della città era percio caratterizzata


'

stretta deflazionistica dovuta all' inadeguata

dalle persone che migravano dalle campagne e disponibilità di metallo prezioso


dalla nobiltà→ chiamati nobili inurbati labronica
nolalnronometallrsnroal →
1300 : avvento delle aziende bancarie autonome

Annettono che prestano acittadmi ,


comuni
,
nobili , papi e sovrani

dopo l' anno il sistema monetario di Carlo 1400 : s' istituto chevaa offrire

1000 →
aggiunge un nuovo

Magno ,
che prevedeva la presenza del denaro un piccolo prestito su pegno

d'argento che non aveva nevnultiphne →


1500 : sperimentazione di banche pubbliche

sottomultiphedera soggetto aduna progressiva lastohranolella tecnologia


"
"

svalutazione .

SOLUZIONE → per soddisfare una
'
tecnica ,
uninsievned , pratiche efficaci nella

domanda crescente dimorata stimolata dallo svolgimento di qualche attività e che per questo

sviluppo demografico commerciale ,


e. manifatturiero motivo sono tramandate daunsoggetto all' altro
nel XIII secolo aveneztaeagenovasiiniz.io/aneHaformadiunpatrimoniodi conoscenze egoisti .
↳ latecnicanasce.me/momentoincuil'ambientesi ripristinare la scorta di azoto necessaria alla crescita

rivela insufficiente a far fronte ai


bisogni calle dei cereali diminuendo anche il rischio di raccolti
,

necessita eaidesideri degl' svavorlvdi tecnica comparsa nel secolo nell'


'
uomini .
Viii
,
,

" "

tecnologia ,
siriferisce.at settore dell' economia europa continentale ,
inaggiuntaalla rotazione
edindicalostato delle conoscenze relative ai biennale praticata ,

processi produttivi .

diffusione delferrodicavallo.de/bastoper
" "

invenzione
,
siriferisceadun aspetto tecnico cavalli edelgiogoatandemnelhsecdo .

creativo l' ideazione di dispositivo tratta legate alla scoperta del


'

e nuovo , e un si di invenzioni cavallo

diunpiocessoch @ Contiene elementi di novita


'
come animale da lavoro .net settore agricolo.in
rispetto aquelh conosciuti . epoca altomedioevale soprattutto nelle aree continentali
" "

innovazione contiene unaspetto creativo ,
un enordiche dell' europa .

aspetto tecnico ma associato adunaspetto.mu/inoadacqua,macchinachesidiffondein


applicativo edecinowiico . europa a partire dal visecdoeche sfrutta l' energia

vvhlolrolvol Tecnologia inanimata dell' acqua inizialmente venne utilizzato per


.


dall' alto medioevo inizio un
'

periodo di innovazioni macinare il grano ,


ma con una successiva innovazione

'

tecnologiche che interesso sia il settore agricolo venne impiegato anche nella follatura dei panni .

Stai settore manifatturiero alla based, queste . .mu/inoavento,macchinaohesfruttal'energia


innovazioni cifu
'

la necessità di sfruttare inanimata del vento echesidiffondeinereropa

efficientemente la scarsa disponibilitàdi energia .


tra Xi-xii secolo .

↳ trailer xisecdotroviamovari
progressi innovazione nella navigazione
-

tecnologici nell' europa occidentale : →


traxuelametoidelxuisecdoanche.la navigazione


l' aratro pesante travi ,
-
Viii secolo macchina
,
mediterranea fu protagonista diunaseriediinnovazoni

agricola che perpesoestrutturasi differenzia che avevano la caratteristica di intercalarsi e

dall' aratro leggero omediterranlodassico.la sua potenziarsi reciprocamente queste innovazioni .


furono :

diffusione avviene però dal Xsecdo soprattutto


, ,
olabussda magnetica •
la clessidra

nell' europa continentale dovelaterrae.nu/durae.lecartenautiche olatavda trigonometrica


↳ tavole di
compatta .
oiltimonedipoppa mattatoio



larotazionetriennalqtecmcacdturalecheho.io resero possibile una navigazione strumentale eun

scopo di far periodicamente riposare il suolo @ di utilizzo del capitale navale .



nel tardo medioevo dal XIV secolo fu
,
,
possibile possono essere :

migliorare la navigazione interna attraverso canali •


lo
spionaggio s'
svolge attraverso le spie industriali

e fiumi con l' impiego delle chiuse pericanali ,


che monitorano leattwitoiei procedimenti degli
rrsnelxvsecdo s'
svilupparono innovazioni altri settori

all'interno dei cantieri navali

.ie/eggisuibrevettivenneropromosselapiimavdtanaveavelaoceanica
incensi sviluppata

. si tratta di una nave che nel 1474 come incentivo all' innovazione

fungiamo di varcare gli oceani grazie la •


' manuali non contribuirono al diffondere delle

combinazione della velaquadranordicaelavelaconoscienze.mg posero l'accento sull' importanza


latina triangolare .com quest' innovazione : del sapere tecnico .

• l' utilizzo del vento c' qu'efficiente letlchuchl d' affari


• la portata media delle navi aumenta →
negli ultimi secoli del medioevo .com/arinasata

itrasportidiventanopiùrapidiedi conseguenza delle citta svilupparono tecniche d'affari Per


• '

si .

diminuiscono i costi pratiche e tecniche d' affari si intendono quelle



nel XVI secolo vièuna nuova innovazione il , istituzioni anatomiche influenzano lo svolgimento
galeone armato ovvero una grande nave mossa dal deitrafficidimerciedenaro .

ventoconcannoniabordoilanovitoidiquestanavenuovefoh.me societarie
équelladinunireinseuna duplice funzione : l' una → fralenuove tecniche d' affari bisogna contemplare
navedaguerraeunanaveda trasporto una serie di nuove forme societarie (oforma d' impresa )

commerciale .
che si svilupparono nel tardo medioevo e nelle citta '

althlinnorasgronn dell'europa mediterranea .


carta → Xiii secolo • armida fuoco - XVI Secolo •
la commenda (a Venezia colleganza ) ,
si sviluppa

stampa - secolo occhiali secolo nelle citta marinare del 1200 ed e' orientata a
'

IX • - Xiii


orologio meccanico • telaio verticale - Xi secolo finanziare operazioni di acquisto e. vendita di


ruotaperfilareollllsecdo merci su mercati lontani .
la sua funzione e' quella

laohffuhonl.pl d. essere uno strumento contrattuale per trasformare

conoscenze ilrisparmioin investimento ; si tratta di un' impresa


ilcanalepiùimportantee principale perla limitata neltempoaunasdaawenturaviamare .

trasmissione del know-how fulamigrazionedi.la compagnia e' una forma societaria che ha scarsa

tecnici specializzati attricanahdi trasmissione diffusione nelle citta del primo tardo
'

