Sei sulla pagina 1di 256

CAMMINARE

mettersi in forma senza stress


Titolo originale: Se mettre en forme avec la marche : Per l’edizione italiana:
les types de marche, des programmes clés en main, Traduzione: Alice Zanzottera
la prévention des chutes, 140 exercices adaptés.
© 2018, Les Éditions de L'Homme, division du Copertina: foto ©123RF
Groupe Sogides inc. filiale di Quebecor Media inc.
(Montréal, Québec).

Testi: Jean Drouin


Disegni: Denis Pedneault e Éric Guérin. Avvertenza. Si ricorda che la scelta e la prescrizione
di una giusta terapia spetta esclusivamente
Referenze fotografiche : al medico curante, che può anche valutare eventuali
© Tango ad eccezione delle seguenti: rischi collaterali. Notizie, preparazioni, suggerimenti
pp. 51, 75, 79 e 103 (collezione privata); contenuti in questo volume hanno carattere
pp. 76, 77 e 201 (Denis Pedneault); puramente informativo e non terapeutico.
© Shutterstock: pp. 216-217, 246-247. Pertanto l’Autore e l’Editore non sono responsabili
per eventuali danni o incidenti derivanti dall’utilizzo
di queste informazioni senza il necessario controllo
Tutti i diritti riservati. medico (autodiagnosi, autoprofilassi, autoterapia
e così via).

www.giunti.it

© 2020 Giunti Editore S.p.A.


Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia
Via G.B. Pirelli 30 - 20124 Milano - Italia

ISBN: 9788844058722

Prima edizione digitale: aprile 2020


Jean Drouin
Denis Pedneault
Roberto Poirier

Prefazione di Pierre Lavoie e Paul Poirier

CAMMINARE
mettersi in forma senza stress
INDICE

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
CAPITOLO 1 : LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
I benefici per il corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
I benefici per la mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Approfondimento - È davvero possibile invecchiare restando in forma?. . . 24
CAPITOLO 2 : UN PO’ DI ANATOMIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
L’ossatura e le articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
La volta plantare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
I muscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
I nervi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La pelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
I vasi sanguigni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
CAPITOLO 3 : LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL’ANCA . . 40
Le patologie del piede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
I dolori alle anche e alle ginocchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Cosa fare in caso di sintomi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
CAPITOLO 4 : IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Il passo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Il ciclo del cammino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
CAPITOLO 5 : TIPOLOGIE DI CAMMINATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Camminata in città. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Camminata su sentiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Camminata in montagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Camminata indoor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Altri tipi di camminata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Camminare in ogni occasione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Approfondimento - Quali sono i benefici dell’esposizione al sole? . . . . . . . 80
CAPITOLO 6 : L’ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Le scarpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
I ramponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Le ciaspole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
L’abbigliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Lo zaino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
La cintura di idratazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
I bastoncini da trekking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Gli immancabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

4
Il Kinesio Tape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Gli ausili per la deambulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Altri elementi da considerare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Approfondimento - È necessario fare stretching anche quando si è attivi?. 98
CAPITOLO 7 : RIMETTERSI IN PIEDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Difficoltà a muovere le anche e le ginocchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Difficoltà a stare dritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Difficoltà a restare in equilibrio su una gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Difficoltà a mantenersi stabili sul terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
– Programma per rimettersi in piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Approfondimento - Come evitare i crampi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
CAPITOLO 8 : COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO . . . . . 118
Istruzioni per creare un programma personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Le tre fasi e le attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
– Galleria di esercizi – Propriocezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
– Galleria di esercizi – Rinforzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
– Galleria di esercizi – Stretching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Approfondimento - Perché bisogna stare attenti ai salti? . . . . . . . . . . . . . 150
CAPITOLO 9 : PROGRAMMI SPECIFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Programma per camminata in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Programma per camminata su sentiero con zaino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Programma per camminata su sentiero con bastoni da trekking . . . . . . . 175
Programma per camminata post-parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Programma per camminata indoor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Approfondimento - Camminare o correre con i pesi fa bene? . . . . . . . . . . 214
CAPITOLO 10 : LE CADUTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Le misure di prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Le misure di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
CAPITOLO 11 : LA RESPIRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
La respirazione e l’umore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Respirare con il naso o con la bocca? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Respirazione toracica o addominale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
La respirazione e l’attività cardiovascolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Programma per respirare meglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
– Galleria di esercizi – Respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

5
PREFAZIONE

UN GRANDE PASSO AVANTI sperare, anche perché questo sport è il più de-
La camminata è il mezzo di locomozione più an- mocratico che io conosca e sempre lo sarà. Sot-
tico impiegato dall’uomo, nonché quello che sco- tolineo la parola sport, perché è uno sport a tutti
priamo intuitivamente già dalla più tenera età. gli effetti, proprio come ci ricorda questo libro.
Camminare, infatti, è così naturale che ci siamo Senza voler screditare la corsa, la bicicletta e altri
quasi dimenticati di quanto questo movimento dei miei sport preferiti, adoro la camminata per
possa essere benefico per la salute. È per questo la sua accessibilità, e credo moltissimo nelle sue
motivo che spero questo libro possa entrare nelle qualità. Pressoché chiunque può praticarla, a
case di tutti, perché, se esiste un’attività in grado prescindere dal luogo, dal momento, che ci sia il
di contrastare la sedentarietà da cui è afflitta la sole o la pioggia. Si può camminare da soli, in
società moderna, sicuramente è camminare. famiglia, in gruppo. Non c’è bisogno di tirar
Che io sappia, questo è il primo libro a concen- fuori la macchina come può succedere per an-
trarsi specificatamente sulla tecnica della cammi- dare in palestra, non serve attrezzatura speci-
nata, un’attività così essenziale per la salute della fica. Veramente, ha così tanti pregi che mi stupi-
nostra popolazione. Scopriremo come e perché sce che non riscuota più successo. Mi auguro
praticarla per trarne il massimo beneficio, un che la pubblicazione di questo libro possa cam-
messaggio che spero possa essere letto e com- biare lo stato delle cose e restituire alla cammi-
preso dal maggior numero possibile di persone. nata la dignità che merita come attività sportiva.
Negli ultimi anni, in Québec, abbiamo visto asso- Spero di incrociarvi numerosi durante una pas-
ciazioni sportive spuntare in ogni dove, alcune seggiata in città o su un sentiero nel bosco!
persino con il sostegno della Grand défi Pierre
Lavoie (manifestazione che promuove la cultura
della salute e della prevenzione, ndr). Mai ho vi- Pierre Lavoie
sto così tanti podisti in Québec, il che fa ben Cofondatore della Grand défi Pierre Lavoie

6
CAMMINARE A TUTTE LE ETÀ obiettivo che vi consentirà di tornare in salute e
La camminata… che modo straordinario di far anche di preservarla. Quanto è appagante poter
movimento e, tra l’altro, cruciale per l’evolu- camminare liberamente, senza vincoli né impo-
zione dell’uomo! Nel corso del tempo, l’uomo si sizioni, godendosi la vita! Questo libro, Cammi-
è impegnato per spostarsi sempre più agevol- nare. Mettersi in forma senza stress, vi fornirà
mente e rapidamente, prima a nuoto, poi stri- molte informazioni utili che potrete facilmente
sciando, per raggiungere infine la stazione bi- mettere in pratica nella vostra vita quotidiana. Vi
pede. La camminata è quindi un mezzo di loco- aiuterà anche a capire che la scelta spetta a voi:
mozione, di trasporto ma anche di espressione, aggiungere anni alla vita o aggiungere vita agli
se non addirittura una forma di autoafferma- anni… Rifletteteci: a 20 anni si fa sport, a 40 si
zione. Bisogna imparare a camminare prima di fa esercizio, a 60 si è fisicamente attivi. Cammi-
correre. Guardate un bimbo che muove i suoi nare è un must in ogni stagione della vita. Al-
primi passi, con quanto orgoglio sta in piedi e lora, tanti auguri di BUONA CAMMINATA e
cammina! Ma camminare è soprattutto uno BUONA SALUTE!
strumento semplice ed efficacissimo per conser-
vare la salute. Purtroppo, oggi abbiamo una vita
molto sedentaria e trascorriamo gran parte della Paul Poirier
giornata seduti, anziché in movimento. Non ci Professore ordinario, Facoltà di Farmacia,
dedichiamo quasi mai alle passeggiate, non ci Université Laval
preoccupiamo di spostarci a piedi, quasi come Cardiologo, Istituto universitario di cardiologia e
se fosse una perdita di tempo… Siamo diventati di pneumologia del Québec
estremamente ansiosi e altrettanto pigri? «Non
serve correre, bisogna partire per tempo», dice
la favola. Fare diecimila passi al giorno è un

7
PREMESSA
«Quando camminiamo piano, camminiamo più a lungo e arriviamo più lontano».
JIRO TANIGUCHI

L
a domanda che sentiamo porre prati- l’intensità. Abbiamo la falsa convinzione che
camente ogni volta che si parla dello solo la corsa possa raggiungere un’intensità tale
sviluppo di un bambino è la seguente: da stimolare il metabolismo o rimetterci in
«A che età ha iniziato a camminare?». forma. E così accantoniamo istantaneamente
Ma come mai i primi passi sono diventati per noi qualsiasi cosa ci sembri richiedere sforzi più con-
un momento magico, e perché li aspettiamo con tenuti, non giudicandola all’altezza di una vera e
così tanta impazienza? Semplicemente perché propria sfida. Eppure, esercitandosi con co-
segnano una tappa importante della vita: c’è un stanza e integrandovi esercizi mirati, camminare
“prima” e un “dopo”. Affinché il bambino possa è un’attività interessante sotto molteplici aspetti.
approdare a questa fase, dovrà sviluppare la co- Accessibile e poco costosa, rappresenta un’ot-
ordinazione, l’equilibrio e l’agilità, tre elementi tima alternativa alla corsa. La sensazione di be-
che sono alla base della gestione del corpo nello nessere che proviamo a seguito di uno sforzo
spazio e della propriocezione (percezione della intenso, che deriva dalla secrezione di endor-
posizione delle varie parti del corpo). Questo tra- fine, è assolutamente raggiungibile anche cam-
guardo, che molto spesso viene raggiunto dopo minando. Al pari della corsa, permette a cia-
svariati tentativi fallimentari, segna l’inizio del scuno di noi di migliorare le proprie capacità e di
suo sviluppo motorio, uno sviluppo che com- modellare il proprio corpo.
prende, tra le altre cose, il processo decisionale. È l’attività ideale per chi si trova a fare i conti con
Dall’essere fortemente valorizzata nella prima uno o più “limiti” (età, interventi, lesioni, malat-
infanzia, la capacità di camminare perde sempre tie croniche, disturbi muscolo-scheletrici ecc.),
più, con il passare degli anni, il suo status privile- come anche per chi desidera rimettersi in forma.
giato. Al completamento del processo di svi- Camminare fa bene soprattutto alle persone an-
luppo, tendiamo a sminuirne, per non dire a ziane, grazie ai suoi effetti positivi sul manteni-
negarne, l’importanza e così il metro di giudizio mento delle capacità motorie e sulla preven-
per valutare i benefici dell’attività fisica diventa zione delle cadute.

8
Se, in funzione della vostra condizione o delle
vostre capacità fisiche, la corsa o altri sport non
sono vie praticabili per tenervi in forma, allora
camminare rappresenta la soluzione ideale per
prendervi cura della vostra salute. Questo libro
ha proprio l’obiettivo di riportare in auge la cam-
minata. Nelle pagine che seguono vi illustriamo
strategie e trucchi che vi aiuteranno a ritrovare il
piacere di camminare, grazie a un allenamento
concepito per adattarsi al vostro ritmo, alle vo-
stre capacità e ai vostri mezzi.
Siete più vicini di quanto pensiate a una qualità
di vita migliore. Avanti marsc’!

Jean, Roberto e Denis

9
INTRODUZIONE
«La strada più difficile conduce alle mete più belle».
ANONIMO

L'INATTIVITÀ, affette da obesità circa 600 milioni in tutto il


UN PROBLEMA DIFFUSO mondo. Oggi (fine 2019) più della metà della
Già da molti anni si parla dell’epidemia di obe- popolazione di 34 su 36 Paesi dell’OCSE è in so-
sità che imperversa in Nord America: le stime ci vrappeso e quasi 1 persona su 4 è obesa.
dicono che il numero di persone affette da obe- L’obesità è una grave minaccia per la salute, che
sità è raddoppiato nel corso degli ultimi 30 anni. ha ripercussioni non irrilevanti su altri settori,
Tale fenomeno è tutt’altro che nuovo; la novità, quali l’economia. Il fenomeno è globale e in au-
invece, è che se ne attribuisce sempre più la mento sia nei Paesi a basso che ad alto reddito.
colpa all’inattività fisica anziché alla quantità di Lo stile di vita sedentario, riflesso dell’urbanizza-
calorie ingerite. Purtroppo, anche se gli abbona- zione e della tecnologia (pensate a quanti sono i
menti ai centri fitness sono diventati estrema- lavori d’ufficio e quanti i dispositivi concepiti, in
mente popolari, dobbiamo fare ancora molto linea teorica, per facilitarci la vita), ha contribu-
per superare le nostre pene. ito notevolmente a creare le condizioni in cui ci
La rivista Forbes ha pubblicato un articolo dal ti- troviamo al giorno d’oggi.
tolo «Non è dell’obesità che dobbiamo preoccu- Affinché la popolazione mondiale possa pren-
parci, bensì dell’inattività».1 L’articolo in que- dere coscienza dei rischi legati all’obesità, spesso
stione, tra l’altro, riferisce che secondo le stime agitiamo lo spauracchio delle cosiddette patolo-
dell’Organizzazione mondiale della Sanità gie “gravi”: diabete, malattie cardiovascolari,
(OMS) nel 2014 il numero di adulti in problemi cardiaci, ipertensione, ictus e determi-
sovrappeso era di 1,9 miliardi e le persone nati tipi di cancro. Tralasciamo di dire però che
questa rappresenta un fattore di rischio serio an-
che per l’insorgenza di problemi muscolo-schele-
1. Traduzione libera del titolo dell’articolo disponibile trici e di dolori cronici, con conseguenze che
all’indirizzo: www.forbes.com/sites/nickmorrison/
2015/07/15/its-not-obesity-we-should-worry-about- mettono a repentaglio la qualità della vita più
its-inactivity/. che la vita stessa.

11
Per chi soffre di artrite, camminare può rivelarsi sforzi piuttosto intensi per veder aumentare la
un valido aiuto per preservare la salute e l’inte- frequenza cardiaca, ma, a differenza della corsa
grità dell’apparato articolare, riducendo al con- che richiede più preparazione, tecnica e attrez-
tempo gli impatti e lo stress meccanico. L’anchi- zatura specifica, oltre a comportare alcuni rischi
losi agli arti inferiori è causa di molti dolori cro- per chi ha una predisposizione alle lesioni o ne
nici, in particolare del mal di schiena. A tal pro- ha già subite, camminare è un’attività accessi-
posito, chi ne soffre regolarmente dovrebbe bile ai più. Al massimo è necessario un buon
prendere in considerazione, tra le altre cose, di paio di scarpe, ma bisogna avere una certa co-
andare a camminare anziché stare seduto. Del stanza per perdere peso. Ogni anno molte per-
resto, anche sul posto di lavoro, si consiglia sem- sone dimagriscono adottando semplicemente
pre più di fare micro pause e di alzarsi dalla sedia abitudini di vita più sane (per esempio ridurre il
invece di restare seduti a lungo, visto che c’è consumo di alcolici e di zuccheri) e facendo una
una buona ragione per farlo. passeggiata al giorno. Potreste rimanere sor-
Quando parliamo di obesità, abbiamo la ten- presi vedendo quali effetti a medio e lungo ter-
denza a puntare il dito contro l’alimentazione e mine può garantire qualche piccolo cambia-
a dimenticarci dell’attività fisica, che in questa mento, se messo in atto con regolarità. Basta
equazione riveste un ruolo altrettanto rilevante. applicarsi, portare pazienza, ma soprattutto
È anche vero che, in generale, la popolazione avere costanza. Il corpo umano è una macchina
non segue un’alimentazione sana, ma è anche fatta per muoversi e, quindi, smettere di usarla è
inattiva come non mai. La maggior parte delle la scelta peggiore che possiate fare.
persone che dice di impegnarsi per mantenersi Decidere di fare del moto è già un passo nella
in salute non fa altro che stare attenta a cosa c’è giusta direzione. E per proseguire su questa
nel piatto e dimentica di dover far funzionare strada avrete bisogno di una guida. Come qual-
tutto l’organismo! Lo sapevate che, in campo siasi farmaco, anche l’attività fisica meriterebbe
medico, l’attività fisica è sempre più considerata di essere prescritta da un professionista della sa-
un rimedio miracoloso in grado di curare o pre- lute, se si vogliono evitare brutte sorprese. Es-
venire tutta una serie di problemi? È proprio sere più attivi non significa necessariamente
vero. Esercita un’azione benefica e diretta su passare ore e ore in palestra. Vuol dire anche
pressoché ogni sistema e apparato del corpo svolgere azioni alla portata di tutti: per prima
umano (ormonale, neurologico, circolatorio, cosa camminare, parcheggiare la macchina più
metabolico) e, in un certo senso, rappresenta lontano, fare le scale… e il più semplice di tutti
una panacea dal potenziale straordinario! questi accorgimenti è proprio andare a farsi una
Naturalmente, quei pochi passi che fate per spo- bella passeggiata!
starvi dal divano al frigo e rimpinzarvi durante Camminare regolarmente può ridurre del 50% il
gli stacchi pubblicitari tra i vostri programmi TV rischio di obesità. Camminando almeno un’ora
preferiti non valgono niente. Sono necessari al giorno è possibile, tra le altre cose, ridurre il

12 INTRODUZIONE
grasso addominale del 20% senza nemmeno
dover cambiare abitudini alimentari! Se siete
persone sedentarie, prefiggetevi come tra-
guardo un chilometro al giorno, che rappresenta
un obiettivo base da cui partire per migliorare la
vostra salute. Questo chilometro potrebbe per-
sino equivalere alla somma degli spostamenti
accumulati nel corso della giornata, se nella vo-
stra agenda fate fatica a trovare il tempo da de-
dicare a questa attività. Con la tecnologia che
abbiamo a disposizione al giorno d’oggi, è più
facile che mai tenere il conto dei passi, grazie,
per esempio, a un semplice contapassi o a qual-
che applicazione sul vostro smartphone.
Quindi camminate, camminate ogni volta che
ne avete l’occasione! Proprio come lavare i
denti, fate diventare anche la camminata parte
integrante della vostra routine quotidiana!

13
1
LA CAMMINATA
E I SUOI BENEFICI
«Non serve correre,
bisogna partire per tempo».
JEAN DE LA FONTAINE

Q
uesta citazione vi ricorda qual- I fastidi, i dolori acuti, i disturbi muscolo-schele-
cosa? La frase è tratta da quella trici cronici e altri problemi connessi (per esempio
famosa favola in cui una lepre, le infiammazioni) rischiano quindi di tradursi in
che credeva di poter avere la me- limiti quotidiani cui nemmeno l’assunzione di far-
glio sulla tartaruga in ragione della sua velocità, maci saprà più ovviare. Non che la corsa sia un’at-
alla fine viene raggiunta da colei che aveva sot- tività sbagliata di per sé, ma la combinazione e
tovalutato. Nella battaglia tra la costanza misu- l’incidenza delle condizioni che abbiamo appena
rata e il fervente entusiasmo, la camminata elencato espongono e predispongono l’uomo e
trionfa sulla corsa. Eppure questo racconto, che la donna moderni a certi problemi. Ecco perché la
cerca di dimostrare la virtù della forza tranquilla tipologia di attività e un’adeguata preparazione
e dell’impegno costante e ponderato, si scontra fisica rivestono un ruolo tanto importante.
con la frenesia odierna che spinge una quantità Il professore Klaus Bös, a capo del dipartimento di
incredibile di persone a voler correre la mara- Scienze motorie all’Istituto di Tecnologia di Karl-
tona a ogni costo, credendola la soluzione mi- sruhe, in Germania, ha messo a confronto dal
gliore a propria disposizione. La cosa più impor- punto di vista scientifico, la corsa e la camminata,
tante da comprendere è che non tutti possono mettendo in risalto i rischi e i benefici delle due
correre lunghe distanze e che la corsa non rap- attività. Secondo il parere del professore, gli studi
presenta necessariamente la soluzione più op- dimostrano che «un gran numero di persone si
portuna per gli standard di oggi. Difatti sono spinge tanto oltre le proprie capacità fisiche che la
molte le persone sedentarie, in sovrappeso e corsa finisce per avere un impatto negativo sulla
non in ottima forma. L’entusiasmo di chi si lan- loro salute e sull’apparato locomotore».1
cia a capofitto nella corsa rischia, ahimè, di tra-
sformarsi bruscamente in disillusione non ap-
pena il corpo gli comunicherà che non è in
1. Bös, Klaus, Marche e course de fond: ligne e santé au
grado di sostenere lo stress cui viene sottoposto. quotidien, Paris, Vigot, 2008, 128 pagine.

16 LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI


SFATIAMO IL MITO

CAMMINARE
SERVE AGLI ANZIANI La ricerca ha messo in evidenza altri effetti ricon-
E ALLE PERSONE SEDENTARIE ducibili alla corsa su lunghe distanze, in partico-
O IN SOVRAPPESO. lare sul sovraccarico del sistema parasimpatico e
sulla produzione di ormoni anabolici (come il te-
e praticata in maniera costante o a
S una certa intensità, la camminata
può aumentare considerevolmente la
stosterone). In altre parole, il volume di allena-
mento che implica la preparazione a prove su lun-
ghe distanze rischia di provocare sintomi da so-
frequenza cardiaca e accelerare il meta-
vrallenamento più profondi che superficiali.
bolismo dei grassi, riducendo al con-
In questo caso, i segni sono meno evidenti e più
tempo lo stress.
graduali e si manifestano con disturbi del sonno,
stanchezza ingiustificata, perdita della libido,
Il dottor Bös ha altresì sottolineato che «nel caso aumento del ritmo cardiaco a riposo ecc. È ora
del jogging, le forze in gioco durante i movimenti di guardare in faccia la realtà: la corsa non è
di stacco e appoggio del piede equivalgono ad cosa per tutti e, se riscontrate alcuni di questi
almeno il triplo del peso corporeo, mentre in una sintomi, molto probabilmente dovrete rivedere i
camminata veloce le articolazioni devono ammor- vostri obiettivi.
tizzare una massa minore, pari a una-due volte il A proposito di ormoni, sappiamo già da molto
peso del corpo. La ragione è semplice: a diffe- che praticare regolarmente attività fisica influisce
renza della corsa, la camminata non prevede al- sugli ormoni del benessere (endorfine) e su quello
cuna fase di sospensione, perché un piede è sem- che regola l’appetito (grelina), che a loro volta
pre a contatto col terreno».2 L’autore dello studio possono avere effetti significativi sulle emozioni,
sottolinea inoltre che, quando si cammina, lo sul peso e persino sul sonno. Esatto, la cattiva
stress meccanico cui sono sottoposte varie strut- qualità del sonno tende sempre più a essere asso-
ture corporee, quali tendini, legamenti e ossa, è ciata alla secrezione di grelina, che stimola la
molto ridotto. È superfluo aggiungere che ciò fame. Gli studi tendono a dimostrare, tra le altre
comporta un’ulteriore riduzione del rischio di ar- cose, che le persone attive all’inizio della giornata
trosi o di patologie infiammatorie e articolari. Del fanno meno fatica a prendere sonno la sera. Poi-
resto, da qualche anno numerosi ortopedici e te- ché l’insonnia, invece, è sempre più associata
rapisti evidenziano un aumento significativo e co- all’aumento di peso, camminare, che è un’attività
stante delle lesioni articolari della caviglia, del gi- che può essere facilmente integrata nella vostra
nocchio e dell’anca conseguentemente alla pra- routine quotidiana, può rivelarsi quindi una ri-
tica della corsa, che coincide con la recente popo- sorsa davvero preziosa. Per molto tempo, e ancor
larità di questo sport. oggi, si è creduto che per mettersi in forma fosse
assolutamente necessario investire anima e corpo
nella corsa, ma, in realtà, camminare può far
2. Ibid. bene al cuore quanto correre.

17
Se il vostro obiettivo è essere in salute e volete
tenere sotto controllo il peso, il diabete, il coleste- SFATIAMO IL MITO
rolo, oppure ridurre i rischi di malattie cardiova-
scolari, allora nella camminata troverete una solu- BISOGNA CAMMINARE
zione perfetta e praticabile ovunque. A LUNGO PERCHÉ NE VALGA
LA PENA.
I BENEFICI PER IL CORPO e persone tendono a considerare sol-
La camminata diventa ancora più preziosa man
mano che si va avanti con gli anni, perché può ri-
L tanto la quantità di calorie bruciate o
di sudore prodotto per valutare l’efficacia
durre di oltre il 50% il rischio di fratture. Oltre- di un’attività. In realtà, a contare vera-
tutto, alcuni studi dimostrano che camminare re- mente sono la qualità e la frequenza degli
golarmente allunga la vita; potrete quindi vivere stimoli. Più specificatamente, è l’effetto
più a lungo se camminate appena 10 chilometri cumulativo (l’assiduità) a tradursi in bene-
alla settimana, vale a dire poco più di 1 chilome- fici significativi per la salute a lungo ter-
tro al giorno. Per chi mette in dubbio lo sciogli- mine. Bisogna quindi dar prova di co-
mento dei grassi in relazione alla bassa intensità stanza e di pazienza per poterne vedere i
della camminata, tengo a precisare che più l’in- risultati. Anche se le attività ad alta inten-
tensità dell’attività diminuisce, più il corpo tende sità possono apparire più efficaci sul breve
a sfruttare il grasso come fonte di energia. In altri termine, a lungo andare è più complicato
termini, il corpo a riposo attinge sostanzialmente portarle avanti, proprio perché sono più
dalle riserve di grasso, mentre durante esercizi a impegnative e non sempre ci sentiamo
una certa intensità, preferirà impiegare i glucidi abbastanza in forze per praticarle. La
(zuccheri). Va da sé che, per perdere peso, cam- camminata, invece, è un esercizio che ri-
minare risulta “efficace” quanto correre, attività chiede poche risorse e che può essere
che ha comunque un impatto notevole. svolto in qualsiasi posto, e anche quando
Vi siete mai chiesti perché si consiglia di andare a siamo stanchi. Ciò premesso, si possono
fare una passeggiata per favorire la digestione di bruciare fino a 400 calorie con un’ora di
un pasto pesante? Perché camminare attiva gli camminata e una passeggiata di 15 mi-
organi interni, producendo una specie di auto- nuti può dare risultati ancora più concreti
massaggio. Il movimento oscillatorio del bacino se praticata a una certa intensità.
insieme alle lievi sollecitazioni stimolano la mobi-
lizzazione viscerale e quindi la peristalsi (motilità
intestinale). Un’altra cosa interessante della cam- fisica; affronteremo questo aspetto più avanti nel
minata in relazione all’addome è che, siccome gli corso del volume, quando parleremo delle attività
impatti sono ridotti al minimo, diminuisce anche che prevedono salti.
il rischio di prolassi o di ernie associato a determi- Per quanto riguarda il lavoro cardiovascolare, può
nate attività fisiche intense. D’altra parte, anche essere sufficiente camminare regolarmente a una
la mobilità dell’addome e l’integrità del pavi- velocità di 3 km/h per ridurre di un terzo il rischio
mento pelvico sono due aspetti di cui dovreste di ipertensione, di infarto e di ictus. In effetti, an-
preoccuparvi se svolgete regolarmente attività che solo 30 minuti di camminata al giorno fanno

18 LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI


un gran bene al vostro apparato circolatorio e ri- di alcuni tipi di cancro. Le donne e gli uomini che
ducono di un terzo il rischio di ictus. E, in tutto si dedicano alle passeggiate o che svolgono rego-
ciò, la cosa più bella è che più camminate a passo larmente esercizio fisico hanno meno probabilità
svelto, più potrete trarne benefici. di sviluppare forme di cancro al seno e del colon.
Gli effetti della camminata certamente non si li- Per ridurre i rischi, si consiglia di camminare al-
mitano alla sola stimolazione del metabolismo. meno 30 minuti al giorno.
Camminare a passo sostenuto favorisce il con- Camminare regolarmente può rivelarsi molto effi-
trollo corporeo della produzione di insulina e dei cace per ritrovare l’energia. L’effetto “energiz-
livelli di zucchero nel sangue (glicemia). Per que- zante” di una camminata a intensità moderata di
sto è stato recentemente rilevato che sembra in- 20 minuti può protrarsi fino a 12 ore. La cammi-
cidere sullo sviluppo e sul controllo del diabete. nata outdoor rappresenta un’occasione straordi-
Potreste, per esempio, abituarvi a fare una pas- naria per riempirsi i polmoni di aria fresca e ossi-
seggiata di 10 minuti dopo i pasti. Camminare genare il cervello. Oltre a contribuire ad abbassare
regolarmente riduce altresì il rischio di insorgenza la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di
ictus, 2 ore di camminata alla settimana eserci-
tano anche una funzione protettiva sulle regioni
cerebrali preposte alla memoria e alla pianifica-
zione. Tale effetto rigenerante e distensivo può
SFATIAMO IL MITO inoltre ripercuotersi positivamente sulle condizioni
di stress e su quelle che pregiudicano la respira-
PER RITROVARE LA FORMA
zione. Per chi soffre di asma sarà quindi più utile
FISICA, LA CAMMINATA È
camminare anziché correre, visto che quest’ul-
MENO EFFICACE DEL JOGGING tima attività può comportare qualche rischio. Ri-
O DELLA CORSA. cordiamo anche che in un altro nostro libro3 ab-
e persone spesso vedono la cammi- biamo descritto i benefici della camminata in ter-
L nata come un’attività “inferiore” ri-
spetto alla corsa. Da alcuni studi longitu-
mini di dolore cronico, nonché sull’intero organi-
smo. La conclusione viene da sé: la camminata è
dinali (studi di ricerca osservazionale che l’attività fisica con la A maiuscola, se si vuole
effettuano ripetute osservazioni dello adottare uno stile di vita sano e più attivo.
stesso oggetto in un lungo periodo di
tempo, solitamente decenni, ndt), però, I BENEFICI PER LA MENTE
emerge che camminare non solo può Nella sua opera, il professor Bös sottolinea che la
avere effetti significativi sulla pressione camminata non fa bene solo alla salute del corpo,
arteriosa, il colesterolo e il controllo del ma anche a quella della mente. A tal proposito,
diabete, ma può anche offrire benefici c’è un vecchio proverbio celtico che dice: «Ogni
più concreti della corsa.* marcia è una marcia spirituale». Bös pone

* Lawrence Berkeley National Laboratory, studio


della durata di 6 anni. 3. Les exercices qui vous soignent [Gli esercizi per curarvi
ndt], Vol. I, Montréal, Éditions de l’Homme, 2011.

19
specialmente l’accento sui numerosi benefici ri-
scontrati in relazione ai disturbi dell’umore e
dell’attenzione, che sono stati chiaramente dimo-
strati in sede di ricerca. Favorire l’assorbimento
dell’ossigeno stimola effettivamente la rigenera-
zione cellulare, oltre a contribuire alla perdita dei
chili in eccesso. In più, camminare regolarmente si della ginnastica cerebrale (neurofeedback) e sot-
traduce in effetti positivi sull’attenzione e sulla tolinea che 40 minuti di camminata a passo svelto
concentrazione, poiché non solo attiva il metabo- stimolano la produzione di ormoni, come la sero-
lismo, ma promuove anche la secrezione di corti- tonina e le endorfine, e che è sufficiente tale sti-
cotropina, considerata l’ormone della creatività. molazione per apportare considerevoli effetti po-
Camminare può quindi influire positivamente sitivi sui disturbi d’ansia.
sull’umore, la concentrazione e il benessere ge- Porsi degli obiettivi semplici e raggiungibili per ri-
nerale. Del resto viene sempre più considerato trovare la forma, come camminare alcuni minuti
alla stregua di un antidepressivo, per via degli ef- al giorno, rafforza anche il pensiero positivo e la
fetti che produce sugli ormoni che regolano l’u- sensazione di appagamento. Chi cammina rego-
more e riducono lo stress. Alcuni dati disponibili larmente riferisce sempre, in sede di ricerca, di
precisano che una passeggiata di 30 minuti è in sentirsi sprizzare di energia e di entusiasmo
grado di ridurre in maniera significativa i sintomi quando arriva il momento di portare a termine gli
della depressione. Camminare 90 minuti in impegni quotidiani. La camminata determina
mezzo al verde o agli alberi può, tra le altre cose, quindi benefici tanto sul piano psicologico quanto
contribuire a contrastare la depressione. Alcuni su quello fisiologico; è in grado sia di corroborare
studi hanno dimostrato che le persone che vi- l’organismo che di distenderlo, e di influenzare
vono in città tendono maggiormente a soffrire di positivamente l’umore. È evidente che l’impatto
problemi di salute mentale (disturbi d’ansia, de- sugli sportivi di alto livello e su chi è già molto at-
pressione) rispetto a chi abita fuori città. La cam- tivo sarà meno marcato. Per la maggior parte
minata può anche essere un modo perfetto per delle persone sedentarie, rappresenta comunque
scaricare parte dello stress. una soluzione più che funzionale dal punto di vi-
Nella sua opera dal titolo Ricostruite il cervello,4 sta della salute e, soprattutto, molto più sicura
Francine Therrien decanta i molteplici benefici della corsa sul lungo termine. Siccome è facile
dell’attività fisica sul cervello e la sua funzionalità. modularne l’intensità, la consigliamo specificata-
L’autrice, laureata in kinesiologia e specializzata mente alle persone affette da condizioni patologi-
in Salute globale, oltre ad aver conseguito un che particolari, come l’ipertensione arteriosa, op-
dottorato in Scienze cliniche, ha approfondito lo pure che hanno subito danni a seguito di un ictus,
studio della riprogrammazione neurologica e di commozioni cerebrali o della manifestazione di
qualsiasi altra forma di evento patologico. La
camminata veloce rappresenta l’attività ideale per
le persone in sovrappeso, che sono rimaste inat-
4. Therrien, Francine. Reconstruisez votre cerveau [Rico-
struite il cervello ndt], Mento Communications inc., tive per un po’ o che lottano contro disturbi cro-
2012, 182 pagine. nici che provocano sintomi dolorosi e ricorrenti.

20 LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI


TESTIMONIANZA

COMPOSTELA. L'INCARNAZIONE DELLA SERENITÀ


ompostela è l’esperienza di una vita. vivere in un mondo parallelo, in tutt’altra
C Il mio percorso è andato ben oltre le
mie aspettative. Con cuore e zaino leg-
dimensione. “Sgombrare” lo spazio della
nostra interiorità diventa un automati-
geri, mi sono avviata lungo il mio cam- smo, si compie senza sforzo. Questo stato
mino, colma di desideri: scoprire nuovi profondo è amplificato dal sentimento di
orizzonti, fare incontri gratificanti, spe- unità che ci avvicina agli altri pellegrini,
cialmente con me stessa, per poi rallen- giacché ognuno procede nella stessa dire-
tare, migliorarmi sia sul piano fisico che zione con, in sostanza, le stesse mete.
psicologico. Ora, a quasi 10 anni di distanza, i ricordi si
Ecco tutto quello che ho vissuto a ogni fanno più sfocati mio malgrado, ma l’at-
passo che posavo lungo gli oltre 800 chilo- mosfera che emana non svanisce mai. È
metri di cammino. Non avendo altra in- l’incarnazione della serenità, nel qui e ora.
combenza all’infuori di mangiare, dormire, È l’obbligo a vivere in quel momento di
camminare col mio ritmo, contemplare e pausa, con un fermo immagine che diffi-
confrontarmi con altri compagni di viag- cilmente riusciamo a raggiungere nella
gio, ho capito che questa volontaria sem- nostra affannosa routine fatta di sovrac-
plicità ci riconduce all’essenziale. Vivere carico quotidiano, che vola via come un
giorno per giorno, considerare ogni gior- soffio di vento.
nata un nuovo inizio, essere completa- In cuor mio, resto sempre legata a Com-
mente aperti al mondo. È con quest’attitu- postela, ancorata a quell’ideale di vita che
dine che ho assaporato la bellezza dei pae- incarna ai miei occhi. Già sogno di calcare
saggi di campagna e dei paesini medievali. nuovamente quei sentieri insieme ai miei
Nonostante il carattere effimero del mio bambini, con il desiderio di trasmettere
passaggio, ho stretto amicizie indimentica- loro valori inestimabili, perché siano rico-
bili, sincere e profonde. Ho condiviso mo- noscenti nei confronti di ciò che la vita ha
menti di gioia e di sostegno e di aiuto reci- da offrire in tutta la sua purezza e sempli-
proci attorno a tavolate condivise, ho vis- cità.
suto attimi speciali camminando insieme a «La libertà nel camminare è la libertà di
un compagno di viaggio. Ho scoperto di non essere nessuno, perché il corpo che
affrontare le prove che la vita mi mette da- cammina non ha storia, soltanto un flusso
vanti con indole perseverante e tenace, al di vita immemorabile».
punto che l’orgoglio per i miei successi FRÉDÉRIC GROS
non potrà mai sbiadirsi col tempo.
Più camminiamo, più il pellegrinaggio sa Catherine SamSon Brouard
trasformarci, come l’impressione stessa di Ergoterapista

21
Nella tabella 1.1 sono riportati i principali benefici riscontrati da chi pratica la camminata.

TABELLA 1.1 I BENEFICI DELLA CAMMINATA

BENEFICI SPIEGAZIONE

Umore e trattamento Camminare rappresenta l’antidepressivo più naturale e accessibile al mondo.


della depressione La camminata all’aria aperta, come anche il trekking, è particolarmente
benefica per il cervello (ossigenazione) e attiva la secrezione di endorfine
e della serotonina, ormoni indispensabili per poter godere di una sensazione
di benessere generale.

Stimolazione Se praticata in maniera sostenuta e costante, la camminata può avere


della produzione di ormoni un impatto considerevole sulla produzione di endorfine (neurotrasmettitori),
insulina (glicemia), serotonina (umore), melatonina (sonno), cortisolo (stress),
grelina (appetito) e persino sui livelli di testosterone (libido).

Sonno e recupero Oltre a influenzare direttamente gli ormoni dell’umore, la camminata,


specialmente quella all’aria aperta, permette di fare il pieno di energia
e di recuperare attivamente senza rischiare di sovrallenarsi, e offre benefici
considerevoli in termini di qualità del sonno.

Controllo del peso Più si cammina e più il corpo tende a sfruttare ciò che viene ingerito
e prevenzione del diabete anziché immagazzinarlo sotto forma di grasso addominale. È appurato
che il sovraccarico ponderale, così come l’accumulo di grasso viscerale,
danneggiano il metabolismo degli zuccheri e accrescono il rischio
di insorgenza di sindrome metabolica* e di diabete di tipo 2. Avere uno stile
di vita attivo aiuta a mantenere il peso forma e anche a gestire meglio
l’insulina e il glucosio (zucchero). D’altronde, dato che influisce sull’ormone
dell’appetito (grelina), camminare può essere di grande aiuto per tenere
sotto controllo le abbuffate e quindi, indirettamente, l’aumento di peso.

* Detta anche “sindrome X”; non indica una malattia in sé, piuttosto la presenza di un insieme di fattori
fisiologici che aumentano il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2.

22 LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI


BENEFICI SPIEGAZIONE

Mantenimento Camminare contribuisce a limitare la perdita di massa muscolare


della massa muscolare (la cosiddetta sarcopenia) associata all’invecchiamento. La diminuzione
di massa muscolare va a intaccare la stabilità articolare e l’equilibrio,
condizione che comporta un’andatura oscillante, accelera lo sviluppo
dell’osteoporosi e aumenta il rischio di cadute. Inoltre, il fatto che
la camminata intensa eserciti un’azione sull’asse ipotalamo-ipofisi,
e conseguentemente sul testosterone, contribuisce al mantenimento
della massa muscolare.

Mantenimento Poiché scioglie le articolazioni degli arti superiori e inferiori, la camminata


della salute delle articolazioni promuove il mantenimento delle strutture articolari, oltre a evitare
le conseguenze dannose dell’anchilosi.

Apparato circolatorio Camminare consente di preservare non solo la capacità cardiovascolare


e cardiorespiratoria, ma anche l’integrità (tonicità) dell’apparato circolatorio,
che incide, in particolare, sul ritorno venoso. Le persone che camminano
godono, in generale, di un apparato circolatorio più sano ed efficiente
e di un sistema venoso degli arti inferiori più tonico. Quindi rischiano meno
di accusare gonfiore o gambe pesanti alla fine della giornata o di soffrire
della sindrome delle gambe senza riposo, che si traduce in una sensazione
di stanchezza insostenibile e una voglia irrefrenabile di muovere le gambe.

Prevenzione La scienza ha da molto dimostrato il ruolo della camminata nella prevenzione


dell’osteoporosi dell’osteoporosi. Le persone che camminano, e soprattutto le donne,
sono meno soggette alla frattura del collo del femore rispetto alle persone
sedentarie. L’impatto ripetuto dei piedi sulla terra, insieme alla contrazione
muscolare, promuove il mantenimento della densità ossea. Un altro grande
vantaggio è che la camminata riesce a garantire tali stimoli senza
sovraccaricare l’apparato articolare.

Integrità Il movimento oscillatorio del bacino durante la camminata produce


degli organi interni un automassaggio degli organi interni e il fatto che sia un’attività a basso
impatto contribuisce a preservare l’integrità del pavimento pelvico,
riducendo al minimo il rischio di prolassi o ernie inguinali.

23
Approfondimento

È DAVVERO POSSIBILE il traguardo degli 80 anni! Ebbene sì, abbiamo


INVECCHIARE RESTANDO sempre la possibilità di cambiare macchina se
IN FORMA? non si può più riparare, ma il corpo che abbiamo
Le persone fanno fatica a prendersi la loro fetta è uno e uno soltanto e gli esseri viventi non
di responsabilità nel momento in cui scoprono hanno nulla di immutabile; se non migliorano,
che la loro condizione fisica si è deteriorata e non possono che peggiorare. Ovvio, il tempo è
tendono a imputare gli acciacchi alla vecchiaia. È un fattore di deterioramento, però sono soprat-
sicuramente molto più facile scaricare tutta la tutto le nostre azioni a essere determinanti.
colpa sul tempo che scorre piuttosto che am- Molte volte le persone aspettano l’ultimo minuto
mettere che il decadimento del corpo è frutto per prendersi cura di sé. Non è mai troppo tardi
della propria negligenza. Che quasi tutte le per- per cambiare, ma è sempre meglio cominciare il
sone anziane risentano di problemi fisici non è prima possibile. La ricerca ha dimostrato che alle-
sempre ascrivibile all’inesorabile certezza di in- narsi regolarmente non solo previene la perdita
vecchiare, ma più al fatto che non si preoccu- di massa muscolare ma favorisce anche un incre-
pano del loro corpo man mano che gli anni pas- mento della forza, oltre a comportare l’adatta-
sano. Questo spiega perché numerosissime per- mento di altri tessuti, come ossa e tendini. È
sone sviluppano così tanti problemi. La prova del quindi sbagliato credere che invecchiando non ci
nove? Molti non dimostrano la loro età e hanno si possa più migliorare. Anzi, alcuni risultati mo-
una salute di ferro! Come mai svariate malattie strano persino che la capacità di adattamento
neurodegenerative oggigiorno dilaganti non dell’organismo resta invariata, che si sia giovani o
toccano per nulla il regno animale? Semplice- vecchi. Le indicazioni devono evidentemente es-
mente perché sono frutto dello stile di vita sere adattate alla condizione specifica di cia-
dell’uomo di oggi! scuno, ma i dati evidenziano comunque risultati
Talvolta mi piace paragonare il corpo umano a straordinari in termini di miglioramento della
un’auto: bisogna “accudirla” se vogliamo man- forza, addirittura negli ottantenni e nei novan-
tenerla in buone condizioni. E, proprio come con tenni! Chi è in là con gli anni (e magari anche in
l’auto, se non trattiamo bene il nostro corpo o condizioni fisiche non ottimali) ha sempre la pos-
non lo sottoponiamo a regolari interventi di ma- sibilità di veder migliorare significativamente la
nutenzione, dovremo aspettarci di andare incon- propria condizione fisica svolgendo un allena-
tro a un’usura prematura delle sue componenti e mento specifico. Per godere di un corpo robusto
ad altri guasti. La differenza tra un’auto e il corpo e sano, l’età non è un fattore determinante
umano sta nel fatto che quest’ultimo è un orga- quanto la volontà della persona di sviluppare e
nismo vivente che si adatta in continuazione, il preservare le proprie capacità.
che significa che perde necessariamente le sue Tra i 50 e i 70 anni, una persona inattiva può fa-
qualità se non viene regolarmente accudito. C’è cilmente perdere fino al 30% della sua forza mu-
bisogno di fare di più affinché possa conquistare scolare. I dati indicano effettivamente che, a

24 LA CAMMINATA E I SUOI BENEFICI


partire dai cinquant’anni, si perde una quantità Per essere attivi basta poco. Camminare e svol-
di massa muscolare pari a circa 250 g l’anno. An- gere esercizi di ginnastica con movimenti con-
dando in pensione, per esempio, a 65 anni si po- trollati sono due modi perfetti per prevenire la
trebbe quindi arrivare a perdere anche 4,5 kg! La perdita delle capacità neuromuscolari e per ri-
cosa peggiore è che si va in pensione sempre durre il rischio di cadute, che, per inciso, sono
prima mentre l’aspettativa di vita non smette di una delle cause di mortalità più rilevanti tra le
aumentare. A volte questa perdita di tono e persone anziane. In questo volume vi propo-
massa muscolare passa inosservata, dato che è niamo dei programmi di allenamento ed esercizi
accompagnata da un aumento della massa mirati che vi permetteranno di potenziare aspetti
grassa e i segni di degenerazione neurologica specifici del vostro corpo, ma esistono anche al-
possono essere attribuiti alla vecchiaia o alla ma- tre soluzioni per mantenere attive le abilità neu-
lattia… Se tutto ciò vi sembra ancora lontano, rologiche e muscolari, come il Tai chi, il Qi gong,
ricordate che il declino, in realtà, inizia ben lo Yoga e altri tipi di ginnastica. D’altro canto,
prima, poiché già a 30 anni negli uomini i picchi non è un caso se il programma di allenamento
degli androgeni, come il testosterone, sono or- per aiutare a prevenire le cadute che vi propo-
mai cosa del passato e le donne cominciano a niamo in questo volume è stato elaborato da un
perdere densità ossea. istruttore di Judo!

25
2
UN PO’
DI ANATOMIA
«Conoscere significa
comprendere ogni cosa
al meglio dei nostri interessi».
FRIEDRICH NIETZSCHE

A
lcune ricerche antropologiche Leonardo da Vinci si meravigliava dell’anatomia
condotte nella depressione di del piede, che ha contribuito notevolmente
Afar (regione del Corno d’Africa) all’evoluzione dell’essere umano. Sicuramente
hanno permesso di scoprire che l’uomo gli deve moltissimo, con tutte le sue 26
l’Uomo camminava già 3 milioni di anni fa. La ossa, 16 articolazioni, 107 legamenti e 20 mu-
camminata sarebbe quindi l’attività fisica più an- scoli intrinseci. Se il piede non si fosse trasfor-
tica che sia mai stata praticata dall’essere umano mato fino a raggiungere la sua attuale confor-
ed è intrinsecamente collegata alla sua evolu- mazione, probabilmente vivremmo ancora nei
zione; infatti il passaggio dall’andatura quadru- boschi o nelle caverne! Per poter comprendere
pede a quella bipede ha richiesto coordinazione, appieno i fenomeni sottesi alla camminata, è
equilibrio e agilità, che sono le basi della proprio- fondamentale conoscerne l’anatomia. Di se-
cezione. La transizione alla stazione eretta ha guito presentiamo per sommi capi le principali
fatto sì che gli arti superiori fossero dispensati strutture dell’arto inferiore.
dalla loro funzione locomotoria per sviluppare
mobilità e acquisire agilità di movimento. L'OSSATURA E LE ARTICOLAZIONI
L’evoluzione ha inoltre sgravato il complesso ma- Durante la camminata il piede sorregge in sette
scellare delle sue funzioni di difesa, specialmente punti d’appoggio il peso del corpo, di cui due
per mezzo di morsi, e ha favorito l’aumento del terzi gravano unicamente sul tallone. Lo schele-
volume cerebrale. Durante la camminata, il si- tro del piede è suddiviso in tre parti (vedi Figura
stema nervoso viene sollecitato in continuazione. 2.1). Procedendo da dietro in avanti, si eviden-
Il contatto col terreno viene analizzato costante- ziano il tarso, il metatarso e le falangi. Il tarso
mente e talvolta in maniera inconsapevole. Il cer- è costituito da sette ossa, che possono essere
vello riceve ed elabora le informazioni acquisite suddivise in due file: la parte posteriore del
attraverso vari input posturali, su cui si basa per piede comprende il calcagno e il talo, mentre il
prendere le decisioni più opportune. centro comprende l’osso cuboide, l’osso

28 UN PO' DI ANATOMIA
FIGURA 2 .1 avvertire la sensazione di “avere un po’ di acqua”
nelle articolazioni in presenza di un’infiamma-
OSSA E PARTI DEL PIEDE zione locale. La sindesmosi è un’articolazione se-
mimobile e più fibrosa che contribuisce molto alla
Tarso stabilità del piede durante la camminata.
Metatarso
Il complesso caviglia-piede comincia con l’articola-
Falangi zione talo-crurale, che comprende il talo, la tibia e
il perone (vedi Figura 2.2). Su ciascun lato della
(VISTA DALL’INTERNO) caviglia, si notano i due malleoli che “serrano” il
talo a mo’ di pinza. Il malleolo del perone, che si
colloca all’esterno del piede, è meno spesso e più
basso rispetto al malleolo della tibia, che invece si
Ossa cuneiformi
trova all’interno del piede. Tale particolare confor-
Osso navicolare Osso
Talo cuboide
mazione limita i movimenti del piede verso l’e-
sterno, come l’eversione. Al contrario, la facilità
Calcagno
con cui il piede flette verso l’interno fa sì che sia
(VISTA DALL’ALTO)
proprio questa la direzione in cui avvengono la
maggior parte delle distorsioni. I movimenti che
(VISTA DALL’ESTERNO) forzano il piede verso l’esterno causeranno spe-
cialmente fratture del perone.

navicolare e le tre ossa cuneiformi. Le cinque FIGURA 2 .2


ossa metatarsali connettono il cuboide e le tre
ossa cuneiformi alle falangi delle dita. COMPLESSO DELLA CAVIGLIA
(PINZA MALLEOLARE)
Le articolazioni del piede sono tutte sinoviali, ec-
cetto l’articolazione navicolare, che è una sinde- Tibia
smosi. Un’articolazione sinoviale è rivestita da una Perone
membrana (borsa) bioattiva che può essere sog-
getta a infiammazione a causa di traumi, sovrauti-
lizzo o patologie artritiche. È quindi possibile

ARTICOLAZIONE
CONSIGLIO PRATICO TALO-CRURALE
Talo
Retro (VISTA DI LATO)
Oltre a ripercuotersi sulla postura, i tac-
chi alti aumentano il rischio di distor-
sione della caviglia. Anche l’inclinazione
di calzature rigide e instabili espone al
rischio di cadute e disturbi articolari di
Testa
varia natura. TALO (VISTA DALL’ALTO)

29
FIGURA 2 .3 FIGURA 2 .4

ASSE FUNZIONALE DEL COMPLESSO OSSA E PARTI DEL PIEDE


CAVIGLIA-PIEDE
Per mantenersi
Il piede è leggermente Il piede si muove
in equilibrio sulla
rivolto verso l’esterno naturalmente verso
punta del piede. Questo lavoro
mentre il talo è rivolto l’esterno quando viene
verso l’interno. alzato e verso l’interno è principalmente
quando viene abbassato. svolto da tre muscoli.

Muscolo
peroneo Muscolo
lungo. tibiale
posteriore

La flessione
è associata Il perone deve
all’abduzione abbassarsi e bloccarsi
e alla pronazione. contro la tibia Muscolo
L’estensione è associata per rinsaldare flessore
all’adduzione la pinza malleolare lungo
e alla supinazione. e stabilizzare il talo. dell’alluce.

La stabilità della pinza malleolare è garantita Dall’altra parte, saranno il muscolo tibiale ante-
principalmente dalla capacità del perone di sci- riore e l’estensore lungo dell’alluce a rafforzare la
volare verso il basso e di avvicinarsi alla tibia per “stretta” e bloccare il talo. Quindi, per consen-
mantenere il talo in sede. Questo osso, quindi, tire alla caviglia di essere stabile in estensione
deve innanzitutto essere mobile. Il movimento è (flessione plantare), bisogna far lavorare i mu-
reso possibile dai muscoli situati su entrambi i scoli laterali del complesso caviglia-piede, quali
lati del segmento della gamba, i muscoli pero- peronei, flessore lungo dell’alluce e tibiale poste-
nei, il muscolo tibiale anteriore e il flessore lungo riore, oltre al tricipite della sura.
dell’alluce (vedi Figura 2.3). Al contrario, quando tirate la punta del piede
Se vi chiedete come mai sia tanto difficile restare verso di voi, in flessione dorsale, la parte ante-
in equilibrio sulla punta dei piedi, è perché il talo riore del talo blocca subito il movimento.
ha una forma irregolare e la sua parte posteriore
è più stretta rispetto alla testa. Per questo,
quando puntate il piede portandolo in esten- CONSIGLIO PRATICO
sione, il talo ruota ed è la parte più stretta a tro- Per ridurre al minimo il rischio di recidive
varsi tra la tibia e il perone. La stabilità della cavi- a seguito di una distorsione alla caviglia,
glia automaticamente ne risente e saranno pro- è fondamentale il lavoro sulla stabilità
prio i muscoli peronei, situati sul lato esterno del della pinza malleolare, in particolare con
segmento della gamba, a far scivolare il perone esercizi di flessione/estensione del com-
verso il basso per arrivare a “serrare” il talo per plesso caviglia-piede.
stabilizzare la caviglia (vedi Figura 2.4).

