Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Livello A2
Lezione 20
“Riepilogo lezioni 11-19”
In questa lezione
Riprendiamo le principali
funzioni, le forme grammaticali,
e il lessico delle lezioni da 11 a
19.
Lezione 20
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Funzioni
START
4
Chiedere e dare informazioni per viaggiare in treno
Quando arriva il
Con il Freccia alle 14:00, con il regionale alle 15:20.
treno a Napoli?
Chiedere e dare informazioni su un’abitazione
Abito/Vivo
in centro/in una zona centrale.
in periferia.
• In che zona abiti? in un quartiere (zona) residenziale con
• Abiti in centro o in molto verde. Zona
periferia? in campagna.
in un paese.
al mare.
in montagna.
Accidenti!
Mannaggia! Esprimere dispiacere
Dov’è…?/Dove sono…?
Dov’è finito/a?
Dove l’ho messo/a
Dire tra sè
Non lo/la trovo!
L’anno scorso
Il mese scorso
Sabato scorso ho fatto un viaggio.
L’ estate scorsa
Nell’ agosto scorso
Qualche anno fa
Qualche mese fa ho visitato un museo.
Molti anni fa
Molti mesi fa
Dormirei ancora.
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
Prefissi e suffissi
di nomi e aggettivi
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
13
Hanno origine da parole primitive (o di
base) e si formano aggiungendo suffissi Parole derivate
o prefissi
Pesca Pescatore
Pane Panettiere
Carta Cartolaio
Parola base + suffisso -iolo
Giornale Giornalaio
Bosco Boscaiolo
Parola base + suffisso -ista
Dente Dentista
Musica Musicista
Aggettivi con prefisso -in
-one Grande
Lo Scatolone
Scatolina/o Scatolaccia
Scatola Scatoletta
Lezione 20
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
I sostantivi
17
I nomi collettivi indicano un gruppo Nomi collettivi
di persone, animali o cose in
un’unica parola al singolare.
Persone Cose
Gruppo
Comitiva Costellazione
Gente
Squadra
Animali Fogliame
Gregge
Numeri
Dozzina
Stormo
Centinaio, migliaio...
Plurali irregolari
Le parti del corpo
Il corpo Il viso
Il dito Le dita
Il sopracciglio Le sopracciglia
Il ginocchio Le ginocchia
L’orecchio Le orecchie
La mano Le mani
Lezione 20
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
I verbi
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
20
Participio passato:
altre forme irregolari
-SO
-STO -RSO
Decidere → deciso
Accendere → acceso Proporre → proposto Correre → corso
Chiudere → chiuso Rimanere → rimasto Perdere → perso
Dividere → diviso Chiedere → chiesto
Offendere → offeso Rispondere → risposto
Prendere → preso Vedere → visto
Ridere → riso
Scendere → sceso
LAUREARSI
IO Mi sono laureato/a
TU Ti sei laureato/a
LUI, LEI, Si è laureato/a
LEI FORMALE
NOI Ci siamo laureati/e
VOI Vi siete laureati/e
LORO Si sono laureati/e
Presente
Pronome Participio passato
del verbo essere
riflessivo
Verbi con il doppio ausiliare:
• Cominciare/Iniziare
Questi verbi sono transitivi e
• Finire
intransitivi.
Marta ha La conferenza
iniziato/cominciato è iniziata/cominciata
un nuovo libro. un’ora fa.
Passato prossimo dei
verbi modali
Contemporaneità di due
azioni che si svolgono Mentre mia madre cucinava, io bevevo
nello stesso momento e una cioccolata calda.
hanno la stessa durata
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
I pronomi
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
31
L’accordo del participio passato
Quando prima del passato prossimo c’è con i pronomi diretti
un pronome diretto (lo, la, li, le) il
participio passato concorda in genere
(maschile o femminile) e numero
(singolare o plurale) con il pronome.
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
Aggettivi e
pronomi possessivi
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
33
PERSONA Maschile Maschile Femminile Femminile Aggettivi e
singolare plurale singolare plurale
pronomi
IO Mio Miei Mia Mie possessivi
TU Tuo Tuoi Tua Tue
LUI/LEI Suo Suoi Sua Sue
NOI Nostro Nostri Nostra Nostre
VOI Vostro Vostri Vostra Vostre
LORO Loro Loro Loro Loro
Sostituisce il nome:
Loro è Il suo libro è sul
Il loro amico/I loro amici
invariabile: non tavolo il mio (=il
La loro amica/Le loro amiche
cambia mai!! mio libro) è nella
borsa.