. marinare
(XII secolo)
'

medioevo ,
Masi diffonde in maniera moneta che venne corrisposto da una piu ampia

piliampianctxvsecdo inseguito all' espandersi diffusione delle zecche .


le zecche erano istituti

di un' attività commerciale che assume caratteri presso , qual' veniva coniata lamoneta perciò ,

di routine enonsiesaurisceinuviunica esperienza .


dovevano rispettare , moduli (ilrapportotrapesoe
la compagnia commerciale lega ) indicati dall' autorita
'

o
compagnia da cui dipendevano ,
ma

mercantile privilegiata e' una forma societaria ilvdumedi emissione di moneta era determinato

che e' un prototipo della societa percezioni .si


'
dal mercato ovvero dall'ammontare dimettilo che

afferma nei secoli XVI-XVII soprattutto nei paesi i


privati cittadini portavano alla zecca .
alla somma

del nord europa elesuepremessesonodatedal depositata veniva detratto una quota per compensare

declino delle città dell' hansa tratta le spese di produzione eurotassa per i diritti sulla
germanica .
si

dicompagnie commerciali che operano sulla base coniazione .

la svalutazione
-
"
dimonopoh riconosciuti come
lannuscoy
" " "
laeastindia nel del tempo la moneta d' argento
'

Company 1553 Company 1600



corso e
, ,

la compagnia olandese delle indie orientali 1602!


"

soggetta ad un processo di svilimento ,


ovvero un

la moneta
-

processo di diminuzione della quantità di metallo

→ nelle società umane numerose merci sono servite nobile contenuto nelle monete .
le cause perla
,

come moneta ( il sale il bestiame , ,


le conchiglie ) ,
ma svalutazione della moneta sono :

furono sostituiti da alcuni metalli ( comeoroe •


cause fiscali

bronzo ) poiche poco alterabile monetarie


'

argento , rame e •
cause

meglio conservabili nel tempo involontarie



.
cause

↳ l'
europa medioevale erinasumentale il settimo demografico
conobbero solamente lamonetametalhca.eu , dell'europa
parametri sono dati dal peso e dalla lega , devi → l' andamento della popolazione europea nel

prodotto dava luogo al fino ovvero il valore periodo pre industriale che include tardo
-

,
medioevo

intrinseco dato dal metallo prezioso ( trent'anno 1000


'
. edeta moderna ed Xviii secolo ) :

ilhuoloolellesgecehe •
dannato rimase relativamente contenuta

dailafinedelxsecdolo sviluppo demografico per effetto dell' attamortahtà



,

commerciale e quello manifatturiero nell' europa •


dall' altro si trattava di una popolazione relativamente

occidentale stimolo crescente domanda prefetto dell' alta fertilita


'
'

,
una di giovane
↳ la struttura della
popolazione e. un sistema a partire invece dalxvsecdocifuuna centralizzazione

2 variabili : l'accesso almatrimouiodiquestapditica.gl obiettivi delle politiche economiche :


lanatahta elevata
'

_
condizionamenti economico .
1 la promozione di un' economia equilibrata
sociali alla formazione delle

famiglie
2
unincrementodellaproduzione.in/-uttiisettor ,

mortalità ordinaria >


lavnortahta elevata → vdtiaregdavnentare / mercato
'
meccanismi
→ mortalità catastrofica

,

la componente maggiore della mortalità 1 all' interno di una societa '


di scarsita la principale
'

ordinaria era costituita dalla mortalitàinfantile preoccupazione e


'

monitorare l'andamento dei generi

e adolescenziale - le cause furono / apoverta


'
ritenuti necessari perciò vennero attivate le politiche
,

della popolazione e le dure condizioni di vita .


annonarie che si preoccupavano di organizzare e

lavnortahta catastrofica era causata disciplinare la pubblica amministrazione il termine


'

da :
,

" "

guerre epidemie
,
e carestie .
annonarie indica l'organizzazione dell'approvvigionamento

epidemia /ysomolezrualenolemia dei beni alimentari per promuovere .


una politica

epidemia, c' Unqualcosache sovrasta il popolo equilibrata si puntava ad una stabilizzazione dei

pandemia éunaualcosachetravdgelatotahta prezzi percui mediante calmiere Mercuriali


'

, ,

della popolazione venivano fissati / prezzi di quei beni che avevano

endemiaiéunaua / cosa che rimane opuòavere maggior peso nella determinazione del costo della

deiritorni nella popolazione vita , soprattutto prodotti alimentari troviamo


i .


1348-1351 →
pandemia di
peste ,
che rimase anche altre misure che venivano impiegate come

informa endemica nel territorio europeo pervade il controllo dei flussi di metalli preziosi che consisteva ,

fasce temporali →
1575-1576,1629-1630,1656-1657 nel limitare attraverso proibizione ,
o contenimento ,

lachlan @ tipo malthusiani l' esportazione dimetalh preziosi enell' incoraggiarne



lecrisiditipo malthusiani sono caratterizzate da l'importazione .
questo orientamento fupoiun tratto

un disequilibrio tra ammontare della popolazione comune delle politiche mercantili stiche ispirate alla ,

ensorse disponibili .
dottrina economica che favoriva l'intervento

laysohltca dell' autorita statale nello sfruttamento della ricchezza


'

economica .

la politica economica la politica pubblica relativa 2


ghinterventivdtiad incrementare la produzione
'

e

alla vita economica di un paese ; nel tardo medioevo riguardano il settore agricolo dato essere il settore

traxllexvsecdoi protagonisti erano rappresentati che assorbe / avnaggior parte della forza lavoro .

dalle amministrazioni cittadine adatte corporazioni >


a traleordinanzevi erano quelle che rendevano
obbligatorie la coltivazione del suolo ,
si trattava di ↳ learee trainanti di questo sviluppo furono:
un suolo lasciato incolto dal proprietario @ che ai paesi bassi meridionali

perciò essere coltivato dalla comunita del l' Italia centro-settentrionale


'

doveva •

villaggio a proprie spese e. responsabilità .


inoltre per ,
• l'area Nauseata (successivamente )

stimolare la produzione le pubbliche autorita .si loresvihvysysolconomrcr 1300-1500

impegnarono nel promuovere una pnirazionale → il periodo fraxiexlvsecdofu complesso , poiche si

distribuzione della terra , inquantoessedaun verificarono diverse rivolte sociali :

lato combattevano contro la formazione del •

laufacquerie ,
francia 1358

latifondo mentre dall' altro contro l' eccessivo •


il tumulto dei Ciompi firenze 1378
,

frazionamento delle proprietà dalxvsecdola .



larvata dei contadini , Catalogna 1380

politica economica iniziò a promuovere anche il olapeasantrevott Inghilterra ,


1381

settore manifatturiero ,
ovvero l'industria , ilulsaltamentooleglr
introducendole barriere doganali e l'imposizione
equilibri economici 1500-1700

di dazi su prodotti importati .


