ci
6 Origine ed evoluzione dell’universo
Da sempre gli astronomi si domanda- del Novecento, l'osservazione del cie- elevata quanto più sono distanti legge
no quali caratteristiche dell’u
siano le lo con itelescopi fece scoprire l’esi- di Hubble) [Fig. 12)
niverso: è immutabile o si evolve? È stenza di un numero enorme di
altre
sempre esistito o ha avuto un inizio? galassie: l'universo divenne all'im- In termini matematici; H, =
Da Aristotele sino al XIX secolo la
provviso immensamente più grande!
visione che l'uomo aveva dell’uni- Nel 1929, astronomo statunitense dove H, è la costante di Hubble,
verso è rimasta pressoché immutata: iwin Hubble, osservando galas le velocità di allontanamento (in ka
il cosmo veniva considerato come il
sie lontane con più potente telesco- © la distanza della galassia.
100
d
una macchina perfetta, di dimensio pio dell’epoca (presso l'osservatorio Le galassie sono quindi dotate di un
ni piuttosto limitate, dove tutto si di Mount Wilson, in California), notò moto di recessione che le porta ad
ripeteva allo stesso modo in eterno. che gli spettri di assorbimento otte- allontanarsi l'una dall’allra, con une
Occorre attendere il
XX secolo
per- nuti dalla luce delle galassie avevano vidente conseguenza: l'universo sì
ché sipossa intravedere la nascita di quasi tutti le righe spostate verso il espande, in tutte le direzioni e #
una moderna cosmologia, che pre rosso. Questo fenomeno, chiamato Hiodoomogeneo.
vede invece un universo in
continua redshift, è la prova inconfutabile del La legge di Hubble ha permesso di
evoluzione. fatto Che le galassie si allontanano da stimare l'età dell'universo: circa 13,7
noi a velocità elevatissime (migliaia miliardi di anni (si tratta di una sti-
L'universo si espande!
di km/s). Lo spostamento verso il ma non certa poiché non si conosce
rosso cresce con l'aumentare della esattamente il valore della costante
EA
Per molto tempo si era creduto che della galassia: questo signi- di Hubble che, a seconda del siste-
l'universo corrispondesse unicamente fica che le galassie si stanno allonta- ma di misurazione, varia tra 67 e 7:
alla nostra galassia. Nei primi decenni nando da ho con una velocità tanto più km/s x megaparsec).
HE i No IN PIÙ
La luoe stellareproduce uno spettro mo con attenzione il suono della sirena di Nel caso della luce, questa modificazione
assorbimento in cui lo sfondo continuo è un'ambulanza noteremo che sale di tono, della iunghezza dell'onda si esprime come
interrotto da una serie di sottili righe nere:
lo sfondo è prodotto dalla luce emessa dal
diventando più acuto, se l'automezzo
avvicinando, mentre si abbassa, diventando
si
sta uno spostamento verso il blu o l rosso della
spettro.
nucleo della stella, le righe nere corrispon- più grave, se si sta allontanando. motivo è
Il
SEZIONE OI
La teoria del Big Bang quelle “pesanti” (protoni, neutroni).
La scoperta
Nel frattempo l'universo subì una ra-
dell'espansione dell’u-
Ppidissima espansione aumentando di
niverso ha una logica conseguenza:
miliardi di miliardi di volte il suo vo-
se si immagina di “girare il film al
contrario”si giunge alla conclusione
che l'universo non solo ha avuto un
lume: al fenomeno
è stato dato il no-
me di grandeinflazione (Fig. 13].