Aggettivi e pronomi
possessivi con i nomi di
parentela
L’aggettivo possessivo NON è
preceduto da articolo determinativo
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
I numerali ordinali
36
I numeri ordinali
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
Aggettivi comparativi
e superlativi
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
38
Si usano per confrontare due elementi. Il comparativi
Possono essere di maggioranza, minoranza o uguaglianza.
Maggioranza (più)
Minoranza (meno)
Margherita è più giovane di
più…di quando si confrontano due Marta.
Si usa Bologna è meno caotica di
meno… di nomi.
Roma.
Uguaglianza
Marta è alta come/quanto
quando si confrontano Margherita.
Come/quanto Andare al cinema è piacevole
due nomi o due verbi.
Si usa come/quanto ascoltare musica.
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
Le congiunzioni
42
Le congiunzioni
Servono a collegare
parole o frasi per
indicare che queste
sono unite L’ arredamento è moderno e semplice.
sono unite a coppie per è presente C’è sia un balcone sia un piccolo giardino
indicare qualcosa che
è assente La casa non è né piccola né grande.
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
italiani
Cominciamo!
Grammatica
START
Le
preposizioni
I pasti. Il cibo. Nomi invariabili. La
preposizione A+ articolo. I verbi irregolari
Dare e Bere
44
Espressioni di luogo
Qui/Qua Francesco si siede qui vicino me
IL LO LA L’ I GLI LE
Con le preposizioni
per, con, tra o fra
la preposizione e l’articolo
restano separati.
Lezione 20
Facciamo
Le il punto!
abitudini deli
Lezioni 11-19
italiani
Cominciamo!
Il lessico
START
47
Mezzi di trasporto
La macchina/ l’auto
La motocicletta/
la moto L’autostop
• L’autobus (urbano)
• Il pullman
Il treno
• La nave
• Il traghetto
L’aereo
La stazione
La biglietteria
La sala d’aspetto
La stazione
Marciapiede
Binario
Macchina
obliteratrice
Treno regionale
Treno ad alta velocità
Cosa portare in
valigia o nello zaino
La tenda
Alloggi per le vacanze
L’albergo
L’agriturismo
L’ostello
Il campeggio
La pittura
Il quadro
L’architettura
cupola
La torre campanaria/
Il campanile
torre dell’orologio
Le campane
Il portone
La colonna
La scalinata
I luoghi e gli elementi della città
La via/La strada
Il marciapiede
Il vicolo Il viale/il corso
La piazza La galleria
Il portico
I luoghi e gli elementi della città
Il lungomare Il ponte
Il porto Il mercato
I luoghi e gli elementi della città
Il teatro La chiesa
Il duomo/la basilica/la
La torre
cattedrale
I tipi di
abitazione
Villetta a schiera
Appartamento
Attico
Palazzo/Condominio Mansarda
Casale
Prato
Cortile interno
L’arredamento (i mobili) La tenda
Il quadro La scrivania La libreria
Camera da letto
L’armadio
Il comodino
Il comò
Il tappeto
Il letto
Lo specchio Cameretta
Il water
Il bidet La porta
Bagno
La doccia L’appendiabiti
La finestra Cucina
Il divano Il frigorifero
(frigo)
Il tavolo La cucina
Soggiorno /
(i fornelli)
Salone La sedia
Il corpo
viso/faccia
testa
spalla
collo
pancia
Torace/petto
gomito
mano
braccio
dito
gamba ginocchio
piede
La testa
fronte
capelli
sopracciglio
occhio
naso
orecchio
bocca
labbro
mento
La moglie
La famiglia
Il marito
La suocera Il figlio
Il suocero
La nuora
I nonni
I genitori
La suocera Il genero
Il suocero
La figlia
I figli
I contenitori
La borsa
La ciotola
La lattina
La scatola
Il barattolo
Il tubetto
Il pacco La caraffa
I contenitori
Un chilo/Un chilogrammo
1000 g
Mezzo chilo
500 g
Un etto
100 g
Un litro
1l
Mezzo litro
0,5l
Fai la verifica sulla
piattaforma