→ l' europa dall' anno 1000 inizio.vn progressivo sviluppo
3
la regolamentazione del mercato avviene che culminò conzinnovazioni :

tramite : •
l'orologio meccanico


controllo dei consumi , politica che si diffonde • il galeone armato
nell' europa occidentale traixivexvsecdo vengono . l' espansione oltre -

oceanica

" "
promosse le leggi santuario ,
norme volte a porre → la prima fase trailiatoeiliigoorede protagonisti
,

uufrenoaiconsumipuivistosi ; danniate potevano ilportogalloelaspagna


avere una motivazione di stampo etico areligiosa ,
→ lasecondafase.trail1600e.it 1660 s' registra un
ma dall'altro venivano promosse dalle autorita
'

progressivo indebolimento dei commerci sui mari

politiche perunmot.NO economico ovvero che ,


europei mentre acquista vigore tarate commerciale
,

l' eccesso di
conleamerichee.com/'a8iacapitahalleattivita'
consumo fosse dannoso poichésottraeva

produttive laterzafase.trail166oeil1780.net
.

predominio

loiovrlvysysoeconomrco 1000-1300 dell' Inghilterra laqualeestendeilvduvne degli


→ i settori guida dello sviluppo ripassano identificare : scambista nasiasiaconleavneriche


ilcommercio internazionale •
dicitore tessile a partire dalla prima fase di espansione vengono

• Nettare edile •
il settore finanziario -

scoperti giacimenti divnetalhpieziosiilcuiandaweuto


creditizio
della domanda coincideva comandamento s' intende la tratta degli schiavi .

generale della popolazione inquantofinche l'offerta


'

lepshvhcysale compagnie
era elastica l' aumento della
,
domanda si traduceva → la compagnia delle indie occidentali ( Olanda)

inunauvnento della produzione mentre ,


sesi nel 1619-1621 importarono.in europei soprattutto ,

verificavano strozzature dal lato della produzione pepe e


spezie ( 75% ) ; mentre nel 1698-1700
l'aumento della domanda tendeva atiadursi.in importarono soprattutto tessuti di cotone (55% )

unauvnento dei prezzi .


Per questo motivo il periodo → la compagnia delle indie orientali (Inghilterra)

compreso trattenuto e' stato definito come nel 1700 importava soprattutto tessuti di cotone

il periodo della rivoluzione dei prezzi , inguantati 175% ) mentre nel


,
1760 Importava per la maggior

livello dei prezzi aumento .de/3OO-doot.partetessutidicotoneldot)eteil4ot )


↳ le
espansione oltre -
oceanica significava inoltre, ,
conseguenze +
venire a contatto con unmondoche poteva offrire dell'espansione transoceanica
varietà di prodotti nuovi ,
tra cui : •
conseguenze tecnologiche ,
lo sviluppo dipese

mais e patata , origine dalle americhe eiaculi dalla creazione e dall' evoluzione di nuovi strumenti

cultura fu possibile anche wieuropa contribuendo enclave tecniche

alla risoluzione del problema alimentare •

conseguenze economiche ilcommercio ,

• tabacco , origine dalle americhe vuaimportato transoceanico comportava molti rischi e. perdite
perla prima volta ininghilterra ma produsse anche ingenti profitti
• cacao , origine delle americhe vnaivnportatoin •

conseguenze demografiche l' espansione


,

Spagna europea si caratterizza come un' avventura

• caffè origine
,
dai territori dell' etiopia edaligoo commerciale , inguaiato non tutti arrivavano
sidiffondlin europei a destinazione e chi partiva cercava di tornare

• tè, origine orientale e. compare sui mercati di il prima possibile invnadrepatna


londra
edamsterdamdaiiameta.de/16oolahNohvgeonl scientifica

zucchero di canna estratto dalla
,
canna da →
si tratta dell' eta '
inclusi affermano ilvnetodo

Zucchero ha origine asiatica ,


ma viene sperimentale al' applicazione delle matematiche

domesticata nei territori della Sicilia edivnadera alla spiegazione della realtà, sviluppando una

rlsestnraatlontco concezione meccanicistica dell' universo Perch .


per sistema atlantico o commercio triangolare una delle caratteristiche fondamentali della
rivoluzione scientifica del 1600 fuailelladi •
aumento della pressione fiscale

distogliere la speculazione umana da problemi •


ripetute bancarotte della corona

irrisolvibili indirizzandola
,
verso problemi che il allochino economico
potevano avere una risposta concreta .net :*
dell' italia 1600 inizio

tecnica l' instaurazione delle


medioevo scienza e. erano ? sfere signorie porta ad un

separate e distinte dove la scienza era la deterioramento della vita sociale

filosofia elatecnicaera l'arte degli artigiani ,



inefficienza dell' apparato produttivo acausadi
fattori esogeni
Magli sviluppi culturali del secolo contribuirono zpatfor , -
→ fattori endogeni

ad avvicinare queste Zsfereea creare una crollo dei mercati piuimportanti , concorrenza dei

collaborazione tra scienza etecnica . prodotti stranieri


la chiese @ legno forte pressione fiscale forte sistema corporativo
, ,


la crisi del legno e' un fenomeno individuato atticosti

nell' aumento del prezzo del legname che nel la guerra dei trent' anni 1618-1648 che

.co/piscele16OOebbe1uogonelIeuropadelnord

coinvolgendo esportazioni italiani dei prodotti

l' Inghilterra questa ↳ le


stimolò pero la conseguenze di questo declino furono :
'
. crisi ,

ricerca di nuovi combustibili accettero il spostamento dalle citta alle campagne


'
costo del
• '
e →

cammino dell' Inghilterra versolarwduzione lavoro era meno alto, sfuggire al controllo degli organi
industriale .
fiscali ,
minore invadenza del sistema corporativo

iltulsaltasnentooleglr •
perdita di competitività edisinvestimenhnel
loguuhhhrlconomecn 1500-1700 Settore manifatturiero armatoriale bancario
,


spostamento del baricentro degli affari dall'area •
ulteriore declino delle esportazioni
mediterranea versoilmaredelnord il miracolo olandese 1600 secolo
d'oro
rlrollclino economico →
sitrattòdiunacrescitasiadalpuntodi vista
della Spagna 1500 seconda economico dal punto di vista culturale .

meta
'

• flussi d'oroediargento alimentavano una domanda amsterdam divenne ilpuiimportante centro

effettiva che non aveva risposta dal lato dell' offerta commerciale europeo , sitrattavadiun primato

strozzature dell' apparato produttivo che nei secoli precedenti era stato raggiunto prima


arretratezza dell' agricoltura dabourgespoidaanversa .
elemento centrale diun


politiche economiche arretrate centro commerciale eralaborsa merci ,
ovvero un

mercato regolato organizzato


, .
navigationact s'
nel campo del diritto internazionale grazio { → 1651 primo provvedimento

elaborò lateoria.de/lahbertaidelmareapertoeconcuituttele importazioni inglesi potessero


"
delle acque territoriali ,
alla base del diritto essere trasportate sdosunaviinglesio del paese

internazionale vigente le principali direzioni. esportatore inoltre , ,


tutte le merci extraeuropee

del commercio internazionale olandese erano ? dovevano viaggiare su navi inglesi . -1660


nelmaredelnordenelmarbaltic.co secondo provvedimento con cui s' stabiliva che il

• il commercio a grande distanza traffico costiero era riservato allenaviinglesn .

