Sei sulla pagina 1di 11

Corso di lingua italiana per stranieri

Livello A2
Lezione 29
“Se piove...”
In questa lezione impariamo a

Ø Parlare del tempo atmosferico.


Ø Chiedere e dare informazioni
sulla temperatura.
Ø Chiedere e dire quali sono le
previsioni del tempo.
Ø Formulare ipotesi al presente.
Ø Sezione grammaticale
• Periodo ipotetico della realtà.
• Coniugazione del verbo salire
Ø Lessico

• Le parole del tempo atmosferico.


• I fenomeni atmosferici.
Lezione 29 Sezione 1

Che tempo
Le abitudini fa?italiani
deli

Cominciamo!
Cominciamo!

Start
START

Parlare delIltempo
I pasti. atmosferico,
cibo. Nomi chiedere
invariabili. La e
preposizione A+ articolo.
dire la temperatura. I verbi irregolari
Dare e IBere
fenomeni atmosferici.
Coniugazione del verbo salire.

6
I fenomeni atmosferici

il temporale la nebbia il vento la neve la grandine la pioggia

la pioggia la grandine il vento

la neve il temporale la nebbia


Il fulmine
Il tuono
Leggiamo I verbi
ROMA: Neve e freddo eccezionali in tutta
Italia. Il fine settimana scorso le Le temperature
temperature si sono abbassate
improvvisamente e fenomeni atmosferici Si abbassano (abbassarsi) Si alzano (alzarsi)
importanti hanno interessato tutte le Scendono (scendere) Salgono (salire)
zone d’Italia. Tutto il Nord è stato colpito
da precipitazioni intense e il clima rigido
ha provocato gelate in pianura e nevicate 0° 30°
in montagna. Venezia si è svegliata sotto
raffiche di vento che hanno sfiorato gli 80
chilometri orari. A Firenze ha nevicato Raggiungono i ... gradi Superano
durante la notte e questo ha creato sotto lo zero i 30 gradi
problemi alla circolazione.
A Milano ci sono state forti grandinate. SALIRE
Al centro e al sud ha piovuto in modo
IO SALGO
costante per molte ore e in Puglia ci sono
stati temporali violenti che hanno TU SALI
provocato danni alle coltivazioni. In LUI/LEI SALE
Abruzzo e Molise le temperature hanno
NOI SALIAMO
raggiunto i 4 gradi sotto zero, anche se
nella giornata di ieri si sono alzate in VOI SALITE
modo considerevole. LORO SALGONO
ROMA: Neve e freddo eccezionali in tutta I nomi I verbi I fenomeni
Italia. Il fine settimana scorso le
temperature si sono abbassate Piovere
improvvisamente e fenomeni atmosferici Piove Le precipitazioni
importanti hanno interessato tutte le La pioggia
È /Ha piovuto
zone d’Italia. Tutto il Nord è stato colpito
da precipitazioni intense e il clima rigido Gelare
ha provocato gelate in pianura e nevicate Il gelo Gela La gelata
in montagna. Venezia si è svegliata sotto È /Ha gelato
raffiche di vento che hanno sfiorato gli 80
chilometri orari. A Firenze ha nevicato Nevicare
durante la notte e questo ha creato La neve Nevica La nevicata
problemi alla circolazione. A Milano ci È /Ha nevicato
sono state forti grandinate.
Al centro e al sud ha piovuto in modo Grandinare
costante per molte ore e in Puglia ci sono Grandina La grandinata
La grandine
stati temporali violenti che hanno È /Ha grandinato
provocato danni alle coltivazioni. In
Abruzzo e Molise le temperature hanno
raggiunto i 4 gradi sotto zero, anche se Si usano verbi impersonali, cioè verbi senza
nella giornata di ieri si sono alzate in soggetto, alla terza persona singolare. Nei
modo considerevole. tempi composti si può usare indifferentemente
l’ausiliare essere o avere.
Chiedere del tempo atmosferico e rispondere
Che tempo fa a Roma? Com’è la
Chiedere Com’è il tempo in Sicilia? temperatura?

La temperatura
Rispondere La temperatura è in
calo/in diminuzione è in aumento.
Fa freddo. Fa caldo.
È bello/È sereno. È brutto/È nuvoloso.
Fa bel tempo. Fa brutto tempo.
C’è il sole. È coperto.
È grigio.
Piove. C’è il temporale (con
Piove a dirotto. tuoni e fulmini).
Diluvia.

Grandina. Tira vento.


C’è vento.

C’è nebbia. Nevica.


Fai gli esercizi di questa
sezione sulla
piattaforma

Esercizi 29.1

Potrebbero piacerti anche