I
Flussi
di
Cassa
Definizione
Per
flusso
di
cassa
(cash
flow)
viene
intesa
la
variazione
subita
dalla
liquidità
di
un impresa
per
effe?o
della
gesAone
limitatamente
a
un
periodo
di
tempo
determinato
Definizione
Il
cash
flow
è
o?enuto
come
differenza
tra
l insieme
delle
entrate
monetarie
e
l insieme
delle
uscite
monetarie
relaAve
alla
gesAone
per
ciascun
periodo.
dove:
• Ricavi
– vendita
dei
prodoX
– interessi
aXvi
Tipologie
di
Analisi
• I
componenA
di
reddito
non
monetari
sono
quei
cosA
e
quei
ricavi
che
non
danno
luogo
a
variazioni
finanziarie
nelle
disponibilità
liquide
o
nei
crediA
e
nei
debiA
a
breve.
Tipologie
di
Analisi
• L esistenza
di
cosA
e
di
ricavi
non
monetari
fa
sì
che
il
reddito
d esercizio
scaturente
dal
Conto
economico
non
coincida
con
l importo
del
flusso
di
risorse
finanziarie
generate
dalla
gesAone
reddituale
Tipologie
di
Analisi
• l uAle
d esercizio
non
si
materializza
integralmente
in
un
incremento
nella
disponibilità
monetaria
o
delle
aXvità
prontamente
liquidabili
(o
in
una
diminuzione
dei
debiA
a
breve)
• a l l a
p e r d i t a
d e s e r c i z i o
n o n
necessariamente
si
accompagna
una
diminuzione
della
liquidità
o
dei
crediA
a
breve
(o
un
aumento
dei
debiA
a
breve)
di
pari
importo.
Tipologie
di
Analisi
• Per
calcolare
il
flusso
di
risorse
finanziarie
generato
dalla
gesAone
reddituale
occorre
considerare
solo
i
cosA
e
i
ricavi
monetari.
Scopo
Nella
normale
aXvità
d impresa
il
Rendiconto
Finanziario
informa
inoltre
circa:
•
la
capacità
di
generare
flussi
di
cassa
futuri
posiAvi;
•
gli
aspeX
economico
finanziari
delle
transazioni
per
invesAmenA
e
finanziamenA
•
la
capacità
di
fronteggiare
impegni
in
scadenza
e
il
pagamento
di
dividendi;
•
le
cause
delle
differenze
fra
reddito
del
periodo
e
flusso
di
incassi
e
pagamenA
Fon?
di
regolamentazione
•
IAS
7
•
principio
contabile
numero
12
CNDC
CNR
(PC-‐OIC
12)
•
ASSONIME
•
codice
civile
IAS
7
Lo
IAS
7
si
applica
nella
predisposizione
del
rendiconto
finanziario
come
parte
integrante
del
bilancio
IAS
7
Finalità
Metodo
dire7o
•
Indica
le
principali
categorie
di
incassi
e
di
pagamenA
lordi
•
adozione
privilegiata
dallo
IAS
7
in
quanto
fornisce
informazioni
che
possono
essere
uAli
nella
sAma
dei
futuri
flussi
finanziari
che
non
sono
disponibili
con
il
metodo
indire?o
Metodo
dire7o
Le
informazioni
su
principali
incassi
e
pagamenA
lordi
si
ricavano
alternaAvamente:
•
dalle
registrazioni
contabili
dell'impresa
•
reXficando
le
vendite,
il
costo
del
venduto
(interessi
aXvi
e
provenA
finanziari
simili
e
interessi
passivi
e
oneri
finanziari
simili)
e
altre
voci
nel
conto
economico
per:
– variazioni
delle
rimanenze
e
dei
crediA
e
debiA
generaA
dall'aXvità
operaAva
avvenute
nel
corso
dell'esercizio
– altri
elemenA
non
monetari
– altri
elemenA
per
i
quali
gli
effeX
monetari
sono
flussi
finanziari
da
aXvità
di
invesAmento
o
finanziarie
Metodo
indire7o
•
indica
le
categorie
di
incassi
e
pagamenA
lordi
reXficando
l'uAle
o
la
perdita
d'esercizio
da:
–
effeX
delle
operazioni
di
natura
non
monetaria
–
da
differimento
o
accantonamento
di
precedenA
o
futuri
incassi
o
pagamenA
operaAvi
–
da
elemenA
di
ricavi
o
cosA
connessi
con
i
flussi
finanziari
derivanA
dall'aXvità
di
invesAmento
o
finanziaria.