30 UN PO' DI ANATOMIA
È proprio per questo motivo che l’ampiezza di
movimento della caviglia in flessione risulta ri- CONSIGLIO PRATICO
dotta rispetto al movimento di estensione. Un’al- Può succedere che il talo scivoli in avanti
tra particolarità del talo è che non presenta inser- rispetto alla pinza malleolare, bloccando
zioni muscolari; può quindi scivolare in avanti e così il movimento di flessione della cavi-
trovarsi nella posizione illustrata nella Figura 2.5. È glia. È una condizione comune tra chi pra-
una condizione frequente tra gli sportivi che cor- tica regolarmente la corsa e indossa tacchi
rono assiduamente o che presentano contratture alti. È meglio allungare anziché compri-
significative ai muscoli posteriori della gamba. In mere il complesso caviglia-piede durante
questo caso, si percepirà una specie di “blocco” l’esecuzione di un esercizio. Può rendersi
nell’avampiede, anziché un allungamento musco- necessaria la mobilizzazione manuale per
lare nella parte posteriore, quando si proverà a garantire la fluidità articolare.
svolgere esercizi di stretching per i polpacci. Dietro
la pinza malleolare si trovano due guaine, dove
scorrono i muscoli sopracitati su ciascun lato di sottoposto a stress meccanico. Vi basti pensare al
quello che comunemente chiamiamo “tendine numero di volte che, nel corso della giornata, vi
d’Achille”. Questo tendine, che connette il soleo capita di salire o scendere dalle scale, moltiplicate
e i gemelli, è molto più robusto degli altri, ma ciò questa cifra per le settimane, i mesi, gli anni…
non gli impedisce di essere soggetto a micro- Sarà subito evidente che, contrariamente alle con-
traumi, contratture e retrazioni tissutali. In effetti suetudini di allenamento in palestra, il tricipite
questo gruppo di muscoli deve sostenere il peso della sura (gemelli e soleo) dovrà soprattutto es-
del corpo per tutto il giorno ed è continuamente sere allungato anziché rinforzato.

FIGURA 2 .5 FIGURA 2 .6

SCIVOLAMENTO IL TENDINE D’ACHILLE


DEL TALO IN ANTERIORITÀ E LE STRUTTURE PLANTARI DEVONO RESISTERE
A UNO STRESS MECCANICO COSTANTE
Può quindi
succedere che
il talo blocchi
il movimento
di flessione Muscoli
della caviglia. gemelli

Muscolo
soleo

Tendine
comune

Mantenere la caviglia in estensione


favorisce lo scivolamento del talo Aponeurosi
in anteriorità. plantare

31
FIGURA 2 .7
CONSIGLIO PRATICO
BICIPITE FEMORALE Per permettere alla caviglia di muoversi in
(MUSCOLI ISCHIOCRURALI)
modo fluido, è fondamentale potenziare
la flessibilità dei muscoli che possono limi-
tarne il movimento. Quando si fa fatica a
puntare il piede (caviglia in estensione),
Parte del bacino bisogna allungare soprattutto il bicipite
e del femore femorale e i muscoli anteriori del piede
(davanti alla tibia). Quando si fa fatica a
Termina tirare il piede verso di sé (flessione), sarà
sul perone necessario allungare principalmente il tri-
cipite della sura (il polpaccio).

Punto critico per la vista meccanico, si dice che questa articolazione


stabilità della caviglia può oscillare, girare e ruotare, vale a dire che i
(deve essere mobile)
suoi movimenti avvengono tramite traslazioni
dimensionali (il movimento del piede non è per-
fettamente dritto, ma obliquo). La sua integrità
funzionale è essenziale perché il piede possa ap-
Sulla testa del perone, che si situa vicino al gi- poggiare verticalmente al suolo ed è per questo
nocchio e fa parte integrante del suo complesso motivo che può rendersi necessario eseguire
articolare, si inserisce principalmente il bicipite massaggi (compresi esercizi specifici di mobiliz-
femorale (uno dei muscoli ischiocrurali). Il ginoc- zazione del piede) se siete persone molto attive
chio, la caviglia e l’anca sono quindi stretta-
mente collegati (vedi Figura 2.7). È fondamen- FIGURA 2 .8
tale controllare se questo muscolo oppone una
certa resistenza, qualora abbiate difficoltà a te- MANIPOLAZIONE DEL PIEDE
nere stabile la caviglia quando vi alzate sulla
punta dei piedi. Per questo, in un programma di
rieducazione funzionale a seguito di distorsioni
della caviglia, se il bicipite femorale impedisce lo
scorrimento del perone, allora non sarà mai pos-
sibile stabilizzare la caviglia in modo ottimale e
tutti gli strenui sforzi dell’allenamento si dimo-
Utilizzare le mani È anche possibile utilizzare
streranno pressoché vani. per massaggiare le dita delle mani
Appena al di sopra, e più difficile da rilevare, si e mobilizzare il piede per sollecitare le dita
permette di manipolarlo dei piedi e potenziarne
colloca l’articolazione subtalare. Si situa nella con maggiore precisione. la propriocezione.
giunzione tra talo e calcagno. Da un punto di

32 UN PO' DI ANATOMIA
FIGURA 2 .9 FIGURA 2 .10

IL PIEDE SI PUÒ SUDDIVIDERE IN DUE PARTI BICIPITE FEMORALE


(MUSCOLI ISCHIOCRURALI)
La parte superiore inizia
con il talo e termina con È importante potenziare
le prime tre dita. la propriocezione
del piede e delle dita.

La parte inferiore comincia con il calcagno


e termina con le ultime due dita.

Queste due parti vanno Cuscinetto


a formare l’arco del interno
piede e corrispondono
alla sua impronta è più complicata da muovere, poiché incassata
(punti di contatto). Cuscinetto
esterno tra le ossa cuneiformi.
Infine troviamo le articolazioni interfalangee, che
Cuscinetto
del calcagno sono spesso soggette a deformazioni ortopedi-
che, traumatiche o reumatiche. Tali articolazioni
sono costantemente sollecitate, specialmente
e avete abitudini che favoriscono l’anchilosi del quella dell’alluce, durante i movimenti per acco-
piede (indossare scarponcini da trekking, restare vacciarsi, scendere da uno scalino o puntare il
a lungo in piedi ecc.). piede a terra. Ci preoccupiamo solo di rado di
Seguono quindi i metatarsi e le articolazioni tar- allenare le dita dei piedi, eppure è una cosa che
so-metatarsali, le cui file possono essere facil- dovremmo fare tutti, visto che l’inattività, restare
mente individuate sul dorso del piede. Da un fermi a lungo e il fatto di indossare le scarpe ci
punto di vista meccanico, nel loro complesso ri- portano a perdere sempre più la capacità di farle
sultano piuttosto mobili, eccetto la seconda, che funzionare efficacemente.
Per recuperare o allenare la propriocezione delle
falangi del piede, potete provare a svolgere gli
CONSIGLIO PRATICO esercizi illustrati nel programma “Rimettersi in
Il piede è fatto apposta per muoversi! piedi” presentato al Capitolo 7, oppure a dilet-
Quando compiendo un passo lo appog- tarvi auto-manipolando le dita. Potete, per esem-
giamo a terra, il piede vi si adatta e può pio, infilare le dita delle mani tra quelle dei piedi e
arrivare ad allungarsi di circa 6 mm. È fon- provare ad aumentare o diminuire la pressione,
damentale allenarne la mobilità con eser- allargandole o avvicinandole, oppure muoven-
cizi di stretching e di propriocezione, non- dole, dito per dito, verso l’alto o verso il basso
ché tramite tecniche di automassaggio. utilizzando le mani come guida. Provate per cre-
dere: è molto più complicato di quanto pensiate!

33
LA VOLTA PLANTARE
Lo scheletro del piede costituisce una volta com- CONSIGLIO PRATICO
posta da archi, che rendono la pianta relativa- Quando utilizzate una pallina per mas-
mente cava. Questa conformazione ad archi è saggiarvi la pianta del piede, è consiglia-
garantita in particolare dal muscolo peroneo bile provare modelli diversi per variare
lungo e dal tibiale anteriore, poi dall’aponeurosi elasticità, grandezza e materiale.
plantare (o legamento arcuato), un fascio di tes-
suto connettivo denso che si estende dalla parte
posteriore del calcagno fino ai muscoli e ai ten-
dini della pianta. Questa regione di fasce, peral-
tro, è messa in tensione durante l’appoggio e
l’estensione delle dita e si trova quindi inevitabil-
mente interessata da dolori e problemi infiamma-
tori, che possono rendere difficile sia camminare
che semplicemente appoggiare il piede. È quindi
indispensabile assicurarsi di avere un’attrezzatura
adeguata, oltre a fare esercizi mirati in caso di I MUSCOLI
diagnosi di fascite plantare. Inoltre, siccome è I movimenti del piede sono possibili grazie a due
una struttura soggetta a una certa rigidità, do- tipologie di muscoli: i muscoli intrinseci (siti
vrete prestare particolare attenzione all’idrata- all’interno del piede) e i muscoli estrinseci (che si
zione e prendere in considerazione la manipola- estendono dal piede alla gamba). I muscoli in-
zione se prevedete di intensificare l’esercizio fi- trinseci si concentrano nel piede e si suddivi-
sico, compresa la camminata. dono in tre regioni, dette loggia plantare, dor-
sale e interossea. I muscoli estrinseci, invece,
FIGURA 2 .11 partono dal segmento della gamba e terminano
nel piede attraverso i tendini. In generale, ai mu-
I TRE ARCHI E I PUNTI D’APPOGGIO scoli intrinseci si attribuisce la funzione di garan-
DEL PIEDE tire l’equilibrio e svolgono un ruolo soprattutto
statico, mentre i muscoli estrinseci hanno una
funzione più dinamica.

Arco
laterale

Arco
mediale

Arco
trasverso PIANTA DEL PIEDE
VISTA DAL BASSO

34 UN PO' DI ANATOMIA
I muscoli intrinseci L’ADDUTTORE DELL’ALLUCE
Tra i muscoli intrinseci del piede, alcuni hanno Muscolo sito all’interno del piede, più profondo
un ruolo più rilevante. e pertanto non accessibile (vedi Figura 2.13). La
deviazione frequente dell’alluce valgo è spesso
L’ABDUTTORE DELL’ALLUCE accompagnata da un metatarso varo, che signi-
Muscolo facilmente palpabile ai lati dell’alluce fica che la falange (alluce) e il metatarso che la
all’esterno del piede (vedi Figura 2.12). Il suo precede si spostano verso l’esterno e creano una
controllo attivo può talvolta essere complicato, sporgenza significativa. Questo muscolo costitu-
ma rappresenta un aspetto fondamentale su isce quindi un importante elemento per la te-
cui lavorare in caso di diagnosi di alluce valgo nuta dell’arco del piede, ma, essendo scarsa-
(“cipolla”), poiché svolge un ruolo di sostegno mente controllabile, è complicato sollecitarlo
a livello dell’arco del piede. Per stimolarlo, vi tramite riabilitazione volontaria. Anche in que-
basterà posizionare un dito sull’alluce (all’e- sto caso potete provare a utilizzare le dita delle
sterno) cercando di aumentare la pressione ap- mani per sciogliere i punti più rigidi del piede e
plicata, oppure inserire un dito tra la prima e la far lavorare insieme il primo e il secondo dito.
seconda falange cercando di divaricarle, con lo
scopo di aprire lateralmente l’alluce. Questo
muscolo è altresì indispensabile per la disten-
sione dell’avampiede al fine di garantirne la
stabilità trasversale.

FIGURA 2 .12 FIGURA 2 .13

MUSCOLO ABDUTTORE DELL’ALLUCE MUSCOLO ADDUTTORE DELL’ALLUCE

È importante Sostiene l’arco


sollecitarlo Sostiene l’arco del piede.
del piede. È importante
in caso di alluce sollecitarlo
valgo. in caso di alluce
valgo.

VISTA DAL BASSO VISTA DAL BASSO

35
L’ABDUTTORE DEL MIGNOLO FIGURA 2 .15
Muscolo situato nella loggia laterale (verso l’e-
sterno) della gamba (vedi Figura 2.14). Assomi- MUSCOLO FLESSORE BREVE
glia al muscolo abduttore dell’alluce, quindi an- DELLE DITA DEL PIEDE

ch’esso è palpabile ai lati del dito e profonda-


mente sollecitato durante la distensione dell’a-
vampiede per garantire la stabilità trasversale. Consente
la flessione
unicamente
FIGURA 2 .14 delle ultime Garantisce
dita. il sostegno
della volta
MUSCOLO ABDUTTORE DEL MIGNOLO plantare.

Opposto
all’abduttore
dell’alluce.

VISTA DAL BASSO

FIGURA 2 .16
Assicura la stabilità
trasversale
del piede. IL MUSCOLO ESTENSORE BREVE
DELLE DITA

VISTA DAL BASSO


Consente
l’estensione
unicamente delle
IL FLESSORE BREVE DELLE DITA DEL PIEDE prime quattro dita.
Sito nella porzione centrale del piede, è il più
superficiale dei muscoli plantari, benché non ri- È l’unico muscolo
intrinseco della
sulti palpabile per via dello spessore del cusci- superficie dorsale
netto e dell’aponeurosi plantare (membrana fi- del piede.
brosa che avviluppa i muscoli). È estremamente
importante per il sostegno della volta plantare
(vedi Figura 2.15).

VISTA DALL’ALTO
L’ESTENSORE BREVE DELLE DITA
E DELL’ALLUCE
Muscolo che forma un rigonfiamento all’inizio dell’estensore lungo delle dita del piede (che in-
del piede, nei pressi della caviglia, e che in realtà teressa le ultime quattro dita ma non l’alluce),
rappresenta l’unico muscolo intrinseco della su- l’estensore breve connette le prime quattro dita,
perficie dorsale (dorso del piede). A differenza escludendo quindi il mignolo (vedi Figura 2.16).

36 UN PO' DI ANATOMIA
I MUSCOLI INTEROSSEI (inclinazione) del piede e della gamba quando ci
Muscoli che, alla stregua degli altri muscoli intrin- accovacciamo (vedi Figura 2.18).
seci plantari (sotto il piede), stabilizzano e parteci-
pano all’“impalcatura” dell’arco, impedendo IL MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE
quindi il cedimento della volta (vedi Figura 2.17). Muscolo che contribuisce a mantenere unite le
Una debole muscolatura plantare comporta un file plantari grazie al fatto che scorre sotto le ossa
sovraccarico delle ossa e delle articolazioni, che del tarso e del metatarso (vedi Figura 2.19).
rischia di sfociare in artrosi precoce. Siccome que-
sti muscoli hanno una funzione più statica che FIGURA 2 .18
dinamica, il loro controllo volontario è più compli-
cato ed è doveroso allenarlo in diversi modi (mas- MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE
saggi, esercizi mirati).

FIGURA 2 .17
Partecipa alla flessione
della caviglia
MUSCOLI INTEROSSEI (alza il piede).

Impediscono Sostiene la volta


il cedimento plantare.
della volta
plantare.

VISTA FRONTALE

Stabilizzano
e proteggono
da stress articolare. FIGURA 2 .19

MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE

VISTA DALL’ALTO

Partecipa
all’estensione Contribuisce
I muscoli estrinseci della caviglia al “blocco”
Tra i muscoli estrinseci, alcuni svolgono un ruolo (abbassa il piede). della pinza
malleolare.
essenziale per l’ancoraggio e la mobilità del
piede per rendere possibili i movimenti sui tre
piani: sagittale, frontale e trasversale. Tiene unite
le ossa del tarso.

IL MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE


Ha la funzione di abbassare indirettamente il
VISTA POSTERIORE
calcagno e contribuisce a evitare il cedimento

37
IL MUSCOLO PERONEO LUNGO IL FLESSORE LUNGO DELL’ALLUCE
Muscolo sostanzialmente equivalente al tibiale Muscolo che si innesta diagonalmente sul perone
posteriore, ma laterale. Incrocia diagonalmente e ne agevola l’abbassamento quando questo si
la volta plantare nel senso opposto e svolge un schiaccia contro la tibia (chiusura della pinza mal-
ruolo fondamentale per la stabilità frontale leolare). Il passaggio dei tendini permette altresì
dell’arco mediale (vedi Figura 2.20). di sostenere il talo (vedi Figura 2.21).

FIGURA 2 .20 FIGURA 2 .21

MUSCOLO PERONEO LUNGO MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELL’ALLUCE

Abbassa il perone Partecipa


e contribuisce all’estensione
al “blocco” della della caviglia
pinza malleolare. (abbassa
il piede).
Partecipa
alla chiusura
della pinza
malleolare.

Sostiene
il talo.
Stabilizza l’arco
mediale.
Partecipa
all’estensione
della caviglia

VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE

CONSIGLIO PRATICO

Sono questi ultimi tre muscoli a lavorare


insieme e a permettere la stabilizza-
zione della caviglia quando bisogna
mantenersi in equilibrio sulla punta dei
piedi (stabilità della pinza malleolare,
vedi Figura 2.4).

38 UN PO' DI ANATOMIA
I NERVI
I nervi del piede si diramano sostanzialmente dal
nervo sciatico che proviene dalla coscia. Di con-
seguenza la sciatica o altri disturbi del nervo
sciatico possono provocare dolori al piede. La
sindrome del piede cadente (paralisi di natura
nervosa dei muscoli elevatori del piede e delle
dita che causa difetti nella camminata) è invece
spesso associata all’ernia discale L5-S1. Occorre
fare un controllo se accusate un dolore lanci-
nante o persistente al piede, specialmente se è
accompagnato da sintomi a livello della regione
della coscia, del gluteo e della zona lombare
della schiena.

LA PELLE
La pelle della pianta del piede è costituita da tes-
suto ipodermico adiposo ed elastico. È una zona
ricca di terminazioni nervose e quindi estrema-
mente sensibile anche al più piccolo micro-
trauma. È anche la regione interessata da neuro-
patie (disturbi che colpiscono i nervi che traspor-
tano i segnali dal sistema nervoso centrale, cer-
vello e midollo spinale, al resto del corpo) da cui
scaturiscono dolori e intorpidimento dei piedi.

I VASI SANGUIGNI
Il piede è irrorato dall’arteria dorsale (ramo ter-
minale dell’arteria pedidia) e dall’arteria tibiale
posteriore, elementi che peraltro informano il
medico sulla qualità della circolazione sangui-
gna quando controlla i battiti.
Qui si conclude la nostra descrizione dell’anato-
mia dell’arto inferiore. Prendere familiarità con
questi concetti vi permetterà di focalizzarvi sulle
strutture che dovrete andare a sollecitare e vi
aiuterà a comprendere meglio sia la tecnica alla
base della camminata che le patologie che inte-
ressano il piede.

39
3
LE PATOLOGIE
DEL PIEDE,
DEL GINOCCHIO
E DELL’ANCA
«Le cose che fanno male
sono istruttive».
BENJAMIN FRANKLIN

L
a camminata fa lavorare una grande Le vesciche
quantità di muscoli e articolazioni e Le vesciche sono lesioni che possono insorgere in
permette all’intero corpo di restare seguito all’utilizzo di attrezzatura inadatta (calze
attivo e in salute. Tuttavia, può acca- o scarpe). Per prevenirle, alcuni podisti indossano
dere che sopraggiungano fattori che possano calze “a guanto” che separano ciascun dito. Altri
pregiudicare quest’attività. Di seguito illustriamo optano invece per infilarne due paia, uno sopra
le principali patologie che possono colpire i l’altro, per ridurre al minimo l’attrito.
piedi, le ginocchia e le anche, oltre a proporvi Quando si forma una vescica, la cosa migliore è
alcune soluzioni per porvi rimedio. lasciarla guarire da sola per limitare il rischio di
infezioni. Se non fa troppo male evitate di bu-
LE PATOLOGIE DEL PIEDE carla. Dovreste piuttosto applicarvi una medica-
Le patologie del piede sono frequenti per via zione a secco per proteggerla dallo sfregamento.
dello squilibrio tra le funzioni che questo deve Se la vescica scoppia, disinfettatela con un anti-
assolvere e le poche risorse impiegate per pre- settico poco irritante (a base di iodio) e copritela
servarne l’integrità e migliorarne la funzionalità. con una fasciatura in modo da prevenire l’infe-
Camminare con un’andatura scorretta o indos- zione. Le bende idrocolloidali sono pensate pro-
sare scarpe non adatte possono dare origine a prio per questo tipo di problema. Ricordatevi di
una serie di sintomi che si manifestano non solo toglierla di notte per consentire alla vescica di
a livello dei piedi, ma anche in altre regioni, seccare; lo strato profondo della pelle dovrebbe
quali ginocchia, schiena, collo e persino la testa. metterci una-due settimane per cicatrizzarsi e ri-
Sono però molte le affezioni che possono col- generarsi. In alternativa potete applicarvi una
pire specificatamente il piede ed è proprio su crema antibatterica, ma la raccomandazione me-
queste che ci concentreremo in questo capitolo, dica è sempre quella di lasciarla seccare e disin-
dato che possono compromettere la qualità fettare. Inoltre, si consiglia di consentire al piede
della camminata. di prendere aria il più possibile durante il giorno
e di tenere la gamba alzata per contenere l’in-
fiammazione e alleviare il dolore. Tra i rimedi na-
turali viene spesso utilizzato il gel di aloe vera per
accelerare il processo di guarigione delle

42 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


vesciche. Applicatelo dopo aver pulito bene la massaggiare il piede e lasciarlo in ammollo in
zona interessata e lasciatelo asciugare prima di una soluzione di acqua tiepida e miele per 15-
ricoprire il piede. 20 minuti.
Se la vescica è particolarmente grossa e piena di
liquido, allora sarà meglio bucarla con un ago, Il piede d’atleta
che avrete precedentemente disinfettato, quindi Il piede d’atleta è un’affezione comune causata
pulirla con cura. Evitate di staccare la pelle che dal fungo Tinea pedis. È contagiosa e si può
copre la lesione, perché questa serve da scudo contrarre in luoghi pubblici in cui si cammina a
contro le infezioni. Immergete regolarmente il piedi nudi, come piscine e bagni. Questa patolo-
piede in una soluzione di acqua e sale per facili- gia deve essere trattata fin dai primi sintomi,
tare la guarigione. dato che i tipici taglietti tra le dita possono favo-
Per ridurre i fastidi ed evitare danni durante la rire l’infiltrazione di batteri. In generale, si rivela
camminata, scegliete una suola adatta o scarpe molto efficace un trattamento a base di creme
imbottite e non esitate a far ricorso ai cerotti. Se antimicotiche (per esempio terbinafina). Indos-
la zona si arrossa e fa male, e la dimensione della sare ciabatte o calzature aperte nei luoghi pub-
vescica aumenta, rivolgetevi al vostro medico cu- blici (per esempio docce, bagni) è un ottimo
rante. Dovrete portare pazienza per poter ripren- modo per prevenire questo genere di problema.
dere il vostro programma di allenamento, per-
ché, in generale, ci vuole più di una settimana L’onicomicosi
perché tutto si sistemi. Sfruttate questo tempo Anche questa lesione alle unghie è di origine mi-
per tentare di individuare la o le cause possibili cotica, e può aggravarsi col passare degli anni e
del problema ed evitare che si ripresenti. pregiudicare notevolmente la camminata. Col
tempo l’unghia può arrivare a ostacolare la ca-
Le ulcere cutanee e le screpolature pacità di camminare, poiché il movimento di
Le ulcere cutanee e le screpolature ai piedi pos- estensione (allungamento del piede) all’interno
sono provocare molto dolore ed essere invali- della scarpa rischia di essere fortemente limitato
danti. La parte più comunemente colpita è il tal- e dar luogo a dolori veramente fastidiosi. In ge-
lone, per via degli urti. L’applicazione di pomate nerale viene trattata localmente tramite laser
(creme idratanti) che favoriscano la cicatrizza- con una soluzione limpida sotto la supervisione
zione e allevino l’irritazione è sicuramente il ri- di un podologo, mentre il trattamento sistemico
medio più diffuso. La cosa importante è idratare avviene con farmaci a base di terbinafina, sotto
la pelle e facilitare la cicatrizzazione dei tessuti. la supervisione di un medico. Anche in questo
Quanto ai “rimedi della nonna”, suggeriamo di caso è valido il consiglio di indossare ciabatte o
massaggiare il tallone con un composto di glice- calzature aperte nei luoghi pubblici.
rina, succo di limone e acqua di rose prima di
andare a dormire, che lascerete poi agire per la L’alluce valgo
notte tenendo indosso le calze. Potete idratare L’alluce valgo, comunemente chiamato “ci-
la pelle secca anche con una sostanza grassa, polla”, è una deformazione che si sviluppa nel
per esempio mescolando olio di oliva e olio di corso degli anni, che affligge soprattutto le
cocco. Un’altra soluzione efficace è quella di donne e che interessa in particolare la prima

43
articolazione metatarso-falangea. La punta a un’infiammazione locale, e chiaramente all’in-
dell’alluce devia progressivamente verso il se- stabilità dell’articolazione della caviglia. Lo stira-
condo dito e ne consegue una deformazione mento può essere tanto grave da causarne la
della struttura del piede. rottura completa, che sarà accompagnata da
L’insorgenza dell’alluce valgo è generalmente sintomi evidenti.
favorita in presenza di piede pronato, ossia che Secondo gli studi epidemiologici canadesi, la ne-
devia verso l’esterno, e può causare seri pro- cessità di ricorrere alla radiografia o meno di-
blemi ai podisti. Anche le condizioni che incenti- pende dall’età (meno di 18 e più di 55 anni),
vano l’anchilosi del piede, come indossare dall’impossibilità di camminare appoggiando il
scarpe o stivali inadatti, possono provocare l’al- piede o di fare quattro passi, e dal dolore localiz-
luce valgo, così come le scarpe con tacchi alti. zato in caso di palpazione dei malleoli o delle
Per quanto i tutori ortopedici possano lenire e ossa del piede.
rallentare il processo, non è stato dimostrato In caso di distorsione, ecco le prime cure di
che sono in grado di arrestare automaticamente pronto intervento: riposo e applicazione di ghiac-
l’evolversi della deformazione. Anzi, ci permet- cio (una decina di minuti, quattro volte al giorno),
tiamo di sottolineare che i dispositivi antiprona- compressione locale con bendaggio e solleva-
zione integrati alle scarpe possono persino favo- mento della gamba. Il più delle volte i primi ad
rire l’insorgenza di questo problema. Infatti, ol- andarci di mezzo sono i legamenti laterali
tre a sostenere artificialmente il piede, tali dispo- (esterni), perché la caviglia è molto più mobile e
sitivi non gli permettono di spostarsi verso vulnerabile in inversione (movimento verso l’in-
l’interno nella fase finale del passo, portando terno). Quando la storta invece ha luogo in ever-
quindi l’articolazione del primo dito a “schiac- sione (movimento verso l’esterno), spesso causa
ciarsi” all’interno della scarpa. una frattura del malleolo esterno (perone).
A lungo andare l’alluce valgo può causare dolori Sono tanti a “collezionare” distorsioni semplice-
molto fastidiosi ed è per questo che è impor- mente perché non si sono preoccupati di alle-
tante svolgere esercizi di stretching e di riabilita- nare il piede sotto tutti quegli aspetti che influi-
zione prima che questi possano arrivare a pre- scono sulla sua stabilità o perché hanno ripreso
giudicare la camminata o a richiedere un inter- a fare attività troppo presto. È essenziale intra-
vento chirurgico. Si può comunque prendere in prendere una riabilitazione funzionale completa,
considerazione la chirurgia, qualora gli esercizi e che quindi comprende esercizi di stretching, di
la manipolazione non dovessero riuscire a cor- propriocezione e di rinforzo, per ridurre al mi-
reggere la condizione e se il dolore e la deforma- nimo il rischio di recidive. Il Volume I della rac-
zione ostacolano la normale funzionalità del colta Gli esercizi per curarvi1 illustra nel dettaglio
piede nella vita di tutti i giorni. questo genere di esercizi.
Il Kinesio Tape può rivelarsi uno strumento assai
La distorsione della caviglia prezioso per il trattamento di lesioni di questo
La distorsione della caviglia è una delle patolo-
gie più comuni che interessano la regione del
piede. Una distorsione si manifesta con uno sti- 1. Les exercices qui vous soignent, Vol. 1, Montréal, Éd-
ramento dei legamenti che normalmente porta itions de l’Homme, 2011.

44 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


genere, dato che riesce a stabilizzare l’articola- muscolari. Quando saranno ristabilite la mobilità
zione garantendo, al tempo stesso, la corretta articolare e l’elasticità dei tessuti, gli esercizi di
funzionalità dei muscoli e la circolazione del san- propriocezione e di rinforzo consentiranno di
gue. Anche se ne esistono varianti facili da im- aumentare la tolleranza muscolare e di prevenire
piegare, consigliamo sempre di rivolgervi a un le recidive.
terapista specializzato e qualificato per l’applica-
zione di questi cerotti adesivi. La fascite plantare
La fascite plantare è caratterizzata da dolore
La tendinite del tendine d’Achille acuto alla pianta del piede. Insorge a causa di
La tendinite del tendine d’Achille, o tendinopa- un’infiammazione della guaina che riveste i mu-
tia achillea, spesso deriva da un sovrautilizzo dei scoli siti sotto il piede e si localizza più in prossi-
muscoli del tricipite della sura (soleo e gemelli) mità del tallone che verso la punta. Sono parti-
che si inseriscono sul calcagno. Può manifestarsi colarmente soggette a questa patologia le per-
durante o a seguito dello sforzo ed è caratteriz- sone che fanno fatica ad assorbire gli impatti o
zata da dolore acuto al tallone nel punto di in- ad appoggiare correttamente la pianta durante
serzione col tendine comune. È meglio prendere la camminata. Questa sensibilità è spesso do-
in mano la situazione fin dai primi sintomi per vuta anche a un tono residuo considerevole dei
evitare che la patologia diventi cronica e possa muscoli estensori della caviglia o dei flessori
sfociare in una rottura del tendine. delle dita del piede, e può manifestarsi all’im-
L’espressione “tallone d’Achille” trae origine provviso in occasione di una modifica delle ca-
dall’eroe leggendario della guerra di Troia, che ratteristiche della camminata (esattamente
aveva come unico punto vulnerabile proprio come la tendinite). Le attività intense o che sol-
questa regione. Utilizziamo metaforicamente lecitano molto l’estensione del piede tende-
quest’immagine per alludere alla debolezza di ranno ovviamente a provocare l’insorgenza di
questo punto, che è particolarmente sollecitato questa patologia.
e vulnerabile per i runner e i podisti che si alle- La manipolazione e gli esercizi di stretching aiu-
nano regolarmente. teranno a ripristinare l’elasticità dei tessuti, mini-
La causa è generalmente imputata all’accumulo mizzando al contempo le sollecitazioni meccani-
di stress meccanico e alla variazione delle carat- che, mentre gli esercizi di propriocezione (per
teristiche della camminata (per esempio durata, esempio far lavorare le dita dei piedi) consenti-
intensità, terreno), ma anche al fatto di indos- ranno la riabilitazione del piede. Come per ogni
sare scarpe inadatte. Anche le attività di impulso altra patologia infiammatoria, è fondamentale
o quelle che implicano salti contribuiscono identificare la o le possibili cause del problema
all’accumulo di tensione. (per esempio tecnica di camminata) per evitare
In caso di dolore acuto, il riposo, il ghiaccio e che si ripresenti.
l’impiego di tallonnette all’occorrenza potranno
contribuire a ridurre l’infiammazione. È consi- Lo sperone calcaneare (o spina di Lenoir)
gliabile aspettare che scompaiano tutti i sintomi Lo sperone (o spina) calcaneare, strettamente
per poter procedere alla manipolazione o agli correlato alla fascite plantare, è una lesione de-
esercizi di stretching al fine di ridurre le tensioni generativa localizzata sulla pianta del calcagno

45
che comporta dolori nell’appoggio del tallone e Le fratture da stress
camminata faticosa. Questa lesione, conse- È possibile fratturarsi una o più ossa metatarsali
guente a un’infiammazione cronica della fascia quando si accumula una certa quantità di eser-
plantare, può trovare temporaneamente sol- cizio fisico, si indossano scarpe inadatte oppure
lievo integrando una soletta cava (o con un si ha una tecnica di camminata scorretta. Il do-
buco) sotto il tallone. Le infiltrazioni locali di lore lancinante all’avampiede, quando si tenta
corticoidi e le sedute di agopuntura possono di appoggiarlo, pregiudica la camminata in
accelerare il processo di guarigione in fase acuta modo quasi istantaneo e si consigliano quindi
(infiammatoria), ma saranno soprattutto i mas- riposo e freddo (per esempio applicazione di
saggi (per esempio con una pallina da golf o da ghiaccio). La radiografia del piede normalmente
tennis) e gli esercizi a contribuire a ridurre la re- conferma la diagnosi; la durata del trattamento
sistenza dei tessuti e a contenere al massimo i può variare da qualche giorno a diverse setti-
rischi di recidive. Possono essere d’aiuto anche mane, in base alla gravità dei sintomi. Bisogna
alcuni prodotti omeopatici volti al trattamento dar modo all’infiammazione di ridursi e all’osso
delle malattie reumatiche (come per esempio di consolidarsi.
Hekla lava). Una frattura non curata può dare origine a una
condizione infiammatoria cronica, che a sua
Il neuroma di Morton volta può far insorgere altri problemi, tra cui
Il neuroma di Morton è una patologia infiamma- l’immobilizzazione forzata (tramite scarpe talus
toria che colpisce i nervi interdigitali, che pas- rigide). Anche in questo caso il Kinesio Tape può
sano tra i metatarsi (in genere tra il terzo e il essere uno strumento molto utile. Consentendo
quarto dito), che provoca dolori acuti quando si la stabilizzazione del piede, senza impedirgli
cammina. È associata a una compressione ner- completamente di muoversi, è possibile non
vosa, magari dovuta all’utilizzo di scarpe nuove solo evitare complicazioni, ma anche ridurre i
o troppo strette. Può anche manifestarsi a se- tempi di recupero, velocizzando perciò la riabili-
guito di un inspessimento o alla cattiva cicatriz- tazione e la possibilità di tornare a svolgere le
zazione dei tessuti del piede. attività quotidiane o sportive.
Il trattamento che consigliano i podologi consi-
ste nell’isolare le dita per lenire il dolore. Si rac- Le verruche plantari
comanda di evitare di indossare scarpe inadatte Le verruche plantari sono causate da alcuni
o con il tacco. Una calzatura troppo stretta favo- ceppi del Papilloma virus umano (o HPV) e nor-
rirà la compressione, mentre, nel caso dei tacchi, malmente si trasmettono in ambienti umidi,
si tenderà a sbilanciare il peso sull’avampiede, come per esempio piscine, saune e bagni. Pos-
condizione che accresce le sollecitazioni mecca- sono rappresentare un ostacolo serio per la
niche e il dolore. camminata. Tra i trattamenti classici si annove-
Gli esercizi in cui bisogna provare a divaricare le rano l’ammollo dei piedi in vaselina salicilica,
dita e i plantari agevolano ugualmente la guari- l’applicazione locale di azoto liquido e il laser.
gione. La chirurgia può essere una strada per- Come già immaginerete, è caldamente consi-
corribile per quei casi che non sono stati trattati gliato indossare ciabatte o calzature aperte nei
correttamente e per tempo. luoghi sopracitati.

46 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


Il piede piatto traumi, oltre a limitare considerevolmente la pos-
Il ruolo dei tre archi della volta plantare è quello sibilità di sentirsi ben saldi a terra. L’instabilità
di consentire una certa elasticità e, al contempo, articolare richiede maggiore controllo muscolare
di distribuire efficacemente il peso del corpo e, conseguentemente, un dispendio energetico
sulla base di appoggio, ossia il piede. Devono inutilmente elevato, oltre ad accrescere il rischio
quindi essere sia flessibili che resistenti. I neonati di tensioni articolari (attrito, compressione, di-
e i bambini piccoli hanno spesso i piedi piatti e stensione, lussazione). Esattamente come per le
sarà camminando che la volta plantare si svilup- distorsioni e gli atteggiamenti posturali scorretti,
perà grazie a contrazioni muscolari ripetute. il modo migliore per porvi rimedio è svolgere
Il piede piatto (come il piede pronato) è caratte- esercizi di propriocezione e di rinforzo.
rizzato da un cedimento dell’arco plantare, da
cui consegue un aumento della superficie di L’ipomobilità
contatto col terreno. Nonostante normalmente La perdita di mobilità del complesso cavi-
sia asintomatico, il piede piatto può compro- glia-piede è spesso legata a un trauma (immo-
mettere l’andatura. Può essere congenito (mal- bilizzazione) o a una condizione anchilosante
formazione ossea) o acquisito, ovvero derivato (sedentarietà, scarpe inadatte). È importante
da una postura scorretta (per esempio ginoc- scegliere bene le scarpe, perché delle calzature
chio valgo) o da debolezza muscolare (anchilosi non adeguate o troppo usurate possono deter-
del piede). minare condizioni patologiche, magari anche
Il piede piatto, in genere, provoca dolore nelle associate a disturbi ortopedici. Può anche suc-
persone molto in sovrappeso, poco attive o che cedere che il corpo conservi uno schema di
usano male i piedi quando camminano o compensazione a seguito di una lesione, di do-
quando stanno in piedi. Col passare degli anni e lore o di intervento chirurgico. Si evidenzia al-
l’indebolimento del sistema nervoso e dell’appa- tresì rigidità generalizzata nelle persone an-
rato muscolare, il piede diventa meno “arzillo” e ziane, solitamente accompagnata da un’anda-
tonico, cosa che lo espone maggiormente al ri- tura fatta di passi piccoli e ravvicinati. La mani-
schio di cedimento. Riattivarlo tramite esercizi polazione, gli esercizi di stretching, come anche
quotidiani resta il modo migliore per riportarlo al l’acquisto di scarpe appropriate sono quindi le
suo antico splendore. Qualsiasi movimento forzi soluzioni che raccomandiamo per risolvere pro-
la mobilizzazione del piede e delle dita (per gressivamente il problema. Camminare a piedi
esempio raccogliere oggetti o giocarci) solleci- nudi, aumentando gradualmente la frequenza
terà i flessori delle dita e gli estensori del piede e la durata dell’attività, contribuisce a ripristi-
che, come abbiamo esposto poco sopra, garan- nare la flessibilità del piede.
tiscono la stabilità dell’arco plantare.
I dolori in appoggio e gli schemi
L’ipermobilità di compensazione
L’instabilità del complesso caviglia-piede può es- Una sofferenza a livello del piede innesca quasi
sere di carattere ereditario o derivare da un automaticamente un atteggiamento “elusivo”
trauma (per esempio distorsione). Chiaramente da parte dei piedi stessi in occasione della cam-
questo predispone a future distorsioni e ad altri minata. Anche in questo caso può dare origine a

47
I DOLORI ALLE ANCHE
E ALLE GINOCCHIA
Sono sempre più numerose le persone che accu-
sano dolori articolari e soffrono di disturbi mu-
scolo-scheletrici cronici ad essi associati. Ciò non
significa affatto che questa condizione di vita sia
banale e che si debba semplicemente imparare a
conviverci. Qualche anno fa si trattavano i pro-
blemi articolari con il riposo e l’immobilizzazione.
I professionisti della salute hanno però com-
preso, con il passare del tempo, che bloccare
un’articolazione non risolve la situazione; anzi, la
peggiora. La letteratura medica oggi dimostra
che mantenendo attive le articolazioni portanti,
come l’anca e il ginocchio, si riesce a proteggerle
notevolmente e persino a contrastare ulteriori
danni.
Per la maggior parte dei disturbi muscolo-schele-
trici, fare regolarmente esercizio e, in particolare,
camminare, sono azioni che giocano un ruolo
essenziale sia per il decorso della patologia che
per il benessere generale dell’individuo, e con-
meccanismi di compensazione volti a proteg- corrono al mantenimento delle funzionalità mu-
gere la zona dolente. Se il dolore è localizzato scolare e neurologica, garantendo così la loro
nell’avampiede, come nel caso di alluce valgo, si funzione di protezione articolare.
rischia di compensare accorciando il passo della L’anchilosi è la peggior nemica del sistema artico-
gamba dietro. Se invece il dolore si presenta nel lare. Ogni volta che vi spostate, preservate la vo-
retropiede, come nel caso dello sperone calca- stra biomeccanica funzionale, stimolate la lubrifi-
neare, si verificherà piuttosto un accorciamento cazione articolare, incentivate la vascolarizza-
del passo della gamba davanti. zione (apporto di sangue) e proteggete la flessi-
Quanto ai dolori articolari, frequentemente im- bilità dei tessuti. Più vi muovete e meno perderete
putabili all’accumulo di stress meccanico, all’an- mobilità. Semplice, no? La prima cosa da fare per
chilosi o a traumi, questi generalmente portano mantenere in salute le ginocchia e le anche è te-
ad appoggiare sul tallone, cosa che annulla nervi in movimento, quindi concedetevi delle
quasi del tutto il passo della gamba dietro. Co- “pausine” quando sarete già seduti da un po’…
munque sia, ciò che conta è che prestiate atten- e mettetevi in marcia!
zione ai cambiamenti che possono verificarsi nel Ciò che non si preserva si perde, e questo vale
vostro modo di camminare, qualora doveste ri- ancor di più per chi soffre di artrosi o di artrite
sentire di un sintomo specifico, per poter met- per via dell’invalidità associata a tali condizioni.
tere in atto tutte le correzioni del caso. Di fronte alla sofferenza, le persone hanno

48 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


l’istinto di tutelarsi e di ridurre al minimo gli spo- degli elementi che bisogna saper opportuna-
stamenti, perché associano il movimento al do- mente analizzare e soppesare. In presenza di pa-
lore. Perdono via via le loro capacità e, di conse- tologie articolari, consigliamo di preferire addirit-
guenza, l’abilità di muoversi e di funzionare tura esercizi a basso impatto per far lavorare
nella vita di tutti i giorni, innescando un circolo l’apparato muscolare e, al tempo stesso, proteg-
vizioso. Certo, bisogna essere ragionevoli e sen- gere le articolazioni.
sati nel praticare qualsiasi esercizio fisico. Chi è La camminata e il nuoto sono due validi esempi
attivo e sano non avrà alcuna difficoltà a svol- di attività cardiovascolare per chi soffre di dolori
gere le attività che ama. Le cose però vanno di- articolari. La prima è un’attività semplicissima,
versamente per chi soffre di dolori articolari, in che si può praticare ogni volta che volete.
particolare quelli che interessano le articolazioni Quanto allo sport in acqua, è assolutamente in-
portanti, perché è perfettamente consapevole di dicato se intendete ridurre lo stress articolare.
avere dei limiti. Negli ultimi anni il settore dell’aquagym si è am-
La corsa, al contrario della camminata, quasi de- piamente sviluppato, tanto da offrire oggi varie
cuplica il peso del corpo che grava sulle articola- opzioni che permettono di potenziare il fisico
zioni portanti. In caso di dolori all’anca o al gi- sotto aspetti diversi.
nocchio sarebbe quindi più indicato camminare. Il ciclismo è un’alternativa da valutare con pru-
Se volete optare per un po’ di jogging leggero, denza. Infatti, anche se il lavoro di resistenza ri-
assicuratevi di possedere una buona tecnica di duce al minimo gli impatti, l’ampiezza di movi-
corsa e scarpe adatte. Dovrete anche evitare atti- mento è limitata (fattore che può facilitare la re-
vità come il salto della corda, i corsi di aerobica trazione muscolare) e lo sforzo si concentra a li-
con impatti ripetuti o qualsiasi altro sport possa vello degli arti inferiori (cosa che può favorire lo
dar luogo a un aumento del carico o della quan- stress articolare). Ciò significa, in particolare, che
tità di impatti sulle articolazioni. Il ventaglio di dovete svolgere molti esercizi di stretching per
possibilità resta comunque molto ampio per le ridurre l’inevitabile contrattura dei muscoli che
persone che presentano sintomi, che dovranno circondano l’anca e il ginocchio. Le tensioni ai
comunque tenere conto di alcuni fattori. Ora vi quadricipiti sono comuni e si manifestano con
illustriamo qualche consiglio pratico che vi aiu- dolore localizzato nella parte anteriore del ginoc-
terà ogni giorno a prendervi cura delle vostre an- chio, mentre le tensioni del muscolo psoas si ri-
che e delle vostre ginocchia. percuotono sulla parte bassa della schiena, nel
suo punto d’inserzione. Ovvio, è sempre una
Le attività cardiovascolari scelta personale. Rispettate il vostro ritmo, pro-
Se, da una parte, fa bene al cuore, l’esercizio car- cedete gradualmente, state attenti alle prime av-
diovascolare può essere stressante per le articola- visaglie di dolore e regolatevi di conseguenza.
zioni. È quindi fondamentale aumentare in modo
graduale l’intensità e la durata dell’attività per Il riscaldamento
concedere al vostro corpo il tempo di adattarsi a Il riscaldamento prepara il corpo allo sforzo fi-
queste nuove sollecitazioni. Ciò vale soprattutto sico. Gli esercizi di riscaldamento hanno come
per la corsa e la camminata, visto che la tecnica, principale obiettivo quello di far affluire il san-
le scarpe e la tipologia di terreno rappresentano gue ai muscoli che verranno sollecitati e di

49
Il rinforzo muscolare
Il rinforzo muscolare mirato sulle articolazioni
permette di trasferire ai muscoli una parte del ca-
rico cui sono sottoposte le articolazioni stesse.
Una delle funzioni dell’apparato muscolare è di
mantenere le cose al loro posto. Quando raffor-
zate il sistema attivo (muscoli) che sostiene il si-
stema passivo (osteoarticolare), andate a sgra-
vare l’articolazione da determinati sintomi.
L’allenamento muscolare riduce altresì la possibi-
lità di cadere, che è un fattore di rischio rilevante
per chi ha problemi alle anche e alle ginocchia.
Tra l’altro, uno studio ha evidenziato una diminu-
zione del 40% delle cadute tra persone di 80
anni e più a seguito di un allenamento mirato.
Per rinforzare i muscoli dell’anca, dovrete con-
centrarvi su quegli esercizi che fanno lavorare
una gamba per volta, come gli affondi e gli step
up. Questi esercizi vi consentiranno di potenziare
l’ampiezza di movimento, integrandovi anche al-
tri aspetti correlati, come l’equilibrio.
Per il rinforzo dei muscoli del ginocchio, dovrete
puntare soprattutto su esercizi che prevedono
movimenti in cui il piede rappresenta il punto
stimolare la produzione di liquido sinoviale (lu- fisso. Anche in questo caso potrete optare per
brificazione articolare). A volte consistono sem- esercizi unilaterali. Non abbiate paura di eseguire
plicemente in una passeggiata, jogging leggero una flessione profonda del ginocchio. Molti cre-
o movimenti generali per far lavorare le regioni dono, sbagliando, che abbassarsi quasi fino a
che devono essere potenziate. Se decidete di terra, come nel caso degli squat, faccia male alle
svolgere esercizi di riscaldamento, dovrete met- ginocchia, ma non dimenticate che questa arti-
tervi d’impegno, perché la maggior parte delle colazione è fatta per flettere; più vi abbassate in
persone ha la tendenza a eseguirli con movi- un esercizio, più attivate il riflesso da stiramento
menti frettolosi e non controllati. Questo espone delle fibre muscolari, oltre a preservare un’am-
al rischio di lesioni, che è esattamente il contra- piezza di movimento funzionale. È solo una que-
rio della finalità dello stretching, cioè evitarle! stione di controllo e di punto d’appoggio. Se
Ripetetevi che questi esercizi sono importanti e mantenete il piede ben saldo a terra, eseguite il
meritano di essere considerati con la stessa at- movimento lentamente caricando il peso sui tal-
tenzione che dedicate all’allenamento. Non loni (e non sulle dita) e salite e scendete restando
pensate che, siccome è un riscaldamento, allora dritti (e non sbilanciandovi in avanti), probabil-
sia giusto toglierselo dai piedi il prima possibile. mente vedrete diminuire i fastidi al ginocchio.

50 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


TESTIMONIANZA

CAMMINARE PER TORNARE IN FORMA


iccome avevo già lesioni alle ginocchia che hanno richiesto al-
S cuni interventi chirurgici, mi sono messa a camminare per tor-
nare in forma. Vi starete forse domandando come mai mi piaccia
tanto camminare. Perché mi fa sentire bene, a prescindere dalla sta-
gione. È anche un’attività che riesco a svolgere ovunque e non ne-
cessita di attrezzatura particolare.
Camminare mi ha aiutata veramente tanto durante la fase di riabili-
tazione post-operatoria e mi ha permesso di ritrovare la stabilità e
l’equilibrio più in fretta. Ho anche potuto ricominciare a sciare, uno
sport che pratico da tutta la vita.
La cosa che più preferisco è andare a camminare al mattino, verso le
sei, con l’iPod alle orecchie, prima di recarmi al lavoro. Mi sveglia il
cervello e sgranchisce le gambe, mi dà la carica! Nel mio quartiere ci
sono diversi percorsi, così posso variare l’intensità, far lavorare i mu-
scoli e fare allenamento cardio.
Nei weekend d’autunno, tiro fuori i bastoni da trekking e mi metto
in marcia per godermi una bella passeggiata, per fare esercizio e
scoprire paesaggi incantevoli.
Camminare è semplicemente un’attività di cui non potrei mai fare a
meno!

GUYLAINE POIRIER

51
Lo stretching
Gli esercizi di stretching contribuiscono a preser-
vare la mobilità funzionale, che quindi riduce
indirettamente le sollecitazioni meccaniche cui
sono sottoposte le articolazioni. È però fonda-
mentale mettersi d’impegno e svolgerli corretta-
mente e tutti i giorni per poter garantire risultati
positivi e significativi. Poco importa in quale mo-
mento della vostra giornata deciderete di inse-
rirli, l’importante è farli diventare parte della vo- esercizi di bilanciamento o che prevedono l’ap-
stra routine esattamente come, per esempio, poggio unipodale (su una gamba sola) possono
lavarvi i denti. Uno degli effetti ricercati tramite essere benefici, se eseguiti con movimenti con-
gli esercizi di stretching è la diminuzione del tono trollati. Assicuratevi di stabilizzare correttamente
muscolare residuo (a riposo). Tuttavia la loro fun- il bacino senza compensare i movimenti con la
zione principale è quella di preservare l’ampiezza schiena, che è un errore molto comune.
funzionale delle articolazioni. Quando un mu-
scolo è teso, allora limita il movimento dell’arti- Le ginnastiche dolci
colazione che interessa e accresce le sollecita- Il Tai chi, il Qi gong, lo Yoga e altri tipi di ginna-
zioni di attrito e compressione. È per questo che stica sono soluzioni di fitness alternative e inte-
è importante, per le persone affette da patologie ressanti, perché si concentrano sul rinforzo mu-
come artrite o artrosi, svolgere regolarmente scolare, sulla flessibilità e sulla propriocezione.
esercizi di stretching per ridurre questo tipo di Contribuiscono a migliorare la stabilità e la ca-
sollecitazione. pacità di contrazione muscolare e, al contempo,
Sono parecchi gli esercizi specifici che potete potenziano l’ampiezza articolare. Alcuni studi
svolgere per aumentare la flessibilità e preser- ne hanno dimostrato l’efficacia in relazione alla
vare un’ampiezza, o range, di movimento fun- perdita di autonomia e di capacità motorie le-
zionale. Gli esercizi di propriocezione in scarico gate all’invecchiamento. Alcune posture pos-
potenziano la lubrificazione delle articolazioni e sono però essere molto impegnative; bisogna
favoriscono il processo di guarigione. Il vantag- saper ascoltare il proprio corpo ed essere consa-
gio in tutto ciò è che potete eseguirli tranquilla- pevoli dei propri limiti. L’impostazione generale
mente e comodamente a casa vostra. Abituatevi di simili discipline è particolarmente indicata,
a farli due o tre volte alla settimana e poi au- poiché vi fa lavorare sia sul rinforzo che su equi-
mentate gradualmente la frequenza per arrivare librio, coordinazione e flessibilità.
a ripeterli tutti i giorni.
Questo volume illustra numerosi esercizi mirati La manipolazione e la terapia manuale
per le patologie dell’anca e del ginocchio. Per lo Analogamente allo stretching, la manipolazione
stretching e la propriocezione, gli esercizi unilate- e i massaggi aiutano a ridurre le tensioni musco-
rali che fanno lavorare lo psoas, il muscolo retto lari. Un aspetto interessante di queste pratiche è
femorale (uno dei quattro muscoli del quadrici- che consentono di trattare singolarmente anche
pite) e i glutei sono estremamente utili. Anche gli gli altri tessuti non contrattili come la pelle, che

52 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


comunque riveste un ruolo non marginale per la tecniche di sollevamento e movimentazione ca-
fluidità complessiva dei movimenti del corpo. Le richi sul posto di lavoro.
terapie attive, come la kinesiterapia, sono molto Non dimenticate che un trauma dal quale non vi
benefiche perché prevedono manovre di mobiliz- siete rimessi alla perfezione o che non è stato
zazione e contrazioni muscolari che migliorano trattato per tempo può facilmente favorire il de-
la propriocezione. Ciò implica che i vostri muscoli terioramento di un’articolazione, e ciò può avve-
non saranno soltanto più distesi, ma anche nella nire anche se apparentemente non c’è alcun le-
condizione di proteggere efficacemente le arti- game diretto con la zona colpita. Le persone
colazioni che circondano. spesso si affidano al “pensiero magico”, convin-
In generale le persone tendono a ricorrere alle cendosi del fatto che le cose, col tempo, si risol-
prestazioni di un terapista solo quando percepi- veranno da sole. Ma ciò non è sempre vero. Il
scono dolore. Eppure tali interventi funzionano tempo non cancella nulla, non fa altro che spia-
efficacemente anche per migliorare la condi- nare la strada all’oblio. Se i segni di una condi-
zione fisica e le funzioni articolari. All’occor- zione cronica non svaniscono, non lasciate che
renza, può rivelarsi utile, se non addirittura indi- le cose si trascinino e consultate uno specialista
spensabile, integrare con una formazione sulle o un terapista qualificato.

Gli impacchi caldi e freddi


In caso di crisi acute, la regola per scegliere
caldo o freddo è immediata. Il calore è un attiva-
tore ed è quindi raccomandato se volete disten-
dere i muscoli e se percepite chiaramente che la
rigidità è di origine muscolare. Il freddo, invece,
agisce da analgesico e da vasocostrittore ed è
quindi indicato se percepite indolenzimenti mu-
scolari o se il dolore è di origine infiammatoria.
In generale, ne suggeriamo un’applicazione lo-
calizzata sulla zona dolente per 10-15 minuti.

