Il paleoslavo, o slavo ecclesiastico antico, è la lingua in cui i fratelli Costantino (Cirillo) e Metodio, tradussero
i libri sacri per i popoli slavi, sino ad allora privi di scrittura.
Nel IX secolo gli slavi erano disseminati su un territorio vastissimo dell’Europa centro-orientale.
Conseguentemente alla loro espansione intere province storiche dell’Impero Romano si erano profondamente
slavizzate e si stavano dando forme embrionali di organizzazione statale: chiesa e impero si trovano a
fronteggiare il problema dell’assimilazione delle popolazioni slave all’interno dei propri confini e quello dei
rapporti diplomatici con le nuove élite dirigenti della Moravia, della Pannonia e della Bulgaria.
L’evangelizzazione delle periferie si attua a partire dalla metà dell’VIII secolo per iniziativa del clero Franco
delle diocesi di Frisinga, Ratisbona, Passavia, Salisburgo e del patriarcato di Aquileia.
In questo quadro complesso e instabile si collocano la missione cirillo-metodiana e la nascita della scrittura
slava.
Le fonti, su cui si basa la ricostruzione dell’operato di Cirillo e Metodio, sono eterogenee ma la loro
attendibilità è spesso dubbia.
Tra queste fonti figurano:
• Le Vite à Vita Costantini (VC) e Vita Methodii (VM).
• Testi slavi, latini e greci à i sermoni panegirici, le vite brevi, la legenda boema, la legenda morava e
i documenti superstiti dalla curia papale.
Per quanto riguarda le Vite sono state composte già nel IX secolo, ma pervenuteci in copie tarde. Esistono
pareri discordanti sulla loro datazione, soprattutto per ciò che riguarda VC, i cui testimoni più antichi risalgono
al XV secolo. Da una parte si ritiene che il testo della vita a noi pervenuta sia quello composto nel IX secolo
da un diretto partecipante delle vicende, dall’altra si crede di avere a che fare con un archetipo contaminato,
slavo orientale e tardo. Gli argomenti del contendere sono di varia natura: linguistici, filologici, letterari, storici.
Costantino e Metodio
Nati a Salonicco, erano figli del drugario Leone, un alto funzionario alle dipendenze dello stratega della regione.
I fratelli ricevette un’educazione accurata:
• Metodio ricevette un’educazione di profilo giuridico, sin da giovane riceve l’incarico di amministrare
una provincia popolata da slavi.
• Costantino ricevette un’educazione di profilo filologico e filosofico.
La fama di Costantino giunge alla capitale e il logoteta Teoctisto lo prende sotto la propria protezione. Qui
studia grammatica, dialettica, retorica, aritmetica, geometria, musica, sotto la guida di maestri quali Leone
matematico e Fozio.
Li vengono offerti onori e alte cariche, di cui lui accetta solo quella di bibliotecario del patriarcato; fugge però
anche da questa, rifugiandosi in un monastero sul Bosforo, dove viene trovato dopo sei mesi.
Accetta quindi l’incarico di professore di filosofia e torna a Costantinopoli.
Costantino è anche un celebre polemista: gli viene affidato il compito di affrontare il deposto patriarca
Giovanni VII Grammatico, sostenitore degli iconoclasti, in una disputa nella quale si ricopre di gloria.
A soli 24 anni viene inviato in ambasceria presso il califfo arabo al-
Mutawakkil per discutere dello scambio di prigionieri di guerra e vi Iconoclasta
Chi combatte la religione e in genere
sostiene un’abile disputa sulla Trinità. le tradizioni, le convinzioni e le
Al ritorno dalla missione, Costantino trova grandi cambiamenti: suo opinioni ritenute fondamentali dalla
fratello ha lasciato la carica di arconte e si è ritirato in un monastero società cui appartiene.
sul Monte olimpo dove si è fatto monaco con il nome di Metodio (il
suo nome di battesimo era Michele). Costantino lo raggiunge e, qui, i due fratelli potrebbero avere ideato il
primo progetto di una missione tra gli slavi.
