per aver scelto uno dei suoi prodotti. Abbiamo preparato questo manuale per consentirLe di apprezzarne appieno le qualità. Le raccomandiamo di
leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono contenute informazioni, consigli ed avvertenze diretti all'utilizzo
del Suo veicolo; scoprirà altresì caratteristiche, particolari ed accorgimenti che la convinceranno della bontà della Sua scelta. Siamo certi che tenendone
conto, Le sarà facile entrare in sintonia con il Suo nuovo veicolo, di cui potrà servirsi a lungo con piena soddisfazione. La presente pubblicazione
costituisce parte integrante del veicolo ed in caso di vendita dello stesso, deve essere consegnata al nuovo proprietario.
RSV4 1100
2
Sicurezza delle Persone
Salvaguardia dell'Ambiente
Indica i giusti comportamenti da tenere perchè l'uso del veicolo non rechi alcun danno
alla natura.
I segnali sopra indicati sono molto importanti. Servono infatti ad evidenziare parti del
libretto sulle quali è necessario soffermarsi con più attenzione. Come vedete, ogni se-
gnale è costituito da un diverso simbolo grafico per rendere subito facile ed evidente la
collocazione degli argomenti nelle diverse aree. Prima di avviare il motore, leggere at-
tentamente questo manuale, e in particolare il paragrafo "GUIDA SICURA". La Vostra
sicurezza e quella altrui non dipende solo dalla Vostra prontezza di riflessi e agilità, ma
anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle
regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di familiarizzare
con il veicolo in modo tale da muoverVi in tutte le situazioni di guida con padronanza e
sicurezza. IMPORTANTE Questo manuale deve essere considerato parte integrante
del veicolo e deve sempre accompagnarlo anche in caso di rivendita.
3
4
INDICE
5
Smontaggio filtro aria................................................................ 166
Livello liquido di raffreddamento............................................... 167
Controllo liquido di raffreddamento....................................... 168
Rabbocco liquido di raffreddamento...................................... 168
Controllo livello liquido freni...................................................... 169
Rabbocco liquido impianto frenante...................................... 169
Batteria...................................................................................... 172
Rimozione batteria................................................................ 172
Messa in servizio di una nuova batteria................................ 173
Ricarica batteria.................................................................... 175
Lunga inattività.......................................................................... 177
Fusibili....................................................................................... 177
Lampade................................................................................... 183
Gruppo ottico anteriore............................................................. 183
Regolazione proiettore.......................................................... 184
Gruppo ottico posteriore........................................................... 186
Indicatori di direzione posteriori................................................ 186
Luce targa................................................................................. 186
Specchi retrovisori.................................................................... 187
Freno a disco anteriore e posteriore......................................... 188
Inattività del veicolo................................................................... 189
Pulizia veicolo........................................................................... 190
Trasporto................................................................................... 194
Catena di trasmissione............................................................. 194
Controllo del gioco catena..................................................... 196
Regolazione gioco catena..................................................... 196
Controllo dell'usura catena, pignone e corona...................... 197
Lubrificazione e pulitura della catena.................................... 197
DATI TECNICI.............................................................................. 199
MANUTENZIONE PROGRAMMATA.......................................... 211
Tabella manutenzione programmata........................................ 212
Prodotti Raccomandati.............................................................. 215
6
RSV4 1100
Cap. 01
Norme generali
7
Premessa
NOTA BENE
ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE A INTERVALLI DIMEZZATI SE
IL VEICOLO VIENE UTILIZZATO IN ZONE PIOVOSE, POLVEROSE, PERCORSI
ACCIDENTATI, O IN CASO DI USO SPORTIVO.
NOTA BENE
IN CASO DI CADUTA DEL VEICOLO, DA FERMO OPPURE IN MOVIMENTO, È
NECESSARIO RECARSI PRESSO UN CONCESSIONARIO UFFICIALE APRILIA
CHE ESEGUIRÀ UN CONTROLLO GENERALE E VERIFICHERÀ L'INTEGRITÀ E
IL PERFETTO FUNZIONAMENTO DEL VEICOLO STESSO.
Per prevenire macchie, non lavare la motocicletta subito dopo una esposizione alla
luce del sole, e non lavarla al sole.
Se il veicolo viene utilizzato durante i mesi invernali, assicurarsi di lavare frequente-
mente la motocicletta. Per rimuovere il sale antighiaccio sparso sulle strade nei periodi
invernali, lavare la motocicletta con acqua fredda, immediatamente dopo l'uso.
8
ATTENZIONE
1 Norme generali
DOPO AVER LAVATO IL MOTOCICLO, L'EFFICENZA DELL'IMPIANTO FRENAN-
TE POTREBBE ESSERE MOMENTANEAMENTE COMPROMESSA A CAUSA
DELLA PRESENZA DI ACQUA SULLE SUPERFICI DI ATTRITO. PREVEDERE UN
AUMENTO DELLO SPAZIO DI FRENATA, AZIONARE RIPETUTAMENTE I FRENI
PER RIPRISTINARE LE CONDIZIONI NORMALI. EFFETTUARE I CONTROLLI
PRELIMINARI PRIMA DELL'USO.
9
regolare protezione della carrozzeria con cera protettiva preserva a lungo la qualità
estetica del motociclo.
COMPONENTI IN PLASTICA
RADIATORE
1 Norme generali
10
1 Norme generali
PARTI IN GOMMA
Pulire le parti in gomma usando acqua e shampoo neutro (di marca, adatto alle car-
rozzerie auto)
Monossido di carbonio
Se è necessario far funzionare il motore per poter effettuare qualche operazione, as-
sicurarsi che questo avvenga in uno spazio aperto o in un locale ben ventilato. Non
fare mai funzionare il motore in spazi chiusi. Se si opera in uno spazio chiuso, utilizzare
un sistema di evacuazione dei fumi di scarico.
ATTENZIONE
11
Combustibile
ATTENZIONE
Componenti caldi
Il motore e i componenti dell'impianto di scarico diventano molto caldi e rimangono
1 Norme generali
caldi per un certo periodo anche dopo che il motore è stato spento. Prima di maneg-
giare questi componenti, indossare guanti isolanti o attendere fino a che il motore e
l'impianto di scarico si sono raffreddati.
12
Refrigerante
1 Norme generali
Il liquido refrigerante contiene glicole etilenico che, in certe condizioni, diventa infiam-
mabile. Bruciando produce fiamme invisibili che, tuttavia, causano ustioni.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
13
SI CONSIGLIA DI LAVARE ACCURATAMENTE LE MANI DOPO AVERLO MA-
NEGGIATO.
CONSEGNARLO O FARLO RITIRARE DALLA PIÙ VICINA AZIENDA DI RECU-
PERO OLI USATI O DAL FORNITORE.
NON DISPERDERE L'OLIO NELL'AMBIENTE
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Liquido freni
(ove previsto)
14
1 Norme generali
ATTENZIONE
Cavalletto
15
NON CARICARE NE' IL PROPRIO PESO, NE' QUELLO DEL PASSEGGERO SUL
CAVALLETTO LATERALE.
16
RSV4 1100
Cap. 02
Veicolo
17
Ubicazione componenti principali (02_01, 02_02)
02_01
2 Veicolo
18
2 Veicolo
02_02
Legenda:
1. Carena laterale sinistra
2. Avvisatore acustico
3. Fanale anteriore sinistro con freccia
4. Ammortizzatore di sterzo
5. Centralina ASC (Aprilia Suspension Control) (ove previsto)
6. Specchietto retrovisore sinistro
7. Cupolino
8. Leva frizione
9. Commutatore sinistro
10. Tappo serbatoio carburante
11. Serbatoio carburante
12. Fiancatina laterale sinistra
13. Sella pilota
19
14. Batteria
15. Fusibili secondari
16. Fusibili principali
17. Codino posteriore sinistro
18. Fanale posteriore
19. Luce targa
20. Indicatore di direzione posteriore sinistro
21. Serratura codino / sellino passeggero
22. Pedana poggiapiedi passeggero sinistra
23. Cavalletto laterale
24. Pedana poggiapiedi pilota sinistra
25. Leva cambio
26. AQS (Aprilia Quick Shift)
27. Puntale carena sinistro
28. Radiatore olio motore
29. Radiatore liquido di raffreddamento
30. Pinza freno anteriore sinistra
31. Disco freno anteriore sinistro
32. Codino posteriore destro
33. Codino / Sellino passeggero
34. Ammortizzatore posteriore
35. Centralina ABS
36. Sensor box (piattaforma inerziale)
37. Centralina ECU
38. Filtro aria
39. Commutatore destro
40. Serbatoio olio freno anteriore
41. Pompa freno anteriore
42. Specchietto retrovisore destro
43. Fanale anteriore destro con freccia
44. Vaso di espansione liquido refrigerante
45. Forcella anteriore
46. Disco freno anteriore destro
47. Ruota fonica anteriore
48. Sensore ABS anteriore
2 Veicolo
20
52. Astina livello olio motore
2 Veicolo
53. Tappo carico olio motore
54. Leva freno posteriore
55. Pedana poggiapiedi pilota destra
56. Valvola di scarico
57. Pompa freno posteriore con serbatoio livello olio
58. Disco freno posteriore
59. Ruota fonica posteriore
60. Sensore ABS posteriore
61. Pinza freno posteriore
62. Terminale di scarico
63. Pedana poggiapiedi passeggero sinistra
Plancia (02_03)
21
02_03
Legenda:
1. Pulsante "+";
2. Pulsante avvisatore acustico;
3. Comando indicatori di direzione;
4. Pulsante su (MODE UP);
5. Pulsante set (MODE SET);
6. Pulsante destra (MODE RIGHT);
7. Pulsante giu (MODE DOWN);
8. Pulsante "-";
9. Commutatore luce anabbagliante / abbagliante / lampeggio luce abbagliante;
10. Selettore cruise control/AWC (modalità ROAD/NAVI) / PIT (modalità RACE);
2 Veicolo
22
14. Strumenti e indicatori;
2 Veicolo
15. Commutatore accensione / bloccasterzo;
16. Leva frizione;
17. Leva freno anteriore;
18. Manopola acceleratore.
02_04
Il cruscotto è dotato di sistema immobilizer che impedisce l'avviamento nel caso in cui
il sistema non identifichi una chiave che sia stata precedentemente memorizzata.
Il veicolo viene consegnato con due chiavi memorizzate. Il cruscotto accetta contem-
poraneamente al massimo quattro chiavi: per la loro attivazione o per disattivare una
chiave smarrita rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale Aprilia. Alla consegna del
veicolo, per circa dieci secondi dopo la rotazione della chiave in posizione ON, il cru-
scotto ricorda l'inserimento di un codice personale di cinque cifre.
Per modificare il codice personale fare riferimento al capitolo "Funzioni avanzate"
02_05 Nel caso di richiesta di inserimento codice,nel display si visualizza un riquadro con un
valore variabile mediante l'utilizzo dei pulsanti di navigazione MODE, da 0 a 9. Con-
fermare la selezione con una pressione breve del pulsante MODE SET fino al
completamento delle cinque cifre.
E' importante ricordare il codice personale perché permette di:
23
• avviare il veicolo se il funzionamento del sistema immobilizer è difet-
toso
• evitare la sostituzione del cruscotto nel caso in cui sia necessario so-
stituire il commutatore di accensione
• memorizzare nuove chiavi
NOTA BENE
SE IL CODICE PERSONALE NON VIENE MEMORIZZATO E IL VEICOLO VIENE
UTILIZZATO, IL MESSAGGIO SPARISCE DOPO 10 SECONDI MA RIAPPARE AD
OGNI CHIAVE ON.
NOTA BENE
IL CODICE IMPOSTATO DALLA FABBRICA E' COMPOSTO DA CINQUE ZERI.
24
Display digitale (02_07, 02_08, 02_09, 02_10, 02_11, 02_12,
2 Veicolo
02_13, 02_14, 02_15, 02_16)
NOTA BENE
IL CRUSCOTTO E' DOTATO DI UN SENSORE CREPUSCOLARE CHE IN BASE
ALL'ILLUMINAZIONE AMBIENTALE POTRA' PASSARE DALLA MODALITA'
DIURNA ALLA MODALITA' NOTTURNA, MODIFICANDO LA COLORAZIONE
DELLO SFONDO.
SE LA FUNZIONE "HEADLAMP MODE" (MODALITA' LUCI) (CONSULTABILE
NEL PARAGRAFO "FUNZIONI AVANZATE") E' IMPOSTATA SULLO STATO "AU-
TO" (AUTOMATICO), IL SENSORE CREPUSCOLARE SARA' INFLUENTE AN-
CHE NELL'ACCENSIONE DELLE LUCI ANABBAGLIANTI.
02_07
25
(ove disponibile)
Se presente la centralina APRILIA MIA, esclusivamente dalla modalità di guida
ROAD, mediante una pressione a lungo del pulsante MODE RIGHT è possibile ac-
cedere alla visualizzazione della modalità navigatore.
Il display digitale passerà quindi dalla modalità ROAD, alla modalità NAVI e succes-
sivamente alla modalità MENU.
Ulteriori pressioni a lungo del pulsante MODE RIGHT visualizzeranno in modo ciclico
le "modalità"
02_08
02_09
26
2 Veicolo
MODALITA' ROAD - TRIP 1/TRIP 2
1) Giri motore (rpm x 1000);
2) Allarme pressione pneumatici troppo bassa (ove previsto);
3) Allarme sospensioni elettroniche (ove previsto);
4) Indicazione sistema ABS solo su ruota anteriore quando il livello di intervento è
impostato ad "1";
5) Indicatore allerta batteria (tensione tra i poli troppo bassa);
6) Misura della temperatura acqua (Visualizzabile in °C o in °F);
7) Velocità (tachimetro) (visualizzabile in km/h o in mph);
8) Riding mode selezionato;
9) Velocità Cruise (ove attivo il sistema, rappresentato dal simbolo dell'orologio, cor-
rispondente alla spia dedicata);
10) Indicatore stampella laterale aperta;
11) Indicazione presenza mappa depotenziata;
12) Marcia inserita (visibile solo a motore acceso e veicolo in movimento);
13) Orologio (visualizzabile sia in modalità H24, sia in modalità H12 senza indicazione
AM / PM);
14) Stato downshift / cambio invertito (ove implementato);
15) Modalità luci automatiche attive;
16) GPS/Navigatore (ove attivo);
17) Interfono pilota/passeggero;
18) Trasmissione audio con smartphone con la quale si possono fare chiamate, im-
partire comandi vocali e riprodurre musica;
19) Icona batteria smartphone collegato;
27
20) Trasmissione dati con smartphone;
21) Icona manutenzione;
22) Icona Warning Generale;
23) Diario del computer di viaggio (TRIP A / TRIP B), telefono, musica, media player,
informazione impostazioni del sistema a-PRC "T1" (ATC / AWC) o "T2" (ATC o ASC
(ove previsto) / AEM / AEB / ABS / ALC);
02_10
28
2 Veicolo
MODALITA' RACE
1) Giri motore (rpm x 1000);
2) Allarme pressione pneumatici troppo bassa (ove previsto);
3) Allarme sospensioni elettroniche (ove previsto);
4) Indicazione sistema ABS solo su ruota anteriore quando il livello di intervento è
impostato ad "1";
5) Indicatore allerta batteria (tensione tra i poli troppo bassa);
6) Misura della temperatura acqua (Visualizzabile in C° o in F°);
7) Velocità (tachimetro) (visualizzabile in km/h o in mph);
8) Cronometro;
9) Riding mode selezionato;
10) LAP progressivi;
11) Indicatore stampella laterale aperta;
12) Indicazione presenza mappa depotenziata;
13) Velocità PIT (ove attivo il sistema, rappresentato dal simbolo della bandiera a
scacchi)
14) Marcia inserita (visibile solo a motore acceso e veicolo in movimento);
15) Orologio (visualizzabile sia in modalità H24, sia in modalità H12 senza indicazione
AM / PM);
16) Stato downshift / cambio invertito (ove implementato);
17) Giro migliore;
18) Icona Warning Generale;
19) Informazione impostazioni del sistema a-PRC "T1" (ATC / AWC) o "T2" (ATC o
ASC (ove previsto) / AEM / AEB / ABS / ALC);
29
CRONOMETRO / LAP TIMES
Esclusivamente nella modalità di guida RACE, all'interno dell'apposita sezione del
menù (vedi paragrafo "FUNZIONI AVANZATE") è possibile accedere alla visualizza-
zione della schermata con i tempi registrati.
A veicolo in movimento l'attivazione del cronometro è controllata tramite una pressio-
ne breve del pulsante di lampeggio luce abbagliante.
La prima pressione fà partire il conteggio. Ulteriori pressioni per i primi 5 secondi dal-
l'inizio del conteggio fanno ripartire il cronometro da zero. Dopo questo periodo, alla
02_11 successiva pressione viene effettuata la memorizzazione con conseguente incre-
mento del numero LAP e parte la misura successiva.
Con una pressione lunga del pulsante di lampeggio luce abbagliante, o quando la
velocità ritorna a zero, la misura viene annullata, sul display compare l'ultima misura.
La sessione riparte come descritto sopra.
Dopo aver acquisito 80 conteggi l'acquisizione dei nuovi conteggi andrà a sovrascri-
vere il primo acquisito.
A veicolo fermo con il cronometro in pausa, è possibile visualizzare i LAP effettuati
solo nell'apposita schermata all'interno del MENU'.
Per incrementare o decrementare la visualizzazione dei LAP effettuati, premere bre-
vemente il pulsante MODE UP o MODE DOWN.
Lo pressione breve del pulsante MODE SET, riporta alla visualizzazione della scher-
mata RACE.
NOTA BENE
MEDIANTE LA PRESSIONE LUNGA DEL PULSANTE MODE RIGHT, E' POSSI-
BILE ELIMINARE IL SINGOLO LAP EVIDENZIATO.
2 Veicolo
30
2 Veicolo
ICONA MANUTENZIONE
Al superamento delle soglie degli intervalli di manutenzione compare un'icona con il
simbolo della chiave inglese.
L'effettuazione degli interventi di manutenzione programmata a cura dei Concessio-
nari ed Officine autorizzate Aprilia consente l'eliminazione di questa indicazione.
02_12
ALLERTA BATTERIA
L'accensione del simbolo della batteria, visibile in alto a sinistra nel display digitale
indica un problema nel sistema di ricarica della batteria stessa.
02_13
ALLERTA SOVRATEMPERATURA
Quando la temperatura del liquido refrigerante è uguale o superiore a 115 °C (239 °
F) l'icona della temperatura lampeggia e si accende in modo fisso l'icona warning
generale.
ATTENZIONE
ARRESTARE IL VEICOLO E ATTENDERE IL RAFFREDDAMENTO DEL MOTORE.