L’alimentazione
La dieta influisce soprattutto sulla componente
infiammatoria dei dolori articolari. Per questo
può essere vantaggioso limitare l’assunzione di
alimenti pro-infiammatori e allergizzanti, come i
latticini e il glutine. Inoltre, per prevenire o ri-
durre la ritenzione idrica, l’infiammazione e l’os-
sidazione, e anche per potenziare la lubrifica-
zione, è fondamentale assumere un adeguato
apporto di acqua, frutta e verdura, e grassi.
Esistono nutrienti che possono contribuire al

53
mantenimento della salute delle articolazioni. Fate lavorare il più possibile le gambe e adottate
Tra i più studiati, citiamo il metilsulfonilmetano una postura corretta. Spesse volte le persone
(MSM) e la glucosammina. Il primo composto è cercano di velocizzare simili operazioni, nella
un solfito che, grazie alle sue proprietà antin- convinzione di risparmiare tempo, e invece non
fiammatorie e ricostituenti, sembra alleviare par- fanno altro che compromettere la propria salute
ticolarmente i dolori articolari legati all’artrosi. La sul lungo termine.
glucosammina, invece, agirebbe in modo più
mirato a livello delle cartilagini. A ogni modo, tra Rispettare il corpo
tutti gli integratori disponibili sul mercato, il più Imparate ad ascoltare il vostro corpo e a ricono-
importante è indubbiamente l’omega-3, grazie scere i vostri limiti. Se accusate dolori acuti alle
al suo potere antinfiammatorio. Qualora voleste articolazioni, parlatene con il vostro medico cu-
fare ricorso a un integratore alimentare, verifi- rante affinché possa indirizzarvi verso uno spe-
cate che l’azienda produttrice (e quindi il pro- cialista. È paradossale che le persone siano per-
dotto) sia di qualità se volete spendere bene i fettamente consce dell’usura meccanica che su-
vostri soldi. Evitate di farvi “abbindolare” dalle bisce la propria auto – e così si preoccupino di
pubblicità degli espositori dei prodotti scontati in effettuare interventi di manutenzione – e che, al
farmacia o al supermercato e considerate di ri- tempo stesso, ignorino che il discorso vale anche
volgervi a un negozio specializzato. per la meccanica del corpo umano. Prendervi
cura delle articolazioni è una responsabilità che
Mantenere il peso forma dovrete assumervi per tutta la vita.
Il carico ponderale che il vostro organismo deve
sostenere ogni giorno incide profondamente COSA FARE IN CASO DI SINTOMI?
sull’usura delle articolazioni portanti. Il manteni- Tra i professionisti in grado di eseguire diagnosi
mento del peso forma e la perdita di qualche valide si annoverano chiaramente gli specialisti
chilo sono due toccasana per ridurre lo stress del piede, come podiatri, podologi e tecnici or-
articolare. E quale modo migliore di farlo se non topedici, ma anche altri specialisti tra il perso-
andando a camminare? nale medico, come medici ortopedici e fisiatri.
Per quanto riguarda i trattamenti, le tecniche
Adottare una postura corretta che possono dare benefici sono svariate e, tra
Dedicando particolare attenzione alla postura queste, citiamo massoterapia, kinesiterapia,
contribuirete notevolmente a contenere l’usura chiropratica, osteopatia e agopuntura. Verifi-
articolare con il passare degli anni. La posizione cate sempre le qualifiche e la reputazione del
che assumete quando state in piedi, seduti e al professionista nelle mani del quale intendete
lavoro incide molto sui danni che potete arre- mettere il vostro corpo, prima di affidarvi alle
care al vostro sistema muscolo-scheletrico. sue prestazioni.
Per gli habitué della camminata che accusano
Ricorrere a tecniche corrette dolori ai piedi, alle ginocchia, alle anche o alla
per sollevare i carichi schiena dopo una sessione di allenamento, sa-
Pensate alle vostre articolazioni quando vi tro- rebbe consigliabile sottoporsi a un esame podo-
vate a trasportare, spostare o sollevare un carico. scopico.

54 LE PATOLOGIE DEL PIEDE, DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA


Il podoscopio classico è un apparecchio medi-
cale che consente di visualizzare l’impronta
plantare del piede, che il podologo impiegherà
per analizzare la volta plantare del paziente. È
composto da una lastra di vetro spessa in grado
di sostenere il peso del paziente, da un proiet-
tore e da uno specchio posizionato sul fondo
dell’apparecchio. Le zone di appoggio creano
un contrasto con le altre parti della pianta del
piede ed evidenziano la distribuzione del peso.
Se, per esempio, l’esito rileva una differenza di
pressione tra i due piedi, 55% in appoggio del
piede destro e 45% sul sinistro, è possibile pro-
nosticare determinati problemi alle ginocchia e
alla schiena durante la camminata.
Il podoscopio elettronico si basa sullo stesso
principio, con l’unica differenza che è dotato di
decine di sensori di pressione e di un software
che permette di visualizzare digitalmente le im-
pronte plantari. La distribuzione dei carichi viene
evidenziata sul display tramite un contrasto di
colori. Le raccomandazioni che ne conseguono
possono essere di varia natura: acquisto di at-
trezzatura più adatta, trattamenti terapeutici
(per esempio osteopatia, massoterapia o kinesi-
terapia) oppure esercizi specifici (per esempio
kinesiologia).
Il podografo è uno strumento altrettanto utiliz-
zato per la rilevazione delle impronte plantari e contapassi integrato. Vi basterà impostare gli
serve normalmente ad analizzare la camminata obiettivi per farvi spronare a camminare. Dovre-
o per la produzione di ortesi. ste comunque accumulare un certo numero di
Il podometro (o contapassi) è invece un piccolo passi, diciamo 10.000 quattro volte alla setti-
strumento, che può essere da cintura o da polso, mana, per potervi aspettare che questo abbia un
che serve a misurare il numero di passi. Oggi la impatto significativo sulla prevenzione delle ma-
maggior parte degli smartphone è dotata di un lattie cardiovascolari.

55
4
IL PASSO
E IL CICLO
DEL CAMMINO
«Nel paese degli zoppi,
tutti credono di camminare diritti».
PROVERBIO

I
mparare a camminare è un processo complesso che si basa sulla matura-
zione del cervello. Questo assicura il controllo e la coordinazione dei
movimenti.
I primi movimenti appresi dal neonato sono quelli della testa e del collo,
seguiti da quelli delle braccia e del busto, mentre le gambe sono le ultime ad
arrivare. Il momento in cui il bebè comincia a rigirarsi nella culla, attorno ai
tre-quattro mesi di vita, rappresenta una tappa importante di questo processo
d’apprendimento. Mentre il tempo fa il suo corso, il cervello continua a matu-
rare e sviluppa progressivamente la capacità di impartire ordini precisi ai mu-
scoli. Per poter camminare, il bambino deve essere in grado di stare in piedi
e controllare il proprio equilibrio. La tabella 4.1 riporta le principali tappe
e il relativo periodo del processo di apprendimento della camminata.

TABELLA 4.1 LE TAPPE PRINCIPALI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO


DELLA CAPACITÀ DI CAMMINARE

TAPPE ETÀ*

Controllo dei movimenti della testa 4-5 mesi

Posizione seduta 6-8 mesi

Gattonamento 9-11 mesi

Primi passi: camminata 12 mesi (circa il 50% dei bebè)

* Le età riportate rappresentano la media. È assolutamente possibile che un bimbo giunga alle varie tappe prima
o dopo l’età indicata senza che ciò sia segno di anomalie.

58 IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO


panoramica sintetica volta a indirizzarvi verso
una tecnica migliore.
Il passo rappresenta l’azione che intercorre tra
l’appoggio del tallone di una gamba e il succes-
sivo appoggio del tallone dell’altra gamba.
Il ciclo del cammino si compone di due passi,
vale a dire che equivale alle azioni che intercor-
rono tra l’appoggio del tallone di una gamba e
l’appoggio successivo dello stesso tallone.

IL PASSO
L’elevato numero di articolazioni e di ossa che
compongono il piede gli conferisce una com-
plessità meccanica e una particolare capacità di
adattamento, entrambi caratteristiche essenziali
per il controllo dei contatti statici e dinamici col
terreno.
Nella sua funzione statica, si attribuiscono al
piede due proprietà: flessibilità e rigidità. Questo
significa che deve avere, al tempo stesso, la ca-
pacità di adattarsi ai rilievi del terreno, per esem-
pio per modellarsi su una superficie irregolare, e
di irrigidirsi quando tocca il suolo, per poter ri-
All’estremo opposto del ciclo di vita, l’invecchia- manere stabile.
mento invece comporta un certo deficit vasco- Nella sua funzione dinamica, entrano in gioco
lare e nervoso, che rende più arduo il processo altre due proprietà, la ricezione e la propulsione,
della camminata. Ne consegue che chi è in là cioè la capacità del piede di rispondere ammor-
con gli anni può avere difficoltà a mantenere l’e- tizzando l’impatto sul suolo durante l’appoggio
quilibrio. E così, stranamente, regredisce a quella e di distribuire l’energia accumulata in fase di
fase in cui si doveva aggrappare ai mobili o appoggio, di accelerazione e o di propulsione.
usare il girello per agevolare gli spostamenti, Anche se le caratteristiche variano da individuo
proprio come si faceva da piccoli. Consigliamo a individuo, il passo normale è pressoché iden-
quindi alle persone di più di 55 anni di utilizzare tico per tutte le persone non affette da una con-
per precauzione il corrimano, perché chiunque, dizione patologica. Le differenze sono fonda-
nessuno escluso, può essere soggetto a perdite mentalmente dovute a problemi posturali, las-
di equilibrio improvvise o sporadiche. Perciò, ai sità muscolare o legamentosa, a problemi strut-
due estremi della vita, stare in piedi e cammi- turali o a danni tissutali (traumi).
nare possono rivelarsi azioni problematiche. Possiamo scomporre ciascun passo in tre grandi
Esistono diversi modi per analizzare la cammi- fasi: fase di ricezione, fase di appoggio e fase di
nata e il passo. Qui abbiamo optato per una propulsione.

59
La fase di ricezione (ammortizzamento) della stabilità e del controllo. Durante la spinta
Questa fase ha luogo a livello del tallone tramite sulle dita, l’anca passa da 10° di estensione alla
un ammortizzamento che parte dalla caviglia, posizione neutra, il ginocchio è a circa 35° di
coinvolge il ginocchio e infine l’anca, in modo flessione e la caviglia a 20° di flessione plantare.
da distribuire progressivamente il carico su tutto Durante il bilanciamento della gamba, l’anca si
il segmento inferiore della gamba. Questo serve flette a 20-30°, il ginocchio passa da 60° di fles-
per non sovraccaricare una parte della gamba a sione all’estensione quasi completa, e la caviglia
scapito delle altre. Quando appoggiamo il piede resta in posizione neutra.
per terra, l’anca è flessa a circa 30°, il ginocchio In queste tre fasi sono sollecitate cinque articola-
è in estensione completa e la caviglia in posi- zioni: la sacroiliaca, l’anca, il ginocchio, la cavi-
zione neutra. glia e le falangi delle dita. Il bacino (con l’artico-
lazione sacroiliaca) ha un ruolo fondamentale,
La fase di appoggio (rullata) perché non si limita a dare inizio al movimento,
Questa fase ha inizio nel momento in cui il corpo ma permette anche di orientare il passo. Per
si sbilancia in avanti e consente di far rotolare il camminare bene è quindi indispensabile avere
piede dal punto di contatto fino alla punta delle un bacino mobile.
dita. Questo movimento deve avvenire in modo L’insieme di questi movimenti deve essere meti-
fluido e uniforme, accompagnandosi allo spo- colosamente coordinato dal cervello, ed è per
stamento del baricentro, e funge “da cerniera” questo motivo che chiunque voglia dedicarsi
tra la fase di ricezione e quella di propulsione. alla camminata in veste di sport farà meglio a
Può essere suddiviso in tre ulteriori fasi: attacco prestare attenzione al ciclo del cammino, impe-
del tallone, appoggio vero e proprio e posizione gnandosi con consapevolezza, autovalutazione
centrale, che coincide con il momento in cui il e la visualizzazione. Soffermandovi sui dettagli,
piede si trova direttamente sotto il baricentro. A potrete notare i piccoli errori e apportarvi tutte
partire dal momento in cui il piede è del tutto a le correzioni del caso… Per esempio, il ritmo fre-
contatto col terreno, l’anca inizia a estendersi, il netico della vita di oggi porta molte persone ad
ginocchio si flette a circa 15° e la caviglia passa adottare un ciclo di cammino più corto. Avranno
da 15° di flessione plantare (estensione) a 10° di quindi la tendenza a poggiare soprattutto la
flessione dorsale (flessione). punta del piede e a concludere il passo prima
del tempo. La rullata del piede e il contatto del
La fase di propulsione (spinta) tallone a terra sono aspetti salienti della cammi-
Questa fase inizia con lo stacco del tallone ed è nata e sono proprio la fluidità e il fatto di man-
caratterizzata dalla spinta finale delle dita, che tenere sempre un punto di contatto a distin-
seguono il sollevamento del piede e il bilancia- guerla dalla corsa.
mento della gamba. Durante questa fase prose-
gue lo spostamento lineare del corpo in avanti,
per terminare con l’inizio di un nuovo passo. È
fondamentale che ciò avvenga non puntando il
piede, bensì spingendo con le dita su tutta la
lunghezza. È questo che garantisce il massimo

60 IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO


IL CICLO DEL CAMMINO

Il ciclo del cammino, che comprende due passi, si suddivide nelle azioni che hanno luogo tra la fase
di ricezione di un piede e la ricezione successiva dello stesso piede. Anche se il passo varia da per-
sona a persona è appurato che non è mai perfettamente costante né simmetrico, possiamo analiz-
zarlo come segue:

PRIMO PASSO SECONDO PASSO

1 2 3 4 5 6 7 8

PRIMO PASSO
1 Attacco del tallone 2 Piede a terra
• Busto eretto • Busto eretto
• Bacino che avvia la rotazione • Bacino a 5° di rotazione an-
anteriore teriore e inizio della rotazio-
• Anca a 30° di flessione, sen- ne laterale
za rotazione • Anca a 30° di flessione con
• Ginocchio in estensione com- leggera rotazione laterale
pleta • Ginocchio a 15° di flessione
• Caviglia in posizione neutra • Caviglia a 15° di flessione
• Dita in posizione neutra plantare con pronazione del
piede
• Dita in posizione neutra

62 IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO


3 Posizione centrale del piede 6 Inizio del lancio
e del corpo della gamba
• Busto eretto • Busto eretto
• Bacino in posizione neutra senza • Bacino in rotazione posteriore
rotazione • Anca a 20° di flessione e rota-
• Anca in estensione con leggera zione esterna
rotazione interna • Ginocchio a 60° di flessione
• Ginocchio verso l’estensione com- • Caviglia verso la posizione
pleta neutra
• Caviglia a 10° di flessione dorsale • Dita in posizione neutra
e inizio della supinazione
• Dita in posizione neutra
4 Stacco del tallone 7 Posizione centrale
• Busto eretto del lancio della gamba
• Bacino a 5° di rotazione posteriore • Busto eretto
con inizio della rotazione laterale • Bacino in posizione neutra
• Anca a 10° di estensione • Anca in flessione e in rotazio-
• Ginocchio in estensione completa ne esterna
• Caviglia verso la flessione plantare • Ginocchio che si alza fino a 30°
con supinazione di flessione
• Dita a 30° di estensione con arti- • Caviglia in posizione neutra
colazione interfalangea in posizio- • Dita in posizione neutra
ne neutra

SECONDO PASSO
5 Stacco delle dita 8 Fine del lancio della gamba
• Busto eretto • Busto eretto
• Bacino a 5° di rotazione posterio- • Bacino verso 5° di rotazione
re e in rotazione laterale nella di- anteriore
scesa • Anca a 30° di flessione con
• Anca in estensione e leggera ro- passaggio da rotazione ester-
tazione interna na a rotazione interna
• Ginocchio a 35° di flessione • Ginocchio in estensione
• Caviglia a 20° di flessione plan- • Caviglia in posizione neutra
tare • Dita in posizione neutra
• Dita a 60° di estensione con arti-
colazione interfalangea in posi-
zione neutra

63
CONSIGLIO PRATICO

Spingete i piedi a terra per darvi la propulsione in avanti a ogni passo. Una volta appoggiato
il tallone sul terreno, concludete la rullata del piede con una spinta: vi consentirà di conser-
vare l’energia cinetica che avete immagazzinato col passo precedente. Questo movimento
ciclico renderà la vostra camminata meno dispendiosa e più efficiente!
Tenete le dita sollevate quando atterrate. In questo modo massimizzerete la fase di ammor-
tizzamento del tallone sul terreno, effettuando al contempo una rullata più efficiente.
Eseguite passi più brevi o più rapidi per aumentare l’intensità. A differenza di quanto si
possa credere, le grandi falcate rallentano il passo e accrescono l’impatto col terreno, cosa
che può far insorgere alcuni sintomi. I passi più corti agevolano la fluidità e la rullata, e man-
tengono il baricentro allineato sopra al piede. Provate a eseguire passi morbidi e silenziosi.
In questo modo migliorerete la fluidità del passo e ridurrete gli impatti al minimo.
Sfruttate il lavoro dei glutei. Per aumentare il ritmo, potrete contrarli ogni volta che il tallone
tocca terra, come se cercaste di tirare o spingere il corpo in avanti a ciascun passo.

Il bilanciamento delle braccia flessione, da 0° a 20°, a bassa velocità. Potrete


A differenza della corsa, in cui il movimento a incrementare appena la flessione quando accele-
pendolo avviene con le braccia flesse a circa 90°, rate, ma non oltre i 90°. Il bilanciamento delle
la camminata risulta più agevole con una lieve braccia deve essere coordinato con il movimento
delle gambe in maniera incrociata: il braccio sini-
stro si sposta con la gamba destra e viceversa.

Il lavoro del busto


A livello del tronco, sono sollecitati gli addomi-
nali, nello specifico gli obliqui. Infatti, quando si
sposta il peso da una gamba all’altra, gli obliqui
devono attivarsi “in sincro incrociato”. In altre
parole, il muscolo obliquo interno destro lavora
insieme all’obliquo esterno sinistro e viceversa.
Questo movimento concatenato della fascia ad-
dominale consente al corpo di rendere stabili i
movimenti coordinati degli arti inferiori e supe-
riori, oltre a garantirne la continuità.

La postura
È importante adattare la postura in funzione
dell’ambiente in cui vi trovate e, soprattutto, del
terreno su cui camminate. Per esempio, su una

64 IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO


superficie accidentata, dovrete favorire la fles-
sione degli arti inferiori e piegare il busto legger- CONSIGLIO PRATICO
mente in avanti, mantenendo sempre la colonna Rilassate le anche. Quando aumentate il
in allungamento, per poter guardare dritto da- ritmo fino a sentire di avvicinarvi alla ca-
vanti a voi e analizzare il terreno a una distanza denza della corsa, iniziate a integrare il
di almeno 5 metri. movimento del bacino. Più aumenta la
Non possiamo parlare della postura senza citare velocità, più diventa essenziale che il ba-
l’autoallungamento, che consiste nel raddrizza- cino sia flessibile e mobile per poter ga-
mento del sistema vertebrale grazie al lavoro dei rantire la fluidità del passo. La maggior
muscoli addominali, spinali e pelvici. Il lavoro parte delle persone manca di questa mo-
bilità delle anche ed è questo il motivo per
cui consigliamo caldamente di svolgere
CONSIGLIO PRATICO
ogni giorno gli esercizi di stretching per le
Flettete e ondeggiate le braccia come se gambe. Anche gli esercizi di proprioce-
fossero un pendolo. Più corte sono, più zione per rendere più mobile il bacino
condurranno a un’azione rapida e fluida. possono aiutarvi a migliorarne il controllo.
La camminata veloce dovrebbe far lavo- Se camminate tenendo oggetti in mano o
rare i muscoli della schiena e, conseguen- appesi alla vita (telefono, borraccia, porta-
temente, favorire il movimento all’indietro foglio), cercate di distribuire il peso in dia-
del braccio insieme alla spalla. Se siete ben gonale. Per esempio, se avete il telefono
sincronizzati, il braccio produrrà una cop- nella mano destra, attaccate la bottiglietta
pia di forza che rende più efficiente la alla vita sulla sinistra per agevolare il movi-
spinta del braccio opposto, protraendo mento del bacino. Con la stessa logica, se
ancora una volta il movimento ciclico. Per avete un oggetto attaccato all’altezza
ottimizzarlo ulteriormente, potete provare della vita davanti a destra, cercate di met-
a esercitarvi, davanti a uno specchio, a sin- terne un altro, dello stesso peso, dietro a
cronizzare le braccia e a sensibilizzare la sinistra per controbilanciarlo.
vostra percezione della posizione delle
spalle. Fate però attenzione a tenere le
mani rilassate e le spalle basse. Immagi- sinergico di questi ultimi consente di raddrizzare
nate di spingere l’aria dietro di voi, come attivamente la colonna e di stabilizzarla. Questo
se nuotaste nel vento. Per guadagnare allungamento porta altresì a una respirazione
maggiore fluidità e velocità, potete usare ottimale, che è possibile solo se l’addome e il
le mani imitando il movimento del nuoto. torace hanno lo spazio necessario per espan-
Sempre tenendo le spalle basse e all’indie- dersi. Per autoallungarvi, quindi, vi basterà im-
tro, associate il bilanciamento a una rota- maginare di essere tirati verso l’alto da una cor-
zione interna delle braccia, con le mani dicella mentre camminate. Cercate di mante-
leggermente aperte, come se cercaste di nere l’equilibrio tra la parte alta e la parte bassa
spingere l’aria dietro di voi. del corpo per adattare il passo (velocità, lun-
ghezza e ampiezza) al tipo di terreno.

65
SULLE SALITE SULLE DISCESE
Lungo una salita, vi consigliamo di lasciare il Le discese, invece, richiedono un po’ di effetto
braccio in estensione e agevolare il movimento frenante. Favorite perciò il movimento di esten-
tenendo la mano aperta, come se camminaste sione delle braccia dall’alto al basso per aiutarvi
in acqua, per favorire lo slancio nel gesto di ac- a mantenere il corpo dritto e non piegato in
compagnamento dell’arto superiore. Se usate i avanti. Se usate i bastoni, puntateli davanti a
bastoni da trekking, allora dovrete spingerli a mo’ di freno. Mantenete la metà alta del corpo
terra per accrescere la propulsione con una leg- in allungamento e ricordate che dovrete frenare
gera rotazione esterna, in modo da allungare il anziché incentivare il movimento. A differenza
braccio per appoggiare il bastone, non tenendo della salita, che associamo a una propulsione at-
il braccio flesso. Protendete il corpo in avanti tiva, la discesa dovrà maggiormente consistere
sfruttando le anche e mantenendo la colonna in in un movimento che ci sforziamo di frenare.
allungamento e il busto dritto. I passi dovrebbero essere più lunghi, per via
Tenete gli arti inferiori in flessione e adattate la dell’ammortizzamento, mentre la distanza tra i
vostra inclinazione alla pendenza del dislivello. piedi più contenuta.
I passi dovrebbero essere corti, mentre la di-
stanza tra i piedi può anche essere leggermente
maggiore della larghezza delle anche.

66 IL PASSO E IL CICLO DEL CAMMINO


CONSIGLIO PRATICO

State dritti e guardate davanti a voi. Tenere la


colonna in allungamento e la testa dritta mi-
gliorerà la vostra postura, consentendovi al
contempo di camminare più velocemente. In
questo modo garantirete più spazio alla gab-
bia toracica, ottimizzando la respirazione.
Sfruttate la forza di gravità. Camminare equi-
vale quasi a lasciarsi cadere in continuazione
e pararsi con la gamba davanti. Quando vi
sforzate di mantenere dritto il busto, cercate
di non inclinarlo all’indietro per opporvi al
movimento. Cercate piuttosto di piegarvi leg-
germente in avanti per favorire il passo. State
attenti! Il movimento deve partire dalle anche
(bacino) e non dalla schiena (colonna). La co-
lonna resta quindi sempre in allungamento,
solo leggermente inclinata in avanti.

CONSIGLIO PRATICO

Se avete subito un intervento chirurgico o una lesione agli arti inferiori, fate molta attenzione
alla fluidità dei passi. Chi percepisce un “blocco” che rende meno fluida la camminata tende
a chiudere e limitare i movimenti. Inconsciamente, manterrà l’anca in posizione avanzata ed
eviterà di spostarla all’indietro o terrà il ginocchio fermo per avanzare facendo passare la
gamba all’esterno anziché lanciarla direttamente in avanti. Ovvero, avrà l’impressione di
camminare con una “gamba di legno”. Avrà inoltre la tendenza ad accorciare il passo, anzi-
ché eseguire movimenti ampi e più fluidi. Sarà quindi necessario eseguire esercizi di stretching
per imparare a lasciare alla gamba più libertà d’azione quando viene spinta da dietro in
avanti. Se accusate dolori lombari, fate molta attenzione al vostro modo di camminare. Chi è
teso o soffre di mal di schiena tende a sorreggersi e a camminare con una leggera inclina-
zione appoggiando il piede a terra per tutta la sua lunghezza anziché facendolo rotolare
naturalmente e gradualmente (dal tallone alle dita). Così si spreca molto energia per alzare la
gamba e spostarla, mancando quella spinta a terra che aiuterebbe a slanciarsi e creare la
propulsione in avanti. Inoltre, chi deve rimparare a camminare compie passetti e ha la ten-
denza a bloccare il movimento del ginocchio tenendolo in flessione. È importante imparare a
lanciare il piede davanti, per appoggiare quindi il tallone e poi spingere con le dita dei piedi.

67
5
TIPOLOGIE
DI CAMMINATA
U
no dei grandi vantaggi della cammi- urbana permette ai cittadini di tenersi in forma
nata è che richiede meno prepara- nel loro ambiente di vita quotidiana, come nel
zione e organizzazione di molte al- caso di chi va al lavoro a piedi o è solito fare una
tre attività sportive. passeggiata durante la pausa pranzo. Oltretutto,
Potete passare all’azione praticamente nell’i- è l’attività ideale per chi vuole sgranchirsi un po’
stante in cui vi “prende lo schizzo” e sentite il alla fine della giornata oppure fare del moto per
bisogno di sgranchirvi le gambe! In ogni caso, favorire la digestione della cena.
dovrete comunque scegliere quale ambiente Le sessioni di allenamento possono essere molto
avete voglia di esplorare. Che sia all’aria aperta brevi all’inizio o anche quando abbiamo poco
o al chiuso, in inverno o d’estate, col sole o con tempo. Chi cammina all’ora di pranzo potrebbe
la pioggia, il terreno che calcherete determinerà benissimo limitarsi a 15 minuti, mentre chi prefe-
la tipologia di camminata che andrete a svol- risce passeggiare nel tardo pomeriggio o verso
gere. L’intensità dell’attività, invece, varierà a sera dopo il lavoro può prefiggersi 30 minuti
seconda della vostra condizione fisica e dei be- dopo cena. Ovviamente potete fare entrambe le
nefici che sperate di trarre dalla vostra sessione cose insieme! Chi, tra di voi, è più motivato o
di allenamento. La velocità, per esempio, dovrà esperto può optare per sessioni di 45-60 minuti,
incrementare in maniera graduale e proporzio- durante le quali svolgere le varianti più ardue o
nale alla vostra capacità cardiorespiratoria, e an- preferire un passo più svelto o salite più ripide. La
che in funzione del terreno su cui camminate. cosa importante è essere costanti ed esercitarsi
Ciò premesso, esistono varie tipologie di cam- regolarmente per poter godere dell’effetto com-
minata, ciascuna con le proprie caratteristiche. plessivo dell’allenamento.
Eccovi dunque gli elementi principali su cui sof- Il ritmo, la scelta degli esercizi e la tipologia di ter-
fermarvi in relazione alle tipologie di camminata reno vi consentono di modulare l’intensità delle
più comuni. sessioni. Cambiare percorso vi dà anche la possi-
bilità di variare gli esercizi con cui andrete a
CAMMINATA IN CITTÀ
La camminata in città, che normalmente si
svolge su una superficie dura (asfalto, pavé, pie-
trisco), ha le sue peculiarità. Infatti, l’ambiente
cittadino, da una parte, presenta un rischio, ma
al tempo stesso dà modo di sfruttare oggetti del
contesto urbano per innalzare il livello di diffi-
coltà dell’esercizio. In aggiunta, la qualità dell’a-
ria in città non è la stessa che in mezzo alla na-
tura, e ciò sicuramente influisce tanto sul benes-
sere quanto sulla prestazione. La camminata

70 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
integrare la camminata vera e propria. In città po- La tecnica
tete sfruttare le scale, i muri o le panchine al Le braccia dovranno ondeggiare con i gomiti
parco, mentre fuoriporta potrete approfittare di leggermente flessi, sincronizzandosi in maniera
cordoli di marciapiedi e pendenze. Siccome, in incrociata (braccio sinistro e gamba destra e vi-
genere, tutti noi frequentiamo ogni giorno gli ceversa). Il movimento dell’arto superiore può
stessi posti, potrete provare a svolgere percorsi terminare con un’estensione del gomito,
diversi e classificarli in base alla difficoltà. quando spostate il braccio lungo il corpo, se-
La fase di riscaldamento (o attivazione o guita da un’estensione del braccio (all’indietro)
warm-up) può semplicemente consistere nella e da una rotazione mediale (verso l’interno)
camminata che vi servirà per raggiungere il luogo della spalla. In altre parole, quando il braccio si
in cui andrete a svolgere gli esercizi di rinforzo avvicina di nuovo al corpo, lo supera spostan-
muscolare, incrementando progressivamente il dosi leggermente all’indietro e il palmo della
ritmo. Gli esercizi di rilassamento o di stretching mano ruota all’indietro, per spingere via l’aria
possono essere svolti talvolta alla fine del per- come se nuotaste. Questa tecnica favorisce la
corso, nelle pause, oppure una volta tornati al la- fluidità dei passi, oltre a innescare il movimento
voro o a casa. È fondamentale mantenersi ade- di rotazione del busto, che assicura una conti-
guatamente idratati durante le camminate in nuità di movimento tra la parte alta e la parte
ambiente urbano. Vi consigliamo quindi di tenere bassa del corpo.
sempre una bottiglietta di acqua a portata di Per quanto riguarda gli arti inferiori, il movi-
mano per non essere colti impreparati. mento dovrà concentrarsi su un appoggio che
Benché sia possibile andare a camminare in città trasferisca rapidamente il peso verso il meso-
in ogni stagione, la temperatura può talvolta rap- piede (parte centrale del piede), anziché far la-
presentare un ostacolo, e per questo è indispen- vorare specificatamente il tallone. Questo tipo di
sabile attrezzarsi bene, per esempio utilizzando appoggio può comunque variare in funzione
delle scarpe con suola chiodata per evitare di sci- della tipologia di terreno. Per esempio, su una
volare e cadere in inverno. Dato che si calpesta salita dovrà iniziare dal centro per spostarsi verso
una superficie che assorbe meno l’impatto ri- l’avampiede, mentre in discesa dovrebbe essere
spetto a un ambiente naturale, sarà necessario arretrato più verso il tallone. In caso di terreno
ammortizzare cominciando dalla caviglia, pas- sconnesso, tutto sta nel trovare la giusta via di
sando poi al ginocchio, all’anca e infine al busto. mezzo tra i due punti d’appoggio.
Un errore comune di molti podisti è quello di fis- Quanto alle anche e alle ginocchia, il nostro con-
sarsi i piedi. È meglio che guardiate davanti a voi, siglio è di mantenerle leggermente in flessione
a una distanza di 3 metri circa, oppure con lo per agevolare la fase di ammortizzamento e im-
sguardo dritto verso l’orizzonte. La quantità di postare meglio l’estensione, con lo scopo di tra-
veicoli e di persone che incrociamo ci impone, smettere più efficacemente lo slancio durante la
peraltro, la massima prudenza. Per questa ra- fase di propulsione. Il movimento volutamente
gione è caldamente consigliato evitare distra- controllato deve essere al contempo fluido e per-
zioni, come il telefono o i dispositivi per ascoltare petuo, vale a dire che dovrebbe autoalimentarsi.
musica, come anche di vagare con la mente. Ciò significa che ciascun passo trasferisce l’ener-
Siate sempre vigili e visibili! gia immagazzinata al passo successivo e così via,

71
al fine di minimizzare sia gli impatti che la dissi-
pazione di energia.
Il bacino e la regione addominale talvolta pos-
sono essere zone vulnerabili o dolenti. Un’attiva-
zione efficace dei muscoli addominali, nello spe-
cifico degli obliqui, dovrebbe agevolare la sin-
cronizzazione incrociata delle braccia e delle
gambe. Così come le anche, che devono essere
mobili, anche la fascia addominale dovrebbe es-
sere tonica e stabilizzare il tronco, consentendo
il trasferimento dell’energia cinetica dall’alto
verso il basso.

CAMMINATA SU SENTIERO
Quando parliamo di camminata su sentiero, ci
vengono in mente le scampagnate in mezzo ai
boschi e non gli itinerari di montagna. I sentieri
ben tenuti sono normalmente fatti di polvere di doppiamente prudenti. Vi raccomandiamo,
pietra o di terra mista a sassolini. Una simile su- quindi, di tenere costantemente d’occhio ciò
perficie cedevole e sconnessa, più irregolare dei che vi circonda, gettando di tanto in tanto uno
terreni che troviamo in città, assorbe gli impatti sguardo in lontananza.
in misura minore. Impone quindi degli adatta- La camminata su sentiero generalmente procede
menti in termini di forza e stabilità, specialmente con un ritmo più lento e su distanze più lunghe
nella fase di propulsione. L’irregolarità del ter- rispetto alla camminata in città. Di conseguenza,
reno, peraltro, favorisce lo sviluppo della pro- è importante che vi prepariate come si deve e vi
priocezione. attrezziate con scarpe adatte, eventualmente
Chi cammina su sentiero è solitamente un con suole chiodate, che dovrebbero quindi con-
amante della natura. L’ambiente meno chias- tribuire alla stabilità ed essere, al tempo stesso,
soso e meno pericoloso della città e la natura in comode. Anche l’abbigliamento dovrà adeguarsi
sé hanno effetti davvero rinvigorenti (ossigena- alle condizioni meteorologiche e garantire agilità
zione). Se, da una parte, la camminata urbana di movimento e favorire la respirazione.
chiede di avere un occhio attento e vigile e lo Capita sempre più spesso di vedere utilizzare ba-
sguardo rivolto davanti, la camminata su sen- stoni da trekking lungo i sentieri per praticare il
tiero, invece, vi consente di adottare un atteg- Nordic Walking. I bastoni devono adattarsi al
giamento più contemplativo e una postura che movimento che abbiamo illustrato per la cammi-
favorisca anzitutto l’estensione e l’allunga- nata in città, con l’unica differenza che le braccia
mento del rachide (colonna vertebrale). Nei dovranno essere più flesse. In questo modo favo-
tracciati più selvaggi, la superficie meno battuta riranno la stabilità e la propulsione, garantendo
può essere disseminata di sassi, ceppi, rami e un punto d’appoggio iniziale cui seguirà il movi-
tronchi, e per questa ragione occorre essere mento di estensione. Per massimizzare questo

72 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
effetto, potete provare a infilare la fascetta at- richiedano maggiore lavoro muscolare (esercizi,
torno al polso e stringere l’impugnatura per spin- pendenze). Una volta abituati a queste tipologie,
gere con più forza durante l’estensione. I bastoni potrete arrischiarvi in zone più impervie o che
permettono altresì di rallentare e garantiscono comportino salite e discese più ripide e frequenti.
maggiore stabilità sulle discese nella fase di am- La fase di riscaldamento o di attivazione può li-
mortizzamento. mitarsi a una camminata lenta, durante la quale
Vista l’imprevedibilità che caratterizza la cammi- prendere progressivamente confidenza con il ter-
nata su sentiero (variazioni di terreno, durata, reno e il movimento dei bastoni. Il lavoro musco-
temperatura), il ruolo della preparazione e lare e gli esercizi dovranno ovviamente adattarsi
dell’attrezzatura diventa più rilevante. Consi- a ciò che vi metterà a disposizione l’ambiente in
gliamo di mettervi in spalla uno zaino da escur- cui vi troverete. Il rilassamento, tramite lo
sione per portare con voi, in particolare, una bot- stretching, potrà avvenire lungo la strada di ri-
tiglia d’acqua, una protezione solare, un antizan- torno oppure quando sarete giunti all’auto o ri-
zare, gli occhiali da sole e un kit di primo soc- entrati a casa.
corso. La torcia da testa è sicuramente utilissima
per uscite in tarda serata o di notte. Vi sugge- La tecnica
riamo ugualmente di tenere il cellulare e magari Le caratteristiche tecniche di questa tipologia di
anche un fischietto a portata di mano, in caso di camminata nascono soprattutto dal fatto che si
imprevisti. In commercio sono disponibili vari cammina su una superficie che assorbe gli im-
modelli di zaini e cinture. L’importante è che si- patti. La tecnica per gli arti inferiori assomiglia a
ano comodi e adatti alle vostre esigenze. quella che abbiamo illustrato per la camminata
Per i principianti, le escursioni dovrebbero restare in città. La differenza principale sta nel fatto che
al di sotto dei 30-45 minuti e su sentieri con po- è impossibile prevedere un appoggio “stan-
che difficoltà, ossia su terreno pianeggiante di dard” del piede. Di conseguenza, dovreste pren-
polvere di pietra o ghiaia ben compattata (da evi- dere seriamente in considerazione di allenare i
tare cioè le pendenze ripide). piedi attraverso esercizi come quelli che ab-
I podisti più navigati, invece, potranno puntare a biamo proposto nel programma “Rimettersi in
passeggiate più lunghe (da 60 a 90 minuti) o che piedi” (vedi Capitolo 7), nonché di integrarli
nella vostra routine, con cadenza giornaliera o
settimanale, se fate regolarmente camminate su
sentieri. Seguendo la stessa logica, poiché la
pendenza del percorso rischia di variare notevol-
mente, è fondamentale che prestiate particolare
attenzione ai punti di appoggio e a non tendere
a sbilanciarvi in avanti, cosa che incentiverebbe,
specialmente in discesa, un sovrautilizzo dell’ar-
ticolazione del ginocchio, che potrebbe fare in-
sorgere infiammazioni.
Il bilanciamento delle braccia può avere un’in-
tensità più accentuata, se paragonato alla

73
camminata in città, ma deve restare sempre sin- quota ha un doppio effetto sulla capacità cardio-
cronizzato e incrociato. Anche in questo caso, vascolare. Man mano che salite di quota non solo
potrete concludere il movimento con un’esten- troverete aria più rarefatta (quindi con meno ossi-
sione, spingendo indietro il palmo della mano. geno), ma l’affanno aumenterà anche con la fa-
Questo movimento favorirà l’aderenza della fa- tica e lo sforzo muscolare che impone la salita su
scetta al polso, e quindi dell’impugnatura al terreni più ripidi; è quindi facile ritrovarsi d’im-
palmo della mano, nel caso utilizziate i bastoni provviso a camminare con una postura scorretta.
da trekking. Dovrete imparare a fare qualche pausa nel mo-
Inoltre, per la vostra sicurezza durante le escur- mento più opportuno e a non trascurare i segnali
sioni su sentieri, vi consigliamo di uscire sempre in di allarme della stanchezza.
coppia o in gruppo. Il lavoro muscolare e gli esercizi dovranno essere
opportunamente scelti in funzione di ciò che
CAMMINATA IN MONTAGNA l’ambiente vi mette a disposizione. Il rilassamento
Questa tipologia di camminata è rivolta soprat- potrà essere eseguito quando sarete ridiscesi a
tutto ai camminatori più esperti, perché prevede valle, momento in cui cercherete di recuperare il
passi più ampi su superfici più irregolari. Anche debito di ossigeno.
l’ambiente talvolta è più selvaggio, il che può de- Per la camminata in montagna, i bastoni non
stabilizzare ma comunque dare una bella soddi- sono utilizzati nello stesso modo che nella cam-
sfazione. Il modello di scarpe deve essere dotato minata in mezzo ai boschi, dato che bisogna inte-
di suole particolarmente adatte e dovrete fare grare una spinta verticale, che fa progredire il
attenzione agli elementi che rendono il percorso corpo verso l’alto lungo una salita, a quella oriz-
imprevedibile e pericoloso (rocce bagnate e zontale, che fa andare avanti. Durante le discese,
fango, per esempio). Lo zaino deve consentirvi di invece, fungono da ammortizzatori.
trasportare sufficienti quantità di acqua e cibo,
oltre a un kit base di pronto soccorso. Dovrete La tecnica
portarvi dietro anche un cambio di vestiti (ma- In montagna dovete prestare particolare atten-
glione e calze, per esempio) in caso di gite di du- zione alle salite e alle discese lunghe ed è per
rata superiore alle 2 ore. Consigliamo vivamente questo che è fortemente consigliato l’impiego di
di indossare degli scarponcini da trekking, che bastoni da trekking.
garantiscono una migliore stabilità della caviglia Per le salite, sarebbe meglio accorciare di 5 cen-
e proteggono maggiormente dagli urti. Per le timetri i bastoni in modo da poterli tenere ben
passeggiate lunghe, ricordatevi di portare con voi saldi in mano e riuscire a spingere corretta-
un cappello realizzato con materiale traspirante e mente, cosa che chiaramente intensificherà il la-
acqua a sufficienza per mantenervi idratati. voro delle braccia. In questo modo ridurrete
Per la fase di riscaldamento o di attivazione vi ba- l’uso delle gambe, che sono sollecitate in conti-
sterà salire lentamente su per la montagna, pren- nuazione, e conterrete il rischio di sfiancarvi.
dendo pian piano confidenza col terreno e il mo- Il passo comincia praticamente sempre dall’anca,
vimento dei bastoni. Tenete presente che dovrete con l’elevazione della coscia seguita da una fles-
acclimatarvi all’altitudine e considerare le sue ri- sione del ginocchio e il sollevamento del piede.
percussioni sulla respirazione; fare esercizio in Quando quest’ultimo sarà poggiato saldamente

74 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
TESTIMONIANZA

LA MONTAGNA… UN PIACERE “ESTREMO”!


i ci sono voluti parecchi anni per convincermi ad andare a fare
M una scampagnata in montagna. Praticavo assiduamente sport
ad alta intensità e non credevo che una gita in montagna potesse
soddisfare il mio bisogno “estremo” di sfogarmi fisicamente. Potevo
immaginare di trarre un certo beneficio psicologico dal fatto di tro-
varmi in mezzo alla natura, ma mai avrei pensato che potesse essere
così positivo per le mie capacità fisiche. Oggi faccio escursioni in
montagna dalle due alle quattro volte alla settimana. Queste passeg-
giate hanno preso letteralmente il posto delle sessioni cardio in pale-
stra, oltre ad aver ridimensionato considerevolmente il tempo riser-
vato alle gambe all’interno del mio allenamento. È l’integrazione
perfetta ai miei allenamenti in palestra, che ormai non durano prati-
camente più di 30 minuti.
Quanto ai benefici psicologici, ho notato che quando salgo in quota
la mia mente si libera via via dei piccoli crucci quotidiani e addirittura
di alcune grandi ansie che mi assillano. È una sensazione straordina-
ria, di calma e di libertà assolute, che mi aiuta a fare il pieno di ener-
gia e a trovare soluzioni senza neanche sforzarmi di cercarle.
Le passeggiate in montagna mi hanno anche portato a viaggiare, a
scoprire nuovi paesi e a conoscere culture diverse dalla mia. Ho parti-
colarmente apprezzato gli incontri con le nostre guide e con la gente
del posto che ci ha accolti e ospitati. La traversata della Corsica, la
Grande Randonnée 20, è probabilmente il viaggio di cui conservo i ri-
cordi più belli. Mi tornano in mente soprattutto i suoi paesaggi para-
disiaci e il suo popolo caloroso. Io credo che ogni motivo sia buono
per cominciare a fare trekking; basta fare il primo passo...

DANY MARTEL

sul terreno, la salita avverrà spingendo a terra di scivolare, prendetevi tutto il tempo necessario
nella direzione opposta rispetto al senso di mar- per stabilizzare correttamente il piede prima di
cia. Per darvi uno slancio in avanti e verso l’alto, muovere il passo successivo.
dovrete quindi premere a terra leggermente Per le discese, invece, è meglio allungare i ba-
all’indietro e quindi associare a questa azione stoni di 5 centimetri, in modo da poter trovare
l’estensione del ginocchio e dell’anca. Per evitare l’appoggio più velocemente per sostenervi nella

75
meno gli impatti rispetto ai sentieri in mezzo alla
natura. Tra l’altro dovrebbe essere meno trauma-
tizzante dell’asfalto e del cemento. Bisogna però
fare attenzione agli altri sportivi, siano essi podisti
o runner, perché non si è mai completamente al
sicuro da eventuali incidenti.
Se scegliete di utilizzare il tapis roulant o un’ellit-
tica, accertatevi che la macchina sia di qualità e
provvista di un pulsante di arresto d’emergenza,
e assicuratevi di conoscerne il funzionamento
prima di utilizzarla. Non esitate a rivolgervi alle
persone preposte, i personal trainer se siete in
sala fitness o un consulente specializzato se pre-
vedete di acquistarne una per casa. Avere una
macchina di questo tipo a casa propria può rive-
larsi veramente utile per chi è più in là con gli
anni, per chi deve fare riabilitazione o semplice-
fase di ammortizzamento. A differenza delle sa- mente ha poco tempo o difficoltà a spostarsi. A
lite, sarà da preferire l’appoggio sul tallone, solle- casa potete anche provare a camminare sul po-
citando il ginocchio e l’anca per assorbire gra- sto e approfittarne per integrare la camminata
dualmente l’impatto del passo e adattandolo alle con esercizi mirati, come vi proponiamo con il
caratteristiche del terreno. Anche in questo caso programma indoor presentato nel Capitolo 10.
prendetevi il tempo necessario per rendere saldo Se invece volete mettere il naso fuori casa, po-
l’appoggio del piede prima di avviare il passo tete unire l’utile al dilettevole e optare per i luo-
successivo. L’obiettivo è di assorbire gli impatti ghi pubblici (musei, centri commerciali) e sfrut-
sfruttando saggiamente le anche, le ginocchia e tare gli elementi presenti in quell’ambiente,
le caviglie. come le scale.

CAMMINATA INDOOR La tecnica


Quando le condizioni climatiche sono poco favo- Per la camminata in luoghi pubblici, le linee
revoli o la forma fisica o l’età ci impediscono di guida sono sostanzialmente le stesse proposte
goderci l’aria aperta, abbiamo a disposizione al- per la camminata in città. Per quanto riguarda
ternative interessanti. Gli spazi al chiuso hanno il l’uso del tapis roulant, ci vuole un po’ di tempo
grande vantaggio di consentirci di praticare la per adattarsi, perché è piuttosto insolito cammi-
camminata in ogni stagione. La temperatura e nare mentre il terreno ci scorre sotto i piedi. È
l’ambiente sono generalmente controllati e que- necessario prendere prima confidenza con la
sto può rendere l’attività più piacevole e sicura. macchina per poter aumentare il ritmo e impe-
A meno che non sia adattata espressamente alla gnarsi ad adottare un passo morbido e silen-
corsa, la superficie delle piste indoor assomiglia a zioso. Il vantaggio del tapis roulant è che per-
quella del contesto urbano, nel senso che assorbe mette non solo di camminare in sicurezza

76 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
all’interno di un contesto in cui le variabili sono mentre le gambe servono soprattutto a mante-
controllate, ma anche di soffermarsi su determi- nere l’equilibrio. Il passo della camminata nordica
nati aspetti della tecnica (come, per esempio, può quindi essere più lungo che nella camminata
l’attacco del tallone, la rullata del piede, la flui- tradizionale, consentendo così di procedere più
dità di movimento ecc.). Rappresenta quindi un velocemente a parità di frequenza di passo.
attrezzo ideale per chi torna a camminare o per
chi vuole migliorare la propria tecnica senza do- CAMMINARE IN OGNI OCCASIONE
versi spostare. Può succedere che le condizioni meteo o alcune
circostanze della vita vengano viste come osta-
ALTRI TIPI DI CAMMINATA coli per la camminata. Al contrario, bisogne-
Sviluppata dal francese Édouard G. Stiegler all’ini- rebbe trasformarle in altrettante occasioni per
zio degli anni Ottanta del secolo scorso, la marcia scacciare quella vocina interiore che vi induce ad
afgana ha lo scopo di aumentare l’intensità della adagiarvi sugli allori… o davanti alla TV. Eccovi
camminata, adeguando il passo al respiro e alla dunque tre occasioni perfette per camminare,
condizione fisica dell’individuo. Si basa su varie se- oltre a qualche suggerimento per ciascuna.
quenze di passi-respiri, che si accordano alla topo-
grafia del terreno e allo sforzo fisico cui si mira. Un Passeggiate d’inverno
esempio: una sequenza di base su terreno pianeg- La camminata in inverno implica diversi fattori
giante può iniziare con un’inspirazione protratta rilevanti da tenere in considerazione, tra cui ter-
per tre passi, seguita da una pausa respiratoria (a reno, temperatura e attrezzatura.
pieni polmoni) sul quarto passo, quindi un’espira-
zione che si estende per altri tre passi, poi una se-
conda pausa respiratoria (a polmoni vuoti) sull’ot-
tavo passo. Il ciclo verrà ripetuto nel corso della
sessione e potrà variare.
La camminata nordica, o Nordic Walking, resa
celebre alla fine degli anni Novanta da una so-
cietà finlandese, prevede l’uso di bastoni in pezzo
unico resistenti e leggeri, appositamente realiz-
zati a partire da fibra di vetro mista a fibra di car-
bonio. Al posto della fascetta c’è un lacciolo pas-
samano che consente di lasciare andare l’impu-
gnatura e di spingere il braccio molto all’indietro.
Nella camminata classica sono le gambe che lavo-
rano per farci avanzare. Il fatto di integrare l’uso
dei bastoni permette di mantenere l’equilibrio,
ma non di spingere in modo incisivo. È proprio in
questo che differisce il concetto della camminata
nordica, dove è lo slancio all’indietro delle braccia
favorito dai bastoni a spingere il corpo in avanti,
L’irregolarità del terreno può essere considerata Da ultimo, non dimenticatevi del ghiaccio! Un
una difficoltà, ma anche un vantaggio, perché nemico subdolo di tutti i camminatori, che può
permette di allenare propriocezione ed equili- provocare danni che spaziano dalla distorsione
brio. La cosa importante, e ciò vale per tutte le alla frattura, passando per ecchimosi multiple.
situazioni che comportano una certa dose di ri- Per questo vi consigliamo di attrezzarvi con i
schio, è che rispettiate le vostre capacità e siate ramponi.
sempre consapevoli dei vostri limiti, se amate sfi-
darli. Che scegliate di utilizzare o meno i bastoni Passeggiate con il cane
da trekking nei vostri spostamenti, vale la stessa Come prima cosa, è importante precisare che,
tecnica descritta per la camminata su sentiero. nei luoghi pubblici, dovete tenere sempre il
Per quanto riguarda la temperatura, più freddo cane al guinzaglio per poterlo avere sempre
fa più la respirazione ne risente. L’immissione di sotto controllo; la cosa ideale sarebbe usare un
aria può ridursi considerevolmente, compor- modello estensibile, che gli permette di spa-
tando una minore ossigenazione e quindi una ziare di più quando non c’è nessuno in giro.
stanchezza più immediata. È per questo motivo Non dovete dimenticare che anche il vostro Fido
che è fondamentale saper dosare gli sforzi e ha bisogno di fare un po’ di moto! Adattate il
fare più pause. Gli indumenti devono consentire passo al vostro ritmo fin dai primi minuti per
una buona traspirazione e, al contempo, man- scaldarvi, prima di lasciare che sia il cane a det-
tenere il calore. Suggeriamo quindi di vestirsi a tare l’intensità della camminata. Può essere diffi-
cipolla, con un primo strato caldo (di lana o al- cile trovare la giusta via di mezzo tra le vostre
tro tessuto non sintetico in grado di trattenere il capacità e quelle del vostro cucciolo; ed è per
calore) a diretto contatto con la pelle, seguito questo che il lavoro a intervalli diventa estrema-
da uno strato traspirante che permetta di sfo- mente utile in questa situazione. Tenete sempre
gare l’umidità senza disperdere il calore. Sopra a a mente che non è una gara e che è molto pro-
tutto normalmente si indossa una giacca a babile che rimaniate senza fiato ben prima del
vento impermeabile. vostro cane!
Gli stivaletti devono essere caldi e comodi, ma
leggeri abbastanza da permettere di alzare age- Passeggiate con un neonato
volmente il piede per superare eventuali osta- Il fatto che abbiate appena avuto un bambino
coli. In teoria dovrebbero anche consentirvi di non preclude certo la possibilità di uscire o di
agganciarvi le racchette da neve all’occorrenza. mantenervi in forma! Negli ultimi anni sono
A proposito di camminata con le cosiddette cia- state perfezionate moltissime attrezzature e nei
spole, in questo caso dovrete fare passi più lun- negozi sono ormai disponibili diversi modelli di
ghi e far lavorare maggiormente le gambe per fasce e zaini porta-bebè e di passeggini. Anche
alzare i piedi. Come per l’acquisto di qualsiasi gli stessi luoghi pubblici sono sempre più attrez-
altro accessorio, è sempre meglio rivolgersi a zati perché possiate prendervi comodamente
uno specialista, perché il materiale, la forma, il cura dei vostri pupi. Per questo vi proponiamo
peso e lo spessore delle ciaspole andranno adat- un programma di camminata pensato apposita-
tati alla natura del terreno, alle caratteristiche mente per le neo-mamme, con passeggino, che
individuali e all’utilizzo previsto. potete trovare al Capitolo 10.

78 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
TESTIMONIANZA

UN MOTIVO IN PIÙ PER CAMMINARE!


ado a passeggio due volte al giorno perché ho un cagnolino e
V so che per la sua salute è indispensabile fare un po’ di movi-
mento. Senza di lui, camminerei sicuramente meno, ma molto,
molto meno. Come qualsiasi altro sport, anche la camminata ri-
chiede disciplina. A volte è come se, proprio il fatto che non serve
attrezzatura specifica e nemmeno stabilire il percorso con anticipo,
possiamo far slittare il momento della passeggiata. La rimandiamo a
più avanti, all’indomani… È per questo che credo servano determi-
nazione e costanza per camminare con regolarità.
Che dire poi dei benefici dell’esercizio quotidiano? Approfitto del
sole che splende spesso anche d’inverno, faccio una passeggiata in
un quartiere non inquinato, dove l’aria fresca e rigenerante prende il
posto dell’aria riscaldata e pesante della casa. Queste camminate mi
permettono di far prendere una boccata d’aria anche alla mente,
poiché l’aria aperta stimola la riflessione e la meditazione. È un mo-
mento speciale per fare ordine tra le mie preoccupazioni quotidiane.
Rientro a casa più distesa, serena e piena dell’energia necessaria per
svolgere le mie incombenze giornaliere. Ma, soprattutto, rientro
soddisfatta e fiera di me per aver saputo resistere alla tentazione di
rimandare a domani questa attività tanto salutare.
Il fatto di andare a passeggiare con il mio cane mi spinge a scam-
biare quattro chiacchiere con le persone che incrocio. Fanno un sor-
riso al mio compagno a quattro zampe, mi parlano del loro oppure
di quanto siano tristi perché nel loro condominio non è ammesso
tenere cani. A volte addirittura mi ringraziano! Un motivo in più per
apprezzare le passeggiate e che le rende così piacevoli e appaganti.

