Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
25 gennaio 2022
«Unastrategiaeuropeacomune
perla centralitàdell’Università»
prediligendo la formazione in pre-
senza, e di optareper la didattica a
La Lettera distanzasololaddove non vi fossero
le condizioni, nel rispettodella salu-
Carodirettore, te della comunità accademica.Oggi
sono passati quasi23 anni dalla vige un equilibrio nella didattica, tra
firmadella Dichiarazionedi Bologna presenzafisica e virtuale, che, non
e dall’avviodi quel processocheave- rinunciando allaqualità dellaforma-
va come obiettivo la costruzione di zione, esigee richiama i principi
uno SpazioEuropeo dell’Istruzione della responsabilitàindividualee
Superiore basatosu principi condi- del rispettodelle regole.
visi tra i Paesifirmatari: libertà e La stessaresponsabilitàcon cui
qualità accademica;sviluppoecono- questogoverno ha investito sui gio-
mico e coesionesocialeattraversola vani potenziandol’accessoagli studi
formazione; incoraggiamento alla e rilanciandoi percorsi di alta for-
mobilità di studenti,professori e ri- mazione, basati su scienza,ricerca,
cercatori in tutto il mondo. innovazione e competenza.E lo ha
Oggi, in occasionedel primo in- fatto non solo con le misure ingenti
contro sullaricerca della Presidenza ma temporaneedel PNRR, ma anche
francesedel Consiglio dell’Unione individuando e sostenendoun per-
europea,ci troviamo a Parigi, insie- corso versola crescitain legge di bi-
me agli altri ministri, a riconfermare lancio.
quei principi e a rafforzareuna stra- La stessaresponsabilitàcon cui
oggi faremo unulteriore passoverso
tegia comuneche porta al centro la realizzazionedi unavera universi-
l’Universitàperil futuro dell’Europa.
tà europea,opportunità per i giovani
L’obiettivo riportato daMargaritis
Schinas,Vice Presidentedella Com- e baseculturale per l’Unione. Lo fa-
remo con convinzione perchécredo
missione, e Mariya Gabriel, Com- cheil nostro presentee il nostrofu-
missario europeoper l’istruzione, la turo, lanostra capacitàdi continuare
cultura, il multilinguismo e la gio- a gestire le sfide sempre più com-
ventù, è l’Alleanza europeadelle plesse e la prontezzanel risolvere i
Università,chepuntaa coinvolgere grandiproblemi globali passinoe
almeno500 atenei,entro il 2024, passerannosempredi più dallavalo-
con un’offerta«transnazionale», in- rizzazione delle competenze,dagli
ternazionalizzando i percorsidi stu- investimenti in formazione superio-
dio e disponendo una cartaeuropea re, dal supportoche dobbiamoga-
dello studente,dalle molteplici age-
rantire ai nostri giovani di riuscire
volazioni e servizi dedicati. sempre a guardare «oltre ». Quello
Nelsoddisfaretale obiettivo, l Ita- sguardoche,come Italia edEuropa,
lia può avereun ruolo importante, dobbiamoavereper mirare unanuo-
perchédotata di risorse, competen- va era dellaformazione.
ze e idee,oltre chetradizione ed
MariaCristinaMessa
esperienza,non ultima quella se- Ministro dell’UniversitàedellaRicerca
gnata dalla pandemia. © RIPRODUZIONE RISERVATA