02_14
31
IMMOBILIZER
Con la chiave in posizione "KEY OFF" la spia dell'immobilizer lampeggia per segna-
lare l'attivazione del sistema stesso. Per ridurre il consumo della batteria il lampeggio
si ferma dopo circa 48 ore.
02_15
02_16
02_17
32
In caso di anomalia rilevata dal cruscotto o dalla centralina elettronica il cruscotto
2 Veicolo
segnala l'anomalia visualizzando il messaggio ALARM SERVICE e accendendo l'i-
cona rossa di allarme generale.
Nel caso in cui all'accensione vi sia una anomalia dell'immobilizer il cruscotto richiede
l'inserimento del codice utente. Se il codice è inserito correttamente il cruscotto se-
gnala l'anomalia visualizzando il messaggio SERVICE e accendendo l'icona rossa di
allarme generale.
ALLARME URGENT SERVICE
L'anomalia grave viene segnalata dal lampeggio rapido (due lampeggi al secondo)
dell'icona di allarme generale e del messaggio ALARM URGENT SERVICE nel di-
splay digitale. E' necessario recarsi quanto prima da un Concessionario Ufficiale
Aprilia. In questi casi, la centralina attiva una procedura di sicurezza limitando le
02_18 prestazioni del veicolo per consentire di recarsi a velocità ridotta presso un Conces-
sionario Ufficiale Aprilia. A seconda del tipo di anomalia, le prestazioni possono
essere limitate in tre modi: a) riducendo la coppia massima erogabile; b) mantenendo
il motore ad un regime di minimo leggermente accelerato (durante questo funziona-
mento, il comando gas è disattivato); c) il regime dei giri motore oscilla attorno ai 3000
giri; in questa condizione il comando del gas consente una limitata gestione della
coppia.
Anomalia olio
Nel caso in cui venga rilevata una anomalia della pressione olio, il display digitale
visualizza il messaggio ALARM OIL PRESSURE.
ATTENZIONE
LA SEGNALAZIONE E' ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE LAMPEGGIAN-
TE DELL'ICONA ROSSA DI ALLARME GENERALE.
02_19
33
ARRESTARE IL VEICOLO E CONTATTARE AL PIU' PRESTO UN Concessionario
Ufficiale Aprilia.
Nel caso in cui venga rilevata una anomalia del sensore pressione olio, il display di-
gitale visualizza il messaggio ALARM OIL SENSOR.
ATTENZIONE
LA SEGNALAZIONE E' ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE FISSA DELL'I-
CONA ROSSA DI ALLARME GENERALE.
ATTENZIONE
E' NECESSARIO RECARSI QUANTO PRIMA PRESSO UN Concessionario Uffi-
ciale Aprilia.
02_20
34
2 Veicolo
Allarme disconnessione centralina elettronica
Nel caso in cui venga rilevata la mancanza di connessione il cruscotto segnala l'ano-
malia visualizzando il messaggio ALARM CAN ECU DISCONNECTED e accendendo
in modo fisso l'icona rossa di allarme generale.
NOTA BENE
LA PRESENZA DELL'ERRORE "ALARM CAN ECU DISCONNECTED" NEL DI-
SPLAY DIGITALE E' ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE LAMPEGGIANTE
DELLE QUATTRO FRECCE PER AVVISARE I VEICOLI CHE SEGUONO DI UN
02_21 POSSIBILE SITUAZIONE DI PERICOLO, SINO A QUANDO NON VIENE AZIONA-
TO L'INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO PER PERMETTERE AL CONDUCEN-
TE DI ACCOSTARE.
02_22
35
Allarmi immobilizer
Per gli allarmi dell'immobilizer, consultare il paragrafo specifico "Il funzionamento del
sistema immobilizer". Il codice errore può essere variabile.
Nel caso in cui fosse presente un allarme, per avviare il veicolo è necessario inserire
il codice utente.
ATTENZIONE
LA SEGNALAZIONE E' ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE FISSA DELL'I-
CONA ROSSA DI ALLARME GENERALE.
02_23
ATTENZIONE
GUIDARE CON PRUDENZA E RECARSI AL PIU' PRESTO PRESSO UN Conces-
sionario Ufficiale Aprilia
02_24
2 Veicolo
36
2 Veicolo
Allarme disconnessione fanale anteriore
Nel caso in cui venga rilevata la mancanza di connessione tra il cruscotto e il fanale
anteriore, il cruscotto stesso segnala l'anomalia visualizzando il messaggio ALARM
CAN HLU e accendendo in modo fisso l'icona rossa di allarme generale.
NOTA BENE
LA PRESENZA DELL'ERRORE "ALARM CAN HLU" NEL DISPLAY DIGITALE E'
ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE LAMPEGGIANTE DELLE FRECCE AN-
TERIORI.
02_25
02_26
02_27
37
Allarme disconnessione centralina sospensioni elettroniche (ove previsto)
Nel caso in cui non venga rilevata la centralina delle sospensioni elettroniche, il cru-
scotto segnala l'anomalia visualizzando il messaggio ALARM CAN SCU DISCON-
NECTED.
ATTENZIONE
LA SEGNALAZIONE E' ACCOMPAGNATA DALL'ACCENSIONE FISSA DELL'I-
CONA ROSSA DI ALLARME GENERALE.
02_28
• TRACK 2
• RACE
38
Il riding mode TRACK 1 è completamente personalizzabile.
2 Veicolo
Il riding mode TRACK 2 è completamente personalizzabile.
Il riding mode RACE è pensato per una guida sportiva con settaggi poco invasivi del
controllo trazione e del freno motore.
Il passaggio ai vari riding mode, avviene attraverso una pressione breve del pulsante
dedicato posto sul devioluci destro.
ATTENZIONE
L'ATTIVAZIONE DI UN RIDING MODE AVVIENE ANCHE CON IL MOTOCICLO
MARCIANTE E CON IL COMANDO DEL GAS RILASCIATO.
E' EVENTUALMENTE POSSIBILE ESEGUIRE LA PROCEDURA ANCHE CON
GAS APERTO, MA L'EFFETTIVO PASSAGGIO AL NUOVO RIDING MODE SELE-
ZIONATO AVVERRA' SOLAMENTE QUANDO IL GAS VERRA' CHIUSO. IN QUE-
02_30 STO CASO L'ICONA LAMPEGGERA'.
ATTENZIONE
SE NEL MOMENTO IN CUI SUL DISPLAY E' EVIDENZIATO IL NUOVO RIDING
MODE DESIDERATO IN MODO LAMPEGGIANTE (QUINDI ANCORA IN FASE DI
ACCETTAZIONE DA PARTE DELLA CENTRALINA) SI AGISCE SUL COMANDO
ACCELERATORE, IL NUOVO RIDING MODE SCELTO NON SARA' EFFETTIVA-
MENTE APPLICATO FINO AL MOMENTO IN CUI SARA' RILASCIATO IL CO-
MANDO GAS.
SE LA PROCEDURA VIENE ESEGUITA A GAS APERTO, IL NUOVO RIDING MO-
DE SCELTO RIMARRA' LAMPEGGIANTE FINO AL RILASCIO DEL GAS.
ATTENZIONE
SE IL RIDING MODE LAMPEGGIA IN MODO PERSISTENTE SIGNIFICA CHE NON
SONO PRESENTI TUTTE LE CONDIZIONI NECESSARIE AL CAMBIAMENTO, AD
ESEMPIO: COMANDO ACCELERATORE APERTO, FRIZIONE TIRATA, ECC.
39
Per accedere alla schermata di settaggio dei riding mode, premere a lungo l'apposito
pulsante sul devioluci destro.
Gli unici riding mode in cui si possono editare i parametri sono: SPORT, per la modalità
di guida ROAD/NAVI e TRACK 1 / TRACK 2 per la modalità di guida RACE.
Mediante l'utilizzo dei pulsanti MODE UP o MODE DOWN è possibile selezionare il
parametro interessato mentre con una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è
possibile aumentarne il valore di intervento.
Raggiunto il livello massimo, la regolazione ripartirà dal minimo intervento.
02_31 Ottenuto il settaggio desiderato, una breve pressione del pulsante MODE SET farà
uscire dalla schermata.
La pressione lunga del pulsante MODE SET ripristina i valori di fabbrica.
NOTA BENE
NELLA PARTE SOTTOSTANTE DEL DISPLAY DIGITALE SARA' VISIBILE IL NO-
ME DELLA FUNZIONE SELEZIONATA ED UNA BREVE DESCRIZIONE DELLA
SUA FUNZIONALITA'.
ATTENZIONE
SE IL SISTEMA ATC VIENE DISABILITATO, CONTEMPORANEAMENTE SARA'
DISABILITATO ANCHE IL SISTEMA AWC.
NON SARA' POSSIBILE QUINDI EDITARE E RIATTIVARE SINGOLARMENTE IL
SISTEMA AWC.
QUANDO IL SISTEMA ATC VERRA' RIATTIVATO, IL SISTEMA AWC SARA' RI-
PRISTINATO.
2 Veicolo
40
Tasti di comando (02_32, 02_33, 02_34, 02_35, 02_36, 02_37,
2 Veicolo
02_38, 02_39, 02_40, 02_41, 02_42, 02_43, 02_44, 02_45, 02_46,
02_47, 02_48, 02_49, 02_50, 02_51, 02_52, 02_53, 02_54)
Mediante i tasti di comando posti sul devioluci sinistro è possibile navigare all'interno
delle schede di sistema.
Nelle modalità di guida ROAD/NAVI è possibile visualizzare le informazioni del diario
di viaggio A / B, le informazioni livelli di intervento sistema a-PRC "T1" / "T2" e se
presente la centralina APRILIA MIA, anche le informazioni telefoniche, della musica
e media.
02_32
Nella modalità di guida RACE è possibile visualizzare le informazioni del diario di
viaggio A / B e le informazioni livelli di intervento sistema a-PRC "T1" / "T2"
I pulsanti per la navigazione sono i seguenti:
1. MODE SET (selezione / uscita / azzeramento, con pressione lunga)
2. MODE UP (su)
3. MODE DOWN (giu)
4. MODE RIGHT (destra / modifica)
Nello spazio "popup" possono comparire svariati simboli, es. (1) - (2).
• Il simbolo rappresentato "pieno" (1) indica che per interagire è necessaria
una pressione lunga.
• Il simbolo rappresentato "vuoto" (2) indica che per interagire è necessaria
una pressione breve.
02_33
41
Pressioni brevi ripetute del pulsante "MODE RIGHT" visualizzeranno in modo ciclico:
• A) Diario di viaggio A.
• B) Diario di viaggio B.
• C) Informazioni telefoniche. (ove previsto)
• D) Informazioni musicali. (ove previsto)
• E) Informazioni media. (ove previsto)
• F) Informazioni pressioni pneumatici. (ove previsto)
• G) Indirizzo di navigazione. (ove previsto)
• H) Informazioni livelli di intervento sistema a-PRC "T1"
• I) Informazioni livelli di intervento sistema a-PRC "T2"
02_34
42
2 Veicolo
C) Informazioni telefoniche (visibile esclusivamente nella modalità ROAD / NA-
VI) (ove previsto)
In questo menu possono essere visibili informazioni relative alle chiamate, tra cui:
• Chiamata in corso.
• Chiamata in arrivo.
• Chiamata in uscita.
• Chiamata terminata.
• Gestione vocale attiva.
• Lista chiamate.
02_36
Per ulteriori dettagli consultare il capitolo "FUNZIONI AVANZATE".
02_37
43
• navigazione GPS.
02_39
02_40
2 Veicolo
44
2 Veicolo
Sullo smartphone sarà visibile il dispositivo "BT ROUTER" nella lista dei dispositivi
associati. Attendere che il display digitale connetta in automatico lo smartphone. NON
forzare la connessione dal telefono. L'icona smartphone sul display segnala la co-
municazione attiva. Consentire la condivisione della rubrica e delle notifiche
quando richiesto. Tali abilitazioni sono necessarie per visualizzare il nome del
chiamante sul display.
NOTA BENE
AL PRIMO ACCOPPIAMENTO TRA DISPLAY E SMARTPHONE POTREBBE ES-
SERE NECESSARIO UN TEMPO MAGGIORE PER LA SINCRONIZZAZIONE DEL-
02_41 LA RUBRICA.
L'AVVENUTA CONNESSIONE TRA SMARTPHONE E VEICOLO SARÀ SEGNA-
LATA DALL'ILLUMINAZIONE DELL'ICONA SMARTPHONE SUL DISPLAY.
ATTENZIONE
PER EFFETTUARE L'ACCOPPIAMENTO DELL'HANDSET 1 E 2, ESEGUIRE LA
FUNZIONE PRECEDENTEMENTE DESCRITTA ABILITANDO DAI DISPOSITIVI
LA RICERCA BLUETOOTH.
02_42
45
LIA". Dopo l'abbinamento sarà infatti possibile rispondere o rifiutare le chiamate,
attivare comandi vocali e controllare la musica presente sullo smartphone.
Nessuna funzione multimediale sarà controllabile dal manubrio del veicolo in assenza
di auricolare bluetooth, oppure nel caso in cui quest'ultimo sia direttamente collegato
allo smartphone. L'associazione dell'auricolare bluetooth al veicolo è possibile
solo tramite l'applicazione "APRILIA" ed è necessario che esso sia collegato al
veicolo per fruire correttamente delle funzioni multimediali del sistema. Per
questo motivo non sono compatibili gli auricolari che si connettono allo smart-
phone in modo automatico (Es: Apple Airpods).
02_44
46
Se dopo circa 1 minuto l'icona smartphone sul display non risultasse illuminata pro-
2 Veicolo
cedere come segue;
• aprire "APRILIA" e selezionare "Connetti";
• selezionare il proprio veicolo dalla lista di quelli proposti e seguire le istruzioni
sul dispositivo;
• una volta effettuata la connessione all'applicazione, selezionare l'icona blue-
tooth che appare nella schermata principale;
• aprire il menu dispositivi bluetooth;
• selezionare "Configura" e cancellare tutti i dispositivi associati, lasciando per
ultimo il dispositivo in uso;
• assicurarsi che l'icona dell'applicazione sul display sia spenta;
• ruotare la chiave di avviamento su "OFF" e successivamente su "ON", atte-
nere fino a far terminare l'animazione sul display;
• sul display dovrà visualizzarsi il pop up "Nessun dispositivo connesso";
• ripetere dall'inizio la procedura di accoppiamento.
NOTA BENE
SI RICORDA CHE PER COLLEGARE NUOVAMENTE LA APP AL VEICOLO SARÀ
NECESSARIO:
• SU iOS CANCELLARE LA APP PRECEDENTEMENTE INSTALLATA E
REINSTALLARLA NUOVAMENTE.
• SU ANDROID SARÀ NECESSARIO E SUFFICIENTE CANCELLARE I DA-
TI DELL'APPLICAZIONE DAL MENU DI GESTIONE DELLE APP (CIÒ
RIPORTERÀ L'APPLICAZIONE NELLA CONDIZIONE INIZIALE E SARÀ
NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE LA LOGIN E LA PRIMA
CONNESSIONE AL VEICOLO).
• IN CASO DI CONNESSIONE AD UN NUOVO VEICOLO È NECESSARIO
RIMUOVERE "BT ROUTER" PRECEDENTE DAI DISPOSITIVI ASSOCIA-
TI.
NOTA BENE
SI RACCOMANDA DI ASSOCIARE AL MASSIMO N. 2 SMARTPHONE E N. 2 AU-
RICOLARI ALLO STESSO VEICOLO, PER OTTIMIZZARE IL FUNZIONAMENTO
DEL SISTEMA.
47
IN CASO DI ABBINAMENTO DEL SECONDO SMARTPHONE, SI INFORMA CHE
IL SUCCESSIVO RICHIEDERÀ UN TEMPO SUPERIORE (MAGGIORE DI 30 SEC.)
PER CONNETTERSI AD "BT ROUTER". UN VOLTA CHE LO SMARTPHONE SA-
RÀ CONNESSO A "BT ROUTER", IL SISTEMA OPERATIVO RICHIEDERÀ L'AC-
CESSO ALLA RUBRICA E ALLE NOTIFICHE; ACCONSENTIRE PER POTER
VISUALIZZARE SUL DISPLAY I NOMI DEI CHIAMANTI.
48
2 Veicolo
Per attivare la funzione di "INTERCOM", dalla schermata che visualizza le "Informa-
zioni media", premere brevemente il pulsante MODE SET.
Nel display digitale apparirà un popup con la dicitura "INTERCOM ON".
02_45
02_46
Un'ulteriore pressione breve del pulsante MODE SET disattiva il collegamento, vi-
sualizzando nel display digitale lo stato "INTERCOM OFF".
02_47
49
Per attivare la funzione "VOICE" che consente di utilizzare lo smartphone impartendo
comandi vocali mediante gli handset (es. Siri o Assistente Google), dopo averla se-
lezionata mediante i pulsanti MODE UP o MODE DOWN, premere in modo breve il
pulsante MODE SET.
02_49
pannello grafico del display digitale. A seconda del tipo di messaggio, il pannello gra-
fico mostra icona, colori e messaggio specifico.
50
Sono visualizzati:
2 Veicolo
• Messaggi di informazione legati all'infotainment.
GESTIONE CHIAMATE
Per utilizzare le funzioni di chiamata, visualizzare le notifiche e gli identificativi del
chiamante, è necessario:
• associare lo smartphone al Sistema "APRILIA MIA" tramite bluetooth come
descritto precedentemente;
• installare e accedere con il proprio account all'applicazione "APRILIA" sullo
smartphone (effettuabile anche da cruscotto senza l'utilizzo dell'applicazio-
ne);
• associare un auricolare bluetooth al Sistema "APRILIA MIA" tramite l'appli-
02_50 cazione "APRILIA" (effettuabile anche da cruscotto senza l'utilizzo dell'ap-
plicazione);
• consentire la condivisione della rubrica e delle notifiche durante l'accoppia-
mento bluetooth dello smartphone al Sistema "APRILIA MIA".
NOTA BENE
QUANDO UNO SMARTPHONE SI COLLEGA AL SISTEMA "APRILIA MIA" (BT
ROUTER), L'AUDIO È INDIRIZZATO VERSO QUEST'ULTIMO IN AUTOMATICO.
IN ASSENZA DI UN AURICOLARE COLLEGATO AL SISTEMA "APRILIA MIA"
NON È POSSIBILE GESTIRE L'AUDIO DELLE CHIAMATE O ASCOLTARE MU-
SICA, PERTANTO È NECESSARIO INDIRIZZARE MANUALMENTE L'AUDIO
DELLO SMARTPHONE VERSO IL DISPOSITIVO DESIDERATO (ES. ALTOPAR-
LANTI/ MICROFONO DEL CELLULARE).
51
• lista chiamate.
Premendo a lungo il pulsante MODE SET attivo i comandi vocali.
Premendo brevemente i pulsanti MODE DOWN e MODE UP è possibile scorrere il
registro di tutte le chiamate (chiamate perse, chiamate effettuate, chiamate senza
risposta).
Selezionata la voce interessata, premendo a lungo il pulsante MODE SET è possibile
effettuare la chiamata.
52
Nel display digitale sarà visibile un pop-up con la chiamata in corso, alternato (circa
2 Veicolo
1 secondo) con la nuova chiamata in corso.
53
SICA, PERTANTO È NECESSARIO INDIRIZZARE MANUALMENTE L'AUDIO
DELLO SMARTPHONE VERSO IL DISPOSITIVO DESIDERATO (ES. ALTOPAR-
LANTI/ MICROFONO DEL CELLULARE).
Utilizzare i pulsanti MODE per la gestione della riproduzione musicale come indicato
in tabella:
54
2 Veicolo
H) Informazioni livelli di intervento sistema a-PRC "T1"
Selezionando questa scheda è possibile visualizzare i livelli di intervento del sistema
ATC e AWC.
02_52
02_53
Dalla schermata che visualizza le informazioni "T2" mediante una pressione breve del
MENU SET è possibile accedere direttamente al menù di configurazione del MODO
ASC visualizzato.
02_54
55
Funzioni avanzate (02_55, 02_56, 02_57, 02_58, 02_59, 02_60,
02_61, 02_62, 02_63, 02_64, 02_65, 02_66, 02_67, 02_68, 02_69,
02_70, 02_71, 02_72, 02_73, 02_74, 02_75, 02_76, 02_77, 02_78,
02_79, 02_80, 02_81, 02_82, 02_83, 02_84, 02_85, 02_86, 02_87,
02_88, 02_89, 02_90, 02_91, 02_92, 02_93, 02_94, 02_95, 02_96,
02_97, 02_98)
Il menù di configurazione è accessibile a velocità nulla, mediante una pressione lunga
del pulsante MODE RIGHT direttamente dalla schermata principale.
02_55
Il diagramma di flusso di seguito riportato rappresenta la struttura del menu, che varia
a seconda della modalità di guida selezionata.
2 Veicolo
56
2 Veicolo
02_56
57
2 Veicolo
58
02_57
2 Veicolo
Il menù è composto dalle seguenti voci:
1) Lap timer (Cronometro) (solo nella modalità RACE)
2) Vehicle (Veicolo)
3) ASC (ove previsto)
4) Display (Display)
5) Dashboard (Cruscotto)
02_59
02_60
59
1.1) Lap times (Tempi registrati) (solo nella modalità RACE)
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile accede alla
funzione "Lap times" (Tempi registrati).
guono.
02_62
60
Per tornare al menù "Lap timer" (Cronometro) premere in modo breve il pulsante MO-
2 Veicolo
DE SET.
2) Vehicle (Veicolo)
Il menù "Vehicle" (Veicolo) è formato dalle seguenti voci:
2.1) Mode (Modalità)
2.2) Shift light (Cambio Marcia)
2.3) AQS down
2.4) Calibration (Calibrazione)
02_64
61
2.1) Mode (Modalità)
Questa funzione permette di impostare la visualizzazione della schermata base da
ROAD a RACE.
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile modificare la
scelta del tipo di visualizzazione. Ulteriori pressioni visualizzeranno in modo ciclico le
modalità.
Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
02_65
62
• Icona grigia = AQS disabilitato dall'utente
2 Veicolo
• Icona arancione = AQS disabilitato dal sistema
• Icona rossa = malfunzionamento del sistema AQS
02_68
02_69
Per calibrare il sistema a-PRC (Aprilia Performance Ride Control) percorrere per circa
10 secondi un tratto di strada piano e rettilineo, in seconda marcia alla velocità di 40
+/- 2 km/h (24.85 +/- 1.24 mph).
Nel display digitale sarà visibile il messaggio "Calibration running Hold speed".
02_70
63
Se la calibrazione termina correttamente, sarà visibile il messaggio "Calibration done
Key OFF Wait 60 seconds".
NOTA BENE
QUANDO IL MESSAGGIO "Calibration done Key OFF wait 60 seconds" COM-
PARE NEL DISPLAY, PER COMPLETARE LA PROCEDURA STESSA DI CALI-
BRAZIONE ARRESTARE IL VEICOLO E SPEGNERE IL QUADRO PER ALMENO
60 SECONDI.
IN QUESTO MODO LA CALIBRAZIONE VIENE MEMORIZZATA IN CENTRALINA.
02_71 NOTA BENE
L'OPERAZIONE DI CALIBRAZIONE SERVE PER OTTIMIZZARE IL FUNZIONA-
MENTO DELL'a-PRC NEL CASO DI VARIAZIONE TIPOLOGIA PNEUMATICI E
RAPPORTO DI TRASMISSIONE FINALE (PIGNONE-CORONA).
QUALORA SI UTILIZZINO PNEUMATICI DIFFERENTI DA QUELLI INDICATI IN
QUESTO LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE, E' POSSIBILE CHE PER OTTE-
NERE LO STESSO COMPORTAMENTO DEL SISTEMA ATC, SIA NECESSARIO
MODIFICARE I LIVELLI DI SETTAGGIO DEL SISTEMA STESSO.
NOTA BENE
NEL CASO IN CUI SI VOGLIA ANNULLARE L'OPERAZIONE DI CALIBRAZIONE,
SPEGNERE IL QUADRO.
QUANDO SI EFFETTUA LA CALIBRAZIONE L'ATC SI DISATTIVA AUTOMATI-
CAMENTE (SE ERA STATO ATTIVATO IN PRECEDENZA).
2 Veicolo
64
2 Veicolo
2.5) LH switch (Comando sinistro) (solo nella modalità ROAD/NAVI)
Questa funzione permette di assegnare al selettore "cruise control/AWC" la funzione
di "cruise control" o "AWC".
Nel caso in cui è attivo il sistema AWC assegnato al comando dedicato posto sul
devioluci sinistro, sarà possibile modificare in corsa il valore del sistema AWC.
Selezionare la voce LH switch, premere brevemente il pulsante MODE RIGHT per
selezionare la funzione desiderata.
Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
02_72
02_73
65
2.8) Pit speed (Velocità limite) (solo nella modalità RACE)
Questa funzione permette di modificare il limite di velocità di percorrenza quando il
sistema "Pit limiter" (Limitatore PIT) è attivo.
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT si evidenzia la funzione in
rosso e con brevi pressioni del pulsante MODE UP o MODE DOWN è possibile au-
mentare o diminuire la velocità.
Un'ulteriore pressione del pulsante MODE RIGHT conferma la selezione ed evidenzia
la funzione con il colore verde.
02_75 Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
66
2 Veicolo
3) ASC (solo per versione con sospensioni Ohlins - ASC)
Il menù "ASC" è formato dalle seguenti voci:
3.1) A1 - Active track slick
3.2) A2 - Active track
3.3) A3 - Active road
3.4) M1 - Manual track slick
3.1) A1 - Active track slick / 3.2) A2 - Active track / 3.3) A3 - Active road
Le modalità automatiche adattano attivamente le regolazioni in base al comporta-
mento del mezzo in rapporto con lo stile di guida. A seconda della modalità selezionata
potranno essere visibili più o meno settaggi editabili. La schermata visualizzata con-
terrà le seguenti informazioni:
A) Tipologia di parametro;
B) Settaggio impostato dall'utente;
C) Settaggio standard di riferimento.
02_78
I parametri editabili in queste due modalità sono:
- Front firmness (Smorzamento anteriore)
- Rear firmness (Smorzamento posteriore)
- Brake support (Supporto in frenata)
- Acceleration support (Supporto in accelerazione)
- Mid-corner support (Supporto in curva)
67
- Steering damping (Ammortizzatore di sterzo)
Premere brevemente il pulsante MODE RIGHT è possibile modificare il parametro
incrementandolo di un punto.
Premendo a lungo il pulsante MODE RIGHT l'incremento sarà continuo sino al rilascio
del pulsante.
Raggiunto il valore massimo di settaggio del parametro che si sta modificando, il con-
teggio riparte dal valore negativo più basso.
Premendo a lungo il pulsante MODE SET sarà riportato al valore standard di riferi-
mento il parametro selezionato.
I valori possono essere modificati da in minimo di -5 ad in massimo di +5.
Per tornare al menù "ASC", premere brevemente il pulsante MODE SET.
NOTA BENE
I NUMERI IMPOSTATI CON UN VALORE BASSO CORRISPONDONO AD UN MI-
NOR CONTROLLO E QUINDI SONO IDEALI PER UNA GUIDA PIU' SPORTIVA.
I NUMERI IMPOSTATI CON UN VALORE ALTO CORRISPONDONO AD UN MAG-
GIOR CONTROLLO E QUINDI SONO IDEALI PER UNA GUIDA PIU' TURISTICA.
3.4) M1 - Manual track slick / 3.5) M2 - Manual track / 3.6) M3 - Manual road
Questi menù permettono di modificare le regolazioni delle sospensioni nelle modalità
"manuali", agendo elettronicamente sulle regolazioni meccaniche. In ogni distinta
modalità sono preimpostati dei valori standard di riferimento. A seconda della modalità
selezionata potranno essere visibili più o meno settaggi editabili. La schermata vi-
sualizzata conterrà le seguenti informazioni:
A) Tipologia di parametro;
B) Settaggio impostato dall'utente;
02_79
2 Veicolo
68
- Front compression (Compressione anteriore)
2 Veicolo
- Front rebound (Estensione anteriore)
- Rear compression (Compressione posteriore)
- Rear rebound (Estensione posteriore)
- Steering damping (Ammortizzatore di sterzo)
Premere brevemente il pulsante MODE RIGHT è possibile modificare il parametro
incrementandolo di un punto.
Premendo a lungo il pulsante MODE RIGHT l'incremento sarà continuo sino al rilascio
del pulsante.
Raggiunto il valore massimo di settaggio del parametro che si sta modificando, il con-
teggio riparte dal valore negativo più basso.
Premendo a lungo il pulsante MODE SET sarà riportato al valore standard di riferi-
mento il parametro selezionato.
I valori di "compression/rebound" (compressione/estensione) possono essere modi-
ficati da un minimo di 1 ad in massimo di 31 (il valore indicato corrisponde ad un click
di una sospensione tradizionale)
I valori di "Steering damping" (ammortizzatore di sterzo) possono essere modificati
da un minimo di 1 ad un massimo di 21 (il valore indicato corrisponde ad un click di
un ammortizzatore di sterzo tradizionale)
Per tornare al menù "ASC", premere brevemente verso sinistra il pulsante MODE
SET.
NOTA BENE
I NUMERI IMPOSTATI CON UN VALORE BASSO CORRISPONDONO AD UN MI-
NOR CONTROLLO E QUINDI SONO IDEALI PER UNA GUIDA PIU' SPORTIVA.
I NUMERI IMPOSTATI CON UN VALORE ALTO CORRISPONDONO AD UN MAG-
GIOR CONTROLLO E QUINDI SONO IDEALI PER UNA GUIDA PIU' TURISTICA.
69
Dalla schermata principale ROAD o RACE con visualizzazione dei parametri della
scheda "T2", è possibile accedere direttamente alla pagina di regolazione del settag-
gio sospensioni elettroniche attivo mediante una pressione breve del pulsante MODE
SET.
Un ulteriore pressione breve del pulsante MODE SET riporta alla schermata princi-
pale.
4) Display (Display)
Il menù "Display" (Display) è formato dalle seguenti voci:
4.1) Backlight (Retroilluminazione)
4.2) Mode (Mode)
Le funzioni del menù "Display" (Display) sono riportate nei paragrafi che seguono.
02_80
Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
70
2 Veicolo
4.2) Mode (Mode)
Questa funzione permette di modificare la modalità di visualizzazione del display di-
gitale:
• AUTO (Automatica)
• DAY (Giorno)
• NIGHT (Notte)
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile selezionare la
modalità di utilizzo. Tali modalità saranno visibili in modo ciclico ad ogni pressione del
pulsante.
02_82
Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
5) Dashboard (Cruscotto)
Il menù "Dashboard" (Cruscotto) è formato dalle seguenti voci:
5.1) Clock (Orologio)
5.2) Units (Unità di misura)
5.3) Languages (Lingua)
Le funzioni del menù "Dashboard" (Cruscotto) sono riportate nei paragrafi che se-
guono.
02_83
71
5.1) Clock (Orologio)
Il menù "Clock" (Orologio) è formato dalle seguenti voci:
5.1.1) Set time (Imposta ora)
5.1.2) 12H or 24H mode (Visualizzazione 12H o 24H)
Le funzioni del menù "Clock" (Orologio) sono riportate nei paragrafi che seguono.
Per tornare al menu "Dashboard" (Cruscotto), premere in modo breve il pulsante MO-
DE SET.
02_84
72
2 Veicolo
5.1.2) 12H or 24H mode (Visualizzazione 12H o 24H)
Per modificare il formato di visualizzazione dell'orario, premere brevemente il selettore
MODE RIGHT.
Per tornare al menù "Dashboard" (Cruscotto), premere in modo breve il pulsante MO-
DE SET.
02_86
73
5.2.1) Speed (Velocità)
Questa funzione permette di modificare la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità.
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile modificare l'u-
nità di misura.
Per tornare al menu "Dashboard" (Cruscotto), premere in modo breve il pulsante MO-
DE SET.
NOTA BENE
02_88
SE L'UNITA' DI MISURA E' STATA MODIFICATA RISPETTO AL VALORE IMPO-
STATO IN FABBRICA, AD OGNI ATTACCO CHIAVE L'UNITA' DI MISURA DELLA
VELOCITA' LAMPEGGIA PER 30 SECONDI.
74
2 Veicolo
5.2.3) Temperature (Temperatura)
Questa funzione permette di modificare la visualizzazione dell'unità di misura della
temperatura:
• °C (gradi celsius)
• °F (gradi fahrenheit)
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile modificare l'u-
nità di misura.
Per tornare al menu "Dashboard" (Cruscotto), premere in modo breve il pulsante MO-
02_90 DE SET.
75
5.3) Languages (Lingua)
Questa funzione permette di modificare la lingua di visualizzazione del cruscotto:
• English (Inglese)
• Italiano
• Francais (Francese)
• Deutsch (Tedesco)
• Espagnol (Spagnolo)
Mediante una breve pressione del pulsante MODE RIGHT è possibile selezionare la
lingua successiva. Tali lingue saranno visibili in modo ciclico ad ogni pressione del
02_92
pulsante.
Per tornare al menu "Dashboard" (Cruscotto), premere in modo breve il pulsante MO-
DE SET.
6) Service (Service)
Il menù "Service" (Service) è formato dalle seguenti voci:
6.1) Change user code (Modifica codice)
6.2) Code recovery (Ripristino codice)
6.3) Application
6.4) Boot loader
02_93 Le funzioni del menù "Service" (Service) sono riportate nei paragrafi che seguono.
Per tornare al "MENU" principale, premere in modo breve il pulsante MODE SET.
2 Veicolo
76
2 Veicolo
6.1) Change user code (Modifica codice)
Questa funzione viene usata quando si dispone del vecchio codice e si vuole modifi-
carlo. Il codice utente permette di avviare il veicolo anche in presenza di guasti del
sistema immobilizzatore. Quando il veicolo è nuovo, il codice utente è impostato con
cinque zeri (00000) e verrà visualizzato il messaggio di avviso "INSERT YOUR PER-
SONAL CODE" sul display per dieci secondi.
Con questa funzione è possibile modificare il codice stesso e rimuovere questo mes-
saggio.
02_94 Sul valore più a sinistra del display si visualizzerà un valore da 0 a 9 (modificabile
mediante lo spostamento verso l'alto o verso il basso del selettore MODE UP o MODE
DOWN). Confermare la selezione con una breve pressione del pulsante MODE SET.
Ripetere l'operazione per tutte le cifre. Dopo la conferma il display visualizzerà il nuovo
codice in maniera fissa, questo per far controllare all'utente il codice che è stato in-
serito. Per sbloccare il cruscotto è necessario effettuare un ciclo di CHIAVE OFF -
CHIAVE ON. In futuro è possibile modificare l'ultimo codice inserito. Rientrare quindi
nell'impostazione, inserire l'ultimo codice utente utilizzato (OLD CODE) e inserire
quindi un nuovo codice utente (NEW CODE) come descritto in precedenza.
02_95
77
utente al codice iniziale con i cinque zeri (00000). Inserire il nuovo codice utente come
nell'impostazione "CHANGE USER CODE".
02_97
Tramite la pressione lunga del pulsante MODE UP, si accede alla schermata delle
indicazioni GPS.
NOTA BENE
IMPOSTANDO L'INDIRIZZO DELLA DESTINAZIONE TRAMITE L'APPLICAZIONE
"APRILIA", IL DISPLAY DIGITALE VISUALIZZA AUTOMATICAMENTE LA
SCHERMATA DELLE INDICAZIONI.
NOTA BENE
"PRESSIONE BREVE": PRESSIONE DEL TASTO PER UN TEMPO INFERIORE A
0,5 SECONDI;
"PRESSIONE PROLUNGATA": PRESSIONE DEL TASTO PER UN TEMPO SU-
PERIORE A 2 SECONDI.
2 Veicolo
78
2 Veicolo
02_98
79
H = indicazione del limite di velocità sulla strada percorsa;
I = velocità (tachimetro) (visualizzabile in km/h o in mi/h);
J = indicazione successiva alla prossima manovra e distanza al raggiungimento;
K = marcia inserita (visibile solo a motore acceso e veicolo in movimento);
L = orologio (visualizzabile sia in modalità H24, sia in modalità H12 senza indicazione
AM / PM);
M = stato downshift;
N = modalità luci automatiche attive;
O = GPS/Navigatore (ove attivo);
P = interfono pilota/passeggero;
Q = trasmissione audio con smartphone con la quale si possono fare chiamate, im-
partire comandi vocali e riprodurre musica;
R = livello batteria smartphone;
S = trasmissione dati con smartphone;
T = icona manutenzione;
U = icona warning generale
V = Diario del computer di viaggio (TRIP A / TRIP B), telefono, musica, media player,
informazione impostazioni del sistema a-PRC "T1" (ATC / AWC) o "T2" (ATC o ASC
(ove previsto) / AEM / AEB / ABS / ALC).
2 Veicolo
80
Commutatore di accensione (02_99)
2 Veicolo
L'interruttore di accensione (1) si trova sulla piastra superiore del cannotto dello ster-
zo.
