(Turri, 1998)
La produzione territoriale
è un processo complesso
che dobbiamo imparare a
descrivere e capire per
riprodurlo o modificarlo
attraverso la pianificazione
territoriale, al fine di
perfezionarlo e/o
progettarlo
(Raffestin, 1981)
I territori del contemporaneo
utilizzano sempre più spesso degli
espedienti tecnologici per incentivare
tutto quello che rientra sotto la voce
di: sviluppo economico, turistico e
sociale, ripopolamento grazie a tutte
quelle nuove applicazioni che vanno
maturando soprattutto all’interno del
comparto culturale e altresì, al nuovo
sistema di reti costitute da piccoli
territori che possono essere intesi
come spazi produttivi, senza confini
e con una serie di possibilità.
(Turco, 2014).
Turismo come forma di territorializzazione
temporanea di un luogo
SPOTIFY E SERENDIPITY
DUE MAPPE A CONFRONTO
Mappiato
Una mappa che geolocalizza i luoghi delle canzoni di Battiato
VIENNA CAPITALE DELLA MUSICA 2020
http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/mondo/2019/09/22/vienna-capitale-della-musica-2020_829024f8-55a0-
4004-b6f4-997a2144355b.html
Alcune note sul turismo musicale
in Sardegna
TIME IN JAZZ
BERCHIDDA
Time in Jazz è un festival
musicale nato nel 1988
che si tiene annualmente
in Sardegna a Berchidda
e nei centri vicini, noto a
livello internazionale.
Si svolge ogni anno ad
agosto, in genere dal 9 al
16, ed è stato fondato da
Paolo Fresu
La
territorializzazione
del Time in Jazz
Il Festival di Mamoiada
MamuMasK
UN FESTIVAL CHE COINVOLGE IL COMUNE DI MAMOIADA, LE ASSOCIAZIONI LOCALI E L’INTERA COMUNITÀ;
SOSTENUTO DALL’ISRE - ISTITUTO SUPERIORE D'ISTRUZIONE ETNOGRAFICO, DAL DISTRETTO CULTURALE DEL
NUORESE, DALLA FONDAZIONE DI SARDEGNA E DAL BANCO DI SARDEGNA INSIEME ALLA RETE DI SPONSOR
PRIVATI HA L’OBIETTIVO DI RAFFORZARE LE SINERGIE DI UN TERRITORIO, FORTEMENTE IDENTITARIO, RICCO
DI CULTURA, TRADIZIONI ED ENOGASTRONOMIA.
UN SISTEMA MUSEALE DIVERSIFICATO E
COLLABORATIVO (MAMU)
Il Museo nasce con lo scopo di poter realizzare
un’offerta turistica in un piccolo paese della
Sardegna valorizzando la sua tradizione, quella
delle maschere e creare così una raccolta
collaterale di materiale appartenenti alle regioni
mediterranee.
Tappa fondamentale
per conoscere e
comprendere la
cultura, le tradizioni e
la storia del territorio
di Mamoiada.
◦ L’idea è nata per rappresentare la vita degli
uomini e delle donne di Mamoiada, usi,
costumi, tradizioni e momenti di vita del
paese.
Nughedu Welcome è un
progetto di accoglienza diffusa a
carattere rurale nato a Nughedu
Santa Vittoria, un piccolo paese
di collina della provincia di
Oristano, che conta circa 500
abitanti. Il progetto è nato per
contrastare il problema dello
spopolamento e la scomparsa di
molte attività economiche
Creazione di un modello
partecipativo:
il Rural Lab
◦ Il Rural Lab è nato dalla
collaborazione tra
l’amministrazione comunale di
Nughedu, Nabui e un gruppo
di cittadini interessati a
sviluppare un processo
partecipativo basato sul
turismo d’accoglienza
Creazione di un modello
partecipativo:
il Rural Lab
◦ Il Rural Lab di Nughedu ha
coinvolto circa 50 persone.
◦ Far emergere i bisogni dei cittadini
di Nughedu
◦ Percorso di crescita e di formazione
con la comunità portato avanti dai
due co fondatori di Nabui:
Salvatore e Tomaso Ledda.
