Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alberto Cerretti
ENEL DISTRIBUZIONE SPA
Maggio 2006
ALCUNI DATI SULLA RETE MT
ENEL DI DISTRIBUZIONE
Con riferimento al 2004:
•Numero totale di linee MT: 22.450;
•Estensione rete MT: 334.470 km;
•Sbarre MT di Cabine Primarie: 3.760;
•Clienti MT: 92.500;
•Cabine secondarie MT/BT: 351.000;
•Cabine secondarie telecontrollate: 72.200;
•IMS da palo telecontrollati: 13.400.
1 /113
COS’E’ LA BOBINA DI PETERSEN
L’ inventore fu Waldemar Petersen e la prima applicazione
del sistema venne realizzata nel 1917 a Ludwigsburg
(Germania) in una rete a 10 kV.
Vi sono varie modalità di realizzare la messa a terra del
neutro tramite impedenza, in funzione delle protezioni
contro i guasti a terra delle linee MT e del tempo di
eliminazione del guasto a terra. La tipica soluzione ENEL
per il sistema di neutro a terra risonante è: Bobina Mobile e
Resistori, Controllore di Bobina e Dispositivo di
Monitoraggio Isolamento. Ciò consente di adottare
protezioni di terra direzionali Wattmetriche, coniugando la
rapidità di selezione e di eliminazione del guasto con bassi
valori di correnti di guasto negli impianti di terra.
2 /113
3 /113
COS’E’ LA BOBINA DI PETERSEN
Il neutro a connesso a terra tramite impedenza realizzato
da ENEL permette di conseguire i seguenti benefici:
• aumentare la probabilità di autoestinzione dei guasti
monofase evitando l’ apertura dell’ interruttore di linea;
• inibire il riadescamento dei guasti e quindi ridurre le
interruzioni lunghe;
• ridurre il numero, l’ ampiezza, la durata delle
sovratensioni sostenute;
• ridurre i rischi dell’ arco intermittente;
• limitare la corrente di guasto monofase a terra facilitando
la realizzazione degli impianti di terra delle cabine MT/BT;
• Incrementare la sensibilità per i guasti a terra ad alta
resistenza
4 /113
CENNI STORICI
Negli anni 50 alcune società elettriche usavano le bobine
di Petersen, fino alla tensione 50 kV.
Durante gli anni 60, ENEL valutò l’esercizio della rete a
neutro isolato, neutro compensato con bobina di
Petersen e neutro a terra con una resistenza di basso
valore. La migliore soluzione si dimostrò l’esercizio con
bobina di Petersen, ma fu scelto il neutro isolato.
Nel 1992, a causa del crescente utilizzo di cavi MT (tasso
di crescita delle conrrenti di guasto a terra superiore al
3% annuo) e del valore medio di corrente di guasto a
terra per le reti 20 kV e 15 kV (superiore a 135 A) fu
nuovamente deciso di provare le bobine di Petersen in 2
impianti (Donada e Corvara).
5 /113
CENNI STORICI
La prima fase della sperimentazione terminò nel 1995.
Nel 1999 venne realizzato un altro impianto prototipale,
molto simile alle soluzioni successivamente unificate
(Reana).
Circa 30 bobine di Petersen furono messe in esercizio
fra il 1999 ed il 2000 con ottimi risultati, sia per quanto
riguarda la riduzione delle correnti di guasto a terra, sia
per quanto riguarda la riduzione delle interruzioni
transitorie, brevi e lunghe.
Successivamente, fra il 2001 ed il 2003, la soluzione fu
completamente standardizzata, in modo tale da
consentire numerose configurazioni possibili con un
limitato numero di componenti.
6 /113
CENNI STORICI
Furono introdotti numerosi miglioramenti relativamente
all’automazione di Cabina Primaria ed il sistema di
protezione, ai TA omopolari, alle specifiche tecniche dei TR
AT/MT e fu realizzata una integrazione spinta della messa a
terra del neutro con l’automazione di rete MT.
Dopo la regolazione imposta dall’Autorità per l’Energia
Elettrica ed il Gas a partire dal 2000 relativa alla durata
cumulata delle interruzioni lunghe per i clienti BT, ENEL
cambiò la propria strategia ed i criteri di esercizio della rete,
decidendo di adottare la messa a terra del neutro tramite
bobine di Petersen in maniera generalizzata. L’ultima
versione del piano prevede l’installazione di bobine su tutte
le sbarre MT di CP esercite a 9 lV, 10 kV, 15 kV e 20 kV.
7 /113
PIANO DI INSTALLAZIONE
Il ritorno dell’investimento valutato nel 2001 considerava i
seguenti termini:
•Minore costo per la realizzazione e la manutenzione dei
dispersori delle CS;
•Minore costo del personale per la selezione e la
riparazione dei guasti;
•Premi da parte dell’AEEG per la riduzione di durata
cumulata delle interruzioni lunghe per clienti BT.