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
Lo spegnimento delle luci è subordinato al posizionamento dell'interruttore di accen-
sione su "OFF".
NOTA BENE
81
Inserimento bloccasterzo (02_100)
Per bloccare lo sterzo:
• Girare il manubrio completamente verso sinistra.
• Ruotare la chiave in posizione "OFF".
• Premere e ruotare la chiave in senso antiorario (verso sinistra), sterzare len-
tamente il manubrio fino a posizionare la chiave su "LOCK".
• Estrarre la chiave.
ATTENZIONE
02_100
82
Dalla schermata NAVI:
2 Veicolo
- Da tutte le visualizzazioni del computer di viaggio, se viene modificato il livello di
intervento del sistema ATC, il cruscotto digitale passerà automaticamente alla visua-
lizzazione "T1".
02_102
Per attivare il sistema ALC nel livello precedentemente selezionato a menù è neces-
sario premere contemporaneamente, a velocità zero, i pulsanti "+" e "-" per più di tre
secondi, sino a quando appare nel display digitale il messaggio "LAUNCH".
Per ulteriori dettagli di funzionamento consultare il paragrafo "SISTEMA A-PRC"
02_103
83
Commutatore lampeggiatori (02_104, 02_105)
Spostare l'interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l'inter-
ruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l'interruttore per disatti-
vare l'indicatore di direzione.
ATTENZIONE
NEL CASO IN CUI LA SPIA FRECCE LAMPEGGI VELOCEMENTE VUOL DIRE
CHE UNA O ENTRAMBE LE LUCI LED DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE SONO
BRUCIATE.
02_104
Nella modalità di guida con luci diurne attive (DRL), l'accensione delle frecce (sinistra
o destra) (A) determina un abbassamento di intensità della luce DRL (B) sul lato del
fanale ove è prevista la svolta. (vedi figura).
02_105
84
Se durante questo intervallo la velocità si annulla, il conteggio del tempo e della di-
2 Veicolo
stanza vengono azzerati ed il conteggio riparte da zero quando si rileva il veicolo
nuovamente in movimento.
Il passaggio dall'indicazione da un lato all'altro lato senza un impulso di azzeramento
intermedio, azzera e fa ripartire il conteggio sia del tempo che della distanza.
85
Pulsante lampeggio luce abbagliante (02_107)
Premendo il pulsante (3) consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei
casi di pericolo o emergenza.
Al rilascio del pulsante si disattiva il lampeggio luce abbagliante.
02_107
86
2 Veicolo
NOTA BENE
LA MODALITA' DI GUIDA CON LUCI NOTTURNE ATTIVE (ANABBAGLIANTI) (A),
DETERMINA UN ABBASSAMENTO DI INTENSITA' DELLE LUCI DRL (B).
02_109
ATTENZIONE
87
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza.
Con l'interruttore premuto in posizione "KEY ON", è possibile avviare il motore; pre-
mendolo in posizione "KEY OFF", il motore si arresta.
NOTA BENE
CON MOTORE FERMO E INTERRUTTORE DI ACCENSIONE IN POSIZIONE "ON"
LA BATTERIA SI POTREBBE SCARICARE.
02_111
ATTENZIONE
PRIMA DI CAMBIARE LA MODALITA' DI GUIDA SPEGNERE SEMPRE IL SISTE-
MA (PASSAGGIO DA STATO ON A STATO OFF).
2 Veicolo
88
2 Veicolo
Il cruise control è un sistema elettronico che permette di mantenere una velocità se-
lezionata.
Per accendere il sistema (passaggio da stato OFF a stato ON) è necessario spostare
il selettore cruise control a lungo verso sinistra (più di 1 secondo), l'accensione del
sistema viene evidenziata dalla spia sul cruscotto in modalità lampeggiante.
Il passaggio da stato OFF a stato ON è possibile anche a motore spento, purché
l'interruttore arresto motore sia in posizione RUN.
NOTA BENE
02_112 NEL CASO IN CUI E' PRESENTE UN SISTEMA DI ANTIFURTO, DEVE ESSERE
SBLOCCATO PER PERMETTERE L'ATTIVAZIONE DEL SISTEMA.
Il sistema può essere utilizzato in determinati range di velocità per le marce dalla terza
alle sesta, anche in fase di decelerazione e con la manopola acceleratore rilasciata.
I valori minimi e massimi di regolazione del sistema variano a seconda della marcia
inserita
Raggiunta la velocità desiderata, il sistema potrà esser attivato (passaggio a stato
SET) mediante una pressione breve verso sinistra (inferiore ad 1 secondo) del selet-
tore cruise control, alle seguenti condizioni:
• La marcia inserita non può essere inferiore alla terza e nemmeno in folle;
02_113 • I freni non devono essere azionati;
• La frizione non deve essere azionata;
• La velocità è conforme al limite stabilito per ogni marcia
L'attivazione del sistema sarà evidenziato dalla spia sul cruscotto accesa fissa.
A questo punto potrà essere rilasciata la manopola dell'acceleratore poichè il sistema
manterrà autonomamente la velocità selezionata.
E' possibile aumentare o diminuire la velocità di crociera tramite la pressione breve
(inferiore ad 1 secondo) del selettore cruise control in su o in giù (aumento/diminu-
zione della velocità di 2 km/h (1.24 mph)) o tramite una pressione prolungata (da 1 a
20 secondi) in su o in giù (aumento/diminuzione costante della velocità). Si può agire
sull'acceleratore per aumentare temporaneamente la velocità fino ad un massimo di
89
ulteriori 30 km/h (18.64 mph) per la terza, quarta e quinta marcia e 40 km/h (24.85
mph) per la sesta marcia rispetto alla velocità selezionata senza disattivare il sistema
(es. sorpasso). Se l'aumento di velocità supera i 30 km/h (18.64 mph) per la terza,
quarta e quinta marcia e 40 km/h (24.85 mph) per la sesta marcia si provocherà la
disattivazione del sistema (passaggio da stato SET a ON, spia lampeggiante). Rila-
sciata la manopola acceleratore, il motociclo si riporterà alla velocità di crociera
selezionata.
NOTA BENE
IL SISTEMA SI DISATTIVERA' SE LA VELOCITA', ACCELERANDO SUPERA IL
LIMITE MASSIMO CONSENTITO NELLA MARCIA IN CUI E' STATO ATTIVATO IL
SISTEMA.
02_114
Il sistema si disattiva (passaggio da stato SET a stato ON) se si presenta una delle
seguenti condizioni:
• Azionando la frizione;
• Azionando i freni anteriore/posteriore;
• Inserendo una marcia inferiore alla 3° o mettendo il cambio in folle;
• Spostando brevemente il selettore verso sinistra;
• Se interviene il limitatore giri motore;
• Se interviene il controllo di trazione;
• Se si affrontano salite o discese particolarmente ripide;
• Girando la manopola acceleratore nel verso di rotazione contrario
02_115
E' possibile riattivare il sistema, sempre rispettando le condizioni descritte preceden-
temente, tramite una pressione prolungata (superiore ad 1 secondo) del selettore in
2 Veicolo
90
Il sistema si spegne completamente (passaggio da stato SET a stato OFF), quindi la
2 Veicolo
velocità memorizzata viene persa e la relativa spia a cruscotto si spegne, se si pre-
senta una delle seguenti condizioni:
• Spostamento a lungo verso sinistra del selettore cruise control (superiore ad
1 secondo);
• Interruttore Run-OFF azionato;
• Spegnimento motore (Key-OFF);
• Anomalia, malfunzionamento di un elemento implicato nel controllo della ve-
locità (sensori delle ruote foniche, centraline, ecc.)
ATTENZIONE
QUANDO SI ENTRA NELLA MODALITA' DI REGOLAZIONE DEL CRUISE CON-
TROL, IL SISTEMA QUICK SHIFT E' DISABILITATO.
91
Pulsante PIT (02_116, 02_117)
Questo pulsante attiva la funzione PIT LANE (esclusivamente nella modalità di guida
RACE), cioè limita la velocità in uno spazio definito, quale ad esempio la corsia dei
box in un circuito.
Dopo aver attivato la funzione all'interno del menù (vedi il capitolo "FUNZIONI AVAN-
ZATE"), mediante uno spostamento breve verso sinistra del selettore PIT si attiva il
sistema e nel display digitale si accende il simbolo con la bandiera a scacchi.
E' possibile disattivare il sistema PIT LANE mediante un'ulteriore spostamento breve
verso sinistra del selettore PIT, oppure cambiando marcia.
02_116
Il range di utilizzo della funzione PIT è 30-90 km/h (19-56 mph)
ATTENZIONE
LA FUNZIONE DI PIT LANE E' ATTIVABILE SOLO PER LA PRIMA MARCIA.
ATTENZIONE
QUANDO IL SISTEMA E' IN FUNZIONE LAMPEGGIA LA SPIA IMMOBILIZER.
02_117
92
AEB: Aprilia Engine Brake;
2 Veicolo
ASC: Aprilia Suspension Control (ove previsto);
ABS: Sistema antibloccaggio;
ATC: Aprilia Traction Control;
AWC: Aprilia Wheelie Control;
AQS: Aprilia Quick Shift;
PIT: Pit Control.
93
IL LIVELLO "2" E' UN SETTAGGIO INTERMEDIO TRA IL LIVELLO "1" E IL LI-
VELLO "3".
PIU' ALTO E' IL LIVELLO DI INTERVENTO E PIU' ALTI SARANNO I GIRI MOTORE
A CUI SI LIMITA.
ATTENZIONE
ALC, lancio controllato, è un sistema specifico di utilizzo del controllo di trazione con-
siderando la velocità iniziale uguale a zero. Una volta attivato il LAUNCH, con
manopola totalmente aperta, il motore si porta a circa 10.000 giri/min (rpm) indipen-
dentemente dal livello selezionato. L'uscita dalla condizione LAUNCH può avvenire
se avviene una delle tre situazioni di seguito elencate:
• Viene inserita una marcia superiore alla seconda.
• Viene superato un valore prefissato di velocità superiore a 160 km/h (99
mph).
• Si chiude la manopola del gas.
Per attivare il sistema ALC nel livello precedentemente selezionato dal menù è ne-
cessario premere contemporaneamente, a velocità zero, i tasti "+" e "-" per più di 3
secondi, sino a quando appare nel display digitale il messagio "LAUNCH".
Una volta attivato il sistema ALC, ATC ed AWC vengono disattivati automaticamente
sino al momento d'uscita dalla funzione ALC (spegnimento della scritta sul display
digitale), a questo punto ATC ed AWC riprendono le impostazioni settate in prece-
denza.
Per accedere alla schermata di regolazione del Sistema a-PRC e modificare il livello
di intervento del sistema ALC, premere a lungo il "pulsante riding mode/a-PRC" pre-
2 Veicolo
94
ATTENZIONE
2 Veicolo
NELLA PRIMA FASE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ALC (IN FASE DI RI-
LASCIO DELLA LEVA FRIZIONE) L'OBIETTIVO E' AIUTARE IL PILOTA A MAN-
TENERE LA RUOTA ANTERIORE IL PIU' VICINO POSSIBILE AL SUOLO.
NELLA SECONDA FASE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ALC (A LEVA FRI-
ZIONE COMPLETAMENTE RILASCIATA) L'OBIETTIVO E' INVECE AIUTARE IL
PILOTA A MASSIMIZZARE L'ACCELERAZIONE DEL VEICOLO A SECONDA DEL
LIVELLO DI ALC SELEZIONATO. IN QUESTA SECONDA FASE PER MASSIMIZ-
ZARE L'ACCELERAZIONE IL SISTEMA PERMETTE IL SOLLEVAMENTO DELLA
RUOTA ANTERIORE.
Solo se ATC è attivo, è possibile attivare AWC e/o ALC Non posso cioè attivare il
controllo di impennata o la procedura di lancio se non ho impostato il controllo di
trazione. I 3 sistemi perciò possono essere regolabili indipendentemente uno dall'altro
e possono agire simultaneamente.
AEB
Aprilia Engine Brake è il sistema che controlla la gestione del freno motore, su tre
livelli:
• Il livello 1 ha il freno motore meno invasivo.
• Il livello 2 è un livello intermedio.
• Il livello 3 è ha il freno motore più invasivo.
Gli effetti si percepiscono ai medi e agli alti regimi.
AEM
Aprilia Engine Map è il sistema che controlla la mappatura dell'erogazione della po-
tenza:
• Il livello 1 determina una gestione del gas aggressiva, è adatto per un utilizzo
sportivo.
95
• Il livello 2 è consigliato per un utilizzo su strada in condizioni di buona ade-
renza.
• Il livello 3 è consigliato per un utilizzo su strada in condizioni di scarsa ade-
renza / fondo bagnato. Il veicolo risulta più facile da governare.
96
2 Veicolo
Sono presenti due tipi di modalità: Automatica e Manuale:
• A1 - Active track slick Modalità specifica per percorsi chiusi, uso in pista.
• A2 - Active track Modalità specifica per uso stradale sportivo.
• A3 - Active road Modalità specifica per uso su strada mirato al confort.
• M1 - Manual track slick Modalità specifica per percorsi chiusi, uso in pista.
• M2 - Manual track Modalità specifica per uso stradale sportivo.
• M3 - Manual road Modalità specifica per uso su strada mirato al confort.
Per ogni modalità, è possibile variare il tipo di intervento del sistema ASC.
A seconda della modalità selezionata, è possibile regolare i seguenti parametri:
97
stradali e l'assorbimento degli urti; al contrario, una regolazione improntata
verso la stabilità, aumenta lo smorzamento dei movimenti.
98
•
2 Veicolo
Steering damping (Ammortizzatore di sterzo): Controllo dello smorza-
mento dello sterzo.
Front compression - - - 13 23 28
Front rebound - - - 15 21 28
Rear firmness 2 0 0 - - -
Rear compression - - - 12 20 25
Rear rebound - - - 16 16 28
Brake support 2 0 0 - - -
Acceleration support 0 0 - - - -
Mid-corner support 0 0 - - - -
Steering damping 2 0 0 9 9 9
ATTENZIONE
NEL CASO IN CUI SI PRESENTI UN'ANOMALIA ELETTRICA O LO SCOLLEGA-
MENTO DI UN CONNETTORE DELLE SOSPENSIONI, NEL DISPLAY DIGITALE
LAMPEGGIA L'INDICATORE DELLA MODALITÀ ATTUALMENTE IN USO PER
INDICARE UN MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ASC. PERTANTO PROCE-
DERE CON CAUTELA E RECARSI AL PIÙ PRESTO PRESSO UN CONCESSIO-
NARIO UFFICIALE APRILIA.
99
ATTENZIONE
ANCHE IN CASO DI SEGNALAZIONE DI MALFUNZIONAMENTO, E QUINDI IN
ASSENZA DELLA GESTIONE ELETTRONICA DELLE SOSPENSIONI, ESSE NON
PERDONO LA LORO FUNZIONALITÀ MECCANICA TRADIZIONALE.
ABS
L'ABS con CORNERING è un dispositivo che impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza anche in percorrenza di una curva, aumentando la sta-
bilità del veicolo in frenata rispetto ad un sistema frenante tradizionale.
La modalità di intervento del CORNERING tiene conto dell'angolo di piega del moto-
ciclo, in modo da massimizzarne l'efficacia senza mettere in pericolo il conducente.
Il sistema ABS permette di migliorare il controllo del veicolo ricordando sempre di non
superare i limiti fisici di tenuta di strada del veicolo. E' responsabilità del conducente
guidare a velocità opportune tenendo conto delle condizioni atmosferiche e della su-
perficie stradale, lasciando il necessario margine di sicurezza.
L'ABS non può compensare, nelle varie situazioni, errori di giudizio o un uso improprio
dei freni.
Il sistema ABS può essere impostato dal valore 1 (minimo intervento) al valore 3
(massimo intervento) entrando nell'apposita schermata di settaggio (vedi paragrafo
"SELEZIONE MAPPATURE".
Il livello "1" è adatto per un uso sportivo, per utenti esperti. In questo livello il controllo
sollevamento della ruota posteriore non è attivo cosi come il sistema cornering. L' ABS
è attivo solo sulla ruota anteriore.
Il livello "2" è adatto per un utilizzo sportivo in condizioni di buona aderenza. Il controllo
del sollevamento della ruota posteriore è attivo, ma con un settaggio più sportivo,
ovvero in determinate condizioni di frenata è ammesso qualche sollevamento del po-
steriore
Il livello "3" è adatto per un utilizzo quotidiano del veicolo in qualsiasi condizione, ad
2 Veicolo
100
ATTENZIONE
2 Veicolo
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA, VERIFICARE IL LIVELLO DI INTERVENTO
SCELTO DELL'ABS. LO SPEGNIMENTO DEL VEICOLO RIPORTA IL FUNZIO-
NAMENTO DELL'ABS NELL'ULTIMO LIVELLO ABS UTILIZZATO.
NOTA BENE
QUANDO ENTRA IN FUNZIONE L'ABS VIENE AVVERTITA UNA PULSAZIONE
SULLA LEVA DEL FRENO.
All'avviamento del veicolo, dopo il check iniziale del cruscotto, la spia ABS lampeggia
fino a quando non si supera la velocità di 5 km/h (3.1 mph), sucessivamente la spia
si spegnerà.
Se con ABS attivato (livello 3, 2 ,1) la spia ABS si accende in modo permanente o
continua a lampeggiare anche quando si superano i 5 km/h (3.1 mph), significa che
è stato rilevato un malfunzionamento e l'ABS è stato disattivato.
In tale caso effettuare le seguenti operazioni:
101
- fermare il veicolo;
- chiave OFF-ON;
- superare la velocità di 5 km/h (3.1 mph): la spia ABS deve spegnersi;
- l'ABS è funzionante.
Se la segnalazione di ABS disattivato persiste:
NOTA BENE
IN QUESTO CASO RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale aprilia.
NOTA BENE
102
2 Veicolo
IL SISTEMA ABS INTERVIENE SULLA RUOTA ANTERIORE E SULLA RUOTA
POSTERIORE PRENDENDO INFORMAZIONI DALLE RUOTE FONICHE DI RO-
TAZIONE/BLOCCAGGIO. É IMPORTANTE CONTROLLARE SEMPRE CHE LA
RUOTA FONICA SIA PULITA, E PERIODICAMENTE CONTROLLARE CHE LA DI-
STANZA DAL SENSORE SIA COSTANTE SU TUTTI I 360 GRADI. IN CASO DI
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLE RUOTE E' MOLTO IMPORTANTE VE-
RIFICARE CHE LA DISTANZA TRA RUOTA FONICA E SENSORE SIA QUELLA
PREVISTA. PER IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE RIVOLGERSI AD UN'Of-
ficina Autorizzata aprilia.