Social Eating
◦ Progetto di accoglienza basato sull’idea
del social eating, che fa della food
experience in ambienti caratterizzati da
cibi a km zero e del forte legame con
l’autenticità dei luoghi e delle persone
(Melis, 2018)
◦ Le proposte sono state variegate: corsi di
cucina, cene o pranzi all’interno delle
case della comunità, pacchetti
personalizzati
La diffusione dell’offerta è stata trasmessa
grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali via
web:
◦ Facebook:
http://www.nugheduwelcome.it/), una
pagina Facebook
(https://www.facebook.com/nughedu
welcome/), una pagina instagram, mentre
sul piano della distribuzione e
dell’accessibilità dell’offerta è stato fatto un
accordo con la piattaforma Gnammo.com
(https://gnammo.com/nugheduwelcome).
LA PIATTAFORMA DIGITALE PER L’ACQUISTO DEI TICKET PASTO
Gnammo
■ CORNA PELLEGRINI G., (2007), “Wolfgang Amadeus Mozart, geografo”, in
Ambiente, società e territorio. Geografia nelle scuole, anno VII n.1, pp. 8-11.
■ CORSALE A., SISTU G. (2019), Sardegna Geografia di un’Isola, Milano, Franco
Angeli, 2019
■ CUSIMANO G (a cura di) (2006), Luoghi e turismo culturale, Bologna, Pàtron
■ DELL’AGNESE E.., TABUSI M. (2017). (a cura di) La musica come geografia: suoni,
luoghi, territory, Roma, Società Geografica Italiana
■ BECCATINI C (2002), Le condizioni dello sviluppo locale, Supplemento a La Nuova
Riferimenti ■
Città, Firenze.
GAVINELLI D, ZANOLIN G (2018), Geografia del turismo contemporaneo.
bibliografici ■
Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci editore, Roma.
INNOCENTI P. (1999), Geografia del Turismo, Carocci Editore, Roma.
■ MAGNAGHI A (a cura di), (1990), Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come
alternativa strategica, Milano, Franco Angeli Editore.
■ MAGNAGHI A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringheri, Torino.
■ KRIMS A. (2007), Music and Urban Geography, New York, Routledge.
■ MELIS G. (2019), Il cibo locale nelle strategie di destination marketing. Implicazioni
manageriali ed evidenze empiriche, in, Foodie con la valigia, pp.35-55.
◦ MELIS G. (2018), Collaborazione e apprendimento nei processi di co-creazione
di valore, il caso delle destinazioni turistiche, Editoriale scientifica Napoli.
◦ RAFFESTIN C. (1981), Per una geografia del potere, Unicopli, Milano.
◦ TANCA M (a cura di), (2014), Un lungo viaggio nella geografia umana della
Sardegna. Studi in onore di Antonio Loi, Patron Editore, Bologna.
◦ TURRI E. (1998), Il paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia.
◦ TURRI E. (2002), La conoscenza del territorio, Marsilio, Venezia.
◦ MURRAY R. SCHAFER, (1977), Il paesaggio sonoro, trad. it. di Nemesio
Riferimenti Ala, Milano, Unicopli, 1985, p. 24 (New York)
◦ PAPOTTI D (2007), Marketing turistico e paesaggi sonori. Il caso di
bibliografici Parma Capitale della Musica, in Ambiente, Società e Territorio, Anno
VII, n.1, pp.15-19
◦ TANCA M. (2017) Geografia e canzoni: la provincia, l’altrove, la geografia in
Paolo Conte, in, E. Dell’Agnese, M, Tabusi (a cura di), La musica come
Geografia : suoni, luoghi, territory, Roma, Sociaetà Geografica Italiana,
2016, pp. 65-80
◦ TANCA M. (2016),Territorio senza attori o attori senza territorio? in, Spop.
Istantanea dello spopolamento in Sardegna
◦ TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Milano, Franco
Angeli Editore.
Rachele Piras
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
Dottorato di Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali