LaVOrO eseguito in
Biblioteca haritè Berlin un
Grimm_Humboldt_Uni Berlin:
Questi appunti che scrivevo come LaVOrO
eseguito ad Berlin, vengono quivi tradotti ed
ampliati ad favore c di Coloro cche desiderano
Documentarsi di scienza esatta ed senza
FANTASCIENZA perchè affetti da celiachia ed/od
malattie strette correlabili.
Il sistema immunitario del corpo umano si
compone di due tipologici principali di
cosidetti globuli bianchi: linfociti ed
macrofagi.
Secondo schematico chiarire; gli linfociti sono
complessi molecolari che emessi all'interno di
complessi cellulici, cosidette cellule, ed che
vanno costruendosi secondo come impartisce RnA
che si forma ad sua volta dall'eliche sconnesse
parziali del DnA. Il loro esistere consente di
marchaire , come una sorta di adesivo
biocitochimico il sistema della mambrana del
complesso cellulico. Ogni linfocita è espresso
costruito per identitizzare un elemento
patogeno esatto, normali funzionare coincidenti
prevalente con : batteri, virus, paramiceti,
miceti eccetera. Il linfociita una volta
costruito ed emesso dal complesso cellulico
così preposto, viene immesso nel sangue ed da
questo raggiunge ogni tessuto del corpo umano.
Si consideri che il sangue non è il solo spazio
che prevalente liquido del corpo umano infattio
anche gli complesi cellulici così come gli
spazi interstiziali tra essi, sono prevalenti
liquidi. Il linfocita una volta emesso va ad
ricercare qugli elementi patogeni per cui
veniva costruito, ed trovateli si anciora alle
loro membrane, segnandoli come eggredibili da
macrofagi. Gli macrofagi allora intervengono ed
come amebe con movimenti pseupodici circondano
con la loro membrana l'elemento patogeno, ed
soffocandolo come in una sacchetta, lo
disgregano biocitochimico riducendolo ad
componenti più piccoli ed non patogeni.
Gli macrofagi sono come dei piccoli animali
unicellulari, anche se così è improprio
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito
descriverli, infatti tolti dal corpo umano ove
in Biblioteca haritè Berlin un
risisedono muoiono automatico.
Grimm_Humboldt_Uni Berlin
Relazionato di : Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Gli macrofagi possono per cui essere paragonati
ad ameboidi , cioe' come sacchette pluriformi,
che si muovono, pseupoideo, cioe' dilatando od
contraendo, la sacchetta, che membrana
cellulica. Questi unicellulari, pero' non sono
unicellulari autonomi, ed per cui possono vivere
solo nel corpo umano che li fa replicare. Quando
un linfocita marca un elemento patogeno attrae
il macrofago ad fagoctarselo, cioe' ad
asfissiarlo ed decomporlo biocitochimico,
inoltre il linfocita è una sorta di comunicatore
piu' complesso per il macrofago, infatti questo
non solo evidenzia quali sono elementi patogeni
aggredibili, pero' ne connota la loro natura, ed
dando comunicazioni anche di come si puo'
procedere ad eleiminarli. Per questo mentre gli
macrofagi presenti sono quasi gli stessi, gli
linfociti vengono costruiti secondo necessario
per aggredire un singolo tipo di elemento
patogeno.
Questo è importante da apprendere_capire come
gli linfociti direnzionano gli macrofagi, che
privi di cognitivo analitico gli elementi
patogeni, ed nel caso possono anche deviarli non
come corpo umano preferisce, vedi le cosidette
PATOLOGIE COME: SCLEROSI MULTIPLA, ove gli
linfociti deviano i macrofagi ad eliminare con
il fagocitare il complesso molecolare
mielaninico dei neuroni, che serve ad custodirne
la non aggredibilità chimica, ed portandoli ad
deteriorarsi fino ad necrosi ed morte del
neurone; ciliachia, con la quale gli linfociti
che emessi ad funzioni di sistema immunitario
finiscono invece per produrre un velo non
permeabile, od poco permeabile, su villi
intestinali, che ne compromettono il funzionare
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito
ad assimilitori di sostanze nutrienti da
in Biblioteca haritè Berlin un
trasferire dal duodeno ad vasi sanguigni.
Grimm_Humboldt_Uni Berlin
Relazionato di : Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Ora passeremo invece in maniera semplice ed
schematica ad analizzare un altro approccio
classicizzanti gli cosidetti globuli bianchi:
Cellule di tipo T und tipo B:
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Ogni tra globuli bianchi ed rossi provengono dal midollo osseo che ne custodisce gli complessi
cellulici staminali, dai quali come sovraposto come schema derivano globuli rossi eritrociti con
funzioni di trasporto, Ossigeno, anidride carbonica; piastrine che con il compito di porre dei fibrati
retinici in cui incastrandosi ogni dei complessi cellulici del sangue formano croste ad scudo delle
ferite, ed globuli bianchi che rappresentano il sistema immunitario. Successivo il precedente
distinguersi degli staminali si arriva ad tre tipoligici principali di sistema immmunitario: monociti,
da cui macrofagi, che fungono da fagocitatori_spazzini nel senso che si mangiano ogni che rimane non
idoneo nel nostro corpo, granulociti che sia basofili, neutrofili che esinofili, che sono il sistema
difensivo, ed linfociti, che trovano successivo maturarsi nella ghiandola timo, ed che T_cellule ed
B_cellule. T_cellule si distinguono secondo tre compiti coadiuvatori, perchè come esiste un elemento
riconosciuto patogeno dal corpo questi avvisano della presenza, quelli sterminatori che avvisati dai
precedenti tolgono le funzioni vitali anti aggressori patogeni, ed tamponatori che intervengono come
la fase difensiva è completa ed come feed-back permettono di smettere di aumentare il sistema
difensivo.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Rimangono per cui i linfociti B_cellule che si distinguono perchè sia avvisati da T_cellule
coadiuvanti che non; intervengono difronte all'elemento patogeno emettendo antiCORPI che andando ad
aderire sulla membrana cellulare dell'elemento patogeno, fa si che all'interno dell'elemento patogeno
nel citoplasma si formi un antiGENE il quale porta all'autoeliminazione in pezzi dell'elemento
patogeno stesso. Ne consegue che gli residui vengono presi ed fagocitati da macrofagi, gli quali
fungono da spazzini. Ad questo punto completato qual che sia sistema difensivo tra gli sovracitati
intervengono gli T_tamponatori_cellulici che arrestano il formarsi ed emettere degli altri glòobuli
bianchi arrestando per cui il sistema immunitario ad di nuovo normali circostanziali.
Le B_cellule sono gli soli complessi cellulici ad essere Immunoglobuline.
Spesso Immunoglobuline si elencano come Ig, tra cui IgM sono le immunoglobuline che esistono nel corpo
all'inizio di un infezione ed che appartengono al precedente reagire immunitario con cui si arriva ad
emettere antCorpi che originano antiGENE, gli quali non solo rompono l'elemento patogeno pero'
stimolano lo svilupparsi di linfociti di secondario reagire immunitario, cioe' basato su B_cellule IgG
ed T_cellule che riconoscono l'antiGENE che veniva in precedente caso prodotto.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Ed per questo che spesso si pensa, ed anche se ERRATO puo' coincidere con la Realtà, che se esistono
.
IgG la malattia è in fase di guarigione terminale.
Di fatto il fatto che esistono IgG implica solo che si ha una risposta immunitaria piu' potente ed
veloce, ed non che questa superi il come veloce l'elemento patogeno ad svilupparsi nel corpo.
Per cui non basta un esame immunitario del sangue ove compaiono i valori di IgM ed IgG, pero' è
necessario ripeterlo ad breve termine, tipo un giorno od due dopo, ed ad tempi lunghi, tipo una
settimana od 14 giornni successivo, ed ripetere ancora una terza volta, ed non solo è necessario
accanto il valore delle Immunoiglobuiline valutare la quantita dell'elemento patogeno contemporaneo.
Per cui al primo rilievo cpomparandolo al secondo si puo' vedere il come veloce l'elemento patogeno ed
il come veloci le Immunoiglobuline, ad il terzo è possibile paragonare laccellerarsi dei due fenomeni
con il considerare che se l'immunoglòobuline avccellerano piu' rapido dell'elemento patogeno si va
verso il guarire, se invece l'elemento patogenop rimane piu' accellerato implica che il sistema
immunitario od non è ancora maturo per portare ad guarire od è troppo debole ed va aiutato con
farmaci.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
IN PARECCHI LIBRI SI CONFONDE Elemento patogeno CON antiGENE, POICHE' SI PENSA CHE L'antiGENE E'
L'elemento patogeno stesso, invece l'antiGENE quivi viene menzionato come elemento caratterizzante
l'elemento patogeno, valgasì , l'antiGENE non vive come l'Elemento patogeno, per la maggior parte
delle volte è vivente, perO' viene emesso dall'Elemento patogeno sia perchè parte della membrana
cellulare,, ed quindi trasportato da questo come un elemento esposto, sia in altrio casi perchè
prodotto emesso dall'Elemento patoogeno, ed in alcuni casi perchè prodotto dell'Elemento patogeno una
volta che evidenziato dall'AntiCorpo.
Per cui AntiCorpo è, quivi come io espongo, un complesso molecolare, che non vivente, ed che serve ad
evidenziare l'elemento patogeno od perchè si arriva ad ancorare alla membrana dell'elemento patogeno,
se vivente, od perche' si ancora al complesso molecolare che elemento patogeno non vivente, od perchè
aggrappandosi al lelemento patogeno ne provoca l'emissione del complesso molecolare antiGENE od la
fagocitosi da parte di macrofagi che lsciano tra gli elementi residui di rifiuto anche l'antiGENE.
L'abtiGENE invece è un complesso molecolare che ebidenzia un tipo di elementi patogeni ed ne è parte
stessa od emesso da questi od sotto stimolo di antiCorpo emesso da questi.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Abbiamo visto che la risposta immunitaria all'arrivo di elemento estraneo che riconosciuto patogeno …
il riconoscerlo patogeno non dipende dal fatto che è patogeno, perO' dal fatto che elemento estraneo
stimola od T_cellulici_coadiuvanti od B_cellulici linfociti antiCorpi.
Qui9vi per cui si distingueranno le risposte immunitarie che coinvolgono gli complessi_cellulici
B_cellule che chiameremo risponedere Immunitario B, ed quelle invece che coinvolgono solo
T_complessi_cellulici che chiameremo rispondere Immunitario O_T.
Gli AntiCorpi permettono di liberare Immunoglobuline cioè Ig che si distinguono tra : IgM, IgG, IgA,
IgE, IgD.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Come funzionano gli AntiCorpi:
a) permettono di evidenziare l'Elemento patogeno così da permettere ad macrofagi od monociti di
fagocitare l'Elemento patogeno; in questo caso l'antiGENE puo' esistere ogni volta anche come residuo
della fagocitosi.
b) arrivando all'elemento patogeno vivo, ne disattivano il poter infiammare gli tessuti corporei,
cioe' lo disarmano; in questo caso l'antiGENE puo' essere elemento superficiali dell'Elemento
patogeno, puo' coincidere con esso, od puo' essere emesso dall'elemento patogeno.
c) si intrappongono od limitano gli sistemi di aggredire dell'Elemento patogeno, così da ridurne il
potere infiammatorio, anche se non riducono diritti il loro potere infettante; in questo caso
l'antiGENE puo' essere elemento superficiali dell'Elemento patogeno, puo' coincidere con esso, od puo'
essere emesso dall'elemento patogeno.
d) attivano i mezzi del sistema Immunitario completanti cioè le cascate di proteici: ; in questo caso
l'antiGENE puo' essere elemento superficiali dell'Elemento patogeno, puo' coincidere con esso, od puo'
essere emesso dall'elemento patogeno.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
IgG od IgE od IgD "T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
IgA "T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Quivi lo strutturarsi poco più complesso della singola Y, che se così può essere IgG IgE IgD, che
doppio Y. Per connettere gli Y strutturali chimici, necessitano un pezzo asimmmetrico che si connette
ad verticali di Y_strutturali opposti tra loro con ponte zolfo S ed un elicoide che chiamato J_catena.
In ogni caso gli ponti zolfo S sono composti da disulfido -S-S-. gli pezzi verticali di Y_strutturali
diventano così un solo pezzo strutturali pesanti. I pezzi inclinati che connessi tramite quello
interno da elichette con ponti zolfo, che disulfidi, sono tra loro connessi anche da ponti zolfo, che
disulfidi, verso gli verticali di Y_strutturali, così da permettere all'Arrivo dell'antiGENE un
adeguarsi piu' flessibile stereometrico chimico. I pezzi connessi ad verticali che parte di pezzi
pesanti, si possono anche chiamare pezzi pesanti_alfa, ed avranno ulteriori nomi ad secondo del loro
esistere stereometrico_chimico.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Quivi lo strutturarsi di ogni Ig_ ad secondo dio come si compone dando origine ad singol_Y che IgG
IgE od IgD, ed se doppio_Y IgA ed se 5_Y IgM.
