- L’ argomento della lezione è lo scontro fra il mondo romano antico e il mondo germanico.
Da un punto di vista storiografico possiamo dire che la storiografia su questo scontro è molto vasta ,
ma paga un grande prezzo , soprattutto in Italia questo prezzo è molto alto.
Ad esempio , di galli si parla già in pianura padana per ciò che concerne il mondo celtico. Ma noi
sbagliamo quanto ci identifichiamo con I romani,perchè siamo un miscuglio di genti in realtà. Con
romani si intende qualcosa che non corrisponde all’Italia attuale . Perchè è lo stesso discorso si fa ad
esempio per Vivaldi e Verdi e I loro luoghi di origine che dipendono dal tempo e la società in cui
vissero .Cosa vuole dire oggi quello che siamo ? Lo stesso vale per il dna. Probabilmente fu il più
grande rimescolamento di popoli della storia d’occidente .Ad esempio se si guarda con attenzione la
cartina euroasiatica si nota un grande spostamento che porta a un movimento enorme di
migrazioni.Viene ricordata soprattutto quella degli Unni . Queste migrazioni sono il risultato di
popoli che spingono altri popoli. Questi vengono in seguito in contatto con il mondo romano. Non
erano mondi totalmente separati .Non c’era inizialmente una cesura netta tra barbari e civili .
L’imperatore cercava di mettersi in comunicazione con la periferia dell’impero. Era un modello
economico. Tanti germani avevano voglia di combattere per l’imperatore romano e si facevano
seppellire con I loro stemmi. C’era ammirazione per questo altro mondo. Ma nacque una divisione
tra civili e barbari rozzi . Questo sentimento che si provava per I germani era simile a quello che
oggi alcuni di noi provano per I Rom . Poichè c’è chi è stanziale e chi no , chi sposta e chi no .
Quando I germani entrarono nei confini romani dovettero sicuramente fare uno sforzo intelletuale
enorme .Loro non erano stabili e le loro proprietà consistevano nei carri ,in ciò che si portavano
dietro di oggetti. Questi popoli funzionano per clan e famiglie.Dunque, come si diceva uno sforzo
enorme per chi non concepisce la stanzialità. Nonostante non abbiano costruito templi per gli dei
non sono una società peggiore ,sicuramente differente . Probabilmente è una società che non
comprendiamo bene perchè quasi nulla ci è rimasto della loro arte o comunque poco. Ci sono lo
stesso molti pregiudizi nonostante le testimonianze archeologiche . Questi popoli vengono accusati
di avere distrutto quello che c’era prima . Si usa nel nostro linguaggio il termine vandalismo perchè
I vandali di Genserico hanno messo a fuoco Roma distruggendola. Uno storico disse che I germani
portarono sangue fresco a un mondo che stava collassando.( Aldo Schiavone nella storia spezzata ci
da un’orbita sulla morte dello stato ).Era un sistema schiavistico che una volta finite le conquiste di
Roma si arrivo alla fine dell’impero romano d’occidente . Petrarca , Valla sono esponenti noti del
rinascimento che ceracano di rievocare quel mondo finito con l’arrivo dei barbari.A seguito nasce
l’età di mezzo che ha eventi nefasti come la peste. Secondo la mentalità di allora avevano distrutto
qualcosa e si erano appropiati di quello che c’era prima . In realtà con questi popoli c’erano stati
interscambi . I burgundi ad esempio hanno lasciato tracce archeologiche . Ci sono scambi
economici ,ci sono confronti .C’era una certa convivenza da secoli . Ma in seguito ci saranno una
serie di pressioni e una situazione molto caotica in Asia . I barbari erano soprattutto guerrieri. Non
c’era solo una debolezza fiscale ma anche militare . Quello del militare che I romani non amavano
più. Ma di romani è rimasto poco e nulla, se ad esempio si riflette sulla battaglia dei campi
catalunici è un miscuglio di popoli .I romani avevano smesso di fare la guerra perchè era rischiosa .
Con Caracalla , le persone ,la gente si accontentava di avere la casa al confine e cosi rinunciava alla
guerra per il sostentamento economico. Parigi è la capitale della Francia ,Francia che il regno dei
franchi, franchi che erano considerati distruttori ma che hanno fatto nascere l’Europa. Ma questi
popoli hanno lasciato un’eredità linguistica . Ad esempio Federico è un nome longobardo . Ad
esempio il gesto di stringersi la mano è germanico ed è un atto di fiducia,perchè nel mentre lo fai
non puoi estrarre la spada . I pantaloni ,i baffi sono germani, Anca, stucco ,cassapanca, albergo ,
stanbergo tutti termini germanici . E’ avvenuto uno scambio culturale tramite una politica di
matrimoni. Ma tutti questi problemi riguardano l’occidente non l’oriente . Forse Adrianopoli portò
qualche problema ma l’impero d’oriente riusci a controllare le migrazioni spostandole a occidente .
La prima provincia ad essere conquistata è la Britannia ,che prima d’ora non erano stati toccati .
Dalla terra ferma arrivarono gli angli ecc ecc. Gli spostamenti in Euroasia erano fluidi . Anche il
concetto di re è un nuovo concetto , o meglio qualcosa che per molto tempo non c’era più stato gli
ultimi re erano etruschi. In Italia abbiamo gli ostrogoti , In Francia abbiamo I franchi e I burgundi in
Borgogna . In Spagna per un certo periodo abbiamo I vandali poi cacciati dai visigoti, I suebi e I
visigoti .I famosi vandali del saccheggio di Roma,una volta spinti via dalla Spagna si riversano in
Africa . Ogni regno ha rapporto differente con l’impero , sfruttando ciò che c’è. Questi spostamenti
c’erano già nei secoli precedenti. Vengono in contatto mondi diversi tra loro . Anche la differenza
fra nomadi e stanziali influenza questa situazione . Quindi dai barbari e poi dalla cavalleria
militare e che è la classe che conta ,nascerà la figura del cavalliere, che è una figura che nasce
proprio nel medioevo. Anche stronzo è un termine che nasce nel medioevo ( strump tagliare un
pezzo ) , ed è un termine di origine longobarda . Lo stesso vale per Strudel il dolce che viene fatto a
pezzi . E’ uno scambio che avviene a tutti I livelli della società.