Sulla base dei premi penali vigenti all’epoca, dei dati sulla
qualità del servizio relativi all’anno 2000 e dei risultati di
esercizio conseguiti dalla messa a terra del neutro tramite
bobina di Petersen, il ritorno dell’investimento venne
calcolato inferiore a 4 anni.
8 /113
PIANO DI INSTALLAZIONE (vers. 2004)
9 /113
PIANO DI INSTALLAZIONE
La valutazione dell’investimento non è stata più effettuata
da allora, anche se sono cambiati numerosi elementi:
•il valore dei premi/penali AEEG si è ridimensionato nel
periodo regolatorio 2004-2007;
•Il costo delle protezioni di linea MT ha avuto una
riduzione del 30% nel periodo (2002-2005);
•Il costo delle bobine mobili con i relativi apparati di
controllo, delle bobine fisse e degli altri apparati
elettronici necessari in CP ha avuto una riduzione
compresa fra il 21% ed il 24% nel periodo (2001-2005);
•infine, nel periodo regolatorio 2004-2007 è stata
introdotta la regolazione delle interruzioni lunghe per
cliente MT.
10 /113
PIANO DI INSTALLAZIONE
I costi adimensionali delle principali soluzioni unificate
ENEL (anno 2005) sono riportati nella Tabella successiva
11 /113
PIANO DI INSTALLAZIONE
Bobine di Petersen in esercizio
500 2000
468 1793
443 432
450 1800
Messe in esercizio
400 1600
nell'anno
350 Messe in esercizio 1400
263
250 1000
200 800
100 400
41
50 26 200
3
0 0
2000 < 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
anno
12 /113
SITUAZIONE EUROPEA
13 /113
SITUAZIONE EUROPEA
14 /113
SITUAZIONE EUROPEA
15 /113
SITUAZIONE EUROPEA
Turin 6-9 June 2005
Changes in international
Important expansion of
standard
the underground network
(insulation coordination)
An increased sensitivity
of the customer to their supply
16 /113
SOLUZIONI TIPICHE
17 /113
SOLUZIONI TIPICHE
18 /113
SOLUZIONI TIPICHE
19 /113
SOLUZIONI TIPICHE
20 /113
SOLUZIONI TIPICHE
21 /113
SOLUZIONI TIPICHE
22 /113
SOLUZIONI TIPICHE
IMPIANTO PROTOTIPALE DI REANA
185 A
coils
23 /113
SOLUZIONI TIPICHE
Connessione
Connection
of centro
al MV
neutral
stella
delbushing
TR AT/MT
24 /113
SOLUZIONI TIPICHE
Controllers
and insulation
monitoring
systems
32 /113
Bobina mobile (60 A ÷ 300 A) DT 1096 – CP PESCHIERA
SOLUZIONI TIPICHE
34 /113
Bobina mobile (60 A ÷ 300 A) DT 1096 – CP PALU’
SOLUZIONI TIPICHE
(1) duration < 1" (2) 1" <= duration < 3' (3) duration >= 3'
T S R
I0s
I sT
I sS
ET
ES
La corrente nel punto di ER
guasto è:
I0g E
⎛ ⎞ V0 I gT
E R ⋅ 1 + 3 jω C ⋅ Z
⎜⎜
⎝
N ⎟⎟
⎠
Ig =
( )
I gS
Z N + Rg ⋅ 1 + 3 jω C ⋅ Z N I guasto
per ZN ∼ ∞, la formula
può essere semplificata:
j ω 3 CE R
Ig =
1 + j ω 3 CR g Guasto monofase a terra in una rete a neutro
isolato
40 /113
PROTEZIONI DI LINEA MT
I0g
I gT
L R I gS
I guasto
IL IR
SETTORE DI
INTERVENTO
I0g
Iog
δ
I 0s I0s
SETTORE DI
INTERVENTO
V0 V0
NEUTRO NEUTRO
ISOLATO COMPENSATO
Tensione e corrente omopolare in reti esercite a neutro isolato e compensato
42 /113
PROTEZIONI DI LINEA MT
Protezioni SETTORE DI
INTERVENTO
direzionali
Varmetriche
I0g
I0g δ
SETTORE DI I0 I0
INTERVENTO
Protezioni
s direzionali s
Wattmetriche
V0 V0
• La corrente omopolare nelle linee sane è sempre in
La corrente omopolare nelle anticipo di 90° rispetto alla tensione omopolare
linee sane è sempre in anticipo • La fase della corrente omopolare nella linea guasta
di 90° rispetto alla tensione ha un angolo variabile (270-δ) di ritardo rispetto alla
omopolare tensione omopolare
La corrente omopolare nella • L’angolo δ:
linea guasta è sempre in ritardo • dipende dalle condizioni della rete e dalla % di
di 90° rispetto alla tensione compensazione
43 /113 omopolare • è indipendente dalla resistenza di guasto
PROTEZIONI DI LINEA MT
I0g
δ
I0s
SETTORE DI
INTERVENTO
DIREZIONALI
VARMETRICHE
V0
Ed
Zd
Zi
Il valore
Toroidal Omopolar
dell’angolo δ, fra
CT of voltage RF la tensione
faulty
Toroidal CTs feeder
omopolare e la
ZoTR
Ro/3 Xo/3 of healthy Ch: corrente
capacitance
feeders
of healthy
omopolare è
3Ch-3Cf 3Cf
feeders indipendente
TV dalla resistenza
L Rp Cf:
capacitance
di guasto RF
IL IR
of faulty
ZN feeders
Rs
45 /113
PROTEZIONI DI LINEA MT
Impatto sulle protezioni direzionali di linea MT
SETTORE DI
INTERVENTO E’ possibile adottare due
WATTMETRICO
distinti settori di intervento
completamente indipendenti e
contemporaneamente attivi.