Inoltre si fanno vedere come gli distinti tipi di 1/2Y possono comporre gli didtinti tipi di Ig_.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Questi doppi_Y che IgA si compongono intorno ed attraverso complessi cellulici al lumen. Gli Ig_ che
singolo Y, si dispongono sovrapposti in spazi interstiziali tra complessi cellulici, ed come giungono
approssimati ad Fc_recettori_membranaticio da questi ancorati ed trasportati con vescicole attraverso
il citoplasma del complesso cellulico per arrivare ad lumen. Durante questo trasporto vengono
addizionati di elemento asimmetrico ed di J_catena. Ecco questo procedere BioCitoChimico si chiama
Transcitosi.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Y_strutturali_chimico se si osserva più esatto vedremo che si compone sia nei pezzi pesanti che in
quelli lievi tramite tratti continui ed tratti riconnnessi tra loro con ponti zolfo, disulfido. Quelli
di tratti pesanti : CH3, CH2, CL, VL. Quelli lievi invece di Ch1 ed VH. Gli tratti VL, de pesanti, ed
VH de lievi, si predispongono flessibili stereometrici ad accogliere l'antiGENE, ed quello lieve ha
nel suo pezzo piu' nascosto di ancoraggio il tratto Biochimico IperVariabile, che serve appunto ad
distinguersi secondo tipologico di antiGENE da ancorare.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Y_strutturali_chimico possono anche venir chiamati nelle loro parti distinguendo Fab_campo, che
composto nella parte di pesanti ed con il pezzo lieve, che insieme costituiscono il flessibile
stereometrico accogliente l'AntiGENE, ed nella parte Fc_campo che serve all'ancoraggio membranatico se
IgA, od al costituirsi del complesso molecolare Ig_ che sicompone di più Y .
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
"AntiCORPI"
"AntiGENI"
Microbi
od
linfociti elementi
patogeni
"T-coadiuvanti_cellulici"
"T-sterminatori_cellulici"
"T-Tamponatori_cellulici"
granulociti monociti
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg
Bisogna vedere come importanti gli terminali in citoplasma che attivabili da complessi molecolari che
si trovano nel citoplasma, od avvertenti questi tramite cambiare dei terminali in interstiziali
intracellulici, che una volta ancorato l'antiGENE trasnmettono per via BioChimica il messaggio
transmembranatico nel citoplasma permettendo distinti ancoraggi ad molecolari che ivi presenti.
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin
Il prossimo Capitolo
"B-sercernenti_cellulici"
oltre ad rafforzare ed
"AntiCORPI"
approfondire questi
concetti base del"AntiGENI"
Sistema
Microbi Immunitario,
od
linfociti
approfondirà
elementi il
patogeni
frequente esporre con
Commenti Critici
apprOfondenti il
"T-coadiuvanti_cellulici"
pErChE' "T-sterminatori_cellulici"
vi essistono
"T-Tamponatori_cellulici"
nuove Teorie_pratiche
calzanti ad piu' esatto
descrivere l'esistente,
granulociti monociti
ed il sistema del Corpo
M-fagocitatori_spazzini
https://en.wikipedia.org/wiki/Hematopoietic_stem_cell#/media/File:Hematopoiesis_simple.svg umano come viene
descritto
1/2_Y_strutturali_chimico hanno distimnti terminali BioChimici ad secondo di come si ancorano
transmemebranatici.
influenzabile, ed come
gli concetti Studiati
Bisogna vedere come importanti gli terminali in citoplasma che attivabili da complessi
per arrivare ad molecolari
questo che
si trovano nel citoplasma, od avvertenti questi tramite cambiare dei terminali in interstiziali
intracellulici, che una volta ancorato l'antiGENE trasnmettonopunto per via sono da
BioChimica il messaggio
transmembranatico nel citoplasma permettendo distinti ancoraggi addistinguersi molecolari che ivinei casi
presenti.
di affezione ad
Celiachia.
Arrivederci ad Cap.II
Relazionato inerente il mio LaVOrO eseguito in Biblioteca Charitè Berlin ed Grimm_Humboldt_Uni Berlin