103
Caratteristiche tecniche
Distanza tra ruota fonica e sensore anteriore
0.5 - 2.00 mm (0.020 - 0.079 in)
Distanza tra ruota fonica e sensore posteriore
0.5 - 2.00 mm (0.020 - 0.079 in)
104
2 Veicolo
NON CORRERE CON IMPRUDENZA, LA TENUTA DI STRADA DEL VEICOLO E'
SOGGETTA A PARTICOLARI LEGGI FISICHE CHE NEANCHE L'ATC PUÒ ELI-
MINARE.
Il sistema ATC interviene in modo ottimale anche in fase di percorrenza della curva,
controllando quindi lo slittamento in questa fase di guida.
Questo è possibile grazie alla presenza della piattaforma inerziale che fornisce alla
centralina precise indicazioni sull'inclinazione del motociclo.
SISTEMA ATC DISATTIVATO MANUALMENTE
All'accensione del veicolo, dopo il check iniziale del cruscotto, se il sistema è disatti-
vato, la spia a-PRC rimane accesa fissa fino a che non si decide di attivare il sistema
stesso.
SISTEMA ATC ATTIVO
All'accensione del veicolo, dopo il check iniziale del cruscotto, la spia a-PRC lampeg-
gia se il sistema è rimasto attivo sin dal precedente utilizzo, fino a quando non si
supera la velocità di 5 km/h (3.1 mph), dopo la quale si spegne.
105
NOTA BENE
IN QUESTO CASO RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale aprilia.
Caratteristiche tecniche
Distanza tra ruota fonica e sensore anteriore
106
0.5 - 2.00 mm (0.020 - 0.079 in)
2 Veicolo
Distanza tra ruota fonica e sensore posteriore
0.5 - 2.00 mm (0.020 - 0.079 in)
Il sistema è normalmente attivo, ma nel caso in cui fosse stato disattivato, per riatti-
varlo è necessario accedere alla schermata dedicata mediante l'apposito pulsante
presente sul devioluci destro
Mediante i pulsanti di navigazione MODE selezionare il livello 1 qualora fosse a 0.
La spia a-PRC sarà lampeggiante se viene attivato il sistema ATC, a veicolo fermo,
fino al raggiungimento di 5 km/h (3.1 mph).
Il livello ATC può essere modificato tramite pressione breve dei tasti MODE UP e
MODE DOWN da un valore pari a "0" (OFF) ad un valore pari a "8" (massimo inter-
vento).
NOTA BENE
QUESTA OPERAZIONE PUO' ESSERE ESEGUITA ANCHE A MOTOCICLO IN
MOVIMENTO.
ATTENZIONE
PER PRENDERE CONFIDENZA CON IL SISTEMA ATC, SI CONSIGLIA INIZIAL-
MENTE DI IMPOSTARE IL VALORE "8" PER POI INDIVIDUARE L'IMPOSTAZIO-
NE PREFERITA PER IL PROPRIO STILE DI GUIDA E PER LE CONDIZIONI
STRADALI ED AMBIENTALI CHE SI POSSONO INCONTRARE.
IL LIVELLO "1" E' INDICATO PER UTENTI ESPERTI E ADERENZA DEL FONDO
STRADALE OTTIMALE.
GLI ALTRI LIVELLI SONO UN SETTAGGIO INTERMEDIO TRA IL LIVELLO "1" E
IL LIVELLO "8".
107
La spia a-PRC sarà accesa fissa.
ATTENZIONE
SE IL SISTEMA ATC E' STATO DISATTIVATO, NEL DISPLAY DIGITALE APPARE
UN POPUP "ATC DISABLED" (ATC DISABILITATO) CHE AVVERTE IL CONDU-
CENTE DELLA MANCANZA DI ASSISTENZA NEL CONTROLLO DI TRAZIONE.
TALE POPUP SPARISCE DOPO 5 SECONDI.
NOTA BENE
QUESTA OPERAZIONE PUO' ESSERE ESEGUITA ANCHE A MOTOCICLO IN
MOVIMENTO.
NOTA BENE
AL PRIMO COLLEGAMENTO DELLA BATTERIA LA SPIA a-PRC E' ACCESA
FISSA (SISTEMA NON ATTIVO)
NOTA BENE
UNA VOLTA SPENTO IL QUADRO PER PIU' DI 30 SEC., ALLA SUCCESSIVA
ACCENSIONE IL SISTEMA ATC MANTIENE LE IMPOSTAZIONI SCELTE IN PRE-
CEDENZA.
Solo se ATC è attivo, è possibile attivare AWC. Non posso cioè attivare il controllo di
impennata se non ho impostato il controllo di trazione. Quando ATC è disattivato,
viene disattivato anche AWC.
108
2 Veicolo
Il sistema AWC permette di migliorare il controllo del veicolo, ricordando sempre di
non superare i limiti fisici di tenuta di strada. E' responsabilità del conducente guidare
a velocità opportune tenendo conto delle condizioni atmosferiche e della superficie
stradale, lasciando il necessario margine di sicurezza.
L'AWC non può compensare, nelle varie situazioni, errori di giudizio o un uso improprio
dell'acceleratore.
Il sistema AWC può essere ATTIVO o DISATTIVO.
ATTENZIONE
NELLA CONDIZIONE DI AWC DISATTIVATO E ATC ATTIVATO NON E' CON-
SENTITA L'IMPENNATA PER UN TEMPO SUPERIORE AI 10 SECONDI, SUPE-
RATO QUESTO LIMITE IL SISTEMA RIACCOMPAGNA LA RUOTA ANTERIORE
AL SUOLO;
109
Il funzionamento in fase di scalata è effettuabile purché siano verificate tutte le con-
dizioni richieste, tra cui un numero di giri inferiore ad una soglia massima, che varia
a seconda della marcia. Nel caso in cui il sistema di scalata non fosse disponibile
temporaneamente per qualche motivo (es RPM troppo elevati, prima marcia inserita),
l'icona a cruscotto apparirà di colore arancio.
PIT
Questo pulsante attiva la funzione PIT LANE (esclusivamente nella modalità di guida
RACE), cioè limita la velocità in uno spazio definito, quale ad esempio la corsia dei
box in un circuito.
Dopo aver attivato la funzione all'interno del menù (vedi il capitolo "FUNZIONI AVAN-
ZATE"), mediante uno spostamento breve verso sinistra del selettore PIT si attiva il
sistema e nel display digitale si accende il simbolo con la bandiera a scacchi.
E' possibile disattivare il sistema PIT LANE mediante un'ulteriore spostamento breve
02_119 verso sinistra del selettore PIT, oppure cambiando marcia.
Il range di utilizzo della funzione PIT è 30-90 km/h (19-56 mph)
ATTENZIONE
LA FUNZIONE DI PIT LANE E' ATTIVABILE SOLO PER LA PRIMA MARCIA.
ATTENZIONE
QUANDO IL SISTEMA E' IN FUNZIONE LAMPEGGIA LA SPIA IMMOBILIZER.
02_120
Mappa motore ATC AWC ABS AEM AEB ASC ALC Fondo stradale
User 5 1 2 2 2 A3 2 Personalizzabile (tutti i parametri sono editabili)
110
Mappa motore ATC AWC ABS AEM AEB ASC ALC Fondo stradale
2 Veicolo
Street 6 3 2 3 3 A3 3 Uso quotidiano su strada
NOTA BENE
LA TABELLA HA IL SOLO SCOPO DI DARE DELLE INDICAZIONI DI MASSIMA
SUI LIVELLI DI SETTAGGIO DEI VARI CONTROLLI. OGNI UTENTE, PUO' PER-
SONALIZZARE I LIVELLI A PROPRIO PIACIMENTO, SECONDO LE SUE CAPA-
CITA', IL SUO STILE DI GUIDA E IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL FONDO
STRADALE.
GLI UNICI RIDING MODE MODIFICABILI SONO USER (NELLA MODALITA'
ROAD), TRACK1 E TRACK2 (NELLA MODALITA' RACE)
PER ULTERIORI SPIEGAZIONI SUI LIVELLI VEDERE I PARAGRAFI DEDICATI
ALLE SINGOLE FUNZIONI.
111
- Spia spenta: a sistema attivato in corsa, oppure a sistema attivato dopo aver su-
perato i 5 km/h (3.1 mph) sucessivamente all'accensione del quadro;
- Spia accesa fissa: a sistema disattivato volontariamente dal conducente o qualora
vi sia un malfunzionamento che ne provoca la disattivazione;
- Spia lampeggiante (lampeggio lento): a sistema attivo dopo l'accensione del qua-
dro, prima di superare i 5 km/h (3.1 mph) o in caso di alcune tipologie di malfunzio-
namento che provocano il congelamento (vengono disattivati i pulsanti "+" e "-") del
livello di ATC;
- Spia lampeggiante (lampeggio veloce): quando una delle funzioni del sistema a-
PRC (ATC, AWC e ALC) interviene effettivamente sul controllo della trazione.
112
2 Veicolo
L'OPERAZIONE DI MEMORIZZAZIONE E' ESEGUIBILE SOLO PRESSO IL Con-
cessionario Ufficiale Aprilia.
LA PROCEDURA DI MEMORIZZAZIONE CANCELLA I CODICI PREESISTENTI,
QUINDI SE IL CLIENTE VUOLE MEMORIZZARE ANCHE NUOVE CHIAVI DOVRA'
RECARSI DAL CONCESSIONARIO CON TUTTE LE CHIAVI CHE INTENDE ABI-
LITARE.
Nel caso in cui all'attacco chiave, il cruscotto rileva un'anomalia al sistema immobilizer,
viene richiesto l'inserimento del codice utente per poter avviare il motociclo. Contem-
poraneamente alla segnalazione presente a cruscotto, la spia rossa di warning
generale sarà accesa.
02_122
Inserito correttamente il codice, sarà visibile la schermata con l'errore rilevato. E' pos-
sibile quindi avviare il motociclo per recarsi al più presto presso un Concessionario
Ufficiale Aprilia.
ATTENZIONE
PREMENDO O SPOSTANDO UN QUALSIASI COMANDO POSTO SUL DEVIOLU-
CI SINISTRO, E' POSSIBILE RIMUOVERE LA SCHERMATA DI NOTIFICA DEL-
L'ERRORE, MA TALE SCHERMATA SARA' NUOVAMENTE VISIBILE DOPO
CIRCA 10 SECONDI.
02_123
113
La sella (02_124, 02_125, 02_126, 02_127, 02_128, 02_129,
02_130, 02_131)
RIMOZIONE CODINO / SELLINO PASSEGGERO
• Girare la chiave in senso orario.
02_124
02_125
02_126
114
2 Veicolo
INSTALLAZIONE SELLA PILOTA
• Operare in ordine inverso a quanto descritto sopra.
• Dopo aver rimontato e fissato la sella, posizionare la chiave esagonale nel
relativo alloggiamento del codino / sellino passeggero.
02_127
INSTALLAZIONE CODINO
• Posizionare il codino facendo coincidere i due ganci (A) e (B) con le rispettive
sedi (A) e (B) sul veicolo.
02_128
• Premere con una mano il codino verso il basso e con l'altra contemporanea-
mente spingerlo indietro fino al completo aggancio.
02_129
115
INSTALLAZIONE SELLINO PASSEGGERO
• Posizionare il sellino facendo coincidere il gancio (C) con la rispettiva sede
(C) sul veicolo.
02_130
• Premere con una mano il sellino verso il basso e con l'altra contemporanea-
mente spingerlo indietro fino al completo aggancio.
02_131
ATTENZIONE
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA ACCERTARSI CHE LA SELLA SIA FISSATA
CORRETTAMENTE. NEL CASO IN CUI SUL VEICOLO SIA MONTATO IL SELLINO
PASSEGGERO, ASSICURARSI CHE ESSO SIA CORRETTAMENTE AGGANCIA-
TO PRIMA DI FAR SALIRE IL PASSEGGERO.
IL CODINO PUO' ESSERE UTILIZZATO IN ALTERNATIVA AL SELLINO PAS-
SEGGERO; TUTTAVIA MONTANDO IL CODINO NON E' POSSIBILE IL TRA-
SPORTO DEL PASSEGGERO. IL TRASPORTO DEL PASSEGGERO SUL
2 Veicolo
116
2 Veicolo
L'identificazione (02_132, 02_133)
È buona norma riportare i numeri di telaio e del motore nell'apposito spazio riservato
in questo libretto. Il numero di telaio può essere usato per l'acquisto di parti di ricambio.
ATTENZIONE
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio è stampigliato sul cannotto dello sterzo, lato destro.
Telaio nº....................
02_132
117
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato sul basamento del carter motore, posteriormente
in corrispondenza dell'ammortizzatore.
Motore nº....................
02_133
2 Veicolo
118
RSV4 1100
Cap. 03
L'uso
119
Controlli (03_01)
ATTENZIONE
03_01
CONTROLLI PRELIMINARI
Freno anteriore e posteriore a Controllare il funzionamento, la
3 L'uso
120
eventuali perdite. Verificare l'usura
3 L'uso
delle pastiglie. Se necessario,
effettuare il rabbocco del liquido
freni.
121
Cavalletto laterale Controllare lo scorrimento e che la
tensione delle molle lo riporti in
posizione normale. Lubrificare
giunti e articolazioni se necessario.
Controllare il corretto
funzionamento dell'interruttore di
sicurezza del cavalletto laterale.
122
Rifornimenti (03_02, 03_03)
3 L'uso
Per il rifornimento carburante:
• Sollevare il coperchietto (1).
• Inserire la chiave (2) nella serratura tappo serbatoio (3).
• Ruotare la chiave in senso orario, tirare e aprire lo sportellino carburante.
ATTENZIONE
03_02
SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE BENZINA CON UN CONTENUTO MASSIMO
DI BIOETANOLO PARI AL 10% (E10).
NON UTILIZZARE BENZINA CON CONTENUTO DI ETANOLO SUPERIORE AL
10%; TALE UTILIZZO PUÒ DANNEGGIARE I COMPONENTI DELL'IMPIANTO DI
ALIMENTAZIONE E/O PREGIUDICARE IL FUNZIONAMENTO DEL MOTORE.
Caratteristiche tecniche
Serbatoio carburante (inclusa riserva)
17,9 l (3.93 UK gal; 4.72 US gal)
Riserva serbatoio carburante
4 l (0.88 UK gal; 1.06 US gal)
123
Lo standard Europeo EN16942 prescrive l'dentificazione della compatibilità dei veicoli
alla tipologia di combustibile, mediante simbolo grafico per l'informazione ai consu-
matori. I simboli di seguito riportati facilitano il riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio veicolo. Prima di procedere con il rifornimen-
to, verificare i simboli posti in prossimità del bocchettone e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento.
E5: benzina senza piombo con percentuale massima di etanolo pari al 5%.
E10: benzina senza piombo con percentuale massima di etanolo pari al 10%.
03_03 L'etichetta sul singolo erogatore della pompa riporta un solo valore; se ad esem-
pio riporta E5 significa che la benzina erogata è senza piombo, con percentuale di
etanolo pari al 5%.
L'etichetta sul veicolo può invece riportare più valori. Se, ad esempio, riporta
entrambi i valori E5 ed E10 vuol dire che il veicolo è compatibile con benzine conte-
nenti fino ad una percentuale massima di etanolo pari al 10% per cui il Cliente può
rifornire il veicolo sia da un erogatore che riporta E5 sia da uno che riporta E10 (ma
non da uno che riporta E85).
• Effettuare il rifornimento.
ATTENZIONE
D'INCENDIO.
124
3 L'uso
DURANTE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE, EVITARE L'UTILIZZO DI DI-
SPOSITIVI ELETTRONICI E/O TELEFONI CELLULARI CHE, A CAUSA DEI VA-
PORI DI BENZINA, POTREBBERO CAUSARE DANNI PER LE COSE E/O
PERSONE.
effettuato il rifornimento:
• La chiusura del tappo è possibile solo con la chiave (2) inserita.
• Con la chiave (2) inserita, richiudere il tappo premendolo.
• Estrarre la chiave (2).
• Richiudere il coperchietto (1).
125
RSV4 1100 Factory (ammortizzatore Ohlins - ASC)
• Per regolare il precarico della molla (B), utilizzando una apposita chiave,
agire sulla vite di regolazione (2).
• La regolazione dello smorzamento, compressione, estensione posteriore,
supporto accelerazione in frenata e in curva, avvengono elettronicamente.
Per effettuare tali regolazioni, consultare il paragrafo "FUNZIONI AVANZATE" nel
capitolo "VEICOLO".
Ogni singola regolazione è descritta dettagliatamente nel paragrafo "SISTEMA a-
PRC", nella sezione "ASC"
126
3 L'uso
RSV4 1100 (ammortizzatore Sachs - NO ASC)
• Per regolare la frenatura idraulica in estensione agire sulla ghiera (1);
• Per regolare la frenatura idraulica in compressione agire sulla vite (2);
• Per regolare il precarico della molla (B), utilizzando una apposita chiave, svi-
tare la ghiera di bloccaggio (4) e agire sulla ghiera di regolazione (3). A
regolazione effettuata, serrare la ghiera (4).
NOTA BENE
IL VEICOLO É DOTATO DI UNA SOSPENSIONE REGOLABILE IN ALTEZZA. PER
L'USO IN PISTA ATTENERSI AI VALORI RACCOMANDATI PER L'USO SU STRA-
DA.
PER MODIFICARE L'ALTEZZA, E' NECESSARIO RIVOLGERSI A UN Concessio-
nario Ufficiale Aprilia.
ATTENZIONE
ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE A INTERVALLI DIMEZZATI SE
IL VEICOLO VIENE UTILIZZATO IN ZONE PIOVOSE, POLVEROSE, PERCORSI
ACCIDENTATI, O IN CASO DI GUIDA SPORTIVA.
127
PER CONTEGGIARE IL NUMERO DI SCATTI E/O GIRI DEI REGISTRI DI REGO-
LAZIONE PARTIRE SEMPRE DALL'IMPOSTAZIONE PIÙ RIGIDA (COMPLETA
ROTAZIONE REGISTRO IN SENSO ORARIO).
NON FORZARE LA ROTAZIONE DEI REGISTRI DI REGOLAZIONE, OLTRE IL FI-
NE CORSA NEI DUE SENSI, PER EVITARE POSSIBILI DANNEGGIAMENTI.
