Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
---------
Vincenzo Bellini
Norma
“Dormono entrambi… Deh con te, con te li prendi”
--------
PRIMA TAPPA
Cortile del Convento delle Agostiniane
Lettura scenica dal Carme LXIV di Catullo e dalla Epistola X delle Eroidi di Ovidio
Accompagnamento musicale con liuto
Marco Bellocchio, Sara Putignano voci recitanti
NN liuto
SECONDA TAPPA
Cortile del Convento delle Agostiniane
Poesia e musica rinascimentale
Lorenzo il Magnifico
Il trionfo di Bacco e Arianna
Con cantattore, viella, ribeca, liuto, ghironda e dulciana
Simone Tangolo attore
Federico Maria Sardelli maestro concertatore
TERZA TAPPA
Chiostro di San Domenico
Alessandro Scarlatti
L’Arianna, cantata per soprano, due violini e basso continuo
Leonardo Vinci
“Mesta, oh Dio, tra queste selve…”, cantata per alto e continuo
Francesca Aspromonte soprano
Francesca Ascioti contralto
Antonio Greco Cembalo
QUARTA TAPPA
Biblioteca di Palazzo Ducale o Piazzetta Stabile
Muzio Clementi
Sonata n. 3 in Sol minore op. 50 “Didone abbandonata”, scena tragica
Ludwig van Beethoven / Franz Liszt
An die ferne Geliebte
Saverio Mercadante
Virginia, cantata per soprano e pianoforte
oppure Scena finale di Armida “Ove son io? Fuggì!... È ver gode quest’anima” con due tenori e due
bassi
QUINTA TAPPA
Chiesa di San Domenico
Domenico Scarlatti
Stabat Mater in Do minore per soli e basso continuo
Giuliana Gianfaldoni soprano
Barbara Massaro soprano
Lidia Fridman soprano
Gaia Petrone mezzosoprano
Ana Victoria Pitts mezzosoprano
Francesca Ascioti contralto
Manuel Amati tenore
Vasyl Solodvkyi tenore
Eugenio Di Lieto basso
Alberto Comes basso
SESTA TAPPA
Basilica di San Martino
Franz Schubert
Andante “Notturno” per trio con pianoforte
Trio Gioconda De Vito
Franz Schubert
Gebet, per quartetto di voci e pianoforte
Barbara Massaro soprano
Gaia Petrone mezzosoprano
Vasyl Solodvkyi tenore
Eugenio Di Lieto basso
Orazio Sciortino pianoforte
SERATA DI GALA / testo già assegnato
“SeiNoveCento. Da Monteverdi a Poulenc”
Francis Poulenc
Les chemins de l’amour