BRIGITTE BOIVIN

79
Approfondimento

QUALI SONO I BENEFICI delle arterie) hanno riscontrato un migliora-


DELL’ESPOSIZIONE AL SOLE? mento a seguito dell’esposizione al sole.
Sì, proprio il sole! Un nutrimento essenziale di cui – Il sole sarebbe in grado di aumentare la satura-
non si parla abbastanza. In genere, ci riferiamo zione di ossigeno nel sangue. Gli effetti sulla
con il termine di “elioterapia” a quelle terapie capacità di trasportare ossigeno ai tessuti sa-
che sfruttano la luce solare. Gli appassionati di rebbero infatti analoghi a quelli determinati
Yoga usano l’espressione “Atapa Snana” per par- dall’esercizio fisico. I raggi del sole avrebbero
lare della scienza curativa basata sui bagni di sole. quindi un certo effetto sulla resistenza, sulla
L’uomo, tra le altre cose, ha bisogno del sole per condizione fisica e sullo sviluppo muscolare.
produrre la vitamina D, che è fondamentale per Svolgendo la vostra attività fisica all’aria aperta,
varie funzioni del sistema immunitario e per la sa- raggiungerete sicuramente risultati migliori!
lute delle ossa. Infatti, chi vive nei paesi nordici – I raggi del sole svolgono un’azione benefica
spesso soffre di carenze di questa vitamina essen- anche per il sistema immunitario. I globuli
ziale. Ecco alcuni dei benefici di un’esposizione bianchi, i cosiddetti linfociti, giocano un ruolo
saggia e prudente ai raggi del sole. fondamentale nella difesa del corpo dalle infe-
– Il sole uccide i batteri cattivi. È noto da tempo zioni, e l’esposizione solare sembra incremen-
che l’esposizione solare si è rivelata estrema- tarne la produzione.
mente efficace nel disinfettare e guarire le le- – I raggi del sole possono anche prevenire la de-
sioni. Ha anche effetti positivi contro vari di- pressione. Privarsi della luce del sole può provo-
sturbi della pelle (per esempio, gli eczemi) e care quello che definiamo “disturbo affettivo
micosi cutanee. stagionale” (SAD), o anche “depressione sta-
– L’esposizione al sole influenzerebbe anche il gionale”: una forma di depressione vera e pro-
tasso di colesterolo. Il sole avrebbe un ruolo pria, che è chiaramente più frequente nel pe-
nella trasformazione del colesterolo nel san- riodo invernale e tra chi lavora per molte ore
gue in ormoni steroidei e sessuali. Parrebbe chiuso in un ufficio, dove la luce è rigorosa-
persino che l’assenza di luce solare abbia riper- mente artificiale.
cussioni negative sugli ormoni anabolici e ri-
produttivi. Il problema è che la maggior parte dei nordame-
– Favorirebbe inoltre l’abbassamento della pres- ricani non solo non è adeguatamente esposta al
sione del sangue. Un po’ di sole, da solo, può sole, ma il più delle volte i benefici che ne ricava
avere un impatto considerevole sulla pressione sono vanificati dalle creme solari che utilizza,
sanguigna nei soggetti affetti da ipertensione. senza contare che queste ultime sono piene di
– L’esposizione solare contribuirebbe a ripulire il sostanze chimiche e tossiche. Tra le più nocive,
sangue e i vasi sanguigni penetrando nella troviamo l’ossibenzone (associato a squilibri or-
pelle. La ricerca scientifica ha dimostrato che i monali e ai tumori della pelle), il retinil palmitato
pazienti affetti da arteriosclerosi (indurimento (considerato un agente cancerogeno), il

80 TIPOLOGIE DI CAMMINATA
4-metossicinnamato di 2-etilesile (che causa l’os- abituati e avete la pelle sensibile. La luce del
sidazione della pelle e l’invecchiamento del viso) mattino è assolutamente il meglio che ci sia!
e il benzofenone-2 (o BP2, associato a problemi – Diminuite il consumo di alcol. L’effetto depu-
legati alla tiroide). rante delle radiazioni infrarosse promuove-
Per sfruttare in modo intelligente i benefici rebbe l’espulsione delle tossine dal corpo e le
dell’esposizione solare senza scottarsi e senza farebbe affiorare sulla superficie della pelle. Sic-
utilizzare prodotti chimici, eccovi qualche dritta. come l’alcol è un agente irritante che intossica
– Bevete molta acqua. La vostra pelle è più espo- il fegato, è meglio limitarne l’assunzione se
sta al rischio di ustioni se siete disidratati. Assi- prevedete di prendere un po’ di sole.
curatevi quindi di bere molta acqua, meglio se – Fate il pieno di antiossidanti. Il colpo di sole, o
fresca e pura (filtrata). insolazione, è provocato dall’ossidazione delle
– Esponetevi gradualmente, senza restare sotto al cellule della pelle. Ricaricando il corpo di an-
sole per ore. La pelle ha la capacità di aumen- tiossidanti, gli permetterete di arginare meglio
tare la propria resistenza ai raggi solari in modo questo fenomeno. Un semplicissimo espe-
naturale, soprattutto se procedete per gradi diente per aumentare l’assunzione di antiossi-
con il passare delle settimane. L’esposizione so- danti è quello di mangiare frutta e verdura “co-
lare deve avvenire lentamente se non siete lorate”: more, lamponi, broccoli, peperoni ecc.

81
6
L’ATTREZZATURA
E LA PREPARAZIONE
«Cammina con i sandali,
fino a che la saggezza
non ti procurerà le scarpe».
AVICENNA

C
amminare richiede poca attrezza- Potete via via integrare la vostra attrezzatura
tura, ma è comunque fondamen- prediligendo la qualità e la comodità, per ren-
tale saper scegliere delle scarpe dere le vostre passeggiate più piacevoli e altret-
adatte in funzione della tipologia di tanto sicure. In questa sezione vi illustriamo gli
camminata che desiderate praticare. accessori più comunemente utilizzati.

84 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
LE SCARPE Evitate di scegliere modelli troppo leggeri o mini-
La scelta varia in funzione del tipo di terreno sul mal. Oltre a consumarsi in fretta, garantirebbero
quale intendete svolgere l’attività. una scarsa protezione. Hanno un sostegno ina-
deguato per l’arco plantare, quindi vi farebbero
Per camminare in città stancare prima del tempo, e continuando a cam-
Optate per scarpe da running su strada, che minare in simili condizioni, potrebbero insorgere
sono leggere e comode. La parte superiore, os- infiammazioni e lesioni. Le scarpe minimal sono
sia la tomaia, è di tessuto microforato in grado ugualmente poco ammortizzanti, un fattore che
di massimizzare la traspirazione. Anche la suola aumenta lo stress per le articolazioni.
è stata specificatamente studiata per resistere a Da ultimo, la sagoma troppo scollata di questi
corse di centinaia di chilometri, su asfalto o su modelli richiede un lavoro eccessivo da parte dei
cemento. La sua struttura contribuisce ad assor- polpacci, con conseguenti lesioni ai polpacci
bire l’impatto sul terreno e riduce lo sforzo delle stessi e ai tendini d’Achille.
articolazioni, in particolare quando la stanchezza D’inverno preferite un paio di scarpe da trail run-
prende il sopravvento e il corpo ce la fa appena. ning, che sono impermeabili.

85
Per camminare su sentieri Per camminare in montagna
Come prima, optate per delle scarpe da trail Se organizzate escursioni di lunga durata, di
running. Sono più robuste e resistenti rispetto a qualche ora o anche più, in montagna o su sen-
quelle da strada, ma restano comunque molto tieri accidentati, optate per degli scarponcini da
leggere e comode. Hanno una suola più dura, trekking, specialmente se mettete in spalla uno
caratteristica che migliora la stabilità su terreni zaino, soprattutto se è pesante.
irregolari e riduce il rischio di storte alla caviglia. Gli scarponcini da trekking sono normalmente
Esistono molti modelli dotati di un rinforzo inte- più rigidi e garantiscono maggiore protezione
grato alla suola per eliminare la pressione e gli rispetto alle scarpe da trail running che ab-
inconvenienti provocati da rocce appuntite o al- biamo descritto nel paragrafo precedente. Sic-
tre irregolarità del terreno. Queste scarpe sono come la sagoma copre la caviglia, il rischio di
provviste di ramponcini che favoriscono l’ade- incappare in qualche distorsione è praticamente
renza su terreni fangosi, rocce, radici, terra bat- pari a zero.
tuta e neve. Si può scegliere un modello che
garantisca una buona ventilazione del piede d’e-
state e uno impermeabile per l’inverno. Quando
si utilizzano su asfalto o cemento, le suole si
consumano velocemente a meno che il terreno
non sia sporco di neve.

Per camminare al chiuso


Scegliete delle semplici scarpe da training mor-
bide e comode che garantiscano una buona
dose di ammortizzamento contro gli urti.

86 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
I RAMPONI
D’inverno capita molto spesso di camminare su itinerari da motoslitta o da percorrere con le cia-
superfici ghiacciate. Per evitare di scivolare e di spole. Sono più pesanti e massicci, e garanti-
cadere, un’ottima soluzione è quella di munirsi scono quindi una maggiore trazione, ma sono
di ramponi da ghiaccio. Ne esistono di diversi anche molto più ingombranti da portare su ter-
modelli a seconda delle condizioni. Quelli di pic- reni privi di neve. Ne esistono persino modelli
cole dimensioni sono ideali per le camminate in che si infilano sopra alle scarpe e che quindi pos-
città su marciapiedi puliti ma potenzialmente sono essere rimossi.
ghiacciati. Il loro vantaggio principale è di essere Ci sono infine ramponcini che si avvitano diret-
leggeri e non provocare fastidi alla pianta del tamente alle suole. Questo evita di doverli infi-
piede. Quasi ci si dimentica di indossarli! lare e sfilare ogni volta; così sarete anche certi
Ci sono anche modelli più grandi, concepiti per di averli sempre addosso!
camminare su superfici innevate, come gli

87
LE CIASPOLE L’ABBIGLIAMENTO
Oggi il mercato offre un’ampia gamma di cia- Per quanto riguarda l’abbigliamento, la prima
spole, o racchette da neve, ovviamente comprese regola da tenere a mente è quella di scegliere i
quelle di legno o di corda intrecciata, che garanti- vestiti in funzione della temperatura e dell’atti-
scono una distribuzione di carico sulla neve prati- vità da praticare. Non importa che siano indu-
camente ineguagliabile. Da qualche anno tro- menti di qualità, quel che conta è non avere né
viamo in commercio racchette ultraleggere e ma- troppo caldo né troppo freddo.
neggevoli, con sistemi d’attacco ottimizzati e ve- In estate preferite tessuti sottili, leggeri e che ga-
ramente ingegnosi. Alcune sono pensate per la rantiscano una buona traspirazione, perché fa-
montagna e altre per camminare su itinerari se- voriscono il raffreddamento del corpo alla fine
gnalati o per corse con le ciaspole. Di fronte a un dell’attività. Prediligete inoltre i colori chiari. Por-
tale ventaglio di possibilità, sarebbe utile rivol- tate con voi anche un berretto o un cappellino
gersi a un esperto di sport nordici. da baseball per proteggere la testa e il viso dai
raggi del sole.
D’inverno indossate biancheria che lasci traspi-
rare il sudore e si asciughi in fretta. Optate per
una giacca leggera se camminate a ritmo elevato,
per una più pesante se prevedete sforzi più mo-
derati. Tenete sempre a mente che le estremità
(mani, piedi e testa) sono zone che dissipano ve-
locemente il calore e che devono quindi essere
adeguatamente coperte. Preoccupatevi anche di
proteggere il collo e la bocca. Un foulard leggero
davanti alla bocca garantirà una certa protezione
per i polmoni. Esistono anche dei pantaloni fode-
rati con tessuto antivento sui glutei per le donne
e sui genitali per gli uomini.
Se siete camminatori da città, procuratevi vestiti o
accessori catarifrangenti (o addirittura lampeg-
gianti) per rendervi visibili agli occhi degli auto-
mobilisti. Mai trascurare la sicurezza!
Scegliete inoltre vestiti comodi che non limitino i
movimenti. Optate per tessuti elastici e della ta-
glia giusta. Se avete registrato fluttuazioni di peso
negli ultimi mesi, dovrete probabilmente andare
a fare un po’ di compere. Per trovare i vestiti giu-
sti, recatevi in un negozio specializzato in attrez-
zatura per sport di resistenza, come la corsa o lo
sci di fondo, dove sapranno consigliarvi e indiriz-
zarvi verso la soluzione migliore.

88 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
Il reggiseno sportivo Gli scaldamuscoli
Un buon reggiseno sportivo deve calzarvi a pen- Se scegliete di camminare in montagna d’in-
nello! Deve adattarsi alle curve del corpo senza verno con un paio di scarpe da running, per via
però impedire la respirazione. Il modello giusto della leggerezza e del comfort che offrono, è cal-
dovrebbe limitare il movimento del seno, sia in damente consigliata l’aggiunta degli scaldamu-
verticale che in orizzontale, i fastidi, i dolori e scoli al vostro “armamentario”, che impediranno
anche le irritazioni della pelle dovute allo sfrega- alla neve di entrarvi nelle scarpe e terranno i
mento. Regolandolo adeguatamente favorirete piedi all’asciutto. Per le camminate estive su sen-
anche una postura migliore. tiero, gli scaldamuscoli sono comunque un capo
d’abbigliamento da prendere in considerazione.
Le calze Le rocce, i piccoli rametti o gli aghi delle conifere
L’importanza delle calze viene spesso sottovalu- restano fuori dalle suole, risparmiandovi quindi i
tata. Eppure possono fare la differenza, tra il fastidi che potrebbero causare.
comfort e la tortura! Dei calzini sportivi di qua-
lità non scivolano sui piedi e, di conseguenza,
limitano o riducono a zero l’attrito che può cau-
sare le vesciche. In inverno preferite i modelli
che contengono tra il 40 e il 70% di lana meri-
nos. Questa fibra naturale vanta l’interessante
proprietà di mantenere i piedi al caldo anche se
si è inumidita. Esistono ugualmente calze del
tutto impermeabili, molte apprezzate nel pe-
riodo in cui si scioglie la neve o per le camminate
su sentieri fangosi.

89
LO ZAINO altre borse a tracolla. Potete così portarvi dietro
Esistono zaini di ogni dimensione e per qualsiasi il pranzo, il nécessaire, qualche cartelletta e altro
attività. Per passeggiare è importante scegliere ancora. Chi va a camminare e ne approfitta per
un modello che vi permetta di portarvi dietro fare anche qualche spesuccia può uscire di casa
tutto il necessario e che sia comunque molto con lo zaino vuoto e rientrare con le spalle cari-
leggero e il più comodo possibile. che di acquisti.
Per chi cammina in città, lo zaino rappresenta Per camminare con il vostro bambino sono di-
spesso una comoda soluzione, che, tra gli altri sponibili anche modelli di zaini con una fascia
vantaggi, offre la possibilità di andare al lavoro a porta-bebè integrata.
piedi senza doversi portare borselli, postine e

90 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
LA CINTURA DI IDRATAZIONE sempre un po’ di acqua a portata di mano. La
Poiché la sudorazione durante l’attività fisica au- cintura di idratazione è senza dubbio la scelta
menta, specialmente in presenza di una tempe- da privilegiare, dal momento che vi consente di
ratura ambiente elevata o di un tempo ventoso, raggiungere comodamente, e anche rapida-
è di fondamentale importanza idratarsi in ma- mente, la bottiglietta di acqua, lasciandovi al
niera adeguata. È oltretutto saggio avere contempo le mani libere.

91
I BASTONCINI DA TREKKING bloccano semplicemente ruotandone gli ele-
I bastoncini da trekking migliorano la stabilità e menti, perché questi ultimi tendono a essere
sono estremamente utili su terreni accidentati meno resistenti.
perché garantiscono, a terra, quattro appoggi I bastoncini possono inoltre assorbire parte
anziché due, fattore che agevola il vostro proce- dell’impatto sul terreno durante le discese. Do-
dere e riduce il rischio di cadere. Sono inoltre un vrete quindi lanciarli in avanti, facendo respirare
sostegno prezioso su terreni montuosi. Permet- un attimo sia la vostra muscolatura che le artico-
tono infatti di spingersi in parte con le braccia lazioni degli arti inferiori. Di fronte a una discesa
durante le salite. Dovranno essere quindi corret- lunga, provate ad allungarli di 5 centimetri.
tamente regolati in lunghezza affinché le brac- Potete aiutarvi con i bastoncini anche in città; in
cia si trovino a 90° in posizione neutra (in in- questo caso si parla di “camminata nordica”.
verno la posizione può variare di 10°). Potete Il lato positivo del loro impiego, anche quando il
accorciarli di 5 centimetri circa quando vi trovate terreno non li renderebbe necessari, è che per-
ad affrontare lunghe salite per poter approfit- mettono di raggiungere un livello d’intensità di
tare di un punto di appoggio più avanzato. Pre- sforzo ben superiore perché sollecitano anche la
ferite i modelli dotati di un meccanismo di parte alta del corpo. D’inverno, del resto, pos-
blocco vero e proprio rispetto a quelli che si sono limitare il rischio di cadere.

GLI IMMANCABILI
Oltre agli accessori che abbiamo appena de-
scritto, sarebbe opportuno che vi premuraste di
portare dietro anche la crema solare, l’antizan-
zare, un kit di primo soccorso, qualche snack (in
caso di calo di zuccheri), il cellulare (in caso di
imprevisti), un cambio di vestiti e la torcia da te-
sta. L’ideale sarebbe preparare uno zainetto
“prêt-à-porter”, con dentro tutto ciò che rite-
nete necessario. Così non sarete mai colti impre-
parati e non dovrete perdere del tempo per pre-
pararlo ogni volta che decidete di uscire!

92 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
IL KINESIO TAPE
Abbiamo già brevemente affrontato l’argo-
mento del Kinesio Tape, sviluppato per imitare
lo spessore, il peso e l’elasticità della pelle. Re-
sistente all’acqua e permeabile all’aria, è possi-
bile tenerlo fino a 5 ore senza correre alcun ri-
schio di irritare la pelle. È uno strumento utile
per tenere sotto controllo e trattare dolori (sia
acuti che cronici), edemi, tumefazioni e infiam-
mazioni. È altrettanto utilizzato durante la ria-
bilitazione a seguito di una lesione articolare e
muscolare oppure di un intervento chirurgico,
e può rivelarsi una soluzione interessante per il
trattamento della postura (attività quotidiane e
sportive). superficiali inibitorie del sistema nocicettivo. In
Il Kinesio Tape agisce in tre modi: in primo luogo altre parole, aiuta il corpo a ridurre al minimo e a
ha un’azione microcircolatoria, nel senso che mi- gestire le sensazioni di dolore. In teoria, l’appli-
gliora la dinamica dei fluidi superficiali e il dre- cazione del nastro viene eseguita da un profes-
naggio linfatico; in secondo luogo, ha un’azione sionista qualificato che sia adeguatamente for-
strutturale, vale a dire che riduce l’ampiezza di mato in materia. Ne esistono però di versioni
movimento potenzialmente doloroso grazie al “pre-tagliate” che possono essere applicate ra-
posizionamento e alla stabilizzazione in un pidamente e con estrema semplicità, e che
punto relativamente poco mobile; infine, ha una quindi possono tornare utilissime in occasione di
funzione neurosensoriale, perché stimola le fibre lunghe escursioni.

93
GLI AUSILI PER LA DEAMBULAZIONE superfici a discapito di altre. Tra quelle da prefe-
Se uno o più fattori (lesioni, età) limitano la vo- rire, ci sono le superfici di facile accesso e con
stra capacità di spostarvi, avete la possibilità di meno salite, dislivelli, scale e tratti potenzial-
utilizzare un sostegno che faciliti la deambula- mente scivolosi o poco aderenti. Dovranno preve-
zione. Che siano temporanei o permanenti, si- dere anche dei punti in cui potersi fermare e limi-
mili ausili hanno un’utilità concreta. Infatti, è tare la distanza da percorrere per poter tornare
fondamentale continuare a fare moto per pre- agevolmente e velocemente al punto di partenza.
servare le capacità motorie e la mobilità stessa; è I passi dovranno essere più corti, ma più ampi, di
questa la funzione degli ausili per la deambula- modo da garantire una buona superficie di ap-
zione. È però altrettanto importante evitare di poggio (punti d’appoggio) e quindi promuovere
diventarne completamente dipendenti. l’equilibrio e la stabilità della camminata.

Camminare con sostegni Il bastone da passeggio


Per le persone anziane che soffrono di qualche Sarà necessario tenerlo nella mano opposta ri-
deficit o che sono in riabilitazione in seguito a un spetto alla gamba lesa, poiché è pensato per con-
infortunio o un intervento chirurgico, un soste- tribuire alla stabilizzazione e non al sostegno del
gno per la deambulazione può dimostrarsi una peso del corpo. Inoltre, dovrebbe essere sempre
soluzione imprescindibile per continuare a cam- spostato in avanti insieme alla gamba dolorante
minare e mantenersi attive. Queste persone non per massimizzare la stabilità e l’equilibrio e, al
dovrebbero mai uscire da sole e possono trovare contempo, limitare l’appoggio su questa gamba.
vantaggi nel consiglio di un professionista per L’impugnatura del bastone dovrebbe trovarsi in
l’acquisto o la regolazione di tali ausili. corrispondenza dell’altezza della testa del femore
Devono pianificare accuratamente il loro per- (anca). La seguente sequenza di immagini mostra
corso, per evitare problemi, preferire alcuni tipi di come muovere il bastone su superfici piane.

Spostare avanti
Gamba dolorante Doppio appoggio l’altra gamba Ricominciare

94 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
Se vi trovate a salire le scale con il bastone, dovrete muovere prima la gamba “sana”, aggrappandovi
al corrimano (se presente), e poi sfruttare questa gamba per spingervi sul bastone e spostare quella
“invalida” sullo scalino su cui avrete già poggiato l’altra gamba. Se lungo la scala corre una ringhiera,
l’ideale sarebbe che teniate il bastone nella mano più lontana dal muro, per poter sfruttare due punti
di appoggio. La seguente sequenza di immagini mostra come utilizzare il bastone quando si salgono
le scale.

Gamba dolorante Alzare la gamba sana Spingere a terra per alzare Ricominciare
insieme al bastone la gamba dolorante

Per affrontare le discese, invece, vi basterà semplicemente procedere al contrario, abbassando per
primo il bastone e facendovi seguire lo spostamento della gamba “invalida”, per concludere appog-
giando la gamba “sana” per ultima, di modo che entrambi i piedi si trovino sullo stesso scalino. La
seguente sequenza di immagini mostra come utilizzare il bastone quando si scendono le scale.

Gamba dolorante Appoggiare il bastone e Ricongiungere i due piedi


spostare la gamba dolorante sul gradino inferiore

95
Il deambulatore tutto il tempo necessario per massaggiare, allun-
È meglio utilizzare il deambulatore al chiuso o su gare e sollecitare i muscoli del piede, perché pre-
superfici piatte e lisce. Chi ne fa uso dovrebbe servarne la capacità di adattarsi e ancorarsi al
sorreggersi con entrambe le mani e sbilanciare il terreno o di muoversi fluidamente influenzerà
corpo leggermente in avanti, per sfruttare lo direttamente la camminata e tutti gli aspetti che
scorrimento delle rotelle davanti e cercare di fare la caratterizzano (prestazione, dolori, cadute
passi corti e paralleli, non più larghi della di- ecc.). Prima di dare il via alle vostre sessioni vi
stanza tra le impugnature. basterà svolgere qualche semplice esercizio,
come camminare alternando l’appoggio su tal-
ALTRI ELEMENTI DA CONSIDERARE loni e dita, per prevenire disturbi muscolo-schele-
Se prevedete di camminare regolarmente o per trici cronici, tra cui periostite e fascite plantare.
lunghe distanze, vi raccomandiamo di tenere in Se svolgete un lavoro statico oppure vi trovate a
considerazione i seguenti elementi per potervi indossare scarpe rigide, fare un automassaggio
preparare al meglio all’attività fisica. del piede con una pallina sarà un vero toccasana.
Prendetevi un momento per capire di cosa hanno
Il risveglio dei piedi maggiormente bisogno i vostri piedi (attivazione,
I piedi, sfortunatamente troppo spesso trascu- riposo, flessibilità, stabilità ecc.) e create così la
rati, rappresentano la base portante di tutto ciò vostra routine personale.
che avviene al di sopra e sono sottoposti a solle-
citazioni costanti. Il piede è, in un certo senso, il L’idratazione
recettore sensoriale che orienta il corpo e posi- L’acqua è essenziale per la sopravvivenza dell’or-
ziona gli arti inferiori. Ha un ruolo d’importanza ganismo. Una sola riduzione del 2% del conte-
vitale per la stabilità in posizione eretta, per la nuto di liquidi corporei può già tradursi in un
postura e ovviamente per la camminata. È per calo delle prestazioni del 20% circa, mentre una
questo che vi consigliamo vivamente di prendervi diminuzione fino al 5% farà insorgere segni evi-
denti e talvolta pericolosi di disidratazione (per
esempio stress da caldo). Mantenervi adeguata-
mente idratati non solo può salvarvi la vita in
certe condizioni, specialmente in estate, ma an-
che migliorare le vostre performance. Tra l’altro,
l’acqua funge da sistema di raffreddamento per
l’organismo. In mancanza di un adeguato ap-
porto idrico durante l’attività fisica, il corpo po-
trebbe raggiungere temperature elevatissime
che possono comportare alcuni rischi. Favorisce
inoltre l’efficienza dell’apparato circolatorio,
dato che la disidratazione rende il sangue più
denso, intensificando di conseguenza il lavoro
del cuore, che si deve preoccupare di garantire
un corretto flusso sanguigno.

96 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
L’alimentazione
Il pasto che precede la sessione d’esercizio non
deve essere troppo pesante da digerire. Soprat-
tutto, non vorremo che, durante l’attività, la di-
gestione entri in conflitto con il metabolismo.
State quindi alla larga da cibi troppo densi o
grassi. Il pasto ideale dovrebbe essere a basso
contenuto di grassi, con un apporto di proteine
moderato e di glucidi (zuccheri) tra il moderato
e l’elevato. Idealmente dovrebbe anche essere
povero di fibre e costituito da alimenti naturali
che l’organismo riesce a riconoscere e assimilare
con facilità.
Non commettete l’errore di bere troppo durante
il pasto. I liquidi diluiscono il contenuto dello
stomaco, condizione che compromette la dige-
stione. L’acqua, naturalmente, deve essere pre-
sente, poiché è fondamentale per l’immagazzi-
namento dei glucidi, ma sarebbe meglio consu-
mare alimenti che contengano acqua e bere
principalmente alla fine del pasto. Il riso è un
ottimo esempio di alimento contenente acqua
ed è facilmente digeribile.
Chi ha poco tempo o non soffre di alzarsi presto
spesso sceglie di allenarsi al mattino, prima di
andare al lavoro e, a volte, ancor prima di fare
È altrettanto importante idratarsi prima, durante colazione. Fare esercizio a stomaco vuoto non
e dopo l’attività, soprattutto se lo sforzo è in- rappresenta un rischio di per sé, ma richiede si-
tenso o prolungato. Il modo migliore per mante- curamente una certa capacità di adattamento.
nere una corretta idratazione è quello di bere Occorre quantomeno iniziare a bere prima
piccole quantità di acqua a più riprese, per non dell’attività fisica, soprattutto se si è rimasti a
“ingolfare” il vostro organismo. Non aspettate digiuno per parecchie ore.
di avere sete! Se vi piacciono i calcoli, potete mi- Alcune persone sono in grado di essere perfor-
surare il vostro stato di idratazione post-esercizio manti anche senza bere prima dell’esercizio fi-
pesandovi prima e dopo l’attività per reintegrare sico, ma noi raccomandiamo di fare il pieno di
il peso perso con una proporzione di due tazze energia, con fonti energetiche di qualsiasi ge-
di liquidi per ciascun chilo perso. Un escamo- nere, prima di praticare un’attività intensa. Tra
tage più immediato consiste semplicemente nel l’altro potete prepararvi da soli il vostro “beve-
controllo del colore delle urine: più sono scure, rone” aggiungendo all’acqua elettroliti (mine-
più rischiate di essere disidratati. rali) o glucidi semplici.

97
Approfondimento

È NECESSARIO FARE STRETCHING delle articolazioni, ovvero quella necessaria per


ANCHE QUANDO SI È ATTIVI? eseguire i movimenti in modo fluido e sciolto. Il
Gli esercizi di stretching rivestono una certa im- cosiddetto Range of Motion (ROM) è il limite
portanza per la meccanica funzionale degli arti effettivo di movimento riferito al vostro livello
inferiori e per garantire la fluidità dei movimenti. specifico di “flessibilità”. Il ROM, perciò, rap-
Per preservare o ritrovare la scioltezza, può rive- presenta l’estensibilità dei tessuti per una data
larsi utile, per non dire necessario, fare stretching articolazione. Lo stretching, invece, porta i tes-
con cadenza giornaliera o settimanale, per il suti al di là della loro estensibilità effettiva, gra-
bene dei principali gruppi di muscoli delle zie allo svolgimento di un esercizio di allunga-
gambe (glutei, ischiocrurali, quadricipiti, psoas e mento. È quindi fondamentale avere ben chiaro
polpacci). La mobilità del bacino è un aspetto che non andrete a svolgere un esercizio di fles-
chiave per la locomozione, e gli esercizi di sibilità, bensì un esercizio di allungamento (che
stretching rappresentano un ottimo espediente è lo strumento) con l’obiettivo di migliorare la
per tenersi alla larga da infortuni quali distor- vostra flessibilità (qualità)!
sioni, crampi e strappi. Se svolti correttamente e Lo stretching, quindi, non equivale a un riscalda-
sfruttati in modo intelligente, vi aiuteranno a mento, ma semplicemente a una tipologia di
potenziare e preservare l’ampiezza funzionale esercizio che consente di sviluppare l’estensibi-
delle vostre articolazioni, distendendo i muscoli lità del muscolo, nello stesso modo in cui un
che le circondano. esercizio di rinforzo ne potenzia la capacità con-
Molte persone si chiedono se sia meglio fare trattile. Ci preme altresì sottolineare che il ROM
stretching prima o dopo l’allenamento. In gene- è un aspetto che si può migliorare progressiva-
rale, è preferibile cominciare l’attività con una mente nel corso del tempo, se lo stimolo
pratica di riscaldamento, che ha come principali (stretching) è adeguato e ripetuto con costanza
obiettivi l’innalzamento della temperatura cor- e frequenza.
porea (che ha lo scopo di migliorare la plasticità Gli esercizi di stretching “passivo” vi permet-
dei tessuti), l’attivazione della frequenza car- tono di portare dolcemente il muscolo alla sua
diaca e della circolazione del sangue (per miglio- massima estensione, per superare pian piano il
rare l’apporto di sangue, nutrienti e ossigeno) limite effettivo e migliorare il ROM. In questo
nonché di predisporre il sistema nervoso a in- modo vi prendete cura del vostro fisico e garan-
viare correttamente gli stimoli (per garantire effi- tite il corretto funzionamento della biomecca-
cienza e dinamismo). nica. A eccezione dei casi in cui abbiate bisogno
In genere è sbagliato credere che gli esercizi di di grande flessibilità per un’attività specifica, op-
stretching equivalgano a un riscaldamento vero pure se sentite il bisogno di un “aiutino” per
e proprio. L’allungamento (o stretching), infatti, rendere i vostri movimenti più fluidi, non è ne-
non è altro che lo strumento che sfruttate per cessario svolgere esercizi di stretching passivo
accrescere o preservare l’ampiezza funzionale prima dell’attività. Saranno sicuramente più utili

98 L'ATTREZZATURA E LA PREPARAZIONE
se eseguiti al termine dell’attività, come parte di alla leggera la fase di riscaldamento e non esi-
un programma di rilassamento o della vostra tate a rivolgervi a un professionista esperto,
routine quotidiana (per esempio prima di andare come può essere un kinesiologo, a cui chiedere
a dormire). dritte, sia per la scelta che per la corretta esecu-
Per dare il via all’attività, avrete soprattutto vo- zione degli esercizi di riscaldamento.
glia di avere un corpo fresco e riposato! Il riscal-
damento dovrebbe quindi prevedere piuttosto
esercizi di stretching “attivo”. Oltretutto, dalle
ricerche è emerso che il fatto di distendere un
muscolo prima di sottoporlo a sforzo, in termini
di forza o di potenza, nuoce ai riflessi e alla ca-
pacità di funzionare in modo efficiente. È per
questo che si sente spesso dire che, paradossal-
mente, fa male svolgere esercizi di stretching
prima di una qualsiasi attività sportiva. Difatti, la
cosa importante è fare l’esercizio giusto al mo-
mento giusto. Gli esercizi di stretching attivo
non hanno la funzione principale di accrescere il
ROM in sé, ma piuttosto di allenare l’ampiezza
di movimento, globale e specifica, preparando
al contempo il corpo a trasmettere l’impulso
corretto. Sarà quindi questa tipologia di esercizi,
insieme a quelli cardiovascolari, cui dovrete dare
la priorità durante il programma di riscalda-
mento. Troverete degli esempi al Capitolo 8
quando presenteremo nel dettaglio i vari pro-
grammi di allenamento.
Prendetevi il tempo necessario per svolgere la
vostra sessione di riscaldamento. La maggior
parte delle persone non si concentra affatto sui
movimenti che svolge e spesso taglia corto con il
riscaldamento anziché mettersi d’impegno per
preparare adeguatamente il corpo allo sforzo fi-
sico. Tenete sempre a mente quanto è impor-
tante l’aspetto neuromotorio (propriocettivo)
nello svolgimento degli esercizi. Non prendete

99
7
RIMETTERSI
IN PIEDI
«Cadere è permesso,
rialzarsi è obbligatorio».
PROVERBIO RUSSO

P
er chi affronta una fase di recupero negli arti inferiori che impediscono ai muscoli
post-operatorio, oppure a seguito di stessi di lavorare con flessibilità e fluidità. Ci si ri-
un incidente o un lungo periodo di trova quindi limitati nella propria capacità sia di
inattività, il semplice atto di stare in muoversi liberamente che di farlo involontaria-
piedi e camminare può rappresentare una sfida a mente, senza “barare”.
tutti gli effetti. Lo stesso vale per chi non ha avuto Gli esercizi di stretching mirati permettono di ri-
una vita molto attiva; a volte alcune persone de- durre le contratture (o le retrazioni) muscolari
vono letteralmente imparare a camminare una rendendo nuovamente mobili le articolazioni,
seconda volta! Questo lungo e impegnativo pro- mentre gli esercizi di propriocezione agevole-
cesso di ripresa richiede tanta forza di volontà e ranno il controllo della postura eretta e durante la
perseveranza e sono numerosi gli elementi che camminata.1 L’inattività, l’anchilosi e gli atteggia-
entrano in gioco in un programma di riabilita- menti posturali scorretti provocano una certa pi-
zione per tornare a camminare. grizia nei muscoli posturali, rendendoli quindi
In questo capitolo trovate esposto un programma difficili da reclutare. Se credete di adottare una
di 12 semplici esercizi che potrete svolgere como- postura particolare che, in qualche modo, limita
damente a casa e che vi aiuteranno a superare la vostra fluidità di movimento, vi suggeriamo di
alcune difficoltà (a stare dritti, a restare in equili- fare riferimento a un’opera che tratta specificata-
brio su una gamba sola, a sentirvi ben saldi a mente questo aspetto.
terra e a stabilizzare il bacino e le ginocchia) e a
rimettervi in piedi. Anche se l’ordine è stato pen- DIFFICOLTÀ A STARE DRITTI
sato per procedere in modo progressivo, potete Molte persone fanno fatica a tenere la colonna
sempre sceglierne alcuni da trasformare in una vertebrale dritta quando stanno in piedi. Molto
routine che soddisfi le vostre esigenze specifiche. spesso una scarsa stabilità del corpo è prima di
tutto conseguente a una mancanza di proprio-
DIFFICOLTÀ A MUOVERE LE ANCHE cezione così come di forza muscolare. Inattività,
E LE GINOCCHIA
L’inattività prolungata e gli atteggiamenti postu-
rali compensatori (schemi di compensazione) 1. Les exercices qui vous soignent, Vol. 1, Montréal, Éd-
causano l’insorgenza di contratture muscolari itions de l’Homme, 2011.

102 RIMETTERSI IN PIEDI


TESTIMONIANZA

CAMMINARE: UN VERO MIRACOLO!


iuscire a compiere quei passetti che i bimbi imparano agli al-
R bori della loro scoperta del mondo è diventato, nel mio caso,
una vera e propria sfida. Infatti, nel quadro di un processo riabilita-
tivo post-ictus, quando era inibita l’attività neuronale preposta
all’automatismo del corpo, mi sono trovato a dover rimparare a
camminare. La situazione era seria: i nervi cranici colpiti dall’evento
a volte provocano gravi deficit e persino la morte, nel caso di pol-
moniti da aspirazione.
La sfida della camminata, a mio avviso, è un vero miracolo della
plasticità cerebrale. Dopo sette anni di costanza e resilienza, devo
ammettere che la ripetizione dei movimenti che ho svolto durante
la fase di riabilitazione, nella quale la camminata riveste grande
importanza, è stata un’esperienza difficile ma assolutamente bene-
fica. Questo successo dimostra che il sistema nervoso ha la capa-
cità di ripararsi e di rigenerare la rete neurale.
Avendo un’emiplegia destra con paresi residua, mi capita spesso di
considerarmi un redivivo. Da quando è avvenuta quella catastrofe,
la mia condizione fisica è migliorata notevolmente, tanto che il mio
handicap ormai passa inosservato agli occhi di chi mi osserva. È
stata in larga parte merito della camminata e dell’assistenza del
mio kinesiologo se ce l’ho fatta. Sono convinto che la fisioterapia e
la kinesiologia siano strumenti preziosi per il processo di guarigione
di chi ha subito un trauma neurologico.
Questa esperienza mi ha permesso di conoscermi meglio e mi ha
fatto tornare in mente il “mantra” di Socrate: Conosci te stesso.
Sfiorando la morte, ho capito che basterebbe una gocciolina di ac-
qua per ucciderci, ma mi sono anche reso conto del fatto che non
bisogna mai gettare la spugna, che si deve tener duro e continuare
a progredire… passo dopo passo.

FRANÇOIS AIMÉ

103
anchilosi e postura non corretta impigriscono i DIFFICOLTÀ A MANTENERSI STABILI
muscoli posturali, nello specifico la muscolatura SUL TERRENO
profonda del rachide, rendendo di conseguenza È evidente che, col passare degli anni, tutti i sensi
difficile il loro reclutamento. La sollecitazione si fanno meno “acuti”. Eppure lo scorrere del
della catena posteriore è particolarmente impor- tempo non è l’unica cosa a pregiudicare le capa-
tante non solo per la postura eretta, ma anche cità del piede di percepire correttamente l’ap-
durante la camminata. È per questo che gli eser- poggio. Le scarpe e i sostegni plantari rigidi o
cizi proposti di seguito integrano anche il cosid- non adatti provocano l’anchilosi del piede e alte-
detto autoallungamento, ovvero il manteni- rano la percezione dei punti di pressione. In que-
mento in allungamento della colonna vertebrale. sto modo, oltre a non ricevere l’informazione di
cui ha bisogno per allinearsi, il piede non ha ne-
DIFFICOLTÀ A RESTARE anche modo di muoversi in maniera fluida, e
IN EQUILIBRIO SU UNA GAMBA quindi di rendere stabile la postura eretta e la
I muscoli dell’anca, tra cui il gluteo medio, gli camminata. Ecco perché vi proponiamo alcuni
adduttori e il gruppo dei rotatori laterali, svol- esercizi che hanno lo scopo di ridare mobilità e
gono un ruolo chiave nella capacità di mante- sensibilità al piede. Tra l’altro, consigliamo di
nere l’equilibrio su una gamba sola. svolgerne alcuni a piedi nudi per massimizzare gli
Per consentire una camminata fluida, è assolu- effetti su queste due importanti caratteristiche.
tamente indispensabile potenziare questo Quanto alle varie indicazioni (ripetizioni, tempi
aspetto e sollecitare questi muscoli, sia diretta- di tensione), poiché ognuno di noi ha una con-
mente che indirettamente. dizione fisica diversa, vi consigliamo di adeguare
Tra gli esercizi illustrati di seguito, ce ne sono il programma in funzione delle vostre capacità.
alcuni che vi faranno restare in equilibrio su una Impegnatevi soprattutto a svolgere bene gli
gamba per lavorare sulla mobilità dell’altra (la- esercizi proposti, prestando particolare atten-
voro diretto) oppure potenziare l’ampiezza di zione alle indicazioni e rispettando sempre i vo-
movimento di una gamba restando in equilibrio stri limiti. La regola da seguire è semplice e lo-
sull’altra (lavoro indiretto). gica: la qualità del movimento viene prima di
tutto. Ciò premesso, nell’istante in cui riscon-
trate qualche difficoltà a eseguire correttamente
uno specifico esercizio, fermatevi.

104 RIMETTERSI IN PIEDI


Programma per rimettersi in piedi

1 2
ESTENSIONE ATTIVA
AUTOALLUNGAMENTO DEL GINOCCHIO
(DA SDRAIATI) (DA SDRAIATI)

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di sollecitare la catena Questo esercizio consente di recuperare o di alle-
posteriore in scarico e di potenziare l’autoallunga- nare la completa estensione del ginocchio.
mento.
Istruzioni
Istruzioni • Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le braccia lungo il corpo, allungate la colonna, quindi
braccia lungo il corpo, tirate le spalle indietro cercate di avvicinare il ginocchio a terra, una
appoggiandole bene a terra. gamba per volta.
• Incassate il mento e mettete i piedi a martello, cer- • Mantenete sempre il corpo ben allungato e, di
cando di allontanare la testa e i talloni. nuovo, evitate di compensare inarcando la parte
• Mantenete l’addome in dentro e cercate di restare bassa della schiena.
dritti in appoggio su spalle e talloni, senza com- • Potete anche provare ad associare all’estensione
pensare inarcando la parte bassa della schiena o del ginocchio un’estensione della caviglia. Ese-
sollevando il bacino. guite l’esercizio piegando l’altra gamba verso di
voi, appoggiando la pianta del piede a terra, all’al-
Suggerimenti tezza del ginocchio interessato.
Quando avrete imparato a svolgere bene questo
esercizio da sdraiati, provate a eseguirlo in piedi con- Suggerimenti
tro un muro. Quando avrete imparato a svolgere bene questo
esercizio da sdraiati, provate a eseguirlo in piedi con-
tro un muro.

Piede a martello Addome in dentro

Allungare

Spingere
con i talloni
Appoggiare a terra

Addome in dentro

Allungare

Spingere Appoggiare
con i talloni a terra
Appoggiare
a terra

105
Programma per rimettersi in piedi

3 ROTAZIONI DEGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI


(DA SDRAIATI)

Obiettivo • Ruotate quanto più possibile senza perdere gli


Questo esercizio consente di sollecitare i muscoli rota- appoggi e mantenete la posizione per qualche
tori dell’anca in scarico potenziando la coordinazione. secondo per ciascuna ripetizione.
• Deve essere l’anca a ruotare. Il ginocchio deve
Istruzioni quindi rimanere sollevato e il piede a martello.
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le
braccia lungo il corpo, allungate la colonna. Suggerimenti
• Ruotate le gambe verso l’esterno e, al tempo Quando avrete imparato a svolgere bene questo eser-
stesso, i palmi delle mani verso l’alto per quanto cizio, potrete eseguirlo ruotando gli arti nella stessa
possibile senza perdere gli appoggi. direzione, con un lato in apertura (rotazione esterna e
• Eseguite quindi una rotazione delle gambe verso mano verso l’alto) e l’altro in chiusura (rotazione
l’interno, ruotando al contempo i palmi verso terra. interna e mano verso terra). Ripetete con l’altro lato.

Ruotare Addome in dentro


verso l’esterno

Allungare

Appoggiare a terra

Ruotare verso l’alto

Ruotare
verso l’interno

Allungare

Ruotare verso terra Appoggiare a terra

106 RIMETTERSI IN PIEDI


4 FLESSIONE ALTERNATA (DA SDRAIATI)

Obiettivo • Mantenete la posizione per qualche secondo, poi


Questo esercizio consente di allenare la flessione riabbassate lentamente la gamba e quindi cam-
dell’anca e del ginocchio e di potenziare l’autoallun- biate lato.
gamento. • Fate attenzione a mantenere l’appoggio nei tre
punti (spalle e tallone dell’altra gamba) per tutto
Istruzioni l’esercizio e di tornare ad appoggiare anche l’altro
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le tallone prima di ripetere con l’altra gamba.
braccia lungo il corpo, allungate la colonna.
• Portate lentamente il ginocchio all’altezza della Suggerimenti
vita, fino a dove riuscite, flettendo il ginocchio e Evitate di compensare con la parte bassa della
mantenendo il piede a martello. schiena o il bacino.

Piede Addome in dentro


a martello

Allungare

Spingere
con i talloni
Appoggiare a terra

Flettere

Allungare

Spingere Appoggiare a terra


con i talloni
Appoggiare a terra

107
Programma per rimettersi in piedi

5 FLESSIONE ALTERNATA CON ROTAZIONI (DA SDRAIATI)

Obiettivo • Fate attenzione a mantenere l’appoggio nei tre


Questo esercizio consente di migliorare la stabilizza- punti (spalle e tallone dell’altra gamba) per tutto
zione dell’anca e di potenziare l’autoallungamento. l’esercizio e di tornare ad appoggiare anche l’altro
tallone prima di ricominciare con l’altra gamba.
Istruzioni • Prestate particolare attenzione alla posizione del
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le bacino per limitare il rischio di compensare.
braccia lungo il corpo, allungate la colonna.
• Portate lentamente il ginocchio all’altezza della Suggerimenti
vita, poi eseguite una rotazione interna dell’anca Quando avrete imparato a svolgere bene questo
seguita da una esterna; riabbassate la gamba e esercizio da sdraiati, provate a eseguirlo in piedi,
ripetete la sequenza con l’altro lato. appoggiandovi eventualmente a un muro.

Addome in dentro Ruotare verso


Piede
a martello l’interno

Allungare

Spingere
con i talloni
Appoggiare a terra

Spingere
con i talloni
Appoggiare a terra
Flettere
Ruotare verso
l’esterno

Spingere
con i talloni Appoggiare a terra

Spingere
con i talloni Appoggiare a terra

108 RIMETTERSI IN PIEDI


6 AUTOMASSAGGIO PLANTARE CON PALLINA

Obiettivo Suggerimenti
Questo esercizio consente di allenare la mobilità e la Variate le caratteristiche della pallina (superficie del
sensibilità dei tessuti della pianta del piede aiutan- materiale, elasticità e grandezza). Una più piccola e
dosi con un oggetto. più dura consente un massaggio più preciso e in pro-
fondità, mentre una pallina più grande e più ruvida
Istruzioni oppure più morbida svilupperà maggiormente la
• Sedetevi e mettete una pallina sotto il piede, ese- reattività e la sensibilità del piede.
guite un automassaggio plantare facendo ruotare
la pallina sulla pianta e prestando attenzione a
variare punto e intensità della pressione.
• Procedete in questo modo per tutta la superficie,
concentrandovi sull’arco plantare oppure trac-
ciando un percorso dal tallone all’alluce, passando
per il bordo esterno del piede.

Autoallungamento

Centro
del piede

Dita

Tallone

109
Programma per rimettersi in piedi

7 MOBILIZZAZIONE DEL PIEDE


(DA SEDUTI) 8 ATTIVAZIONE DEI FLESSORI
DELLE DITA

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di sviluppare la mobilità Questo esercizio consente di stimolare i muscoli che
del piede e di sensibilizzare i tessuti plantari con il sostengono l’arco plantare e di stabilizzare il piede.
piede a terra.
Istruzioni
Istruzioni • Da seduti, con un asciugamano steso davanti, su
• Da seduti, variate il punto di pressione sulla pianta cui appoggerete un oggetto pesante (un libro, per
partendo dal tallone e facendo poi tutto il giro del esempio).
piede. • Sollevate e aprite le dita dei piedi più che potete,
• Eseguite il movimento lentamente e con preci- poi arricciatele afferrando l’asciugamano per
sione, soffermandovi sulla capacità di controllare i tirarlo gradualmente verso di voi.
movimenti del piede. • Cercate di sfruttare la flessione delle dita anziché
utilizzare il tallone o il ginocchio.
Suggerimentii
Svolgete l’esercizio guardandovi i piedi, poi provate a Suggerimenti
ripetere i movimenti senza guardare. Variate le caratteristiche dell’asciugamano (tessuto,
spessore…) e il peso dell’oggetto.

Aprire

Tallone

Bordo esterno

Arricciare

Dita

110 RIMETTERSI IN PIEDI


9
MOBILIZZAZIONE
PROPRIOCETTIVA DEL PIEDE
(CON APPOGGIO)

Obiettivo • A ciascuna ripetizione, prestate attenzione a con-


Questo esercizio consente di sollecitare i muscoli che trollare i movimenti e percepire i punti di pressione
sostengono l’arco plantare e stabilizzano il piede sotto il tallone, sul bordo esterno, e anche alla
sotto carico, ma con un appoggio. base e sulla punta di ciascun dito.
• Provate anche ad alternare i movimenti dei due
Istruzioni piedi per migliorare la dissociazione (per esempio,
• In piedi, con i piedi allineati alle anche e le mani alzate le dita del piede destro insieme al tallone del
appoggiate davanti a voi. piede sinistro).
• Alzatevi quanto più possibile sulle punte, poi ridi-
scendete sui talloni sollevando le dita dei piedi più Suggerimenti
che potete, quindi appoggiate il piede e ruotatelo Quando avrete consolidato questo movimento, pro-
verso l’interno (bordo mediale) e verso l’esterno vate a eseguirlo nuovamente senza appoggio,
(bordo laterale). tenendo le braccia stese lungo il corpo.
• Mantenete ciascuna posizione per un secondo ed
evitate di flettere le ginocchia o di compensare
con il bacino. Prendetevi tutto il tempo che vi serve
per eseguire il movimento lentamente.

Dita Talloni Bordi interni Bordi esterni

111
Programma per rimettersi in piedi

10 CAMMINATA PROPRIOCETTIVA

Obiettivo • Mantenete la colonna in allungamento per tutto


Questo esercizio consente di potenziare la proprioce- l’esercizio e associate al movimento delle gambe
zione del piede nella camminata e di allenare equili- un leggero movimento delle braccia.
brio, coordinazione e propriocezione.
Suggerimenti
Istruzioni Svolgete l’esercizio a occhi chiusi per concentrarvi
• In piedi, con le braccia lungo il corpo, fate una meglio sulla percezione dei punti di pressione sotto il
serie di passi ravvicinati, alternando il punto d’ap- piede.
poggio su tallone, dita e bordi del piede.

Spingere coi talloni


Spingere con le dita Bordo interno Bordo esterno

112 RIMETTERSI IN PIEDI


11 MOVIMENTI LONGITUDINALI E LATERALI DELLA GAMBA
(CON ASCIUGAMANO)

Obiettivo • Ora portate il piede dietro e tracciate un cerchio


Questo esercizio consente di migliorare la proprioce- nel verso opposto, procedendo da dietro a davanti;
zione stimolando la stabilità dell’appoggio unipodale. poi tornate al centro.

Istruzioni Suggerimenti
• In piedi, con il bacino in retroversione (tirate l’ad- Potete anche provare a svolgerlo incrociando, spo-
dome in dentro e contraete i glutei) e il piede stando quindi il piede davanti e poi dietro l’altra
appoggiato sull’asciugamano piegato. gamba, oppure a sostituire l’asciugamano con un
• Spostate il piede in avanti, di lato, poi indietro oggetto più pesante (un libro, per esempio).
facendo attenzione a riportarlo ogni volta al cen-
tro, senza compensare con il bacino.
• Portate nuovamente il piede davanti a voi e questa
volta tracciate un cerchio, procedendo da davanti
a dietro; poi tornate al centro.

Autoallungamento

Spalle
basse

Addome
in dentro

Davanti
Di lato Dietro

113
Programma per rimettersi in piedi

12 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO SENZA APPOGGIO


(FLESSIONE/ESTENSIONE DELLA CAVIGLIA)

Obiettivo • Mantenete l’elevazione per qualche momento, poi


Questo esercizio consente di allenare l’equilibrio uni- tornate lentamente ad appoggiare il piede per
podale potenziando al contempo l’ampiezza di movi- terra se fate fatica a restare in equilibrio su una
mento dell’anca dell’altra gamba, nonché la proprio- gamba sola.
cezione della caviglia. • Durante il movimento evitate di compensare con il
bacino.
Istruzioni
• In piedi, con le braccia lungo il corpo. Suggerimenti
• Alzate lentamente una gamba mantenendo il piede Potete anche provare ad associare l’elevazione del
ben allineato sotto il ginocchio e la colonna in allun- ginocchio a un movimento alternato delle braccia,
gamento, spingendo col tallone della gamba d’ap- come se steste marciando sul posto al rallentatore,
poggio (autoallungamento). oppure a integrarvi alcune rotazioni dell’anca, come
• Sollevate la gamba quanto più riuscite senza per- nell’esercizio n. 5.
dere l’equilibrio, quindi eseguite una flessione/
estensione della caviglia, poi riabbassate il piede a
terra. L’esecuzione della flessione e dell’estensione
della caviglia durante l’elevazione della gamba è
facoltativa.