↳ inoltre dal1595laflottadandese.si arricchì che limitava l'uso


→ 1662 terzo provvedimento
dell'fluyt
"
della presenza (flauto ) ,
ovvero navi : dinari costruite fuori dall'inghilterra einaudi


avevano un pescaggio ridotto proprietà straniera .

èahcòacts
"

bassi costi digestione -
-1701 primo atto .

172A secondo


facilitava il commercio transoceanico per atto .
questi provvedimenti vietavano l'importazione

la grande capacità di carico , la velocita ela detassati di cotone stampati per proteggere il

possibilita
'

di navigare conunequipaggio ridotto tradizionale settore laniero incentivando lavadita ,

ustolando ebbe uno sviluppo agricolo e divina nuova industria cotoniera .

manifatturiero cheriusiarompere.la strozzatura •


apporto dell' immigrazione qualificata ,
ovvero

rappresentata dal vincolo energetico sfruttando importarono oltre alla loro persona anche saperi

7. fonti di energia inanimata : tecnici maturati nel paese d'origine


trenta • la torba ( per fertilizzare) malandra capitale dell' impero commerciale
,

↳ il denominatore comune delle attivitàsvolte inglese sostituisce amsterdam dalla


,
fine del 1600 .

dagli olandesi era la riduzione alunni model ' due pilastri sui quali poggiava dauniatoera
costi di produzione che poteva essere attuata rappresentato dal flusso di risorse interne ,
e dall'altro

grazie al basso costo del denaro esutecniche era rappresentato dal flusso del commercio

pniavanzate .
internazionale

losvihyspo economico lamelsulosa -

dell'inghilterra protendendole
~

1550.1600


effetti positivi del commercio oceanico →
lo sviluppo dei traffici la disponibilità di
,

• efficace politica economica del governo tradii , manodopera , nuovi mercati amatorie prime

troviamo Zdisposizioni principali : avevano favorito la crescita di nebulosa


protoindustriah (industrie rurali ) che servizi professionali contrapposti ai servizi

producevano peri mercati internazionali . domestici

↳ questo
Ianebulosaprotoindustrialeera fondata : processo fureso possibile da :

sulla presenza di forza lavoro a buon mercato d' uso generalizzato divnacchinein sostituzione

( non specializzata) e dispersa che lavora


,
del lavoro e della capacitàdell' uomo

all' interno di proprie case •


introduzione di nuove fonti di energia inanimata

sulla presenza di mercanti manifatturieri
-

,
• l' utilizzo di nuove e. abbondanti materie prime

imprenditori urbani che coordinano il processo ,


come minerali amatorie artificiali in sostituzione

riforniscono ilavoratoridi materie prime e a sostanze vegetali cantonali


successivamente ritirano iiprodotto lavorato & patate ,

perimmetterlosui mercati internazionali


0
1µAÈ¥⇐¥ÈHale

~


lapidazione coinvolta era quella dei beni di ,

prima necessità soprattutto prodotti tessili → la prima rivoluzione industriale puòessereun


,

↳ nebulose protoindustriaheranoforme termine equivoco poichèsitrattadiun fenomeno


queste
d. organizzazione della produzione che prolungato nel tempo 1760 -183001850 .net
precedettero @ accompagnarono ,
non sempre primo periodo il fenomeno dell' industrializzazione
,

favorendoli il processo deindustrializzazione


, .
e' caratterizzato daunrapporto debole tra scienza

↳ protoindustria tecnica infatti


dominaiempirismo.is
industria
-
produzione
qualitativamente
← →
e ,

forme concomitanti diversa


↳ ilfenovneno della rivoluzione industriale fu anche

{ molestia malvista
'

unfenomenoallocativoalocahzzaz.name regionale e

→ l'industria moderna e' un' industria nuova non genera cambiamenti solo nel settore industriale

rispetto al modello tradizionale gliele menti che


,
maancheintuttalasoaeta.ae nell'economia

iadistmguonosono :
ilcasonnglebe l'agricoltura :

• l' aumento della produttività ela diminuzione •


aumento della produttività agricola
del peso dell' agricoltura lavoratori agricoli
'

settore agricolo piu

diminuisce la percentuale dei

produttivo rispetto al totale della popolazione attiva nei settori



ascesa del settore secondario → fase dello dell' economia

sviluppo industriale viii. XX secolo •


pratica di tecniche innovative di cottura come

• aumento del settore terziario dalxxsecdoconi la rotazione continua



miglioramento degli attrezzi dautihzzarein illuminazioni tecnologiche
agricoltura all'introduzione d) attrezzi inferto →
elementi simbolo della prima rivoluzione

Innova paesaggio agricolo consisteva in fattoria industriale sono

compatte erecintateconmurqsiepiostecc.at carbone che rende

lamac.ch/naavapore(finedeghopenfields
,

, possibile
nilpiocedivnlntodllpudellaggio
) •
ferro ,

ilcasoinglese : l'assetto resettare tessile


francofilo invenzione data inventore
iaspdettavdanteo
la fondazione della banca d' inghilterra risale

1730 Kay
Flying Shuttle

al 1694 econilsuo monopolio a capitale azionario



filatrice meccanica
spinning genny
o
17641770 tlargreaves
filatoio idraulico o
176g Arkwright
costrinse i banchieri privati a rinunciare ad

water frame
filatoio automatico
Crompton
o
1779
emettere banconote inoltre la banca d'Inghilterra