128
Settaggio ammortizzatori posteriori (03_06, 03_07)
3 L'uso
RSV4 1100 Factory (ammortizzatore Ohlins - ASC)
03_06
Per regolare il precarico della molla (B), agire sulla vite di regolazione (2) come segue:
Regolazione standard:
• Precarico molla: 4 giri da registro di regolazione completamente svitato
• Modalità ASC: A3-M3
Regolazione racing:
• Precarico molla: 14 giri da registro di regolazione completamente svitato
• Modalità ASC: A1-M1 / A2-M2
129
RSV4 1100 (ammortizzatore Sachs - NO ASC)
03_07
registro (2)
130
3 L'uso
REGOLAZIONE RACING (SOLO USO PISTA)
Interasse ammortizzatore (A) 314 mm (12.36 in)
• Con la leva del freno anteriore azionata, premere ripetutamente sul manu-
brio, facendo affondare la forcella. La corsa deve essere dolce e non ci
devono essere perdite d'olio sugli steli.
• Controllare il serraggio di tutti gli organi e la funzionalità delle articolazioni
della sospensione anteriore e posteriore.
ATTENZIONE
131
La sospensione anteriore è composta da una forcella idraulica collegata tramite due
piastre al cannotto dello sterzo.
Per regolare la sospensione anteriore è possibile procedere come segue:
03_09
132
3 L'uso
REGISTRARE IL PRECARICO DELLA MOLLA E LA FRENATURA IDRAULICA IN
ESTENSIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE IN BASE ALLE CONDIZIONI D'U-
SO DEL VEICOLO.
AUMENTANDO IL PRECARICO DELLA MOLLA, E' NECESSARIO ADATTARE I
PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE (AUMENTANDO
I VALORI), PER EVITARE IMPROVVISI SBALZI DURANTE LA GUIDA.
03_11
03_12
NON FORZARE LA ROTAZIONE DEI REGISTRI DI REGOLAZIONE, OLTRE IL FI-
NE CORSA NEI DUE SENSI, PER EVITARE POSSIBILI DANNEGGIAMENTI. IM-
POSTARE ENTRAMBI GLI STELI CON LA MEDESIMA TARATURA DI PRECARI-
CA MOLLA E DI FRENATURA IDRAULICA: GUIDARE IL VEICOLO CON
UN'IMPOSTAZIONE DIFFERENTE TRA GLI STELI DIMINUISCE LA STABILITÀ
133
DEL VEICOLO. AUMENTANDO LA PRECARICA MOLLA BISOGNA AUMENTARE
ANCHE LA FRENATURA IDRAULICA IN ESTENSIONE, PER EVITARE SBALZI
IMPROVVISI DURANTE LA GUIDA.
ATTENZIONE
PER I PARAMETRI DI SETTAGGIO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PARAGRA-
FO "SETTAGGIO FORCELLA ANTERIORE".
IN CASO DI NECESSITÀ RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale aprilia.
134
3 L'uso
E' possibile regolare le forcelle come segue:
Regolazione standard:
• Precarico molla (2): 5 giri da registro di regolazione completamente svitato
• Modalità ASC: A3-M3
• Sporgenza steli (A) (***) da piastra superiore: 3 tacche
Regolazione racing:
• Precarico molla (2): 5 giri da registro di regolazione completamente svitato
• Modalità ASC: A1-M1 / A2-M2
03_13 • Sporgenza steli (A) (***) da piastra superiore: 3 tacche
03_14
135
RSV4 1100 (forcella Sachs - NO ASC)
03_15
03_16
Precarica molla, dado (2) da tutto aperto (**) avvitare (*) 5 giri
136
Sporgenza steli (A) (***) da piastra 2 tacche / 8 mm (2 tacche / 0.31 in)
3 L'uso
superiore (escluso tappo)
Precarica molla, dado (2) da tutto aperto (**) avvitare (*) 6 giri
137
Regolazione ammortizzatore di sterzo (03_17, 03_18)
RSV4 1100 Factory (ammortizzatore Ohlins - ASC)
E' possibile regolare l'ammortizzatore di sterzo elettronicamente, consultando il pa-
ragrafo "FUNZIONI AVANZATE" nel capitolo "VEICOLO".
Nel paragrafo "SISTEMA a-PRC", nella sezione "ASC" è descritto dettagliatamente il
tipo di regolazione effettuabile.
03_17
LE REGOLAZIONI PER UTILIZZO SPORTIVO DEVONO ESSERE EFFETTUATE
ESCLUSIVAMENTE IN OCCASIONE DI GARE ORGANIZZATE, O EVENTI SPOR-
TIVI, COMUNQUE DA DISPUTARSI IN CIRCUITI ISOLATI DALLA CIRCOLAZIO-
NE STRADALE E CON IL BENESTARE DELLE AUTORITA' AVENTI GIURISDI-
ZIONE.
138
3 L'uso
SOLO PER VERSIONE RSV4 1100:
La versione RSV4 1100 è dotata di ammortizzatore di sterzo non regolabile. Non è
possibile effettuare alcuna regolazione.
03_18
03_19
139
Regolazione leva frizione (03_20, 03_21)
E' possibile regolare il gioco della leva frizione (1) agendo sul registro (3).
• Ruotare il registro (3) nel senso di direzione di moto per aumentare il gioco
della leva (1), e controllarne la funzionalità di guida sfruttando la manopola
(2) come in posizione di guida.
• Verificare che il gioco sia compreso tra 1 e 3 mm (0.039 e 0.12 in).
ATTENZIONE
QUALORA SI VOGLIA MODIFICARE L'ANGOLAZIONE STANDARD DELLA LE-
03_20 VA FRIZIONE E' NECESSARIO VERIFICARE CHE A LEVA COMPLETAMENTE
TIRATA NON VI SIA ASSOLUTAMENTE INTERFERENZA CON IL TASTO "-". TA-
LE INOSSERVANZA POTREBBE CAUSARE MALFUNZIONAMENTI AL SISTEMA
a-PRC.
03_21
Rodaggio
Il rodaggio è fondamentale per garantire una soddisfacente durata del veicolo. Nei
primi 1000 km (621 mi) attenersi alle seguenti indicazioni per assicurare affidabilità e
prestazioni future:
• Evitare partenze a pieno gas e rapide accelerazioni;
• Evitare frenate violente e prolungate;
• Evitare tratti a velocità elevata e costante; meglio percorsi variati con fre-
quenti e moderate accelerazioni e decelerazioni;
3 L'uso
140
ATTENZIONE
3 L'uso
SOLTANTO DOPO AVER EFFETTUATO IL TAGLIANDO DI FINE RODAGGIO E'
POSSIBILE OTTENERE LE MIGLIORI PRESTAZIONI DEL VEICOLO.
141
I GAS DI SCARICO CONTENGONO MONOSSIDO DI CARBONIO, SOSTANZA
ESTREMAMENTE NOCIVA SE INALATA DALL'ORGANISMO.
EVITARE L'AVVIAMENTO DEL MOTORE NEI LOCALI CHIUSI O NON SUFFI-
CIENTEMENTE VENTILATI.
03_22
3 L'uso
142
•
3 L'uso
Impostare l'interruttore per l'arresto motore (3) su "RUN" Ruotare la chiave
di accensione (4) su "ON".
A questo punto:
• La schermata di avviamento verrà visualizzata sul display digitale per 2 se-
condi circa e a seguire apparirà la schermata con i parametri standard.
• Tutte le spie si accenderanno per 2 secondi circa nel cruscotto.
• Premere il pulsante d'avviamento una sola volta.
• Con il motore normalmente in funzione, il numero di giri (RPM) operativo del
motore verrà istantaneamente indicato.
03_23
143
SE NEL DISPLAY DIGITALE E' VISIBILE L'ICONA DI WARNING GENERALE, SI-
GNIFICA CHE LA CENTRALINA HA RISCONTRATO UN'ANOMALIA, PERTANTO
E' NECESSARIO CONTATTARE UN Concessionario Ufficiale Aprilia.
03_24
144
3 L'uso
Per l'avvio:
• Accendere il motore.
• Regolare l'inclinazione degli specchi retrovisori per garantire un'adeguata
visibilità.
ATTENZIONE
145
03_27
lerare.
• Ripetere le ultime due operazioni e passare alle marce superiori.
146
NOTA BENE
3 L'uso
E' POSSIBILE PASSARE ALLE MARCE SUPERIORI ANCHE SENZA TIRARE LA
FRIZIONE, MEDIANTE L'AUSILIO DEL SISTEMA QUICK SHIFT.
E' suggerito scalare da una marcia più alta ad una marcia inferiore:
• Nei tratti in discesa e nelle frenate, per aumentare l'azione frenante utiliz-
zando la compressione del motore.
• Nei tratti in salita, quando la marcia inserita non è adeguata alla velocità
(marcia alta, velocità moderata) e il numero di giri del motore scende.
ATTENZIONE
SCALARE DI UNA MARCIA PER VOLTA; IL PASSAGGIO ALLA MARCIA INFE-
RIORE SCALANDO PIÙ DI UNA MARCIA POTREBBE CAUSARE IL FUORIGIRI
DEL MOTORE, CIOÈ SI POTREBBE OLTREPASSARE IL MASSIMO VALORE DI
RPM CONSENTITO PER IL MOTORE.
NOTA BENE
IL VEICOLO É DOTATO DI FRIZIONE ANTI SALTELLAMENTO IN GRADO DI
PREVENIRE I BLOCCAGGI RUOTA IN SCALATA, EVENTUALI PULSAZIONI
SULLA LEVA SONO LEGATE AL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA.
147
• Se azionate, rilasciare le leve freno.
• Rilasciare la leva frizione (2).
ATTENZIONE
ARRESTARE IL VEICOLO UTILIZZANDO PRINCIPALMENTE IL FRENO ANTE-
RIORE. UTILIZZARE IL FRENO POSTERIORE UNICAMENTE PER BILANCIARE
LA FRENATA E COMUNQUE IN CONTEMPORANEA CON QUELLO ANTERIORE.
03_28
SE NEL DISPLAY DIGITALE MULTIFUNZIONE COMPARE UNA TEMPERATURA
LIQUIDO REFRIGERANTE, SUPERIORE A 115°C (239°F) ARRESTARE IL VEI-
COLO E LASCIARE AVVIATO IL MOTORE A 3000 giri/min (rpm) PER CIRCA DUE
MINUTI, CONSENTENDO UN REGOLARE CIRCOLO DI LIQUIDO REFRIGERAN-
TE NELL'IMPIANTO; POSIZIONARE POI L'INTERRUTTORE DI ARRESTO MO-
TORE SU ''OFF" E CONTROLLARE IL LIVELLO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE.
SE DOPO IL CONTROLLO DEL LIVELLO LIQUIDO REFRIGERANTE RIMANE LA
SEGNALAZIONE DI TEMPERATURA LAMPEGGIANTE, RIVOLGERSI AD UN
Concessionario Ufficiale aprilia.
NON POSIZIONARE LA CHIAVE DI ACCENSIONE SU "KEY OFF", IN QUANTO
LE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO SI FERMEREBBERO INDIPENDENTE-
MENTE DALLA TEMPERATURA DEL LIQUIDO REFRIGERANTE E, IN QUESTO
CASO AUMENTEREBBE ULTERIORMENTE LA TEMPERATURA.
IN MOLTI CASI IL MOTORE CONTINUA A FUNZIONARE CON PRESTAZIONI LI-
MITATE; RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE A UN Concessionario Ufficiale apri-
lia.
PER EVITARE IL SURRISCALDAMENTO DELLA FRIZIONE RIMANERE IL MINOR
TEMPO POSSIBILE CON IL MOTORE AVVIATO, VEICOLO FERMO E CONTEM-
PORANEAMENTE MARCIA INSERITA E LEVA FRIZIONE AZIONATA.
3 L'uso
148
3 L'uso
RUOTA POTREBBE BLOCCARSI CON UNA CONSEGUENTE PERDITA DI TE-
NUTA.
NEL CASO DI UNA FERMATA IN SALITA, DECELERARE COMPLETAMENTE ED
UTILIZZARE SOLO I FRENI PER MANTENERE IL VEICOLO IN FASE DI ARRE-
STO.
UTILIZZARE IL MOTORE PER TENERE IL MOTOCICLO FERMO POTREBBE
CAUSARE UN SURRISCALDAMENTO DELLA FRIZIONE. FRENARE CONTINUA-
MENTE QUANDO SI PROCEDE IN DISCESA POTREBBE PROVOCARE IL SUR-
RISCALDAMENTO DELLE PASTIGLIE DEI FRENI, CON CONSEGUENTE RIDU-
ZIONE DELLA FRENATA E LIMITATO POTERE FRENANTE.
SI CONSIGLIA DI SFRUTTARE LA COMPRESSIONE DEL MOTORE, SCALANDO
LE MARCE ED UTILIZZANDO ENTRAMBI I FRENI IN MODO INTERMITTENTE.
QUANDO SI PROCEDE IN DISCESA, NON ANDARE MAI CON IL MOTORE SPEN-
TO.
QUANDO SI PROCEDE SU SUPERFICI BAGNATE O SUPERFICI CON SCARSA
TENUTA (NEVE, GHIACCIO, FANGO, ECC..) MANTENERE UNA VELOCITÀ MO-
DERATA, EVITANDO FRENATE IMPROVVISE O MANOVRE CHE POTREBBERO
CAUSARE UNA PERDITA DI TRAZIONE ED EVENTUALMENTE UNA CADUTA O
UN INCIDENTE.
149
• Durante una sosta momentanea, tenere azionato almeno un freno.
ATTENZIONE
Parcheggio
La scelta della zona di parcheggio è molto importante e deve rispettare la segnaletica
stradale e le indicazioni riportate di seguito.
ATTENZIONE
PARCHEGGIARE IL VEICOLO SU TERRENO SOLIDO E IN PIANO PER EVITARE
CHE CADA.
NON APPOGGIARE IL VEICOLO AI MURI E NON DISTENDERLO SUL TERRENO.
ACCERTARSI CHE IL VEICOLO E IN PARTICOLARE LE PARTI CHE RAGGIUN-
GONO ALTE TEMPERATURE (MOTORE,RADIATORE, E CONDOTTI OLIO, IN-
PIANTO DI SCARICO, DISCHI FRENO), NON SIANO DI ALCUN PERICOLO PER
LE PERSONE E I BAMBINI. NON LASCIARE IL VEICOLO INCUSTODITO CON IL
MOTORE ACCESO O LA CHIAVE INSERITA NEL COMMUTATORE DI ACCEN-
SIONE.
ATTENZIONE
LA CADUTA O L'ECCESSIVA INCLINAZIONE DEL VEICOLO POSSONO CAU-
SARE L'USCITA DEL CARBURANTE.
IL CARBURANTE UTILIZZATO PER LA PROPULSIONE DEI MOTORI A SCOPPIO
E' ESTREMAMENTE INFIAMMABILE E PUO' DIVENIRE ESPLOSIVO IN DETER-
MINATE CONDIZIONI.
3 L'uso
150
3 L'uso
NON CARICARE NE' IL PROPRIO PESO, NE' QUELLO DEL PASSEGGERO SUL
CAVALLETTO LATERALE.
Marmitta catalitica
Il veicolo è dotato di un silenziatore con catalizzatore metallico di tipo "trivalente al
platino - palladio - rodio".
Tale dispositivo ha il compito di ossidare il CO (monossido di carbonio) convertendolo
in anidride carbonica, gli HC (idrocarburi incombusti) convertendoli in vapore acqueo
e di ridurre gli NOX (ossidi di azoto) convertendoli in ossigeno e azoto presenti nei
gas di scarico.
Si avvisa il proprietario del veicolo che la legge può proibire quanto segue:
• la rimozione e ogni atto inteso a rendere inoperativo, da parte di chiunque,
se non per interventi di manutenzione, riparazione o sostituzione, qualsiasi
151
dispositivo o elemento costitutivo incorporato in un veicolo nuovo, allo scopo
di controllare l'emissione di rumori prima della vendita o consegna del veicolo
all'acquirente finale o mentre viene utilizzato;
• l'uso del veicolo dopo che tale dispositivo o elemento costitutivo è stato ri-
mosso o reso inoperativo.
Controllare la marmitta/silenziatore di scarico e i tubi del silenziatore, assicurandosi
che non ci siano segni di ruggine o fori e che il sistema di scarico funzioni corretta-
mente.
Nel caso in cui il rumore prodotto dal sistema di scarico aumenti, contattare imme-
diatamente un Concessionario Ufficiale aprilia.
Cavalletto (03_30)
Se è necessario abbassare il cavalletto laterale per qualsivoglia ragione (ad esempio
dopo aver spostato il veicolo) procedere come di seguito specificato:
• Selezionare un punto di parcheggio appropriato.
• Afferrare l'impugnatura sinistra (1) e tenere la mano destra sulla parte supe-
riore posteriore del veicolo (2).
• Abbassare il cavalletto laterale con il piede destro, estendendolo completa-
mente (3).
• Inclinare il motociclo finché il cavalletto non tocca il terreno.
3 L'uso
152
3 L'uso
ACCERTARSI CHE IL TERRENO DOVE È STATO PARCHEGGIATO IL MOTOCI-
CLO SIA STABILE, REGOLARE E PRIVO DI OSTACOLI.
153
La guida sicura
Qui di seguito riportiamo alcuni semplici consigli, che Le permetteranno di utilizzare
il suo motociclo nell'uso quotidiano con una guida più tranquilla e sicura. La Sua abilità
e le Sue conoscenze meccaniche formano la base di una guida sicura. Si consiglia di
provare il motociclo in zone prive di traffico, per acquisire una buona conoscenza del
motociclo stesso.
1. Prima di mettersi in marcia ricordarsi di indossare il casco e di allacciarlo corretta-
mente.
2. Su strade sconnesse ridurre la velocità, e guidare con prudenza.
3. Dopo aver percorso un lungo tratto su strada bagnata senza aver azionato i freni,
l'effetto frenante è inizialmente minore. In queste condizioni di marcia è opportuno
azionare periodicamente i freni.
4. Nonostante il veicolo sia dotato di un sistema ABS, prestare attenzione nelle frenate
su fondo bagnato, su sterrato o comunque su fondo stradale scivoloso.
5. Evitare che la partenza venga effettuata salendo sul veicolo appoggiato sul caval-
letto.
6. In caso di utilizzo del motociclo su strade sporche di sabbia, fango, neve mista a
sale, ecc. Vi raccomandiamo di pulire frequentemente i dischi freno con un detergente
non aggressivo in modo da evitare la formazione di agglomerati abrasivi all'interno dei
fori con conseguente usura precoce delle pastiglie freno.