Nei primi tre minuti successivi al Big
inizio, ma che al momento della sua
Bang, grazie alla riduzione della
“nascita” era estremamente piccolo.
temperatura, si poterono formare i
Negli anni Quaranta del secolo scor-
"50 lo studioso di astrofisica Primi nuclei di elio (l'atomo più leg-
George
Gamow ipotizzò che l'universo aves- gero dopo l'idrogeno). A causa della
se avuto grande densità di materia per molto
origine da un piccolissimo tempo l'universo rimase “opaco”
Punto di densità
e temperatura prati-
Figura 12. Si può rappresentare cioè impenetrabile alle radiazioni.
l'espansione dell'universo come un camente infinite, in seguito a una Solo 300000 anni dopo il Big Bang
‘palloncino che
si sta gonfiando, tenendo
conto del fatto che in questo modo
violentissima esplosione cui fu dato il la temperatura diventò abbastanza
nome di Big Bang (“grande scop- bassa da permettere la formazione
l'universo viene rappresentato a due
‘dimensioni. Due punti (che rappresentano
pio”). Secondo questa teoria, in quel dei primi atomi stabili (di
due galassie) posti sulla superficie mometto il tempo iniziò a scorrere e idrogeno,
elio e litio) e l'universo divenne così
del pallone si allontanano tanto più l'universo a espandersi (non in uno rarefatto da consentire alla luce di
velocemente, quanto più sono distanti
(legge di Hubble). Nessun punto può essere spazio già esistente perché lo spazio, cominciare a viaggiare liberamente”
considerato il centro dell'espansione (e come il tempo, non esisteva prima Nello spazio (l'universo diventò “tra-
quindi dell'universo), però un osservatore del Big Bang). Nelle frazioni di se- sparente”). Nei milioni di anni succes-
Situato in un punto qualsiasi avrebbe
Proprio la sensazione di trovarsi al centro 7" ep tondo
successive al Big Bang, si for ivi l'idrogeno e l'elio gassosi comin-
del sistema, perché vedrebbe tutti punti
i
1
secondo
formazione 13-14 miliardi di anni
delle particelle l'universo oggi
subatomiche
10 secondi
formazione 9 miliardi di anni
dei nuclei 1 miliardo formazione del
300000 anni di anni Sistema Solare
atomici
formazione formazione
degli atomi delle galassie
A Le
[Él Il
D espansione perpetua
n AD
]
espansione tendente a zero A D collasso finale
|
Figura 15. Il
destino dell'universo.
a) Universo aperto: l'universo continuerà a
® Mettiti alla prova
espandersi all'infinito. © Scegli l'altemativa corretta.
b) Universo piatto:
azzerarsi
l'espansione tenderà ad a Se
la densità dell'universo fosse minore/maggiore della densità critica l'universo
collasserebbe su sé stesso.
€) Universo chiusa: l'universo cesserà la sua b Per universo aperto/chiuso si intende un universo in perenne espansione,
espansione e comincerà a contrarsi
sino a
ridursi a un punto.
Q LUNI
I ÎÉ ZLU
Materia oscura ed energia oscura
A complicare la sul destino
previsione Nel 1998, però, alcuni astronomi impegna-
dell'universo è stata la scoperta, negli anni tia misurare la velocità dell'espansione
Settanta del secolo scorso, che la massa {studiando lontanissime supernovee) sco-
reale delle galassie è di gran lunga mag- prirono che sta invece accelerando: l’uni-
giore di quella osservabile (ossia quella verso quindi potrebbe essere “aperto”.
che emette luce diretta, come stelle, o le Poiché la quantità di materia stimata nell’uni-
riflessa, come
i
pianeti). Si è scoperta per-
ciò l'esistenza di una forma di materia, det-
verso è troppo grande per permettere l’ac-
‘celerazione del moto di espansione, si è
ta materia oscura (che non interagisce ipotizzata esistenza di una forza di repul-
‘con la luce), distribuita intorno alle galas- sione tra le galassie, definita energia
sie: costituisce quasi il 90% della maleria oscura,
dell'universo [Fig. 1, Nonostante siano state fatte varie ipotesi,
Questa scoperta, unita ad alcune misura- che cosa siano la materia e l'energia Figura Distribuzione della materia
1.