OLIMPICHE
Organizzazioni olimpiche:
CIO e CONI
Organizzazione (manifestazioni)
Giudici
Atleti
Tecnici
LE STRUTTURE DELLA FIDAL
Fidal Nazionale
Comitati Regionali
Comitati Provinciali
Associazioni
I DIRIGENTI FIDAL
DIRIGENTI STRUTTURE
Presidente e Consiglio Federale Fidal Nazionale
Presidenza e Consiglio Regionale Comitati Regionali
Presidente e Consiglio Provinciale Comitati Provinciali
Presidente, Consiglio e dirigenti Associazioni
sociali
I GIUDICI FIDAL
GIUDICI STRUTTURE
Giunta Nazionale GGG Fidal Nazionale
Fiduciario e Giunta Comitati
Regionale GGG Regionali
Fiduciario Provinciale Comitati
GGG Provinciali
I TECNICI DELLA FIDAL
TECNICI STRUTTURE
CT e Struttura Tecnica Nazionale Fidal Nazionale
Fiduciario e Struttura Tecnica Regionale Comitati Regionali
Fiduciario Tecnico Provinciale Comitati Provinciali
Direttore Tecnico e Tecnici Sociali Associazioni
LO STATUTO FEDERALE
Le qualifiche/livelli
L’avanzamento di livello
I livelli:
Istruttore I livello
Allenatore II livello
Partecipa all’identificazione e alla cura dei talenti con riferimento prevalente ad una
singola specialità o gruppo di specialità
Assiste gli atleti durante le gare e prende le misure necessarie per garantire la
sicurezza degli atleti
• Passaggio a 4 livelli: i primi tre affidati alle FSN, quello apicale al CONI
• La mappatura dei livelli sulla base dell’EQF, che diventa il modello di riferimento
anche sul territorio nazionale l’allenatore di IV livello SNaQ si va a collocare al
7° livello europeo
• L’introduzione sistematica di un modello di accumulo e trasferimento di crediti,
costituiti da differenti esperienze formative, di cui vengono definiti principi e
metodi di calcolo
• La creazione di un sistema di aggiornamento e formazione continua, legato ai
crediti formativi, per garantire l’adeguamento di conoscenze e competenze dei
tecnici sportivi
• La differenziazione chiara tra quattro processi fondamentali: determinazione
delle qualifiche e degli standard di competenza associati; erogazione della
formazione; acquisizione della qualifica; rilascio della licenza ai tecnici
• L’inclusione di nuove qualifiche (preparatori fisici) e percorsi specializzati
nell’ottica della formazione continua (direttori tecnici giovanili)
IL SISTEMA DEI CREDITI FORMATIVI
Sistema per la certificazione del reale processo di formazione continua
occorre maturare dei crediti per conservare il livello acquisito e per
partecipare ai corsi di passaggio livello
Si attribuiscono crediti sulla base di attività tecnica di base, corsi di
aggiornamento, formazione universitaria, pubblicazioni editoriali
tecniche, attività di alto livello
Attività Agonistica
Settore Organizzazione e Regolamenti
Attività Tecnica
Commissario Tecnico e Struttura Tecnica Nazionale
Formazione
Centro Studi e Ricerche
L’ORGANIZZAZIONE TECNICA
A LIVELLO PERIFERICO
Regionale
Comitato, Fiduciario Tecnico e Struttura Tecnica
Regionale
Provinciale
Comitato e Fiduciario Tecnico Provinciale
L’ATTIVITA’ AGONISTICA
ANCHE LE MANIFESTAZIONI SONO DISTINTE PER LIVELLO
Internazionale
•IAAF, EAA, CIO
Nazionale
•Indette ed organizzate da Fidal Nazionale ed altri organismi (società,
comitati)
Regionale
•Indette ed organizzate da Fidal Regionale ed altri organismi
Provinciale
•Indette ed organizzate da Fidal Provinciale ed altri organismi
L’ATTIVITA’ AGONISTICA
DIVERSI TIPI DI MANIFESTAZIONI
Campionati individuali
Meeting ed Incontri