39 d.C.-65 d.C.
Vita:
VITA:
POCHE INFORMAZIONI DA:
Ritratto paradossale di Tacito: Petroniuis
Arbiter elegantiorum (16° libro
“Annales”)
Tradizione manoscritta del Satyricon di
“Petronius Arbiter”
Prosimetro
Molti personaggi
Collettore di più generi letterari:
1. Tradizione narrativa greca delle novelle milesie
<Aristide di Mileto < a Roma, Sisenna
2. e del Romanzo greco d’amore e d’avventura
<Longo Sofista
3. Genere epico
<Omero “Eneide”
4. Satira (menippea)
<apokolokuntosis di Seneca
Satira
10° libro dell’Institutio Oratoria: “Satura tota nostra est”
<saturum
4 etimologie possibili:
LEX PER
SATURAM
AUCTORES
1. Lucilio
2. Orazio
3. Persio (età Neroniana)
4. Giovenale (età traianea)
Lucilio e Orazio
Lucilio
considerato da Orazio l’inventor
criticato da orazio come “LUTULENTUS”
protezione degli Scipioni
30 libri di satire
satira 1,4: confronto Lucilio con Eupoli, Cratino e
Aristofane (commedia arkaia), che hanno copiato:
-esametro
-parodia epica
-viaggio siculum
Orazio
Due libri di satire (“Sermones”)
Struttura narrativo/riflessivo
Principi autarkeia, leptotes, philia
Satira paideutica, didascalica
Pubblico: cerchia ristretta di amici
Persio e Giovenale
Pubblico distante, vasto ed indefinito
Poeti sempre più marginali
Atteggiamento dei censori
Persio
VITA:
Plinio il Vecchio
Quintiliano
Marziale