.
, muieyenny
macchina a vapore 1785 Bouwtatffe
nonistituifihahperc.io/esuebanconofeavevano

telaio meccanico o

1786 Cartwright
circolazione limitata alondrqpertalemd.NO

una powerioom

imercanti industriali rilasciarono


-

t.to/icartaceierlsettoflhollhuhgrco
metallici con la funzione di tamponare la → larwduzione industriale si espresse in 2 principali

mancanza di una circolazione monetaria locale , aspetti :


da questi tamponamenti deriva l' istituzione •
l' usodelcarboncoke.net/afusionedeiminerah

delle banche di provincia o casse rurali . ferrosi


↳ successivamente siassiste.at/acreazionedi.ilnnghoramentotecndogicoe qualitativo nella

societa percezioni che culminò con il produzione di prodotti interro


-

numerose
,

boom finanziario e speculativo chiamato bolla


"
↳ nel 1709 darby promosse un nuovo procedimento
"
dei mari del sud tra 1600 eltoo dove difusionedelferro utilizzando come combustibile il
" "
interviene il bubbleacts , un provvedimento carboncokejtraivantaggineliutihzzodiques.to
che proibisce la costituzione d' societa percezioni combustibile troviamo l'aumento della capienza del
'

nelvnomentoincuinonsiha un' espressa fornofusorioe l' aumento della temperatura di fusione

autorizzazione del parlamento .


grazie anche alla ruota idraulica perfezionata da
↳ la forma giuridica smeatonnel1760.traghsvantaggiinve.cl
prevalente per ,
troviamo

l'impresa era la forma giuridica individuale d'trasferimento di Zolfo ,


e. fosforo dal carbone atterra
,

rendendolo più fragile .


↳ troviamo inoltre l' introduzione
,
,
del procedimento •
cambiamento delle condizioni di lavoro a causa

dipudellaggiolferropudellatolelaminazione.de del sistema di fabbrica

Lirisparmiod.cl costi di transazione


cortnel 1784 • nuovetecnologie → economie d' scala
il settore chimico •


maggiore controllo sugli operai
divisione del lavoro


nel settore della chimica troviamo un' evoluzione losvulupspolcononrrcoolel 1800

della scienza con lavoisereleblanctraleinnovazioni .



la popolazione crebbe grazie adunaseriedi fattori :


l' acido solforico ,
sostituito dal cloro •
la crescita della produzione agricola

la soda artificiale ottenuta conilmetodo Leblanc • la riduzione dei costi di trasporto che facilitò

in cui si utilizzava il sale comune l' importazione di generi alimentari


ilcatravne minerale impiegato perimpermeabihzzarelathonhhzgonlolemogtafr.ca
lenoni la transizione demografica tra XIXEXX secolo
'
→ e

il settore ferroviario segnata dal passaggio dal modello tradizionale

→ la ferrovia fuit prodotto d. un processo evolutivo ( attanatahtà altamortahtatalmode.NO moderno


-

complesso all' introduzione della locomotiva ( diminuzione natalità contenimento mortalità )


-

vapore fuori esito dell' industrializzazione inglese le migrazioni


chesisviluppòametàdel 1800, percio .name
'

lariduzione.de/costiditrasportofacilitO' anche
considerato come uno dei fattori che ne determino
'
lanngrazionedicuine troviamo stipi diversi :

l'industrializzazione .nl/1S25stephensoncostrui migrazioni internazionali fra continenti


la prima locomotiva a vapore in servizio per la tratta •


migrazioni internazionali interne alcoutinente europeo

Stockton -

darlington mentre nellssofu inaugurata


,

migrazioni interne ahnedesimopae.se

la prima linea ferroviaria di trasporto.la/Nerpod-bleragionifuronodi carattere prevalentemente


Manchester volontario a causa delle pressioni economiche

llcosrhlgetlnsgl sociali interne econia speranza di trovare condizioni



aumento della popolazione dovutoadunaumento di vita migliori all'estero .

della natalità f.04 fetale


LÌ ¥.ae#wAH

• flussi migratori versolearee sviluppate .

data
ftp.#XjLAlwQll
• - .


urbanizzazione e conseguente peggioramento delle ,

condizioni di vita .de/prdetariourbanopervia →


la seconda rivoluzione industriale e' la fase

dell' ipeiaffdiavnentoe delle penose condizioni igieniche dello sviluppo caratterizzata dalla stretta connessione
trascienzaetecnologiaevieneindividuatarlsettohlhollhuhge.co
dal 1850-1945 .

Illuminazioni riguardano soprattutto la

ll innovazione fabbricazione dell' acciaio ilcuimetododi ,

→ ( settori maggiormente coinvolti sono : produzione migliorò con l' apporto del metodo

il settore energetico → elettricita '

Siemens Martin
-

,
che prevedeva l' utilizzo del
il settore siderurgico → acciaio → elemento simbolo forno
astenne 1878

.

rlsethllolerthaspottr.it

il settore dei trasporti edelle
settore della chimica
comunicazioni

invenzione data inventore

al settore meteo,
ferrovia /
energetico

seconda

inventore
→ battello a vapore meta '
1800 /
Invenzione data

→ elettrolisi 1807 / → propulsione a elica 1840 /


trannelettrico 1860 S' emes


motore compound 1850 /
→ dinamo elettrica 1873 /

→ lampadina 1880 edison


→ scafi d' acciaio 1860 /
linotype o tintura

quotidiana dei giornali / /
→ motore a scoppio 1876 otto

benzina.info?we1sasaabmeI:enlsettoleolelle
→ motore diesel 1897 diesel
comunicazione
mdllelettrdisi processo

! :( :/ :/
cui la corrente invenzione data inventore
, per

elettrica scompone una soluzione acquosa


→ telegrafo elettrico 1832 Morse
nei

÷:[÷:
mnneneattnataimaustna
!!!!! %
telegrafo senza
1895 Marconi
mia dinamo elettrica servirei portare l' energia

fino radio

→ macchina da scrivere 1868 Scuola


elettrica come alternativa peripaesi senza i

carbone rlsettdeolellachumi.ca
↳ negl' anni' 70C '
del 1800 l' elettricita .si Invenzione data inventore
processo di

vulcanizzazione
1839 Goodyear
diffuse come fonte di energia non solo per
→ lamalvadi anilina 1856 Perekin
l' illuminazione ma anche come fonte perla
carbonato di sodio 1861
di calore nel settore

Solvay
produzione . energetico
→ indaco artificiale 1880 Bayer
troviamo zfonti energetiche :

→ latte in polvere 1850 /



il petrolio • il gas naturale
produzione meccanica 1834 -

→ /
di ghiaccio 1861
IÀ ti ~

¥
eodcodicecivilepromulgatonel1soa.riflettele@N.N
AHAHAHAHA!
o

preoccupazioni agli interessi delle classi proprietarie


una combinazione di circostanze istituzionale nella sua struttura eneisuoi contenuti .
la proprietà
stimdònelxixsecdolo sviluppo dell' europa qui viene riconosciuta come un diritto assoluto ,

fondamenti quindici sacro emendabile .