Subito dopo l’ascesa di Fozio alla dignità patriarcale (858) a Costantino viene affidata una missione politico-
religiosa nel khanato dei Chazari. Questo era un popolo di stirpe turca e provenienza asiatica, dominavano il
territorio compreso tra il Caucaso e la Crimea, lungo il corso inferiore del Volga. Una minoranza era cristiana
e avrebbe inviato un’ambasceria a Costantinopoli con la richiesta di inviare loro un uomo capace di sconfiggere
i predicatori ebrei e musulmani, che stavano cercando di convertirli rispettivamente al giudaismo e all’islam.
A Costantino si unisce Metodio. Lungo il viaggio di andata l’ambasceria si ferma a Chersoneo Taurico, dove
Costantino impara a leggere e scrivere l’ebraico, dove conversa con un samaritano e decifra i libri che questi
gli mostra e dove, infine, ha luogo il famoso episodio del Vangelo scritto in lettere russe.
L’aggettivo “russo” è stato interpretato in vari modi:
• Alcuni studiosi, tra cui R. Picchio, propongono di vedere nel passo un’interpolazione slava orientale
volta a sottolineare l’autonomia dell’ingresso della Rus’ nella cristianità, al di fuori dalla tutela di
Bisanzio.
• Secondo altri il passo va inteso alla lettera e proverebbe la presenza, presso gli slavi orientali, di un
alfabeto cui si sarebbe poi ispirato Costantino.
Oggi la maggior parte degli studiosi concordano con la lettura di A. Vaillant secondo cui rusьskь vale surьskь
con il significato di “siriaco” e tutto il passo servirebbe all’agiografo per sottolineare la conoscenza delle lingue
semitiche da parte di Costantino.
La missione in Crimea è un successo, sia per le rinnovate profferte di amicizia da parte del khan, sia per il
ritrovamento delle reliquie di Papa Clemente, avvenuto a Chersoneso durante il viaggio di andata.
Tornati a Costantinopoli, Metodio rifiuta la carica di arcivescovo offertagli da Fozio, diventando egumeno del
monastero di Polichron, in Bitinia.
Costantino, in questo periodo di serenità, grazie alle competenze acquisite in Crimea, decifra la misteriosa
iscrizione in lettere ebraiche e samaritane su un prezioso calice, opera di Salomone, conservato a
Costantinopoli nella chiesa di Santa Sofia.
Nell’862 due principi slavi, Ratislav e Sventopluk, mandano un’ambasceria a Costantinopoli per chiedere che
gli si invii un vescovo e un maestro capace di spiegare le leggi cristiane in lingua slava. La richiesta coglie i
due fratelli di sorpresa.
Probabilmente, al tempo, i due fratelli avevano già intrapreso l’elaborazione di un alfabeto e di una lingua per
la predicazione tra gli slavi.
L’863 segna l’ufficializzazione dell’attività missionaria da parte dei principi slavi desiderosi di consolidare il
proprio potere con una gerarchia ecclesiastica indipendente dai franchi.
I fratelli, insieme a un gruppo di discepoli, ripartono dalla Moravia dopo 40 mesi allo scopo di ottenerne
l’ordinazione. La prima tappa del viaggio è presso Kocel, principe della Pannonia, appassionato di lettere slave,
affida ai fratelli 50 giovani da educare. Il gruppo si dirige a Venezia, dove Costantino affronta i sostenitori
dell’eresia pilatina, secondo cui solo le tre lingue dell’iscrizione di Pilato (greco, latino ebraico) possono essere
usate per lodare Dio.
Viene inviato a Venezia un messo del Papa Nicola I, che l’invita a relazionare sulla loro attività missionaria.
A Roma però vengono accolti dal nuovo Papa Adriano II, cui danno in dono le reliquie di Papa Clemente. Il
Papa benedice i libri slavi nella chiesa di Santa Maria Maggiore e incarica due vescovi, Formoso e Gauderico,
di consacrare i discepoli slavi.
Costantino si ammala gravemente e, fattosi monaco con il nome di Cirillo, muore il 14 febbraio 869.