Metodo
indire7o
Il
flusso
finanziario
ne?o
dall aXvità
operaAva
è
determinato
reXficando
l'uAle
o
la
perdita
per
gli
effeX
di:
•
variazioni
delle
rimanenze
e
dei
crediA
e
debiA
nel
corso
dell'esercizio
•
elemenA
non
monetari:
– Ammortamento
– AccantonamenA
– imposte
differite
– UAli
•
tuX
gli
altri
elemenA
i
cui
effeX
monetari
sono
flussi
finanziari
dall'aXvità
di
invesAmento
o
finanziaria.
PC-‐OIC
12
Due
forme
di
rendiconto
finanziario
in
relazione
al
conce?o
di
risorse
finanziarie:
•
in
termini
di
liquidità
(disponibilità
liquide
in
cassa
e
presso
banche
più
altri
deposiA
di
denaro
immediatamente
prelevabili
senza
rischio
di
cambiamento
di
valore)
•
in
termini
di
capitale
circolante
ne7o
(eccedenza
delle
aXvità
a
breve
o
correnA
sulle
passività
a
breve
o
correnA)
PC-‐OIC
12
Il
Bilancio
di
esercizio
reda?o
secondo
i
principi
contabili
cosAtuisce
un
insieme
unitario
e
organico
di
documenA
e
deve
essere
composto
da:
• stato
patrimoniale
• conto
economico
• nota
integraAva
PC-‐OIC
12
L art.2427
Codice
civile:
•
la
nota
integraAva
deve
comprendere
le
informazioni
riguardanA
le
variazioni
avvenute
nella
situazione
patrimoniale
e
finanziaria,
in
modo
tale
da
evidenziarne
fonA
e
impieghi
PC-‐OIC
12
• La
presentazione
nella
nota
integraAva
non
è
esplicitamente
richiesta
dalla
vigente
legislazione,
ma
è
di
parAcolare
importanza
in
considerazione
della
sua
diffusione
e
delle
informazioni
che
riassume
PC-‐OIC
12
• Tu?avia,
tu?e
le
società
quotate
e
gran
parte
delle
grandi
e
società
non
quotate
redigono
il
rendiconto
finanziario
facendo
riferimento
ai
principi
contabili
o
ai
modelli
suggeriA
dall ASSONIME
Assonime
L ASSONIME
ha
emanato
specifiche
circolari
sul
rendiconto
finanziario
indicanA
i
modelli
per
la
redazione
del
rendiconto.
si
disAnguono
per
me?ere
in
evidenza
•
le
disponibilità
monetarie
(cassa,
banca,
deposiA
bancari
e
Atoli
di
agevole
smobilizzo)
•
la
posizione
finanziaria
(complessiva
o
ne?a
a
breve)
Rendiconto
finanziario
delle
variazioni
di
capitale
circolante
ne7o
Rendiconto
finanziario
delle
variazioni
di
capitale
circolante
ne7o
Rendiconto
finanziario
delle
variazioni
di
capitale
circolante
ne7o
Totale
delle
variazioni
posiAve
-‐
Totale
delle
variazioni
negaAve
=
Aumento/
diminuzione
CCN
Movimen?
contabili
che
non
producono
manifestazione
finanziaria
Un erronea
determinazione
dei
flussi
ne
rende
spesso
inuAle
l'analisi.
In
parAcolare:
•
Mancato
riconoscimento
di
movimentazioni
contabili
che
non
abbiano
prodo?o
alcuna
manifestazione
finanziaria
Stk t1 300
Stk t2 450