ingranbretagna (primo paese industrializzato ) pensato economico

operai diritto comune che hanno natura evolutiva •


liberalismo : il pensiero liberalista e' un atteggiamento
esiaffida alle consuetudini con precedenti .
etico politico che si concretizzava indottrina opposte
↳ all' assolutismo
sul continente europeo si avverte un e che trovava corrispondenza nella

cambiamento istituzionale che portò all' abolizione sfera economica del liberismo

dell'ancienne regime , processo che culminò •


liberismo : orientamento per cui il sistema

nell' opera di codificazione napoleonica esito del economico risulta fondato sulla liberta del mercato
'

compromesso tra diritto romano e. lanciava interno e degli scambi internazionali

legislazione rivoluzionaria conicodianapoieonia


.
struttura lconflittt Cella
siprendeinconsiderazione : classe sociale

il dice del commercio promulgato nel 1807 ,
→ l' europa dell' ancienne regime era divisa in

prima normativa di carattere generale che ordini sociali :

regolamentava le forme societarie che contemplava •


proprietari terrieri • alta borghesia

3. forme : •
piccola borghesia •
contadini operai poveri
, ,

eindigent ,
societa semplice → sociindividualmentee
'
^ la ↳ nel daancienneregimealdsooviè
passaggio
socialmente responsabili dei debiti della ditta un passaggio dagli ordini alle classi sociali che ,

2 la societa di persone → sociaccomandatarie


'
vedevano la collocazione sociale degli individui

soci accomandanti →
formapwipraticata definita dalla posizione all' interno del processo produttivo .

> la società anonima → srldovetuttiisousonobtraleformedilottadelladas.se operaia :

responsabili nei limiti delle quote conferite - forma • luddismo operai contro levnacchine
,

poco praticata •
cartismo diritto al lavoro
,
e controllo economico

N② CIACCOMANDATARI : assumono
responsabilita limitata
'
dei


mezzi diproduzione da parte dei lavoratori
Ingram bretagna negli anni' 30 del 1800
>

ttadeunions , associazioni di lavoratori per


SOCIACCOMANDANTI : rischiano solo il capitale
sottoscritto difendere le prerogative professionali
-

l' istruzione ilsostemafenampatuo



un' altro aspetto economico e' rappresentato dai
rfhovnclhl
progressi nell' istruzione cnet.la diminuzione →
il sistema finanziario francese era dominato

dell' analfabetismo dovenellasecondameta.de dalla banca di francia fondata nel 1800 , ,


si trattava

Xiisecdoilprimato l'svedese .
l' alto livello di diunistitutodi ispirazione politica che aveva

analfabetizzazioneeradovutoafattorid , tipo compiti di emissione evigilcnza negli anni' 30


-

religioso .cn/turaleepohtico.larNOluzionefrancesedel1soovennerofondatea parigino banche

haintrodottoil principio dell' istruzione pubblica nella forma sociale Chevron superarono però , ,

gratuita vnarimaseinapphcatafinoal 1840


,
.
il periodo di crisi del 1848 negli anni' 50 della
.

branca e finanza nacquero znuovi istituti :

inghilterra
-
"
in •
unistitutodi credito fondiario lasciate

generale
"
→ il processo di industrializzazione fuaccompagnato decreditfoncier
"
da banche , infatti troviamo ilsistema inglese •
una banca d' investimento lasoaete generale
"

conalcentrolaban d' inghilterra ,


un sistema decreditmobiher , specializzata nel finanziamento
vulnerabile pervia delle casse rurali attive nelle di costruzioni ferroviarie

provincie .net 182511 parlamento emendarla in


lsllght . .
.

"
fu fondata nel 1822 una

"

legge per consentire altre banche di adottare banca azionaria la societa generale che favoriva

laformadisoaetaiperaz.com/,purche' non l' industria nazionale dei paesi bassi ; dopo illeso
"
emettessero cartamoneta successivamente diventò
lasoaetegeneraledubelgique.name
.

lelsomchlmglhmama.cm/abancad'inghilterracedevailsuo
" "

approvato venne il banokact con

monopolio →
dopo gli anni' dodellsooingermanianascela

dibancaa capitale azionario ricevendo il


,
bancaperazionimistaouniversaleodespeaahzz.at ,

monopolio di emissione di cartamoneta il sistema .


attiva inoperazionidi credito commerciale abreve

eraindtredotatod , banche commerciali a capitale termine vnaanchedi investimento giungo termine

azionario che accettavano depositi dal pubblico cattiva inazioni bancarie di promozione

e prestavano denaro aimpre.se commerciali ( kreditbanken ) la struttura bancaria fucompietata


.

a breve termine infine troviamole banche


.
dalla reichsbanck fondata nel 1875 , , godeva del

private che s' dedicavano a scambi monopolio di cartamoneta eagwadabanca

internazionali ealcovnmerciodivaluta .
centrale sostenendole kreditbankenincasodi
difficoltà .
€1 LÌ ofattoriesogeni aumento della competizione
: con

taglia.ee#iattripaesiportaah'
✓ e

introduzione d. barriere doganali

→ lerwduzioni del 1830 e del 1848 non furono canna diminuzione del mercato internazionale

di natura economica ,
ma ebbero conseguenze
rglrstatnunrtnolhamllr.ca
sui modelli .cl/snluppointuttaeUropa .
la crescita → le precondizioni alla base dello sviluppo furono :

economica fu definita dal reddito pro-capite dei olacrescita demografica grazie all' immigrazione
*
diversi paesi europei ,
europea
~

la Ghazi lsflhougnrov olascarsitoidimanodoperoiporto.at ricorso delle


i settori trainanti dell' industrializzazione macchine

inglese furono :

tensore del sottosuolo

• il settore siderurgico (ferro ) •


la diversificazione produttiva inbasealchmaeai


il settore estrattivo ( carbone) terreni

• il settore tessile ( cotone ) • crescita del reddito acausadi salari elevati

• il settore meccanico •
il settore chimico ifottorichl determinarono l' immigrazione

rrsliespostzionedelcristalpalacedel 1851 si erano rappresentati :

configuro
'
come una vetrina delle produzioni •
salari elevati • abbondanza di terra

meccaniche del paese dove esse ,


potevano essere ↳ settori trainanti dell' industrializzazione

osservate . americana furono :

↳ lagranbretagna raggiunse l' apice della sua adsettoredellearmi

supremazia industriale tradito editto ,


al settore della meccanica

successivamente ebbe undecimo relativo causato ,


• il settore tessile → cotone -1820 prima industria
cotoniera
dalla parallela crescita degli altri paesi questo .
declino rllsllght
relativo può avere fattori endogeni ed esogeni : →
ilbelgioéilprimopaese industriale dell' europa

fattori endogeni esaurimento : dei giacimenti di continentale adadottareil sistema industriale

materie prime; fallimento della strategia britannico .gl/dementidellasuarapidaascesa :

imprenditoriale ;D ritardo nell' adozione della olavicinanzaallagranbretagnafavoriiimportazione


tecnologia della seconda rivoluzione e dividerle prima
l' arretratezza del sistema educativo •
latradizione commerciale manifatturiera


leiisorse naturali molto simili carbone, ferro piombo
:
,

c. Zinco
3

posizione geografica strategica 1870-1914 →
compimento del processo di


retedicanahefiumiperil trasporto del carbone unificazione politico del paese

↳ inauestesfasi
nsdal 1835 vièunboom industriale che rinnovò sono importanti / e relazioni
/ abanquedebelgiquè una
"
ilsistevna bancario esterne poiche utili per la determinazione del
'

, ,

banca privata acapitale azionario che dal 1830 contesto sociale edintellettuate .

