Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Finalità Define
Descrivere il problema
Project Charter
Finalità della fase define
6
Definire il problema: in sintesi
Analizzare in profondità il
problema e studiare qual è stato
il suo evolversi sino ad oggi
7
Definire gli obiettivi del progetto
Quale è il problema?
Progetti correlati?
Ragione del progetto
Esempio:
Esempio:
40 % delle fatture sono
inviate con un ritardo
di 15 giorni. Questa
percentuale relativa
all’ultimo anno
evidenzia un trend in
peggioramento e
comporta un impatto
negativo su cash flow
Opportunità e Benefici Economici
Ragione del
Opportunità e
progetto e
Benefici Obiettivo Ambito Pianificazione Team
Problem
Economici
Statement
Ragione del
Opportunità e
progetto e
Benefici Obiettivo Ambito Pianificazione Team
Problem
Economici
Statement
Descrivere l’obiettivo
considerando i seguenti aspetti:
Definire il miglioramento che il
team vuole raggiungere
Iniziare con un verbo ( ridurre,
eliminare, controllare,
aumentare )
Definire un obiettivo misurabile
e una data conclusiva
Non supporre mai una causa o
prescrivere una soluzione!
Definire l’obiettivo di progetto
“SMART” è una Specific (Specifico)
•Si occupa di un problema reale?
metodologia di L’obiettivo è adeguatamente specificato
e non generico?
definizione Measurable (Misurabile)
•Siamo in grado di misurare il problema,
degli obiettivi stabilire un valore di riferimento e
del progetto. definire gli obiettivi del miglioramento?
Attainable (Conseguibile)
•Si può conseguire l'obiettivo? La data
di completamento del progetto è
realistica?
R elevant (Pertinente)
•Si riferisce a un obiettivo aziendale ed è
sufficientemente sfidante?
T ime Bound (Definito nel tempo)
•É stata definita una data per il
completamento?
Definire l’obiettivo di progetto
Esempio
Ricevere il 99,5 % delle fatture entro la data prevista
Entitlement
La migliore prestazione che può essere fornita dal vostro processo
È LA PRESTAZIONE LIMITE RAGGIUNGIBILE SE TUTTO
FUNZIONASSE BENE, REGOLARMENTE, SENZA PROBLEMI
(quando il fornitore consegna puntuale, il 100% di lotti
conformi, in produzione non emergono problemi di nessun
tipo, i sistemi informativi non si bloccano, ecc.)
Esempio:
Milestones
Diagramma di GANTT
Si fa il pilot test
Realizzazione
Implementazione completa
Mantenimento
Applicazione di un sistema di controllo continuo
e
Miglioramento
Gli obiettivi intermedi: la milestone
Chi è lo Sponsor?
Project charter
Titolo del Progetto
RAGIONE DEL PROGETTO e
OPPORTUNITA’ e BENEFICI ECONOMICI
PROBLEM STATEMENT
Perché è importante il progetto?
Perché è importante iniziare ora? Quali opportunità ci offre il progetto?
Come questo progetto si inserisce Qual è il beneficio economico netto del progetto?
nelle strategie di Business? Quali altri benefici potenziali prevediamo?
Quale è il problema? Quali sono i rischi nel non intraprendere il progetto?
Progetti correlati?
OBIETTIVO AMBITO
PIANIFICAZIONE TEAM
Vincolata alle fasi della metodologia Chi sono i componenti del team?
di miglioramento (DMAIC) A quale ente / funzione aziendale appartengono?
Quali attività prevediamo di Che ruolo hanno nel progetto?
sviluppare nelle varie fasi?
Chi bisogna informare sul procedere del progetto e
Quando termineremo il lavoro? quando?
Milestones Chi è lo Sponsor?
Project charter: esempio 2
RAGIONE DEL PROGETTO e PROBLEM OPPORTUNITA’ e BENEFICI ECONOMICI
STATEMENT
Ragione del Progetto: I nostri costi di smaltimento sono più elevati Una riduzione dell’acqua su pulper del 70% implica un beneficio
rispetto alla concorrenza europea. economico pari circa 850 k€ / anno.
E’ necessario ridurre il costo specifico di smaltimento (media Il recupero del 25% di Fibra scartata implica un beneficio
Genn/Magg 2006 10,42 €/ton di prodotto finito) al fine di economico di circa 100 k€ / anno in costo di smaltimento e di
poter assicurare profitti in linea con le attese degli azionisti e 50 k€ / anno in Materia Prima.
valorizzare gli investimenti previsti per aumento capacità
Riducendo la quantità di scarto, inoltre, si ha una migliore
produttiva.
immagine sul territorio.
Problem Statement: Attualmente la quantità di acqua nello scarto
comporta un duplice effetto negativo sui costi in quanto
aumenta il peso dello scarto e trattiene fibra che potrebbe
essere recuperata.
OBIETTIVO AMBITO
CTQ1: % Acqua su Pulper Area di lavoro:
Attuale: xx % Da Alimentazione Materia Prima a Preparazione Impasti
Target: -70% Linee Guida:
Discriminare il materiale di scarto in flussi omogenei,
CTQ2: % Fibra su secco dello scarto Privilegiare la possibilità di recupero energetico.
Attuale: xx% Eseguire benchmarking interno
Target: -25% Vincoli: Non modificare le politiche di acquisto delle Materie Prime.
Utilizzare ricette standard
Non aumentare il declassato per carta sporca
PIANIFICAZIONE TEAM
Rossi (BB o GB)
Bianchi (Team Member - Qualità)
Neri (Team Member - Produzione)
Verdi (Team Member – Manutenzione)
Marroni (Team Member – Acquisti)
APPROVAZIONE DEL PROGETTO – SPONSOR
Gialli (General manager):