ATTENZIONE
GUIDATE SEMPRE ENTRO I LIMITI DELLE VOSTRE CAPACITÀ. GUIDARE IN
STATO DI EBBREZZA O SOTTO L'EFFETTO DI STUPEFACENTI O DI DETERMI-
NATI MEDICINALI È ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
ATTENZIONE
OGNI ELABORAZIONE CHE MODIFICHI LE PRESTAZIONI DEL MOTOCICLO,
COME PURE QUALSIASI ALTERAZIONE DI PARTI ORIGINALI DELLA STRUT-
TURA, OLTRE CHE VIETATE PER LEGGE, RENDONO IL MOTOCICLO NON PIÙ
3 L'uso
154
ATTENZIONE
3 L'uso
NON REGOLARE GLI SPECCHI DURANTE LA MARCIA. CIÒ POTREBBE PRO-
VOCARE LA PERDITA DEL CONTROLLO DEL MOTOCICLO.
03_32
155
Il cavalletto è progettato per sostenere il peso del veicolo e di un minimo carico, senza
pilota e passeggero.
La salita in posizione di guida, con veicolo posizionato sul cavalletto laterale è con-
sentita solo per prevenire la possibilità di caduta o rovesciamento e non prevede il
caricamento del peso pilota e passeggero sul cavalletto laterale.
Nella salita e nella discesa il peso del veicolo può causare uno sbilanciamento con
conseguente perdita di equilibrio e la possibilità di caduta e rovesciamento.
ATTENZIONE
03_33
IL PILOTA E' SEMPRE IL PRIMO A SALIRE E L'ULTIMO A SCENDERE DAL VEI-
COLO ED E' LUI A GOVERNARE L'EQUILIBRIO E LA STABILITA' NELLA FASE
DI SALITA E DI DISCESA DEL PASSEGGERO
03_34
3 L'uso
03_35
156
3 L'uso
Peraltro il passeggero deve salire e scendere dal veicolo muovendosi con cautela per
non sbilanciare il veicolo e il pilota.
ATTENZIONE
E' COMPITO DEL PILOTA ISTRUIRE IL PASSEGGERO SULLA MODALITA' DI
SALITA E DI DISCESA DAL VEICOLO.
PER LA SALITA E LA DISCESA DEL PASSEGGERO IL VEICOLO E' DOTATO DI
APPOSITI POGGIAPIEDI PASSEGGERO. IL PASSEGGERO DEVE UTILIZZARE
SEMPRE IL POGGIAPIEDE SINISTRO PER SALIRE E PER SCENDERE DAL VEI-
COLO.
NON SCENDERE E NEMMENO TENTARE DI SCENDERE DAL VEICOLO SAL-
TANDO O ALLUNGANDO LA GAMBA PER TOCCARE TERRA. IN ENTRAMBI I
CASI L'EQUILIBRIO E LA STABILITA' DEL VEICOLO SAREBBERO COMPRO-
MESSI.
ATTENZIONE
IL BAGAGLIO O LE COSE ANCORATE ALLA PARTE POSTERIORE DEL VEI-
COLO POSSONO CREARE UN OSTACOLO NELLA SALITA E NELLA DISCESA
DAL VEICOLO.
IN OGNI CASO PREVEDERE ED ESEGUIRE UN MOVIMENTO BEN CONTROL-
LATO DELLA GAMBA DESTRA, CHE DEVE EVITARE E SUPERARE LA PARTE
POSTERIORE DEL VEICOLO (CODONE O BAGAGLIO) SENZA CAUSARE LO
SBILANCIAMENTO DELLO STESSO.
SALITA
• Impugnare correttamente il manubrio e salire sul veicolo senza caricare il
proprio peso sul cavalletto laterale.
ATTENZIONE
NEL CASO NON SI RIUSCISSE AD APPOGGIARE ENTRAMBI I PIEDI A TERRA,
APPOGGIARE IL DESTRO (NEL CASO DI SBILANCIAMENTO IL LATO SINISTRO
157
E' "PROTETTO" DAL CAVALLETTO LATERALE) E TENERE IL SINISTRO PRON-
TO ALL'APPOGGIO.
• Con il tacco del piede sinistro, agire sul cavalletto laterale ed estenderlo
completamente.
ATTENZIONE
3 L'uso
158
3 L'uso
E' "PROTETTO" DAL CAVALLETTO LATERALE) E TENERE IL SINISTRO PRON-
TO ALL'APPOGGIO.
159
3 L'uso
160
RSV4 1100
Cap. 04
La
manutenzione
161
Premessa
AVVERTENZA
QUESTO VEICOLO E' PREDISPOSTO PER INDIVIDUARE IN TEMPO REALE
EVENTUALI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO, MEMORIZZATE DALLA CEN-
TRALINA ELETTRONICA E LEGGIBILI MEDIANTE IL SISTEMA DI DIAGNOSI IN
DOTAZIONE AI Concessionari Ufficiali Aprilia.
162
•
4 La manutenzione
Arrestare il motore e attendere qualche secondo
• Tenere il veicolo in posizione verticale con le due ruote appoggiate al suolo
• Accertarsi di essere su una superficie piana
• Svitare l'astina livello olio (1)
04_01
04_02
04_03
163
• Versare olio motore in quantità necessaria fino a raggiungere il livello cor-
retto.
ATTENZIONE
NON AGGIUNGERE ADDITIVI O ALTRE SOSTANZE ALL'OLIO. SE VIENE UTI-
LIZZATO UN IMBUTO O ALTRO, ASSICURARSI DELLA PERFETTA PULIZIA.
ATTENZIONE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO MOTO-
RE, RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale Aprilia
ATTENZIONE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DEL FILTRO OLIO
MOTORE, RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale Aprilia
Pneumatici
Questo veicolo è dotato di pneumatici senza camera d'aria (tubeless).
4 La manutenzione
ATTENZIONE
CONTROLLARE PERIODICAMENTE LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI
PNEUMATICI A TEMPERATURA AMBIENTE. SE GLI PNEUMATICI SONO CALDI,
LA MISURAZIONE NON È CORRETTA. EFFETTUARE LA MISURAZIONE SO-
PRATTUTTO PRIMA E DOPO OGNI LUNGO VIAGGIO. SE LA PRESSIONE DI
GONFIAGGIO È TROPPO ALTA, LE ASPERITÀ DEL TERRENO NON VENGONO
164
4 La manutenzione
AMMORTIZZATE E SONO QUINDI TRASMESSE AL MANUBRIO, COMPROMET-
TENDO COSI' IL COMFORT DI MARCIA E RIDUCENDO ANCHE LA TENUTA DI
STRADA IN CURVA.
SE, VICEVERSA, LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO È INSUFFICIENTE, I FIANCHI
DEGLI PNEUMATICI LAVORANO MAGGIORMENTE, E POTREBBE VERIFICAR-
SI LO SLITTAMENTO DELLA GOMMA SUL CERCHIO OPPURE IL SUO DISTAC-
CO, CON CONSEGUENTE PERDITA DI CONTROLLO DEL VEICOLO.
NELLE CURVE INFINE, IL VEICOLO POTREBBE SBANDARE.
CONTROLLARE LO STATO SUPERFICIALE E L'USURA IN QUANTO UNA PES-
SIMA CONDIZIONE DEGLI PNEUMATICI COMPROMETTEREBBE L'ADERENZA
ALLA STRADA E LA MANOVRABILITÀ DEL VEICOLO.
ALCUNE TIPOLOGIE DI PNEUMATICI OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO,
SONO PROVVISTI DI INDICATORI DI USURA.
ESISTONO VARI TIPI DI INDICATORI DI USURA. INFORMARSI PRESSO IL PRO-
PRIO RIVENDITORE PER LE MODALITÀ DI VERIFICA USURA.
VERIFICARE VISIVAMENTE IL CONSUMO DEGLI PNEUMATICI, SE USURATI
FARLI SOSTITUIRE.
SE GLI PNEUMATICI SONO VECCHI, ANCHE SE NON COMPLETAMENTE USU-
RATI, POSSONO INDURIRSI E NON GARANTIRE LA TENUTA DI STRADA. IN
QUESTO CASO FARE SOSTITUIRE GLI PNEUMATICI. FARE SOSTITUIRE LO
PNEUMATICO SE USURATO O SE UNA EVENTUALE FORATURA NELLA ZONA
DEL BATTISTRADA HA DIMENSIONI MAGGIORI A 5 mm (0.197 in).
DOPO AVER FATTO RIPARARE UN PNEUMATICO, FAR ESEGUIRE L'EQUILI-
BRATURA DELLE RUOTE.
USARE ESCLUSIVAMENTE PNEUMATICI DELLE DIMENSIONI INDICATE DAL-
LA CASA. NON FAR INSTALLARE PNEUMATICI DEL TIPO CON CAMERA D
'ARIA SU CERCHI PER PNEUMATICI TUBELESS E VICEVERSA. CONTROLLA-
RE CHE LE VALVOLE DI GONFIAGGIO SIANO SEMPRE MUNITE DEI TAPPINI,
ONDE EVITARE UN IMPROVVISO SGONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI.
LE OPERAZIONI DI SOSTITUZIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED EQUI-
LIBRATURA SONO MOLTO IMPORTANTI, DEVONO ESSERE ESEGUITE CON
165
ATTREZZI APPROPRIATI E CON LA NECESSARIA ESPERIENZA. PER QUESTO
MOTIVO SI CONSIGLIA DI RIVOLGERSI A UN CONCESSIONARIO UFFICIALE O
UN GOMMISTA SPECIALIZZATO PER L'ESECUZIONE DELLE PRECEDENTI
OPERAZIONI.
SE GLI PNEUMATICI SONO NUOVI POSSONO ESSERE RICOPERTI DI UNA PA-
TINA SCIVOLOSA: GUIDARE CON CAUTELA PER I PRIMI CHILOMETRI. NON
UNGERE GLI PNEUMATICI CON LIQUIDO NON IDONEO.
Smontaggio candela
ATTENZIONE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA , LA PULIZIA E LA SOSTITUZIONE DELLE
CANDELE RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale Aprilia
ATTENZIONE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DEL FILTRO ARIA
RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale Aprilia
166
Livello liquido di raffreddamento
4 La manutenzione
Non utilizzare il veicolo se il livello del liquido refrigerante è al di sotto del livello minimo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la temperatura esterna sia al di sotto dei 0 °C (32 °F), controllare
frequentemente il circuito di raffreddamento aggiungendo, se necessario, una con-
centrazione maggiore di antigelo (fino a un massimo del 60%).
Per la soluzione refrigerante utilizzare acqua distillata, per non rovinare il motore.
167
ATTENZIONE
NOTA BENE
4 La manutenzione
168
Controllo livello liquido freni
4 La manutenzione
Controllo liquido freni
• Posizionare il veicolo sul cavalletto.
• Per il freno anteriore, ruotare il manubrio completamente verso destra.
• Per il freno posteriore, tenere il veicolo in posizione verticale in modo che il
liquido contenuto nel serbatoio sia parallelo al tappo.
• Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento "MIN":
MIN= livello minimo
MAX= livello massimo
Se il liquido non raggiunge almeno il riferimento "MIN":
• Verificare l'usura delle pastiglie dei freni, e del disco.
• Se le pastiglie e/o il disco non sono da sostituire effettuare il rabbocco.
169
PER NON SPANDERE IL LIQUIDO IMPIANTO FRENANTE DURANTE IL RAB-
BOCCO, SI RACCOMANDA DI MANTENERE IL LIQUIDO NEL SERBATOIO, PA-
RALLELO AL BORDO DEL SERBATOIO (IN POSIZIONE ORIZZONTALE). NON
AGGIUNGERE ADDITIVI O ALTRE SOSTANZE AL LIQUIDO. SE SI UTILIZZA UN
IMBUTO O ALTRO, ASSICURARSI DELLA PERFETTA PULIZIA.
Prodotti consigliati
Fluido freni DOT 4
Fluido sintetico freni.
SAE J 1703; FMVSS 116; ISO 4925; CUNA NC 956 DOT4
04_05
170
ATTENZIONE
4 La manutenzione
IL RABBOCCO SINO AL LIVELLO MASSIMO DEVE ESSERE EFFETTUATO SO-
LO CON PASTIGLIE NUOVE. SI RACCOMANDA DI NON RABBOCCARE SINO
AL LIVELLO MASSIMO CON LE PASTIGLIE USURATE, POICHÉ SI PROVOCHE-
RÀ LA FUORIUSCITA DEL LIQUIDO IN CASO DI SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO.
CONTROLLARE L'EFFICIENZA FRENANTE.
NEL CASO IN CUI LA CORSA LIBERA DEL PEDALE DEL FRENO O DELLA LE-
VETTA DEL FRENO SIA TROPPO LUNGA, O IN CASO DI PERDITE, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO SCARICARE ARIA DAL SISTEMA.
IN TAL CASO, RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale Aprilia.
171
NEL CASO IN CUI LA CORSA LIBERA DEL PEDALE DEL FRENO O DELLA LE-
VETTA DEL FRENO SIA TROPPO LUNGA, O IN CASO DI PERDITE, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO SCARICARE ARIA DAL SISTEMA.
IN TAL CASO, RIVOLGERSI AD UN Concessionario Ufficiale Aprilia.
Batteria
NOTA BENE
QUESTO VEICOLO E' DOTATO DI BATTERIA AL LITIO.
SI RACCOMANDA L'UTILIZZO ENTRO LA TEMPERATURA DI 0°C/+40°C (32°F/
+104°F).
IN CASO DI UTILIZZO CONTINUATIVO A TEMPERATURE DIVERSE, ADOTTARE
UNA BATTERIA AL PIOMBO YUASA YTZ10S.
IN CASO DI MANCATO AVVIAMENTO A TEMPERATURE INFERIORI ALLO 0°C
(32°F), RITENTARE RIPETUTAMENTE PER RISCALDARE LA BATTERIA FINO A
QUANDO IL VEICOLO SI AVVIA.
04_07
172
•
4 La manutenzione
Ruotare la batteria in modo da rendere accessibili i poli della stessa.
• Svitare e togliere la vite (2) dal morsetto negativo (-).
• Spostare lateralmente il cavo negativo (3).
• Spostare il cappuccio in gomma di protezione del morsetto positivo (+).
• Svitare e togliere la vite (4) dal morsetto positivo (+).
• Spostare lateralmente il cavo positivo (5).
173
• Se la sella era stata riposizionata, rimuoverla.
• Posizionare la batteria (6) nel suo alloggiamento.
• Posizionare il cavo positivo (5) e fissarlo al morsetto positivo (+) serrando la
vite (4).
Il cavo positivo (5) deve essere posizionato lateralmente alla batteria (6).
• Posizionare sul morsetto positivo (+) il cappuccio in gomma di protezione.
• Posizionare il cavo negativo (3) e fissarlo al morsetto negativo (-) serrando
la vite (2).
Il cavo negativo (3) deve essere posizionato lateralmente alla batteria (6).
04_09
04_10
AVVERTENZA
IL MOTOCICLO È DOTATO DI UNA BATTERIA CHE NON RICHIEDE MANUTEN-
ZIONE OLTRE AD UN CONTROLLO OCCASIONALE DEL LIVELLO DI CARICA.
4 La manutenzione
174
4 La manutenzione
NOTA BENE
PER EFFETTUARE LA MESSA IN SERVIZIO DI UNA NUOVA BATTERIA DI TIPO
TRADIZIONALE AL PIOMBO E' NECESSARIO RIMUOVERE IL DISTANZIALE (7)
APPLICATO SUL SUPPORTO FUSIBILI SECONDARI.
PER RIMUOVERE IL DISTANZIALE (7) AGIRE SULLE LINGUETTE DI FERMO (8).
04_11
Ricarica batteria
E' possibile ricaricare la batteria mentre si trova nel proprio alloggiamento e collegata
all'impianto elettrico del veicolo. E' possibile ricaricare la batteria dopo averla rimossa
dal veicolo e scollegata dall'impianto elettrico.
Per effettuare la ricarica:
• Predisporre il caricabatteria per il tipo di ricarica indicata.
• Collegare la batteria al caricabatteria per la tipologia di batteria installata.
ATTENZIONE
E' possibile caricare la batteria al litio anche con un caricabatterie convenzionale de-
dicato alle batterie al piombo da 12V (senza funzione di desolfatazione automatica o
funzione di ricarica a impulsi), seguendo i parametri elencati di seguito:
175
Ricarica normale
- Corrente elettrica: 2,0 A
- Tempo: 2 ore
Ricarica veloce
- Corrente elettrica: 8 A
- Tempo: 0,5 ore
AVVERTENZA
LA TENSIONE DI CARICA NON DEVE MAI ESSERE SUPERIORE A 15V.
NOTA BENE
DOPO LA RICARICA ATTENDERE PER UNA O DUE ORE PRIMA DI CONTROL-
LARE LA TENSIONE. SE LA TENSIONE E' INFERIORE A 12,4V E' NECESSARIA
UNA CARICA AGGIUNTIVA.
- Tempo: 1 ora
176
Lunga inattività
4 La manutenzione
NEL CASO IN CUI IL VEICOLO RIMANGA INATTIVO PER PIU' DI QUINDICI GIOR-
NI, SCOLLEGARE IL FUSIBILE DA 30A, PER EVITARE IL DEGRADO DELLA
BATTERIA DOVUTO AL CONSUMO DI CORRENTE DA PARTE DEL COMPUTER
MULTIFUNZIONE.
ATTENZIONE
LA RIMOZIONE DEL FUSIBILE DA 30A COMPORTA L'AZZERAMENTO DELLE
FUNZIONI: OROLOGIO DIGITALE, INFORMAZIONI DI VIAGGIO E MISURAZIONI
CRONOMETRICHE.
Nel caso in cui il veicolo rimanga inattivo per più di quindici giorni è necessario rica-
ricare la batteria.
• Rimuovere la batteria.
Nei periodi invernali o quando il veicolo rimane fermo, per evitarne il degrado, con-
trollare la carica periodicamente (circa una volta al mese).
• Ricaricarla completamente utilizzando una carica normale.
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
177
ATTENZIONE
Per il controllo:
• Posizionare su "OFF" l'interruttore di accensione, onde evitare un corto cir-
cuito accidentale.
04_12
4 La manutenzione
178
•
4 La manutenzione
Rimuovere la sella pilota.
• Aprire i coperchi delle scatole (1) dei fusibili secondari.
04_13
04_14
04_15
179
04_16
180
F) fusibile da 5A Positivo sotto chiave proiettore
4 La manutenzione
(carico)
181
• Per effettuare il controllo e la sostituzione del fusibile principale è necessario
rimuovere la vite (3) che fissa la copertura (4).
04_17
• Scollegare dai supporti il supporto del relè principale e dopo aver rimosso il
coperchio di protezione è possibile accedere al fusibile principale (O).
• Sul supporto del relè principale è presente in fusibile di riserva (P)
04_18
veicolo
182
4 La manutenzione
ATTENZIONE
LA RIMOZIONE DEL FUSIBILE DA 30A COMPORTA L'AZZERAMENTO DELLE
FUNZIONI: OROLOGIO DIGITALE, INFORMAZIONI DI VIAGGIO E MISURAZIONI
CRONOMETRICHE.
