Sei sulla pagina 1di 32
NUOVI CANTI RITMICI PER LA MESSA CON | FANCIULLI LUCIO M. ZAPPATORE Dopo i lusinghieri consensi riscossi dai canti di «OGGI E FESTA canti ritmici per la Messa con i fanciulli» (EP, F-CIC 30.4) il carmelitano Lucio Maria Zappatore si ripresenta per proporre una nuova serie di canti per la Celebrazione Eucaristica con i fanciulli Anche questi canti, come i precedenti, sono stati a lungo sperimentati nella Parrocchia S. Maria Regina Mundi, retta dai Padri carmelitani, a Torrespaccata In questo quartiere alla periferia di Roma svolge la sua attivita di promozione umana ed educazione musicale la «Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata>, una associazione con oltre 150 Piccoli Cantori che ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, apprezzati concerti in tutta Italia ed @ presente nel campo educativo con un progetto di educazione musicale per la scuola elementare. Piu che di canti per una Celebrazione Eucaristica si pud parlare di una vera e propria antologia, sia perché vengono proposti canti diversi per lo stesso momento liturgico (due Salmi responsoriali due Alleluia, due canti di comunione), sia perché si propongono canti per i vari momenti della Celebrazione Eucaristica, anche se non devono essere eseguiti sempre tutti per non appesantire la celebrazione. A\ di fuori di tre canti (Solo tu Signore / lo sono il pane della vita / Ti ringrazio, o Signor), tutti gli altri sono presi dal Rito della Messa con i fanciulli e dal libro dei Salmi, per favorire un accostamento dei ragazzi ai testi liturgici e biblici. Viene proposto in certi casi anche Tintervento musicale de! Celebrante: chi sta in mezzo ai bambini non pud non saper cantare. Comunque, a parte la Preghiera Eucaristica, le altre parti possono essere eseguite da un Cantore, Dal punto di vista tecnico si fa notare che le tonalita dei canti registrati sono molto basse, a scapito della brillantezza dei canti stessi; ma si é tenuto presente soprattutto il fatto che le messe domenicali per i fanciulli si svolgono in un orario abbastanza mattiniero (ore otto, nove, o dieci de! mattino) e pertanto con le voci poco riscaldate. E chiaro che in diverse situazioni ambientali e di orario i canti possono essere resi pil! brillanti alzandoli in maniera adeguata. Questa nuova antologia di canti @ una proposta pastorale per promuovere la partecipazione liturgica dei fanciulli con il segno del canto come viva espressione di fede e di gioia cristiana IL SIGNORE é VITA dal Salmo 66 I Signore & vita, il Signore é gioia, tutti insieme cantiamo al Signore! ‘Acclamate al Signore: egli é buono, egli ha fatto per noi meraviglie. Acclamate con gioia al Signore, perché grande é il suo amare per noi Benedite, nazioni, il Signore, innalzate con noi la sua lode. |W Signore la nostra salvezza, lui oi ibera sempre dal male, Su, venite, ascoltate il mio canto: narreré cosa ha fatto il Signore. Nell'angoscia ho cercato il suo aiuto il Signore mi ha dato ascolto. 1! Signore ha sentito il mio grido, ha esaudito la mia preghiera, @ per questo lo voglio lodare e cantare per sempre il suo amore il signore é vita Questo canto d'ingresso vuole invitare 'assemblea a celebrare il Signore, in maniera festosa, perché é vita e gioia II Salmo 66 @ stato scelto perché @ una acclamazione per la salvezza ottenuta: il salmista invita tutti a cantare al Signore perché da lui ha ricevuto la salvezza, La celebrazione eucaristica, in fondo, propone lo stesso tema Gi riuniamo per ringraziare il Signore che ci ha salvati legnetti Uionghetti— Sol Re 2 - Ac-cla -| ~ ma~tealSi-gno-re: E gl vor py pp rg Re fo Pk + 7 + ef pfef pamburetio Lat siz Mitt | buo—no, E-gliha| fat-to per noi me-ra- - vi - glie. Ac-cla- | mate con gio-iaalSi-|- gno — re, per-ché| grandeéilsuoamorepe} noi. — an — wit A ui Dal x SIGNORE, PIETA Rito della Messa con j fanciulli Signore, che ti sei fatto nostra fratello Abbi pieta, pieta di noi! Signore, pieta! Signore, pita! Cristo, che vuoi i fanciuli accanto a te: Abbi pietd, pieta di noi! Cristo, pieta! Cristo, pietal Signore, che fai di noi una sola famiglia: Abbi pieta, pieta di noi! Signore, pieta! Signore, pieta! signore, pieta Atto penitenziale Viene proposta in canto la terza formula, lettera C de! rte della Messa con i fanciuli divisa in ve moment alla proposta del Celebrante (o Cantore) fa eco prima il Coro e poi tutta |'Assemblea, a signilicare un crescendo oi partecipazione. E consigiable che la parte del Celebrante venga sosiitula, a seconca dei casi, da ar invocazioni ge Favdyred> é pap gia T aD | i yi dob gop Sua Fark yi ge Tyg 7 ge S48 De Oe gn ST aise us gu Ty yee A 2b, pa geabi dig’ Maepo gno-re, pie - ta! - oe pie tal GLORIA A DIO Gloria a Dio netl'alto dei ciel! € pace in terra agli uomini di buona volon Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlia unigenito. Gesi Cristo. Signare Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abi pieta di noi; tu che toglt i peccati del mondo, accogli la nostra supplicé tu che siedi alla destra del Padre, abbi pieta di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesu Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. gloria a dio Inno Gloria @ un inno, quidi dovrebbe essere sempre cantato. In questa proposta musicale viene rispettato lo schema suggerito dal rito della Messa con i fanciulli, che prevede: itonazione del Celebrante, — la risposta dell’ Assemblea, — Tintervento del Solista con le acclamazioni dell'Assemblea, — la conclusione dell’Assemblea. Con questa struttura cosi ben articolata, il canto diventa molto vario e partecipato, conservando la sua caratteristica gioiosa di inno. eS 3 Gloriag Dio nell’ al ~ to dei Sim 4oe ti a-do- ie ria— mo, | ti glo~ ri- fi - | ~ chia~mo, ti ren|—dia- mo 10 Si-gno-re Mim cie—lo, Dio} Pa-dreonnipo gno— re, Figliouni- ge-ni-to,Ge-si Cri- sto, Si- Fafim Sim La Re Sol La Re? gno-re Di-0, A - gnel-lo di Di-o, Fi-gliodel Padre,tu che Sol Re Mi7 La Re Sol to- glii pecca-ti det i Sol Re Mi7 La no ~ ii tu che to glii pecca- mon-do, ac- Re7?___ Sol co- gli la no-stra sup- pli- ca; tu che _sie-diaHa de-stradel La Re Sol Re Pa - dre, ab — bi $5 =p eS ee ms iii ee aaa : 6 [ coor v

Potrebbero piacerti anche