Allungare

Tenere
alzato
Flettere

Piede
a martello

Piede a punta

Spingere verso terra

114 RIMETTERSI IN PIEDI


Approfondimento

COME EVITARE I CRAMPI? Gli ambienti caldi


Un crampo (o spasmo muscolare) si manifesta Il vostro corpo perde maggiori quantità di liquidi
con una contrazione involontaria e intermittente quando vi allenate o fate attività in ambienti
che può insorgere in qualsiasi momento e in caldi, esponendovi maggiormente al rischio di
qualsiasi muscolo. Capitano persino mentre dor- crampi. Il principio è immediato: più caldo fa e
mite! Sono molti i fattori che possono innescare più avrete bisogno di bere! Allora premuratevi di
questo meccanismo, che è una specie di rea- prendervi di tanto in tanto dei momenti per tor-
zione da parte del corpo. nare al fresco, se prevedete di trascorrere lunghi
periodi al caldo, per abbassare ciclicamente la
La disidratazione temperatura del corpo.
I crampi possono insorgere a causa di un mo-
mentaneo stato di disidratazione oppure con I farmaci
basse concentrazioni di elettroliti (sodio, potas- I diuretici e le medicine per tenere sotto con-
sio, magnesio e calcio). I segnali di una carenza trollo il colesterolo spingono il corpo a espellere
di acqua comprendono vertigini, mal di testa, i liquidi e così i crampi possono diventare un ef-
colore scuro delle urine e stipsi. La soluzione mi- fetto collaterale. Parlatene con il vostro medico
gliore per evitare il peggio è tenere sempre una se seguite un piano terapeutico e se vi capita
bottiglia di acqua a portata di mano e abituarvi a spesso di risentirne.
bere nel corso della giornata. Se andate a cam-
minare, portatevi dietro una quantità sufficiente I disturbi circolatori
di acqua o altri liquidi, per poter bere prima, du- Se vi sentite le gambe pesanti o accusate crampi
rante e dopo l’attività, e procuratevi delle bibite quando provate a spostarvi, allora è possibile
ricche di elettroliti se prevedete di aumentare che il problema sia di natura circolatoria. Escluse
l’intensità. In compenso, dovreste stare attenti le condizioni genetiche note (familiarità), l’inatti-
alle bevande che stimolano la produzione di vità prolungata dovuta a un’occupazione seden-
urina e che rischiano di disidratarvi, come per taria e l’invecchiamento sono spesso fattori da
esempio l’alcol e il caffè. considerare. La cosa migliore da fare è evitare
l’anchilosi e camminare il più possibile. Anche gli
La carenza di minerali esercizi di stretching e la manipolazione pos-
A proposito di elettroliti… Per non restare mai a sono favorire la corretta circolazione riducendo il
corto, potete puntare sulla dieta e farne il pieno tono muscolare residuo.
ogni giorno. In genere la frutta, specialmente Del resto è molto comune che i crampi insor-
banane e noci, e le verdure colorate (soprattutto gano come conseguenza di contratture già pre-
quelle verde scuro) presentano buone concen- senti. Una contrattura, a differenza del crampo,
trazioni di minerali che contribuiscono alla sa- non consiste in una contrazione intermittente
lute dei vostri muscoli. rilevabile con un’elettromiografia. È un semplice

116 RIMETTERSI IN PIEDI


“blocco” delle fibre muscolari in posizione re- queste informazioni per tenere sapientemente
tratta, che si manifesta con una certa rigidità sotto controllo lo stress che gli provocate, spe-
muscolare. È il famoso tono residuo a rendervi cialmente ai piedi. Tenete sempre a mente che,
rigidi come baccalà in determinati punti e a farvi accumulando stanchezza, i muscoli tendono
accusare una mancanza di flessibilità. Le con- sempre più ad avere défaillance e a non farcela.
tratture sono spesso il risultato di un accumulo Sono essenziali anche le fasi di rilassamento
di stress (fisico o psicologico) o di atteggiamenti (subito dopo l’esercizio) e di recupero (le setti-
posturali non corretti. Il corpo è quindi chiamato mane seguenti).
ad adattarsi alla condizione in cui si trova ed è
questo suo “riorganizzarsi” a compromettere Cosa fare quando compare un crampo?
l’ampiezza funzionale e a rendervi più esposti ai I crampi generalmente passano da soli, ma po-
crampi. Il mantenimento dell’elasticità dei tes- tete eseguire alcuni gesti che contribuiranno a
suti muscolari, attraverso massaggi o esercizi di farli passare più in fretta. La prima cosa da fare
stretching, è un aspetto altrettanto cruciale e è, ovviamente, interrompere l’attività fin dai
anche un ottimo strumento di prevenzione e primi sintomi del crampo. Potete poi provare a
trattamento! fare uno stretching dolce del muscolo interes-
sato oppure applicare una fonte di calore per
L’esercizio fisico favorirne la distensione. Evitate invece di mas-
Essere attivi è cosa buona, ma bisogna anche sa- saggiare o di fare pressioni sulla zona colpita,
persi regolare e a volte… fermarsi! Prima di perché questo rischia di innescare una reazione
uscire per fare una passeggiata, è importante da parte del corpo. Assumere miorilassanti e rei-
che vi organizziate bene perché, oltre all’osta- dratarvi possono contribuire a farvi rimettere.
colo dell’ambiente, qualsiasi cosa facciate di In breve, se bevete regolarmente, avete un’ali-
“fuori dal normale” potrebbe scatenare una re- mentazione corretta, vi prendete cura dei vostri
azione nel vostro corpo. I crampi possono essere muscoli, sollecitandoli ed estendendoli dolce-
provocati anche da cose semplicissime, come mente ogni giorno, allora siete sulla strada giu-
camminare di più oppure farlo su un terreno di- sta per godervi delle belle sessioni di allena-
verso dal solito (per esempio, la sabbia quando mento… senza dolori!
siete in vacanza).
Se progettate di intensificare l’attività in un de-
terminato periodo (come, per esempio, in va-
canza), preparatevi in modo intelligente per le
settimane che precedono il “momento critico”
e fate un adeguato riscaldamento prima di ini-
ziare. Imparate ad ascoltare i segnali che vi lan-
cia il vostro corpo durante l’attività e sfruttate

117
8
COME CREARE
UN PROGRAMMA
PERSONALIZZATO
«Il genio è per l‘1% ispirazione
e per il 99% traspirazione».
THOMAS EDISON

A
nche se si può camminare presso- scegliete un massimo di tre esercizi tra quelli
ché ovunque e non serve più che proposti nelle pagine che seguono e decidete in
qualche accessorio basilare, resta il quale ordine svolgerli prendendo spunto dal
fatto che, per la camminata in sé, programma illustrato nella Tabella 8.1. Questi
come anche per la corsa, la tecnica e la program- esercizi, essendo sparpagliati lungo il percorso,
mazione sono elementi a cui dovrete accordare avranno la possibilità di massimizzare i benefici
una certa importanza se decidete di applicarvi se- della vostra sessione. Se necessario, allenatevi
riamente. Nel capitolo 9 troverete alcuni pro- svolgendo preliminarmente gli esercizi su cui
grammi di allenamento preimpostati, con obiet- non vi sentite pronti, di modo da eseguirli cor-
tivi, terreni e accessori variabili. rettamente durante l’attività.
Vorremmo comunque darvi la possibilità di cre- La Tabella 8.1 illustra le varie fasi del programma
are un programma di camminata personalizzato di camminata, secondo la nostra proposta, che
per concedervi una gamma quasi infinita di pos- rappresenta una cornice di riferimento concepita
sibilità e di livelli di intensità. Nelle pagine se- per guidarvi nell’elaborazione della vostra pratica
guenti vi proponiamo una sequenza “canovac- più che una regola assoluta e immodificabile.
cio” insieme a degli esercizi che vi permette- L’allenamento a intervalli integra il lavoro musco-
ranno di creare un percorso che potrete adattare lare e cardiovascolare, associandolo a esercizi di
alle vostre specifiche esigenze. propriocezione e di stretching, e va a comporre
un programma completo per ritrovare la forma.
ISTRUZIONI PER CREARE I valori (intensità e ripetizioni) specificati dovreb-
UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO bero essere letti come indicazioni piuttosto che
Ecco come dovrete procedere per definire il vostro come imposizioni, poiché lo scopo è quello di
percorso personalizzato. lasciarvi libertà di azione all’interno di un quadro
Per prima cosa, stabilite su quale terreno (am- logico e scientifico. Del resto, non abbiamo sta-
biente) avete intenzione di camminare, quale tipo- bilito parametri fissi per la durata della cammi-
logia di camminata volete privilegiare e la durata nata proprio perché possiate adattarla alla vostra
approssimativa del vostro allenamento. situazione specifica (esigenze, capacità, limiti
Per ciascuna delle tre fasi dell’allenamento (ri- ecc.). In questo modo potete modificare sia l’in-
scaldamento, lavoro muscolare e rilassamento) tensità sia i tempi destinati a ciascuna parte, e

120 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


ugualmente ridurre o aumentare la quantità di In merito al lavoro cardiovascolare, poiché questo
esercizi. Per la camminata, potete provare a va- libro si concentra maggiormente su come mante-
riare la lunghezza e la frequenza dei passi. Te- nersi in salute e in buone condizioni fisiche più
nete a mente che il blocco centrale dell’allena- che sulla performance in sé, per misurare l’inten-
mento, in cui la camminata e il lavoro muscolare sità della camminata vi consigliamo di riferirvi alla
raggiungono un’intensità più elevata, dovrà es- scala di Borg modificata, che potete trovare
sere impegnativo per dare i suoi frutti! nell’Appendice. Questa scala semplifica la perce-
Quanto agli esercizi, il programma base ne pre- zione dello sforzo, cui è attribuito un numero che
vede 3 di propriocezione, 3 di rinforzo e 3 di va da 1 a 10, e vi consentirà di valutare l’intensità
stretching per un totale di 9. È evidente che del vostro lavoro per tutto l’allenamento senza
avrete modo di aggiungerne, se avete già espe- dover ricorrere a calcoli o altri apparecchi. Misu-
rienza, o ridurli, per rispettare le vostre capacità. rare l’intensità in questo modo non solo garanti-
Poco importa cosa decidete di fare: procedete sce un riferimento adatto alla condizione speci-
per gradi e ricordatevi che, per raggiungere i ri- fica di ciascuno, ma sprona anche ad ascoltare il
sultati sperati, conta molto di più la qualità d’ese- proprio corpo e a prendere coscienza delle pro-
cuzione che la quantità di movimenti. prie capacità e dei propri limiti.

121
TABELLA 8.1 STRUTTURA DEL PROGRAMMA

FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI


Riscaldamento Camminata – Leggera 2-3 Borg
Esercizio di propriocezione 1 (piedi) 5-15 ripetizioni
Camminata – Moderata 3-4 Borg
Esercizio di propriocezione 2 (ginocchio) 5-15 ripetizioni
Camminata – Moderata 4-5 Borg
Esercizio di propriocezione 3 (anca) 5-15 ripetizioni
Lavoro muscolare Camminata – Intensa 5-6 Borg
Esercizio di rinforzo 1 (bilaterale) 5-15 ripetizioni
Camminata – Intensa 6-7 Borg
Esercizio di rinforzo 2 (unilaterale) 5-15 ripetizioni
Camminata – Intensa 7-8 Borg
Esercizio di rinforzo 3 (bilaterale) 5-15 ripetizioni
Rilassamento Camminata – Leggera 1-2 Borg
Esercizio di stretching 1 (a scelta) 30-60 secondi
Esercizio di stretching 2 (a scelta) 30-60 secondi
Esercizio di stretching 3 (a scelta) 30-60 secondi

LE TRE FASI E LE ATTIVITÀ la percezione del corpo e di migliorare la coordi-


Ecco qualche precisazione per le tre fasi del pro- nazione e l’equilibrio.
gramma: obiettivo, intensità della camminata, In questo programma di allenamento, vi chie-
esercizi, indicazioni. diamo di scegliere 3 esercizi di propriocezione tra
quelli proposti nella raccolta presentata alle pagg.
La fase di riscaldamento 124-133: un esercizio per il complesso cavi-
Il riscaldamento (in arancione nella Tabella 8.1 e glia-piede, uno per le ginocchia e uno per le an-
nelle prossime pagine) ha l’obiettivo di preparare che, ma la scelta spetta sempre a voi. Potreste
il corpo all’allenamento. L’aspetto su cui vorrete anche decidere di comporre un programma mi-
quindi porre l’accento sarà l’attivazione dei di- rato che faccia lavorare soprattutto i piedi, op-
versi sistemi e apparati (neurologico, muscolare, pure di scegliere di integrarvi i movimenti delle
articolare, cardiovascolare), prevenendo al tempo braccia. Man mano che acquisite esperienza, po-
stesso eventuali lesioni. L’intensità della cammi- trete provare anche a combinare diversi esercizi.
nata dovrebbe aumentare gradualmente, pas- Al contrario, se siete principianti e credete di far
sando da leggera a moderata, affinché il corpo fatica a ricordarvi più di un esercizio, o volete per-
sia pronto ad affrontare la parte più “tosta” della fezionarne uno specifico, potrete sempre svol-
sessione. Gli esercizi di propriocezione che ab- gerne uno solo eseguendo più ripetizioni nel
biamo scelto di proporvi consentono di allenare corso della stessa sessione.

122 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


Il nostro consiglio è scegliere un numero variabile impegnate a eseguire i movimenti con calma,
tra le 5 e le 15 ripetizioni, ma, ancora una volta, specialmente le elevazioni e gli abbassamenti,
potrà essere adattato in funzione delle vostre ca- più l’esercizio darà i suoi frutti. Approfittatene
pacità e delle vostre esigenze. Tenete sempre a per concentrarvi anche sulla posizione dei seg-
mente, però, che è la qualità del movimento a menti corporei.
contare, più della quantità di esercizi che andrete
a svolgere. Prendetevi inoltre tutto il tempo che La fase di rilassamento
vi occorre per eseguirli in modo fluido e corretto. La fase di rilassamento (in azzurro) ha l’obiettivo
di farvi riprendere gradualmente dalla sessione di
La fase di lavoro muscolare allenamento. Una volta portato a termine il la-
La fase di lavoro muscolare (in verde nella Tabella voro muscolare, l’intensità della camminata dovrà
8.1 e nelle pagine a seguire) rappresenta il fulcro diminuire considerevolmente per consentirvi di
dell’allenamento vero e proprio. La camminata riprendere fiato. La durata di questa fase è molto
dovrebbe continuare ad aumentare d’intensità variabile, ma vi consigliamo di camminare finché
fino a quando non sarà diventata difficile da so- non sentirete stabilizzarsi i battiti. A quel punto
stenere, e le fasi intensive si alterneranno a eser- potrete svolgere gli esercizi di stretching.
cizi di rinforzo. In questo programma di allenamento vi propo-
In questo programma di allenamento, vi propo- niamo di scegliere 3 degli esercizi proposti nella
niamo di scegliere tre degli esercizi proposti nella raccolta presentata alle pagg. 144-149. Come
raccolta presentata alle pagg. 134-143. Per va- nel caso del riscaldamento, vi suggeriamo di sce-
riare un po’, vi consigliamo di intervallare esercizi gliere un esercizio per il complesso caviglia-piede,
bilaterali (che fanno lavorare al contempo en- uno per le ginocchia e uno per le anche, per po-
trambe le gambe) e unilaterali (una gamba per tenziare l’arto inferiore nella sua totalità. Gli eser-
volta). Anche in questo caso le indicazioni preve- cizi proposti interessano i principali muscoli coin-
dono tra le 5 e le 15 ripetizioni, ma avrete anche volti nella camminata concentrandosi sugli arti
modo di variarne il numero in funzione dell’in- inferiori, ma potrete comunque integrarli ogni
tensità che desiderate raggiungere. Può essere volta che volete con esercizi di stretching per gli
interessante lasciarvi ispirare dall’ambiente in cui arti superiori. Gli esercizi, spesso da svolgere in
vi allenate, preferendo, per esempio, panchine al piedi, sono stati anche selezionati in modo da po-
parco, ringhiere oppure alberi per far lavorare ter essere eseguiti in luoghi diversi. Se avete la
i muscoli. Tra l’altro, sono sempre più numerosi i possibilità di sedervi o di sdraiarvi per terra, allora
parchi attrezzati con “percorsi vita” che permet- potrete aggiungerne anche altri.
tono di svolgere una miriade di esercizi musco- Le indicazioni prevedono 30-60 secondi di allun-
lari. Poiché gli esercizi di rinforzo che propo- gamento passivo. Comunque male non fa se
niamo sono da svolgere in scarico, per raggiun- mantenete la posizione più a lungo, qualora ne
gere il massimo dell’efficacia nel lavoro musco- sentiste il bisogno. Cercate poi di integrare an-
lare dovrete eseguirli con movimenti lenti e che l’autoallungamento nei vostri esercizi di
controllati. Nelle varie descrizioni noterete che vi stretching. L’allungamento assiale, oltre ad alle-
sono frequenti pause (lavoro isometrico) volte ad nare la postura, vi consentirà di rendere più effi-
accrescere il lavoro muscolare. Inoltre, più vi cace lo stretching.

123
Galleria di esercizi – Propriocezione

1 CAMMINATA PROPRIOCETTIVA
(PIEDE)

RISCALDAMENTO • Concentratevi sull’equilibrio e per mantenervi sta-


bili sulla caviglia e sul piede, nonostante l’instabilità
Obiettivo intrinseca del movimento.
Questo esercizio ha l’obiettivo di attivare il com- • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
plesso caviglia-piede e di potenziare la proprioce- mento per l’intero esercizio.
zione e l’equilibrio.

Istruzioni Suggerimenti
• Camminate a passi lenti e controllati alternando Evitate di compensare con le ginocchia o con le
l’appoggio su tallone, punta e bordo interno ed anche.
esterno del piede. Focalizzatevi sul lavoro della caviglia e del piede.

Tallone Tallone Dita Dita Bordi esterni Bordi interni

124 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


2 FLESSIONE/ESTENSIONE DELLA CAVIGLIA
(PIEDE)

RISCALDAMENTO • Stabilizzate anche questa posizione sulle punte dei


piedi, quindi tornate alla posizione di partenza.
Obiettivo • Prendetevi il tempo necessario per concentrarvi
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio sull’equilibrio e percepire la stabilità del complesso
e di sollecitare gli estensori e i flessori del piede. caviglia-piede, nonostante l’instabilità intrinseca
della posizione.
Istruzioni • Assicuratevi di spingere bene con tutte e cinque le
• Con i piedi allineati alle anche, sbilanciatevi leg- dita e di mantenere la colonna in allungamento
germente all’indietro e, nel mentre, alzate le punte per l’intero esercizio.
dei piedi.
• Stabilizzate per un secondo la posizione sui talloni, Suggerimenti
poi dondolate in avanti, spostando il peso del Evitate di sforzare le ginocchia iperestendendole.
corpo sulle punte, e prestate particolare attenzione
a compiere il movimento in modo graduale, man-
tenendo l’aderenza in tutti i punti del piede.

Talloni Dita

125
Galleria di esercizi – Propriocezione

3 CALCIATA INDIETRO CON PIEDE A MARTELLO


(PIEDE E GINOCCHIO)

RISCALDAMENTO • Contraete bene i glutei per stabilizzare il bacino e


per aiutarvi a tenere l’addome in dentro mentre
Obiettivo slanciate le gambe all’indietro, tenendo sempre il
Questo esercizio ha l’obiettivo di potenziare la coor- piede a martello.
dinazione e l’allungamento attivo dei flessori • Evitate di allontanare il ginocchio dall’asse del
dell’anca (ileopsoas) e degli estensori del ginocchio corpo; dovrebbe piuttosto restare allineato al
(quadricipiti). bacino o in posizione leggermente avanzata.
• Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
Istruzioni modo più controllato e fluido possibile.
• Eseguite dei passi abbastanza veloci portando il
tallone verso il gluteo e associate al movimento
delle gambe quello delle braccia (mani “a paletta”
e gomiti flessi). Suggerimenti
• Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- Potete anche provare a svolgere l’esercizio con il
mento per l’intero esercizio ed evitate di sbilan- piede a punta, una variante che favorirà l’allunga-
ciare il bacino o l’addome in avanti. mento della catena anteriore.

Allungare
Allungare

Addome
Addome in dentro
in dentro
Piede
Piede a martello
a punta

126 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


4 BILANCIAMENTO LONGITUDINALE
A GAMBA TESA (ANCA) 5 BILANCIAMENTO LATERALE
A GAMBA TESA (ANCA)

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio-
cezione, l’equilibrio unipodale e di sollecitare i flessori cezione, l’equilibrio unipodale e di sollecitare i muscoli
e gli estensori dell’anca. adduttori e abduttori dell’anca.

Istruzioni Istruzioni
• Con le mani sulle anche, eseguite un bilancia- • Con le mani sulle anche, eseguite un bilancia-
mento longitudinale controllato della gamba mento laterale controllato della gamba (dall’in-
(avanti/indietro). terno verso l’esterno).
• Ruotate il bacino in avanti durante la flessione, • Contraete bene i glutei e aiutatevi con le mani per
spingendo i glutei in fuori per allungare i muscoli stabilizzare il bacino in retroversione durante il
posteriori. movimento.
• Ruotate il bacino indietro durante l’estensione, con- • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
traendo i glutei per allungare i muscoli anteriori. mento per l’intero esercizio e il piede a martello
• Guidate il movimento del bacino, aiutandovi con durante il movimento.
le mani. • Alternate i due lati.
• Alternate i due lati.

Suggerimenti Suggerimenti
Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- Non sforzate inutilmente il movimento ed evitate il
mento per l’intero esercizio e il piede a martello più possibile di inclinare il bacino durante il bilancia-
durante il movimento. mento della gamba.

Allungare
Allungare

Addome
in dentro

Addome Abbassare
Glutei in dentro l’anca
In estensione in dentro aprendo

Glutei
in fuori Piede
a martello

Alzare l’anca
In estensione chiudendo

127
Galleria di esercizi – Propriocezione

6 PUNTA DAVANTI/DI LATO/


DIETRO (PIEDE E ANCA) 7 INCROCIO DAVANTI/DIETRO
(PIEDE E ANCA)

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio
unipodale e di potenziare la propriocezione dell’anca unipodale e di potenziare la propriocezione dell’anca
e del complesso caviglia-piede. e del complesso caviglia-piede.

Istruzioni Istruzioni
• Appoggiate le mani sulle anche e puntate il piede • Con le braccia lungo il corpo, spostate il piede incro-
davanti a voi; ora procedete tracciando un cerchio ciando prima davanti e poi dietro all’altra gamba;
fino a portare il piede dietro di voi, poi tornate al tornate quindi al centro e ripetete con l’altro lato.
centro e ripetete con l’altra gamba. • Contraete bene i glutei e tenete l’addome in den-
• Contraete bene i glutei e aiutatevi con le mani per tro per stabilizzare il bacino in retroversione
stabilizzare il bacino in retroversione durante il durante il movimento.
movimento. • Mantenete il ginocchio il più esteso possibile e
• Assicuratevi di mantenere il ginocchio in esten- assicuratevi di tenere il piede a martello durante il
sione durante il movimento. movimento.

Suggerimenti Suggerimenti
Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
mento per l’intero esercizio. mento per l’intero esercizio.

Allungare
Allungare

Allungare

Addome
in dentro Addome
in dentro
Addome
in dentro

In
estensione

In estensione
Piede
a punta Incrocio Incrocio
davanti dietro

128 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


8 ELEVAZIONE DELLE GINOCCHIA CON BILANCIAMENTO DELLE BRACCIA
(GINOCCHIO E ANCA)

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-


mento per l’intero esercizio.
Obiettivo • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- modo più controllato e fluido possibile.
nazione, l’equilibrio unipodale e la dissociazione dei
segmenti corporei (destra/sinistra).

Istruzioni Suggerimenti
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Evitate di compensare con il bacino durante l’eleva-
chio all’altezza della vita e associando al movi- zione del ginocchio.
mento della gamba quello del braccio opposto Mantenete ben dritte sia la colonna che la gamba
(mani “a paletta” e gomiti flessi). che poggia a terra.
• Mantenete la gamba in elevazione per un secondo, Cercate di allungarvi, spingendo con i talloni a terra
quindi riabbassatela tenendo il piede a martello e con la testa verso l’alto, come a volerli allontanare
durante il movimento. il più possibile (autoallungamento).

Autoallungamento

Flettere
Flettere

Piede
Piede
a martello
a martello
Anche basse

Spingere con il tallone Spingere con il tallone

129
Galleria di esercizi – Propriocezione

9 ELEVAZIONE DELLE GINOCCHIA CON ESTENSIONE DELLA GAMBA


(GINOCCHIO E ANCA)

RISCALDAMENTO • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


riportate lentamente il piede per terra.
Obiettivo • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- mento (spingendo con i talloni a terra e con la testa
nazione, l’equilibrio unipodale e l’allungamento verso l’alto) e di stabilizzare bene il piede della
attivo della catena posteriore (ischiocrurali e gemelli). gamba d’appoggio (restando ben saldi a terra).
• Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
Istruzioni modo più controllato e fluido possibile.
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc-
chio all’altezza della vita e associando al movi- Suggerimenti
mento della gamba quello del braccio opposto Evitate di compensare con il busto o il bacino durante
(mani “a paletta” e gomiti flessi). l’estensione della gamba.
• Ora, con il ginocchio all’altezza della vita, stendete Prendetevi tutto il tempo che vi serve e impegnatevi
lentamente la gamba davanti a voi, facendo atten- a svolgere l’esercizio al meglio delle vostre capacità.
zione a tenere il piede a martello.

Autoallungamento Colonna in allungamento

Aprire il torace

Flettere

Piede
a martello

Stabilizzare
l’anca

Allungare

Spingere con il tallone

130 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


10 ELEVAZIONE DELLE GINOCCHIA CON ESTENSIONE DELL’ANCA
(GINOCCHIO E ANCA)

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-


mento per l’intero esercizio e il piede a martello
Obiettivo durante il movimento.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
nazione, l’equilibrio unipodale e di sollecitare gli modo più controllato e fluido possibile.
estensori dell’anca (grande gluteo e ischiocrurali).

Istruzioni Suggerimenti
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Evitate di sbilanciare il bacino o l’addome in avanti.
chio all’altezza della vita e associando al movi- Contraete bene i glutei per stabilizzare il bacino e
mento della gamba quello del braccio opposto aiutarvi a tenere l’addome in dentro durante lo spo-
(mani “a paletta” e gomiti flessi). stamento della gamba all’indietro.
• Ora, con il ginocchio all’altezza della vita, eseguite
un’estensione completa dell’anca, allungando la
gamba e appoggiando il piede leggermente dietro
al corpo.

Autoallungamento Colonna in allungamento

Aprire il torace

Flettere Addome
in dentro

Piede
a martello

Spingere
con il tallone

Spingere con il tallone

131
Galleria di esercizi – Propriocezione

11 ELEVAZIONE DELLE GINOCCHIA CON ROTAZIONE DELL’ANCA


(GINOCCHIO E ANCA)

RISCALDAMENTO guite una rotazione dell’anca verso l’esterno, poi


verso l’interno; quindi tornate al centro e riappog-
Obiettivo giate il piede a terra.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
nazione, l’equilibrio unipodale e di sollecitare i modo più controllato e fluido possibile.
muscoli rotatori dell’anca. • Cercate di mantenere il ginocchio il più fermo pos-
sibile durante le rotazioni.
Istruzioni
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Suggerimenti
chio all’altezza della vita e associando al movi- Evitate di compensare con il bacino durante la rota-
mento della gamba quello del braccio opposto zione.
(mani “a paletta” e gomiti flessi). Prendetevi tutto il tempo che vi serve e concentratevi
• Con il ginocchio piegato all’altezza della vita, soprattutto sull’equilibrio e più sulla precisione che
mantenete la posizione per un secondo, ed ese- sull’ampiezza del movimento.

Ruotare verso Ruotare verso Riportare


Flettere l’esterno l’interno al centro

Piede
a martello

Spingere con il tallone

132 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


12 ELEVAZIONE DELLE GINOCCHIA CON ESTENSIONE DELLE CAVIGLIE
(PIEDE, GINOCCHIO E ANCA)

RISCALDAMENTO guite prima un’estensione e poi una flessione della


caviglia della gamba alzata.
Obiettivo • Proseguite con un’estensione della caviglia della
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- gamba d’appoggio, quindi riappoggiate il tallone
nazione, l’equilibrio unipodale e di sollecitare i fles- a terra e riabbassate anche l’altra gamba.
sori e gli estensori della caviglia. • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
modo più controllato e fluido possibile.
Istruzioni
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Suggerimenti
chio all’altezza della vita e associando al movi- Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
mento della gamba quello del braccio opposto mento per tutto l’esercizio e di spingere bene con
(mani “a paletta” e gomiti flessi). tutte e cinque le dita.
• Ora, con il ginocchio piegato all’altezza della vita,
mantenete la posizione per un secondo, ed ese-

Allungare

Aprire il torace

Flettere

Piede Piede Mantenere


a martello Piede a martello l’estensione
a punta

Spingere con il tallone Spingere sulle dita Abbassare il tallone

133
Galleria di esercizi – Rinforzo

1 AFFONDI CON LE MANI SULLE ANCHE


(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


risalite premendo con il tallone della gamba
Obiettivo davanti, per darvi la spinta e riavvicinare i piedi.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio • Ripetete la sequenza con l’altra gamba. Assicura-
e la stabilità unilaterale degli arti inferiori utilizzando tevi di tenere il piede ben saldo a terra e concentra-
le mani come guida per stabilizzare il bacino. tevi sull’equilibrio e sulla posizione delle ginocchia.
• Cercate il più possibile di tenere il ginocchio della
Istruzioni gamba dietro allineato sotto l’anca e quello della
• Appoggiate le mani sulle anche per stabilizzare il gamba davanti allineato sopra il piede.
bacino; poi contraete i glutei e tirate l’addome in • Evitate di sbilanciare il peso del corpo in avanti, di
dentro. inarcare la parte bassa della schiena o di spingere
• Eseguite un passo in avanti e scendete lentamente, in fuori l’addome. Mantenete la colonna in allun-
postando leggermente il peso sul tallone della gamento per l’intero esercizio.
gamba davanti mentre sollevate il tallone della
gamba dietro. Suggerimenti
• Tenete il ginocchio allineato all’anca e interrom- Potete provare a svolgere l’esercizio anche tenendo
pete il movimento prima di arrivare a compensare le braccia dietro la testa.
con il bacino o con l’addome.

Allungare

Allungare
Aprire il torace

Ginocchio
allineato al piede

Estensione
completa

Ginocchio
Peso sul tallone allineato all’anca Peso
sul tallone

134 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


2 AFFONDI AVANTI/INDIETRO
(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


risalite spingendo bene all’indietro con il tallone
Obiettivo della gamba davanti.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, • Tornate alla posizione di partenza ed eseguite un
la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti affondo indietro, spostando la stessa gamba die-
inferiori. tro al corpo.
• Tenete la colonna in allungamento per l’intero
Istruzioni esercizio e concentratevi sull’equilibrio e sulla posi-
• Stendete le braccia lungo il corpo. zione delle ginocchia.
• Eseguite un passo in avanti, associando a questo • Cercate il più possibile di tenere il ginocchio della
movimento un bilanciamento delle braccia, con i gamba dietro allineato sotto l’anca e quello della
gomiti flessi. gamba davanti allineato sopra il piede.
• Scendete lentamente spostando leggermente il
peso sul tallone della gamba davanti mentre solle- Suggerimenti
vate il tallone della gamba dietro. Evitate di spostare il peso del corpo sul ginocchio
• Tenete il ginocchio allineato sotto l’anca e inter- della gamba d’appoggio o di compiere un movi-
rompete il movimento prima di arrivare a compen- mento troppo ampio all’indietro.
sare con il bacino o con l’addome.

Autoallungamento

Indietro Avanti
Ginocchio
allineato
al piede Ginocchio
allineato al piede

Ginocchio
Ginocchio allineato all’anca
allineato Peso
all’anca sul tallone Peso sul tallone

135
Galleria di esercizi – Rinforzo

3 AFFONDI CON ESTENSIONE/FLESSIONE DELLA CAVIGLIA


(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete il ginocchio allineato all’anca e inter-


rompete il movimento prima di arrivare a compen-
Obiettivo sare con il bacino o con l’addome.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio • Mantenete la posizione per un secondo, poi tor-
e la stabilità unilaterale degli arti inferiori e di poten- nate in posizione eretta e concludete il movimento
ziare la propriocezione del complesso caviglia-piede. con un’estensione della caviglia del piede davanti.
• Mantenete anche questa posizione, poi procedete
Istruzioni spostando il peso all’indietro per appoggiare il tal-
• Appoggiate le mani sulle anche in modo da stabi- lone a terra e sollevare la punta del piede davanti.
lizzare il bacino; contraete i glutei e tirate l’addome • Riavvicinate i piedi e ripetete la sequenza con l’al-
in dentro. tra gamba.
• Fate un passo avanti e abbassatevi lentamente,
spostando leggermente il peso sul tallone della Suggerimenti
gamba davanti mentre sollevate il tallone della Assicuratevi di mantenere il bacino in retroversione e
gamba dietro. la colonna in allungamento durante il movimento.

Allungare
Aprire il torace

Ginocchio
allineato
al piede
Peso sul
tallone

Piede
a martello

Estensione
completa

Ginocchio Peso
allineato sul Peso Spingere Appoggiare
Spingere sulle dita
all’anca tallone sul
sulle dita
tallone

136 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


4 AFFONDI AVANTI CON FLESSIONE ALTERNATA DELLE BRACCIA
(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Assicuratevi di mantenere stabilmente il peso sul


tallone e cercate il più possibile di tenere la testa
Obiettivo allineata al busto e la gamba tesa.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la stabilità • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
della catena posteriore e la coordinazione delle braccia. risalite spingendo bene sul tallone della gamba
davanti per darvi la spinta.
Istruzioni • Procedete con l’altro lato.
• Eseguite un passo in avanti associando al movi-
mento un’estensione del braccio dal lato della Suggerimenti
gamba davanti e una flessione del braccio opposto Lavorate sull’autoallungamento concentrandovi sulla
(gomiti in estensione). posizione del busto e tenete le spalle basse e all’in-
• Flettete leggermente il ginocchio davanti allun- dietro.
gando la gamba dietro.

e
Al

ar

Al
ng
lun

lun
lu
ga

ga
Al
e

re

re
ar
ng
lu
Al

Estensione
completa
Estensione
completa

Peso sul tallone

Peso sul tallone

137
Galleria di esercizi – Rinforzo

5 AFFONDI LATERALI
(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Interrompete il movimento prima di arrivare a


compensare con la parte bassa della schiena.
Obiettivo • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
Questo esercizio ha l’obiettivo di potenziare la stabi- risalite spingendo sul tallone della gamba d’ap-
lità laterale degli arti inferiori sollecitando i muscoli poggio per tornare alla posizione di partenza.
abduttori e adduttori. • Procedete con l’altro lato.
• Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra e
Istruzioni concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione delle
• Con le mani unite davanti al corpo e i gomiti flessi, ginocchia. Cercate il più possibile di tenere il
eseguite un passo di lato e, poi, stendendo l’altra ginocchio della gamba dietro allineato sotto l’anca
gamba, abbassatevi lentamente spostando il peso e quello della gamba davanti allineato sopra il
sul tallone della gamba d’appoggio. piede.
• Tenete i piedi ben saldi a terra e il peso principal-
mente sul tallone della gamba d’appoggio. Assicu- Suggerimenti
ratevi di spingere i glutei in fuori per tenere dritta Evitate di spostare in avanti il ginocchio o di spingere
la schiena man mano che vi piegate in avanti. sulle dita dei piedi della gamba d’appoggio.

Destra Sinistra

Glutei Glutei
in fuori in fuori

Estensione Estensione
completa completa

Peso sul tallone


Peso sul tallone

138 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


6 AFFONDI CON ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO
(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


risalite premendo bene con il tallone della gamba
Obiettivo davanti per darvi la spinta in avanti.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, • Associate ora al movimento l’elevazione del ginoc-
la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti chio della gamba dietro e il bilanciamento delle
inferiori. braccia.
• Mantenete anche questa posizione per un secondo,
Istruzioni quindi abbassate la gamba davanti per ripetere la
• Fate un passo in avanti associando al movimento sequenza con l’altro lato.
un bilanciamento delle braccia, con i gomiti flessi.
• Scendete lentamente spostando leggermente il Suggerimenti
peso sul tallone della gamba davanti mentre solle- Evitate di compensare con la parte bassa della schiena
vate il tallone della gamba dietro. durante l’elevazione del ginocchio.
• Tenete il ginocchio allineato all’anca e interrom- Mantenete la colonna in allungamento per l’intero
pete il movimento prima di arrivare a compensare esercizio e concentratevi sulla stabilizzazione del
con il bacino o con l’addome. bacino.

Autoallungamento

Alzare

Ginocchio
allineato
al piede

Ginocchio Peso
allineato sul
Peso sul tallone
all’anca tallone

139
Galleria di esercizi – Rinforzo

7 SQUAT MONOPODALICO A GAMBA TESA


(UNILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE a percepire l’allungamento della catena posteriore


e mantenete la posizione per un secondo.
Obiettivo • Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, ben dritta la schiena mentre vi piegate in avanti.
la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti • Interrompete il movimento prima di arrivare a
inferiori. compensare con la parte bassa della schiena.
• Risalite spingendo sul tallone della gamba d’ap-
Istruzioni poggio per tornare alla posizione di partenza e
• Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche e le procedete con l’altro lato.
braccia lungo il corpo, quindi scendete lentamente
spostando il peso su una gamba (sul tallone) men- Suggerimenti
tre stendete l’altra gamba davanti a voi. Evitate di compensare con la parte bassa della
• Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra e il schiena mentre vi abbassate.
peso sul tallone per non sbilanciarvi sul ginocchio. Mantenete la colonna in allungamento per l’intero
• Al tempo stesso, portate la gamba tesa in esten- esercizio e concentratevi sull’arretramento del
sione completa sollevando la punta del piede fino bacino.

Allungare

Allungare

Glutei
in fuori

Estensione
completa

Piede
a martello

Peso sul tallone

140 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


8 SQUAT CON BRACCIA DAVANTI
(BILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, rialzatevi


e ricominciate.
Obiettivo • Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra ed
Questo esercizio ha l’obiettivo di sollecitare gli arti eseguite il movimento con calma.
inferiori nel loro complesso. • Concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione delle
ginocchia.
Istruzioni • Evitate di spingere le ginocchia in fuori mentre
• Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche e le scendete o di iperestenderle durante la risalita.
braccia davanti al corpo, tenendo i gomiti flessi e le
mani unite. Suggerimenti
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come Potete anche provare a eseguire l’esercizio integran-
per sedervi, mantenendo la colonna in allunga- dovi una retropulsione delle braccia, quando siete
mento, e interrompete il movimento prima di arri- abbassati, e un’antepulsione e un’estensione della
vare a compensare con il bacino o con la parte caviglia, quando siete in piedi.
bassa della schiena.

Autoallungamento

Spalle Allungare
basse

Glutei
in fuori

Peso sul tallone

141
Galleria di esercizi – Rinforzo

9 10
SQUAT CON BUSTO
IN ALLUNGAMENTO DIAGONALE SQUAT PROFONDO A BRACCIA
(BILATERALE) TESE (BILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di sollecitare gli arti Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare gli arti supe-
inferiori nel loro complesso e, al contempo, di stabi- riori nel loro complesso potenziando al contempo la
lizzare gli arti superiori. mobilità della colonna vertebrale.

Istruzioni Istruzioni
• Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche e le brac- • Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche e le
cia davanti al corpo, con i gomiti tesi e le mani unite. braccia lungo il corpo.
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come • Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come
per sedervi, mantenendo la colonna in allunga- per sedervi, mantenendo la colonna in allunga-
mento, e interrompete il movimento prima di arri- mento.
vare a compensare con il bacino o con la parte • Continuate ad abbassarvi fino ad appoggiare l’ad-
bassa della schiena. dome sulle cosce, arrotolando progressivamente la
• Associate al movimento verso il basso del bacino colonna.
un’elevazione graduale delle braccia e mantenete • Accompagnate l’accosciata con una flessione delle
la posizione per un secondo cercando di allineare il braccia tese per favorire l’equilibrio.
più possibile il busto e le braccia. • Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra e di
• Tornate in posizione eretta e, nel mentre, riportate stendere le braccia lungo il corpo quando risalite.
gradualmente le braccia davanti al corpo.
• Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra; pren- Suggerimenti
detevi tutto il tempo per eseguire il movimento. Evitate di abbassarvi eccessivamente sulle ginocchia
• Tenete le spalle basse e all’indietro per favorire il quando scendete o di portarle in iperestensione
lavoro della spalla. quando vi rialzate.

Suggerimenti
Evitate di abbassarvi eccessivamente sulle ginocchia Autoallungamento
quando scendete o di portarle in iperestensione
quando vi rialzate.
Aprire
il torace
Autoallungamento

Alzare
le braccia
Allungare
e
ar
ng
lu
Al

Glutei
in fuori

Scendere
in appoggio
completo Peso
sui talloni

Peso sui talloni

142 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


11 12
SQUAT LARGO ARRETRAMENTO DEL BACINO
CON ADDUZIONE CON GINOCCHIA TESE
DELLE BRACCIA (BILATERALE) (BILATERALE)

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare gli arti infe- Questo esercizio ha l’obiettivo di migliorare la postura
riori nel loro complesso integrandovi l’abduzione e la catena posteriore nel suo complesso.
dell’anca e potenziando la coordinazione degli arti
superiori. Istruzioni
• Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche e con le
Istruzioni braccia davanti alle cosce.
• Stabilizzatevi con i piedi più larghi delle anche e • Spostate gradualmente il bacino all’indietro, in anti-
con le punte leggermente rivolte verso l’esterno, versione, come se cercaste un appoggio, facendo
con le braccia tese lungo il corpo. scivolare le mani lungo le gambe verso il ginocchio
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come e mantenendo la colonna in allungamento.
per sedervi, mantenendo la colonna in allunga- • Cercate di ridurre al minimo la flessione delle ginoc-
mento e aprendo le ginocchia verso l’esterno. chia e interrompete il movimento non appena i
• Interrompete il movimento prima di arrivare a muscoli posteriori entrano in tensione.
compensare con il bacino o con l’addome. • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
• Associate al movimento verso il basso del bacino tornate alla posizione di partenza.
un’adduzione delle braccia all’interno delle gambe, • Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra e le
senza ruotare eccessivamente le spalle, e mante- spalle basse e all’indietro. Dovrà essere il tallone a
nete la posizione per un secondo. sostenere maggiormente il peso, non le dita dei
• Rialzatevi e tornate alla posizione di partenza. piedi, e il movimento dovrà agevolare l’arretra-
• Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra e le mento del bacino piuttosto che l’abbassamento
spalle basse e all’indietro per l’intero esercizio. delle braccia.

Suggerimenti Suggerimenti
Evitate di sporgere la testa quando unite le mani o Evitate di compensare arrotondando la parte bassa
di portare le ginocchia in iperestensione quando vi della schiena. Ricordatevi di spingere i glutei in fuori
rialzate. e di contrarli senza influenzare l’incavo della parte
bassa della schiena.
Autoallungamento
Autoallungamento
Allungare

Allungare

Ginocchio
allineato Gomiti tesi
Glutei
al piede
in fuori
Mani sulle
cosce

Aprire
Peso sui talloni Peso sui talloni

143
Galleria di esercizi – Stretching

1 STRETCHING DEI GEMELLI


AL MURO (CAVIGLIA-PIEDE) 2 STRETCHING DEL SOLEO
AL MURO (CAVIGLIA-PIEDE)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori della caviglia (gemelli e soleo) in piedi estensori della caviglia (gemelli e soleo) in piedi
appoggiati a un muro. appoggiati a un muro.

Istruzioni Istruzioni
• Posizionatevi di fronte a un muro con una gamba • Posizionatevi di fronte a un muro con una gamba
davanti e leggermente flessa. davanti e leggermente flessa.
• Appoggiate al muro i gomiti e la punta del piede • Appoggiate al muro i gomiti e la punta del piede
davanti. davanti.
• Mantenete il peso sui talloni e muovetevi legger- • Mantenete il peso sui talloni e flettete gradual-
mente in avanti flettendo gradualmente il ginoc- mente le ginocchia fino a percepire l’allungamento
chio davanti, tenendo però la gamba dietro ben dietro la gamba nella zona del polpaccio.
tesa (estensione completa del ginocchio) fino a • Mantenete la posizione per qualche secondo,
percepire l’allungamento nella parte posteriore del quindi cambiate gamba.
ginocchio.
• Mantenete la posizione per qualche secondo, Suggerimenti
quindi cambiate gamba. Tenete i talloni a terra per l’intero esercizio.

Suggerimenti
Prendetevi il tempo necessario per eseguire l’eserci-
zio con movimenti lenti e controllati (non procedete
a scatti!) e tenendo il tallone ben saldo a terra.

Autoallungamento
Allungare

Estensione Flettere
completa

Peso sul tallone Peso sul tallone

144 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


3 4
STRETCHING INTENSIVO STRETCHING
DEI TRICIPITI DELLA SURA DEI QUADRICIPITI AL MURO
AL MURO (CAVIGLIA-PIEDE) (GINOCCHIO)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori della caviglia e del piede (gemelli e flessori estensori del ginocchio (muscolo retto femorale e
delle dita del piede) in piedi appoggiati a un muro. muscoli vasti) in piedi appoggiati a un muro.

Istruzioni Istruzioni
• Posizionatevi di fronte a un muro con una gamba • Posizionatevi di fronte (o di fianco) a un muro.
davanti. • Appoggiate contro il muro il braccio opposto alla
• Appoggiate al muro i gomiti e la punta del piede parte interessata.
flessa della gamba davanti. • Afferrate la caviglia della gamba da allungare e
• Tenete i talloni ben saldi a terra con il peso princi- contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate
palmente sulla gamba dietro, quindi muovetevi l’addome in dentro).
progressivamente in avanti mantenendo la gamba • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
davanti tesa fino a percepire l’allungamento nella tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun-
zona della caviglia o sotto la pianta del piede. gamento sulla parte davanti della coscia.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e • Mantenete la posizione per qualche secondo e
tenete il ginocchio davanti in completa estensione. assicuratevi di non tenere il ginocchio opposto in
• Durante l’esercizio assicuratevi di tenere il bacino iperestensione.
in antiversione (spingete i glutei in fuori) per esten-
dere bene la catena posteriore. Suggerimenti
Non cercate di tirare inutilmente il piede verso il glu-
Suggerimenti teo. Concentratevi piuttosto sulla rotazione del
Variate punto d’appoggio delle dita contro il muro bacino in associazione all’allungamento del rachide
per percepire maggiormente l’allungamento nella per percepire l’estensione più in profondità.
regione della caviglia o del piede.

Autoallungamento
Autoallungamento

Addome
in dentro

Estensione
completa

Ginocchio
allineato
all’anca

145
Galleria di esercizi – Stretching

5 6
STRETCHING STRETCHING
DEI QUADRICIPITI CON BASE DELL’ILEOPSOAS IN PIEDI
D’APPOGGIO (GINOCCHIO) (ANCA)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori del ginocchio (muscolo retto femorale e flessori dell’anca (ileopsoas) in piedi.
muscoli vasti) in piedi con una base d’appoggio.
Istruzioni
Istruzioni • Posizionatevi con una gamba davanti e legger-
• In piedi con le mani sulle anche. mente flessa e le mani sulle anche.
• Appoggiate il piede della gamba da allungare dietro • Spostate leggermente il peso sulla gamba davanti,
di voi su un oggetto basso (per esempio, il marcia- quindi contraete i glutei per stabilizzare il bacino
piede o una panchina al parco) e contraete i glutei (tirate l’addome in dentro).
per stabilizzare il bacino (tirate l’addome in dentro). • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- tando il bacino all’indietro fino a percepire l’allun-
tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allunga- gamento nella parte bassa dell’addome o nella
mento sulla parte davanti della coscia. parte alta della coscia della gamba dietro.
• Per intensificare l’allungamento, flettete gradual- • Mantenete la posizione per qualche secondo assi-
mente l’altro ginocchio mantenendo la posizione e curandovi di non inclinare il busto in avanti.
il peso del corpo sul tallone della stessa gamba.
• Mantenete la posizione per qualche secondo assicu- Suggerimenti
randovi di non sbilanciarvi troppo in avanti. Non mettete la gamba eccessivamente all’indietro; è
sufficiente una leggera apertura. Concentratevi piut-
Suggerimenti tosto sulla rotazione del bacino in associazione all’al-
Non scegliete un oggetto troppo alto. Non è l’altezza lungamento del rachide per percepire l’estensione
a rendere l’esercizio efficace, bensì la capacità di por- più in profondità.
tare il bacino in retroversione. Per un allungamento
più efficace, è meglio tirare in dentro la parte bassa
dell’addome anziché inclinare il busto in avanti.

Allungare Allungare Autoallungamento

Addome
in dentro
Addome
in dentro Addome
Glutei in dentro
Glutei
in dentro in dentro

Flettere

Ginocchio allineato
all’anca Peso sul tallone

146 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


7 8
STRETCHING DELL’ILEOPSOAS STRETCHING
IN PIEDI CON BASE DELL’ILEOPSOAS
D’APPOGGIO (ANCA) IN GINOCCHIO (ANCA)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
flessori dell’anca (ileopsoas) in piedi con il piede su flessori dell’anca (ileopsoas) in posizione bassa di
una base d’appoggio. cavalier servente.

Istruzioni Istruzioni
• Posizionatevi con un piede appoggiato su un • Mettetevi in posizione bassa di cavalier servente,
oggetto (per esempio, il marciapiede o una pan- con le mani sull’addome.
china al parco), con le mani sulle anche. • Spostate leggermente il peso sulla gamba davanti,
• Tenete il peso prevalentemente sulla gamba die- quindi contraete i glutei per stabilizzare il bacino
tro, quindi contraete i glutei per stabilizzare il (tirate l’addome in dentro).
bacino (tirate l’addome in dentro). • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- tando il bacino all’indietro fino a percepire l’allun-
tando il bacino all’indietro spingendo, al tempo gamento nella parte bassa dell’addome o nella
stesso, l’anca leggermente in avanti fino a perce- parte alta della coscia dietro.
pire l’allungamento nella parte bassa dell’addome • Mantenete la posizione per qualche secondo assi-
o nella parte alta della coscia dietro. curandovi di non inclinare il busto in avanti.
• Mantenete la posizione per qualche secondo, assi-
curandovi di non inclinarvi in avanti o di portare il Suggerimenti
ginocchio in iperestensione. Aiutatevi con le mani per intensificare l’allungamento,
tirando la parte bassa dell’addome verso l’interno e
Suggerimenti verso l’alto.
Cercate di non “barare” inclinando il busto in avanti. Se state scomodi, eventualmente potete mettete un
Tenetelo dritto e spingete soprattutto con l’anca asciugamano piegato sotto il ginocchio della gamba
interessata per percepire l’allungamento più in pro- interessata.
fondità.
Autoallungamento

Autoallungamento

Addome in dentro

Glutei Addome in dentro


in dentro

Glutei
in dentro

Peso sul tallone Ginocchio allineato all’anca

147
Galleria di esercizi – Stretching

9 10
STRETCHING DEL GRANDE STRETCHING DEGLI
GLUTEO IN PIEDI CON BASE ABDUTTORI AL MURO
D’APPOGGIO (ANCA) (ANCA)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare il princi- Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
pale muscolo estensore dell’anca (grande gluteo) in abduttori dell’anca (gluteo medio e il muscolo ten-
piedi, con il piede su una base d’appoggio. sore della fascia lata) in piedi appoggiati a un muro.

Istruzioni Istruzioni
• Posizionatevi con un piede appoggiato davanti a • In piedi di fianco a un muro, appoggiatevi il brac-
voi su un oggetto basso (per esempio, il marcia- cio del lato interessato.
piede o una panchina al parco), con le mani sulla • Incrociate la gamba opposta davanti all’altra e
coscia della gamba da allungare. Tenete il peso contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate
prevalentemente sul tallone della gamba davanti e l’addome in dentro).
spingete i glutei in fuori per portare il bacino in • Tenete il peso sulla gamba interessata (quella
antiversione. vicina al muro), quindi sbilanciatevi gradualmente
• Cercate di allontanare il tallone della gamba dietro verso il muro, lasciandovi letteralmente “cadere di
la testa inarcando la parte bassa della schiena fino a peso” sull’anca fino a percepire l’allungamento
percepire l’allungamento nella regione dei glutei. del fianco.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e • Mantenete la posizione per qualche secondo, assi-
assicuratevi di non portare il ginocchio dietro in curandovi di tenere il ginocchio davanti in esten-
iperestensione. sione completa.

Suggerimenti Suggerimenti
Non sbilanciatevi troppo sul ginocchio o sulla punta Evitate di inclinare il busto. Tenetelo dritto e spingete
del piede della gamba davanti. il peso sull’anca interessata per percepire l’allunga-
mento più in profondità.

Allungare Autoallungamento

Addome
in dentro

Spostare
Glutei il peso
in fuori Peso
sul
tallone

Allungare
Peso sul tallone

148 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


11 12
STRETCHING DELLA CATENA STRETCHING INTENSIVO DELLA
POSTERIORE IN PIEDI CATENA POSTERIORE CON BASE
(GINOCCHIO E ANCA) D’APPOGGIO (GINOCCHIO E ANCA)

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare gli esten- Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare gli esten-
sori dell’anca (grande gluteo) e i flessori del ginoc- sori dell’anca (grande gluteo) e i flessori del ginoc-
chio (ischiocrurali e gemelli) in piedi. chio (ischiocrurali e gemelli) in piedi e con il piede su
una base d’appoggio.
Istruzioni
• In piedi, con le mani sulle anche e la gamba tesa Istruzioni
davanti, tirate la punta del piede verso di voi men- • In piedi, con le mani sulla gamba da allungare
tre portate il ginocchio in estensione, spingendo i (sopra al ginocchio), che sarà tesa in avanti e
glutei in fuori e portando il bacino in antiversione. appoggiata su un oggetto basso (per esempio, il
• Tenete il peso sulla gamba dietro, quindi flettete marciapiede o una panchina al parco).
gradualmente il ginocchio della stessa gamba fino • Tirate il piede verso di voi portando il ginocchio in
a percepire l’allungamento nella parte posteriore estensione e spingendo i glutei in fuori per portare
della gamba davanti. il bacino in antiversione.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e • Allontanate il bacino dal tallone fino a percepire
assicuratevi di tenere la colonna in allungamento l’allungamento nella parte posteriore della gamba,
per l’intero esercizio. mantenendo il peso sulla gamba dietro.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e
Suggerimenti assicuratevi di non portare l’altro ginocchio in ipe-
Evitate di piegarvi in avanti. Anzi, per eseguire l’al- restensione.
lungamento al meglio, cercate di inarcare la parte
bassa della schiena anziché arrotondarla. Suggerimenti
Non scegliete un oggetto troppo alto. Non è l’altezza
a rendere l’esercizio efficace, bensì la capacità di por-
tare il bacino in antiversione. Per un allungamento
più efficace, è meglio tirare in dentro la parte bassa
dell’addome anziché inclinare il busto in avanti.
Allungare
are
g
un
All

Glutei Estensione
in fuori Glutei
in fuori completa
Estensione
completa

piede
Piede a martello
a martello

Peso sul tallone

Peso sul tallone

149
Approfondimento

PERCHÉ BISOGNA STARE ATTENTI programma di allenamento (corsa o camminata)


AI SALTI? con troppo fervore e che accusano sintomi ricolle-
Forse avrete già notato che, fin qui, non ab- gabili a disturbi muscolo-scheletrici cronici (per
biamo incluso i salti tra le nostre proposte di esempio, fascite plantare, periostite) perché non
esercizio. Eppure ci capita spesso di vedere per- avevano considerato che il loro percorso preve-
sone che ricorrono proprio ai salti per cercare di deva pendenze ripide e che avrebbero dovuto te-
preservare o ritrovare la forma. Ci piace l’impres- nere conto di alcuni aspetti, come la superficie del
sione di fare fatica e sicuramente i salti ci assicu- terreno o le scarpe nuove… Quando si manifesta
rano quella sensazione tanto anelata di sforzo una simile sintomatologia, innanzitutto non biso-
intenso. C’è però una differenza tra l’agire ba- gna ignorarla dicendosi che, tanto, col tempo o
sandosi sulle impressioni e agire con cognizione con l’allenamento tutto si sistemerà. Anzi, biso-
di causa. Anche se i salti effettivamente possono gna invertire la rotta prima che diventi una condi-
essere utili in certe situazioni, possono creare zione cronica.
più di un problema… I dolori al complesso caviglia-piede compromet-
tono ampiamente la capacità di affrontare in ma-
Gli effetti sull'apparato articolare niera efficace la fase di ricezione del piede sul ter-
Il complesso caviglia-piede è una regione artico- reno, condizione che automaticamente accresce
lare costantemente sottoposta agli effetti della la forza degli impatti e il rischio di traumi. E
gravità e del carico ponderale. A meno che non quando il piede non riesce a funzionare corretta-
possiate fare a meno delle gambe, non potrete mente, sono le articolazioni che stanno al di so-
mai veramente sottrarre queste articolazioni por- pra, ossia ginocchio e anca, ad andarci di mezzo.
tanti al loro stress quotidiano. È importante consi- È anche per questo che, negli allenamenti profes-
derare questo dato di fatto e perciò programmare sionali che prevedono dei salti, questi sono sa-
gli allenamenti in modo intelligente (stesso di- pientemente integrati all’inizio delle sessioni per
scorso per le camminate) per evitare l’insorgenza l’intera settimana di training e svolti in una quan-
di sintomi che potrebbero rovinare le vostre tità attentamente ponderata.
uscite. Fare qualche salto di tanto in tanto proba- Chiunque abbia subito, in passato, storte o frat-
bilmente non fa poi così male, ma saltare vigoro- ture del segmento della gamba o indossi ortesi
samente o ripetutamente può rivelarsi rovinoso. rigide dovrebbe pensarci due volte prima di get-
Chi sottovaluta il potere dell’accumulo, prima o tarsi a capofitto in un’attività che possa esporre
poi, nella vita ne pagherà inevitabilmente lo a tanti urti.
scotto: artrosi, ernie ecc.
Gli effetti dell’accumulo di stress spesso si manife- Gli effetti sull'apparato muscolare
stano già nel corso della sessione, poiché l’appa- Gli atleti che seguono allenamenti che includono
rato articolare viene messo alla prova. Non è raro salti, li svolgono perché sono propri del loro sport
sentire di persone che hanno intrapreso un o consentono di sviluppare abilità trasversali.

