Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo IX
1
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
Contenuti
• Equilibrio nel mercato dei beni in economia aperta
• IS in economia aperta
• Effetti degli shock nazionali ed esteri
• Effetti di un deprezzamento reale su produzione e bilancia
commerciale
– la condizione di Marshall-Lerner
• la relazione tra risparmio, investimento e bilancia
commerciale
2
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
3
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
4
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
NB: il tasso di cambio reale, ε, indica la quantità di beni esteri per una
unità di beni nazionali
Quindi 1/ε indica la quantità di beni nazionali per una unità di beni esteri
IM/ε è il valore delle importazioni, espresso in termini di beni
nazionali
Nota che Il tasso di cambio reale influenza la composizione della spesa tra
beni nazionali e esteri ma non influenza il livello della spesa
5
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
1.2 Le determinanti C, I e G
Domanda interna: 𝐶 + 𝐼 + 𝐺 = 𝐶 𝑌 − 𝑇 + 𝐼 𝑌, 𝑟 + 𝐺
6
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
7
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
8
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
𝐴𝐴
𝐼𝑀
𝐶+𝐼+𝐺−
𝜀
Importazioni
0 Produzione, Y
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
ZZ: domanda di beni
nazionali
Domanda Nazionale: C+I+G
Domanda Z, DD
𝐼𝑀
𝑍𝑍 = 𝐶 + 𝐼 + 𝐺 + 𝑋 −
𝜀
ZZ
AA
Esportazioni
IM
C + I +G−
Importazioni
0 Produzione, Y
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
Domanda Z DD
ZZ ZZ: domanda di beni
nazionali
AA
C
Produzione,NX funzione
YTB
Y
decrescente in Y,
Saldo di Bilancia
Commerciale, NX all’aumentare di Y
Avanzo le importazioni
commerciale Disavanzo
𝐼𝑀 BC crescono e le
𝑁𝑋 = 𝑋 − commerciale
𝜀 i‘ esportazioni sono
YTB Produzione, costanti.
Y YTB ➔ NX=0
i
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
13
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
14
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
Y=Z
( + ) ( + ,− ) (− + −)
Nota che sono variabili esogene: imposte T, tasso di cambio reale,
produzione estera, spesa pubblica.
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
Produzione nazionale =
domanda di beni nazionali
16
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
17 17
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
Supponiamo un aumento di G:
18
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
19
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
20
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
22
→ integrazione 1
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
23
→ integrazione 1
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
• dove: A = c0 + d0 – c1 T + G + x1 Y*
• il moltiplicatore per un’economia aperta è più
piccolo di quello per un’economia chiusa a causa
della presenza di q1/ε al denominatore (parte
della domanda nazionale si rivolge ai beni esteri)
24
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
26
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
27
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
28
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
31
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
32
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
33
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
• → Il coordinamento fallisce
35
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
36
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
EP
P *
37
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
NX X − IM /
NX = X (Y , ) − IM (Y , ) /
38
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
4.1 Deprezzamento e bilancia commerciale:
la condizione di Marshall-Lerner
• Deprezzamento reale (riduzione di ) rende beni nazionali più
competitivi→ influenza bilancia commerciale attraverso tre canali:
– le esportazioni X aumentano
– le importazioni IM diminuiscono
– il prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali, 1/,
aumenta. Questo tende ad aumentare il valore delle importazioni.
(la stessa quantità di importazioni adesso costa di più in termini di beni
nazionali).
• Quindi l’effetto complessivo di un deprezzamento reale su NX è
incerto:
– l’effetto sulle quantità migliora la bilancia commerciale (X↑ e IM↓)
– l’effetto di prezzo peggiora la bilancia commerciale (aumento prezzi
beni importati).
39
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
4.1 Deprezzamento e bilancia commerciale:
la condizione di Marshall-Lerner
• Affinché la bilancia commerciale migliori a seguito di un
deprezzamento, le esportazioni devono aumentare in
maniera sufficiente e le importazioni devono diminuire
abbastanza da compensare l’aumento del prezzo dei
beni importati.
• La condizione in base alla quale un deprezzamento
reale genera un aumento delle esportazioni nette è
nota come condizione di Marshall-Lerner.
• Stime empiriche confermano che la condizione di M.L.
è generalmente soddisfatta
40
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
42
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
43
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
44
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
45
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
46
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
𝐼𝑀
𝑌 =𝐶+𝐼+𝐺− +𝑋
𝜀
47
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
𝑌 − 𝑇 − 𝐶 = 𝐼 + 𝐺 − 𝑇 + 𝑁𝑋
𝑌 + 𝑁𝐼 − 𝑇 − 𝐶 = 𝐼 + 𝐺 − 𝑇 + 𝑁𝑋 + 𝑁𝐼
48
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
𝑆 = 𝐼 + 𝐺 − 𝑇 + 𝐶𝐴
Riordinando:
𝐶𝐴 = 𝑆 + 𝑇 − 𝐺 − 𝐼
Il saldo di conto corrente è dunque uguale al risparmio nazionale al netto
dell’investimento.
• un avanzo di conto corrente corrisponde a un eccesso di risparmio
sull’investimento;
• un disavanzo di conto corrente corrisponde a un eccesso di
investimento sul risparmio.
• Ricorda: il saldo commerciale ed il saldo di conto corrente di solito si
muovono insieme, poiché il reddito netto si muove lentamente nel
tempo.
49
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
50
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. «Scoprire la macroeconomia II» Il Mulino 2021
Capitolo IX. Il mercato dei beni in economia aperta
51