-Archeobatteri(vecchi)
LA SISTEMATICA
I tassonomisti sono gli esperti di classificazione degli organismi
La sistematica è la branca delle scienze naturali relativa alla classificazione degli organismi
Carlo Linneo è il primo sistematico, nonché padre della sistematica, che ha cercato di classificare gli
organismi viventi.
Egli propone il sistema binomiale, servendosi della lingua latina. Il nome maiuscolo sta ad indicare il
genere, il secondo la specie
Egli però si basa sul concetto di specie morfologica, cioè classifica gli organismi in base alle somiglianze
morfologiche
La sistematica moderna classifica gli organismi viventi, servendosi della filogenesi cioè la descrizione della
storia evolutiva delle parentele tra gli organismi, in:
-Regno
-Classe
-Ordine
-Eucarioti
LE ALGHE
Le prime alghe avevano un'unica struttura detta tallo, ancorata al substrato
LE PIANTE TERRESTRI
Le piante si sono evolute dalle alghe, infatti la selezione naturale ha selezionato le piu resistenti
-Disidratazione
-Funzione di sostegno
Le foglie hanno una funzione fotosintetica, molto spesso sono ricoperte da cera, che serve a ridurre
l’evaporazione
La pagina superiore della foglia è ricoperta di cera, perché riceve piu sole
Le radici oltre alla funzione di ancoraggio, hanno anche la funzione di assorbimento delle sostanze
nutritive
Le piante non vascolari non hanno foglie, fusto e radici (es. muschio), permettono all’acqua di spostarsi per
capillarità e per le forze di coesione
-Lo xilema: rete di canali di cellule morte che portano i sali minerali dalla radice alla pianta
-Il floema: insieme di cellule vive trasporta gli zuccheri prodotte dalla fotosintesi a tutti gli altri distretti della
pianta
RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
Gli organismi vegetali possiedono diversi sistemi di riproduzione asessuata (o vegetativa) che permettono
in breve tempo di dare origine a individui geneticamente identici agli originari. Ma le piante possono
riprodursi anche attraverso riproduzione sessuata e in tal caso le specie presentano un ciclo vitale in cui si
alternano una generazione aploide e una diploide. La generazione diploide è detta sporofito e nelle piante
superiori (felci, gimnosperme e angiosperme) costituisce la pianta vera e propria. Attraverso il processo di
meiosi si forma la generazione aploide che è detta gametofito ed è rappresentata dai gameti maschili e
femminili.
Lo sporofito e il gametofito sono individui, avvolte lo sporofito cresce sopra il gametofito o avvolte si
sviluppano uno dentro l’altro.