150 COME CREARE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO


Devono quindi apprendere tecniche specifiche all’interno dell’addome. È quindi un bene non
per saltare correttamente. In altre parole, non solo evitare i salti ripetuti, ma anche preoccuparsi
sottopongono i loro muscoli a stress inutile sal- della postura che adottiamo.
tando “a caso”, senza tener conto dell’ambiente,
della tecnica di esecuzione e del motivo per cui lo Gli effetti sul seno
fanno. Per esempio, se osservate attentamente Non c’è bisogno che sia particolarmente grande
un pugile che salta la corda, noterete che non per risentire degli effetti negativi dei salti. Molte
salta granché, ma fa piuttosto strisciare la corda donne pensano che, per loro, le leggi della fisica
sul terreno e la fa scivolare sotto i piedi, concen- non valgano oppure che non corrono alcun ri-
trandosi sulla posizione, perché l’esercizio si con- schio perché indossano reggiseni sportivi che pre-
centra proprio sul gioco di piedi. Fa dei passetti e sumono efficaci… Ma si sbagliano di grosso. In
non salta affatto, come farebbe un bambino in realtà, per ridurre al minimo le conseguenze dei
un parco giochi o come magari tendereste a fare salti, ci sarebbe bisogno di un sostegno che
voi. Gli atleti che vogliono potenziare la propul- schiacci completamente il seno contro la gabbia
sione a volte svolgono brevi serie di saltelli con- toracica. In questo caso, non sono importanti le
trollati. Anche in questo caso, non si tratta di se- coppe, bensì la rigidità delle spalline e del tes-
rie di salti ripetuti e ininterrotti che sovraccaricano suto. In teoria, è meglio se le spalline sono incro-
i muscoli del complesso caviglia-piede. ciate sulla schiena.

Gli effetti sugli organi interni Gli effetti sul cervello


Gli organi interni stanno sospesi nell’addome at- Chiunque abbia precedenti di cadute, distorsioni
traverso un sistema di legamenti e non possono cervicali, traumi cranici, mal di testa, commozioni
spostarsi verso l’alto perché non sono in grado di cerebrali o vertigini dovrebbe astenersi dal saltare
contrarsi. Col tempo, però, possono discendere e in modo ripetitivo. Le persone tendono a credere
i salti ripetuti non fanno altro che incentivare che serva un’attività intensa per apportare qual-
questo impaccio. Purtroppo i danni in genere si che effetto positivo e, per questo, ricorrono ai
manifestano solo più avanti, quando l’accumulo salti. Dovrebbero però chiedersi se il gioco vale
avrà ormai fatto il suo corso. Se consideriamo che veramente la candela perché ci sono moltissimi
la maggior parte delle persone non adotta una modi per rimettersi in forma senza pregiudicare la
postura corretta e non respira usando la gabbia salute. Ricordiamo che, tra i vantaggi della cam-
toracica in modo efficiente, non dovrebbe sor- minata, si annovera una minor quantità di impatti
prenderci se, invecchiando, così tanta gente sof- e alcune tipologie specifiche, come le escursioni
fre di problemi di digestione, di circolazione, ve- in montagna, vi permettono di allenarvi a una
sciche, ernie e dolori lombari. Di nuovo, è sempli- certa intensità e, al tempo stesso, di approfittare
cemente il peso degli anni che “spinge” sempre dell’aria aperta, che è anche un vero toccasana
più verso il basso tutto quello che si trova per il cervello!

151
9
PROGRAMMI
SPECIFICI
I
n questo capitolo vi proponiamo cinque
programmi di allenamento sviluppati appo-
sitamente per specifici ambienti e pronti per
essere messi in pratica:

• camminata in città (vedi pagg. 155-164);


• camminata su sentiero con zaino (vedi
pagg.165-174);
• camminata su sentiero con bastoni da trekking
(vedi pagg. 175-187);
• camminata post-parto (vedi pagg. 188-200);
• camminata indoor (vedi pagg. 201-213).
Potete provare a seguire questi programmi nella
modalità che vi proponiamo oppure prendere
spunto per poi creare il vostro programma per-
sonalizzato, togliendo, sostituendo oppure ag-
giungendo esercizi. L’obiettivo è quello di adat-
tarli alle vostre capacità e di sfruttare ciò che
trovate nell’ambiente in cui vi allenate (come
panchine al parco, scale, ringhiere ecc.). Potrete
anche variare l’ordine degli esercizi nel corso
della sessione.

Noterete che l’impostazione di questi programmi


più avanzati differisce leggermente da quello
base che vi abbiamo illustrato nel Capitolo 8.

Ecco i loro due elementi caratteristici: anziché tre, insieme a qualche proposta per
- spesso si compongono di due esercizi, anzi- variarli.
ché uno solo, da svolgere tra gli intervalli di
camminata, e comprendono anche variazioni Ciascun programma prevede inoltre l’utilizzo di
nella ripartizione tra esercizi di propriocezione accessori e attrezzi specifici che cambiano di
e di rinforzo; volta in volta in funzione dell’ambiente in cui
- comprendono quattro esercizi di stretching, viene svolta l’attività.

154 PROGRAMMI SPECIFICI


PROGRAMMA
PER CAMMINATA IN CITTÀ
Il programma per la camminata in città proposto
nella Tabella 9.1 prevede di sfruttare marciapiedi
e muri. Siccome un percorso urbano può essere
molto variabile, è possibile che dobbiate adat-
tarlo modificando l’ordine o la scelta degli eser-
cizi per utilizzare gli strumenti che vi vengono
messi a disposizione di volta in volta (marcia- complesso caviglia-piede e degli arti superiori.
piedi, panchine al parco, scale). Gli esercizi numerati che compaiono nella se-
Con questo programma andrete a potenziare conda colonna della Tabella 9.1 sono illustrati
soprattutto l’equilibrio e la propriocezione del nel dettaglio nelle pagine seguenti.

TABELLA 9.1 CAMMINATA IN CITTÀ


FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI
Riscaldamento CAMMINATA 2-3 Borg
1. Salita e discesa dal marciapiede 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 3-4 Borg
2. Camminata in equilibrio sul marciapiede 5-15 ripetizioni
3. Camminata in equilibrio con bilanciamento delle braccia 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 4-5 Borg
4. Camminata in equilibrio sulle punte 5-15 ripetizioni
5. Camminata in equilibrio sui talloni 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 5-6 Borg
6. Camminata con salita e discesa dal marciapiede 5-15 ripetizioni
7. Circonduzione della gamba (flessione/estensione) 5-15 ripetizioni
Lavoro CAMMINATA 6-7 Borg
muscolare
8. Passi incrociati 5-15 ripetizioni
9. Passi scivolati con mezzo crunch 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 7-8 Borg
10. Squat unilaterale a gamba tesa 5-15 ripetizioni
11. Arabesque con braccia e gamba tese 5-15 ripetizioni
Rilassamento CAMMINATA 1-2 Borg
12. Stretching dell’ileopsoas al muro 30-60 secondi
13. Stretching dei quadricipiti al muro 30-60 secondi
14. Stretching degli abduttori al muro 30-60 secondi
15. Stretching intensivo dei gemelli al muro 30-60 secondi

155
Programma per camminata in città

1 SALITA E DISCESA
DAL MARCIAPIEDE 2 CAMMINATA IN EQUILIBRIO
SUL MARCIAPIEDE

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di sollecitare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com-
estensori del ginocchio e dell’anca. plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e
l’equilibrio.
Istruzioni
• Posizionatevi davanti a un marciapiede, con le Istruzioni
mani sulle anche per aiutarvi a stabilizzare il bacino. • Camminate a passi lenti e controllati sul bordo del
• Appoggiate un piede sul marciapiede, quindi sali- marciapiede, appoggiando un piede davanti all’al-
tevi su, spingendo con la gamba davanti e contra- tro e stendendo lateralmente le braccia.
endo i glutei. • Concentratevi sull’equilibrio.
• Scendete stendendo lentamente all’indietro la • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
gamba che avete appoggiato per prima sul mar- mento, stabilizzando il bacino e guardando dritto
ciapiede e fate attenzione ad appoggiare bene il davanti a voi.
tallone sul terreno prima di spostare l’altra gamba.
• Ripetete la sequenza con l’altro lato. Suggerimenti
Prendetevi il tempo necessario per mettere il piede a
Suggerimenti punta e posizionarlo correttamente davanti al corpo,
Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- quindi appoggiate il tallone e proseguite con il passo
mento per l’intero esercizio e di non sbilanciarvi sul successivo.
ginocchio o la parte anteriore del piede.
Autoallungamento

Allungare
Allungare

Autoallungamento

Estensione
completa

Flettere
Piede
a punta
Addome
Estensione in dentro
completa
gare
Allun

156 PROGRAMMI SPECIFICI


3 4
CAMMINATA IN EQUILIBRIO
CON BILANCIAMENTO CAMMINATA IN EQUILIBRIO
DELLE BRACCIA SULLE PUNTE

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com- Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com-
plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e
l’equilibrio lavorando sulla coordinazione degli arti l’equilibrio facendo lavorare i muscoli estensori della
superiori. caviglia.

Istruzioni Istruzioni
• Camminate a passi lenti e controllati sul bordo del • Camminate a passi lenti e controllati sul bordo del
marciapiede, appoggiando un piede davanti all’al- marciapiede, appoggiando un piede davanti all’al-
tro, e associate al movimento un bilanciamento tro e restando in equilibrio sulle punte.
incrociato a braccia tese. • Stendete le braccia di lato tenendo le spalle basse
• Cercate di coordinare il movimento della gamba per mantenere l’equilibrio.
davanti con l’estensione del braccio dello stesso • Concentratevi sulla stabilità della caviglia e del
lato e la flessione del braccio opposto. piede.
• Prendetevi il tempo necessario per stendere bene il
ginocchio e puntare il piede, poi riappoggiate a Suggerimenti
terra e procedete con l’altro lato. Assicuratevi di mantenere la colonna in allungamento
• Alternate i due lati eseguendo il movimento nel stabilizzando il bacino e guardando davanti a voi.
modo più controllato e fluido possibile e tenete le
spalle basse e all’indietro per favorire il lavoro Autoallungamento
della spalla.

Suggerimenti
re
Concentratevi sull’equilibrio; assicuratevi di mante- Allunga Allungare

nere la colonna in allungamento stabilizzando il


bacino e guardando dritto davanti a voi.
re
re

ga

Autoallungamento Addome
ga

un

in dentro
un

All
All

Estensione
completa
re
nga
Allu

Estensione
completa

Spingere sulle dita

157
Programma per camminata in città

5 CAMMINATA IN EQUILIBRIO
SUI TALLONI 6 CAMMINATA CON SALITA
E DISCESA DAL MARCIAPIEDE

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com- Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com-
plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e
l’equilibrio facendo lavorare i muscoli flessori della l’equilibrio.
caviglia.
Istruzioni
Istruzioni • Con le braccia incrociate sulle spalle, camminate a
• Camminate a passi lenti e controllati sul bordo del passi lenti e controllati. Appoggiate prima un
marciapiede, appoggiando un piede davanti all’al- piede sopra e l’altro giù dal marciapiede.
tro restando in equilibrio sui talloni. • Fate attenzione a controllare il movimento di
• Stendete le braccia davanti a voi mantenendo le discesa, mantenendo il peso sul tallone della
spalle basse per tenervi in equilibrio. gamba d’appoggio per poi spostarlo progressiva-
• Concentratevi sull’equilibrio e l’appoggio del tal- mente sull’altra.
lone (per ridurre l’impatto). • Appoggiate il piede completamente a terra, poi
eseguite un secondo passo giù dal marciapiede;
Suggerimenti quindi risalite incrociando la gamba davanti.
Assicuratevi di mantenere la colonna in allungamento • Concentratevi sull’equilibrio e assicuratevi di man-
per l’intero esercizio stabilizzando il bacino e guar- tenere la colonna in allungamento stabilizzando il
dando dritto davanti a voi. bacino e guardando dritto davanti a voi.

Suggerimenti
Prendetevi il tempo necessario per posizionare cor-
Autoallungamento rettamente il piede, poi appoggiate il tallone e pro-
cedete con il passo successivo.

Allungare
Autoallungamento

Spalle Spalle
basse basse

Estensione
completa
Spingere
con il tallone

Scendere
Spostare Incrocio
Peso sui talloni in avanti davanti

158 PROGRAMMI SPECIFICI


7 CIRCONDUZIONE DELLA GAMBA
(FLESSIONE/ESTENSIONE)

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di tenere il piede a martello per l’in-


tero esercizio.
Obiettivo • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
Questo esercizio ha l’obiettivo di migliorare l’equili- modo più controllato e fluido possibile.
brio unipodale e di potenziare la coordinazione dei
segmenti degli arti inferiori. Suggerimenti
Evitate di compensare con il bacino quando portate
Istruzioni l’anca in flessione o in estensione. Prendetevi tutta la
• Con le braccia lungo il corpo, alzate una gamba calma per svolgere l’esercizio al meglio delle vostre
stabilizzando il busto, allungando la colonna e capacità.
tirando l’addome in dentro.
• Procedete portando prima il ginocchio all’altezza
della vita, poi stendete lentamente la gamba in
avanti, quanto più potete, quindi spostatela,
tenendola sempre in estensione, dietro di voi.

Autoallungamento

Flettere

Estensione
completa Addome
in dentro
Piede
a martello

Allungare Allungare
Estensione
completa

Spingere con il tallone


Peso sul tallone

159
Programma per camminata in città

8 PASSI INCROCIATI

LAVORO MUSCOLARE • Immaginatevi di spingere con i palmi delle mani


verso l’esterno, tenendo le spalle basse per mante-
Obiettivo nere l’equilibrio.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- • Assicuratevi di mantenervi in autoallungamento,
cezione e l’equilibrio del complesso caviglia-piede tenendo la colonna ben dritta e stabilizzando il
sollecitando i muscoli adduttori e abduttori dell’anca. bacino.

Istruzioni Suggerimenti
• Camminate lateralmente a passi lenti e controllati Prendetevi il tempo necessario per stabilizzare l’in-
sul marciapiede, alternando l’incrocio dei piedi crocio posizionando correttamente il piede, quindi
davanti e dietro e aprendo le braccia. appoggiate il tallone e procedete con il passo suc-
cessivo.

Autoallungamento

Allungare Allungare

Spalle
basse

Incrocio
dietro

Addome
in dentro

Incrocio
davanti

160 PROGRAMMI SPECIFICI


9 PASSI SCIVOLATI CON MEZZO CRUNCH

LAVORO MUSCOLARE • Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere


dritta la schiena man mano che vi piegate in avanti.
Obiettivo • Interrompete il movimento prima di arrivare a
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- compensare con la parte bassa della schiena,
cezione e l’equilibrio del complesso caviglia-piede e quindi mantenete la posizione per un secondo.
di sollecitare i muscoli adduttori e abduttori dell’anca Rialzatevi facendo scivolare i piedi per unirli e por-
e i quadricipiti. tando le ginocchia in estensione.

Istruzioni Suggerimenti
• Camminate lateralmente a passi lenti e controllati Evitate di compensare incurvando la schiena oppure
sul marciapiede, unendo i piedi alla fine di ciascun chiudendo i gomiti quando vi abbassate. Mantenete
passo e tenendo le mani appoggiate dietro la la colonna in allungamento per l’intero esercizio e
testa. concentratevi sull’arretramento del bacino. Potete
• Tenete le spalle basse per aprire bene i gomiti ed anche provare a svolgere l’esercizio tenendo le mani
espandere il torace. sulle anche.
• Assicuratevi di mantenervi in autoallungamento
tenendo la colonna dritta e stabilizzando il bacino.
• Eseguite un passo laterale flettendo le ginocchia e
spingendo il bacino all’indietro, come per sedervi,
tenendo il peso sui talloni.

Allungare Spalle
basse
Aprire Aprire

Glutei
in fuori

Estensione
Estensione completa
completa

Passo
laterale

Unire Unire
i piedi i piedi

Peso sul tallone

161
Programma per camminata in città

10 SQUAT UNILATERALE
A GAMBA TESA 11 ARABESQUE CON BRACCIA
E GAMBA TESE

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio,
la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti
inferiori. inferiori.

Istruzioni Istruzioni
• Con le braccia lungo il corpo, alzatevi su una • Con le braccia lungo il corpo, alzatevi su una
gamba stabilizzando il busto, allungando la gamba, stabilizzando il busto, allungando la
colonna e tirando l’addome in dentro. colonna e tirando l’addome in dentro.
• Scendete lentamente spostando il peso sulla • Stendete una gamba dietro di voi ruotando il
gamba d’appoggio e stendete l’altra davanti. bacino per coinvolgere il resto del corpo nel movi-
• Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra e il mento.
peso sul tallone. Spingete bene col tallone ed evi- • Nel mentre, stendete le braccia verso terra,
tate di sbilanciarvi sul ginocchio. tenendo le spalle all’indietro, e interrompete il
• Stendete contemporaneamente la gamba e le movimento prima di arrivare a compensare con la
braccia davanti a voi per mantenere l’equilibrio, parte bassa della schiena.
tenendo il piede a martello. • Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra per
• Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere mantenere il peso sul tallone; il piede dietro dovrà
dritta la schiena man mano che vi piegate in avanti. trovarsi in flessione.
• Interrompete il movimento prima di arrivare a • Immaginate di allontanare il tallone e la testa per
compensare con la parte bassa della schiena. provare a creare una linea retta.
• Restate abbassati per un secondo, quindi risalite e • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
ripetete la sequenza con l’altro lato. risalite e ripetete la sequenza con l’altro lato.

Suggerimenti Suggerimenti
Evitate di compensare con la parte bassa della Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere
schiena quando vi abbassate. Tenete la colonna in dritta la schiena man mano che vi piegate in avanti.
allungamento per l’intero esercizio e concentratevi
sull’arretramento del bacino.
Autoallungamento

Autoallungamento
Allungare

Allungare

Glutei
in fuori
Piede Estensione
Piede Allungare
a martello completa
a martello

Peso Allungare
sul tallone

Peso sul tallone

162 PROGRAMMI SPECIFICI


12 STRETCHING DELL’ILEOPSOAS
AL MURO 13 STRETCHING
DEI QUADRICIPITI AL MURO

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
flessori dell’anca (ileopsoas) in piedi. estensori del ginocchio (muscolo retto femorale e
muscoli vasti) in piedi appoggiati a un muro.
Istruzioni
• In piedi, con una gamba davanti e leggermente Istruzioni
flessa, una mano sull'anca e l'altra appoggiata al • In piedi di fronte o di fianco a un muro, appoggiate
muro, spostate leggermente il peso sulla gamba il braccio opposto al lato interessato.
davanti, quindi contraete i glutei per stabilizzare il • Afferrate la caviglia della gamba da allungare e con-
bacino (tirate l’addome in dentro). traete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate l’ad-
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- dome in dentro).
tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun- • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
gamento nella parte bassa dell’addome o nella tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun-
parte alta della coscia che sta dietro. gamento nella parte anteriore della coscia.
• Mantenete la posizione per qualche secondo assi- • Mantenete la posizione per qualche secondo.
curandovi di non inclinare il busto in avanti. • Non portate l’altro ginocchio in iperestensione.

Suggerimenti Suggerimenti
Non spostate la gamba interessata troppo all’indie- Non cercate di tirare il piede verso il gluteo. Concen-
tro; è sufficiente una leggera apertura. Concentra- tratevi piuttosto sulla rotazione del bacino in associa-
tevi piuttosto sulla rotazione del bacino in associa- zione all’allungamento del rachide per percepire l’e-
zione all’allungamento del rachide per percepire l’e- stensione più in profondità.
stensione più in profondità.

Autoallungamento
Autoallungamento

Addome Addome
in dentro in dentro

Glutei
in dentro

Ginocchio
allineato
all’anca
Peso sul tallone

163
Programma per camminata in città

14 STRETCHING
DEGLI ABDUTTORI AL MURO 15 STRETCHING INTENSIVO
DEI GEMELLI AL MURO

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
abduttori dell’anca (gluteo medio e muscolo tensore estensori della caviglia e del piede (gemelli e flessori
della fascia lata) in piedi appoggiati a un muro. delle dita del piede) in piedi appoggiati a un muro.

Istruzioni Istruzioni
• In piedi di fianco a un muro, appoggiate il braccio • Posizionatevi di fronte a un muro, appoggiate i
del lato interessato. gomiti e la punta del piede della gamba da allun-
• Eseguite un incrocio davanti all’altra gamba e con- gare, flessa.
traete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate l’ad- • Tenete i talloni ben saldi a terra e il peso prevalen-
dome in dentro). temente sulla gamba dietro.
• Spostate gradualmente il bacino verso il muro, • Spingetevi gradualmente in avanti, tenendo la
lasciandovi letteralmente “cadere di peso” sull’anca gamba davanti tesa, fino a percepire l’allunga-
(quella vicina al muro) fino a percepire l’allunga- mento nella regione della caviglia o sulla pianta
mento del fianco. del piede.
• Mantenete la posizione per qualche secondo; assi- • Mantenete la posizione per qualche secondo; assi-
curatevi di tenere il ginocchio davanti in esten- curatevi di tenere il ginocchio davanti in esten-
sione completa. sione completa.
• Durante l’esercizio fate attenzione a tenere il bacino
Suggerimenti in antiversione (spingete i glutei in fuori) per esten-
Cercate di non “barare” inclinando il busto. Tenetelo dere bene la catena posteriore.
dritto e spingete soprattutto con l’anca interessata
per percepire l’allungamento più in profondità. Suggerimenti
Variate l’appoggio delle dita contro il muro per per-
cepire maggiormente l’allungamento nella regione
della caviglia o del piede.
Allungare
Allungare

Addome
in dentro

Spostare
Estensione
il peso
completa

Peso sul tallone Peso sul tallone

164 PROGRAMMI SPECIFICI


PROGRAMMA PER CAMMINATA
SU SENTIERO CON ZAINO
Questo programma in mezzo alla natura viene
svolto con uno zaino (attrezzatura) sulle spalle
sfruttando sassi e alberi, che saranno i vostri
strumenti di allenamento. Siccome un percorso
su sentiero può essere molto variabile, potete
personalizzarlo modificando l’ordine o la scelta
degli esercizi. Lo zaino può rappresentare un ca-
rico aggiuntivo, specialmente se è pesante, ed è Gli esercizi numerati che compaiono nella se-
per questo che il programma è più mirato al rin- conda colonna della Tabella 9.2 sono illustrati
forzo degli arti superiori. nel dettaglio nelle pagine seguenti.

TABELLA 9.2 CAMMINATA SU SENTIERO CON ZAINO


FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI
Riscaldamento CAMMINATA 2-3 Borg
1. Elevazione del ginocchio con movimento delle braccia 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 3-4 Borg
2. Bilanciamento laterale a gamba tesa con albero 5-15 ripetizioni
3. Bilanciamento longitudinale a gamba tesa con albero 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 4-5 Borg
4. Elevazione del ginocchio con albero (piedi lontani) 5-15 ripetizioni
5. Elevazione del ginocchio con albero (piedi vicini) 5-15 ripetizioni
Lavoro CAMMINATA 5-6 Borg
muscolare
6. Affondi in camminata 5-15 ripetizioni
7. Affondi con mani sulle anche 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 7-8 Borg
8. Piegamento contro un albero (piedi lontani) 5-15 ripetizioni
9. Trazione dell’albero (piedi vicini) 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 1-2 Borg
10. Affondi con elevazione alta del ginocchio su sasso 5-15 ripetizioni
11. Squat unilaterale su sasso 5-15 ripetizioni
Rilassamento CAMMINATA 1-2 Borg
12. Stretching dell’ileopsoas e del grande gluteo su sasso 30-60 secondi
13. Stretching dei gemelli con albero 30-60 secondi
14. Stretching degli ischiocrurali su sasso 30-60 secondi
15. Stretching dei quadricipiti con albero 30-60 secondi

165
Programma per camminata su sentiero con zaino

1 2
ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO BILANCIAMENTO
CON MOVIMENTO LATERALE A GAMBA TESA
DELLE BRACCIA CON ALBERO

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio-
nazione, l’equilibrio unipodale e la dissociazione dei cezione e di sollecitare i muscoli adduttori e abdut-
segmenti corporei (destra/sinistra). tori dell’anca, facendo lavorare al tempo stesso gli
arti superiori.
Istruzioni
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Istruzioni
chio all’altezza della vita e associando al movi- • Aggrappatevi a un albero con entrambe le mani,
mento della gamba quello del braccio opposto tenendo i piedi allineati alle anche.
(mani “a paletta” e gomiti flessi). • Eseguite un bilanciamento controllato della gamba
• Mantenete la posizione per un secondo, quindi dall’interno verso l’esterno.
riabbassate la gamba tenendo il piede a martello • Contraete bene i glutei e utilizzate le mani per ren-
durante il movimento. dere stabile il bacino in retroversione durante il
• Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- movimento.
mento per l’intero esercizio e alternate i due lati • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
eseguendo il movimento nel modo più controllato mento per l’intero esercizio e il piede a martello
e fluido possibile. durante il movimento.
• Utilizzate le mani per rendervi stabili ed eseguite
Suggerimenti tutte le ripetizioni da un lato, quindi procedete
Evitate di compensare con il bacino durante il movi- con l’altra gamba.
mento. Mantenete la colonna in allungamento, spin-
gendo bene con il tallone della gamba d’appoggio e Suggerimenti
allontanando la testa verso l’alto (autoallungamento). Non sforzate eccessivamente il movimento; evitate il
più possibile di inclinare il bacino durante il bilancia-
mento della gamba.

Autoallungamento Autoallungamento
Autoallungamento

Flettere Stabilizzare
Flettere

Addome
in dentro

Verso Verso
Spingere con il tallone Spingere con il tallone l’interno l’esterno

166 PROGRAMMI SPECIFICI


3 4
BILANCIAMENTO ELEVAZIONE
LONGITUDINALE A GAMBA DEL GINOCCHIO CON
TESA CON ALBERO ALBERO (PIEDI LONTANI)

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- Questo esercizio consente di lavorare sull’ampiezza
cezione e di sollecitare i flessori e gli estensori di movimento dell’anca e sulla stabilizzazione degli
dell’anca, facendo lavorare al tempo stesso gli arti arti superiori in preparazione all’esercizio di piega-
superiori. mento.

Istruzioni Istruzioni
• Aggrappatevi a un albero con entrambe le mani, • Aggrappatevi a un albero con entrambe le mani,
tenendo i piedi allineati alle anche. con le braccia tese e i piedi arretrati rispetto alle
• Eseguite un bilanciamento longitudinale control- anche.
lato della gamba (avanti/indietro). • Allungate la colonna spingendo sui talloni per
• Ruotate il bacino in avanti durante la flessione, favorire l’autoallungamento e stabilizzate le spalle
spingendo i glutei in fuori per allungare i muscoli tenendole il più possibile in basso.
posteriori. • Alzate lentamente il ginocchio mantenendo la
• Ruotate il bacino all’indietro durante l’estensione, colonna in allungamento e le spalle stabili.
contrendo i glutei per allungare i muscoli anteriori. • Tenete il piede a martello durante l’elevazione.
• Utilizzate le mani per rendervi stabili ed eseguite Mantenete la posizione per un secondo.
tutte le ripetizioni da un lato, quindi procedete • Riappoggiate il piede a terra e ripetete con l’altra
con l’altra gamba. gamba.

Suggerimenti Suggerimenti
Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- Cercate di mantenere il più possibile l’allineamento
mento per l’intero esercizio e di tenere il piede a della colonna e delle gambe e di tenere le braccia
martello durante il movimento. tese.

Autoallungamento Autoallungamento

Stabilizzare Stabilizzare

Addome
Glutei in dentro
Piede a in dentro
martello Flettere Flettere

Glutei Glutei
are

in fuori in fuori
ung

Al
lu
ng
All

ar
e

Peso sul tallone

167
Programma per camminata su sentiero con zaino

5 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO


CON ALBERO (PIEDI VICINI) 6 AFFONDI IN CAMMINATA

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di lavorare sull’ampiezza Questo esercizio vi permette di familiarizzare con le
di movimento dell’anca e sulla stabilizzazione degli salite e di allungare attivamente i flessori e gli esten-
arti superiori in preparazione all’esercizio di trazione. sori dell’anca (ileopsoas, grande gluteo) e gli esten-
sori della caviglia (gemelli e soleo).
Istruzioni
• Aggrappatevi a un albero con entrambe le mani, Istruzioni
con le braccia tese e i piedi vicini all’albero. • Camminate lentamente facendo passi lunghi.
• Allungate la colonna spingendo sui talloni per • Flettete gradualmente il ginocchio davanti, por-
favorire l’autoallungamento e stabilizzate le spalle tando quello dietro in estensione, e prestate atten-
tenendole il più possibile in basso. zione a mantenere i talloni saldi a terra.
• Alzate lentamente il ginocchio mantenendo la • Spostate il peso sulla gamba davanti appoggian-
colonna in allungamento e le spalle stabili. dovi le mani sopra al ginocchio.
• Tenete il piede a punta durante l’elevazione. Man- • Aprite la posizione fino a percepire l’allungamento
tenete la posizione per un secondo. nella parte posteriore del ginocchio; mantenete la
• Riappoggiate il piede a terra e ripetete con l’altra posizione un secondo.
gamba. • Ripetete la sequenza con l’altra gamba; guardate
davanti a voi e tenete il busto dritto per l’intero
Suggerimenti esercizio.
Cercate di mantenere il più possibile l’allineamento
della colonna e delle gambe e di tenere le braccia Suggerimenti
ben tese. Cercate di allontanare il più possibile le ginocchia per
percepire l’allungamento nella parte alta della coscia
della gamba dietro e nella regione dei glutei per la
gamba davanti.

Autoallungamento

Stabilizzare
Allu
nga
Allu

re

Flettere Flettere
nga
re

Glutei
in fuori
Allu
nga
e r

Peso sul tallone Peso sul tallone


Peso sul tallone

168 PROGRAMMI SPECIFICI


7 AFFONDI CON MANI SULLE ANCHE

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


risalite spostando il peso sul tallone della gamba
Obiettivo davanti per darvi lo slancio e procedete con il
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio passo successivo.
e la stabilità unilaterale degli arti inferiori utilizzando • Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra e
le mani come guida per stabilizzare il bacino. concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione delle
ginocchia.
Istruzioni • Cercate il più possibile di tenere il ginocchio della
• Poggiate le mani sulle anche per stabilizzare il gamba dietro allineato sotto l’anca e quello della
bacino in retroversione (contraete i glutei e tirate gamba davanti allineato sopra il piede.
l’addome in dentro).
• Eseguite un passo lento e controllato spostando il Suggerimenti
peso sul tallone della gamba davanti, quindi flet- Evitate di sbilanciare il corpo in avanti o di portare il
tete il ginocchio mentre sollevate il tallone della peso sulle punte e mantenete la colonna in allunga-
gamba dietro. mento per l’intero esercizio.
• Mantenete il ginocchio della gamba dietro allineato
all’anca e interrompete il movimento prima di arri-
vare a compensare con il bacino o con l’addome.

Autoallungamento

Spalle basse

Ginocchio
allineato
Addome al piede
in dentro

Ginocchio
Peso sul tallone allineato all’anca

169
Programma per camminata su sentiero con zaino

8 PIEGAMENTO CONTRO
UN ALBERO (PIEDI LONTANI) 9 TRAZIONE DELL’ALBERO
(PIEDI VICINI)

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- Questo esercizio consente di lavorare sull’ampiezza
zione e la postura sollecitando gli arti superiori (trici- di movimento dell’anca e sulla stabilizzazione degli
piti e pettorali). arti superiori in preparazione all’esercizio di piega-
mento.
Istruzioni
• Appoggiatevi a un albero con entrambe le mani, Istruzioni
con le braccia tese e i piedi arretrati rispetto alle • Aggrappatevi a un albero con entrambe le mani,
anche. con i gomiti flessi e i piedi vicini all’albero.
• Allungate la colonna spingendo sui talloni per • Allungate la colonna spingendo sui talloni per
favorire l’autoallungamento e stabilizzate le spalle favorire l’autoallungamento e stabilizzate le spalle
tenendole il più possibile in basso. tenendole il più possibile in basso.
• Flettete gradualmente i gomiti avvicinandoli al • Allontanatevi gradualmente portando i gomiti in
corpo e mantenete la colonna in allungamento e estensione e mantenendo la colonna in allunga-
le spalle stabili. mento e le spalle stabili.
• Spingete bene con i palmi contro l’albero. Mante- • Afferrate bene l’albero con le dita e mantenete la
nete la posizione per un secondo. posizione per un secondo.
• Rialzatevi fino a portare i gomiti in estensione • Tiratevi con le braccia per tornare alla posizione di
completa. partenza.

Suggerimenti Suggerimenti
Cercate di mantenere il più possibile l’allineamento Cercate di mantenere il più possibile l’allineamento
della colonna e delle gambe durante il movimento. della colonna e delle gambe durante il movimento.

Autoallungamento Autoallungamento

Stabilizzare
Stabilizzare

Glutei
in fuori
Flettere

Peso sul tallone

170 PROGRAMMI SPECIFICI


10 AFFONDI CON ELEVAZIONE ALTA DEL GINOCCHIO SU SASSO

LAVORO MUSCOLARE • Terminate con un’elevazione del ginocchio oppo-


sto e mantenete la posizione per un secondo.
Obiettivo • Scendete portando il ginocchio in estensione die-
Questo esercizio ha l’obiettivo di sviluppare l’equili- tro di voi per appoggiare il piede a terra.
brio e la stabilità unilaterale degli arti inferiori utiliz- • Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere
zando le mani come guida per stabilizzare il bacino e la schiena dritta man mano che scendete e di
come strumento per lavorare sull’ampiezza dell’anca. tenere i piedi ben saldi a terra.
• Concentratevi sull’equilibrio mantenendo la
Istruzioni colonna in allungamento.
• Davanti a una superficie rialzata (per esempio, un
sasso), in posizione di affondo basso, con le mani Suggerimenti
sulle anche per stabilizzare il bacino (contraete i Evitate di sbilanciarvi sul ginocchio davanti o di utiliz-
glutei e tirate l’addome in dentro). zare la gamba dietro per spingervi verso l’alto con la
• Spingete col tallone della gamba davanti per salire punta dei piedi.
e appoggiate l’altro piede sulla superficie rialzata.
• Procedete spostando gradualmente il peso sulla
gamba davanti spingendo nuovamente col tallone
per alzare l’altra gamba.

Autoallungamento
Flettere

Flettere

Peso sul Ginocchio Peso sul tallone


tallone allineato
all’anca

171
Programma per camminata su sentiero con zaino

11 SQUAT UNILATERALE SU SASSO

LAVORO MUSCOLARE • Nel mentre, tenete la gamba e le braccia tese


davanti a voi per mantenere l’equilibrio e mettete
Obiettivo il piede a martello.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, • Assicuratevi inoltre di spingere i glutei in fuori per
la coordinazione e la stabilità unilaterale degli arti tenere dritta la schiena man mano che vi piegate
inferiori. in avanti. Interrompete il movimento prima di arri-
vare a compensare con la parte bassa della
Istruzioni schiena.
• Con il piede appoggiato su una superficie rialzata • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
(per esempio, un sasso) e le braccia lungo il corpo, risalite e ripetete la sequenza con l’altro lato.
stabilizzate il busto allungando la colonna.
• Abbassatevi lentamente spostando il peso sul tal- Suggerimenti
lone della gamba d’appoggio e tendendo le brac- Evitate di compensare con la parte bassa della
cia e l’altra gamba davanti a voi. schiena mentre vi abbassate. Mantenete la colonna
• Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra e di in allungamento per l’intero esercizio e concentratevi
non sbilanciarvi sul ginocchio. sull’arretramento del bacino.

Autoallungamento

Al
lun
ga
re
re
ga
lun
Al

Piede
a martello
re
ga
lun
Al

Peso sul tallone Peso sul tallone

172 PROGRAMMI SPECIFICI


12 13
STRETCHING DELL’ILEOPSOAS
E DEL GRANDE GLUTEO STRETCHING
SU SASSO DEI GEMELLI CON ALBERO

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i flessori e Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
gli estensori dell’anca (ileopsoas, grande gluteo) su estensori della caviglia e del piede (gemelli e flessori
una superficie rialzata. delle dita del piede) in piedi appoggiati a un albero.

Istruzioni Istruzioni
• Con il piede appoggiato su una superficie rialzata • In piedi di fronte a un albero, appoggiatevi il piede
(per esempio, un sasso) e le mani sulla coscia contro; rinsaldate la presa delle mani (gomiti flessi).
davanti e i gomiti flessi. • Avvicinatevi gradualmente tenendo i talloni a terra
• Spostate gradualmente il peso sulla gamba davanti e il peso prevalentemente sulla gamba dietro.
allungando la colonna. • Tendete la gamba davanti fino a percepire l’allun-
• Tenete il busto dritto ed evitate di sbilanciarvi sul gamento nella regione della caviglia o sotto la
ginocchio o sulle dita dei piedi. pianta.
• Aumentate l’apertura delle anche fino a percepire • Mantenete la posizione per qualche secondo; assi-
l’allungamento nel gluteo della gamba davanti e curatevi di portare il ginocchio davanti in esten-
nella parte alta dell’altra coscia. sione completa.
• Mantenete la posizione per qualche secondo; assi- • Fate attenzione a mantenere il bacino in antiver-
curatevi di non inclinare il busto in avanti o di por- sione (spingete i glutei in fuori) durante l’esercizio
tare il ginocchio in iperestensione. per estendere la catena posteriore.

Suggerimenti Suggerimenti
Immaginate di allontanare il tallone dalla testa per Variate l’appoggio delle dita contro l’albero per per-
mantenere l’autoallungamento. cepire l’allungamento prevalentemente nella regione
della caviglia o nel piede.

Autoallungamento

Addome
in dentro

Estensione
completa

Peso
sul tallone

Peso sul tallone Peso sul tallone

173
Programma per camminata su sentiero con zaino

14 15
STRETCHING STRETCHING
DEGLI ISCHIOCRURALI DEI QUADRICIPITI
SU SASSO CON ALBERO

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare gli esten- Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
sori dell’anca (grande gluteo) e i flessori del ginoc- estensori del ginocchio (muscolo retto femorale e
chio (ischiocrurali e gemelli) in piedi su una superficie muscoli vasti) in piedi appoggiati a un albero.
rialzata.
Istruzioni
Istruzioni • In piedi davanti a un albero, contro il quale appog-
• In piedi, con le mani appoggiate sulla gamba gerete il braccio opposto al lato interessato.
(sopra il ginocchio) tesa davanti su una superficie • Afferrate la caviglia della gamba da allungare e
rialzata (per esempio, un sasso). contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate
• Tirate il piede verso di voi portando il ginocchio in l’addome in dentro).
estensione e spingendo in fuori i glutei per portare • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
il bacino in antiversione. tando il bacino all’indietro fino a percepire l’allun-
• Mantenete il peso sulla gamba dietro e cercate di gamento nella parte anteriore della coscia.
allontanare il bacino dal tallone fino a percepire • Mantenete la posizione per qualche secondo; assi-
l’allungamento nella zona posteriore della gamba. curatevi di non portare l’altro ginocchio in ipere-
• Mantenete la posizione per qualche secondo. stensione.
• Assicuratevi di non portare l’altro ginocchio in ipe-
restensione. Suggerimenti
Non cercate di tirare il piede verso il gluteo. Concen-
Suggerimenti tratevi piuttosto sulla rotazione del bacino in associa-
Evitate di scegliere un elemento troppo alto su cui zione all’allungamento del rachide per percepire l’e-
appoggiare il piede o di incurvare la colonna. Non è stensione più in profondità.
l’altezza a rendere l’esercizio efficace, bensì la capa-
cità di portare il bacino in antiversione.
Autoallungamento
Per un allungamento più efficace, è meglio inarcare,
anziché arrotondare, la parte bassa della schiena.

Addome
in dentro
Glutei
Estensione in fuori
completa

Piede
a martello

Ginocchio
allineato
all’anca

Peso sul tallone

174 PROGRAMMI SPECIFICI


PROGRAMMA PER CAMMINATA
SU SENTIERO CON BASTONCINI
DA TREKKING
Questo programma in mezzo alla natura pre-
vede l’utilizzo dei bastoncini da trekking (attrez-
zatura) e di sassi come strumenti di allenamento.
Lo zaino può rappresentare un’integrazione per
aumentare il peso trasportato e potenziare gli
esercizi mirati agli arti superiori. Negli esercizi di Gli esercizi numerati che compaiono nella se-
stretching che abbiamo selezionato per voi uti- conda colonna della Tabella 9.3 sono illustrati
lizzerete anche i bastoni. nel dettaglio nelle pagine seguenti.

TABELLA 9.3 CAMMINATA SU SENTIERO CON BASTONCINI DA TREKKING


FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI
Riscaldamento CAMMINATA 2-3 Borg
1. Trazione della gamba con bastoni 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 3-4 Borg
2. Elevazione del ginocchio con flessione/estensione della caviglia 5-15 ripetizioni
3. Elevazione del ginocchio con rotazione dell’anca 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 4-5 Borg
4. Calciata con piede a punta 5-15 ripetizioni
5. Flessione dell’anca con estensione del ginocchio 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 5-6 Borg
6. Bilanciamento longitudinale a gamba tesa 5-15 ripetizioni
7. Arabesque con braccia e gamba tese 5-15 ripetizioni
Lavoro CAMMINATA 6-7 Borg
muscolare
8. Squat con bastoni 5-15 ripetizioni
9. Affondi con bastoni 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 7-8 Borg
10. Affondi con antepulsione delle braccia ed estensione della caviglia 5-15 ripetizioni
11. Elevazione con estensione delle braccia sopra la testa 5-15 ripetizioni
Rilassamento CAMMINATA 1-2 Borg
12. Stretching dei quadricipiti con bastoni 30-60 secondi
13. Stretching degli abduttori con bastoni 30-60 secondi
14. Stretching della catena posteriore con bastoni 30-60 secondi
15. Stretching dei gemelli con bastoni 30-60 secondi

175
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

1 TRAZIONE DELLA GAMBA CON BASTONI

RISCALDAMENTO mantenere il bacino in antiversione fino a perce-


pire l’allungamento nella regione dei glutei.
Obiettivo • Assicuratevi di tenere il busto dritto e le spalle
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio basse e all’indietro.
unipodale e di allungare attivamente il principale • Mantenete la posizione per qualche secondo sfor-
muscolo estensore dell’anca (grande gluteo) per pre- zandovi di raddrizzare il corpo.
pararvi ai vari esercizi della sessione.
Suggerimenti
Istruzioni Fate attenzione a non iperestendere il ginocchio
• In equilibrio su una gamba, sorreggete l’altra della gamba d’appoggio e a tenere a martello il
tenendo i bastoncini sotto il ginocchio. piede della gamba alzata.
• Tirate gradualmente la gamba verso di voi flet-
tendo i gomiti e spingendo i glutei in fuori per

Autoallungamento

Spalle all’indietro
Tirare

Glutei
in fuori Piede
a martello

Peso sul tallone

176 PROGRAMMI SPECIFICI


2 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO CON FLESSIONE/ESTENSIONE
DELLA CAVIGLIA

RISCALDAMENTO • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


riportate il tallone a terra, flettendo il piede della
Obiettivo gamba alzata.
Questo esercizio consente di lavorare sull’ampiezza • Abbassate la gamba e ripetete la sequenza con l’al-
di movimento dell’anca e sulla propriocezione del tro lato.
complesso caviglia-piede.
Suggerimenti
Istruzioni Evitate di compensare con il bacino durante il movi-
• Posizionate i piedi a formare un triangolo con i mento.
bastoncini, con i gomiti flessi. Mantenete la colonna in allungamento spingendo a
• Alzate lentamente una gamba tenendo il piede terra con il tallone della gamba d’appoggio e la testa
allineato al ginocchio. verso l’alto (autoallungamento).
• Quando avrete portato la gamba all’altezza della
vita, puntate il piede verso terra e proseguite con
un’estensione della caviglia della gamba d’ap-
poggio.

Autoallungamento

Flettere
Appoggiare
la gamba

Piede a
martello

Piede a Piede
martello a punta
Estensione
completa Appoggiare il tallone

Peso sul tallone


Spingere con le dita

177
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

3 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO CON ROTAZIONE DELL’ANCA

RISCALDAMENTO
• Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
modo più controllato e fluido possibile.

Obiettivo
• Fate attenzione a mantenere la colonna in allun-
gamento per tutto l’esercizio e di stabilizzare il
Questo esercizio consente di lavorare sull’ampiezza, bacino.
la stabilizzazione e la propriocezione dell’anca.

Istruzioni Suggerimenti
• Posizionate i piedi a formare un triangolo con i Prestate particolare attenzione alla posizione del
bastoncini, con i gomiti flessi. bacino, che rischia di inclinarsi durante la rotazione.
• Alzate lentamente una gamba tenendo il piede Cercate di mantenere le anche basse e la colonna in
allineato al ginocchio. allungamento spingendo a terra con il tallone della
• Quando avrete portato la gamba all’altezza della gamba d’appoggio e la testa verso l’alto (autoallun-
vita, eseguite una rotazione mediale (verso l’in- gamento).
terno) dell’anca, seguita da una rotazione laterale
(verso l’esterno), quindi riportate il piede a terra.

Autoallungamento

Riportare
al centro

Flettere
Verso
Verso Appoggiare
l’interno
l’esterno la gamba

Estensione
completa Piede
a martello

Peso sul tallone

178 PROGRAMMI SPECIFICI


4 CALCIATA CON PIEDE A PUNTA

RISCALDAMENTO • Contraete bene i glutei per mantenere stabile il


bacino e tenete il piede a punta durante il movi-
Obiettivo mento.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- • Evitate di disallineare il ginocchio portandolo die-
nazione e l’allungamento attivo dei muscoli estensori tro al corpo; tenetelo allineato al bacino o legger-
del ginocchio (quadricipiti) e dei flessori del piede mente davanti.
(muscolo tibiale anteriore ed estensori delle dita). • Alternate i lati.

Istruzioni Suggerimenti
• Stabilizzate il busto allungando la colonna e tirando Prendetevi il tempo necessario per svolgere corretta-
in dentro l’addome. mente l’esercizio ed evitare di compensare. Tenere
• Avvicinate gradualmente la pianta del piede al glu- l’addome in dentro dovrebbe portarvi a percepire,
teo, evitando di sbilanciare il bacino o l’addome in man mano che il ginocchio si flette, un allungamento
avanti. sempre più intenso nella parte anteriore della coscia.

Autoallungamento

Spalle
basse

Addome
in dentro

Piede
a punta

Ginocchio
allineato
all’anca

Peso sul tallone

179
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

5 FLESSIONE DELL’ANCA CON ESTENSIONE DEL GINOCCHIO

RISCALDAMENTO • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


riportate dolcemente il piede a terra.
Obiettivo • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- modo più controllato e fluido possibile.
cezione, l’equilibrio e l’allungamento attivo della • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
catena posteriore (ischiocrurali e gemelli). mento e di stabilizzare correttamente il piede della
gamba d’appoggio rendendolo ben saldo a terra.
Istruzioni
• Posizionate i piedi a formare un triangolo con i Suggerimenti
bastoncini, con i gomiti flessi. Evitate di compensare con la parte bassa della
• Alzate lentamente una gamba tenendo il piede schiena o il bacino durante l’estensione della gamba.
allineato al ginocchio. Mantenete la colonna in allungamento spingendo a
• Quando avrete portato la gamba all’altezza della terra con il tallone della gamba d’appoggio.
vita, stendetela davanti a voi, facendo attenzione Prendetevi tutto il tempo necessario per eseguire il
a tenere il piede a martello. movimento al meglio delle vostre capacità.

Autoallungamento

Flettere

Piede
a martello
Glutei
in fuori

Piede
a martello

Allungare

Peso
sul tallone

180 PROGRAMMI SPECIFICI


6 BILANCIAMENTO LONGITUDINALE A GAMBA TESA

RISCALDAMENTO • Ruotate il bacino all’indietro durante l’estensione,


contraendo i glutei per allungare i muscoli ante-
Obiettivo riori.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- • Prestate attenzione a mantenere la colonna in
cezione e di sollecitare i flessori e gli estensori allungamento per l’intero esercizio e il piede a
dell’anca. martello.

Istruzioni Suggerimenti
• Posizionate i piedi a formare un triangolo con i Prendetevi tutto il tempo che vi è necessario per svol-
bastoncini, con i gomiti flessi. gere correttamente il movimento.
• Eseguite un bilanciamento longitudinale control- Concentratevi sulla posizione del bacino per limitare
lato della gamba (avanti/indietro). il rischio di compensare.
• Ruotate il bacino in avanti durante la flessione,
spingendo i glutei in fuori per allungare i muscoli
posteriori.

Autoallungamento

Addome
Glutei Glutei
in dentro
in dentro in fuori Estensione
completa

Piede
a martello

Allungare
Allungare

181
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

7 ARABESQUE CON BRACCIA E GAMBA TESE

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra per


mantenere il peso sul tallone; il piede dietro deve
Obiettivo essere in flessione.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- • Allontanate il tallone dietro la testa per formare una
cezione, la coordinazione e i muscoli estensori linea retta. Mantenete la posizione per un secondo.
dell’anca (grande gluteo, pelvi-trocanterici e ischio- • Tornate alla posizione di partenza, quindi ripetete
crurali). la sequenza con l’altra gamba.

Istruzioni Suggerimenti
• Posizionate i piedi a formare un triangolo più Interrompete il movimento prima di arrivare a com-
grande con i bastoncini (gomiti in estensione). pensare con la parte bassa della schiena.
• Spostate il peso su una gamba flettendola legger- Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere
mente, quindi stendete l’altra gamba dietro di voi dritta la schiena man mano che vi piegate in avanti.
ruotando il bacino per coinvolgere il resto del Via via che vi abbassate dovreste percepire un allun-
corpo nel movimento. gamento più intenso nella parte posteriore della
• Nel mentre, stendete le braccia in avanti per coscia.
appoggiare i bastoncini in verticale mantenendo le
spalle all’indietro.

Autoallungamento

Spalle
basse

are
Allung

Piede
Estensione a martello
completa

Peso sui talloni Peso sul tallone

182 PROGRAMMI SPECIFICI


8 SQUAT CON BASTONI 9 AFFONDI CON BASTONI

LAVORO MUSCOLARE LAVORO MUSCOLARE

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di sollecitare gli arti Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio
inferiori nel loro complesso utilizzando i bastoncini e la stabilità unilaterale degli arti inferiori utilizzando
come sostegno. i bastoncini come sostegno.

Istruzioni Istruzioni
• Stabilizzatevi con i piedi allineati alle anche, le • Posizionate i piedi a formare un triangolo più
braccia davanti al corpo e con i gomiti legger- grande con i bastoncini (gomiti in estensione).
mente flessi. • Fate un passo in avanti e scendete lentamente
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come spostando leggermente il peso sul tallone della
per sedervi, mantenendo la colonna in allunga- gamba davanti mentre sollevate il tallone della
mento, e interrompete il movimento prima di arri- gamba dietro.
vare a compensare con il bacino o con la parte • Mantenete il ginocchio allineato sotto l’anca e
bassa della schiena. interrompete il movimento prima di arrivare a
• Accompagnate l’accosciata con una flessione delle compensare con il bacino o con l’addome.
braccia; fermatevi prima di arrivare a compensare • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
con la parte bassa della schiena. risalite premendo con il tallone della gamba
• Mantenete la posizione per un secondo tenendo il davanti per darvi la spinta e riavvicinare i piedi.
più possibile il peso sui talloni e le spalle basse e • Ripetete la sequenza con l’altra gamba. Assicura-
all’indietro. tevi di tenere il piede ben saldo a terra.
• Rialzatevi gradualmente, aiutandovi eventualmente • Concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione delle
con i bastoncini. ginocchia.
• Cercate il più possibile di tenere il ginocchio della
Suggerimenti gamba dietro allineato sotto l’anca e quello della
Evitate di spingere le ginocchia in fuori mentre scen- gamba davanti allineato sopra il piede.
dete o di iperestenderle durante la risalita.
Suggerimenti
Evitate di sbilanciarvi in avanti; mantenete la colonna
in allungamento per l’intero esercizio.
Autoallungamento

Spalle In dentro
basse Autoallungamento
Addome
in dentro

Glutei
in fuori
Ginocchio
allineato
Estensione Estensione all’anca
completa completa
Peso
sul tallone Estendere

Peso sui talloni

183
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

10 AFFONDI CON ANTEPULSIONE DELLE BRACCIA


ED ESTENSIONE DELLA CAVIGLIA

LAVORO MUSCOLARE compensare con il bacino o con l’addome. Mante-


nete la posizione per un secondo, quindi risalite
Obiettivo spingendo sul tallone della gamba davanti e ripor-
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, tando nuovamente le braccia sopra la testa.
la coordinazione, la stabilità unilaterale degli arti • Concludete la sequenza con un’estensione della
inferiori e la propriocezione degli arti superiori. caviglia della gamba davanti.
• Mantenete anche questa posizione per un
Istruzioni secondo, quindi riportate il tallone a terra e ripe-
• Posizionatevi con una gamba davanti all’altra, con tete con l’altro lato.
le braccia tese sopra la testa e i bastoncini in • Concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione dei
mano. segmenti corporei.
• Scendete lentamente spostando leggermente il
peso sul tallone della gamba davanti e sollevando Suggerimenti
il tallone della gamba dietro; intanto portate le Evitate di sbilanciarvi all’indietro mentre vi abbassate
braccia davanti al corpo. o vi rialzate.
• Mantenete il ginocchio dietro allineato all’anca e Il movimento dovrebbe seguire la verticale al centro
interrompete il movimento prima di arrivare a dei piedi.
Allungare

Allungare
Allungare

Addome
in dentro
Allungare

Ginocchio
Allungare

allineato
al piede

Addome Addome
in dentro in dentro
Peso sul tallone
Ginocchio
allineato Estensione
all’anca completa

Estensione
completa

Peso sul tallone Spingere con le dita

184 PROGRAMMI SPECIFICI


11 ELEVAZIONE CON ESTENSIONE DELLE BRACCIA
SOPRA LA TESTA

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo.