I0gCN In questo modo non è
necessario alcun segnale
esterno per cambiare il
δ settore di intervento.
Le tarature (soglia di tensione
I0s IN & CN
I0gIN omopolare, di corrente
omopolare e settore di
VARMETRICO
46 /113
SVILUPPI FUTURI
I DAN + MCI sono attualmente in grado di fornire una
protezione contro i guasti a terra di tipo centralizzato.
Inserendo anche la protezione di massima corrente a
bordo di tali apparecchiature, nonché le funzioni di
richiusura automatica, si è ottenuta una sorta di
protezione centralizzata che consente un risparmio non
trascurabile rispetto alla soluzione attuale unito ad una
notevole riduzione degli ingombri della sala protezioni.
I primi 3 esemplari di DAN+MCI con funzioni di
protezione centralizzata integrata a bordo saranno in
esercizio entro ottobre 2006.
Entro il 2007, in caso di esito positivo della
sperimentazione, tale soluzione verrà unificata.
47 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
Cinque distinte analisi di esercizio inerenti l’efficacia
delle bobine di Petersen sono state effettuate.
La prima, realizzata nel 2001 in ambito nazionale, aveva
considerato 77 sbarre MT di CP con un periodo medio di
esercizio di 5,6 mesi/sbarra MT. I dati di qualità del
servizio furono confrontati con quelli analoghi dell’anno
precedente.
La seconda, del 2002 sempre in ambito nazionale,
considerò 163 sbarre MT di CP con un periodo medio di
esercizio di 9,9 mesi/sbarra MT. I dati di qualità del
servizio furono confrontati con quelli analoghi dell’anno
precedente.
48 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
La seconda, del 2003 sempre in ambito nazionale,
considerò 128 sbarre MT di CP con un periodo medio di
esercizio di 24 mesi/sbarra MT (3.010 MESI*SBARRA). I
dati di qualità del servizio furono confrontati con quelli
di un periodo di pari durata anteriore alla messa in
servizio della bobina di Petersen.
50 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
-90,0%
-40,0%
SUPPLY
10,0%
60,0%
%
%
0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
0,
10
20
30
40
50
60
70
80
90
10
CABLE %
53 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
Variation of quality of supply as a function of cable percentage
-120,0%
VARIATION % OF QUALITY OF SUPPLY
-70,0%
-20,0%
30,0%
80,0%
% VAR. OF TOTAL SHORT INT.
AVERAGE % VAR. OF TOTAL SHORT INT.
0%
%
%
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
0,
10
20
30
40
50
60
70
80
90
10
CABLE %
54 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
-50,0%
0,0%
SUPPLY
50,0%
0%
%
%
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
,0
0,
10
20
30
40
50
60
70
80
90
10
CABLE %
55 /113
RISULTATI DI ESERCIZIO
21% 21%
8
8 RI TE 14%
VT 2 AQ 8
23%
10 PE CH
ROMA RM 17
34 30%
IS CB
17%
30% FR 4 11
18 8 35%
LT
47% 37%
30 150
20 100
10 50
0 0
lug-04
lug-02
lug-03
lug-99
lug-00
lug-01
lug-97
lug-98
ott-02
gen-04
gen-05
ott-04
ott-03
gen-03
ott-99
ott-00
ott-01
apr-04
ott-97
ott-98
apr-02
gen-98
gen-99
gen-00
gen-01
gen-02
gen-97
apr-03
apr-00
apr-01
apr-98
apr-97
apr-99