La morte di Costantino non segna la fine della missione: nell’869 Kocel cessa di essere un margravio franco,
e come principe slavo indipendente si rivolge al Papa, chiedendo il
ritorno di Metodio. Adriano accoglie subito la richiesta, inviando Margravio
Metodio, ora sacerdote, a tutti i paesi slavi come maestro affinché Il titolare dei poteri giurisdizionali o
insegni, interpretando i libri nella loro lingua. amministrativi in una marca, secondo
Kocel accoglie Metodio con grandi onori, ma non il clero della l’organizzazione feudale.
Baviera e della Corinzia, che vede lesi i diritti giurisdizionali
esercitati da almeno un secolo sui sudditi slavi.
Kocel quindi decide di inviare nuovamente Metodio a Roma con la richiesta che venga consacrato vescovo
residenziale per la Pannonia. Anche questa volta Adriano esaudisce solo in parte la richiesta del principe e
nomina Metodio arcivescovo “pro fide”, affidandogli la cura missionaria di tutti gli slavi dall’antica Pannonia,
e non solo di quella retta da Kocel.
La reazione dell’episcopato Franco e violentissima: Metodio viene catturato sulla via del ritorno e sottoposto
a un duro interrogatorio alla presenza di Ludovico il Germanico, per poi essere rinchiuso nel convento di
Ellwagen.
Metodio venne liberato nell'873 grazie all'intervento di Papa Giovanni VIII e dello stesso Sventopluk, che nel
frattempo è divenuto nuovamente ostile ai franchi e ha espulso dal suo territorio il clero germanico, Metodio
viene accompagnato dal legato pontificio Paolo, vescovo di Ancona, in Moravia, dove affronterà il periodo
più duro della sua vita. Egli promise al fratello morente di compiere una miracolosa attività traduttoria
interrotta da viaggi a Roma e a Costantinopoli. Nell'874 Kocel è deposto e forse ucciso dai franchi, in questo
modo la Pannonia torna sotto la giurisdizione di Salisburgo, apertamente ostile al vescovo slavo. Anche in
Moravia si comincia a perdere entusiasmo, i magnati sono quelli più scontenti perché preferivano agli usi
bizantini il sistema Franco delle chiese proprietarie. I sacerdoti franchi sono nuovamente attivi e costituiscono
una fronda, guidata da un prete di nome Viching, cui obiettivo principale è screditare Metodio a qualunque
costo e con qualunque mezzo.
In questo clima Giovanni VIII si vede costretto a richiamare a Roma Metodio per avere delle spiegazioni.
Nonostante egli fosse perfettamente ortodosso, il Papa decide di tenere conto dalla persistente ostilità del clero
franco e dei mutati equilibri politici nelle Pannonie: la carica di Metodio viene trasformata in quella di
arcivescovo residenziale di una nuova chiesa morava, con l'istituzione di una gerarchia episcopale locale di
almeno due suffraganei, primo dei quali sarà lo stesso Viching, consacrato vescovo di Nitra.
Questa scelta di Giovanni VIII segna l'inizio della fine: le novità introdotte da Metodio, gli usi bizantini in
fatto di tempi sacri, digiuni e festività, la celebrazione di parti della liturgia in slavo potevano essere tollerate
quando circoscritte a poche comunità integralmente slave, ma non quando divenivano attuali nell'intero
Principato. Nell'881 Giovanni VIII scrive a Metodio per consolarlo degli ulteriori soprusi da parte del nuovo
vescovo e per assicurarlo di non avere mai intrattenuto con Sventopluk corrispondenza segreta a suo danno.
Nel frattempo, cresce anche a Bisanzio l'interesse per una chiesa slava: nell'881 il nuovo imperatore, Basilio I,
manda a chiamare Metodio e lo accoglie con grandi onori. Fozio, patriarca per la seconda volta, approva il suo
operato e chiede di lasciare a Costantinopoli un sacerdote e un diacono con libri sacri in slavo per svolgere
azione missionaria tra gli slavi dell'impero.
Tornato in Moravia, Metodio riprende le traduzioni sino alla morte, che avviene il 6 aprile dell'885. Dopo la
sua morte, i suoi discepoli subiscono l'ultimo attacco da parte del clero franco che ne ottiene finalmente
l'espulsione da tutte le terre di Sventopluk.