• Tornate a terra spostando nuovamente il peso
Obiettivo sulla gamba dietro.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio, • Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere
la coordinazione, la stabilità unilaterale degli arti la schiena dritta man mano che scendete e di
inferiori e la propriocezione degli arti superiori. tenere i piedi ben saldi a terra.
• Concentratevi sull’equilibrio e sulla posizione delle
Istruzioni ginocchia.
• Posizionatevi con un piede appoggiato su una
superficie rialzata (per esempio, un sasso) e con le Suggerimenti
braccia tenete i bastoncini contro le clavicole Evitate di sbilanciarvi sul ginocchio davanti o di utiliz-
(gomiti allineati alle mani). zare la gamba dietro per spingervi verso l’alto con la
• Spostate gradualmente il peso sulla gamba davanti, punta dei piedi.
mantenendo la colonna in allungamento, e spin-
gete col tallone per salire portando contemporane-
amente le braccia in estensione oltre la testa.
Allungare

Spalle
basse

Addome
in dentro

Estensione
completa

Spingere con il tallone Spingere con il tallone

185
Programma per camminata su sentiero con bastoncini

12 STRETCHING DEI QUADRICIPITI


CON BASTONI 13 STRETCHING DEGLI ABDUTTORI
CON BASTONI

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare gli esten- Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
sori del ginocchio (muscolo retto femorale e muscoli abduttori dell’anca (gluteo medio e muscolo tensore
vasti) utilizzando un bastoncino come sostegno. della fascia lata) utilizzando i bastoncini come sostegno.

Istruzioni Istruzioni
• In piedi, con i bastoncini in mano e i gomiti flessi, • In piedi, con i bastoncini in mano e i gomiti legger-
afferrate la caviglia della gamba da allungare e mente flessi.
contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate • Incrociate una gamba davanti all’altra e contraete i
l’addome in dentro). glutei per stabilizzare il bacino (tirate l’addome in
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- dentro).
tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun- • Spostate gradualmente il peso sulla gamba da
gamento nella parte anteriore della coscia. allungare, lasciandovi “cadere di peso” sull’anca
• Mantenete la posizione per qualche secondo. fino a percepire l’allungamento del fianco.
• Assicuratevi di non portare l’altro ginocchio in ipe- • Mantenete la posizione per qualche secondo.
restensione. • Tenete il ginocchio davanti in estensione completa.

Suggerimenti Suggerimenti
Non cercate di tirare il piede verso il gluteo. Concen- Cercate di non “barare” inclinando il busto. Tenetelo
tratevi piuttosto sulla rotazione del bacino in associa- dritto e spingete soprattutto con l’anca interessata
zione all’allungamento del rachide per percepire l’e- per percepire l’allungamento più in profondità.
stensione più in profondità.

Autoallungamento Allungare

Addome
Addome Spostare in dentro
in dentro il peso

Ginocchio
allineato
all’anca
Peso sul tallone

186 PROGRAMMI SPECIFICI


14 STRETCHING DELLA CATENA
POSTERIORE CON BASTONI 15 STRETCHING DEI GEMELLI
CON BASTONI

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori dell’anca (grande gluteo) e i flessori del estensori della caviglia (gemelli e soleo), in piedi e in
ginocchio (ischiocrurali e gemelli), in piedi e utiliz- appoggio sui bastoncini.
zando i bastoncini come sostegno.
Istruzioni
Istruzioni • In affondo, con i bastoncini appoggiati in verticale
• Posizionatevi in piedi con una gamba tesa davanti e le braccia tese.
e appoggiata su una superficie rialzata (per esem- • Avanzate flettendo gradualmente il ginocchio
pio, un sasso) mentre tenete i bastoncini in verti- davanti e mantenendo il peso sui talloni.
cale, con i gomiti flessi. • Tenete la gamba dietro dritta (estensione com-
• Tirate il piede della gamba da allungare verso di voi, pleta del ginocchio) fino a percepire l’allunga-
portando il ginocchio in estensione e spingendo i mento nella parte posteriore del ginocchio.
glutei in fuori per ruotare il bacino in antiversione. • Cercate di tenere il busto allineato alla gamba die-
• Mantenete il peso del corpo sulla gamba dietro. tro e il tallone ben saldo a terra.
• Cercate di allontanare il bacino e il tallone fino a • Mantenete la posizione per qualche secondo,
percepire l’allungamento nella parte posteriore quindi ripetete con l’altra gamba.
della gamba.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e uti- Suggerimenti
lizzate i bastoncini per stabilizzarvi e intensificare Per far lavorare meglio il soleo, flettete il ginocchio
l’allungamento. dietro fino a percepire l’allungamento più in basso,
verso la caviglia.
Suggerimenti
Non scegliete un oggetto troppo alto e non inarcate
la colonna.
are
ngu
All

re

Glutei
ga

Estensione
lun

in fuori
completa
Al

Piede
a martello

Estensione
completa

Peso sul tallone Peso sui talloni Peso sui talloni

187
PROGRAMMA PER CAMMINATA
POST-PARTO
Questo programma urbano sfrutta il passeg-
gino come strumento d’allenamento. Potete
usare come accessorio una fascia porta-bebè
(attrezzatura) da integrare ad alcuni esercizi, Negli esercizi proposti verrà impiegata una
per aumentare il carico o per far lavorare gli arti panchina per poter tenere d’occhio il vostro
superiori. bambino durante lo svolgimento dell’attività,
Qualora non doveste optare per una fascia por- ma in alcuni avrete anche modo di usare il pas-
ta-bebè, potete sempre prendere il vostro seggino. Gli esercizi numerati che compaiono
bimbo in braccio per svolgere qualche esercizio nella seconda colonna della Tabella 9.4 sono il-
(stando molto attente!). lustrati nel dettaglio nelle pagine seguenti.

TABELLA 9.4 CAMMINATA POST-PARTO


FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI
Riscaldamento CAMMINATA 2-3 Borg
1. Affondi in camminata 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 3-4 Borg
2. Camminata propriocettiva 5-15 ripetizioni
3. Bilanciamento laterale a gamba tesa 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 4-5 Borg
4. Calciata con piede a martello 5-15 ripetizioni
5. Calciata con piede a punta 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 5-6 Borg
6. Flessione/estensione della caviglia 5-15 ripetizioni
7. Flessione/estensione delle braccia 5-15 ripetizioni
Lavoro CAMMINATA 6-7 Borg
muscolare
8. Affondi 5-15 ripetizioni
9. Arabesque con braccia e gamba tese 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 7-8 Borg
10. Squat dietro al passeggino 5-15 ripetizioni
11. Squat largo attorno al passeggino 5-15 ripetizioni
Rilassamento CAMMINATA 1-2 Borg
12. Stretching dell’ileopsoas su panchina 30-60 secondi
13. Stretching del grande gluteo su panchina 30-60 secondi
14. Stretching dei quadricipiti su panchina 30-60 secondi
15. Stretching degli ischiocrurali su panchina 30-60 secondi

188 PROGRAMMI SPECIFICI


TESTIMONIANZA

I BENEFICI DI CAMMINARE
CON IL PROPRIO BIMBO
uando ero incinta di mia figlia, camminavo molto. Anche vi-
Q cino al termine della gravidanza, e sotto il solleone, mi dedi-
cavo ogni giorno a questa attività. Poi è arrivato un cesareo non
programmato, che ha di gran lunga modificato il ritmo della mia
attività fisica.
Durante la convalescenza, che è durata otto lunghe settimane, ho
dovuto limitare molto gli spostamenti. Ho cominciato a cammi-
nare avanti e indietro per la via di casa con mia figlia avvolta in
una sciarpa. In seguito ho gradualmente allungato il tragitto e op-
tato per il passeggino. È infatti in gran parte grazie alla camminata
che sono riuscita a ritrovare così in fretta la mia forma fisica dopo
la gravidanza e l’intervento. Inoltre mi ha aiutata a uscire dal mio
isolamento, permettendomi di riprendere a socializzare.
Credo sinceramente che, quando siamo attivi e ci preoccupiamo
della nostra salute, questo si ripercuote sul nostro benessere gene-
rale. Non mi riferisco necessariamente a risultati fisici, piuttosto a
un benessere interiore e a una maggiore energia. La camminata,
per me, è una specie di meditazione attiva, che mi dà una sensa-
zione di pienezza… e noi, neo-mamme, ne abbiamo assoluta-
mente bisogno!

CATHERINE L. CLICHE

189
Programma di camminata post-parto

1 AFFONDI IN CAMMINATA

RISCALDAMENTO • Aprite la posizione fino a percepire l’allungamento


nella parte posteriore del ginocchio.
Obiettivo • Mantenete la posizione per un secondo.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare attiva- • Ripetete con l’altra gamba. Guardate dritto davanti
mente i flessori e gli estensori dell’anca (ileopsoas, a voi e tenete il busto dritto per l’intero esercizio.
grande gluteo) e gli estensori della caviglia (gemelli e
soleo). Suggerimenti
Cercate di allontanare il più possibile le ginocchia per
Istruzioni percepire l’allungamento nella parte alta della coscia
• Camminate lentamente facendo passi lunghi. della gamba dietro e nella regione dei glutei per la
• Flettete gradualmente il ginocchio davanti, por- gamba davanti.
tando quello dietro in estensione e facendo atten-
zione a tenere i talloni saldi a terra.

Addome
in dentro
Allungare

Estensione
completa

Peso sul tallone


Tallone a terra

190 PROGRAMMI SPECIFICI


2 CAMMINATA PROPRIOCETTIVA

RISCALDAMENTO • Concentratevi sull’equilibrio e sulla stabilità della


caviglia e del piede, nonostante l’instabilità intrin-
Obiettivo seca del movimento.
Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com-
plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e Suggerimenti
l’equilibrio. Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
mento tenendo il busto dritto e la testa verso l’alto.
Istruzioni
• Camminate a passi lenti e controllati alternando
l’appoggio sul tallone e sulla punta delle dita.
Autoallungamento

Talloni
Talloni
Allungare

Dita Dita

191
Programma di camminata post-parto

3 BILANCIAMENTO LATERALE
A GAMBA TESA 4 CALCIATA CON PIEDE
A MARTELLO

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprio- Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordina-
cezione e di sollecitare i muscoli adduttori e abduttori zione e l’allungamento attivo dei flessori dell’anca (ile-
dell’anca, sfruttando il passeggino come sostegno. opsoas) e degli estensori del ginocchio (quadricipiti).

Istruzioni Istruzioni
• Stabilizzate il passeggino portando le braccia in • Camminate a passi lenti e controllati avvicinando il
estensione. tallone al gluteo.
• Eseguite un bilanciamento controllato della gamba • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-
dall’esterno verso l’interno, contraendo bene i glu- mento e il piede a martello durante il movimento.
tei per stabilizzare il bacino. • Evitate di disallineare il ginocchio portandolo die-
• Assicuratevi di tenere la testa alzata e il bacino in tro al corpo; tenetelo allineato al bacino o legger-
retroversione, tirando l’addome in dentro. mente in avanti.
• Tenete il piede a martello durante il movimento. • Alternate i due lati eseguendo il movimento nel
• Eseguite tutte le ripetizioni da un lato, quindi pro- modo più controllato e fluido possibile.
cedete con l’altra gamba.
Suggerimenti
Suggerimenti Evitate di sbilanciare il bacino o l’addome in avanti.
Non forzate inutilmente il movimento; evitate il più Contraete i glutei e tirate bene in dentro l’addome
possibile di inclinare il bacino durante il bilancia- per tenere stabile il bacino in retroversione quando
mento della gamba. spostate la gamba all’indietro.

Verso Autoallungamento
l’esterno

Addome
in dentro

Piede a martello
Autoallungamento

Addome
in dentro

Verso Ginocchio
l’interno allineato all’anca

192 PROGRAMMI SPECIFICI


5 CALCIATA CON PIEDE
A PUNTA 6 FLESSIONE/ESTENSIONE
DELLA CAVIGLIA

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di migliorare la coordi- Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio e
nazione e, soprattutto, l’allungamento attivo dei sollecitare i muscoli estensori e flessori del complesso
muscoli estensori del ginocchio (quadricipiti) e dei caviglia-piede, usando il passeggino come sostegno.
flessori del piede (muscolo tibiale anteriore ed esten-
sori delle dita). Istruzioni
• Stabilizzate il passeggino, tenendo i piedi allineati
Istruzioni alle anche.
• Camminate a passi lenti e controllati avvicinando il • Sbilanciatevi leggermente all’indietro, alzando le
tallone al gluteo. punte dei piedi. Stabilizzate la posizione sui talloni
• Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga- per un secondo.
mento per l’intero esercizio e il piede a punta • Spostare il peso in avanti facendo ruotare il piede,
durante il movimento. quindi stabilizzate nuovamente la posizione, que-
• Evitate di disallineare il ginocchio portandolo die- sta volta sulle punte.
tro al corpo; tenetelo allineato al bacino o legger- • Mantenete anche questa posizione.
mente in avanti. • Prendetevi il tempo necessario per concentrarvi
• Alternate i due lati eseguendo il movimento nel sull’equilibrio e percepire la stabilità del complesso
modo più controllato e fluido possibile. caviglia-piede, nonostante l’instabilità intrinseca
della posizione.
Suggerimenti • Assicuratevi di spingere bene con tutte e cinque le
Evitate di sbilanciare il bacino o l’addome in avanti. dita e di mantenere la colonna in allungamento
Contraete i glutei e tirate bene in dentro l’addome per l’intero esercizio.
per tenere stabile il bacino in retroversione quando
spostate la gamba all’indietro. Suggerimenti
Evitate di sforzare le ginocchia iperestendendole.
Autoallungamento

Addome
in dentro
Allungare
Estensione
Piede completa
a punta

Talloni

Estensione
completa

Ginocchio
allineato all’anca
Dita

193
Programma di camminata post-parto

7 FLESSIONE/ESTENSIONE DELLE BRACCIA

RISCALDAMENTO • Tirate lentamente il passeggino verso di voi tenendo


le spalle stabili. Mantenete la posizione per un
Obiettivo secondo.
Questo esercizio ha l’obiettivo di migliorare la postura, • Spingete nuovamente il passeggino in avanti fino
la stabilizzazione del complesso della spalla e i muscoli all’estensione completa dei gomiti.
degli arti superiori, utilizzando il passeggino come • Prendetevi il tempo per concentrarvi sul movi-
resistenza. mento delle braccia ed evitate che influenzi il resto
del corpo, che dovrà restare stabile.
Istruzioni
• Stabilizzate il passeggino, con i piedi allineati alle Suggerimenti
anche e le braccia tese. Assicuratevi di tenere i piedi ben saldi a terra ed evi-
• Ruotate le spalle all’indietro e verso il basso man- tate di sforzare le ginocchia iperestendendole.
tenendo la colonna in allungamento.

Autoallungamento

e
ar
lung
Al

Tirare

e
ar
lung
Al

Estensione
completa

194 PROGRAMMI SPECIFICI


8 AFFONDI

LAVORO MUSCOLARE • Mantenete la posizione per un secondo, quindi


risalite spingendo bene all’indietro con il tallone
Obiettivo della gamba davanti per rialzarvi.
Questo esercizio ha l’obiettivo di sviluppare l’equili- • Stabilizzate la posizione per un secondo senza
brio e la stabilità unilaterale degli arti inferiori, utiliz- appoggiare il piede a terra.
zando il passeggino come sostegno. • Ripetete la sequenza con l’altra gamba.
• Assicuratevi di tenere il piede della gamba d’ap-
Istruzioni poggio ben saldo a terra.
• Scendete lentamente in affondo, spostando gra- • Concentratevi sull’equilibrio e sulla corretta posi-
dualmente il peso sul tallone della gamba davanti zione delle ginocchia.
mentre sollevate il tallone della gamba dietro.
• Mantenete il ginocchio allineato all’anca e inter- Suggerimenti
rompete il movimento prima di arrivare a compen- Evitate di tirare eccessivamente il passeggino e mante-
sare con il bacino o con l’addome. nete la colonna in allungamento per l’intero esercizio.

Allungare

Autoallungamento
Spalle
basse

Addome
in dentro

Peso Peso Ginocchio


sul tallone Ginocchio sul tallone allineato
allineato all’anca all’anca

195
Programma di camminata post-parto

9 ARABESQUE CON BRACCIA E GAMBA TESE

LAVORO MUSCOLARE • Assicuratevi di tenere il piede ben saldo a terra per


mantenere il peso sul tallone. Il piede dietro dovrà
Obiettivo trovarsi in flessione.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la proprioce- • Immaginate di allontanare il tallone dalla parte
zione, la coordinazione e i muscoli estensori dell’anca superiore della testa per provare a formare una
(grande gluteo, pelvi-trocanterici e ischiocrurali), utiliz- linea retta.
zando il passeggino come sostegno. • Mantenete la posizione per un secondo, quindi
risalite e tornate alla posizione di partenza.
Istruzioni • Ripetete la sequenza con l’altra gamba.
• Stabilizzate il passeggino, con i piedi saldi e alline-
ati alle anche e le braccia tese. Suggerimenti
• Spostate il peso su una gamba e stendete l’altra Interrompete il movimento prima di arrivare a com-
all’indietro, ruotando il bacino per coinvolgere il pensare con la parte bassa della schiena; assicuratevi
resto del corpo nel movimento. di spingere i glutei in fuori per tenere dritta la schiena
• Nel mentre, stendete le braccia davanti a voi, man mano che vi piegate in avanti. Via via che vi
allontanando lentamente il passeggino e tenendo abbassate dovreste percepire un allungamento più
le spalle all’indietro. intenso nella parte posteriore della coscia.

Allung
are

Autoallungamento

Peso Addome
sul tallone in dentro

Estensione
completa

Allunga
re

Peso sul tallone

196 PROGRAMMI SPECIFICI


10 SQUAT DIETRO AL PASSEGGINO

LAVORO MUSCOLARE
Suggerimenti
Obiettivo Potete anche provare a svolgere un movimento
Questo esercizio ha l’obiettivo di potenziare gli arti più ampio, eseguendo uno squat profondo.
inferiori nel loro complesso, utilizzando il passeggino Continuate quindi a scendere, appoggiando
come sostegno. gradualmente l’addome alle cosce e stendendo
le braccia. Siate prudenti: non tirate verso di voi
Istruzioni il passeggino per tornare in posizione eretta.
• Stabilizzate il passeggino, tenendo i piedi allineati Spingetevi verso l’alto sfruttando le cosce come
alle anche e i gomiti leggermente flessi. appoggio.
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro come
per sedervi, mantenendo la colonna in allunga-
mento, e interrompete il movimento prima di arri-
vare a compensare con il bacino o con la parte
bassa della schiena.
• Accompagnate l’accosciata con una flessione delle
braccia.
• Mantenete la posizione per un secondo cercando
di mantenere il peso sui talloni e le spalle basse e
all’indietro.
• Risalite spingendo sui talloni fino a portare le
gambe in estensione completa, ma fate attenzione
a non iperestendere le ginocchia e a non tirare Peso sui talloni
eccessivamente il passeggino.

Autoallungamento

Al
lu
ng
ar
e

Glutei
in fuori

Peso sui talloni

197
Programma di camminata post-parto

11 SQUAT LARGO ATTORNO


AL PASSEGGINO

LAVORO MUSCOLARE • Tenete la colonna in allungamento e interrompete


il movimento prima di arrivare a compensare con il
Obiettivo bacino o con la parte bassa della schiena.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare gli arti infe- • Dopo aver mantenuto la posizione per un secondo,
riori nel loro complesso facendo lavorare gli abdut- risalite spingendovi sui talloni e riavvicinate i piedi.
tori e gli adduttori dell’anca. • Seguite con le mani i bordi del passeggino per
tenerlo stabile e proseguite in questo modo com-
Istruzioni pletando il giro.
• Stabilizzate il passeggino, tenendo i piedi allineati
alle anche e i gomiti flessi. Suggerimenti
• Spostate il bacino all’indietro, come per sedervi; Concludete la risalita portando le ginocchia in esten-
contemporaneamente aprite le anche per eseguire sione completa ed evitando di sforzarle iperesten-
un passo laterale. dendole.

Estensione
completa

Unire
Allu
nga
re

Glutei
in fuori
All
ung
are

Aprire Glutei
in fuori

Aprire

Peso sul tallone

198 PROGRAMMI SPECIFICI


12 STRETCHING DELL’ILEOPSOAS
SU PANCHINA 13 STRETCHING DEL GRANDE
GLUTEO SU PANCHINA

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i flessori Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare il princi-
dell’anca (ileopsoas) in piedi e con il piede su una base pale muscolo estensore dell’anca (grande gluteo) in
d’appoggio. piedi e con il piede su una base d’appoggio.

Istruzioni Istruzioni
• Posizionatevi con un piede appoggiato su di un • Posizionatevi con un piede appoggiato su di un
oggetto basso (per esempio, una panchina al oggetto basso (per esempio, una panchina al
parco) con le mani sulle anche. parco) con le mani sulla coscia della gamba inte-
• Tenete il peso prevalentemente sulla gamba dietro ressata.
e contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate • Spostate il peso prevalentemente sul tallone della
l’addome in dentro). gamba davanti e spingete in fuori i glutei per por-
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- tare il bacino in antiversione.
tando all’indietro il bacino, spingendo leggermente • Allungate la colonna cercando di allontanare il tal-
l’anca in avanti fino a percepire l’allungamento lone della gamba dietro la testa, inarcando la
nella parte bassa dell’addome o nella parte alta parte bassa della schiena fino a percepire l’allun-
della coscia dietro. gamento nella regione dei glutei.
• Mantenete la posizione per qualche secondo. • Mantenete la posizione per qualche secondo.
• Fate attenzione a non inclinarvi in avanti e a non • Assicuratevi di non portare il ginocchio dietro in
portare il ginocchio in iperestensione. ipertensione.

Suggerimenti Suggerimenti
Cercate di non “barare” inclinando il busto in avanti. Non sbilanciatevi eccessivamente sul ginocchio o
Tenetelo ben dritto e spingete soprattutto con l’anca sulle dita dei piedi della gamba davanti.
interessata per percepire l’allungamento più in pro-
fondità.

Allungare
Autoallungamento

Addome
in dentro

Glutei
in fuori

Peso sul tallone Peso sul tallone

199
Programma di camminata post-parto

14 15
STRETCHING STRETCHING
DEI QUADRICIPITI DEGLI ISCHIOCRURALI
SU PANCHINA SU PANCHINA

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori del ginocchio (muscolo retto femorale e estensori dell’anca (grande gluteo) e i flessori del
muscoli vasti) in piedi e con il piede su una base ginocchio (ischiocrurali e gemelli) in piedi e con il
d’appoggio. piede su una base d’appoggio.

Istruzioni Istruzioni
• In piedi con le mani sulle anche, appoggiate il piede • In piedi, con le mani sulla gamba (sopra il ginoc-
della gamba da allungare su un oggetto basso die- chio) tesa davanti e appoggiata su un oggetto
tro di voi (per esempio, una panchina al parco) e basso (per esempio, una panchina al parco).
contraete i glutei per stabilizzare il bacino (tirate • Tirate la punta del piede della gamba davanti verso
l’addome in dentro). di voi, portando il ginocchio in estensione e spin-
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- gendo i glutei in fuori per ruotare il bacino in anti-
tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun- versione.
gamento nella parte anteriore della coscia. • Cercate di allontanare il bacino dal tallone mante-
• Flettete gradualmente il ginocchio opposto man- nendo il peso sulla gamba dietro fino a percepire
tenendo la posizione e il peso sul tallone della l’allungamento nella parte posteriore della gamba.
stessa gamba per intensificare l’allungamento. • Mantenete la posizione per qualche secondo.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e assi- • Assicuratevi di non portare il ginocchio opposto in
curatevi di non sbilanciarvi troppo in avanti. iperestensione.

Suggerimenti Suggerimenti
Non scegliete un oggetto troppo alto. Non è l’altezza Non scegliete un oggetto troppo alto ed evitate di
a rendere l’esercizio efficace, bensì la capacità di por- piegare la schiena. Non è l’altezza a rendere l’eserci-
tare il bacino in retroversione. Per un allungamento zio efficace, bensì la capacità di portare il bacino in
più efficace, è meglio tirare in dentro la parte bassa antiversione. Per un allungamento più efficace, è
dell’addome anziché inclinare il busto in avanti. meglio inarcare, anziché arrotondare, la parte bassa
della schiena.

Allungare
Autoallungamento
re
ga
un
All

Addome
in dentro
Estensione
Glutei completa
in fuori

Piede
Flettere a martello

Ginocchio
allineato
all’anca
Peso sul tallone Peso sul tallone

200 PROGRAMMI SPECIFICI


PROGRAMMA PER CAMMINATA addominale; alcuni esercizi andranno eseguiti per
INDOOR terra. In via eccezionale, in questo programma la
Questo programma da svolgere a casa sfrutta camminata potrà essere svolta sul posto, imitan-
come strumenti di allenamento il pavimento, il done il movimento (portando le ginocchia all’al-
muro e la sedia. La sua particolarità è che deve tezza della vita ed eseguendo contemporanea-
essere svolto a piedi nudi, il che permette di po- mente un bilanciamento delle braccia). Se avete a
tenziare la propriocezione del complesso cavi- disposizione un tapis roulant, potrete utilizzarlo
glia-piede e di integrare esercizi di rinforzo più tra un esercizio e l’altro, ma in questo caso racco-
complessi. Questo programma si focalizza in par- mandiamo di indossare le scarpe.
ticolare sulla mobilità degli arti inferiori e sulla Gli esercizi numerati che compaiono nella se-
stabilità dei superiori. Sono stimolate anche la conda colonna della Tabella 9.5 sono illustrati
postura, la coordinazione e il rinforzo della fascia nel dettaglio nelle pagine seguenti.

TABELLA 9.5 CAMMINATA INDOOR


FASI ATTIVITÀ INDICAZIONI
Riscaldamento CAMMINATA 2-3 Borg
1. Risveglio dei piedi 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 3-4 Borg
2. Squat a braccia tese 5-15 ripetizioni
3. Sedia al muro 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 4-5 Borg
4. Elevazione del ginocchio con bilanciamento delle braccia 5-15 ripetizioni
5. Affondo e step up su sedia con elevazione delle braccia 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 5-6 Borg
6. Autoallungamento incrociato a carponi 5-15 ripetizioni
7. Autoallungamento incrociato in tenuta dorsale 5-15 ripetizioni
Lavoro CAMMINATA 6-7 Borg
muscolare
8. Plank addominale con elevazione del ginocchio 5-15 ripetizioni
9. Elevazione del ginocchio in tenuta dorsale 5-15 ripetizioni
CAMMINATA 7-8 Borg
10. Plank addominale con estensione dell’anca 5-15 ripetizioni
11. Flessione dell’anca in tenuta dorsale 5-15 ripetizioni
Rilassamento CAMMINATA 1-2 Borg
12. Stretching dell’ileopsoas in appoggio a terra 30-60 secondi
13. Stretching dei quadricipiti con sedia 30-60 secondi
14. Stretching dei glutei e degli ischiocrurali al muro 30-60 secondi
15. Stretching dei gemelli e del soleo al muro 30-60 secondi

201
Programma per camminata indoor

1 RISVEGLIO DEI PIEDI


(MOVIMENTO PREPARATORIO)

RISCALDAMENTO • Spostate progressivamente il peso sul bordo esterno


dei piedi, poi sulle punte e, infine, sul bordo interno.
Obiettivo • Fate attenzione a stabilizzare la caviglia e a mante-
Questo esercizio ha l’obiettivo di stimolare il com- nete la posizione per un secondo in ciascun punto
plesso caviglia-piede e di allenare la propriocezione e d’appoggio, mantenendo la colonna in allunga-
l’equilibrio sollecitando la pianta. mento.

Istruzioni Suggerimenti
• In piedi, con i piedi allineati alle anche e le braccia Potete svolgere questo esercizio anche al contrario,
lungo il corpo. iniziando dalla punta del piede anziché dal tallone.
• Alzate innanzitutto le dita dei piedi spostando leg-
germente il peso all’indietro e mantenete la posi-
zione sui talloni per un secondo.

Autoallungamento

Bordi Bordi
Talloni
esterni Dita interni

202 PROGRAMMI SPECIFICI


2 SQUAT A BRACCIA TESE 3 SEDIA AL MURO

RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare gli arti infe- Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la stabilizza-
riori nel loro complesso aiutandovi con le braccia per zione isometrica degli arti inferiori, sollecitando in par-
mantenere l’equilibrio. ticolare i quadricipiti, con un muro come sostegno.

Istruzioni Istruzioni
• In piedi, con i piedi allineati alle anche e le braccia • Posizionatevi con la schiena contro un muro e i
lungo il corpo. piedi davanti al corpo, larghi quanto le anche, e le
• Spostate gradualmente il bacino all’indietro, come braccia completamente aperte contro il muro.
per sedervi, e interrompete il movimento prima di • Scendete più che potete, facendo scivolare lenta-
arrivare a compensare con il bacino o con la parte mente la schiena sul muro, senza perdere l’appog-
bassa della schiena. gio del bacino e della testa e tenendo il peso sui
• Accompagnate l’accosciata con una flessione delle talloni.
braccia, con i gomiti tesi, e mantenete la posizione • Interrompete il movimento prima di arrivare a com-
per un secondo, cercando di tenere il peso sui tal- pensare appiattendo la parte bassa della schiena
loni e la colonna in allungamento. contro il muro.
• Risalite spingendo sui talloni fino a portare le ginoc- • Mantenete la posizione più che riuscite, poi tor-
chia in estensione completa e facendo attenzione a nate in posizione eretta.
non iperestenderle. • Aumentate gradualmente la durata della tensione.

Suggerimenti Suggerimenti
Evitate di premere sulle dita dei piedi e di spingere le Assicuratevi di avere i piedi ben saldi a terra prima di
ginocchia in fuori mentre scendete e guardate dritto iniziare a scendere. Tenete le spalle ruotate all’indie-
davanti a voi per l’intero esercizio. tro e appoggiate al muro per l’intero esercizio.

Autoallungamento

Aprire
il torace Spingersi
Allungare contro
il muro
Allungare

Glutei
in fuori

Estensione
completa

Peso sui talloni Peso sui talloni

203
Programma per camminata indoor

4 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO CON BILANCIAMENTO


DELLE BRACCIA

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di mantenere la colonna in allunga-


mento per l’intero esercizio e alternate i due lati
Obiettivo eseguendo il movimento nel modo più controllato
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare la coordi- e fluido possibile.
nazione, l’equilibrio unipodale e la dissociazione dei • Tenete la colonna e la gamba d’appoggio dritte,
segmenti corporei (destra/sinistra). sforzandovi di allontanare il tallone e l’estremità
della testa (autoallungamento).
Istruzioni
• Camminate a passi controllati, portando il ginoc- Suggerimenti
chio all’altezza della vita e associando al movi- Evitate di compensare con il bacino durante il movi-
mento della gamba quello del braccio opposto mento. Mantenete la colonna in allungamento spin-
(mani “a paletta” e gomiti flessi). gendo a terra con il tallone della gamba d’appoggio
• Mantenete la posizione per un secondo, quindi e tenendo la testa verso l’alto.
riabbassate la gamba tenendo il piede a martello
durante il movimento.

Autoallungamento

Flettere Flettere

Estensione
Piede
completa
a martello

Peso sul tallone


Peso sul tallone

204 PROGRAMMI SPECIFICI


5 AFFONDO E STEP UP SU SEDIA CON ELEVAZIONE
DELLE BRACCIA

RISCALDAMENTO • Assicuratevi di spingere i glutei in fuori per tenere


dritta la schiena quando scendete e di tenere i
Obiettivo piedi ben saldi a terra.
Questo esercizio ha l’obiettivo di allenare l’equilibrio • Eseguite tutte le ripetizioni sul lato interessato,
unipodale sollecitando i muscoli estensori del ginoc- quindi procedete con l’altra gamba.
chio e dell’anca.
Suggerimenti
Istruzioni Evitate di sbilanciarvi sul ginocchio davanti o di utiliz-
• In posizione di cavalier servente, davanti a un zare la gamba dietro per spingervi verso l’alto con la
oggetto stabile e piatto (per esempio, una sedia), punta dei piedi. Inoltre, partire dalla posizione di
con le braccia lungo il corpo. affondo è facoltativo. L’affondo può essere eseguito
• Spingete col tallone della gamba davanti per salire con un esercizio a parte oppure andare sostituire l’e-
e appoggiate il piede sulla superficie rialzata. sercizio precedente (elevazione del ginocchio).
• Proseguite spostando gradualmente il peso sulla
gamba alzata, spingendo nuovamente con il tal-
lone e contraendo i glutei.
• Contemporaneamente alzate le braccia oltre la
testa e mantenete la posizione per un secondo.
• Scendete dalla sedia portando il ginocchio in
estensione dietro al corpo per appoggiare il piede
a terra e tornare alla posizione di partenza. Allungare

Aprire
il torace

Autoallungamento
Allungare

Estensione
completa

Ginocchio Salire
allineato
all’anca

Peso
sul tallone Peso sul tallone

205
Programma per camminata indoor

6 AUTOALLUNGAMENTO INCROCIATO A CARPONI

RISCALDAMENTO Istruzioni
• A carponi, con le mani allineate alle spalle (gomiti
Obiettivo in estensione) e le ginocchia allineate alle anche.
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- • Stabilizzate le spalle e portate la colonna in allun-
zione e la coordinazione sollecitando i muscoli della gamento, cercando di allontanare il bacino dalla
catena posteriore. testa.
• Allungate contemporaneamente una gamba e il
braccio opposto, allontanando quanto più riuscite
il tallone dal palmo della mano.
Allu
nga
re
• Interrompete il movimento prima di arrivare a
compensare con il bacino o con la parte bassa
della schiena e mantenete la posizione per un
secondo.
• Appoggiate il ginocchio e la mano a terra e ripe-
tete la sequenza con gli arti opposti.

Suggerimenti
Evitate di portare la gamba al di sopra dell’anca e il
braccio oltre la spalla. Concentratevi maggiormente
sull’allineamento del braccio, della colonna e della
Mani allineate gamba alzata.
alle spalle
Ginocchia
allineate
alle anche

Allungare

Allungare

Piede
a martello
Addome
in dentro

Ripetere con
l’altra gamba

Ripetere con
l’altro braccio

206 PROGRAMMI SPECIFICI


7 AUTOALLUNGAMENTO INCROCIATO IN TENUTA DORSALE

RISCALDAMENTO • Alzate contemporaneamente la gamba e il braccio


opposto mantenendo il ginocchio e il gomito in
Obiettivo estensione.
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- • Interrompete il movimento prima di arrivare a
zione, la coordinazione e la postura sollecitando i compensare con il bacino o con la parte bassa
muscoli della catena posteriore. della schiena e mantenete la posizione per un
secondo.
Istruzioni • Riportate a terra appoggiando i talloni, le spalle e
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e le le braccia, quindi ripetete la sequenza con gli arti
braccia allungate al di sopra della testa. opposti.
• Portate la colonna in allungamento abbassando le
spalle e ruotandole all’indietro, sforzandovi di Suggerimenti
allontanare i talloni e la testa. Prestate attenzione a mantenere gli appoggi a terra
quando alzate la gamba, senza appoggiare i glutei a
terra.
Piede
a martello

Spingere Allungare
con i talloni
Spingere a terra

Spingere Spingere a terra


con i talloni

Spingere
con i talloni

Spingere a terra

207
Programma per camminata indoor

8 PLANK ADDOMINALE CON ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO

LAVORO MUSCOLARE • Piegate lentamente una gamba sotto di voi, tenendo


il piede a martello, e mantenete la posizione per un
Obiettivo secondo.
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- • Appoggiate il piede a terra, quindi alternate l’altra
zione e la stabilità del busto e degli arti superiori sol- gamba.
lecitando i flessori e gli estensori dell’anca e del • Mantenete il più possibile l’allineamento della
ginocchio. colonna e delle gambe e le braccia tese per tutto
l’esercizio.
Istruzioni
• In posizione di plank addominale, con le mani alli- Suggerimenti
neate alle spalle e i gomiti in estensione. Interrompete il movimento di elevazione del ginoc-
• Stabilizzate le spalle e portate la colonna in allun- chio prima di arrivare a compensare con il bacino o
gamento, contraendo i glutei e gli addominali e con la parte bassa della schiena.
sforzandovi di allontanare i talloni e la testa.

re
nga
Allu

Addome
in dentro Stabilizzare

re
nga
Allu

Flettere

re
nga
Allu

Flettere

208 PROGRAMMI SPECIFICI


9 ELEVAZIONE DEL GINOCCHIO IN TENUTA DORSALE

LAVORO MUSCOLARE • Alzate gradualmente la coscia, flettendo il ginoc-


chio e tenendo il piede a martello.
Obiettivo • Interrompete il movimento prima di arrivare a com-
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- pensare con il bacino o con la parte bassa della
zione e la postura sollecitando i flessori e gli esten- schiena e mantenete la posizione per un secondo.
sori dell’anca e del ginocchio. • Tornate ad appoggiare su tutti e quattro i punti
(talloni e spalle) e ripetete con l’altra gamba.
Istruzioni
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese, le Suggerimenti
braccia lungo il corpo e i gomiti in estensione. Fate attenzione a stabilizzare correttamente le spalle
• Allungate la colonna ruotando indietro le spalle e all’indietro e di mantenere l’appoggio nei tre punti
cercando di allontanare i talloni e la testa (autoal- (spalle e tallone dell’altra gamba) senza appoggiare i
lungamento). glutei a terra durante l’elevazione.

Piede
a martello

Allungare

Spingere
con i talloni Spingere
a terra

Flettere

Spingere
con il tallone Spingere
a terra

Flettere

Spingere
con il tallone
Spingere
a terra

209
Programma per camminata indoor

10 PLANK ADDOMINALE CON ESTENSIONE DELL’ANCA

LAVORO MUSCOLARE • Stabilizzate le spalle e portate la colonna in allun-


gamento contraendo i glutei e gli addominali, cer-
Obiettivo cando di allontanare i talloni e la testa.
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- • Sollevare leggermente una gamba tenendola in
zione e la stabilità del busto e degli arti superiori sol- estensione, con il piede a martello, e mantenete la
lecitando i muscoli estensori dell’anca. posizione per un secondo.
• Riappoggiate il piede a terra e cambiate lato.
Istruzioni
• In posizione di plank addominale in appoggio sugli Suggerimenti
avambracci, con i gomiti allineati alle spalle. Cercate di mantenere il più possibile l’allineamento
della colonna e delle gambe e le braccia tese per
tutto l’esercizio.

Allungare

Gomiti allineati
alle spalle

Stabilizzare

Allungare

Addome
in dentro

Allungare

210 PROGRAMMI SPECIFICI


11 FLESSIONE DELL’ANCA IN TENUTA DORSALE

LAVORO MUSCOLARE • Interrompete il movimento prima di arrivare a


compensare con il bacino o con la parte bassa
Obiettivo della schiena e mantenete la posizione per un
Questo esercizio consente di allenare la proprioce- secondo.
zione e la postura sollecitando i flessori dell’anca. • Tornate lentamente ad appoggiare su tutti e quat-
tro i punti (talloni e spalle) e ripetete con l’altra
Istruzioni gamba.
• Sdraiatevi sulla schiena, con le gambe tese e i
gomiti flessi, e appoggiate le mani sull’addome. Suggerimenti
• Allungate la colonna ruotando indietro le spalle e Fate attenzione a stabilizzare correttamente le spalle
cercando di allontanare i talloni e la testa (autoal- all’indietro e di mantenere l’appoggio nei tre punti
lungamento). (spalle e tallone dell’altra gamba) senza appoggiare i
• Alzate gradualmente la coscia mantenendo il ginoc- glutei a terra durante l’elevazione.
chio teso e il piede a martello.

Addome
in dentro
Piede
a martello

Allungare

Spingere con i talloni


Spingere a terra

Spingere con il tallone Spingere a terra

Spingere con il tallone


Spingere a terra

211
Programma per camminata indoor

12 13
STRETCHING STRETCHING
DELL’ILEOPSOAS DEI QUADRICIPITI
IN APPOGGIO A TERRA CON SEDIA

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i flessori Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare gli esten-
dell’anca (ileopsoas) in posizione di cavalier servente sori del ginocchio (muscolo retto femorale e muscoli
in appoggio a terra. vasti) in piedi su una base d’appoggio.

Istruzioni Istruzioni
• In posizione di cavalier servente, con le mani sull’ad- • In piedi, con la mano del lato interessato sull’anca
dome. per stabilizzare il bacino e l’altra mano appoggiata
• Spostate leggermente il peso sulla gamba davanti, a un muro.
quindi contraete i glutei per stabilizzare il bacino • Appoggiate il piede della gamba da allungare su
(tirate l’addome in dentro). una sedia e contraete i glutei per rendere stabile il
• Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo- bacino in retroversione (tirate l’addome in dentro).
tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun- • Cercate di allungarvi tenendo il busto dritto e ruo-
gamento nella parte bassa dell’addome o nella tando all’indietro il bacino fino a percepire l’allun-
parte alta della coscia dietro. gamento nella parte anteriore della coscia.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e • Per intensificare l’allungamento, flettete gradual-
fate attenzione a non inclinare il busto in avanti. mente l’altro ginocchio mantenendo la posizione
e il peso del corpo sul tallone della stessa gamba.
Suggerimenti • Mantenete la posizione per qualche secondo assi-
Aiutatevi con le mani per intensificare l’allunga- curandovi di non sbilanciarvi eccessivamente in
mento, tirando la parte bassa dell’addome verso l’in- avanti.
terno e verso l’alto. Se siete scomodi, potete even-
tualmente mettere un asciugamano piegato sotto il Autoallungamento
Suggerimenti
ginocchio della gamba interessata.
Se siete più flessibili,
potete provare ad
eseguire l’esercizio
Autoallungamento anche afferrando la
caviglia della gamba
interessata con la
mano dello stesso
lato. Evitate comun-
que di tirare il piede
verso il gluteo. Con-
centratevi piuttosto
Addome
sulla rotazione del
in dentro
bacino in associa-
zione all’allunga-
mento del rachide,
in modo da perce-
pire l’estensione più
in profondità.

Peso sul tallone


Ginocchio allineato all’anca
Ginocchio allineato all’anca

212 PROGRAMMI SPECIFICI


14 15
STRETCHING DEI GLUTEI STRETCHING
E DEGLI ISCHIOCRURALI DEI GEMELLI
AL MURO E DEL SOLEO AL MURO

RILASSAMENTO RILASSAMENTO

Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli Questo esercizio ha l’obiettivo di allungare i muscoli
estensori dell’anca (grande gluteo e ischiocrurali) da estensori della caviglia (gemelli e soleo) in piedi
seduti e appoggiati a un muro. appoggiati a un muro.

Istruzioni Istruzioni
• Sedetevi con la schiena contro un muro con una • Posizionatevi di fronte a un muro con la gamba
gamba piegata e le mani che circondano il femore. davanti flessa e appoggiate i gomiti e la punta del
• Allungate la colonna ruotando indietro le spalle e piede davanti.
cercando di allontanare il bacino e la testa (autoal- • Mantenete il peso sui talloni e avanzate legger-
lungamento). mente flettendo gradualmente il ginocchio davanti,
• Spingete i glutei in fuori tenendo sempre tesa la ma fate attenzione a tenere la gamba dietro tesa
gamba appoggiata a terra, con il piede a martello, (estensione completa del ginocchio) fino a perce-
quindi tirate leggermente il ginocchio verso la pire l’allungamento nella parte posteriore del
spalla opposta per intensificare l’allungamento ginocchio.
nella regione dei glutei. • Mantenete la posizione per qualche secondo.
• Mantenete la posizione per qualche secondo • Procedete flettendo gradualmente il ginocchio
senza perdere l’appoggio del bacino, delle spalle e dietro fino a percepire l’allungamento più in basso,
della testa contro il muro. verso la caviglia; mantenete la posizione.

Suggerimenti Suggerimenti
Durante l’esercizio, cercate il più possibile di inarcare Prendetevi il tempo necessario per eseguire l’eserci-
la parte bassa della schiena anziché schiacciarla con- zio con movimenti lenti e controllati (non procedete
tro il muro. a scatti!) e tenendo il tallone ben saldo a terra per
l’intero esercizio.

Autoallungamento

Tirare

Ruotare
e spingere
e
gar

Flettere
un
All

Piede
a martello

Estensione
completa

re Tallone a terra
nga
Allu
Tallone a terra

213
Approfondimento

CAMMINARE O CORRERE forma migliore, va ad aggiungersi allo stress e


CON I PESI FA BENE? agli sforzi fisici che già subiscono quotidiana-
In realtà sarebbe più giusto chiedersi: a cosa mente. È proprio in questo modo che diverse
serve camminare o correre con dei carichi ag- persone destano dolori che non aspettavano al-
giuntivi? Che benefici ha? In generale, chi cam- tro che una “spintarella” per manifestarsi. Cam-
mina o corre con ulteriori pesi lo fa nella spe- minare o correre con i pesi può quindi compor-
ranza di dimagrire soprattutto grazie all’au- tare un sacco di problemi e avere più inconve-
mento del dispendio energetico. Il ragiona- nienti che benefici.
mento che fanno queste persone è che se
l’intensità dell’allenamento è sinonimo di risul- Pesi alle caviglie
tati, allora avere addosso un peso extra do- In questo caso il carico non solo rappresenta un
vrebbe necessariamente contribuire a bruciare incremento di peso trascurabile, ma tale pratica
più calorie. Il problema è che il dispendio ener- influenza anche la tecnica di corsa e può com-
getico non è l’unico elemento in gioco. Se l’o- portare problemi che pregiudicheranno l’arto
biettivo è un allenamento volto a migliorare la inferiore (la caviglia, il piede e il ginocchio). Nel
performance di un’altra attività o sforzo che ri- corso del volume abbiamo già posto l’accento
chiede specificatamente di spostarsi con un ca- sull’importanza del complesso caviglia-piede e
rico supplementare, allora può essere abba- della tecnica. Quindi, ostacolando la naturale
stanza sensato. Se invece non è questo il caso, fluidità ed efficienza del movimento e sottopo-
di senso non ne ha affatto. nendo la caviglia a ulteriore stress, non fareste
altro che andarvela a cercare!
Pesi nelle mani
A volte il carico aggiuntivo è veramente minimo Giubbino zavorrato
se rapportato al peso del corpo; non è quindi Se veramente desiderate aumentare l’intensità
abbastanza rilevante da garantire risultati con- dell’attività, una soluzione interessante può es-
creti. In più, la tensione cui vengono sottoposti i sere quella di indossare un giubbino zavorrato. È
muscoli dell’avambraccio, del braccio e del collo una specie di gilet con dei pesetti integrati. I be-
(che, nella maggior parte delle persone, sono nefici che potreste trarne saranno più riferibili
già sovrasollecitati e tesi) rischia di aumentare all’aumento del carico di lavoro che alle calorie
tanto da causare l’insorgenza di sintomi e di- bruciate. Il vantaggio di questo accessorio è che
sturbi muscolo-scheletrici, tra cui dolori cervicali, il peso è distribuito in maniera uniforme e che si
mal di testa, tendinopatie e patologie neurologi- concentrerà nel baricentro del corpo. Va da sé
che. In effetti questo è piuttosto frequente tra che indossare un giubbotto del genere non è la
chi comincia ad allenarsi senza tener conto del cosa più comoda del mondo, ma in questo
fatto che l’attività fisica, che dovrebbe presumi- modo potrete evitare di sottoporre le estremità
bilmente servire ad aiutare a raggiungere una del corpo all’inutile stress che comporterebbero

214 PROGRAMMI SPECIFICI


le due soluzioni precedenti. Alcuni atleti lo In sostanza, per far lavorare complessivamente il
usano per migliorare la forza esplosiva. Ne esi- corpo e aumentare l’intensità dell’allenamento,
stono altri modelli cui poter collegare cavi o per- è molto meno vincolante e soprattutto più effi-
sino il paracadute. In questo caso l’obiettivo è cace alternare nel corso della sessione esercizi
quello di massimizzare la performance, non di d’intensità ad altri di lavoro muscolare, esatta-
favorire la perdita di peso. mente come vi suggeriamo in questo volume.

215
10
LE CADUTE
«Le cadute sono state inventate per rialzarsi.
Guai a chi non cade mai».
FÉLIX LECLERC

N
on uno, bensì tre sono gli strumenti vita a seguito di una caduta. Se escludiamo la
ultrasofisticati del corpo umano che morte dall’equazione, si registrano, ogni anno,
gli consentono di mantenere l’equi- 37,3 milioni di cadute abbastanza gravi da ri-
librio: la visione periferica, l’orec- chiedere cure mediche. Non c’è da stupirsi se la
chio interno e la propriocezione. Eppure i bam- maggior parte delle cadute mortali interessa le
bini sono degli specialisti delle cadute. Quando persone che superano i 65 anni di età.
cadono, il loro corpo diventa morbido e possono Sono state elaborate diverse strategie di pre-
riporre totale fiducia nei loro riflessi di prote- venzione, che ruotano principalmente attorno
zione per evitare lesioni. Invecchiando, però, all’informazione e l’organizzazione di spazi si-
l’uomo perde questa capacità di cadere senza curi. Nonostante tutte le precauzioni, le cadute
farsi male e senza conseguenze spiacevoli. Per non sono comunque meno imprevedibili. An-
tale ragione, in questo capitolo vi proponiamo di che la persona più cauta del mondo non è im-
tornare alle origini. Visto il ruolo di rilievo che mune dal rischio di incidenti. È possibilissimo
occupa la camminata nel nostro quotidiano, ab- che, prima o poi, cada anche lei. Sarà quindi il
biamo la responsabilità di prepararci ad affron- modo di reagire a fare la differenza. È per pre-
tare gli imprevisti quando la pratichiamo come pararsi a evitare il peggio che è importante, per
uno sport. Dopo anni e anni passati a cercare di non dire essenziale, preoccuparsi della caduta
non inciampare, ora è il momento di riappro- in sé.
priarvi della capacità di cadere, un’arte andata Di seguito vi presentiamo alcune strategie che vi
quasi perduta. permetteranno di affrontare le cadute in modo
Del resto sentiamo parlare sempre più spesso, e sicuro così da renderle meno traumatiche. Le
giustamente, della prevenzione delle cadute. Le suddivideremo in due categorie: misure di pre-
statistiche che si occupano di questa problema- venzione e misure di protezione.
tica sono piuttosto eloquenti. Secondo l’Orga-
nizzazione mondiale della Sanità (OMS), le ca- LE MISURE DI PREVENZIONE
dute rappresentano la seconda causa di morte Esistono diverse strategie che favoriscono l’equi-
accidentale in tutto il mondo. Si stima che siano librio e che sono quindi utili se messe in atto
424.000 le persone che, ogni anno, perdono la PRIMA di cadere.

218 LE CADUTE
Garantire la stabilizzazione variazioni di temperatura (caldo, freddo) ecc. In-
e stimolare la propriocezione sieme agli esercizi specifici, questa è la strategia
La sensibilità dei recettori sensoriali, special- più immediata e concreta per sollecitare regolar-
mente quelli della pianta del piede, è un fattore mente i recettori sensoriali del piede.
cruciale per la stabilizzazione e la proprioce- Quando dovete acquistare un paio di scarpe,
zione. Uno dei modi più semplici per preservare guardatevi da solette e tacchi troppo alti nella
e ritrovare la sensibilità è camminare ogni giorno zona del tallone, dai rinforzi eccessivi sugli archi
a piedi nudi, a casa vostra. In realtà, ognuno di plantari, dai materiali rigidi o scivolosi e da qual-
noi da piccolo camminava, chi più chi meno, a siasi altro elemento volto, in linea teorica, ad
piedi nudi ma abbiamo ormai perso l’abitudine “aiutare” il piede, svolgendo parte del lavoro al
di farlo, così come la capacità di controllare il posto suo. Ciò che vi viene presentato come un
complesso caviglia-piede, aggiungendo, con il beneficio può rivelarsi, a lungo andare, un in-
passare del tempo, sempre più accessori (per conveniente.
esempio, scarpe e calze).
Sapevate che gran parte della stabilità, e quindi Stabilizzare il primo passo
dell’equilibrio, deriva dal modo in cui il piede In generale, le persone non prestano attenzione
controlla tutto il corpo da dentro le calze e le al primissimo passo che muovono in un conte-
scarpe? Purtroppo, più lo “imprigionate” sotto sto nuovo. Eppure una delle basi della preven-
strati e strati che attutiscono o riducono il suo zione contro le cadute consiste proprio nello
lavoro, più contribuite a ridurre la sua capacità stabilizzare quel primo passo. Che usciate di
di intervento in situazioni di emergenza o di casa o dalla macchina, che scendiate dal marcia-
stress. La pianta del piede è ricca di recettori che piede per attraversare la strada o che mettiate
le permettono di raccogliere e processare le in- piede in un portico bagnato, il primo passo è
formazioni che servono a orientare e stabilizzare sempre cruciale. L’inverno è una stagione parti-
il resto del corpo. Le scarpe comode e morbide li colarmente pericolosa, viste le sue temperature
impigriscono, oltre a portarli, col passare del volubili e la presenza di strati di neve o di ghiac-
tempo, all’anchilosi. In altre parole, il piede, cio. In Québec, chiunque nel corso della vita è
nella calzatura, soffoca! scivolato su una superficie ghiacciata, che appa-
Dunque, è chiaro che vorrete avere piedi flessi- rentemente non lo era poi così tanto. Rendere
bili e svegli, e non rigidi e impacciati. Se non ve stabile il primo passo deve quindi diventare
ne preoccupate fin da subito, i vostri piedi ri- un’abitudine di prevenzione da mettere in pra-
schiano di dare forfait quando ne avrete più bi- tica tutti i giorni.
sogno. Vale esattamente lo stesso per un mu-
scolo che perde forza e si atrofizza se non viene Fare attenzione e guardare dritto
utilizzato. La camminata a piedi nudi mette il davanti a voi
piede nella condizione di poter percepire cosa Certo, il primo passo è importantissimo, ma non
avviene sotto di lui e lo costringe quindi a lavo- bisogna comunque trascurare quelli che se-
rare. Tra le altre cose, sarà anche in grado di per- guono! Molte persone non prestano abbastanza
cepire e valutare le varie superfici con cui entra attenzione all’ambiente in cui vivono e si muo-
in contatto (tappeti, piastrelle, parquet…), le vono e si spostano tenendo il naso per aria e la

219
testa tra le nuvole. Non esistono strategie per
prevenire tutti ma proprio tutti i pericoli: è quindi
fondamentale restare sempre vigili. Qualsiasi di-
strazione (il cellulare e la musica, per esempio)
può potenzialmente abbassare il vostro livello di
concentrazione e quindi aprire la porta agli inci-
denti. Siate consapevoli di questo rischio e limi-
tate i momenti e le fonti di distrazione.
Tendiamo tutti a consigliare alle persone di una
certa età di camminare lentamente e in linea
retta. Chi cammina quasi esclusivamente in que-
sto modo si rinchiude in una zona di comfort
che, a lungo andare, limiterà le capacità di adat-
tamento del suo corpo e, di conseguenza, per-
derà la capacità di reagire anche a una semplice
folata di vento. Per preservarne la stabilità e l’at-
titudine all’adattamento, il corpo deve invece
essere esposto a situazioni che lo costringano a
reagire e a garantirsi la sopravvivenza. Non esi-
tate perciò a lasciare la strada battuta pur re-
stando sempre vigili!