" "

prende ilnome di Societe generale de belgique; ↳ lanforma piu' importante fuquella che

Éoollverein
"

dal1840ilbelgioe.ro piu' industrializzato porto alla formazione dello


'

il paese ovvero

dell' europa continentale fino al 1914 .


l' unione tariffaria applicata nel 1818 alfine di

lafham.ua l'
migliorare amministrazione enells»
'
venne

→ lafranciaadottóun modello diverso da quello stipulato un trattato che segnò / unione doganale .

dehagranbretagnaedelbelgio.ie cause della lenta questo passaggio portòazrisultati :

industrializzazione francese sono : • l' abolizione dei dazi interni e delle barriere

• l' agricoltura era arretrata doganali



bassa crescita demografica • la determinazione di una tariffa comune verso


poche risorse minerarie ma abbondanza d' acqua
,
l' estero

leturbdenze della rivoluzione francese mala crescita dell' industria del carbone facilitata ,

1789.1799 edegh anni 1790 -1815 dalla rete ferroviaria Fula causa della rapida
,

↳ ilmodello francese fu caratterizzato : industrializzazione della germaniae all' interno il


ridotto tasso di urbanizzazione conseguenza del ruolo centrale fuesercitatodalbacinodellaruhr .

↳ settori piu' dinamici


modesto tasso di incremento demografico i erano quelli che producevano

dimensione e struttura delle imprese inauanto beni capitate ad uso industriale masiaffervnano ,

troviamo piccole emedie imprese soprattutto leindustrie : chimica elettrica ,


e

lacglhssrovruov meccanica . gli aspetti organizzativi dell' industria



lagermaniae.lu/timopaeseadindustriakzzarsi tedesca sono :

nel continente europeo infatti il ,


suo sviluppo e
'

collaborazione trabancaeindustria
'
avvenuto per tappe .

integrazione impresa -
universita

11800-1833 →
consapevolezza dei cambiamenti •
adozione dei cartelli accordi > fraimpreseper
21834-1870 → ottenimento prestiti per finanziare coordinare Formekvnitative della concorrenza

e costruire / ebasi dell' industria moderna •


adozione dei dazi protezionisti citstae politiche
di dumping ovvero altiprezziperilvnercato da un dualismo : daunlatoun ampio settore

interno e bassi prezzi per l'esportazione agricolo di sussistenza dall' altro , un piccolo

vrnoolelliolesviluyspoi settore agricolo commerciale .


la seconda ondata di rivoluzioni vede come latebra
protagonisti altri paesi ed altre sorgenti di nella prima meta degli anni' 30 detesto
'

energia .

la Svizzera l' industrializzazione divenne un fenomeno piu


'

→ la Svizzera fu il primo paese della seconda evidente , soprattutto dopo l'abolizione della servitù

ondata di industrializzazione del continente nel 1861 .


gli elementi fondamentali

europeo , i settori chiave furono : nell' industrializzazione russa furono :

• il settore tessile da domanda pubblica


oilsettore lattiero -
caseario oilcapitale straniero ( soprattutto francese)

hahaha.GE#i:TaAHLeeoA.a.Axoa
0


isettore meccanico

• il settore dell' artigianato tarantella 1818-1914


• ilsettorechimicoe farmaceutico illibato scambio
i.
paese lzassll scandinavi → in
gran bretagna adamsmithprovnosseilhbero
,


l' industrializzazione di questi paesi fu scambio ,
ma solo nel 1820 lapohticainiziòad
sostenuta : interessarsene e. parallelamente s' formarono

dalla domanda internazionale correnti nuove icvnobiettivieranoquelhdi

dall' afflusso di capitale straniero modernizzare esemplificare le procedure

dallo sviluppo dell' elettricita arcaiche del governo tuttavia il protezionismo


• '

l'isvysehoaustro ungarico -

era ancora forte nel settore agricolo dovete


.ie/eggisulgranoldaZtsulle importazioni)
"

l'impero asburgico era caratterizzato da "
cornlaws

diversità e disparità regionali ,


il settore proteggevano iproduttori.nl/1839cobdendavita
predominante e' rappresentato dal tessile conta adunmovimentopubbhcoconl.ro/ecornIawse
manifattura della lanaedellino inattività talora abolizione arrivo .nl/18a6, questo

proto industriali
-
.
rappresento :L primo passo verso il libero scambio .

la pornhub.ilsehe.ca Successivamente negli anni' 50daL prende



siaspagnasia portogallo sono accomunate forma dliblroscawibiswioconcvifuronoabditi

donna bassa produttività agricola caratterizzata inanigationaots


, .
↳ ilsecondopassoversoilhberoscambiosihanel larghanolloleflasgeonrl 1873

trattato anglo-francese
nel1873lacrisidiborsacdpiviennaenewkobden-che.ua/ier?dovei2
1860 con il o →

York paesi rinunciavano provocando una caduta dei prezzi che durò
alle forme di protezionismo e riducevano idazi .
fino agli anni
'
del 00 .
le cause a questa

iltrattato però conteneva laclausda della


, ,
deflazione sono :

"
alacri , agraria ( importazione bassi prezzi )
"
nazione favorita ovvero se una delle due

parti avesse negoziato unaccordoconunpaese.la crisi industriale (ritorno al protezionismo)

terzo, la controparte del trattato avrebbe ala scarsa circolazione diononeta

beneficiato automaticamente di qualsiasi ↳ ingenerate si produceva .in eccesso rispetto alle

tariffa più bassa accordata alla nazione quantita '


che si consumava , com' aumento del

favorita .
le conseguenze del libero scambio paesi industrializzati cifuuno sviluppo tecnologico

Furono : e. infine , i salari erano bassi .

lariorganizz.az/onedeHeindustrieperrlogolol stimolare
fronteggiare una concorrenza maggiore → londra - avvento del gold standard unvnodello ,


una crescente convergenza dei prezzi fuori di sistema monetario introdotto nel 1815 che

dalle frontiere nazionali prevedeva chela circolazione cartacea



una maggiore interdipendenza troie varie corrispondesse alle riserve auree ( patrimonio in

economie → crisi internazionale oro ) della banca centrale la prima .


nazione ad

lachisenlel culo lconomrco adottare ilgdd standard , dopolagranbretagna ,


il carattere internazionale della crisi si associava fula germania .