La lingua paleoslava
Già da fine 800 si erano spente le dispute sull'”origine” bulgara o pannonica del paleoslavo, oggi gli studiosi
concordano nel riconoscere la base dialettale bulgaro-macedone della nuova lingua.
Costantino si muove nel meridione della Slavia balcanica, tra le genti slave di cui Metodio fu per anni arconte;
infatti, a quelle parlate rimandano la semplificazione dei nessi formati dalle dentali con la liquida, la presenza
della l epentetica, forme verbali quali il condizionale e l'imperfetto.
La lingua paleoslava, nata in area bulgaro-macedone,
Epentesi raggiunge la piena maturità nella Bulgaria di Simeone, dove un
È un fenomeno di fonetica storica che consiste
nell'aggiunta di un suono all'interno di una
nuovo strato bulgaro si sovrappone e si salda a quello
parola e può avvenire per ragioni diverse e in originario bulgaro-occidentale (macedone).
posizioni diverse. Costantino e Metodio, operando in zone della Slavia che da
diversi decenni conoscono il cristianesimo, entrano in contatto
con una terminologia cristiana preesistente, di cui non
modificarono, né nel lessico né nella fonetica. Nel paleoslavo vengono quindi accolti sia lessemi greci, che gli
slavi cristiani avevano appreso oralmente nella loro pronuncia popolare, sia lessemi di origine slava occidentale,
latina e germanica, introdotti in Moravia e in Pannonia dai missionari tedeschi.
La disponibilità a innovare tocca persino la più simbolica delle creature di Costantino, l'alfabeto glagolitico:
nell'uso della corte, negli scriptoria di Preslav, gli si affianca un alfabeto più semplice, un greco modificato
con l'aggiunta dei grafemi necessari a rendere suoni propri alla fonetica slava.
Assorbiti in sé elementi delle parlate bulgare, macedoni, serbe, slave orientali, il paleoslavo funziona per altri
500 anni come lingua letteraria di tutta la Slavia orthodoxa. Solo con l'affermarsi delle lingue moderne
nazionali il paleoslavo perderà importanza, riducendosi, a partire dall’Ottocento, alla funzione di lingua sacra.
Adesso infatti viene designata dalla filologia russa come slavo ecclesiastico, diventando quella che vanta la
tradizione più lunga e più ricca.
Cirillo e glagolitico
Il glagolitico è senza dubbio frutto del lavoro coerente di una mente. Altamente simbolico, si apre con la croce
e utilizza quale elemento grafico caratterizzante il cerchio, segno dell'eternità e dalla perfezione divina.
Le sue fonti sono state ricercate nel minuscolo greco, in alfabeti crittografici e tra i simboli astronomici, magici
e alchemici greci, nell'antico ebraico, nel copto, nell’albanese, nel georgiano, nell’armeno, nel chazaro, nel
latino.
Si è riusciti a ricostruire l'ordine delle lettere attraverso la comparazione di pochi abbecedari giunti sino a noi
di preghiere alfabetiche.
Ben diversa è la natura del cirillico: le lettere sono prese direttamente dal greco. Dipende infatti dal greco la
presenza di due grafemi per [i] e di due grafemi per [o].
Il valore numerico delle lettere segue quello delle lettere greche, utilizzando a tal fine anche grafemi del tutto
inutili per la fonetica slava. Solo i grafemi che corrispondono a suoni tipici dello slavo non si basano sul greco,
ma riprendono, adattandoli, i corrispondenti grafemi del glagolitico.
Ogni grafema glagolitico può essere traslitterato in cirillico: i manoscritti glagolitici sono stati traslitterati in
cirillico a mano a mano che quest'ultimo soppiantava il glagolitico. Ma nel loro uso autonomo i due alfabeti
testimoniano realtà fonetiche che rimandano a date geografiche e a periodi diversi.
Per qualche secolo i due alfabetico esistono, il glagolitico più diffuso in Macedonia, dove operano i discepoli
di Clemente e Naum, il cirillico più diffuso nella zona della nuova capitale Preslav (Bulgaria orientale). Infine,
il cirillico prevale definitivamente.