Posizionare correttamente
la testa e il collo
Il peso della testa rappresenta un carico conside-
revole, specialmente quando è protesa in avanti.
Dovrebbe essere limitato l’impiego di qualsiasi
oggetto che favorisca una camminata a testa camminata. Ed è per questo motivo che l’auto-
china (per esempio, il cellulare). Oltre a incidere allungamento è uno dei pilastri del nostro vo-
sulla postura e sulla visione periferica, cammi- lume. Dovreste allenare anche la mobilità del
nare con la testa protesa in avanti fa sì che, collo, considerato il suo ruolo di rilievo per la vi-
quando si inciampa, il corpo venga sbilanciato sione periferica. Il nostro cervello raccoglie innu-
più velocemente verso terra. È fondamentale merevoli informazioni per garantirci l’equilibrio e
adottare una postura corretta durante la quindi prevenire le cadute.

220 LE CADUTE
TESTIMONIANZA

CAMMINARE PER GODERSI OGNI COSA...


E A LUNGO!
osa ci trovo nel fare moto e passare del tempo all’aria aperta?
C Be’, tanto per cominciare, dovete sapere che, data la mia età,
ho passato la primissima infanzia a godere degli spazi aperti, spesse
volte da mattina fino a sera. Allora non c’erano né video né compu-
ter. Anche la TV è arrivata un po’ tardi! A quell’epoca, tra i piaceri
della vita, c’era arrampicarsi sugli alberi, correre nei ruscelli, giocare
a nascondino in mezzo al bosco, rotolarsi nell’erba e giocare sotto la
pioggia o nel fango. Eravamo a contatto con la natura, sia d’estate
che d’inverno. Sentire, toccare, correre, arrampicarci, saltare, fare
capriole, scivolare, pattinare, scavare enormi gallerie nei banchi di
neve, e tante altre cose ancora… Era questa la nostra quotidianità.
Ho così sviluppato una salute di ferro e capacità motorie che mi
hanno poi permesso di esercitare la mia professione di docente di
educazione fisica. Ho avuto la fortuna di poter far vivere ai miei stu-
denti molti dei benefici che regala stare a contatto diretto con la
natura. Nella mia scuola c’era un grande terreno alberato e la nostra
filosofia e i nostri corsi erano incentrati sul principio “l’aria aperta
prima di tutto”.
Oggi, invece, ogni volta che ho la possibilità di camminare, mi
prendo del tempo per riempirmi i polmoni dell’aria pura che si in-
contra sui sentieri e sulle piste ciclabili e per guardare la natura che
mi sfila accanto, anche se il percorso lo conosco già. Ma soprattutto
è un modo per prendere atto del fatto che l’attività fisica che ho
potuto praticare con regolarità nel corso della vita, oggi, all’età che
ho, mi consente ancora di godere appieno di tutto ciò che mi cir-
conda.
Siamo un po’ troppo coccolati. Spetta a noi prenderne coscienza.

BENOÎT SÉGUIN

Professore di Educazione fisica

221
LE MISURE DI PROTEZIONE C Le gambe restano tese. In generale, il tallone
Poco importa quali siano le circostanze della ca- della gamba portante si alza e, di conseguenza,
duta, quella di per sé dura appena 100 millise- si solleva anche il bacino, e per questo l’altezza
condi, ma è piuttosto il contatto brusco e invo- da cui si cade è maggiore.
lontario con il terreno che segue a rischiare di D La prima parte del corpo a entrare in contatto
causare danni fisici. con la terra è la mano del braccio allungato o il
In genere le persone tendono a cadere alzando il gomito, se si ha il riflesso di piegarlo. Il punto
tallone e lasciandosi andare all’indietro, come il- d’impatto è uno solo, quindi su quel punto
lustrato nell’immagine qui sotto. Possiamo notare grava tutto il peso del corpo e il rischio di frat-
quanto segue. ture è reale.
A Il braccio è lontano dal corpo, e all’indietro,
posizione che determina uno squilibrio del bu- Potete però evitare il peggio quando cadete. Il
sto (dove si concentra la maggior parte della modo migliore per proteggersi in maniera effi-
massa corporea) rispetto alla base di sostegno cace è quello di abituare il corpo a reagire d’i-
(i piedi). stinto. Eccovi un esempio di automatismo pre-
B La testa viene spinta all’indietro, azione che ventivo che dovreste sviluppare, insieme a un
aumenta il rischio di commozione cerebrale. esercizio da svolgere a casa per imparare a “ca-
dere bene”, ossia ad ammortizzare il colpo e
tornare in piedi senza lesioni.

AUTOMATISMO PREVENTIVO
B
DA SVILUPPARE
• Spostate il braccio in avanti e verso l’interno
(anziché il contrario). La testa segue istintiva-
mente il movimento del braccio, avvicinandosi
al petto, cosa che la proteggerà dal colpo.
• Flettete il ginocchio della gamba portante per
abbassare il baricentro (busto) e quindi l’altezza
da cui cadete, misura che limiterà la violenza
A dell’impatto.

D
C

222 LE CADUTE
VISTA LATERALE

Chiudersi e abbassare
il baricentro

VISTA FRONTALE

Chiudersi e abbassare
il baricentro

Mettendo in atto questo automatismo durante movimento che abbiamo descritto sopra dal lato
una caduta, il punto d’impatto sarà ripartito su destro e poi da quello sinistro, come se foste sul
tutto il fianco e sul braccio (nel caso specifico, punto di cadere a ogni passo. Per perfezionare e
quello destro), anziché concentrarsi in un unico assimilare questa reazione, dovrete fare qualcosa
punto (la mano o il gomito). di più. L’esercizio che segue è una simulazione di
Potete esercitarvi con questo automatismo du- caduta che vi consente di familiarizzare con il ter-
rante la camminata, alternando l’esecuzione del reno integrando questo automatismo.

223
Esercizio per imparare a “cadere bene” • Ammortizzate quindi la caduta con il braccio
• Posizionatevi in piedi con le braccia lungo il e con il lato del corpo. Una volta avvenuto il
corpo e piegate il ginocchio della gamba d’ap- contatto con il terreno, rotolate per ammor-
poggio e, contemporaneamente, lanciate in tizzare l’impatto con il braccio, il fianco, la
avanti la gamba e il braccio dell’altro lato. gamba allungata e con il piede della gamba
• Man mano che la gamba si flette, inarcate la flessa (con le dita, non con i talloni). Il braccio
schiena tenendo il peso sul tallone e avvicinate flesso, come anche la testa, deve rimanere vi-
il mento al petto. cino al busto; i punti d’appoggio formano un
• Continuate a flettere fino a perdere l’equilibrio. triangolo.

DUE POSIZIONI DA EVITARE QUANDO SI ENTRA IN CONTATTO CON IL TERRENO (IMPATTO)


PERCHÉ POSSONO PROVOCARE LESIONI GRAVI

La spalla e il braccio sono esposti Le ginocchia e il gomito sono esposti

Da notare bene: la sequenza dei movimenti il- offuscati dall’età, da vestiti fatti apposta per
lustrata sopra prevede un raggruppamento del proteggerci ecc.
corpo che ricorda la posizione fetale e questa Prendere confidenza con i punti di appoggio e il
non è certo una coincidenza. Tutti noi siamo posizionamento dei segmenti corporei sono
caduti innumerevoli volte quando eravamo pic- aspetti indispensabili per imparare a cadere
coli e, il più delle volte, senza farci nemmeno bene. Eccovi un altro esercizio, che questa volta
troppo male. Come mai? Perché avevamo dei vi permette di familiarizzare col terreno par-
riflessi di protezione che non erano ancora stati tendo da una posizione stabile.

224 LE CADUTE
Esercizio per familiarizzare A Iniziate in posizione accovacciata con una
con il terreno mano sul ginocchio e l’altra appoggiata da-
Per evitare di affogare è fondamentale imparare vanti al corpo per formare un triangolo, come
a nuotare. A tal fine serve non mitizzare l’acqua se foste un uomo di linea di football ameri-
e anzi prenderci confidenza. Per le cadute vale lo cano o un lottatore di sumo.
stesso principio. Siccome siamo inevitabilmente B Fate passare la gamba tesa tra la mano e il
diretti verso terra, dobbiamo imparare a vedere piede opposto fino ad abbassare il bacino a
questa superficie per quella che è e prenderci fa- terra.
miliarità, scendendovi e risalendo in maniera flu- C Allungatevi quindi lentamente, distendendovi
ida. Dobbiamo accettare l’inevitabilità della ca- sulla schiena, e concludete unendo le mani.
duta e opporvi meno resistenza possibile, ripie- D Una volta che vi sarete sdraiati, ripartite da
gando il corpo verso l’interno. Ovviamente esi- questa posizione per tornare in quella acco-
stono diversi modi per “chiudersi” a terra, ma il vacciata sopra descritta ed eseguendo la se-
principio di fondo rimane questo: cadere “molli” quenza al contrario.
fa molto meno male che cadere “duri” perché il
corpo assorbirà il colpo anziché opporvisi.

A B

225
Rialzarsi da una caduta in caso di capacità ridotte
Passare dalla posizione supina alla posizione eretta rappresenta talvolta una sfida via via che l’età
avanza o durante la fase di guarigione da una lesione. Eccovi un modo che vi permetterà di rimet-
tervi in piedi in tutta sicurezza.

1 2

3 4

5 6 7

8
9

10 11

226 LE CADUTE
Perdere gli automatismi scorretti non è facile,
1 A partire dalla posizione supina, flettete il gi- ma assolutamente possibile. Però, per “ripro-
nocchio in modo da appoggiare saldamente grammare” la vostra reazione, bisogna svilup-
il tallone. parla, ripeterla e perfezionarla continuamente.
2 Sfruttate questo appoggio per spingere verso Non ci sono altri segreti all’infuori della pratica!
terra e ruotare di lato, senza sforzare il collo Per assicurarvi di cadere bene, dovrete quindi
per sollevare la testa. impegnarvi a fare e rifare gli esercizi, in vista di
3 Aiutatevi con la mano libera per alzare la testa quel momento inevitabile in cui cadrete…
invece di spingere col collo.
4 Quando avrete alzato la testa e l’avrete alli-
neata al busto, appoggiate di nuovo la mano
a terra.
5 Con un appoggio saldo con entrambe le
mani, spostate il ginocchio della gamba d’ap-
poggio avvicinando i piedi.
6 Sfruttando la gamba d’appoggio fate passare
oltre l’altra gamba, quindi ruotate creando un
triangolo d’appoggio con le mani e questo gi-
nocchio.
7 Spostatevi a carponi e mantenete la posizione
per tutto il tempo necessario per ritrovare il
pieno controllo.
8 Create una nuova base di appoggio a trian-
golo, mettendo le mani sul ginocchio davanti,
e poi aiutatevi spingendo su quest’ultimo per
alzarvi.
9 Alzate il ginocchio dietro.
10 Ruotate leggermente verso la gamba davanti
sporgendovi un pochino in avanti e piegando
i gomiti. Utilizzate il tallone della gamba da-
vanti per darvi lo slancio e aiutatevi spingendo
con le mani sul ginocchio.
11 Ritrovate quindi l’equilibrio facendo un passo
in avanti con l’altra gamba.

227
11
LA RESPIRAZIONE
«Quando ti alzi al mattino, pensa quale prezioso
privilegio è essere vivi: respirare, pensare,
provare gioia e amare».
MARCO AURELIO (IMPERATORE ROMANO)

L
e persone danno molta importanza a uno sforzo può persino triplicare! La respirazione
ciò che mangiano e bevono. Sen- svolge un ruolo fondamentale nell’attività car-
tiamo spesso parlare di proteine, glu- diovascolare. Fare ginnastica respiratoria o ese-
cidi, lipidi e acqua, ma, in realtà, que- guire esercizi di stretching per la gabbia toracica
ste sostanze nutritive arrivano dopo un ele- può tradursi in effetti notevoli sul benessere ge-
mento ancora più essenziale per la vita: l’aria! Si nerale e sulla performance. La respirazione, tra
dice che possiamo sopravvivere 30 giorni senza l’altro, influenza il ritmo cardiaco e la capacità di
mangiare e appena 3 senza bere, ma non pos- gestire lo stress.
siamo sopravvivere più di 3 minuti senza respi- Oltre a consentire di immettere nei polmoni un
rare. Varrebbe la pena di cominciare ogni nuovo volume maggiore di aria, una respirazione cor-
giorno facendo respiri profondi anziché contare retta facilita il rilassamento muscolare. In genere
sul caffè del mattino per svegliarci… Prima di tendiamo a concentrarci di più sull’inspirazione
ogni altra cosa, è l’aria che respiriamo ad ali- che sull’espirazione, anche se quest’ultima me-
mentarci. Secondo un vecchio proverbio san- rita altrettanta attenzione poiché è proprio la
scrito, «il respiro è vita e se respiri bene, vivrai a fase associata al rilassamento muscolare. Ciò si-
lungo sulla Terra». La respirazione offre nume- gnifica che non solo potreste beneficiare di
rosi benefici per il corpo umano e le sue funzioni un’inspirazione profonda quando svolgete gli
hanno effetti di cui non siamo ancora del tutto esercizi o praticate la camminata, ma che do-
consapevoli. vrete anche assicurarvi di non trascurare l’espira-
La respirazione ha una particolarità: l’apparato zione. Mentre camminate, questa dovrà avve-
respiratorio è l’unico sistema autonomo del nire in modo lento e controllato perché possiate
corpo che possiamo controllare in maniera vo- beneficiare appieno dell’incremento di ampiezza
lontaria. La capacità polmonare totale di un articolare che deriva dalla momentanea diminu-
adulto si aggira attorno ai 6 litri e la media di in- zione di tono muscolare. In questo modo po-
spirazioni si attesta approssimativamente a 15 trete camminare con più vigore e al tempo
cicli al minuto in condizione di riposo. È evidente stesso essere più rilassati, mettendo in atto un
che questa frequenza può variare a seconda sistema che migliora la fluidità e contribuisce a
dell’età e dello stato fisico della persona; durante farvi risparmiare energia.

230 LA RESPIRAZIONE
TESTIMONIANZA

STARE IN PACE IN MEZZO ALLA NATURA


’inverno è la stagione che più amo per andare a fare qualche
L passeggiata. Cammino soprattutto di mattino. Mi piace indos-
sare vestiti caldi, partire tutta imbacuccata ed eventualmente to-
gliermi la giacca. Siccome sono una persona molto freddolosa, cam-
minare mi attiva la circolazione e quindi mi fa sentire meglio per il
resto della giornata. Adoro sentire il profumo delle conifere, un
odore che mi riporta alla mia infanzia, al tempo trascorso nello cha-
let dei miei nonni.
Quando mi trovo in mezzo alla natura, riesco a ristabilire il contatto
con me stessa. Lì sono in pace. È come se tutto si fermasse. Smetto
di arrovellarmi dietro alle mie preoccupazioni quotidiane, sono pre-
sente a me stessa e ancorata nel presente e alla natura. Poi torno a
casa, dopo aver fatto il pieno di endorfine, e mi sento più rilassata,
cosa che mi aiuta a gestire lo stress.
Lo scorso inverno, io e una mia amica che vive lontano ci siamo lan-
ciate una sfida: ci siamo prese l’impegno di andare a camminare tutti
i giorni, ognuna per conto proprio, e di mandarci un SMS una volta
tornate dalla passeggiata. Un piccolo incentivo, che però ha fatto
una grande differenza per il mio inverno. Mi sono resa conto che
andare a camminare tutti i giorni mi fa stare veramente bene perché
migliora il mio umore e mi fa sentire piena di energia. È deciso,
quest’inverno lo farò ancora!

MICHELLE MORIN

Relatrice

231
LA RESPIRAZIONE E L’UMORE
Se vi capita spesso di trovarvi al chiuso, e avete
difficoltà a concentrarvi o vi sembra di avere
poca energia, uscite a prendere una boccata
d’aria, vi aiuterà immensamente! Diverse disci-
pline si interessano alla respirazione e al con-
trollo del comportamento. La ricerca ha dimo-
strato che ossigenare il cervello ha effetti posi-
tivi, in particolare in caso di deficit dell’atten-
zione. La scienza rileva, inoltre, che la
respirazione apporta grandi benefici alla salute
mentale, alla gestione delle emozioni e dello
stress. Dai risultati di uno studio psichiatrico è
emerso, tra l’altro, che le persone cui è stato
chiesto di svolgere per un intero mese esercizi di alcuni studi, respirare più lentamente può per-
respirazione simili a quelli praticati con lo Yoga sino indurre un calo dell’appetito. A quanto
riuscivano molto più facilmente a tenere sotto pare, infatti, l’iperventilazione (ovvero fare re-
controllo l’impulsività. È sempre più evidente spiri brevi e veloci) aumenterebbe l’acidità e sti-
che stress e respirazione sono strettamente col- molerebbe la fame.
legati. Le persone che svolgono lavori di grande
responsabilità o che hanno poco tempo a dispo- RESPIRARE CON IL NASO
sizione, spesso non si prendono un attimo per O CON LA BOCCA?
respirare o, come si suol dire, per “prendere una Il naso funge da filtro e le cavità nasali hanno la
boccata d’aria”. Chi soffre di problemi respira- funzione di controllare la qualità e la tempera-
tori, come per esempio l’asma, tende ad avere tura dell’aria che vi entra, partecipando quindi
un respiro affannoso e insufficiente. Anche l’in- alla regolazione della temperatura corporea. È
dole, per esempio un carattere introverso, può semplice: il naso è fatto per respirare e la bocca
portare a disturbi respiratori, perché la postura per parlare o per mangiare. In genere, dovreste
(nel caso specifico di una persona introversa, inspirare automaticamente dal naso ed espirare
spesso “rinchiusa” su se stessa) influisce profon- dalla bocca quando camminate. Quando inspi-
damente sull’apertura toracica e, di conse- rate con la bocca, invece, l’aria che entra non
guenza, sulla respirazione. solo non è riscaldata né filtrata, ma favorisce an-
Sapevate che il respiro è un indicatore dell’u- che il mal di gola, la tonsillite e persino le infe-
more e che l’umore è, a sua volta, un indicatore zioni dell’orecchio. Respirare con la bocca può
della qualità del respiro? Questo significa che, se altresì far insorgere diversi problemi alla mascella
riuscite ad assumere il controllo del vostro re- e alle articolazioni temporo-mandibolari, e favo-
spiro, potete volontariamente cambiare il vostro rire l’alitosi, il russamento, le apnee notturne e
umore! La respirazione, che influenza notevol- gli incubi durante il sonno. La respirazione orale
mente il cervello, incide anche sulla concentra- è anche la principale causa di balbuzie tra i bam-
zione, la motivazione e l’attenzione. Secondo bini. Una respirazione involontaria con la bocca

232 LA RESPIRAZIONE
durante l’attività fisica è spesso indice del fatto questo un elemento tanto influente sulla flui-
che questo è il vostro modo di respirare anche a dità nonché sulla qualità della respirazione e
riposo e, molto probabilmente, senza che ve ne della camminata.
accorgiate. Svegliarsi spesso durante la notte o
madidi di sudore, con la bocca secca e la ma- RESPIRAZIONE TORACICA
scella indolenzita sono segnali del fatto che state O ADDOMINALE?
respirando con la bocca. Sentiamo spesso parlare di respirazione toracica
Le soluzioni da adottare per ovviare a questa si- o addominale. Diverse discipline, tra cui la medi-
tuazione sono diverse. Sicuramente la prima tazione e lo Yoga, si concentrano sulla respira-
cosa da fare è accertarvi di avere le vie nasali li- zione e caldeggiano soprattutto il controllo della
bere. Dovete poter usare entrambe le narici ed respirazione addominale. Saper respirare con il
è per questo che occorre imparare a “fare puli- diaframma presenta effettivamente molti van-
zia” con delicatezza, una narice alla volta, per taggi ed è una tecnica che rientra nelle strategie
vuotarle adeguatamente senza irritare le mu- di gestione dello stress. Non bisogna però di-
cose. Soffiarsi bene il naso e massaggiare la menticare che i famosi polmoni si trovano nella
zona dei seni paranasali (naso, occhi, fronte e gabbia toracica, prevalentemente nella metà su-
tempie) con regolarità sono gesti che possono periore, e che la mobilità della gabbia toracica
fare la differenza. Sono molte le persone che stessa influisce tanto sulla capacità polmonare
soffrono di secrezioni che vanno a ostruire co- (volume d’aria) quanto sulla postura. In realtà, il
stantemente le vie nasali, in seguito a reazioni pieno controllo della respirazione risiede tanto
allergiche a prodotti come latticini, profumi o nel torace quanto nell’addome e quindi do-
animali. Potrebbe quindi essere interessante an- vremmo tutti poter sollecitare sia una zona che
dare a fondo della questione, magari sottopo- l’altra. Come illustrato nella Figura 11.1 (alla pa-
nendosi anche a qualche test. gina seguente), possiamo sostanzialmente sud-
Tenere la testa protesa in avanti, specialmente dividere il tronco in due regioni: una “camera
quando siamo davanti al computer o mentre si d’aria” (torace) e una “camera idrica” (addome).
guida, favorisce altresì la retrazione dei tessuti
(pelle, muscoli) della regione più bassa della Il torace
cervicale, che conseguentemente tira la ma- Il torace rappresenta la “camera d’aria” del bu-
scella verso il basso e impedisce di “incollare” la sto. Perlopiù contiene, per l’appunto, aria e ciò
lingua al palato. Effettivamente non spetta ai gli dà modo di modificare velocemente il proprio
masseteri (muscoli masticatori a lato della ma- volume, diminuendo o aumentando la quantità
scella) bensì alla lingua il compito di tenere la di aria che contiene. La respirazione è resa possi-
bocca chiusa attaccandosi come una ventosa al bile dal diaframma, un muscolo che si situa
palato. Non dobbiamo quindi stupirci se così sotto i polmoni e che possiamo immaginarci
tante persone avvertono disturbi a livello del re- come una specie di ombrello attaccato tra le co-
spiro, della mascella o della gola, ed è per que- stole e la parte anteriore della colonna verte-
sto che abbiamo ritenuto opportuno proporvi brale. Quando si contrae, si abbassa ed espande
un programma che integrasse posizioni ed eser- la cavità toracica, permettendo così l’immissione
cizi specifici per la regione del collo, essendo di aria nei polmoni, che possono dilatarsi.

233
FIGURA 11.1 disturbi muscolo-scheletrici o posturali. La te-
sta, il collo, le spalle, l’addome, la schiena e an-
IL TRONCO che il bacino sono tutti, chi più chi meno, con-
È SUDDIVISO IN DUE PARTI nessi al torace e dipendono quindi dalla mobi-
lità di quest’ultimo. Non di rado un torace ri-
gido determina disfunzioni o disturbi agli organi
interni (prolasso della vescica, ernia inguinale,
problemi di digestione), acuisce certi disturbi
Torace cronici (tendinite della spalla, cefalea) oppure è
(la “camera
d’aria”) all’origine di ciò che comunemente chiamiamo
“fitte alla schiena”.
Addome Come mostra la Figura 11.2, il torace si espande
(la “camera in tre dimensioni seguendo i tre assi (dal basso
idrica”)
verso l’alto, da davanti a dietro e lateralmente) e
il processo xifoideo, o ensiforme, che è una pic-
cola appendice all’estremità inferiore dello sterno,
dovrebbe potersi sollevare di 5-6 centimetri du-
Il diaframma riceve comunque il supporto di vari rante un’inspirazione forzata.
muscoli inspiratori secondari o accessori e l’ap-
parato muscolare respiratorio è anche in parte L’addome
responsabile del controllo della postura. L’addome, invece, è la “camera idrica” del
Esattamente come la colonna vertebrale, anche tronco, ossia contiene prevalentemente liquidi,
la gabbia toracica ha la particolarità di essere ri- caratteristica che non gli consente di modificare
gida e mobile al contempo. Deve garantire una rapidamente il proprio volume. A differenza dei
certa resistenza, per esempio nel caso di varia- polmoni, il contenuto degli organi non può im-
zioni di pressione durante la respirazione, con- provvisamente “sparire”. Perciò, il fatto di dover
sentendo contemporaneamente ai fianchi di “spostare” il contenuto può comportare alcuni
muoversi. Questa caratteristica però rappresenta problemi; è per questo che è importante impa-
potenzialmente anche un problema: meno ci rare a rendere mobile l’addome ed essenziale
preoccupiamo della nostra postura e del modo tener conto delle conseguenze degli impatti
in cui respiriamo, più la gabbia toracica si farà (vedi l’Approfondimento sui salti a pag. 150).
rigida, deformandosi. Questo spiega anche per- Sono molti i fattori che influiscono in modo con-
ché, con l’avanzare degli anni, si ha l’impres- siderevole sull’addome e la relativa biomecca-
sione di “rimpicciolirsi”. Non a caso le fratture nica. Gli alimenti irritanti, l’alcol e lo stress si ri-
delle costole durante un massaggio cardiaco percuotono sull’intero apparato digerente. Al-
sono piuttosto frequenti. cuni studi confermano, inoltre, che i disturbi
È per questo motivo che molte persone, senza gastrointestinali e l’ansia sono strettamente cor-
esserne pienamente consapevoli, non respirano relati, tanto che alcuni esperti, come il Dott.
bene e non adottano una postura corretta; da Ghislain Devroede, specializzato nei disturbi
questa rigidità toracica possono derivare diversi funzionali gastrointestinali e nelle patologie

234 LA RESPIRAZIONE
FIGURA 11.2 migliori non solo per via del maggiore apporto di
ossigeno, ma anche perché garantisce maggiore
L’ESPANSIONE TORACICA controllo sullo stato mentale. Si ritiene che respi-
DURANTE L’INSPIRAZIONE rare col naso durante uno sforzo aumenti in par-
Le costole vere ticolare la saturazione di anidride carbonica nel
(dalla 1a alla 7a) sangue, che avrebbe un effetto vagamente di-
sollevano lo sterno
stensivo. È fondamentale un apporto elevato di
ossigeno per innescare l’incremento di ossido ni-
trico, che rilassa le arterie e preserva la corretta
circolazione del sangue.
Come abbiamo già sottolineato, molte persone,
durante l’allenamento, adottano una postura
scorretta (ripiegata o sbilanciata in avanti) che
Le costole false ne limita la capacità respiratoria. Quando cam-
(dall’8a alla 10a) minate, cercate di tenere sempre la testa ben
si espandono verso l’esterno
dritta e allineata al corpo, il torace aperto e le
scapole aperte e all’indietro. Provate anche a
psicosomatiche del colon-retto, affermano che trovare il vostro ritmo, sforzandovi di tenere un
le persone sottovalutano l’importanza di tale respiro agevole e costante, soprattutto via via
correlazione. Tra l’altro, il Dott. Devroede è au- che l’intensità dello sforzo aumenta.
tore di molte pubblicazioni in materia.
Le persone tendono a pensare che avere addo-
minali duri come il marmo equivalga ad avere
una salute di ferro e una forma fisica ottimale.
Sì, è bello il ventre piatto e scolpito, però ciò che
conta è che sia, prima di tutto, mobile e, come
anche il torace, che risponda bene a ciò che gli
chiediamo di fare, vale a dire contrarsi e disten-
dersi. È di gran lunga più importante avere un
addome mobile che faciliti la digestione e la re-
spirazione, anziché un addome rigido che non è
in grado di trattenere o comprimere verso il
basso ciò che contiene.

LA RESPIRAZIONE E L’ATTIVITÀ
CARDIOVASCOLARE
Gli studi dimostrano che una respirazione irrego-
lare pregiudica in maniera significativa la velocità
e la prestazione. Una respirazione ottimale, in-
vece, aiuta gli atleti a raggiungere risultati

235
PROGRAMMA I seguenti esercizi hanno l’obiettivo di:
PER RESPIRARE MEGLIO • allungare i muscoli coinvolti in qualche modo
Eccovi un semplicissimo esercizio che potete durante l’inspirazione, l’espirazione volontaria
fare ogni giorno e che vi permetterà di prendere o in caso di postura scorretta;
consapevolezza della vostra capacità respiratoria • sollecitare i muscoli posturali e allenare l’auto-
e di sfogare tutto lo stress. Fate un respiro più allungamento;
profondo possibile, poi trattenete l’aria per un • potenziare la propriocezione del sistema ver-
attimo per percepire l’allungamento della gab- tebrale e del sistema costale;
bia toracica; quindi espirate, lasciandovi comple- • aiutarvi a prendere consapevolezza della cor-
tamente andare mentre espellete l’aria, e con- relazione tra la tensione muscolare e la de-
centratevi sull’effetto rilassante dell’azione. In compressione del tono residuo che accompa-
questo esercizio, l’espirazione dovrebbe assomi- gna l’espirazione;
gliare di più a un forte sospiro che a un’espul- • dissociare i movimenti dell’addome e del tora-
sione controllata, come consigliamo per la cam- ce e, con ciò, la respirazione addominale da
minata. Chi vi è vicino penserà probabilmente quella toracica.
che siate irritati, quando invece state semplice-
mente cercando di godere appieno del potere
dell’espirazione!
Se vi sembra di faticare a fare grandi respiri o a
mobilizzare il torace o l’addome, vi consigliamo
di dedicare alcuni momenti al giorno all’esecu-
zione di qualche esercizio mirato. Nelle pagine
seguenti vi proponiamo un programma di eser-
cizi specifici volti a migliorare la capacità respira-
toria e la postura. Potete seguirlo integralmente
o solo in parte. Potreste provare a svolgere gli
esercizi al mattino appena svegli per approfittare
del loro effetto stimolante, oppure la sera prima
di andare a dormire, per sfruttarne l’effetto rilas-
sante. Avete anche la possibilità di integrarli con
tecniche di rilassamento, di visualizzazione o di
meditazione. La cosa importante è che vi impe-
gnate per eseguire correttamente le posizioni e
prendere consapevolezza della vostra condi-
zione e della respirazione.

236 LA RESPIRAZIONE
Galleria di esercizi – Respirazione

1 2
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di allungare i muscoli della Questo esercizio consente di concatenare l’allunga-
catena posteriore, in particolare i muscoli paraspinali, mento del muscolo obliquo interno, un muscolo che
il grande dorsale, il trapezio inferiore e il dentato partecipa alla chiusura delle costole false, che può
posteriore inferiore. quindi pregiudicare l’apertura del torace.

Istruzioni Istruzioni
• In ginocchio, con le braccia tese davanti al corpo, • Giratevi lentamente sul fianco, appoggiando la
appoggiate a terra con le mani in supinazione testa sul braccio teso in supinazione (palmo verso
(palmi verso l’alto). Cercate di curvare la colonna l’alto) fino a formare una linea retta con il braccio
vertebrale facendo la “gobba” mentre allontanate e la gamba distesi a terra.
il bacino e le mani senza staccare i glutei dai talloni. • Avvicinate il ginocchio a terra il più possibile al
• Mantenete la posizione per qualche secondo corpo stendendo l’altro all’indietro.
facendo respiri profondi. • Spostate davanti il braccio, con il gomito sempre
• Girate il palmo di una delle due mani verso terra e flesso, in diagonale, fino a che quest’ultimo non
fate passare diagonalmente l’altra mano sotto il entra in contatto con il pavimento. Provate a inten-
braccio, in modo da ruotare le costole verso il suolo. sificare la torsione toracica allontanando il gomito
• Provate a intensificare la torsione toracica facendo dalla gamba dietro e mantenendo sempre il con-
scivolare gradualmente il braccio senza staccare i tatto. Il braccio e la gamba dovrebbero formare
glutei dai talloni. una linea retta che passa obliquamente per l’asse
• Mantenete anche questa posizione per qualche del corpo.
secondo respirando a fondo; quindi ripetete con • Mantenete la posizione per qualche secondo
l’altro lato. respirando a fondo e ripetete con l’altro lato.

Suggerimenti Suggerimenti
Potete eventualmente usare un asciugamano arroto- Fate attenzione a non ruotare la zona lombare (parte
lato posizionandolo sopra o sotto le caviglie. bassa della schiena).

Arrotondare Allungare

Flettere

Allungare
Allungare

Allungare

237
Galleria di esercizi – Respirazione

3 4
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di allungare un altro Questo esercizio consente di concatenare l’allunga-
muscolo della fascia addominale, l’obliquo esterno. mento del muscolo retto dell’addome.

Istruzioni Istruzioni
• Partendo dalla posizione precedente, ruotate il • Passate in posizione prona in appoggio sui gomiti,
busto dall’altra parte (all’indietro) e stabilizzate la che devono trovarsi leggermente davanti alle
mano dietro la testa, con il gomito in apertura. spalle.
• Flettete e lasciate cadere il ginocchio a terra, • Flettete le ginocchia avvicinando i talloni ai glutei.
appena davanti a quello in estensione, per for- • Cercate quindi di far scivolare le costole in avanti
mare una linea obliqua con il braccio e la coscia utilizzando i gomiti per stirare il torace fino a per-
che passa per l’asse del corpo. cepire l’allungamento nella fascia addominale.
• Cercate anche in questo caso di intensificare la • Mantenete la posizione per qualche secondo
torsione toracica allontanando il gomito e il ginoc- respirando a fondo.
chio senza inarcare la parte bassa della schiena.
Questa volta il braccio e la gamba dovrebbero for- Suggerimenti
mare una linea diagonale che passa per il corpo Non spingetevi verso l’alto o all’indietro; il bacino e
nell’altra direzione. l’addome devono restare a terra per l’intero eserci-
• Mantenete la posizione per qualche secondo zio. Cercate di stendere il corpo tra i due gomiti anzi-
respirando a fondo. ché sollevarvi.
• Ripetete con l’altro lato.

Suggerimenti
Fate attenzione a non ruotare la zona lombare (parte
bassa della schiena).

Aprire

Stabilizzare

Piedi a punta
Allungare

Aprire

Flettere

Tirare

238 LA RESPIRAZIONE
5 6
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio pone l’accento sull’allungamento Questo esercizio consente di stimolare e rendere
del dentato anteriore, un muscolo spesso soggetto a mobile il sistema vertebrale e toracico.
contratture e che partecipa alla chiusura del torace e
delle scapole. Istruzioni
• Mettetevi a carponi, con le mani allineate alle
Istruzioni spalle e le ginocchia alle anche.
• Allungate le gambe e lasciate “cadere” passiva- • Inspirando portate lentamente il bacino in antiver-
mente il torace tra le spalle sfruttando il peso del sione (sforzatevi di spingere i glutei in fuori, gon-
corpo, fino a quando le scapole non si uniranno fiare il torace e inarcare la schiena).
sulla schiena. Per raggiungere un rilassamento • Espirando, portate il bacino in retroversione (tirate
ottimale, dovreste affidarvi il più possibile al peso l’addome in dentro, contraete i glutei e arroton-
del corpo, che lo tira verso il suolo. date la schiena). Il movimento parte sempre dal
• Mantenete la posizione per qualche secondo bacino e si chiude con la testa.
respirando a fondo. • Ripetete la sequenza qualche volta.

Suggerimenti Suggerimenti
Potete lavorare maggiormente sulla respirazione Ricordatevi di eseguire il movimento lentamente e di
concentrandovi sul completo rilassamento muscolare percepire che avviene vertebra dopo vertebra.
durante l’espirazione. Dovete puntare a muovervi nel modo più preciso e
fluido possibile.

Lasciarsi Inarcare
cadere
Glutei
in fuori

Aprire

e
Arrotondar

Addome
in dentro

239
Galleria di esercizi – Respirazione

7 8
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di mobilizzare la colonna, Questo esercizio consente di intensificare l’allunga-
l’addome e il bacino e successivamente di lavorare mento della parte alta della zona toracica, facendo
sull’allungamento dei muscoli della parte alta del lavorare nello specifico i muscoli grande pettorale e
torace. dentato anteriore.

Istruzioni Istruzioni
• Giratevi distendendovi sulla schiena e flettendo le • Partendo dalla posizione precedente, portate la
ginocchia per stabilizzare i piedi a terra. mano sotto la testa, abbassando il più possibile il
• Stendete le braccia lungo il corpo, con i palmi gomito a terra. Quando aprite il gomito fate atten-
verso il pavimento, e portate il tratto lombare in zione a rilassare ed eventualmente abbassare la
alto (con inspirazione) e poi in basso (con espira- spalla per riuscirci.
zione) incrementando o riducendo la curva dell’in- • Intensificate l’allungamento stringendo con l’altra
cavo nella parte bassa della schiena. mano il pettorale o il costato sul davanti o lateral-
• Ripetete il movimento qualche volta, facendo mente.
bene attenzione ad associarvi la rotazione del • Mantenete la posizione per qualche secondo respi-
bacino (antiversione e retroversione). rando profondamente.
• Evitate di alzare il bacino e di staccare le spalle o la • Ripetete con l’altro lato.
testa dal pavimento. • Potete eseguire l’esercizio anche con il braccio
aperto e il gomito a terra flesso a 90°. Per intensi-
Suggerimenti ficare l’allungamento, lasciate che sia il peso delle
Sfruttate la respirazione addominale: durante l’inspi- gambe a far ruotare lentamente il torace nel verso
razione gonfiate l’addome, inarcando la parte bassa opposto (osservate la seconda immagine).
della schiena, e durante l’espirazione tirate l’ombe-
lico in dentro appiattendo a terra la parte bassa della Suggerimenti
schiena. Questa volta sfruttate la respirazione toracica, cer-
cando di sollevare le costole durante l’inspirazione e di
favorirne l’abbassamento aiutandovi con la mano
durante l’espirazione.

e
Inspirare Gonfiare rrar
Affe

Stabilizzare

rire
Inarcare Ap Lasciar
cadere
Espirare Addome
in dentro Tirare

re
ga
un
Appiattire All

240 LA RESPIRAZIONE
9 10
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di concentrarsi sull’allunga- Questo esercizio consente di passare dall’apertura
mento di muscoli, gli scaleni, che partecipano consi- unilaterale a quella bilaterale del torace e degli arti
derevolmente all’inspirazione e alla postura del collo. superiori.

Istruzioni Istruzioni
• Partendo dalla posizione precedente, avvicinate il • Sempre distesi con le ginocchia flesse e i piedi a
mento al corpo e ruotate la testa verso il lato inte- terra, stabilizzatevi con entrambe le mani dietro la
ressato, senza inclinarla. testa e abbassate le spalle lasciando che i gomiti
• Afferrate le prime costole (appena al di sotto della cadano di lato.
clavicola) con le dita della mano del lato interes- • Inspirate profondamente col torace cercando di
sato e, con l’altra mano, la nuca. Stringete bene le aprire i gomiti.
dita attorno alle vertebre per riuscire ad applicare • Espirate lasciando avvicinare le costole senza for-
una buona trazione. zare l’espulsione dell’aria.
• Adesso cercate di tirare le costole diagonalmente e
verso il basso e, al contempo, di tirare la nuca Suggerimenti
nell’altro senso, fino a percepire l’allungamento Evitate di compensare inarcando la parte bassa della
nella zona della clavicola. schiena durante l’inspirazione. Il movimento deve
• Mantenete la posizione per qualche secondo respi- partire dalle costole.
rando a fondo, poi ripetete con l’altro lato.

Suggerimenti
Sfruttate la respirazione toracica, cercando di sollevare
le costole superiori durante l’inspirazione e di favo- Inspirare Gonfiare
rirne l’abbassamento aiutandovi con la mano durante
l’espirazione.

Afferrare
Stabilizzare

Espirare

Inspirare

Tirare e
rir
Ap

Tirare
Espirare

241
Galleria di esercizi – Respirazione

11 12
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di intensificare l’allunga- Questo esercizio consente di proseguire con l’aper-
mento del piccolo pettorale. tura del torace con le braccia in antepulsione, ren-
dendo quindi più difficile appiattire la schiena, visto
Istruzioni che il grande dorsale è in allungamento.
• Partendo sempre dalla posizione precedente, spo-
state al di sopra della testa il braccio del lato interes- Istruzioni
sato, portando la spalla in antepulsione e ruotando • Alzate e stendete entrambe le braccia portandole
la scapola all’indietro. in antepulsione completa attraverso la rotazione
• Afferrate di nuovo le costole appena sotto la clavi- all’indietro delle scapole.
cola con le punte delle dita, questa volta con la • Prestate attenzione ad abbassare le spalle per far sì
mano opposta. che il movimento avvenga con fluidità e per ridurre
• Prestate attenzione a tenere l’avambraccio ben al minimo lo spazio tra il braccio e il pavimento.
aderente al corpo, dopodiché lasciate che il peso • Fate un grande respiro inspirando col torace, poi
delle gambe faccia ruotare il torace nel senso appiattite più che potete la colonna al pavimento
opposto. senza staccare le spalle e le braccia.
• Mantenete la posizione per qualche secondo e • Fate attenzione ad associare al movimento la rota-
ripetete con l’altro lato. zione del bacino (antiversione e retroversione).

Suggerimenti Suggerimenti
Sfruttate nuovamente la respirazione toracica, cer- In questo esercizio, potete anche integrare la respi-
cando di sollevare le costole vere durante l’inspira- razione addominale. Iniziate gonfiando l’addome il
zione e di favorirne l’abbassamento aiutandovi con più possibile senza staccare la parte bassa della
la mano durante l’espirazione. colonna (cioè senza inarcare la schiena). Proseguite
con l’inspirazione fino all’altezza delle costole, poi
espirate seguendo il percorso inverso. In questa
variante, la colonna e le braccia restano sempre a
contatto col terreno.

Afferrare Gonfiare
Inspirare
Inspirare

Allungare Allungare Inarcare

Espirare
Espirare Tirare

Appiattire

242 LA RESPIRAZIONE
13 14
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di migliorare la dissocia- Questo esercizio consente di lavorare sulla dissocia-
zione tra la respirazione addominale e la respirazione zione tra la respirazione toracica alta e bassa, con-
toracica. centrandosi specificatamente sull’apertura delle
costole false (quelle inferiori).
Istruzioni
• Partendo sempre dalla posizione supina con le Istruzioni
ginocchia flesse, appoggiate le mani sull’addome. • Partendo sempre dalla posizione precedente,
• Cercate di inspirare gonfiando l’addome per solle- appoggiate le mani sulle costole false.
vare le mani senza muovere le costole né le spalle. • Inspirate più che potete aprendo lateralmente le
• Espirate accompagnando con le mani lo sgonfia- costole e cercate di spingere lontano le mani. Evi-
mento e il rientro dell’addome. tate di gonfiare l’addome durante l’inspirazione.
• Espirate accompagnando la chiusura delle costole
Suggerimenti spingendo in diagonale verso il centro. Lasciate
Durante l’inspirazione e l’espirazione, cercate di che le dita si infilino tra le costole, appena sotto lo
tenere più che potete la parte bassa della schiena a sterno.
contatto. • Ripetete la sequenza e cercate ogni volta di rilas-
sare prima gli addominali per poter infossare
meglio le dita.

Suggerimenti
Ripetete l’esercizio cambiando punto di appiglio;
procedete lungo tutte le costole dal basso cercando
di far scivolare le punte delle dita sotto il costato, per
favorire il rilassamento dei muscoli obliqui e del dia-
framma.

Aprire
Gonfiare Inspirare
Inspirare

Addome Chiudere
Espirare in dentro Espirare

243
Galleria di esercizi – Respirazione

15 16
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di allenare la dissociazione Questo esercizio consente di dedicarsi alla respira-
tra respirazione toracica alta e bassa, concentrandosi zione con il busto e la schiena eretti, integrandovi
specificatamente sul sollevamento delle costole vere. l’autoallungamento.

Istruzioni Istruzioni
• Partendo sempre dalla posizione precedente, • Mettetevi seduti, con i piedi a terra e le anche in
appoggiate le mani sulla parte alta del torace. apertura.
• Inspirate più che potete sollevando le costole e • Unite le mani sotto le cosce e ruotate le spalle
spingendo sulle mani. Cercate di non inarcare la all’indietro, tirando in dentro il mento per portare
schiena né di gonfiare l’addome durante l’inspira- la colonna in allungamento.
zione. Usate le mani per percepire il movimento e • Inspirate profondamente aprendo il torace e
immaginatevi di doverle sollevare fino al viso tirando con le braccia per sforzarvi di portare le
durante l’inspirazione. spalle all’indietro e, al tempo stesso, cercate di
allontanare il bacino e la testa.
Suggerimenti • Trattenete il fiato per qualche secondo, quindi
Potete accompagnare l’espirazione spingendo deli- espirate senza forzare l’espulsione dell’aria.
catamente con le mani per favorire l’abbassamento • Ripetete la sequenza qualche volta. Fate atten-
delle costole. zione a non alzare le spalle.

Suggerimenti
Potete provare ad associare questo esercizio a uno
stretching dei romboidi restando nella stessa posi-
zione. Per eseguirlo, unite le mani davanti a voi leg-
germente sotto le spalle e cercate di allontanarle
progressivamente dal corpo restando in autoallunga-
mento. L’allungamento dovrebbe essere percepito
dietro la nuca.

Inspirare Gonfiare

Autoallungamento

Aprire

Ruotare
Espirare Svuotare indietro

Tirare

244 LA RESPIRAZIONE
17 18
Obiettivo Obiettivo
Questo esercizio consente di potenziare l’autoallun- Questo esercizio consente di dedicarsi alla respira-
gamento e la respirazione, ponendo l’attenzione zione in posizione eretta allenando la percezione
sulla correlazione tra espirazione e rilassamento della posizione della scapola e la mobilità dei muscoli
muscolare. del complesso della spalla.

Istruzioni Istruzioni
• Inginocchiatevi appoggiando i glutei ai talloni. • Alzatevi in piedi e portate la colonna in allunga-
• Appoggiate le mani sulle cosce e allungate la mento stendendo le braccia lungo il corpo.
colonna, avvicinando il mento al petto e sforzan- • Inspirate a fondo sollevando le spalle, poi espirate
dovi di allontanare la testa e il bacino (autoallun- lasciandole ricadere.
gamento). • Inspirate di nuovo accompagnando un respiro pro-
• Inspirate gonfiando il petto il più possibile, ma fondo con l’apertura del torace e la retrazione
senza sollevare le spalle. delle spalle.
• Espirate, associando all’espulsione dell’aria un rilas- • Espirate lasciando che la schiena si inarchi e che le
samento generale dei muscoli. Tentate di rilasciare spalle ruotino in avanti.
ogni tensione muscolare che avete percepito • Ripetete la sequenza più volte facendo attenzione a
durante l’espirazione. percepire l’apertura del torace durante l’inspirazione
• Ripetete qualche volta. e il rilassamento muscolare durante l’espirazione.

Suggerimenti Suggerimenti
Questo esercizio può essere svolto anche tenendo le Fate attenzione a mantenervi in autoallungamento
mani intrecciate sulla nuca, come nell’esercizio n. 10, durante il movimento.
per forzare l’apertura della gabbia toracica e allun-
gare i muscoli della loggia anteriore della gamba.
Evitate però di premere sulla testa o di alzare le spalle
durante l’inspirazione.

Inspirare Espirare Inspirare Espirare

Ruotare
Autoallungamento all’indietro
Ruotare
Alzarsi

Abbassarsi

in avanti
Aprire

Gonfiare
e sollevarsi Svuotare
e rilassarsi

245
CONCLUSIONE

C
amminare è un’attività alla portata ci si potrebbe aspettare da un’attività ad alta in-
di tutti ed è un ottimo metodo per tensità, potenzialmente accompagnata da ri-
contrastare i danni che la società schi. Tra l’altro, vorremmo permetterci di ricor-
moderna infligge al nostro corpo darvi che l’attività fisica dovrebbe sempre avere
incentivandoci a passare troppe ore seduti. come fine ultimo quello di migliorare le condi-
Siamo convinti del fatto che il mondo sarebbe zioni di salute di chi la pratica e non di compro-
un posto migliore se sempre più persone si metterla o rovinarla.
mettessero a camminare tutti i giorni. A pre- Infine, ci auguriamo che, dopotutto, i nostri let-
scindere dall’età, dall’ambiente o dalle condi- tori abbiano capito che il più delle volte non è
zioni climatiche, chi si dedica alla camminata sufficiente trovare un modo per rimettersi in
può godere di benefici che vanno ben oltre il forma, ma bisogna anche essere accompagnati
semplice dimagrimento. Basta mettersi in piedi e orientati verso scelte che siano in linea con la
per approfittarne: non avete più scuse per con- condizione fisica di ciascuno. Per restare in sa-
tinuare a non fare attività fisica! lute e garantirci un’alta qualità di vita più a
La nostra speranza è che questo volume possa lungo possibile, dobbiamo assolutamente con-
ridare alla camminata il lustro che merita in siderare le conseguenze delle nostre azioni e
qualità di attività fisica nonché strumento per tener conto dello stress che procuriamo al no-
mettersi in forma, e che la popolazione, sempre stro corpo per poter aggiustare il tiro. Associan-
più sedentaria e malandata, possa rendersi dola a esercizi attentamente selezionati e accu-
conto del fatto che, adottando uno stile di vita ratamente svolti, la camminata ha tutte le carte
attivo avrebbe solo da guadagnare. Camminare in regola per trasformarsi in un vero e proprio
e favorire abitudini di vita sane rappresenta, a allenamento e per fare la differenza!
parer nostro, una soluzione più accessibile e Adesso che avete tutti gli strumenti necessari,
percorribile sul lungo termine, se paragonata non vi resta che indossare le scarpe per andare
alla ricerca di quei risultati facili ed effimeri che a sgranchirvi le gambe!

249
APPENDICE

LA SCALA DI PERCEZIONE DELLO SFORZO


(SCALA DI BORG O RPE, RATE OF PERCEIVED EXERTION)
La scala modificata di Borg è uno strumento semplicissimo che consente di valutare soggettivamente
l’intensità di uno sforzo. Si compone di una scala graduata che va da 0 a 10, dove 0 corrisponde all’as-
senza di sforzo fisico e 10 al massimo sforzo che si è in grado di compiere. Tale metodo è particolar-
mente utile quando non si vogliono utilizzare dispositivi o calcoli per gestire l’intensità delle sessioni o
quando bisogna avere un occhio di riguardo per sintomi o malattie specifiche, come nel caso di alcune
condizioni patologiche (l’asma, per esempio) che incidono sulla frequenza cardiaca o quando si è sotto
trattamento farmacologico (per l’ipertensione, per esempio). I due riferimenti spesso impiegati per
aiutare a quantificare lo sforzo percepito sono la facilità e la difficoltà con cui si riesce a respirare e
parlare. La tabella qui sotto riassume queste variabili dandone una definizione. L’ultima colonna della
tabella riporta ciò che comunemente si direbbe in riferimento al livello specifico d’intensità.

VALORE SFORZO RESPIRAZIONE CONSERVAZIONE PERCEZIONE


0 Nullo Ventilazione Conversazione Sono fermo
normale facile
1 Estremamente Ventilazione Conversazione Sto bene
lieve regolare facile
2 Molto lieve Ventilazione Conversazione Mi muovo, ma posso mantenere questo
adeguata facile ritmo per molto tempo
3 Lieve Ventilazione Conversazione Faccio più fatica a respirare, ma posso
impegnativa possibile parlare senza problemi
4 Discreto Ventilazione Conversazione Inizio a sudare, ma riesco ancora
impegnativa possibile a intrattenere una conversazione
5 Sostenuto Ventilazione Conversazione Sudo di più e ho meno voglia di parlare
impegnativa possibile
6 Abbastanza Ventilazione Conversazione Comincio ad avere difficoltà a parlare,
intenso difficoltosa difficile perché comincio a essere affannato
7 Intenso Ventilazione Conversazione Parlo molto meno, perché comincia
faticosa faticosa a mancarmi il fiato
8 Molto intenso Ventilazione Conversazione Non ho più voglia di parlare, perché faccio
difficile limitata fatica a trovare il fiato
9 Estremamente Iperventilazione Conversazione Non posso sostenere questo ritmo a lungo
intenso ostacolata
10 Massimo Iperventilazione Conversazione Sto per cedere
sforzo impossibile

251
RINGRAZIAMENTI

Vorremmo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno collaborato,


da vicino o da lontano, a questa opera.

Per le prefazioni, il cardiologo Dott. Paul Poirier


e Pierre Lavoie, ambasciatore dell’attività fisica.

Per le testimonianze, Catherine Samson Brouard, Guylaine Poirier,


Dany Martel, Brigitte Boivin, François Aimé, Catherine L. Cliche, Benoit Séguin e Michelle Morin.

Per le fotografie, i nostri modelli Benoit Séguin, Michelle Morin, Patrick Farès,
Catherine L.Cliche e Rose Pedneault.

Per il suo contributo al Capitolo 6, la kinesiologa Jolyane Bérubé,


esperta d’attrezzatura del negozio Le coureur nordique.

Per il suo intervento nel Capitolo 10, il professore di Educazione fisica e di Judo Benoit Séguin,
autore del libro Comment prévenir et se protéger lors d’une chute.

Per il Kinesio Tape, la società Spidertech.

Per le foto, lo Studio Tango.

Per il suo contributo alle illustrazioni, Éric Guérin.

Per il suo considerevole apporto alla pubblicazione di questo progetto,


la nostra editor Liette Mercier.
GLI AUTORI
JEAN DROUIN medico generico e coordinatore
degli specializzandi in Medicina di famiglia
presso l’Université Laval (Québec, Canada),
è esperto anche in agopuntura, osteopatia,
omeopatia e medicina integrata.

DENIS PEDNEAULT è kinesiologo e


chiropratico specializzato in ginnastica
posturale. Insegna all’Università
di Sherbrooke (Québec, Canada) e opera
come allenatore e consulente.

ROBERTO POIRIER è kinesiologo,


ortoterapeuta e valutatore ergonomico.
Professore all’Università di Sherbrooke
(Québec, Canada) è referente del
tribunale del Québec per l’ortoterapia.

Potrebbero piacerti anche