Lampade
NOTA BENE
QUANDO LA RUOTA POSTERIORE SUPERA LA VELOCITA' DI 1 km/h (0.62
mph) (ANCHE DA MOTORE SPENTO, A CHIAVE ON), I FANALI SI ACCENDONO
E RIMANGONO ACCESI PER 30 SECONDI (DAL MOMENTO IN CUI LA RUOTA
POSTERIORE SI FERMA).
04_19
183
Le luci di supporto durante la fase di piega nel percorrimento di una curva si attivano
solo quando sono in funzione le luci anabbaglianti e quando il veicolo raggiunge o
supera un angolo di 25 gradi.
• Se si affronta una curva verso sinistra, si accenderà il LED di supporto in
curva sinistro (A).
• Se si affronta una curva verso destra, si accenderà il LED di supporto in curva
destro (B).
ATTENZIONE
NOTA BENE
IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DALLA LEGISLAZIONE IN VIGORE NEL
PAESE DI UTILIZZO DEL VEICOLO, PER LA VERIFICA DELL'ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO DEVONO ESSERE ADOTTATE PROCEDURE SPECI-
FICHE.
04_21
Per una verifica rapida del corretto orientamento del fascio luminoso anteriore, porre
il veicolo a 10 m (32.8 ft) di distanza da una parete verticale accertandosi che il terreno
4 La manutenzione
sia piano. Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veicolo, e verificare che il
fascio luminoso proiettato sulla parete sia di poco al di sotto della retta orizzontale del
proiettore (circa 9/10 dell'altezza totale).
184
4 La manutenzione
Per effettuare la regolazione verticale del fascio luminoso:
(LUCI ANABBAGLIANTI)
• Operando dal lato posteriore del cupolino, sotto alla carrozzeria interna, agire
sul registro ("1" lato sinistro / "2" lato destro). AVVITANDO (senso orario) il
fascio luminoso si alza; SVITANDO (senso antiorario) il fascio luminoso si
abbassa.
• Con questi due registri si regola l'inclinazione dei fasci luminosi anabba-
glianti.
04_23
(LUCE ABBAGLIANTE)
• Operando sotto il fanale, agire sul registro (3), AVVITANDO (senso orario),
il fascio luminoso si abbassa; SVITANDO (senso antiorario), il fascio lumi-
noso si alza.
• Con questo registro si regola l'inclinazione del fascio luminoso abbagliante.
NOTA BENE
VERIFICARE IL CORRETTO ORIENTAMENTO VERTICALE DEL FASCIO LUMI-
NOSO.
04_24
185
Gruppo ottico posteriore
ATTENZIONE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DEL GRUPPO OT-
TICO POSTERIORE RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale Aprilia.
NOTA BENE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DEGLI INDICATORI
DI DIREZIONE POSTERIORI RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale Aprilia
Luce targa
NOTA BENE
PER LO SMONTAGGIO, LA VERIFICA E LA SOSTITUZIONE DELLA LUCE TAR-
GA RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale Aprilia
4 La manutenzione
186
Specchi retrovisori (04_25, 04_26)
4 La manutenzione
• Gli specchietti retrovisori si possono richiudere rispetto al supporto ruotandoli
verso l'interno dalla posizione di guida.
04_25
187
Freno a disco anteriore e posteriore (04_27, 04_28, 04_29)
ATTENZIONE
04_27
188
4 La manutenzione
Se lo spessore del materiale d'attrito (anche di sola pastiglia anteriore (3) o posteriore
(4)) è ridotto sino al valore di circa 1,5 mm (0.06 in) (oppure se anche uno solo degli
indicatori di usura non è più visibile) fare sostituire tutte le pastiglie delle pinze freno,
rivolgendosi ad un Concessionario Ufficiale Aprilia.
189
• Posizionare il veicolo sull'apposito cavalletto anteriore (optional) e su quello
posteriore (optional).
• Coprire il veicolo evitando l'uso di materiali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
NOTA BENE
SFILARE IL SACCHETTO IN PLASTICA DAL TERMINALE MARMITTA.
190
• Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi. In alcune stagioni, infatti
4 La manutenzione
dagli alberi cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche
dannose per la vernice.
• Pulire il cruscotto utilizzando un panno morbido e umido.
ATTENZIONE
191
Per rimuovere lo sporco e il fango depositati sulle superfici verniciate, è necessario
utilizzare un getto di acqua a bassa pressione, bagnare accuratamente le parti inte-
ressate e rimuovere fango e impurità con una spugna soffice per carrozzeria, imbevuta
in molta acqua e shampoo (2 ÷ 4% parti di shampoo in acqua). Successivamente
sciacquare abbondantemente con acqua, e asciugare con pelle scamosciata. Per
pulire le parti esterne del motore, utilizzare detergente sgrassante, pennelli e stracci.
Le parti in alluminio anodizzato o verniciato vanno lavate con sapone neutro e acqua.
L'utilizzo di detergenti troppo aggressivi può intaccare il trattamento superficiale di
questi componenti.
04_31
LE CARATTERISTICHE MECCANICHE.
04_33
192
ATTENZIONE
4 La manutenzione
NON UTILIZZARE ACQUA (O LIQUIDI) A TEMPERATURA SUPERIORE A 40°C
(104°F) PER LA PULIZIA DEI COMPONENTI IN PLASTICA DEL VEICOLO. NON
INDIRIZZARE GETTI D'ACQUA O DI ARIA AD ALTA PRESSIONE O GETTI A VA-
PORE. PER LA PULIZIA DELLE PARTI IN GOMMA E PLASTICA E DELLA SELLA
NON UTILIZZARE ALCOOL O SOLVENTI; ADOPERARE INVECE ACQUA E SA-
PONE NEUTRO.
ATTENZIONE
PER LA PULIZIA DELLA SELLA NON UTILIZZARE SOLVENTI O DERIVATI DEL
PETROLIO (ACETONE, TRIELINA, TREMENTINA, BENZINA, DILUENTI). SI POS-
SONO UTILIZZARE DETERGENTI CONTENENTI TENSIOATTIVI NON SUPERIO-
RI AL 5% (SAPONE NEUTRO, DETERGENTI SGRASSANTI O ALCOOL).
ASCIUGARE CON CURA LA SELLA AL TERMINE DELLA PULIZIA.
ATTENZIONE
193
Trasporto (04_34)
NOTA BENE
• Ruotare gli specchi retrovisori verso l'interno rispetto alla posizione di guida,
affinchè siano meno esposti a danneggiamenti esterni.
Catena di trasmissione
4 La manutenzione
194
4 La manutenzione
TARE UN Concessionario Ufficiale Aprilia, IL QUALE SARÀ LIETO DI FORNIRVI
UN SERVIZIO RAPIDO ED ACCURATO.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Caratteristiche tecniche
Rapporto di trasmissione finale
16 / 41
Tipo
525
Con maglia di giunzione sigillata
Modello
195
Regina 110 maglie
196
Controllo dell'usura catena, pignone e corona
4 La manutenzione
Controllare le seguenti parti e accertarsi che la catena, il pignone e la corona non
presentino:
• Rulli danneggiati.
• Perni allentati.
• Maglie secche, arrugginite, schiacciate o grippate.
• Logoramento eccessivo.
• Anelli di tenuta mancanti.
• Denti del pignone o della corona eccessivamente usurati o danneggiati.
ATTENZIONE
SE I RULLI DELLA CATENA SONO DANNEGGIATI, I PERNI SONO ALLENTATI
E/O GLI ANELLI DI TENUTA SONO DANNEGGIATI O MANCANTI, BISOGNA SO-
STITUIRE L'INTERO GRUPPO CATENA (PIGNONE, CORONA E CATENA).
ATTENZIONE
LUBRIFICARE LA CATENA FREQUENTEMENTE, SOPRATUTTO SE SI RISCON-
TRANO PARTI SECCHE O ARRUGGINITE. LE MAGLIE SCHIACCIATE O GRIP-
PATE DEVONO ESSERE LUBRIFICATE E RIMESSE IN CONDIZIONI DI LAVORO.
SE CIÓ NON FOSSE POSSIBILE, RIVOLGERSI A UN Concessionario Ufficiale
aprilia, CHE PROVVEDERA' ALLA SOSTITUZIONE.
197
LA CATENA DI TRASMISSIONE HA DEGLI ANELLI O-RING DI GOMMA TRA LE
PIASTRE LATERALI DELLA CATENA STESSA CHE SERVONO A CONTENERE
IL GRASSO. UTILIZZARE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO SI EFFETTUA-
NO INTERVENTI DI REGOLAZIONE, LUBRIFICAZIONE, LAVAGGIO E SOSTITU-
ZIONE DELLA CATENA.
LUBRIFICANTI PER LA CATENA SUL MERCATO POSSONO CONTENERE SO-
STANZE CHE DANNEGGIANO GLI ANELLI O-RING DI GOMMA DELLA CATENA
STESSA.
NON UTILIZZARE IL VEICOLO SUBITO DOPO AVER LUBRIFICATO LA CATENA,
POICHÉ IL LUBRIFICANTE VERREBBE SPRUZZATO VERSO L'ESTERNO E
SPANDERSI NELL'AREA CIRCOSTANTE.
4 La manutenzione
198
RSV4 1100
Cap. 05
Dati tecnici
199
DIMENSIONI E MASSA
Lunghezza max 2055 mm (80.90 in)
MOTORE
Modello V4
N° giri del motore al regime minimo 1500 +/- 100 rpm (giri/min)
200
N° giri del motore al regime 13600 +/- 100 rpm (giri/min)
5 Dati tecnici
massimo
Avviamento Elettrico
Raffreddamento A liquido
201
Filtro aria In poliestere
CAPACITÀ
Serbatoio carburante (inclusa 17,9 l (3.93 UK gal; 4.72 US gal)
riserva)
Posti 2
RAPPORTI DI TRASMISSIONE
Rapporto di trasmissione primaria 44 / 73 (ad ingranaggi)
202
Rapporto di trasmissione 4° marcia 21 / 31 (secondaria)
5 Dati tecnici
Rapporto di trasmissione 5° marcia 26 / 34 (secondaria)
CATENA DI TRASMISSIONE
Tipo 525
Con maglia di giunzione sigillata
203
senza ausilio frizione sia a salire
che a scendere di rapporto), PIT
(controllo velocità corsia box).
ALIMENTAZIONE
Carburante Benzina senza piombo max E10
(95 R.O.N.)
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Diametro corpo farfallato 48 mm (1.89 in)
204
5 Dati tecnici
TELAIO
Tipo Telaio regolabile in alluminio a
doppio trave con elementi fusi e
stampati in lamiera.
SOSPENSIONI
Forcella anteriore - RSV4 1100 A steli rovesciati, regolabile
Factory (Ohlins - ASC) elettronicamente a funzionamento
idraulico, steli diam 43 mm (1.69 in)
con trattamento superficiale Tin e
cartuccia NIX
205
Ammortizzatore posteriore - RSV4 Con biellismo progressivo con
1100 (Sachs - NO ASC) sistema APS. Ammortizzatore con
piggy-back regolabile in precarico
molla, lunghezza interasse e freno
idraulico in compressione ed
estensione.
FRENI
Anteriore A doppio disco flottante - Ø 330
mm (12.99 in), pinze monoblocco
forgiate ad attacco radiale a
quattro pistoncini - Ø 34 mm (1.33
in) e 2 pastiglie - pompa radiale e
tubo freno in treccia metallica.
206
5 Dati tecnici
CERCHI RUOTE
Cerchio ruota anteriore 3,50 x 17"
PNEUMATICI
Pneumatico anteriore 120/70 ZR17 (58W)
207
IMPIANTO ELETTRICO
Candele NGK IR MR9DI-7
Generatore 360 W
208
Luce indicatori di direzione LED - 2,7W
5 Dati tecnici
Luce di posizione posteriore / stop LED - 0,5W / 2,3W
SPIE
MI LED
ABS LED
a-PRC LED
DRL LED
Immobilizer LED
Folle LED
209
5 Dati tecnici
210
RSV4 1100
Cap. 06
Manutenzione
programmata
211
Tabella manutenzione programmata (06_01, 06_02)
Una adeguata manutenzione costituisce fattore determinante per una maggiore du-
rata del veicolo in condizioni di funzionamento e rendimento ottimali.
A tale scopo sono stati predisposti una serie di controlli e di interventi di manutenzione
a pagamento, raccolti nel quadro riepilogativo riportato nella pagina seguente. È buo-
na norma che eventuali piccole anomalie di funzionamento siano subito segnalate ad
un Punto di Assistenza Autorizzato senza attendere, per portarvi rimedio, l'esecu-
zione del prossimo tagliando.
È indispensabile effettuare i Tagliandi agli intervalli di tempo prescritti anche se non
06_01
è stato raggiunto il chilometraggio previsto. La puntuale esecuzione dei tagliandi è
necessaria per il corretto utilizzo della garanzia. Per tutte le altre informazioni riguar-
danti le modalità di applicazione della Garanzia e l'esecuzione della "Manutenzione
Programmata" si rimanda alle "Condizioni di Garanzia".
NOTA BENE
ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE A INTERVALLI DIMEZZATI SE
IL VEICOLO VIENE UTILIZZATO IN ZONE PIOVOSE, POLVEROSE, PERCORSI
ACCIDENTATI, O IN CASO DI GUIDA SPORTIVA.
212
(7) La Vostra RSV4 è dotata di un sofisticato sistema, basato su boccole coniche
6 Manutenzione programmata
intercambiabili, che consente di modificare l'angolo di sterzo per l'uso in pista. Nel
caso di utilizzo stradale prolungato in condizioni di fondo sconnesso (es. impiego su
pavé, buche, rallentatori ecc.) possono verificarsi piccoli assestamenti che, in casi
limite, possono fare insorgere un leggero gioco al manubrio. Si consiglia pertanto di
effettuare l'operazione di controllo e regolazione in Officina Autorizzata Aprilia-Piaggio
ad intervalli di 5.000 Km (3,106.86 mi).
(8) Sostituire al raggiungimento della prima opzione tra le due seguenti: 40.000 Km
(24,854.85 mi) oppure 4 anni.
Candela R R
Cavo frizione L L L L L L L
213
10 20 30 40 OGNI 12 OGNI 24
Km x 1.000 (mi x 1,000) 1 (0.6)
(6.2) (12.4) (18.6) (24.9) MESI MESI
Forcella I I I I
Impianto luci I I I I I I I
Liquido freni I I I I I I R
Liquido refrigerante I I I I I I R
Orientamento luci I I I I
214
10 20 30 40 OGNI 12 OGNI 24
6 Manutenzione programmata
Km x 1.000 (mi x 1,000) 1 (0.6)
(6.2) (12.4) (18.6) (24.9) MESI MESI
Usura frizione (6) I I
06_03
215
TABELLA PRODOTTI RACCOMANDATI
Prodotto Descrizione Caratteristiche
Olio motore 10W-50 Lubrificante a base sintetica per motori quattro SAE 10W 50; API SL; JASO MA2
tempi ad alte prestazioni.
Grasso a base di litio Grasso a base di sapone di litio-calcio colore nero contenente additivi EP (Estrema
Pressione), ottime proprietà di idrorepellenza
Liquido antigelo pronto all'uso colore rosso Liquido antigelo a base di glicole etilenico con ASTM D 3306 - ASTM D 4656 - ASTM D 4985
additivazione ad inibizione organica. Colore - CUNA NC 956-16
rosso, pronto all'uso.
Fluido freni DOT 4 Fluido sintetico freni. SAE J 1703; FMVSS 116; ISO 4925; CUNA NC
956 DOT4
216
INDICE ANALITICO
A Commutatore lampeggiatori: I N
Allarmi: 32 84 Identificazione: 117 Norme di sicurezza: 155
Ammortizzatore: 138 Immobilizer: 112
Ammortizzatore di sterzo: Indicatori di direzione: 186
138 D O
Ammortizzatori: 125, 129 Dati tecnici: 199 Olio cambio: 13
Arresto motore: 87, 149 Display: 25 L Olio motore: 13, 162–164
Avviamento: 87, 141 Lampade: 183
Leva freno: 139
F Leva frizione: 140 P
B Filtro aria: 166 liquido di raffreddamento: Plancia: 21
Batteria: 14, 172, 173, 175 Filtro olio: 164 167, 168 Pneumatici: 164
Bloccasterzo: 82 Forcella: 131, 134 Liquido di raffreddamento: Proiettore: 184
Freno: 139, 188 167, 168 Pulsanti regolazione a-PRC:
Freno a disco: 188 Liquido freni: 14, 169 82
C Frizione: 140
Cambio: 13 Funzioni avanzate: 56
Candela: 166 Fusibili: 177 M Q
Catena: 194, 196, 197 Manutenzione: 161, 211, Quadro strumenti: 23
Catena di trasmissione: 194 212
Cavalletto: 15, 152 G Manutenzione programmata:
Clacson: 83 GAS: 14 211, 212 S
Gruppo ottico: 183, 186 Selezione mappature: 38
217
Sella: 114
Sistema a-PRC: 92
Specchi: 187
Specchi retrovisori: 187
Spie: 24
T
Tabella manutenzione: 212
Tasti: 41
Trasmissione: 194
218
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti e ai programmi di formazione tecnica sui prodotti aprilia, i meccanici della Rete Ufficiale Aprilia conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell'attrezzatura specifica
occorrente per una corretta esecuzione degli interventi di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della guida, la regolare manutenzione e l'utilizzo esclusivo dei ricambi originali Aprilia sono fattori
essenziali!
Per avere informazioni sul Concessionario e/o Centro Assistenza Ufficiale più vicino, riferirsi al nostro sito web:
www.aprilia.com
Solo se si richiedono ricambi originali Aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione del veicolo. I ricambi originali Aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure
di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
Le descrizioni ed illustrazioni nella presente pubblicazione sono fornite ai fini descrittivi e non possono essere ritenute vincolanti.
Piaggio & C. S.p.A. si riserva il diritto, ferme restando le caratteristiche essenziali del tipo di prodotto qui descritto ed illustrato, di apportare in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornare
tempestivamente questa pubblicazione, le eventuali modifiche di organi, particolari o forniture di accessori, che essa ritenga opportuni per scopo di miglioramento o per qualsiasi altra esigenza di carattere
costruttivo o commerciale.
Non tutte le versioni riportate nella presente pubblicazione sono disponibili in ogni Paese. La disponibilità delle singole versioni deve essere verificata con la rete ufficiale di vendita Aprilia.
© Copyright 2021 - Piaggio & C. S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.
Piaggio & C. S.p.A. Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 PONTEDERA (PI), Italia
www.piaggio.com