alla loro ciclicità infatti individuiamo crisi del


,
langeorghafpou @ capitali
cidoeconomico : e allibro flussi

brevi 2.3 anni
,

il principale paese esportatore finalista fu

lunghi a -10 anni la


gran bretagna; il secondo Fulafranciaeil

,

" "

tendenze secolari ,
20.40 anni terzo la germania chieda debitore netto
" "
lecausediquestecrin dipendevano da fluttuazioni passa a creditore netto .

deiprezzidovuteafattorimonetarieloreah ↳ traipaesnimportatoridicapitahghstatiunth
,

dacadute della produzione edaanelasticitoieranoalprmopostofinoaiprimidel1900.pl


della domanda . divennero esportatori di capitali .
obiettivo principale : finanziare deficit
→ temporanei nella bilancia dei
fondomonetario pagamenti gl' obiettivi del piano Marshall sono :
internazionale (fmi) p • ricostruzione della germania
l'attivitàsovietica
costruire una barriera per bloccare
← troviamo inoltre l' unione europea a

l' acquisto di materie prime


ricostruzione dell' Europa con
dlidagamlnti ( Ulp) nata nel 1950
a

• reintegrazione di un sistema internazionale di commercio

i 1
IRI : 1433 Istituto perla dopo la It'guerra il programma di promosso ineuropanel 1947
1431 Istituto mobiliare
,
1mi ; vnainfunzionedal 1948-1952


,
ricostruzione industriale ricostruzione si svolse anello

/
italiano internazionale
per contrastare le conseguenze della
furono attuate scelte di politica economica :
crisi
p µ ↳ european recovery Program (erp) odiano marshall

popolati guerra tostato promosse 2


"
maggiore presenza della stato imprenditore
"

• armamenti eindustria pesante


istituti per il salvataggio
politica monetaria e creditizia severa dell' industria italiana
e
1859 legge casati : scuola elementare obbligatoria

egratuita
/
µ
pacaratterizzatadaun
che determinano un aumento causa gravi distorsioni dualismo economico

#

politiche
)✓
del ruolo dello stato all' interno in europol ←

%Ì ÷:*:[
attività economiche
( 0 iltessuto economico era composito
-8%17%9.tk:7?o9Ys%eaIt
delle it '

www.e.es/if!sIa!a:iInIYIo !!" nùavanzate


:{
contemporaneamente ↳
→ usa

europa
µ µ (µ , ✓ →
nelnsasicondudeddpefopffessseodl.itfuobiettivo
unificazione politica quello
principale del governo
struttura
iaforma distato
di creare una
era una monarchia

di base

{

↳ processo costituzionale retta dallo

ialegge bancaria dettare ←


la banca d' Italia viene fondata ) elitario

'

demonizzazione del
statuto albertino
sancisce la banca d'Italia
nel 1893
troviamo 3. principali unificazioni :
di regno d' Italia
come unico istituto ollhlficazlohl doganale
d' emissione
È!!!.FI?oh!!:I!!!!!!: III.%:L:L:
anausoznraitahana-hrapiemonteseoailatedes.ca
)
'

→ la banca commerciale italiana


• Comit 1894
credito italiano
la banca del
s' tratta di un lento ( 1861-1896 ) che si divide insondate :
'


avvio
o credit 1895
• 1861-1866 : rilancio spesa pubblica e. uscita dal goildstorndard

( •1877-1887 : rientro nelgddstandardeoieffetti della crisi agraria


troviamo poi una terza ondata
•1896-1913 : fase del decollo industriale e concentrazione

[
nel triangolo industriale
↳ lombardia Piemonte liguria ( Milano Torino genova )
-
- - -

fase che coincide con l' età giolittiana incentravano


:

• sincronia tra agricoltura e industria


con colture industriali e barbabietole da zucchero

progressi magri cottura
f. %aAqaahia.LI#ME →
laquantitoielaauahta.de ' bisogni umani

→ l'imperialismo e' una tendenza divina nazione ad dipendono da :

imporre il dominio economico e. politico adunaltro •


popolazione
paese per l'avvio di costruire importanti imperi economici • struttura della popolazione
↳ era visto come : nuovi mercati di sbocco per i

fattori geo fisici
-

fattori socio-culturali

prodotti finiti europei e approvvigionamento materie → la transizione demografica

prime ; unavalvdadisfogoperia popolazione in a. antico - altanatahtàeattamortahta '

rapida crescita ; unluogopernuove possibilita


'
di • di transizione → diminuisce lamortahtaperun
investimento miglioramento delle condizioni Aiuta

lacerazione AHAH.LI#eexXsecdo.modernaabassanatahtaebassa mortalità


→ ASM : american system manufacturing ,
sistema →
processo di svalutazione della moneta :

basato sulla standardizzazione del prodotto e atosatoridifrodo • svalutazione involontaria

sull' intercambiabilità delle sue componenti alfine di •


fluttuazioni del valore di metalli preziosi

soddisfare la domanda crescente delineato •


signoraggio

ragioni monetarie


taylorismo :
organizzazione scientifica del lavoro

fattori che determinarono l'espansione

ovvero arrivare alla produzione dimessa attraverso economica meta


'
preindustriale :

l' aumento della produttività ,


secondo , principi : •
disponibilita di terra
'

divisione del lavoro


studio scientifico del processo produttivo • introduzione e diffusione di nuove tecniche

onlbcstway (modo più efficiente perunafunzione ) •


monetizzazione dell' economia


addestramento e selezione della manodopera • mobilitazione del risparmio

collaborazione tra lavoratori edredone crescita agricola sviluppo delle citta


'
• • •

pkhtaacfla.fr# ¥11000
o ✓ o

traenropamedioevaleedeuropa-nelxt.IN/Osviluppoe'
-1500 → differenze

stato reso possibile per : moderna :


progressi incampoagricdo ( terra sufficiente per

allargamento degli orizzonti geografici

sostenere la crescita demografica ) disponibilita di


'

maggiore risorse


rivoluzione urbana ( sviluppo delle città ) •
aumento della popolazione

Modificazioni istituzionali
• spostamento dei principali centri commerciali

il dominio portoghese in asia (1400.1600 ) ha
come obiettivo baldassare il mediterraneo nel

commercio delle spezie per contrastare i

Veneziani

prodotto piu importato
'
: canna da Zucchero
"

f. innesti ma@Khanato

economia preindustriale sono attività industriali

più dinamiche nelle campagne che vede l' impiego


di famiglie contadine ,
ovvero manodopera non

specializzata (minori costi ) .


troviamo un' assenza

di corporazioni e una lontananza dei mercati di

approvvigionamento e smercio

→ ordine industrializzazione :
1
regno Unito 2 3

4 5 6

Potrebbero piacerti anche